Finalmente Britney Spears è libera! Dopo 13 anni il padre Jamie non è più il tutore legale della star. Al termine dell’udienza alla Superior Court di Los Angeles, la giudice Brenda Penny ha detto che l’attuale situazione è “insostenibile” e ha deciso la sospensione immediata della tutela da parte del padre, come era stato richiesto dall’avvocato di Britney, Matthew Rosengart.
Un primo passo verso la libertà, dopo anni di sofferenze che hanno portato alla nascita del movimento #FreeBritney a cui avevano aderito tanti fan e artisti del mondo dello spettacolo. Il 12 novembre si terrà un’udienza per la revoca totale della custodia legale, mentre il 13 dicembre si incontreranno in tribunale per discutere dele questioni finanziarie e altre richieste delle parti. Rosengart ha detto che Britney desidera una “transizione ordinata e l’opportunità di mettere in piedi un piano per chiudere con la custodianship nei prossimi 30-45 giorni”.
Negli ultimi mesi, per protesta, Britney si era rifiutata di tornare sul palcoscenico, dicendo che non avrebbe più cantato finché il padre fosse rimasto suo tutore legale. Attualmente Jamie Spears ha nominato il revisore dei conti John Zabel come controllore temporaneo dei beni della pop star.
Jamie aveva chiesto la revoca complessiva dell’istituto della custodianship, ma l’avvocato di Britney si era opposto, per evitare che il padre evitasse di rispondere di tutti gli abusi che ha fatto subire alla figlia dalla sua infanzia, non solo in questi anni di tutela. “Jamie è un uomo crudele, tossico e violento. Britney lo vuole fuori dalla sua vita oggi stesso e merita di svegliarsi domani sapendo che suo padre non è più il suo tutore”, queste le parole dell’avvocato.
Un ragazzo di 21 anni, italiano, è deceduto all’Ospedale di Monza dopo essere stato accoltellato durante una rissa tra giovani che, come riportano diversi media, è scoppiata nella serata di ieri, mercoledì 30 settembre, intorno alle 23.00, in via Monte Grappa a Pessano con Bornago, nel Milanese.
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri e il personale sanitario del 118. Il 21enne presentava ferite da arma da taglio al torace ed è stato trasportato in ospedale ma non ce l’ha fatta. Soccorso anche un secondo giovane, un ragazzo italiano di 16 anni, con ferite alla testa. Il 16enne è stato trasportato all’Ospedale di Melzo e non sarebbe in pericolo di vita.
Sull’accaduto indagano i Carabinieri del Comando Provinciale di Milano: i rilievi e gli accertamenti sono stati svolti dalla S.I.S. del Nucleo investigativo di Milano. (fotografia di repertorio)
Un uomo di 77 anni è ricoverato in coma dopo essere stato colpito durante un banale litigio.
È accaduto, come riportano diversi media, tra cui TGCOM24, a Tavernerio (Como), nel pomeriggio di ieri, mercoledì 29 settembre, intorno alle 18.30. Secondo quanto ricostruito dai Carabinieri, l’anziano era in auto con la figlia quando un cane è sbucato improvvisamente sulla strada, in via Roma. Il proprietario del cane, un ragazzo di 17 anni, avrebbe iniziato a discutere in maniera accesa con la donna e così il padre è sceso per intervenire in difesa della figlia.
A questo punto il 77enne sarebbe stato colpito da un pugno o uno schiaffo che lo avrebbe fatto cadere a terra: l’uomo ha sbattuto la testa a terra perdendo conoscenza. La dinamica dell’accaduto è al vaglio dei Carabinieri della Compagnia di Como.
Inizialmente fuggito, il 17enne si è costituito in serata, presentandosi nella caserma dei Carabinieri di Albate. Il giovane è stato denunciato a piede libero con l’accusa di lesioni personali gravissime. (fotografia di repertorio)
Note: Angoli Domzale 1 Empoli 2. Ammoniti: al 4′ 11 Perc (D), al 11′ 6 Ficko (D), al 22′ 8 Fazzini (E), al 30′ 28 Indragoli (E); al 17′ st All. A.Buscè (E), al 39′ st 3 Rizza (E), al 45′ st 13 Belinc. Espulsi: al 49′ st 28 Indragoli [doppia ammonizione]. Recupero: 1′ pt – 7′ st. Spettatori: 700.
Gli undici scesi in campo dal primo minuto contro il Domzale nel debutto dell’Empoli in Champions Youth League (Credit Ph EFC 1920)
Debutto positivo per l’Empoli nella Champions Youth League, la Coppa dei Campioni della categoria Primavera. Gli azzurrini di mister Antonio Buscè hanno vinto per 2-1 sul campo degli sloveni del Domzale.
