Home Blog Pagina 1097

Eros Ramazzotti “spoilera” la tracklist del nuovo album

Eros Ramazzotti ha dato qualche anticipazione sul nuovo album in lavorazione: nelle stories del suo profilo Instagram si è potuta vedere quella che dovrebbe essere la tracklist del nuovo disco.

Da quanto si legge nel video condiviso il progetto dell’artista è nominato “Eros Ramazzotti – prima release 2022” e dovrebbe essere composto da 16 tracce. L’ultima traccia, “Madison”, è targata TBC (to be confirmed) e probabilmente non farà parte dell’album.

Ecco la tracklist provvisoria:
Amore mio ti amo
Giulia che fai
Perché te ne vai
Giugno
Il giorno dopo
Susy
Permanente
Londra
L’ultima canzone
Meravigliosamente tu
Visioni all’orizzonte
Vento d’amore
La karambola sei tu
Corsa all’oro
Manchi tu
Madison

Da quanto si legge il nuovo progetto musicale di Eros Ramazzotti abbraccerà più generi musicali, dal pop al rock, dalla ballad al reggaeton fino all’orchestrale, oltre ad essere destinato anche al mercato spagnolo. L’artista romano continua con la tendenza iniziata con “Vita ce n’è”, album del 2018, in cui ha spaziato in diversi generi. Non ci resta che attendere nuovi spoiler.

(foto: pagina Instagram di Eros Ramazzotti)

Maneskin da record: sono gli italiani più ascoltati al mondo

I Maneskin sono inarrestabili, la band romana sta continuando a raccogliere successi negli Stati Uniti e in tutto il mondo. L’ultima apparizione oltreoceano è stata a The Voice US, dove si sono esibiti davanti ad Ariana Grande e John Legend. Ma non sono solo le loro apparizioni a renderli famosi, ma la loro musica che continua a macinare un successo dietro l’altro.

L’ultimo grande risultato è stato annunciato direttamente dalla band su Twitter: “Beggin'” è in vetta alla classifica della Alternative Airplay di Billboard per la nona settimana di fila, oltre a essere la numero 1 più durevole della US Alternative Radio 2021. Un record straordinario!

A questo si aggiunge quello di “I Wanna Be Your Slave”, singolo amatissimo sui social che ha collezionato il maggior numero di settimane nella Hot Hard Rock Songs di Billboard. Primati clamorosi che hanno emozionato la band: “Non possiamo ringraziarvi abbastanza”.

Ma non finisce qui. Con l’inizio di dicembre arrivano anche le prime classifiche annuali di Spotify, in base ai gusti e alle scelte dei 381 milioni di utenti della piattaforma. I Maneskin, grazie anche alla vittoria al Festival di Sanremo, all’Eurovision Song Contest e agli Ema, risultano essere gli artisti italiani più ascoltati al mondo con oltre 2 miliardi di stream e la posizione n°58 della classifica globale.

(foto: pagina Instagram dei Maneskin)

“La coda del diavolo”: Rkomi ed Elodie insieme per il nuovo singolo

Per la prima volta, Rkomi ed Elodie uniscono le forze per un nuovo singolo inedito, “La coda del diavolo”, disponibile su tutte le piattaforme da mercoledì 1 dicembre e in radio da venerdì 3 dicembre.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Mirko (@rkomi)

Si tratta a tutti gli effetti di un brano che va ad arricchire “Taxi Driver”, album dei record che ha incoronato Rkomi come uno dei più grandi talenti della sua generazione (uno dei più venduti e apprezzati del 2021, certificato triplo disco di platino in poco più di 6 mesi, oltre 450 milioni di stream complessivi).

Prodotto da Marz e Zef e scritto dallo stesso Rkomi e da Davide Petrella, “La coda del diavolo” è un brano dalle atmosfere ipnotiche e dal ritmo incalzante, perfetto per perdersi nella notte metropolitana dove i due protagonisti si inseguono, si sfuggono, si prendono e si lasciano per poi ritrovarsi di nuovo, in una danza senza fine.

(foto: pagina Instagram di Rkomi e di Elodie)

Sette persone, tra cui un bambino di tre anni, muoiono dopo avere mangiato carne di tartaruga

Muoiono dopo avere mangiato carne di tartaruga: è accaduto a sette persone, tra cui anche un bambino di tre anni, sull’isola di Zanzibar, in Tanzania. La notizia è riportata dalla BBC e ripresa da diversi media.

