Home Blog Pagina 1222

Bonaventura: “Il mister sta riuscendo a farsi capire tatticamente e ha portato una bella atmosfera”

Giacomo Bonaventura, centrocampista viola, ha parlato a DAZN al termine della partita vinta contro il Genoa: “Abbiamo fatto una buona gara, venire qua non è facile perché il Genoa è una buona squadra che nel primo tempo si è chiusa bene. Nella ripresa abbiamo sbloccato la partita ed è stata un po’ più facile. Responsabilità? Tutti si devono sentire responsabili, io sono tra i più grandi e cerco di aiutare tutti. Abbiamo un bel mix di giovani ed esperti, stiamo andando bene, continuiamo così. Italiano? E’ un allenatore fantastico, in due settimane è riuscito subito a farsi capire creando una bella atmosfera. A livello tattico è un grandissimo allenatore, ci sta dando una mano in tante situazioni di gioco e quello che ha portato lui ha fatto la differenza. Europa? E’ presto, penso che l’anno scorso siamo stati non alla nostra altezza e quest’anno dobbiamo fare meglio affrontando partita per partita. Dobbiamo giocare tutte le sfide al massimo. Obiettivi? Non me ne sono posti, l’importante per un centrocampista è essere al momento giusto al posto giusto e aiutare la squadra”.

Benassi: “Stiamo costruendo qualcosa di bello ma dobbiamo dare continuità”

Marco Benassi a fine gara ha parlato della vittoria della Fiorentina al sito ufficiale: “Siamo felicissimi perché da tanto tempo che non ottenevamo tre vittorie di fila e soprattutto perché si vede con continuità il frutto del lavoro sul campo. Sono cinque anni che sono a Firenze ed era da un po’ che non si respirava questo entusiasmo. Si sta costruendo qualcosa di bello e dobbiamo dare continuità. E’ fondamentale iniziare bene la stagione per proseguire con più serenità e fiducia sapendo che siamo una squadra che se la può giocare se applichiamo però tutto quello che facciamo in settimana. Andiamo su tutti i campi per fare in campo quello che facciamo in allenamento. A fine gara eravamo felici ma abbiamo chiesto di Castrovilli. Di queste tre partite la prima è fondamentale per arrivare con fiducia a quella del martedì e meglio di così non potevamo arrivarci”.

Vicenza – Pisa 1-3, il post gara: le parole di D’Angelo, Birindelli, Mastinu e Tourè

Vincenzo Italiano analizza la vittoria della Fiorentina contro il Genoa

Dal sito ufficiale della Fiorentina arrivano altre parole di Vincenzo Italiano in sala stampa dopo il successo col Genoa. Ecco quello che ha detto: “Avevamo visto la partita dei rossoblù contro il Napoli e capito che il Genoa in casa è tosto da affrontare ed è difficile fargli gol. Sapevamo che ci voleva pazienza e attenzione alle ripartenze; creare magari qualche palla gol in meno ma non mettere in pericolo la fase difensiva. Siamo stati bravi e pazienti, siamo poi riusciti a trovare due gol nella ripresa e ce lo meritavamo. E’ questa la partita che volevamo fare poi vincere è bellissimo perché la prima gara di un trittico è sempre pericolosa perciò è una grande soddisfazione aver vinto. Sostituzione Gonzalez con Saponara? Ci sono tre partite in una settimana e lui aveva sentito un fastidio all’adduttore perciò era bene dosare le energie e non rischiare, poi bene se chi entra è così decisivo. La scelta è stata azzeccata e a me fa piacere quando chi entra è decisivo perché significa che siamo concentrati e tutti possiamo incidere. La classifica? Sono più soddisfatto della piccola crescita vista di partita in partita, oggi è stato fatto praticamente quello che avevo chiesto. La classifica alla quarta giornata… è presto per parlare di obiettivi e dare dei giudizi ma bisogna lavorare e credo che questa squadra possa crescere ancora in maniera esponenziale ed è quello che dobbiamo ricercare”.