Una gara tiratissima in cui sono fioccati molti cartellini gialli fin dalle prime battute.
L’Empoli ha avuto il merito di impattare benissimo in questa competizione trovando la via del gol, un gol storico essendo la prima rete azzurra della storia in questa competizione, con Ekong dopo appena otto minuti. Il numero diciassette azzurro è stato bravo a trafiggere Stubljar e trasformare in vantaggio l’assist di Rossi.
Il gol del vantaggio galvanizza gli azzurri che subito dopo creano un paio di occasioni per il raddoppio, poi con il passare dei minuti i padroni di casa riescono a riorganizzarsi fino a trovare la rete del pareggio con Cerne.
L’ultimo quarto d’ora di primo tempo è piuttosto equilibrato e, nonostante qualche occasione per parte, il risultato non cambia.
Nella ripresa l’Empoli, dopo aver corso un pericolo iniziale con Hvalic a sventare in angolo la minaccia, resta concentrato sul match e crea ancora pericoli, la gara resta vivace ed intensa, a tratti anche molto agonistica tanto che il direttore di gara è costretto a ricorrere a diversi cartellini gialli.
Alla mezzora l’equilibrio si spezza grazie ad un’azione personale del talento Baldanzi che, dopo aver recuperato palla a ridosso della linea di centrocampo, è riuscito a beffare la difesa schierata dei campioni di Slovenia riuscendo poi a battere in uscita il portiere avversario.
L’esultanza di Tommaso Baldanzi dopo il gol del definitivo 2-1 in casa del Domzale (Credit Ph EFC 1920)
E’ il gol che decide la partita con l’Empoli che soffre negli ultimi minuti di gara a causa della reazione dei padroni di casa ma che è anche capace di difendersi con ordine.
I quasi otto minuti di recupero si trasformano in una mini-sofferenza soprattutto a causa del secondo giallo a Indragoli che, ammonito per la seconda volta dentro al quarto minuto di recupero, lascia i compagni di squadra in dieci uomini.
Dopo un brivido finale con l’ultima occasione slovena il triplice fischio finale che sancisce l’esordio in coppa con vittoria: 2-1, proprio con lo stesso risultato con cui l’Empoli di Gigi Cagni esordì battendo lo Zurigo in Coppa Uefa (oggi Europa League, ndr) nel settembre del 2007… nella gara di ritorno del 20 ottobre gli azzurrini di Antonio Buscè, che era in campo in quel debutto europeo, dovranno difendere questo prezioso vantaggio per accedere al turno successivo.
E’ stata annunciata la pubblicazione di “Toy”, l’album di David Bowie che comprende nuove canzoni e versioni di brani meno conosciuti del periodo 1964-71. Il disco verrà pubblicato come parte dell’ultima serie di ristampe postume dell’artista, scomparso il 10 gennaio 2016. Il disco è stato registrato a Manhattan nel 2000 e il cantante ha rivisitato brani come “Davie Jones With the King Bees, Liza Jane”, “You’ve Got a Habit of Leaving” e “Silly Boy Blue” tratto dal disco del 1967.
E’ stata confermata anche l’uscita del nuovo cofanetto “Brilliant Adventure (1992-2001)”, che arriverà sul mercato il prossimo 26 novembre e sarà disponibile nei formati da 11 CD o 18 LP, oltre che in digitale. Nel cofanetto troveremo versioni rimasterizzate di una parte del materiale di Bowie e “Toy”.
Mark Plati in un comunicato stampa ha affermato: “Toy è come un momento nel tempo immortalato in un’ambra di gioia, fuoco ed energia. È il suono di persone felici di poter suonare musica. David ha rivisitato e riesaminato il suo lavoro per decadi attraverso i prismi dell’esperienza e di una fresca prospettiva – un parallelo che non si è perso con me e la mia rivisitazione di questo lavoro vent’anni dopo. Di volta in volta diceva ‘Mark, questo è il nostro album’ – credo fosse perché sapeva che ero profondamente con lui nelle trincee di quel viaggio. Sono felice di poter finalmente dire che ora appartiene a tutti noi”.