Tutte le persone avevano consumato un pasto a base di carne di tartaruga, ma ad ucciderle sarebbe stato il cibo mangiato dallo stesso rettile, alcune alghe molto velenose.
Secondo quanto ricostruito sinora dalle autorità locali, la carne sarebbe stata mangiata lo scorso giovedì 25 novembre dai componenti di cinque famiglie, residenti nel villaggio di Msuka Taponi, distretto di Micheweni, a Pemba. Sette persone sono morte mentre altre 38 hanno riportato sintomi di intossicazione, finendo in ospedale, ma senza gravi conseguenze. Dopo l’accaduto, il consumo della carne di tartaruga nella zona è stato vietato.

Non è la prima volta che succede: in Madagascar lo scorso mese di marzo persero la vita 19 persone, tra cui 9 bambini, sempre a causa del consumo di carne di tartaruga.(fotografia generica di tartaruga marina, di Wexor Tmg su Unsplash.com)

Apple Music Awards: i vincitori dell’edizione 2021

Apple ha annunciato i vincitori della terza edizione degli Apple Music Awards, riconoscimento ai migliori artisti di quest’anno e alla loro influenza a livello globale. Gli Apple Music Awards tengono conto dei risultati ottenuti in cinque categorie: Artista dell’anno, Cantautore dell’anno, Artista emergente dell’anno, Miglior canzone e Miglior album e quest’anno sono stati premiati artisti del calibro di The Weekend, Olivia Rodrigo e H.E.R.

Quest’anno però sono stati introdotti anche i riconoscimenti per l’Artista regionale dell’anno, che hanno premiato i migliori artisti dall’Africa, Giappone, Francia, Germania e Russia.

Ecco i vincitori

Artista globale dell’anno: The Weeknd
The Weeknd ha conquistato la musica e la cultura popolare alle sue condizioni. L’album “After Hours” del 2020 della superstar globale ha rapidamente superato un milione di pre-add su Apple Music, ed è l’album con più pre-add di tutti i tempi di un artista maschile sulla piattaforma.

Artista emergente dell’anno, Album dell’anno, e Canzone dell’anno: Olivia Rodrigo
Per Olivia Rodrigo, il 2021 sarà l’anno di epiche prime volte. La cantautrice diciottenne ha pubblicato a gennaio il suo singolo di debutto “drivers license”, che ha rapidamente scalato le classifiche diventando una delle novità più ascoltate in streaming dell’anno. “Drivers license” ha registrato il più alto numero di stream della prima settimana per un singolo di debutto di un artista su Apple Music a livello globale.

Cantautrice dell’anno: H.E.R.
Il lavoro della pluripremiata cantante, cantautrice e polistrumentista H.E.R. all’interno del genere R&B è diventato ancora più ampio nel 2021 con l’uscita del suo album “Back of My Mind”. L’album in cima alle classifiche è stato il terzo album R&B/Soul di un’artista femminile più ascoltato su Apple Music nella sua prima settimana dal rilascio quest’anno.

Artista dell’anno (Africa): Wizkid
Il cantautore Wizkid è uno dei più grandi artisti crossover dell’Africa, avendo lavorato con Drake, Skepta e Chris Brown, tra gli altri. Il musicista nigeriano ha trovato il suo primo successo in Africa nel 2011 con il popolarissimo singolo “Holla at Your Boy”, che è apparso sul suo album di debutto, “Superstar”. Wizkid è diventato globale nel 2016 dopo la sua collaborazione con Drake.

Artista dell’anno (Francia): Aya Nakamura
La cantante pop franco-maliana Aya Nakamura è l’artista francofona più ascoltata al mondo. Meglio conosciuta per la sua canzone di successo “Djadja”, ha pubblicato tre album con innumerevoli canzoni arrivate in classifica.

Artista dell’anno (Germania): RIN
Il rapper Renato Simunovic, in arte RIN, è nato nel 1994 a Bietigheim-Bissingen, vicino a Stoccarda, nel sud della Germania. Dopo aver pubblicato il suo primo EP, “Genesis”, nel 2016, è arrivato rapidamente anche “Eros”, il suo album di debutto, nel 2017.

Artista dell’anno (Giappone): OFFICIAL HIGE DANDISM
Nati come gruppo a Shimane, in Giappone, nel 2012, gli OFFICIAL HIGE DANDISM, alias HIGEDAN, sono composti dal cantante e tastierista Satoshi Fujihara, dal chitarrista Daisuke Ozasa, dal bassista e sassofonista Makoto Narazaki e dal batterista Masaki Matsuura.