Vincenzo Italiano ha così parlato a fine gara ai microfoni di Sky: “E’ una squadra partita bene già dal ritiro perché ha subito capito che con il lavoro si può ottenere qualcosa d’importante. Abbiamo giocatori di qualità e ampi margini di miglioramento. Ora dobbiamo pensare alla partita di martedì con l’Inter, è sicuramente un turno insidioso. Saponara? Allo Spezia con me è stato determinante, quest’anno l’ho trovato di nuovo e gli ho sempre detto di star tranquillo perché c’è stima reciproca e fiducia. Sono felice che dopo il gol abbia voluto abbracciarmi perché io vivo di queste cose. Castrovilli invece è in ospedale per la botta al costato ma non so dire altro per ora”.

Pisa capolista solitario in B dopo quasi 14 anni: sono passati 5033 giorni

di Maurizio Ribechini

Dopo la vittoria del Pisa per 3-1 in trasferta a Vicenza (e i contemporanei passi di falsi delle altre due ex capoliste Brescia e Ascoli), la squadra nerazzurri si ritrova dopo quattro giornate da sola in testa alla classifica di Serie B con 12 punti.

Un “evento” che per la squadra pisana non capitava precisamente dall’8 dicembre 2007, ossia da quasi 14 anni. Per la precisione sono passati ben 5033 giorni. Quel giorno – durante il primo anno della gestione di Gianpiero Ventura – il Pisa ottenne un pareggio interno 0-0 contro l’Avellino (peraltro piuttosto amaro, considerando che i nerazzurri sbagliarono un rigore con Castillo), sufficiente comunque a mantenere il primato solitario, conquistato la settimana precedente dopo il pareggio esterno col Chievo. Una leadership solitaria che sarebbe poi sfumata la settimana successiva dopo il pareggio col Rimini, che consentì al Bologna di prendere la vetta solitaria della classifica di B.

In tutte le stagioni successive che il Pisa ha giocato fra i cadetti (ossia nel 2008-2009, nel 2016-2017 e poi in questi ultimi tre campionati), la squadra nerazzurra non era invece mai riuscita a ritrovarsi da sola in testa alla classifica. Fino appunto a oggi, sabato 18 settembre 2021.

Vicenza – Pisa 1-3, quattro su quattro! Mastinu goal da paura, neroazzurri soli al comando di Serie B!

Vicenza – Pisa 1-3
Marcatori: 29’pt Proia (V), 43’pt Toure’ (P), 35’st Birindelli (P) , 47’st Mastinu (P)

Le formazioni ufficiali

Vicenza (4312) Grandi; Cappelletti, Di Pardo, Bruscagin (30’st Calderoni), Rigoni; Ranocchia, Pasini, Pontisso (12’st Zonta); Proia (30’st Crecco); Dalmonte (25’st Lanzafame), Meggiorini (25’st Giacomelli). A disposizione: Pizzignacco; Padella, Brosco, Ierardi, Longo, Confente, Mancini. All. Di Carlo.

Pisa (433) Nicolas; Hermannsson (13’st Birindelli), Leverbe, Caracciolo, Beruatto; Touré, Marin, Gucher (37’st Mastinu); De Vitis (19’st Nagy), Lucca (37’st Masucci), Marsura (13’st Sibilli). A disposizione: Livieri, Dekic; Cisco, Cohen, Quaini, Piccinini, Di Quinzio, Mastinu, Masucci. All. D’Angelo.

Ammoniti: Bruscagin (V), Meggiorini (V), Di Pardo (V), Ranocchia (V), Nicolas (P), Mastinu (P), Giacomelli (V).

