Il Napoli ha battuto per 2-1 la Juventus nell’anticipo della terza giornata di Serie A. Lo spagnolo Morata porta in vantaggio i bianconeri dopo 10 minuti; nella ripresa arriva il pareggio a Politano, poi nel finale Koulibaly trova il gol del sorpasso. Questo successo il Napoli vola a 9 punti in classifica, mentre la Juve resta ferma a un punto, frutto di un pareggio in tre partite: sono quindi già 8 i punti di distanza fra le due formazioni dopo soli 270 minuti di campionato.
Serie B: vincono Ascoli e Brescia, pareggi in Spal-Monza, Frosinone-Perugia e nel derby calabrese
Dopo lo 0-0 di venerdì sera nel big match fra Benevento e Lecce, in Serie B la maggior parte delle gare del 3° turno si sono giocate questo sabato.
Tralasciando la partita del Pisa a Terni (di cui parliamo nell’apposita sezione del sito), sono state molte le emozioni di questo sabato. L’Ascoli espugna 1-0 il campo del Como con un rigore trasformato da Dionisi e resta in testa alla classifica del campionato di Serie B a punteggio pieno, insieme al Brescia che vince al ‘Moccagatta’ di Alessandria per 1-3 trascinato dai gol di Leris, Jagiello e Palacio, tutti nella ripresa.
Pareggio 1-0 al ‘Mazza’ tra Spal e Monza con Carlos Augusto nella ripresa che ha risposto al vantaggio di Colombo nel primo tempo. Pareggio a reti bianche invece allo ‘Stirpe’ tra Frosinone e Perugia.
Finisce in parità anche l’ultimo match del sabato, il derby calabrese Crotone-Reggina (1-1): apre Galabinov, pareggia Benali per i padroni di casa.
3a Giornata Serie A | L’Empoli sbaglia l’approccio alla partita e commette troppi errori. Al Castellani passa la “bestia-nera” Venezia.
Servizio di Gabriele Guastella
EMPOLI (4-3-1-2) – 13 Vicario; 30 Stojanovic (dal 38′ st 8 Henderson), 34 Ismajli (dal 1′ st 26 Tonelli), 33 Luperto, 3 Marchizza; 32 Haas, 28 Ricci (dal 17′ st 5 Stulac), 25 Bandinelli (dal 1′ st 11 Di Francesco); 10 Bajrami; 7 Mancuso (dal 17′ st 99 Pinamonti), 9 Cutrone. A disp. 1 Ujkani, 22 Furlan, 6 Romagnoli, 42 Viti, 27 Zurkowski, 35 Baldanzi, 19 La Mantia. All. A. Andreazzoli
VENEZIA (4-3-1-2) – 12 Lezzerini (dal 1′ st 1 Maenpaa); 7 Mazzocchi, 31 Caldara, 32 Ceccaroni, 28 Schnegg (dal 1′ st 3 Molinaro); 16 Fiordilino (dal 9′ st 33 Crnigoj), 5 Vacca (dal 22′ st 77 Okereke), 27 Busio; 10 Aramu (dal 33′ 18 Heymans); 17 Johnsen, 14 Henry. A disp. 22 Ebuhei, 9 Forte, 55 Haps, 23 Kiyine, 13 Modolo, 30 Svoboda, 8 Tessmann. All. P. Zanetti
Arbitro: Sig. A.Rapuano di Rimini (Paganessi-Muto | IV Uff.le Marchetti – VAR Ghersini-Bresmes)
Marcatori: 13′ 14 Henry (V); 23′ st 77 Okereke (V), 44′ st rig. Bajrami (E).
Note: Angoli Empoli 8 Venezia 2. Ammoniti: al 7′ 34 Ismajli (E), al 15′ 10 Aramu (V), al 35′ 12 Lezzerini (V), al 44′ 32 Haas (E), al 48′ 17 Johnsen (V); al 41′ st 18 Heymans (V), al 43′ st 1 Maenpaa (V). Recupero: 4′ pt – 7′ st. Spettatori: 2.511 (stadio aperto con possibilità di capienza al 50% e accesso consentito ai soli possessori di Green Pass per emergenza sanitaria, ancora una volta scarsa affluenza degli sportivi).
Al Carlo Castellani l’Empoli ospita il Venezia, per una sfida spareggio salvezza, la prima della stagione per gli azzurri che sono reduci dalla storica vittoria sul campo della Juventus, mentre il Venezia è ancora fermo a quota zero punti in classifica.