Artista dell’anno (Russia): Scriptonite
Il rapper Scriptonite, alias Adil Zhalelov, è stato scoperto da Basta e ha firmato per la sua etichetta Gazgolder nel 2015. L’album di debutto di Scriptonite, House with Normal Activity, è diventato immediatamente un classico ed è stato considerato uno dei più grandi dischi della nuova rivoluzione hip-hop russa.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Apple Music (@applemusic)

Arrestato con l’accusa di aver picchiato e sequestrato la moglie, che finisce in ospedale

Uomo di 43 anni arrestato dai Carabinieri di Ferrara con l’accusa di maltrattamenti nei confronti della moglie, una donna di 30 anni, e sequestro di persona.

Secondo la ricostruzione dei Militari, l’uomo, nel corso di una lite scaturita per futili motivi, avrebbe percosso violentemente la moglie, procurandole vistose lesioni e minacciandola di ulteriori ritorsioni.
Poi quando la moglie ha cercato di allontanarsi da casa, aiutata dalla sorella, l’avrebbe inseguita e raggiunta, sbarrandole con l’auto la strada e costringendola a tornare a casa con lui.
A lanciare l’allarme ai Carabinieri è stato un passante che ha assistito alla scena, vedendo il marito che obbligava la donna a salire a bordo della propria auto.
È accaduto nella serata di domenica scorsa, 28 novembre, sulla strada Transpolesana, a pochi chilometri da Ferrara.

Le ricerche, condotte dai Carabinieri di Ferrara e di Castelmassa, hanno consentito di rintracciare la vittima presso la propria abitazione: a seguito delle vistose ferite, la 30enne è stata portata all’Ospedale di Cona, dove i medici ne hanno disposto il ricovero.
Poco dopo è stato rintracciato anche il marito che è stato arrestato: nella mattinata di oggi, mercoledì 1° dicembre, al termine dell’udienza di convalida, il Giudice ha accolto le richieste del PM, disponendo la custodia cautelare dell’uomo.

La vittima è ancora ricoverata presso l’Ospedale di Ferrara, con gravi lesioni ma non è in pericolo di vita. (fotografia di repertorio CC Ferrara)

Giovanni Allevi torna in tour nel 2022, aperte le prevendite

Giovanni Allevi è pronto a tornare in tour a supporto del nuovo album, “Estasi”, uscito lo scorso 5 novembre. Un’occasione unica per i fan per lasciarsi trasportare dalle note di pianoforte di uno dei compositori più amati del panorama classico italiano.

“Estasi Piano Solo Tour” partirà il primo giorno del nuovo anno, con suggestivo concerto di Capodanno nella sala S. Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica, e procederà con calendario europeo che lo terrà impegnato fino a luglio 2022.

Come si legge nel comunicato stampa di Allevi, “Le coinvolgenti note del nuovo lavoro discografico del compositore filosofo, saranno l’occasione per il pubblico di avvicinarsi all’esperienza meravigliosa dell’estasi”.

In scaletta non mancheranno poi alcuni dei brani che negli anni hanno reso il Maestro Allevi uno degli artisti più apprezzati al mondo, nonchè momenti di pura riflessione condivisa con il pubblico sui temi importanti dell’oggi.

Le date del tour:
1 gennaio 2022 – Roma, Auditorium Parco della Musica
5 gennaio 2022 – Varese, Teatro di Varese (con gli Archi dell’Orchestra Sinfonica Italiana), “Dante e l’Inferno creativo”
29 gennaio 2022 – Milano, Teatro dal Verme
11 febbraio 2022 – Brescia, Gran Teatro Morato
12 febbraio 2022 – Padova, Gran Teatro Geox
14 febbraio 2022 – Lugano, Teatro LAC
1 marzo 2022 – Udine, Teatro Giovanni da Udine
2 marzo 2022 – Bergamo, Teatro Creberg
3 marzo 2022 – Napoli, Teatro Augusteo
12 marzo 2022 – Vienna, Konzerthaus
18 marzo 2022 – Firenze, Teatro Verdi
23 marzo 2022 – Genova, Politeama Genovese
25 marzo 2022 – Assisi (PG), Teatro Lyrick
3 aprile 2022 – Torino, Teatro Colosseo
12 aprile 2022 – Bologna, Teatro Duse
23 aprile 2022 – Pescara, Teatro Massimo
8 maggio 2022 – Locarno, Teatro Kursaal
6 luglio 2022 – Zurigo, Tonhalle Zürich – Kleiner Saal

I biglietti sono già disponibili su Ticketone e presso tutte le prevendite autorizzate.