La sfida del Menti inizia nell’equilibrio tra due squadre in situazione opposte, l’entusiasmo del Pisa contro la situazione caotica del Vicenza. La partita si stappa al 29’pt quando il colpo di testa di Proia batte Nicolas e porta avanti la squadra di Di Carlo. Il Pisa reagisce subito creando qualche grattacapo al Vicenza. Il punto dell’1-1 arriva al 43’pt con il primo goal in neroazzurro di Toure’ che batte Grandi con uno splendido colpo di testa. La ripresa riparte con l’equilibrio senza particolari azioni da segnalare fino al goal di Ranocchia annullato dal VAR per fuorigioco di Meggiorini durante l’azione. Il Pisa sembra averne di piu’ nel finale ed al 35’st arriva il vantaggio neroazzurro con la rasoiata di Birindelli che conclude una splendida azione dall’out di sinistra sull’asse Beruatto-Sibilli. Nel finale arriva anche il 3-1 con un’azione da paura: splendida giocata di Sibilli, assist al bacio di Masucci e tacco volante di Mastinu! 3-1!
Il Pisa centra la quarta vittoria in quattro partite e si prende il primato SOLITARIO di Serie B. Adesso testa al Monza martedì all’Arena Garibaldi.

FOTO: PISA SPORTING CLUB

Serie B: vincono Benevento, Lecce, Reggina e Cittadella, raggiunto nel recupero il Monza

In Serie B dopo i due anticipi del venerdì sera (Como-Frosinone 0-2Brescia-Crotone 2-2) , questo sabato pomeriggio si sono giocate la maggior parte delle gare della 4^ giornata.

L’Ascoli perde il primato e cade in casa 0-2 contro il Benevento, colpito nel primo tempo dai gol di Sau e Roberto Insigne.

Acciuffa la vittoria nel finale il Lecce contro un’ottima Alessandria grazie alla rete in pieno recupero di Coda: una beffa per i grigi piemontesi, in inferiorità numerica nell’ultima mezz’ora: finisce 3-2 per i salentini che trovano la prima vittoria del torneo.

Beffa anche per il Monza che domina contro la Ternana, ma all’ultimo assalto gli umbri acciuffano il pareggio con Capone al 96’: finisce 1-1.

Pareggio al ‘Curi’ tra Perugia e Cosenza per 0-0. Mentre la Reggina vince al ‘Granillo’ sulla Spal per 2-1: decisiva la rete del neoentrato Montalto.

Successo del Cittadella nel posticipo con il Pordenone, 1-0 il punteggio finale. Decide la rete di Okwonkwo nella ripresa. La squadra veneta sale al terzo posto con 9 punti, mentre i friulani restano in fondo alla classifica con ancora nessun punto conquistato.

La Fiorentina centra la terza vittoria di fila: Saponara e Bonaventura stendono il Genoa

La Fiorentina vince la sua terza partita consecutiva battendo a domicilio il Genoa per 2-1 grazie alle reti di Saponara e Bonaventura.

Le squadre iniziano la partita sotto un vero e proprio diluvio che modifica subito l’inerzia della gara e che spinge i padroni di casa ad effettuare molti falli, tanto da avere già tre giocatori ammoniti dopo i primi 20 minuti. La Fiorentina tiene il campo senza lasciare mai l’iniziativa alla squadra di Ballardini, ma complice il campo allentato, non ha vita facile per costruire azioni pericolose. Il primo tiro arriva su punizione con Biraghi che costringe Sirigu alla parata in calcio d’angolo. Poco dopo Castrovilli deve lasciare il campo a causa di una violenta botta contro il palo del Genoa, dentro Duncan. Occasione subito dopo per la squadra di casa con Destro che sfrutta un contrasto vinto da Badelj sulla trequarti per trovarsi a tu per tu con Dragowski che però para benissimo il tiro dell’attaccante rossoblu. La Fiorentina è comunque padrona del campo e dopo il 30′ è Bonaventura, uno dei migliori tra i viola, a impegnare seriamente Sirigu con un tiro deviato che manda in angolo. Nonostante il predominio però, il Genoa si difende molto bene e sul finale di tempo va di nuovo alla conclusione di testa col solito Destro che però colpisce alto.