Di “Toy” sarà poi pubblicata un’edizione speciale disponibile in formato da 3 CD o 6 vinili dal prossimo 7 gennaio. Oltre all’album e a un libro con 16 pagine con foto inedite, il cofanetto “Toy (Toy:Box)” include un disco con mix e versioni alternative, B-side e mix di tredici tracce del disco perduto. Mark Plati ha dichiarato: “Mentre registravamo le basi Earl Slick suggerì che io e lui sovraincidessimo chitarre acustiche in tutti i brani. Disse che era un trucco di Keith Richards, alcune volte le tracce sarebbero state parte della traccia, altre più subliminali. Più tardi durante il mixing, David ha ascoltato una delle canzoni con solo voce e chitarre acustiche, questo gli diede l’idea di fare alcuni mix più spogli perché magari un giorno sarebbero stati utili. Una volta aggiunti un paio di altri elementi nel calderone, suonava come un disco completamente diverso. Sono stato molto felice di finire questo procedimento due decadi dopo essere iniziato”.
Inizia questa domenica 3 ottobre il campionato di Eccellenza Toscana e Radio Bruno seguirà in diretta integrale la partita CASTELFIORENTINO-LIVORNO, a cura di Massimo Brachini con la regia di Giacomo Trambusti
Sia per questa domenica, ma anche per tutte le prossime di campionato di Eccellenza 2021/2022, la partita del Livorno sarà trasmessa integramente sulla pagina di Facebook di Tutto il Calcio di Radio Bruno e sulla app e streaming (cliccando sul logo dell’Us Livorno), radiocronache a cura della voce amaranto Massimo Brachini.
Inoltre frequenti aggiornamenti sulla partita del Livorno saranno dati anche all’interno della nostra consueta trasmissione radiofonica “Tutto il calcio toscano minuto per minuto” sulla frequenza 100.20.
Questa domenica 3 ottobre torna un nuovo appuntamento con la trasmissione “Tutto il Calcio Toscano Minuto per Minuto” di Radio Bruno Sport.
Ore 15:00
SERIE D
SERAVEZZA-BAGNOLESE a cura di Simone Ferro
GHIVIBORGO-PRATO a cura di Flavio Berlingacci
PRO LIVORNO SORGENTI-UNIPOMEZIA a cura di Alessandro Pastacaldi
ECCELLENZA TOSCANA
CASTELFIORENTINO-LIVORNO a cura di Massimo Brachini con la regia di Giacomo Trambusti
PONSACCO-COLLIGIANA a cura di Andrea Signorini
MASSESE-RIVER PIEVE a cura di Aldo Antola
Ore 17.30 SERIE C
PONTEDERA-ENTELLA VIRTUS a cura di Lorenzo Aliberti e Stefano Lemmi
In studio Massimo Stefanini, Andrea Melai e Jacopo Del Pecchia. Collegamenti anche con il giornalista de La Nazione Enrico Salvadori per parlare di Serie C.
Alle 17.45 collegamenti con Gabriele Guastella per la presentazione di ROMA-EMPOLI e alle 18.00 si tornerà a parlare di PISA-REGGINA, giocata sabato, con la voce nerazzurra di Andrea Orsini.
Infine vogliamo ricordare che la partita del Livorno oltre che i flash su fm 100.2 sia per questa domenica ma anche per tutte le prossime di campionato di Eccellenza 2021/2022. Sarà data integramente sulla pagina di Facebook di Tutto il Calcio di Radio Bruno e sulla app e streaming sul logo dell’Us Livorno, radiocronache a cura della voce amaranto Massimo Brachini.
Potrete seguirci in f.m. sulla frequenza 100,20 di Radio Bruno Toscana e in streaming attraverso questo sito web e sulla nostra app, in entrambi i casi cliccando sul logo di “Tutto Il Calcio Toscano Minuto per Minuto”.
Si riparta da ottobre a capienze 100% e nessun distanziamento con green pass, non possiamo più aspettare. Si prosegua con i bandi, sostegni e ristori alle piccole realtà indipendenti ed emergenti che stanno chiudendo al 50% azzerando lo scouting della nuova musica italiana.
“Sciopero della Musica con 15 minuti di silenzio della Musica al MEI di Faenza sabato 2 ottobre” annuncia Giordano Sangiorgi, patron del MEI, dopo le incertezze di questi giorni: questo e’ quello che si preannuncia e che annunciano gli operatori riuniti nel Coordinamento StaGe!, che rappresenta oltre 100 associazioni della filiera della musica indipendente ed emergente, dopo l’appello per un super aiuto lanciato al Presidente Draghi e al Governo qualche giorno fa in un documento siglato da tutta la filiera della musica indipendente ed emergente fatta di piccole, medie e microimprese, cooperative, associazioni e free lance tutti uniti e che rischiano , a fronte dei lauti guadagni che stanno facendo con la pandemia le multinazionali, una chiusura totale, che pare sia rimasto ancora del tutto inascoltato.