(foto: pagina Facebook di Giovanni Allevi)

Due persone muoiono in due distinti incidenti stradali

Il primo incidente dalle conseguenze mortali è accaduto nel pomeriggio di ieri, martedì 30 novembre, intorno alle 16.30 sulla via Emilia, all’altezza di Anzola, nel Bolognese. Come riporta Il Resto del Carlino, tre automobili si sono scontrate, per cause ancora al vaglio delle Forze dell’Ordine.

Un uomo di 74 anni, residente ad Anzola, le cui condizioni erano apparse da subito critiche, è deceduto durante il trasporto all’Ospedale Maggiore di Bologna. Illesi gli altri due conducenti e un passeggero.
Sul posto, oltre al personale sanitario, sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco, che hanno dovuto tagliare le lamiere tra le quali il 74enne era rimasto incastrato, e la Polizia Locale.

L’altro sinistro, scrive l’edizione locale del quotidiano, si è verificato nella mattinata di oggi, mercoledì 1° dicembre, intorno alle 7.15, sulla statale Adriatica a Ravenna.
Un uomo, un ravennate di 63 anni, è morto dopo essere finito con la sua utilitaria, una Fiat 500, fuori strada. Sul posto è giunto il personale sanitario e i Vigili del Fuoco ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare. E’ intervenuta anche la Polizia Locale di Ravenna. (fotografia di repertorio)

Monopattini: a Firenze scatta l’obbligo del casco

Da oggi, mercoledì 1° dicembre, è entrata in vigore a Firenze l’ordinanza dirigenziale che prevede l’obbligo del casco per tutti i conducenti dei monopattini, indipendentemente dall’età.

Il provvedimento del Comune di Firenze estende l’obbligatorietà, già prevista dalla normativa per i conducenti di età compresa tra i 14 e i 18 anni, anche ai maggiorenni.
A comunicare l’entrata in vigore del nuovo provvedimento è anche il Sindaco del capoluogo toscano, Dario Nardella: con un post pubblicato sulla sua pagina Facebook auspica che il Parlamento introduca ora l’obbligo di assicurazione e targa.

Sulla misura introdotta oggi, pende, come riportano diversi media, un ricorso al Tar presentato da una società di noleggio dei monopattini. L’udienza c’è stata ma il Tar ha rinviato la decisione di merito al 6 aprile 2022 e senza fare sospensiva. Quindi l’atto è efficace nel territorio comunale di Firenze, dove se ci si vuole spostare in monopattino occorre indossare il casco. (fotografia generica, di Kelly Sikkema su Unsplash)

Shawn Mendes annuncia “It’ll Be Ok”, il singolo del post rottura con Camila Cabello

Solo due settimane fa è arrivata la notizia della fine della relazione tra Shawn Mendes e Camila Cabello, dopo due anni, attraverso una dichiarazione congiunta in cui hanno spiegato che, nonostante tutto, continueranno a volersi bene e ad essere amici.

Come riporta Cosmopolitan, la Cabello pare esser stata avvistata aggirarsi in un centro commerciale visibilmente triste, e probabilmente non sta vivendo così bene questa separazione. Secondo una fonte vicina alla coppia, il responsabile della rottura avrebbe potuto essere lui, anche se ufficialmente la fine della relazione è da imputarsi alla routine monotona che avrebbe raffreddato la passione.

Ora però Mendes sembra voler dare la sua versione dei fatti con “It’ll Be Okay”, canzone che ha annunciato a sorpresa e che è uscita oggi, 1 dicembre.

Ancora non si sa se è un’uscita slegata da altro o se anticipa un nuovo album a un anno dalla pubblicazione di “Wonder”. Ora Mendes si sta preparando per il “Wonder: The World Tour del 2022”, che prenderà il via il 14 marzo a Copenaghen, in Danimarca, e che arriverà in Italia per due date il 2 aprile 2022 a Bologna e il 9 maggio 2022 al Mediolanum Forum di Assago (Milano).

(foto: pagina Facebook di Shawn Mendes)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Shawn Mendes (@shawnmendes)

Eros Ramazzotti “spoilera” la tracklist del nuovo album

Eros Ramazzotti ha dato qualche anticipazione sul nuovo album in lavorazione: nelle stories del suo profilo Instagram si è potuta vedere quella che dovrebbe essere la tracklist del nuovo disco.