Alla vigilia si è parlato troppo della vittoria della Juventus, anche in conferenza stampa dove si è dato pochissimo spazio alla sfida contro i lagunari, l’unica compagine che lo scorso anno ha saputo davvero mettere in difficoltà gli azzurri. Proprio alla domanda sottoposta al tecnico azzurro dal sottoscritto la risposta di Aurelio Andreazzoli: “Mi hanno riferito proprio oggi a pranzo (ieri, ndr) di quanto il Venezia abbia saputo mettere in difficoltà l’Empoli sia all’andata che al ritorno, lasciando all’Empoli un solo punto su sei. Loro hanno lo stesso tecnico quindi hanno alcuni elementi di riferimento…” aveva detto. Alla fine di questa partita si rivelerà una risposta profetica perché il Venezia metterà ancora in difficoltà l’Empoli riuscendo per altro a vincere la seconda partita delle ultime tre.
Empoli schierato con il 4-3-1-2 e Venezia con un modulo similare al 4-4-2, ma con Aramu leggermente avanzato tra le linee. Tra gli azzurri, che devono far a meno di Parisi (colpito da un grave lutto con la perdita improvvisa del padre, ndr) e Fiamozzi (infortunio di almeno un mese, ndr) spazio agli stessi undici che avevano vinto a Torino contro la Juventus.
Nel Venezia si rivede appunto Aramu, con Henry e Johnsen riferimenti d’attacco.
Il Castellani è un semideserto con soli duemilacinquecentoundici spettatori, risultato di regole, “Green Pass” compreso, che penalizzano e tengono la vita sociale ben lontana da quella che si potrebbe definire una “vera vita” sociale. Fa caldo e anche per questo lo spettacolo della partita non risulterà proprio di grande livello.
Ma andiamo con ordine.

PRIMO TEMPO – Pronti-via e il Venezia va subito vicino al gol del vantaggio con Johnsen (3′), conclusione di poco alta sopra la traversa.
Ancora Venezia al 7′: angolo di Busio e testa di Caldara, troppo libero a centro area, che alza la mira sopra la traversa della porta di Vicario. Il Venezia corre ad un ritmo diverso l’Empoli fa davvero fatica e Ismajli finisce subito sul taccuino dei cattivi: terzo giallo in tre partite.
Al 13′ il Venezia passa in vantaggio. Aramu inventa con un cross da sinistra e Henry buca l’immobile difesa empolese in scivolata appoggiando alle spalle di Vicario dentro l’area di rigore piccola.
La reazione dell’Empoli è solo in un tentativo di Cutrone (18′) di testa debolissimo su cross da sinistra si Marchizza.
Siamo al 20′ quando il Venezia sfiora lo 0-2: Mazzocchi fa ciò che vuole a destra ed effettua un cross al centro su cui Henry interviene alzando sopra la porta.
Ancora Mazzocchi al 23′ con una conclusione sul fondo.
Il dominio territoriale degli ospiti è evidente, netto, con l’Empoli che appare quasi impacciato.
Dentro al Cooling-Break Andreazzoli ordina ai suoi di passare al 4-4-2, con Bajrami largo a centrocampo e maggior spazio per le due punte Mancuso-Cutrone.
Il cambio di assetto tattico quantomeno da all’Empoli un maggiore equilibrio, ma gli azzurri tuttavia non brillano, senza dinamismo, poca corsa.
Al 28′ Bandinelli ci prova con una conclusione rasoterra: parata di Lezzerini a terra.
Il Venezia al 32′ in contropiede con Johnsen potrebbe raddoppiare: Vicario è bravo a restare in piedi fino all’ultimo e respingere il tiro con i piedi.
Al 33′ l’episodio clou che cambia la partita degli ospiti. Aramu, l’uomo tra le linee degli arancioneroverdi, la spina nel fianco dell’Empoli, è costretto ad uscire per infortunio e al suo posto entra Heymans.
Da questo momento il Venezia abbassa il proprio baricentro ed erge un vero e proprio muro a protezione della propria porta.
SECONDO TEMPO – La chiave tattica del match è definitivamente stravolta dall’uscita di Aramu. Nella ripresa è decisamente l’Empoli, che si ripresenta sul terreno di gioco con Tonelli al posto di Ismajli e Di Francesco al posto di Bandinelli, a provare a fare la partita ma gli azzurri appaiono troppo confusionari, precipitosi e commettono errori tecnici a volte anche basilari.