Non cambia il trend nel secondo tempo con la Fiorentina ampiamente padrona del campo nonostante il cambio forzato di Saponara per Nico Gonzalez infortunato. La squadra di Italiano la mette sul palleggio e senza pioggia è tutto più semplice. I ragazzi di Italiano invece corrono a vuoto ed è per questo che sembrano anche più nervosi degli avversari. L’inerzia della sfida cambia al 60′ quando è proprio Saponara ad andare a segno con un gol bellissimo. Il fantasista viola prende palla al limite dell’area, si accentra grazie al movimento di Biraghi e calcia forte e preciso sul secondo palo. Vantaggio meritato e palla al centro. Il Genoa prova poco dopo a infilarsi in area con Behrami e Pandev e un contatto con Pulgar costringe Marinelli a consultare il Var che però lascia correre. Poco dopo è di nuovo la Fiorentina ad andare vicinissima al 2-0 con Duncan che tira benissimo da fuori incontrando però un vero e proprio miracolo di Sirigu che tiene a galla i suoi. I viola di Italiano però non cambiano il proprio gioco e continuano a palleggiare facendo correre i rossoblu. All’88’ poi, dopo un pessimo ingresso in campo di Kokorin, la Fiorentina passa ancora e sempre grazie a un’invenzione di Saponara che raccoglie un campanile e di prima libera Bonaventura al centro dell’area: tiro sul secondo palo e raddoppio per i viola. Il Genoa trova il gol della bandiera al 98′ con Criscito su calcio di rigore provocato da un intervento di Igor su Badelj, ma è solo un dato statistico visto che Marinelli, subito dopo la rete del 2-1, fischia la fine del match.

Aiello: il tour slitta al prossimo anno, le nuove date

Il tour di Aiello è stato rimandato al prossimo anno a causa del perdurare della pandemia, i concerti che avrebbero dovuto tenersi a ottobre slittano a marzo e aprile del 2022. Il tour inizierà il 16 marzo a Nonantola, in provincia di Modena, e terminerà il 4 aprile a Napoli.

Le nuove date:
Mercoledì 16 marzo 2022 | Nonantola (MO) – Vox Club SOLD OUT
Domenica 20 marzo 2022 | ROMA – Atlantico Live SOLD OUT
Lunedì 21 marzo 2022 | ROMA – Atlantico Live
Giovedì 24 marzo 2022 | FIRENZE – Tuscany Hall SOLD OUT
Venerdì 25 marzo 2022 | FIRENZE – Tuscany Hall
Lunedì 28 marzo 2022 | Venaria Reale (TO) -Teatro della Concordia SOLD OUT
Mercoledì 30 marzo 2022 | MILANO – Fabrique SOLD OUT
Giovedì 31 marzo 2022 | MILANO – Fabrique
Domenica 03 aprile 2022 | NAPOLI – Casa della Musica SOLD OUT
Lunedì 04 aprile 2022 | NAPOLI – Casa della Musica SOLD OUT

I biglietti già acquistati rimangono validi per le nuove date.

Fedez: il 24 settembre esce il nuovo singolo “Meglio del cinema”

Fedez annuncia l’uscita del suo nuovo singolo, “Meglio del cinema”, fuori su tutte le piattaforme digitali e in radio da venerdì 24 settembre. Da oggi è possibile presave e preadd del brano.

“Meglio del cinema”, canzone scritta da Fedez per Chiara Ferragni, è stata presentata per la prima volta come dedica dell’artista alla moglie in occasione del loro terzo anniversario di matrimonio, nella cornice unica e suggestiva del lago di Como, accompagnato da un pianoforte a bordo di una piattaforma galleggiante alle ultime luci di un tramonto estivo.