Da quanto si legge nel video condiviso il progetto dell’artista è nominato “Eros Ramazzotti – prima release 2022” e dovrebbe essere composto da 16 tracce. L’ultima traccia, “Madison”, è targata TBC (to be confirmed) e probabilmente non farà parte dell’album.

Ecco la tracklist provvisoria:
Amore mio ti amo
Giulia che fai
Perché te ne vai
Giugno
Il giorno dopo
Susy
Permanente
Londra
L’ultima canzone
Meravigliosamente tu
Visioni all’orizzonte
Vento d’amore
La karambola sei tu
Corsa all’oro
Manchi tu
Madison

Da quanto si legge il nuovo progetto musicale di Eros Ramazzotti abbraccerà più generi musicali, dal pop al rock, dalla ballad al reggaeton fino all’orchestrale, oltre ad essere destinato anche al mercato spagnolo. L’artista romano continua con la tendenza iniziata con “Vita ce n’è”, album del 2018, in cui ha spaziato in diversi generi. Non ci resta che attendere nuovi spoiler.

(foto: pagina Instagram di Eros Ramazzotti)

Maneskin da record: sono gli italiani più ascoltati al mondo

I Maneskin sono inarrestabili, la band romana sta continuando a raccogliere successi negli Stati Uniti e in tutto il mondo. L’ultima apparizione oltreoceano è stata a The Voice US, dove si sono esibiti davanti ad Ariana Grande e John Legend. Ma non sono solo le loro apparizioni a renderli famosi, ma la loro musica che continua a macinare un successo dietro l’altro.

L’ultimo grande risultato è stato annunciato direttamente dalla band su Twitter: “Beggin'” è in vetta alla classifica della Alternative Airplay di Billboard per la nona settimana di fila, oltre a essere la numero 1 più durevole della US Alternative Radio 2021. Un record straordinario!

A questo si aggiunge quello di “I Wanna Be Your Slave”, singolo amatissimo sui social che ha collezionato il maggior numero di settimane nella Hot Hard Rock Songs di Billboard. Primati clamorosi che hanno emozionato la band: “Non possiamo ringraziarvi abbastanza”.

Ma non finisce qui. Con l’inizio di dicembre arrivano anche le prime classifiche annuali di Spotify, in base ai gusti e alle scelte dei 381 milioni di utenti della piattaforma. I Maneskin, grazie anche alla vittoria al Festival di Sanremo, all’Eurovision Song Contest e agli Ema, risultano essere gli artisti italiani più ascoltati al mondo con oltre 2 miliardi di stream e la posizione n°58 della classifica globale.

(foto: pagina Instagram dei Maneskin)

“La coda del diavolo”: Rkomi ed Elodie insieme per il nuovo singolo

Per la prima volta, Rkomi ed Elodie uniscono le forze per un nuovo singolo inedito, “La coda del diavolo”, disponibile su tutte le piattaforme da mercoledì 1 dicembre e in radio da venerdì 3 dicembre.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Mirko (@rkomi)

Si tratta a tutti gli effetti di un brano che va ad arricchire “Taxi Driver”, album dei record che ha incoronato Rkomi come uno dei più grandi talenti della sua generazione (uno dei più venduti e apprezzati del 2021, certificato triplo disco di platino in poco più di 6 mesi, oltre 450 milioni di stream complessivi).

Prodotto da Marz e Zef e scritto dallo stesso Rkomi e da Davide Petrella, “La coda del diavolo” è un brano dalle atmosfere ipnotiche e dal ritmo incalzante, perfetto per perdersi nella notte metropolitana dove i due protagonisti si inseguono, si sfuggono, si prendono e si lasciano per poi ritrovarsi di nuovo, in una danza senza fine.

(foto: pagina Instagram di Rkomi e di Elodie)

Sette persone, tra cui un bambino di tre anni, muoiono dopo avere mangiato carne di tartaruga

Muoiono dopo avere mangiato carne di tartaruga: è accaduto a sette persone, tra cui anche un bambino di tre anni, sull’isola di Zanzibar, in Tanzania. La notizia è riportata dalla BBC e ripresa da diversi media.