Il Venezia si vede solo in chiave difensiva fino a quando Zanetti non tira fuori dal cilindro Okereke. Il nigeriano, che già aveva fatto male all’Empoli di Andreazzoli in un’amichevole precampionato dell’estate del 2018 giocata a Sarzana contro lo Spezia, pochi minuti dopo essere entrato in campo prende possesso del pallone a centrocampo elude gli interventi di Luperto, Marchizza e Tonelli e dopo quaranta metri di corsa palla al piede batte l’incolpevole Vicario con un tiro nell’angolino.
E’ il terzo tiro in porta del Venezia che a venti minuti dalla fine si trova sul 2-0.
Gli ultimi venti minuti dell’Empoli producono la reazione più dell’orgoglio che di idee precise e lineari contro una squadra ospite organizzatissima dietro e pungente con la velocità di Okereke e Johnsen a mettere pressione alla difesa azzurra, insieme a Henry.
Cutrone prima e Pinamonti, entrato nel frattempo al posto di Mancuso, successivamente ci provano senza fortuna. A sette dal termine Andreazzoli si gioca la carta Henderson al posto di Stojanovic e passa alla difesa a tre con gli azzurri sbilanciati in avanti.
A due minuti dal novantesimo l’episodio che riapre la partita e da speranza ai toscani. Henderson elude la difesa schierata del Venezia e si presenza dalle parti di Maenpaa che lo stende in area. Rigore che Bajrami realizza con estrema freddezza.
Si giocherà fino al minuto 99, per effetto dei sette minuti di recupero poi allungati di due, ma dentro a questo extra-time si conta un solo vero episodio gol con una punizione calciata di poco sopra la traversa di Bajrami dal vertice sinistro dell’area di rigore.
Una sconfitta che brucia, che pesa tantissimo perché è uno scontro diretto e i punti valgono doppio, e soprattutto un peccato perché così la bella vittoria contro la Juventus e i relativi tre punti valgono meno, molto meno… purtroppo.
Domenica prossima al Castellani arriva la Sampdoria, occasione questa da non fallire perché due sconfitte casalinghe su due sono un dato negativo da cancellare quanto prima.
US Livorno: ingaggiati i giovani Fontana e Pecchia
La US Livorno 1915 comunica di aver tesserato oggi, venerdì 10 settembre, due nuovi giocatori.
Si tratta del difensore Federico Fontana, 19 anni, lo scorso anno al Casale in Serie D, dove ha collezionato otto presenze, e del centrocampista Lorenzo Pecchia, 19 anni, già autore di 8 presenze in amaranto. Entrambi i giocatori sono classe 2002.
Louis Tomlinson: aggiunte due nuove date live in Italia nel 2022
Louis Tomlinson aggiunge due nuove date al tour in Italia! L’artista sarà a Roma il 30 agosto per Roma Summer Fest e a Taormina al Teatro Antico il 1° settembre del prossimo anno.
I biglietti sono disponibili in anteprima per gli iscritti a My Live Nation dalle ore 11:00 di oggi, venerdì 10 settembre. La vendita generale sarà attiva invece dalle ore 11:00 di martedì 14 settembre su TicketMaster, TicketOne e VivaTicket e in tutti i punti vendita autorizzati sul territorio.
I due spettacoli si aggiungono a quelli già programmati per il 3 settembre 2022, all’Ippodromo Snai di San Siro in occasione del Milano Summer Festival, e dell’8 aprile 2022 a Milano al Lorenzini District, data inizialmente programmata per il 2020 e posticipata due volte a causa della pandemia. I biglietti per gli appuntamenti di Milano sono già esauriti in prevendita.
Tutte le date in Italia:
08 aprile 2022 – MILANO – Lorenzini District
30 agosto 2022 – ROMA – Auditorium Parco della Musica – Cavea
01 settembre 2022 – TAORMINA – Teatro Antico
03 settembre 2022 – MILANO – Milano Summer Festival – Ippodromo Snai – San Siro
(foto: pagina Facebook di Louis Tomlinson)
Tommaso Paradiso: da mercoledì 15 il nuovo singolo “Magari no”
E’ già disponibile in pre-save e pre-order il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, “Magari no”, che sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali da mercoledì 15 settembre 2021 e in radio da venerdì 17 settembre. Il brano è il primo singolo del nuovo album “Space Cowboy”, prevista per l’inizio del prossimo anno, che verrà presentato con un tour nei palazzetti italiani, riprogrammato da marzo a maggio 2022.
Il singolo, scritto da Tommaso e prodotto da Federico Nardelli, mette in musica sentimenti nostalgici e densi.