E’ indispensabile per questo settore tutto, all’aperto e al chiuso, se non si riesce a ripartire dal 1* ottobre con il 100% di capienza e senza distanziamento con il Green Pass, almeno ripartire entro e non oltre ottobre , così come e’ indispensabile entrare in modo chiaro e diretto nell’ambito dei sostegni del Fondo Unico per lo Spettacolo futuro e degli attuali bandi per il PNRR legati all’Innovazione Digitale e ad altre opportunità come il Turismo ed altre ancora, così come e’ indispensabile avere maggiore spazio sui media del servizio pubblico della Rai e sui grandi media per potere fare ottenere piu’ diritti alla musica indipendente ed emergente con maggiore rotazione dei brani così come e’ urgente attuare un piano di rinnovamento dei luoghi della musica e di forte sostegno a una rete che metta insieme tutta la filiera dello scouting e dell’innovazione italiana che rischia di scomparire e di finire tutta in mano straniere, sia per quanto riguarda il disco, il digitale e il live.
All’estero tantissimi paesi hanno riaperto al 100% senza alcun distanziamento e gli altri hanno fissato una data certa per la riapertura. L’Italia si metta subito al passo con questi paesi.
Confidiamo che il Governo e la politica facciano la loro parte altrimenti il rischio, come hanno segnalato anche le associazioni più importanti della musica, sostenute dai Big,
è di morte sicura per tutto l’intero settore degli indipendenti ed emergenti.
“Se così non fosse ci vedremmo costretti sabato 2 ottobre in occasione del MEI di Faenza ad attuare insieme agli artisti coinvolti uno Sciopero della Musica di almeno 15 minuti di silenzio per ricordare tutte le imprese e i lavoratori che hanno chiuso e quelli oggi ancora fermi, che sensibilizzi il Governo e il Pubblico presente insieme agli Artisti e a tutta la Filiera del Settore. Lo faremo in una forma simbolica silenziando tutta la musica della manifestazione per 15 minuti terminando con un minuto di assoluto silenzio per tutti gli artisti, le maestranze, gli organizzatori, i booking, le agenzie, i lavoratori e i locali che hanno perso il proprio lavoro o hanno dovuto cambiare impiego a causa di questa pandemia e, soprattutto, per delle scelte che non lasciano ancora oggi intravedere la luce in fondo al tunnel!” conclude Giordano Sangiorgi, patron del MEI e tra i portavoce di StaGe!.
A inizio settembre Jova ci aveva annunciato di essere al lavoro sul nuovo tour per l’estate 2022, con un post che ricordava il secondo anniversario di Jova Beach Party: “Non vi nascondo che con la mia squadra stiamo lavorando a un grande progetto per l’estate 2022” aveva scritto.
Ora arriva la conferma da parte di Jovanotti con un altro post su Instagram che annuncia un nuovo disco e un nuovo tour: “Dai che forse a fine ottobre (per sicurezza diciamo metà novembre) riusciamo a darci un appuntamento vero per l’estate 2022! La riapertura al 100% è ormai quasi certa e appena ne avremo la conferma con la mia squadra ci organizziamo per raccontarvi quello che stiamo preparando da mesi e che continueremo a preparare fino a quando ci vedremo dal vivo. Intanto io sto qua in uno studio a registrare canzoni, la maggior parte delle quali nate con il cuore rivolto al momento in cui accenderemo l’impianto audio sotto al sole”.
Jova sembra essere pronto a bissare la sua festa mobile e sembra puntare sull’aeroporto Clerici di Bresso (scalo turistico situato alla periferia nord di Milano) per il gran finale, previsto per il 16 o 17 settembre 2022. L’ultimo album di Lorenzo, “Oh, vita!”, risale al 2017 e questa estate ha realizzato un singolo con Gianni Morandi, “L’allegria”.
Torna a tremare la terra in provincia di Treviso: un terremoto di magnitudo 3.6 è stato registrato dall’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) alle 16.20 di oggi, mercoledì 29 settembre.
La scossa sismica si è verificata a una profondità di 11 km, 5 km a nord-est dal Comune di Valdobbiadene (Treviso) e sarebbe stata distintamente avvertita anche a Segusino e Miane.
Nella notte di ieri, martedì 28 settembre, diverse scosse, avvertite dalla popolazione, erano state registrate nella zona tra Valdobbiadene, Segusino e Miane: di magnitudo 3.7 la più forte. (fotografia di copertina: OpenStreetMap dal sito Ingv)
Finalmente Britney Spears è libera! Dopo 13 anni il padre Jamie non è più il tutore legale della star. Al termine dell’udienza alla Superior Court di Los Angeles, la giudice Brenda Penny ha detto che l’attuale situazione è “insostenibile” e ha deciso la sospensione immediata della tutela da parte del padre, come era stato richiesto dall’avvocato di Britney, Matthew Rosengart.