Con “Meglio del cinema”, Fedez, artista multiplatino, torna a cantare da solista, dopo il successo delle collaborazioni con Francesca Michielin in “Chiamami per nome”, certificato doppio disco di platino, e con Achille Lauro e Orietta Berti in “Mille”, una delle canzoni più amate dell’estate, certificata quadruplo disco di platino.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FEDEZ (@fedez)

Bonaventura: “Il mister sta riuscendo a farsi capire tatticamente e ha portato una bella atmosfera”

Giacomo Bonaventura, centrocampista viola, ha parlato a DAZN al termine della partita vinta contro il Genoa: “Abbiamo fatto una buona gara, venire qua non è facile perché il Genoa è una buona squadra che nel primo tempo si è chiusa bene. Nella ripresa abbiamo sbloccato la partita ed è stata un po’ più facile. Responsabilità? Tutti si devono sentire responsabili, io sono tra i più grandi e cerco di aiutare tutti. Abbiamo un bel mix di giovani ed esperti, stiamo andando bene, continuiamo così. Italiano? E’ un allenatore fantastico, in due settimane è riuscito subito a farsi capire creando una bella atmosfera. A livello tattico è un grandissimo allenatore, ci sta dando una mano in tante situazioni di gioco e quello che ha portato lui ha fatto la differenza. Europa? E’ presto, penso che l’anno scorso siamo stati non alla nostra altezza e quest’anno dobbiamo fare meglio affrontando partita per partita. Dobbiamo giocare tutte le sfide al massimo. Obiettivi? Non me ne sono posti, l’importante per un centrocampista è essere al momento giusto al posto giusto e aiutare la squadra”.

Benassi: “Stiamo costruendo qualcosa di bello ma dobbiamo dare continuità”

Marco Benassi a fine gara ha parlato della vittoria della Fiorentina al sito ufficiale: “Siamo felicissimi perché da tanto tempo che non ottenevamo tre vittorie di fila e soprattutto perché si vede con continuità il frutto del lavoro sul campo. Sono cinque anni che sono a Firenze ed era da un po’ che non si respirava questo entusiasmo. Si sta costruendo qualcosa di bello e dobbiamo dare continuità. E’ fondamentale iniziare bene la stagione per proseguire con più serenità e fiducia sapendo che siamo una squadra che se la può giocare se applichiamo però tutto quello che facciamo in settimana. Andiamo su tutti i campi per fare in campo quello che facciamo in allenamento. A fine gara eravamo felici ma abbiamo chiesto di Castrovilli. Di queste tre partite la prima è fondamentale per arrivare con fiducia a quella del martedì e meglio di così non potevamo arrivarci”.

Vicenza – Pisa 1-3, il post gara: le parole di D’Angelo, Birindelli, Mastinu e Tourè

Vincenzo Italiano analizza la vittoria della Fiorentina contro il Genoa

Dal sito ufficiale della Fiorentina arrivano altre parole di Vincenzo Italiano in sala stampa dopo il successo col Genoa. Ecco quello che ha detto: “Avevamo visto la partita dei rossoblù contro il Napoli e capito che il Genoa in casa è tosto da affrontare ed è difficile fargli gol. Sapevamo che ci voleva pazienza e attenzione alle ripartenze; creare magari qualche palla gol in meno ma non mettere in pericolo la fase difensiva. Siamo stati bravi e pazienti, siamo poi riusciti a trovare due gol nella ripresa e ce lo meritavamo. E’ questa la partita che volevamo fare poi vincere è bellissimo perché la prima gara di un trittico è sempre pericolosa perciò è una grande soddisfazione aver vinto. Sostituzione Gonzalez con Saponara? Ci sono tre partite in una settimana e lui aveva sentito un fastidio all’adduttore perciò era bene dosare le energie e non rischiare, poi bene se chi entra è così decisivo. La scelta è stata azzeccata e a me fa piacere quando chi entra è decisivo perché significa che siamo concentrati e tutti possiamo incidere. La classifica? Sono più soddisfatto della piccola crescita vista di partita in partita, oggi è stato fatto praticamente quello che avevo chiesto. La classifica alla quarta giornata… è presto per parlare di obiettivi e dare dei giudizi ma bisogna lavorare e credo che questa squadra possa crescere ancora in maniera esponenziale ed è quello che dobbiamo ricercare”.