Ecco tutte le date del tour:
Sabato 26 marzo 2022 || Jesolo (VE) @ PalaInvent
Martedì 29 marzo 2022 || Firenze @ Nelson Mandela Forum
Giovedì 31 marzo 2022 || Napoli @ PalaPartenope
Domenica 3 aprile 2022 || Casalecchio di Reno (BO) @ Unipol Arena
Giovedì 7 aprile 2022 || Roma @ Palazzo dello Sport
Domenica 10 aprile 2022 || Torino @ Pala Alpitour
Venerdì 22 aprile 2022 || Assago (MI) @ Mediolanum Forum
Venerdì 29 aprile 2022 || Bari @Palaflorio
Martedì 3 maggio 2022 || Catania @ PalaCatania
Sabato 7 maggio 2022 || Reggio Calabria @ PalaCalafiore
I biglietti già acquistati restano validi per le nuove date corrispondenti.
Mister Italiano in conferenza stampa in vista dell’Atalanta
Torna in campo anche la Fiorentina e ques’oggi ha parlato in conferenza stampa mister Italiano alla vigilia della sfida con l’Atalanta. (domani ore 20:45)
Di seguito vi riproponiamo il video in diretta social della società viola
Le parole di mister Andreazzoli alla vigilia di Empoli-Venezia
Il tecnico azzurro Aurelio Andreazzoli ha parlato alla vigilia della sfida contro il Venezia
Fonte foto e video:empolifc.com
Pisa, le parole di Luca D’Angelo alla vigilia della sfida contro la Ternana
Consueto appuntamento in casa Pisa Sporting Club con la conferenza stampa, alla vigilia della sfida di campionato contro la Ternana, di mister Luca D’Angelo: “Abbiamo subito un incontro ovviamente importante contro una buonissima squadra e dunque siamo consapevoli della difficoltà della partita ma abbiamo l’entusiasmo che serve per affrontare la sfida.
I nazionali sono rientrati, qualcuno prima e qualcuno più tardi; sono tra i giocatori convocati e vediamo se e come schierarli.
Affrontiamo una squadra con una rosa che può sopperire anche delle due squalifiche, a noi mancherà Berra. Io e lo staff sappiamo che domani sarà una partita non semplice, la Ternana è la stessa squadra che lo scorso anno ha compiuto un’impresa pazzesca. A quella squadra ci sono anche nuovi elementi importanti. E’ una squadra forte in attacco ma anche complessivamente, ci sono giocatori di spessore in tutti i reparti. Non corriamo il rischio di sottovalutare nessuno perche’ sappiamo che il campionato e’ molto difficile. Abbiamo ottenuto fino ad ora due vittorie, la prima forse non meritandola, ma il fatto che stiamo migliorando e’ un buon segno, certamente questo non vuol dire che siamo una squadra fenomenale.
Noi abbiamo preparato la sfida con i giocatori a disposizione, chi era in nazionale ha fatto due allenamenti con noi e quindi potrà essere schierato, ma a prescindere da i convocati in nazionale anche tutti gli altri sono in grado di affrontare la partita domani.
Lucca non so come si potrebbe gestire, io da giovane non ero forte e quindi non saprei. Io lo gestisco richiamandolo quando sbagli e facendogli i complimenti quando fa le cose bene. E’ un ragazzo equilibrato che ha fatto bene ma e’ solamente all’inizio e deve confermare tutto quello di buono fatto fino ad ora.
E’ uno stimolo avere con noi i tifosi anche in trasferta, ci deve mettere tanta voglia e desiderio. Dobbiamo essere propositivi ed attenti contro una buona squadra”.
Skunk Anansie: aggiunte tre nuove date in Italia nel 2022
Dopo esser stati costretti a posticipare la data di Milano al Fabrique, al 15 marzo 2022, gli Skunk Anansie aggiungono nuove date live nel nostro Paese. La band inglese tornerà in Italia la prossima estate con tre date a giugno e luglio a Roma, Padova e Collegno (TO).
Ecco il calendario completo:
15 marzo 2022 – Milano, Fabrique (in sostituzione della data del 15 maggio 2021)
29 giugno 2022 – Roma, Cavea Auditorium Parco della Musica – Rock in Roma
30 giugno 2022 – Padova, Sherwood Festival
1 luglio 2022 – Collegno (To), Flowers Festival
I biglietti precedentemente acquistati per la data di Milano sono validi per la nuova data, sono ancora disponibili dei ticket su Ticketone. I biglietti per le nuove date sono disponibili dalle ore 11 di oggi, 10 settembre, nei circuiti di vendita autorizzati.