Un primo passo verso la libertà, dopo anni di sofferenze che hanno portato alla nascita del movimento #FreeBritney a cui avevano aderito tanti fan e artisti del mondo dello spettacolo. Il 12 novembre si terrà un’udienza per la revoca totale della custodia legale, mentre il 13 dicembre si incontreranno in tribunale per discutere dele questioni finanziarie e altre richieste delle parti. Rosengart ha detto che Britney desidera una “transizione ordinata e l’opportunità di mettere in piedi un piano per chiudere con la custodianship nei prossimi 30-45 giorni”.
Negli ultimi mesi, per protesta, Britney si era rifiutata di tornare sul palcoscenico, dicendo che non avrebbe più cantato finché il padre fosse rimasto suo tutore legale. Attualmente Jamie Spears ha nominato il revisore dei conti John Zabel come controllore temporaneo dei beni della pop star.
Jamie aveva chiesto la revoca complessiva dell’istituto della custodianship, ma l’avvocato di Britney si era opposto, per evitare che il padre evitasse di rispondere di tutti gli abusi che ha fatto subire alla figlia dalla sua infanzia, non solo in questi anni di tutela. “Jamie è un uomo crudele, tossico e violento. Britney lo vuole fuori dalla sua vita oggi stesso e merita di svegliarsi domani sapendo che suo padre non è più il suo tutore”, queste le parole dell’avvocato.
Un ragazzo di 21 anni, italiano, è deceduto all’Ospedale di Monza dopo essere stato accoltellato durante una rissa tra giovani che, come riportano diversi media, è scoppiata nella serata di ieri, mercoledì 30 settembre, intorno alle 23.00, in via Monte Grappa a Pessano con Bornago, nel Milanese.
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri e il personale sanitario del 118. Il 21enne presentava ferite da arma da taglio al torace ed è stato trasportato in ospedale ma non ce l’ha fatta. Soccorso anche un secondo giovane, un ragazzo italiano di 16 anni, con ferite alla testa. Il 16enne è stato trasportato all’Ospedale di Melzo e non sarebbe in pericolo di vita.
Sull’accaduto indagano i Carabinieri del Comando Provinciale di Milano: i rilievi e gli accertamenti sono stati svolti dalla S.I.S. del Nucleo investigativo di Milano. (fotografia di repertorio)
Un uomo di 77 anni è ricoverato in coma dopo essere stato colpito durante un banale litigio.
È accaduto, come riportano diversi media, tra cui TGCOM24, a Tavernerio (Como), nel pomeriggio di ieri, mercoledì 29 settembre, intorno alle 18.30. Secondo quanto ricostruito dai Carabinieri, l’anziano era in auto con la figlia quando un cane è sbucato improvvisamente sulla strada, in via Roma. Il proprietario del cane, un ragazzo di 17 anni, avrebbe iniziato a discutere in maniera accesa con la donna e così il padre è sceso per intervenire in difesa della figlia.
A questo punto il 77enne sarebbe stato colpito da un pugno o uno schiaffo che lo avrebbe fatto cadere a terra: l’uomo ha sbattuto la testa a terra perdendo conoscenza. La dinamica dell’accaduto è al vaglio dei Carabinieri della Compagnia di Como.
Inizialmente fuggito, il 17enne si è costituito in serata, presentandosi nella caserma dei Carabinieri di Albate. Il giovane è stato denunciato a piede libero con l’accusa di lesioni personali gravissime. (fotografia di repertorio)
Note: Angoli Domzale 1 Empoli 2. Ammoniti: al 4′ 11 Perc (D), al 11′ 6 Ficko (D), al 22′ 8 Fazzini (E), al 30′ 28 Indragoli (E); al 17′ st All. A.Buscè (E), al 39′ st 3 Rizza (E), al 45′ st 13 Belinc. Espulsi: al 49′ st 28 Indragoli [doppia ammonizione]. Recupero: 1′ pt – 7′ st. Spettatori: 700.
Gli undici scesi in campo dal primo minuto contro il Domzale nel debutto dell’Empoli in Champions Youth League (Credit Ph EFC 1920)
Debutto positivo per l’Empoli nella Champions Youth League, la Coppa dei Campioni della categoria Primavera. Gli azzurrini di mister Antonio Buscè hanno vinto per 2-1 sul campo degli sloveni del Domzale.