Vincenzo Italiano ha così parlato a fine gara ai microfoni di Sky: “E’ una squadra partita bene già dal ritiro perché ha subito capito che con il lavoro si può ottenere qualcosa d’importante. Abbiamo giocatori di qualità e ampi margini di miglioramento. Ora dobbiamo pensare alla partita di martedì con l’Inter, è sicuramente un turno insidioso. Saponara? Allo Spezia con me è stato determinante, quest’anno l’ho trovato di nuovo e gli ho sempre detto di star tranquillo perché c’è stima reciproca e fiducia. Sono felice che dopo il gol abbia voluto abbracciarmi perché io vivo di queste cose. Castrovilli invece è in ospedale per la botta al costato ma non so dire altro per ora”.

Pisa capolista solitario in B dopo quasi 14 anni: sono passati 5033 giorni

di Maurizio Ribechini

Dopo la vittoria del Pisa per 3-1 in trasferta a Vicenza (e i contemporanei passi di falsi delle altre due ex capoliste Brescia e Ascoli), la squadra nerazzurri si ritrova dopo quattro giornate da sola in testa alla classifica di Serie B con 12 punti.

Un “evento” che per la squadra pisana non capitava precisamente dall’8 dicembre 2007, ossia da quasi 14 anni. Per la precisione sono passati ben 5033 giorni. Quel giorno – durante il primo anno della gestione di Gianpiero Ventura – il Pisa ottenne un pareggio interno 0-0 contro l’Avellino (peraltro piuttosto amaro, considerando che i nerazzurri sbagliarono un rigore con Castillo), sufficiente comunque a mantenere il primato solitario, conquistato la settimana precedente dopo il pareggio esterno col Chievo. Una leadership solitaria che sarebbe poi sfumata la settimana successiva dopo il pareggio col Rimini, che consentì al Bologna di prendere la vetta solitaria della classifica di B.

In tutte le stagioni successive che il Pisa ha giocato fra i cadetti (ossia nel 2008-2009, nel 2016-2017 e poi in questi ultimi tre campionati), la squadra nerazzurra non era invece mai riuscita a ritrovarsi da sola in testa alla classifica. Fino appunto a oggi, sabato 18 settembre 2021.

Vicenza – Pisa 1-3, quattro su quattro! Mastinu goal da paura, neroazzurri soli al comando di Serie B!

Vicenza – Pisa 1-3
Marcatori: 29’pt Proia (V), 43’pt Toure’ (P), 35’st Birindelli (P) , 47’st Mastinu (P)

Le formazioni ufficiali

Vicenza (4312) Grandi; Cappelletti, Di Pardo, Bruscagin (30’st Calderoni), Rigoni; Ranocchia, Pasini, Pontisso (12’st Zonta); Proia (30’st Crecco); Dalmonte (25’st Lanzafame), Meggiorini (25’st Giacomelli). A disposizione: Pizzignacco; Padella, Brosco, Ierardi, Longo, Confente, Mancini. All. Di Carlo.

Pisa (433) Nicolas; Hermannsson (13’st Birindelli), Leverbe, Caracciolo, Beruatto; Touré, Marin, Gucher (37’st Mastinu); De Vitis (19’st Nagy), Lucca (37’st Masucci), Marsura (13’st Sibilli). A disposizione: Livieri, Dekic; Cisco, Cohen, Quaini, Piccinini, Di Quinzio, Mastinu, Masucci. All. D’Angelo.

Ammoniti: Bruscagin (V), Meggiorini (V), Di Pardo (V), Ranocchia (V), Nicolas (P), Mastinu (P), Giacomelli (V).