(foto: pagina Facebook degli Skunk Anansie)
Serie A: il Napoli batte la Juve 2-1 e vola a +8 dai bianconeri
Il Napoli ha battuto per 2-1 la Juventus nell’anticipo della terza giornata di Serie A. Lo spagnolo Morata porta in vantaggio i bianconeri dopo 10 minuti; nella ripresa arriva il pareggio a Politano, poi nel finale Koulibaly trova il gol del sorpasso. Questo successo il Napoli vola a 9 punti in classifica, mentre la Juve resta ferma a un punto, frutto di un pareggio in tre partite: sono quindi già 8 i punti di distanza fra le due formazioni dopo soli 270 minuti di campionato.
Serie B: vincono Ascoli e Brescia, pareggi in Spal-Monza, Frosinone-Perugia e nel derby calabrese
Dopo lo 0-0 di venerdì sera nel big match fra Benevento e Lecce, in Serie B la maggior parte delle gare del 3° turno si sono giocate questo sabato.
Tralasciando la partita del Pisa a Terni (di cui parliamo nell’apposita sezione del sito), sono state molte le emozioni di questo sabato. L’Ascoli espugna 1-0 il campo del Como con un rigore trasformato da Dionisi e resta in testa alla classifica del campionato di Serie B a punteggio pieno, insieme al Brescia che vince al ‘Moccagatta’ di Alessandria per 1-3 trascinato dai gol di Leris, Jagiello e Palacio, tutti nella ripresa.
Pareggio 1-0 al ‘Mazza’ tra Spal e Monza con Carlos Augusto nella ripresa che ha risposto al vantaggio di Colombo nel primo tempo. Pareggio a reti bianche invece allo ‘Stirpe’ tra Frosinone e Perugia.
Finisce in parità anche l’ultimo match del sabato, il derby calabrese Crotone-Reggina (1-1): apre Galabinov, pareggia Benali per i padroni di casa.
3a Giornata Serie A | L’Empoli sbaglia l’approccio alla partita e commette troppi errori. Al Castellani passa la “bestia-nera” Venezia.
Servizio di Gabriele Guastella
EMPOLI (4-3-1-2) – 13 Vicario; 30 Stojanovic (dal 38′ st 8 Henderson), 34 Ismajli (dal 1′ st 26 Tonelli), 33 Luperto, 3 Marchizza; 32 Haas, 28 Ricci (dal 17′ st 5 Stulac), 25 Bandinelli (dal 1′ st 11 Di Francesco); 10 Bajrami; 7 Mancuso (dal 17′ st 99 Pinamonti), 9 Cutrone. A disp. 1 Ujkani, 22 Furlan, 6 Romagnoli, 42 Viti, 27 Zurkowski, 35 Baldanzi, 19 La Mantia. All. A. Andreazzoli
VENEZIA (4-3-1-2) – 12 Lezzerini (dal 1′ st 1 Maenpaa); 7 Mazzocchi, 31 Caldara, 32 Ceccaroni, 28 Schnegg (dal 1′ st 3 Molinaro); 16 Fiordilino (dal 9′ st 33 Crnigoj), 5 Vacca (dal 22′ st 77 Okereke), 27 Busio; 10 Aramu (dal 33′ 18 Heymans); 17 Johnsen, 14 Henry. A disp. 22 Ebuhei, 9 Forte, 55 Haps, 23 Kiyine, 13 Modolo, 30 Svoboda, 8 Tessmann. All. P. Zanetti
Arbitro: Sig. A.Rapuano di Rimini (Paganessi-Muto | IV Uff.le Marchetti – VAR Ghersini-Bresmes)
Marcatori: 13′ 14 Henry (V); 23′ st 77 Okereke (V), 44′ st rig. Bajrami (E).
Note: Angoli Empoli 8 Venezia 2. Ammoniti: al 7′ 34 Ismajli (E), al 15′ 10 Aramu (V), al 35′ 12 Lezzerini (V), al 44′ 32 Haas (E), al 48′ 17 Johnsen (V); al 41′ st 18 Heymans (V), al 43′ st 1 Maenpaa (V). Recupero: 4′ pt – 7′ st. Spettatori: 2.511 (stadio aperto con possibilità di capienza al 50% e accesso consentito ai soli possessori di Green Pass per emergenza sanitaria, ancora una volta scarsa affluenza degli sportivi).
Al Carlo Castellani l’Empoli ospita il Venezia, per una sfida spareggio salvezza, la prima della stagione per gli azzurri che sono reduci dalla storica vittoria sul campo della Juventus, mentre il Venezia è ancora fermo a quota zero punti in classifica.