Una gara tiratissima in cui sono fioccati molti cartellini gialli fin dalle prime battute.
L’Empoli ha avuto il merito di impattare benissimo in questa competizione trovando la via del gol, un gol storico essendo la prima rete azzurra della storia in questa competizione, con Ekong dopo appena otto minuti. Il numero diciassette azzurro è stato bravo a trafiggere Stubljar e trasformare in vantaggio l’assist di Rossi.
Il gol del vantaggio galvanizza gli azzurri che subito dopo creano un paio di occasioni per il raddoppio, poi con il passare dei minuti i padroni di casa riescono a riorganizzarsi fino a trovare la rete del pareggio con Cerne.
L’ultimo quarto d’ora di primo tempo è piuttosto equilibrato e, nonostante qualche occasione per parte, il risultato non cambia.
Nella ripresa l’Empoli, dopo aver corso un pericolo iniziale con Hvalic a sventare in angolo la minaccia, resta concentrato sul match e crea ancora pericoli, la gara resta vivace ed intensa, a tratti anche molto agonistica tanto che il direttore di gara è costretto a ricorrere a diversi cartellini gialli.
Alla mezzora l’equilibrio si spezza grazie ad un’azione personale del talento Baldanzi che, dopo aver recuperato palla a ridosso della linea di centrocampo, è riuscito a beffare la difesa schierata dei campioni di Slovenia riuscendo poi a battere in uscita il portiere avversario.
L’esultanza di Tommaso Baldanzi dopo il gol del definitivo 2-1 in casa del Domzale (Credit Ph EFC 1920)
E’ il gol che decide la partita con l’Empoli che soffre negli ultimi minuti di gara a causa della reazione dei padroni di casa ma che è anche capace di difendersi con ordine.
I quasi otto minuti di recupero si trasformano in una mini-sofferenza soprattutto a causa del secondo giallo a Indragoli che, ammonito per la seconda volta dentro al quarto minuto di recupero, lascia i compagni di squadra in dieci uomini.
Dopo un brivido finale con l’ultima occasione slovena il triplice fischio finale che sancisce l’esordio in coppa con vittoria: 2-1, proprio con lo stesso risultato con cui l’Empoli di Gigi Cagni esordì battendo lo Zurigo in Coppa Uefa (oggi Europa League, ndr) nel settembre del 2007… nella gara di ritorno del 20 ottobre gli azzurrini di Antonio Buscè, che era in campo in quel debutto europeo, dovranno difendere questo prezioso vantaggio per accedere al turno successivo.
E’ stata annunciata la pubblicazione di “Toy”, l’album di David Bowie che comprende nuove canzoni e versioni di brani meno conosciuti del periodo 1964-71. Il disco verrà pubblicato come parte dell’ultima serie di ristampe postume dell’artista, scomparso il 10 gennaio 2016. Il disco è stato registrato a Manhattan nel 2000 e il cantante ha rivisitato brani come “Davie Jones With the King Bees, Liza Jane”, “You’ve Got a Habit of Leaving” e “Silly Boy Blue” tratto dal disco del 1967.
E’ stata confermata anche l’uscita del nuovo cofanetto “Brilliant Adventure (1992-2001)”, che arriverà sul mercato il prossimo 26 novembre e sarà disponibile nei formati da 11 CD o 18 LP, oltre che in digitale. Nel cofanetto troveremo versioni rimasterizzate di una parte del materiale di Bowie e “Toy”.
Mark Plati in un comunicato stampa ha affermato: “Toy è come un momento nel tempo immortalato in un’ambra di gioia, fuoco ed energia. È il suono di persone felici di poter suonare musica. David ha rivisitato e riesaminato il suo lavoro per decadi attraverso i prismi dell’esperienza e di una fresca prospettiva – un parallelo che non si è perso con me e la mia rivisitazione di questo lavoro vent’anni dopo. Di volta in volta diceva ‘Mark, questo è il nostro album’ – credo fosse perché sapeva che ero profondamente con lui nelle trincee di quel viaggio. Sono felice di poter finalmente dire che ora appartiene a tutti noi”.