La sfida del Menti inizia nell’equilibrio tra due squadre in situazione opposte, l’entusiasmo del Pisa contro la situazione caotica del Vicenza. La partita si stappa al 29’pt quando il colpo di testa di Proia batte Nicolas e porta avanti la squadra di Di Carlo. Il Pisa reagisce subito creando qualche grattacapo al Vicenza. Il punto dell’1-1 arriva al 43’pt con il primo goal in neroazzurro di Toure’ che batte Grandi con uno splendido colpo di testa. La ripresa riparte con l’equilibrio senza particolari azioni da segnalare fino al goal di Ranocchia annullato dal VAR per fuorigioco di Meggiorini durante l’azione. Il Pisa sembra averne di piu’ nel finale ed al 35’st arriva il vantaggio neroazzurro con la rasoiata di Birindelli che conclude una splendida azione dall’out di sinistra sull’asse Beruatto-Sibilli. Nel finale arriva anche il 3-1 con un’azione da paura: splendida giocata di Sibilli, assist al bacio di Masucci e tacco volante di Mastinu! 3-1!
Il Pisa centra la quarta vittoria in quattro partite e si prende il primato SOLITARIO di Serie B. Adesso testa al Monza martedì all’Arena Garibaldi.

FOTO: PISA SPORTING CLUB

Serie B: vincono Benevento, Lecce, Reggina e Cittadella, raggiunto nel recupero il Monza

In Serie B dopo i due anticipi del venerdì sera (Como-Frosinone 0-2Brescia-Crotone 2-2) , questo sabato pomeriggio si sono giocate la maggior parte delle gare della 4^ giornata.

L’Ascoli perde il primato e cade in casa 0-2 contro il Benevento, colpito nel primo tempo dai gol di Sau e Roberto Insigne.

Acciuffa la vittoria nel finale il Lecce contro un’ottima Alessandria grazie alla rete in pieno recupero di Coda: una beffa per i grigi piemontesi, in inferiorità numerica nell’ultima mezz’ora: finisce 3-2 per i salentini che trovano la prima vittoria del torneo.

Beffa anche per il Monza che domina contro la Ternana, ma all’ultimo assalto gli umbri acciuffano il pareggio con Capone al 96’: finisce 1-1.

Pareggio al ‘Curi’ tra Perugia e Cosenza per 0-0. Mentre la Reggina vince al ‘Granillo’ sulla Spal per 2-1: decisiva la rete del neoentrato Montalto.

Successo del Cittadella nel posticipo con il Pordenone, 1-0 il punteggio finale. Decide la rete di Okwonkwo nella ripresa. La squadra veneta sale al terzo posto con 9 punti, mentre i friulani restano in fondo alla classifica con ancora nessun punto conquistato.

La Fiorentina centra la terza vittoria di fila: Saponara e Bonaventura stendono il Genoa

La Fiorentina vince la sua terza partita consecutiva battendo a domicilio il Genoa per 2-1 grazie alle reti di Saponara e Bonaventura.

Le squadre iniziano la partita sotto un vero e proprio diluvio che modifica subito l’inerzia della gara e che spinge i padroni di casa ad effettuare molti falli, tanto da avere già tre giocatori ammoniti dopo i primi 20 minuti. La Fiorentina tiene il campo senza lasciare mai l’iniziativa alla squadra di Ballardini, ma complice il campo allentato, non ha vita facile per costruire azioni pericolose. Il primo tiro arriva su punizione con Biraghi che costringe Sirigu alla parata in calcio d’angolo. Poco dopo Castrovilli deve lasciare il campo a causa di una violenta botta contro il palo del Genoa, dentro Duncan. Occasione subito dopo per la squadra di casa con Destro che sfrutta un contrasto vinto da Badelj sulla trequarti per trovarsi a tu per tu con Dragowski che però para benissimo il tiro dell’attaccante rossoblu. La Fiorentina è comunque padrona del campo e dopo il 30′ è Bonaventura, uno dei migliori tra i viola, a impegnare seriamente Sirigu con un tiro deviato che manda in angolo. Nonostante il predominio però, il Genoa si difende molto bene e sul finale di tempo va di nuovo alla conclusione di testa col solito Destro che però colpisce alto.