Alla vigilia si è parlato troppo della vittoria della Juventus, anche in conferenza stampa dove si è dato pochissimo spazio alla sfida contro i lagunari, l’unica compagine che lo scorso anno ha saputo davvero mettere in difficoltà gli azzurri. Proprio alla domanda sottoposta al tecnico azzurro dal sottoscritto la risposta di Aurelio Andreazzoli: “Mi hanno riferito proprio oggi a pranzo (ieri, ndr) di quanto il Venezia abbia saputo mettere in difficoltà l’Empoli sia all’andata che al ritorno, lasciando all’Empoli un solo punto su sei. Loro hanno lo stesso tecnico quindi hanno alcuni elementi di riferimento…” aveva detto. Alla fine di questa partita si rivelerà una risposta profetica perché il Venezia metterà ancora in difficoltà l’Empoli riuscendo per altro a vincere la seconda partita delle ultime tre.
Empoli schierato con il 4-3-1-2 e Venezia con un modulo similare al 4-4-2, ma con Aramu leggermente avanzato tra le linee. Tra gli azzurri, che devono far a meno di Parisi (colpito da un grave lutto con la perdita improvvisa del padre, ndr) e Fiamozzi (infortunio di almeno un mese, ndr) spazio agli stessi undici che avevano vinto a Torino contro la Juventus.
Nel Venezia si rivede appunto Aramu, con Henry e Johnsen riferimenti d’attacco.
Il Castellani è un semideserto con soli duemilacinquecentoundici spettatori, risultato di regole, “Green Pass” compreso, che penalizzano e tengono la vita sociale ben lontana da quella che si potrebbe definire una “vera vita” sociale. Fa caldo e anche per questo lo spettacolo della partita non risulterà proprio di grande livello.
Ma andiamo con ordine.

PRIMO TEMPO – Pronti-via e il Venezia va subito vicino al gol del vantaggio con Johnsen (3′), conclusione di poco alta sopra la traversa.
Ancora Venezia al 7′: angolo di Busio e testa di Caldara, troppo libero a centro area, che alza la mira sopra la traversa della porta di Vicario. Il Venezia corre ad un ritmo diverso l’Empoli fa davvero fatica e Ismajli finisce subito sul taccuino dei cattivi: terzo giallo in tre partite.
Al 13′ il Venezia passa in vantaggio. Aramu inventa con un cross da sinistra e Henry buca l’immobile difesa empolese in scivolata appoggiando alle spalle di Vicario dentro l’area di rigore piccola.
La reazione dell’Empoli è solo in un tentativo di Cutrone (18′) di testa debolissimo su cross da sinistra si Marchizza.
Siamo al 20′ quando il Venezia sfiora lo 0-2: Mazzocchi fa ciò che vuole a destra ed effettua un cross al centro su cui Henry interviene alzando sopra la porta.
Ancora Mazzocchi al 23′ con una conclusione sul fondo.
Il dominio territoriale degli ospiti è evidente, netto, con l’Empoli che appare quasi impacciato.
Dentro al Cooling-Break Andreazzoli ordina ai suoi di passare al 4-4-2, con Bajrami largo a centrocampo e maggior spazio per le due punte Mancuso-Cutrone.
Il cambio di assetto tattico quantomeno da all’Empoli un maggiore equilibrio, ma gli azzurri tuttavia non brillano, senza dinamismo, poca corsa.
Al 28′ Bandinelli ci prova con una conclusione rasoterra: parata di Lezzerini a terra.
Il Venezia al 32′ in contropiede con Johnsen potrebbe raddoppiare: Vicario è bravo a restare in piedi fino all’ultimo e respingere il tiro con i piedi.
Al 33′ l’episodio clou che cambia la partita degli ospiti. Aramu, l’uomo tra le linee degli arancioneroverdi, la spina nel fianco dell’Empoli, è costretto ad uscire per infortunio e al suo posto entra Heymans.
Da questo momento il Venezia abbassa il proprio baricentro ed erge un vero e proprio muro a protezione della propria porta.
SECONDO TEMPO – La chiave tattica del match è definitivamente stravolta dall’uscita di Aramu. Nella ripresa è decisamente l’Empoli, che si ripresenta sul terreno di gioco con Tonelli al posto di Ismajli e Di Francesco al posto di Bandinelli, a provare a fare la partita ma gli azzurri appaiono troppo confusionari, precipitosi e commettono errori tecnici a volte anche basilari.