Di “Toy” sarà poi pubblicata un’edizione speciale disponibile in formato da 3 CD o 6 vinili dal prossimo 7 gennaio. Oltre all’album e a un libro con 16 pagine con foto inedite, il cofanetto “Toy (Toy:Box)” include un disco con mix e versioni alternative, B-side e mix di tredici tracce del disco perduto. Mark Plati ha dichiarato: “Mentre registravamo le basi Earl Slick suggerì che io e lui sovraincidessimo chitarre acustiche in tutti i brani. Disse che era un trucco di Keith Richards, alcune volte le tracce sarebbero state parte della traccia, altre più subliminali. Più tardi durante il mixing, David ha ascoltato una delle canzoni con solo voce e chitarre acustiche, questo gli diede l’idea di fare alcuni mix più spogli perché magari un giorno sarebbero stati utili. Una volta aggiunti un paio di altri elementi nel calderone, suonava come un disco completamente diverso. Sono stato molto felice di finire questo procedimento due decadi dopo essere iniziato”.
Inizia questa domenica 3 ottobre il campionato di Eccellenza Toscana e Radio Bruno seguirà in diretta integrale la partita CASTELFIORENTINO-LIVORNO, a cura di Massimo Brachini con la regia di Giacomo Trambusti
Sia per questa domenica, ma anche per tutte le prossime di campionato di Eccellenza 2021/2022, la partita del Livorno sarà trasmessa integramente sulla pagina di Facebook di Tutto il Calcio di Radio Bruno e sulla app e streaming (cliccando sul logo dell’Us Livorno), radiocronache a cura della voce amaranto Massimo Brachini.
Inoltre frequenti aggiornamenti sulla partita del Livorno saranno dati anche all’interno della nostra consueta trasmissione radiofonica “Tutto il calcio toscano minuto per minuto” sulla frequenza 100.20.
Questa domenica 3 ottobre torna un nuovo appuntamento con la trasmissione “Tutto il Calcio Toscano Minuto per Minuto” di Radio Bruno Sport.
Ore 15:00
SERIE D
SERAVEZZA-BAGNOLESE a cura di Simone Ferro
GHIVIBORGO-PRATO a cura di Flavio Berlingacci
PRO LIVORNO SORGENTI-UNIPOMEZIA a cura di Alessandro Pastacaldi
ECCELLENZA TOSCANA
CASTELFIORENTINO-LIVORNO a cura di Massimo Brachini con la regia di Giacomo Trambusti
PONSACCO-COLLIGIANA a cura di Andrea Signorini
MASSESE-RIVER PIEVE a cura di Aldo Antola
Ore 17.30 SERIE C
PONTEDERA-ENTELLA VIRTUS a cura di Lorenzo Aliberti e Stefano Lemmi
In studio Massimo Stefanini, Andrea Melai e Jacopo Del Pecchia. Collegamenti anche con il giornalista de La Nazione Enrico Salvadori per parlare di Serie C.
Alle 17.45 collegamenti con Gabriele Guastella per la presentazione di ROMA-EMPOLI e alle 18.00 si tornerà a parlare di PISA-REGGINA, giocata sabato, con la voce nerazzurra di Andrea Orsini.
Infine vogliamo ricordare che la partita del Livorno oltre che i flash su fm 100.2 sia per questa domenica ma anche per tutte le prossime di campionato di Eccellenza 2021/2022. Sarà data integramente sulla pagina di Facebook di Tutto il Calcio di Radio Bruno e sulla app e streaming sul logo dell’Us Livorno, radiocronache a cura della voce amaranto Massimo Brachini.
Potrete seguirci in f.m. sulla frequenza 100,20 di Radio Bruno Toscana e in streaming attraverso questo sito web e sulla nostra app, in entrambi i casi cliccando sul logo di “Tutto Il Calcio Toscano Minuto per Minuto”.
Si riparta da ottobre a capienze 100% e nessun distanziamento con green pass, non possiamo più aspettare. Si prosegua con i bandi, sostegni e ristori alle piccole realtà indipendenti ed emergenti che stanno chiudendo al 50% azzerando lo scouting della nuova musica italiana.
“Sciopero della Musica con 15 minuti di silenzio della Musica al MEI di Faenza sabato 2 ottobre” annuncia Giordano Sangiorgi, patron del MEI, dopo le incertezze di questi giorni: questo e’ quello che si preannuncia e che annunciano gli operatori riuniti nel Coordinamento StaGe!, che rappresenta oltre 100 associazioni della filiera della musica indipendente ed emergente, dopo l’appello per un super aiuto lanciato al Presidente Draghi e al Governo qualche giorno fa in un documento siglato da tutta la filiera della musica indipendente ed emergente fatta di piccole, medie e microimprese, cooperative, associazioni e free lance tutti uniti e che rischiano , a fronte dei lauti guadagni che stanno facendo con la pandemia le multinazionali, una chiusura totale, che pare sia rimasto ancora del tutto inascoltato.