Non cambia il trend nel secondo tempo con la Fiorentina ampiamente padrona del campo nonostante il cambio forzato di Saponara per Nico Gonzalez infortunato. La squadra di Italiano la mette sul palleggio e senza pioggia è tutto più semplice. I ragazzi di Italiano invece corrono a vuoto ed è per questo che sembrano anche più nervosi degli avversari. L’inerzia della sfida cambia al 60′ quando è proprio Saponara ad andare a segno con un gol bellissimo. Il fantasista viola prende palla al limite dell’area, si accentra grazie al movimento di Biraghi e calcia forte e preciso sul secondo palo. Vantaggio meritato e palla al centro. Il Genoa prova poco dopo a infilarsi in area con Behrami e Pandev e un contatto con Pulgar costringe Marinelli a consultare il Var che però lascia correre. Poco dopo è di nuovo la Fiorentina ad andare vicinissima al 2-0 con Duncan che tira benissimo da fuori incontrando però un vero e proprio miracolo di Sirigu che tiene a galla i suoi. I viola di Italiano però non cambiano il proprio gioco e continuano a palleggiare facendo correre i rossoblu. All’88’ poi, dopo un pessimo ingresso in campo di Kokorin, la Fiorentina passa ancora e sempre grazie a un’invenzione di Saponara che raccoglie un campanile e di prima libera Bonaventura al centro dell’area: tiro sul secondo palo e raddoppio per i viola. Il Genoa trova il gol della bandiera al 98′ con Criscito su calcio di rigore provocato da un intervento di Igor su Badelj, ma è solo un dato statistico visto che Marinelli, subito dopo la rete del 2-1, fischia la fine del match.

Aiello: il tour slitta al prossimo anno, le nuove date

Il tour di Aiello è stato rimandato al prossimo anno a causa del perdurare della pandemia, i concerti che avrebbero dovuto tenersi a ottobre slittano a marzo e aprile del 2022. Il tour inizierà il 16 marzo a Nonantola, in provincia di Modena, e terminerà il 4 aprile a Napoli.

Le nuove date:
Mercoledì 16 marzo 2022 | Nonantola (MO) – Vox Club SOLD OUT
Domenica 20 marzo 2022 | ROMA – Atlantico Live SOLD OUT
Lunedì 21 marzo 2022 | ROMA – Atlantico Live
Giovedì 24 marzo 2022 | FIRENZE – Tuscany Hall SOLD OUT
Venerdì 25 marzo 2022 | FIRENZE – Tuscany Hall
Lunedì 28 marzo 2022 | Venaria Reale (TO) -Teatro della Concordia SOLD OUT
Mercoledì 30 marzo 2022 | MILANO – Fabrique SOLD OUT
Giovedì 31 marzo 2022 | MILANO – Fabrique
Domenica 03 aprile 2022 | NAPOLI – Casa della Musica SOLD OUT
Lunedì 04 aprile 2022 | NAPOLI – Casa della Musica SOLD OUT

I biglietti già acquistati rimangono validi per le nuove date.

Fedez: il 24 settembre esce il nuovo singolo “Meglio del cinema”

Fedez annuncia l’uscita del suo nuovo singolo, “Meglio del cinema”, fuori su tutte le piattaforme digitali e in radio da venerdì 24 settembre. Da oggi è possibile presave e preadd del brano.

“Meglio del cinema”, canzone scritta da Fedez per Chiara Ferragni, è stata presentata per la prima volta come dedica dell’artista alla moglie in occasione del loro terzo anniversario di matrimonio, nella cornice unica e suggestiva del lago di Como, accompagnato da un pianoforte a bordo di una piattaforma galleggiante alle ultime luci di un tramonto estivo.

Con “Meglio del cinema”, Fedez, artista multiplatino, torna a cantare da solista, dopo il successo delle collaborazioni con Francesca Michielin in “Chiamami per nome”, certificato doppio disco di platino, e con Achille Lauro e Orietta Berti in “Mille”, una delle canzoni più amate dell’estate, certificata quadruplo disco di platino.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FEDEZ (@fedez)

Bimba di 3 anni con un tumore: salvata da due delicati...

L'Ospedale del Cuore - Fondazione Monasterio di Massa e il Meyer di Firenze insieme per donare una speranza a una piccola paziente oncologica. La piccola...