Il Venezia si vede solo in chiave difensiva fino a quando Zanetti non tira fuori dal cilindro Okereke. Il nigeriano, che già aveva fatto male all’Empoli di Andreazzoli in un’amichevole precampionato dell’estate del 2018 giocata a Sarzana contro lo Spezia, pochi minuti dopo essere entrato in campo prende possesso del pallone a centrocampo elude gli interventi di Luperto, Marchizza e Tonelli e dopo quaranta metri di corsa palla al piede batte l’incolpevole Vicario con un tiro nell’angolino.
E’ il terzo tiro in porta del Venezia che a venti minuti dalla fine si trova sul 2-0.
Gli ultimi venti minuti dell’Empoli producono la reazione più dell’orgoglio che di idee precise e lineari contro una squadra ospite organizzatissima dietro e pungente con la velocità di Okereke e Johnsen a mettere pressione alla difesa azzurra, insieme a Henry.
Cutrone prima e Pinamonti, entrato nel frattempo al posto di Mancuso, successivamente ci provano senza fortuna. A sette dal termine Andreazzoli si gioca la carta Henderson al posto di Stojanovic e passa alla difesa a tre con gli azzurri sbilanciati in avanti.
A due minuti dal novantesimo l’episodio che riapre la partita e da speranza ai toscani. Henderson elude la difesa schierata del Venezia e si presenza dalle parti di Maenpaa che lo stende in area. Rigore che Bajrami realizza con estrema freddezza.
Si giocherà fino al minuto 99, per effetto dei sette minuti di recupero poi allungati di due, ma dentro a questo extra-time si conta un solo vero episodio gol con una punizione calciata di poco sopra la traversa di Bajrami dal vertice sinistro dell’area di rigore.
Una sconfitta che brucia, che pesa tantissimo perché è uno scontro diretto e i punti valgono doppio, e soprattutto un peccato perché così la bella vittoria contro la Juventus e i relativi tre punti valgono meno, molto meno… purtroppo.
Domenica prossima al Castellani arriva la Sampdoria, occasione questa da non fallire perché due sconfitte casalinghe su due sono un dato negativo da cancellare quanto prima.
US Livorno: ingaggiati i giovani Fontana e Pecchia
La US Livorno 1915 comunica di aver tesserato oggi, venerdì 10 settembre, due nuovi giocatori.
Si tratta del difensore Federico Fontana, 19 anni, lo scorso anno al Casale in Serie D, dove ha collezionato otto presenze, e del centrocampista Lorenzo Pecchia, 19 anni, già autore di 8 presenze in amaranto. Entrambi i giocatori sono classe 2002.
Louis Tomlinson: aggiunte due nuove date live in Italia nel 2022
Louis Tomlinson aggiunge due nuove date al tour in Italia! L’artista sarà a Roma il 30 agosto per Roma Summer Fest e a Taormina al Teatro Antico il 1° settembre del prossimo anno.
I biglietti sono disponibili in anteprima per gli iscritti a My Live Nation dalle ore 11:00 di oggi, venerdì 10 settembre. La vendita generale sarà attiva invece dalle ore 11:00 di martedì 14 settembre su TicketMaster, TicketOne e VivaTicket e in tutti i punti vendita autorizzati sul territorio.
I due spettacoli si aggiungono a quelli già programmati per il 3 settembre 2022, all’Ippodromo Snai di San Siro in occasione del Milano Summer Festival, e dell’8 aprile 2022 a Milano al Lorenzini District, data inizialmente programmata per il 2020 e posticipata due volte a causa della pandemia. I biglietti per gli appuntamenti di Milano sono già esauriti in prevendita.
Tutte le date in Italia:
08 aprile 2022 – MILANO – Lorenzini District
30 agosto 2022 – ROMA – Auditorium Parco della Musica – Cavea
01 settembre 2022 – TAORMINA – Teatro Antico
03 settembre 2022 – MILANO – Milano Summer Festival – Ippodromo Snai – San Siro
(foto: pagina Facebook di Louis Tomlinson)
Tommaso Paradiso: da mercoledì 15 il nuovo singolo “Magari no”
E’ già disponibile in pre-save e pre-order il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, “Magari no”, che sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali da mercoledì 15 settembre 2021 e in radio da venerdì 17 settembre. Il brano è il primo singolo del nuovo album “Space Cowboy”, prevista per l’inizio del prossimo anno, che verrà presentato con un tour nei palazzetti italiani, riprogrammato da marzo a maggio 2022.
Il singolo, scritto da Tommaso e prodotto da Federico Nardelli, mette in musica sentimenti nostalgici e densi.