E’ indispensabile per questo settore tutto, all’aperto e al chiuso, se non si riesce a ripartire dal 1* ottobre con il 100% di capienza e senza distanziamento con il Green Pass, almeno ripartire entro e non oltre ottobre , così come e’ indispensabile entrare in modo chiaro e diretto nell’ambito dei sostegni del Fondo Unico per lo Spettacolo futuro e degli attuali bandi per il PNRR legati all’Innovazione Digitale e ad altre opportunità come il Turismo ed altre ancora, così come e’ indispensabile avere maggiore spazio sui media del servizio pubblico della Rai e sui grandi media per potere fare ottenere piu’ diritti alla musica indipendente ed emergente con maggiore rotazione dei brani così come e’ urgente attuare un piano di rinnovamento dei luoghi della musica e di forte sostegno a una rete che metta insieme tutta la filiera dello scouting e dell’innovazione italiana che rischia di scomparire e di finire tutta in mano straniere, sia per quanto riguarda il disco, il digitale e il live.
All’estero tantissimi paesi hanno riaperto al 100% senza alcun distanziamento e gli altri hanno fissato una data certa per la riapertura. L’Italia si metta subito al passo con questi paesi.
Confidiamo che il Governo e la politica facciano la loro parte altrimenti il rischio, come hanno segnalato anche le associazioni più importanti della musica, sostenute dai Big,
è di morte sicura per tutto l’intero settore degli indipendenti ed emergenti.
“Se così non fosse ci vedremmo costretti sabato 2 ottobre in occasione del MEI di Faenza ad attuare insieme agli artisti coinvolti uno Sciopero della Musica di almeno 15 minuti di silenzio per ricordare tutte le imprese e i lavoratori che hanno chiuso e quelli oggi ancora fermi, che sensibilizzi il Governo e il Pubblico presente insieme agli Artisti e a tutta la Filiera del Settore. Lo faremo in una forma simbolica silenziando tutta la musica della manifestazione per 15 minuti terminando con un minuto di assoluto silenzio per tutti gli artisti, le maestranze, gli organizzatori, i booking, le agenzie, i lavoratori e i locali che hanno perso il proprio lavoro o hanno dovuto cambiare impiego a causa di questa pandemia e, soprattutto, per delle scelte che non lasciano ancora oggi intravedere la luce in fondo al tunnel!” conclude Giordano Sangiorgi, patron del MEI e tra i portavoce di StaGe!.
A inizio settembre Jova ci aveva annunciato di essere al lavoro sul nuovo tour per l’estate 2022, con un post che ricordava il secondo anniversario di Jova Beach Party: “Non vi nascondo che con la mia squadra stiamo lavorando a un grande progetto per l’estate 2022” aveva scritto.
Ora arriva la conferma da parte di Jovanotti con un altro post su Instagram che annuncia un nuovo disco e un nuovo tour: “Dai che forse a fine ottobre (per sicurezza diciamo metà novembre) riusciamo a darci un appuntamento vero per l’estate 2022! La riapertura al 100% è ormai quasi certa e appena ne avremo la conferma con la mia squadra ci organizziamo per raccontarvi quello che stiamo preparando da mesi e che continueremo a preparare fino a quando ci vedremo dal vivo. Intanto io sto qua in uno studio a registrare canzoni, la maggior parte delle quali nate con il cuore rivolto al momento in cui accenderemo l’impianto audio sotto al sole”.
Jova sembra essere pronto a bissare la sua festa mobile e sembra puntare sull’aeroporto Clerici di Bresso (scalo turistico situato alla periferia nord di Milano) per il gran finale, previsto per il 16 o 17 settembre 2022. L’ultimo album di Lorenzo, “Oh, vita!”, risale al 2017 e questa estate ha realizzato un singolo con Gianni Morandi, “L’allegria”.
Torna a tremare la terra in provincia di Treviso: un terremoto di magnitudo 3.6 è stato registrato dall’Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) alle 16.20 di oggi, mercoledì 29 settembre.
La scossa sismica si è verificata a una profondità di 11 km, 5 km a nord-est dal Comune di Valdobbiadene (Treviso) e sarebbe stata distintamente avvertita anche a Segusino e Miane.
Nella notte di ieri, martedì 28 settembre, diverse scosse, avvertite dalla popolazione, erano state registrate nella zona tra Valdobbiadene, Segusino e Miane: di magnitudo 3.7 la più forte. (fotografia di copertina: OpenStreetMap dal sito Ingv)
Mercoledì 14 maggio, dalle 15.00, Alfa sarà ospite di Barbara Pinotti e Achille Maini nel Fans Club.
Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...