Tutte le persone avevano consumato un pasto a base di carne di tartaruga, ma ad ucciderle sarebbe stato il cibo mangiato dallo stesso rettile, alcune alghe molto velenose.
Secondo quanto ricostruito sinora dalle autorità locali, la carne sarebbe stata mangiata lo scorso giovedì 25 novembre dai componenti di cinque famiglie, residenti nel villaggio di Msuka Taponi, distretto di Micheweni, a Pemba. Sette persone sono morte mentre altre 38 hanno riportato sintomi di intossicazione, finendo in ospedale, ma senza gravi conseguenze. Dopo l’accaduto, il consumo della carne di tartaruga nella zona è stato vietato.

Non è la prima volta che succede: in Madagascar lo scorso mese di marzo persero la vita 19 persone, tra cui 9 bambini, sempre a causa del consumo di carne di tartaruga.(fotografia generica di tartaruga marina, di Wexor Tmg su Unsplash.com)

Apple Music Awards: i vincitori dell’edizione 2021

Apple ha annunciato i vincitori della terza edizione degli Apple Music Awards, riconoscimento ai migliori artisti di quest’anno e alla loro influenza a livello globale. Gli Apple Music Awards tengono conto dei risultati ottenuti in cinque categorie: Artista dell’anno, Cantautore dell’anno, Artista emergente dell’anno, Miglior canzone e Miglior album e quest’anno sono stati premiati artisti del calibro di The Weekend, Olivia Rodrigo e H.E.R.

Quest’anno però sono stati introdotti anche i riconoscimenti per l’Artista regionale dell’anno, che hanno premiato i migliori artisti dall’Africa, Giappone, Francia, Germania e Russia.

Ecco i vincitori

Artista globale dell’anno: The Weeknd
The Weeknd ha conquistato la musica e la cultura popolare alle sue condizioni. L’album “After Hours” del 2020 della superstar globale ha rapidamente superato un milione di pre-add su Apple Music, ed è l’album con più pre-add di tutti i tempi di un artista maschile sulla piattaforma.

Artista emergente dell’anno, Album dell’anno, e Canzone dell’anno: Olivia Rodrigo
Per Olivia Rodrigo, il 2021 sarà l’anno di epiche prime volte. La cantautrice diciottenne ha pubblicato a gennaio il suo singolo di debutto “drivers license”, che ha rapidamente scalato le classifiche diventando una delle novità più ascoltate in streaming dell’anno. “Drivers license” ha registrato il più alto numero di stream della prima settimana per un singolo di debutto di un artista su Apple Music a livello globale.

Cantautrice dell’anno: H.E.R.
Il lavoro della pluripremiata cantante, cantautrice e polistrumentista H.E.R. all’interno del genere R&B è diventato ancora più ampio nel 2021 con l’uscita del suo album “Back of My Mind”. L’album in cima alle classifiche è stato il terzo album R&B/Soul di un’artista femminile più ascoltato su Apple Music nella sua prima settimana dal rilascio quest’anno.

Artista dell’anno (Africa): Wizkid
Il cantautore Wizkid è uno dei più grandi artisti crossover dell’Africa, avendo lavorato con Drake, Skepta e Chris Brown, tra gli altri. Il musicista nigeriano ha trovato il suo primo successo in Africa nel 2011 con il popolarissimo singolo “Holla at Your Boy”, che è apparso sul suo album di debutto, “Superstar”. Wizkid è diventato globale nel 2016 dopo la sua collaborazione con Drake.

Artista dell’anno (Francia): Aya Nakamura
La cantante pop franco-maliana Aya Nakamura è l’artista francofona più ascoltata al mondo. Meglio conosciuta per la sua canzone di successo “Djadja”, ha pubblicato tre album con innumerevoli canzoni arrivate in classifica.

Artista dell’anno (Germania): RIN
Il rapper Renato Simunovic, in arte RIN, è nato nel 1994 a Bietigheim-Bissingen, vicino a Stoccarda, nel sud della Germania. Dopo aver pubblicato il suo primo EP, “Genesis”, nel 2016, è arrivato rapidamente anche “Eros”, il suo album di debutto, nel 2017.

Artista dell’anno (Giappone): OFFICIAL HIGE DANDISM
Nati come gruppo a Shimane, in Giappone, nel 2012, gli OFFICIAL HIGE DANDISM, alias HIGEDAN, sono composti dal cantante e tastierista Satoshi Fujihara, dal chitarrista Daisuke Ozasa, dal bassista e sassofonista Makoto Narazaki e dal batterista Masaki Matsuura.