Ecco tutte le date del tour:
Sabato 26 marzo 2022 || Jesolo (VE) @ PalaInvent
Martedì 29 marzo 2022 || Firenze @ Nelson Mandela Forum
Giovedì 31 marzo 2022 || Napoli @ PalaPartenope
Domenica 3 aprile 2022 || Casalecchio di Reno (BO) @ Unipol Arena
Giovedì 7 aprile 2022 || Roma @ Palazzo dello Sport
Domenica 10 aprile 2022 || Torino @ Pala Alpitour
Venerdì 22 aprile 2022 || Assago (MI) @ Mediolanum Forum
Venerdì 29 aprile 2022 || Bari @Palaflorio
Martedì 3 maggio 2022 || Catania @ PalaCatania
Sabato 7 maggio 2022 || Reggio Calabria @ PalaCalafiore
I biglietti già acquistati restano validi per le nuove date corrispondenti.
Mister Italiano in conferenza stampa in vista dell’Atalanta
Torna in campo anche la Fiorentina e ques’oggi ha parlato in conferenza stampa mister Italiano alla vigilia della sfida con l’Atalanta. (domani ore 20:45)
Di seguito vi riproponiamo il video in diretta social della società viola
Le parole di mister Andreazzoli alla vigilia di Empoli-Venezia
Il tecnico azzurro Aurelio Andreazzoli ha parlato alla vigilia della sfida contro il Venezia
Fonte foto e video:empolifc.com
Pisa, le parole di Luca D’Angelo alla vigilia della sfida contro la Ternana
Consueto appuntamento in casa Pisa Sporting Club con la conferenza stampa, alla vigilia della sfida di campionato contro la Ternana, di mister Luca D’Angelo: “Abbiamo subito un incontro ovviamente importante contro una buonissima squadra e dunque siamo consapevoli della difficoltà della partita ma abbiamo l’entusiasmo che serve per affrontare la sfida.
I nazionali sono rientrati, qualcuno prima e qualcuno più tardi; sono tra i giocatori convocati e vediamo se e come schierarli.
Affrontiamo una squadra con una rosa che può sopperire anche delle due squalifiche, a noi mancherà Berra. Io e lo staff sappiamo che domani sarà una partita non semplice, la Ternana è la stessa squadra che lo scorso anno ha compiuto un’impresa pazzesca. A quella squadra ci sono anche nuovi elementi importanti. E’ una squadra forte in attacco ma anche complessivamente, ci sono giocatori di spessore in tutti i reparti. Non corriamo il rischio di sottovalutare nessuno perche’ sappiamo che il campionato e’ molto difficile. Abbiamo ottenuto fino ad ora due vittorie, la prima forse non meritandola, ma il fatto che stiamo migliorando e’ un buon segno, certamente questo non vuol dire che siamo una squadra fenomenale.
Noi abbiamo preparato la sfida con i giocatori a disposizione, chi era in nazionale ha fatto due allenamenti con noi e quindi potrà essere schierato, ma a prescindere da i convocati in nazionale anche tutti gli altri sono in grado di affrontare la partita domani.
Lucca non so come si potrebbe gestire, io da giovane non ero forte e quindi non saprei. Io lo gestisco richiamandolo quando sbagli e facendogli i complimenti quando fa le cose bene. E’ un ragazzo equilibrato che ha fatto bene ma e’ solamente all’inizio e deve confermare tutto quello di buono fatto fino ad ora.
E’ uno stimolo avere con noi i tifosi anche in trasferta, ci deve mettere tanta voglia e desiderio. Dobbiamo essere propositivi ed attenti contro una buona squadra”.
Skunk Anansie: aggiunte tre nuove date in Italia nel 2022
Dopo esser stati costretti a posticipare la data di Milano al Fabrique, al 15 marzo 2022, gli Skunk Anansie aggiungono nuove date live nel nostro Paese. La band inglese tornerà in Italia la prossima estate con tre date a giugno e luglio a Roma, Padova e Collegno (TO).
Ecco il calendario completo:
15 marzo 2022 – Milano, Fabrique (in sostituzione della data del 15 maggio 2021)
29 giugno 2022 – Roma, Cavea Auditorium Parco della Musica – Rock in Roma
30 giugno 2022 – Padova, Sherwood Festival
1 luglio 2022 – Collegno (To), Flowers Festival
I biglietti precedentemente acquistati per la data di Milano sono validi per la nuova data, sono ancora disponibili dei ticket su Ticketone. I biglietti per le nuove date sono disponibili dalle ore 11 di oggi, 10 settembre, nei circuiti di vendita autorizzati.
(foto: pagina Facebook degli Skunk Anansie)