Artista dell’anno (Russia): Scriptonite
Il rapper Scriptonite, alias Adil Zhalelov, è stato scoperto da Basta e ha firmato per la sua etichetta Gazgolder nel 2015. L’album di debutto di Scriptonite, House with Normal Activity, è diventato immediatamente un classico ed è stato considerato uno dei più grandi dischi della nuova rivoluzione hip-hop russa.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Apple Music (@applemusic)

Arrestato con l’accusa di aver picchiato e sequestrato la moglie, che finisce in ospedale

Uomo di 43 anni arrestato dai Carabinieri di Ferrara con l’accusa di maltrattamenti nei confronti della moglie, una donna di 30 anni, e sequestro di persona.

Secondo la ricostruzione dei Militari, l’uomo, nel corso di una lite scaturita per futili motivi, avrebbe percosso violentemente la moglie, procurandole vistose lesioni e minacciandola di ulteriori ritorsioni.
Poi quando la moglie ha cercato di allontanarsi da casa, aiutata dalla sorella, l’avrebbe inseguita e raggiunta, sbarrandole con l’auto la strada e costringendola a tornare a casa con lui.
A lanciare l’allarme ai Carabinieri è stato un passante che ha assistito alla scena, vedendo il marito che obbligava la donna a salire a bordo della propria auto.
È accaduto nella serata di domenica scorsa, 28 novembre, sulla strada Transpolesana, a pochi chilometri da Ferrara.

Le ricerche, condotte dai Carabinieri di Ferrara e di Castelmassa, hanno consentito di rintracciare la vittima presso la propria abitazione: a seguito delle vistose ferite, la 30enne è stata portata all’Ospedale di Cona, dove i medici ne hanno disposto il ricovero.
Poco dopo è stato rintracciato anche il marito che è stato arrestato: nella mattinata di oggi, mercoledì 1° dicembre, al termine dell’udienza di convalida, il Giudice ha accolto le richieste del PM, disponendo la custodia cautelare dell’uomo.

La vittima è ancora ricoverata presso l’Ospedale di Ferrara, con gravi lesioni ma non è in pericolo di vita. (fotografia di repertorio CC Ferrara)

Giovanni Allevi torna in tour nel 2022, aperte le prevendite

Giovanni Allevi è pronto a tornare in tour a supporto del nuovo album, “Estasi”, uscito lo scorso 5 novembre. Un’occasione unica per i fan per lasciarsi trasportare dalle note di pianoforte di uno dei compositori più amati del panorama classico italiano.

“Estasi Piano Solo Tour” partirà il primo giorno del nuovo anno, con suggestivo concerto di Capodanno nella sala S. Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica, e procederà con calendario europeo che lo terrà impegnato fino a luglio 2022.

Come si legge nel comunicato stampa di Allevi, “Le coinvolgenti note del nuovo lavoro discografico del compositore filosofo, saranno l’occasione per il pubblico di avvicinarsi all’esperienza meravigliosa dell’estasi”.

In scaletta non mancheranno poi alcuni dei brani che negli anni hanno reso il Maestro Allevi uno degli artisti più apprezzati al mondo, nonchè momenti di pura riflessione condivisa con il pubblico sui temi importanti dell’oggi.

Le date del tour:
1 gennaio 2022 – Roma, Auditorium Parco della Musica
5 gennaio 2022 – Varese, Teatro di Varese (con gli Archi dell’Orchestra Sinfonica Italiana), “Dante e l’Inferno creativo”
29 gennaio 2022 – Milano, Teatro dal Verme
11 febbraio 2022 – Brescia, Gran Teatro Morato
12 febbraio 2022 – Padova, Gran Teatro Geox
14 febbraio 2022 – Lugano, Teatro LAC
1 marzo 2022 – Udine, Teatro Giovanni da Udine
2 marzo 2022 – Bergamo, Teatro Creberg
3 marzo 2022 – Napoli, Teatro Augusteo
12 marzo 2022 – Vienna, Konzerthaus
18 marzo 2022 – Firenze, Teatro Verdi
23 marzo 2022 – Genova, Politeama Genovese
25 marzo 2022 – Assisi (PG), Teatro Lyrick
3 aprile 2022 – Torino, Teatro Colosseo
12 aprile 2022 – Bologna, Teatro Duse
23 aprile 2022 – Pescara, Teatro Massimo
8 maggio 2022 – Locarno, Teatro Kursaal
6 luglio 2022 – Zurigo, Tonhalle Zürich – Kleiner Saal

I biglietti sono già disponibili su Ticketone e presso tutte le prevendite autorizzate.

(foto: pagina Facebook di Giovanni Allevi)

Due persone muoiono in due distinti incidenti stradali

Il primo incidente dalle conseguenze mortali è accaduto nel pomeriggio di ieri, martedì 30 novembre, intorno alle 16.30 sulla via Emilia, all’altezza di Anzola, nel Bolognese. Come riporta Il Resto del Carlino, tre automobili si sono scontrate, per cause ancora al vaglio delle Forze dell’Ordine.

Un uomo di 74 anni, residente ad Anzola, le cui condizioni erano apparse da subito critiche, è deceduto durante il trasporto all’Ospedale Maggiore di Bologna. Illesi gli altri due conducenti e un passeggero.
Sul posto, oltre al personale sanitario, sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco, che hanno dovuto tagliare le lamiere tra le quali il 74enne era rimasto incastrato, e la Polizia Locale.

L’altro sinistro, scrive l’edizione locale del quotidiano, si è verificato nella mattinata di oggi, mercoledì 1° dicembre, intorno alle 7.15, sulla statale Adriatica a Ravenna.
Un uomo, un ravennate di 63 anni, è morto dopo essere finito con la sua utilitaria, una Fiat 500, fuori strada. Sul posto è giunto il personale sanitario e i Vigili del Fuoco ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare. E’ intervenuta anche la Polizia Locale di Ravenna. (fotografia di repertorio)

Monopattini: a Firenze scatta l’obbligo del casco

Da oggi, mercoledì 1° dicembre, è entrata in vigore a Firenze l’ordinanza dirigenziale che prevede l’obbligo del casco per tutti i conducenti dei monopattini, indipendentemente dall’età.

Il provvedimento del Comune di Firenze estende l’obbligatorietà, già prevista dalla normativa per i conducenti di età compresa tra i 14 e i 18 anni, anche ai maggiorenni.
A comunicare l’entrata in vigore del nuovo provvedimento è anche il Sindaco del capoluogo toscano, Dario Nardella: con un post pubblicato sulla sua pagina Facebook auspica che il Parlamento introduca ora l’obbligo di assicurazione e targa.

Sulla misura introdotta oggi, pende, come riportano diversi media, un ricorso al Tar presentato da una società di noleggio dei monopattini. L’udienza c’è stata ma il Tar ha rinviato la decisione di merito al 6 aprile 2022 e senza fare sospensiva. Quindi l’atto è efficace nel territorio comunale di Firenze, dove se ci si vuole spostare in monopattino occorre indossare il casco. (fotografia generica, di Kelly Sikkema su Unsplash)

Shawn Mendes annuncia “It’ll Be Ok”, il singolo del post rottura con Camila Cabello

Solo due settimane fa è arrivata la notizia della fine della relazione tra Shawn Mendes e Camila Cabello, dopo due anni, attraverso una dichiarazione congiunta in cui hanno spiegato che, nonostante tutto, continueranno a volersi bene e ad essere amici.

Come riporta Cosmopolitan, la Cabello pare esser stata avvistata aggirarsi in un centro commerciale visibilmente triste, e probabilmente non sta vivendo così bene questa separazione. Secondo una fonte vicina alla coppia, il responsabile della rottura avrebbe potuto essere lui, anche se ufficialmente la fine della relazione è da imputarsi alla routine monotona che avrebbe raffreddato la passione.

Ora però Mendes sembra voler dare la sua versione dei fatti con “It’ll Be Okay”, canzone che ha annunciato a sorpresa e che è uscita oggi, 1 dicembre.

Ancora non si sa se è un’uscita slegata da altro o se anticipa un nuovo album a un anno dalla pubblicazione di “Wonder”. Ora Mendes si sta preparando per il “Wonder: The World Tour del 2022”, che prenderà il via il 14 marzo a Copenaghen, in Danimarca, e che arriverà in Italia per due date il 2 aprile 2022 a Bologna e il 9 maggio 2022 al Mediolanum Forum di Assago (Milano).

(foto: pagina Facebook di Shawn Mendes)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Shawn Mendes (@shawnmendes)

Riccardo Cocciante presenta il tour “Io… Riccardo Cocciante”

È sold out la data di sabato 10 maggio 2025 dello spettacolo "Io… Riccardo Cocciante", in scena al Politeama Rossetti di Trieste. Lo spettacolo, prodotto...