Home Blog Pagina 1323

Eric Clapton: “Non farò concerti se è richiesto il pass vaccinale”

Eric Clapton ha preso posizione sul vaccino contro il Covid, questa volta annunciando che cancellerà i suoi concerti se sarà necessario avere il pass vaccinali per entrare. Da tempo il musicista 76enne, insieme a Van Morrison, guida il fronte dei musicisti che hanno attaccato più volte le decisioni del governo per contenere l’epidemia di Covid-19.

Il commento è arrivato dopo che Boris Johnson ha ritrattato sulla libertà di circolazione, annunciando che servirà il pass vaccinale per entrare nei locali: “Bene, ora faccio anche io il mio annuncio, desidero informarvi che non mi esibirò in venue che fanno discriminazioni sul pubblico. Se non sarà prevista la partecipazione di tutti, indistintamente, mi riservo il diritto di annullare lo spettacolo”, ha detto l’artista.

A dicembre 2020 Clapton e Van Morrison avevano pubblicato “Stand and deliver”, canzone contro il lockdown, che contestava le scelte prese dal governo per arginare la pandemia nel Regno Unito. Per ora il musicista ha solo in programma un concerto a maggio del 2022 alla Royal Albert Hall di Londra.

PFM canta De Andrè nel tour estivo “La buona novella e i successi PFM”

Per festeggiare i cinquant’anni dell’uscita di “La buona novella”, album uscito nel 1970 in collaborazione tra Premiata Forneria Marconi e Fabrizio De Andrè, la band torna sui palchi italiani con cinque appuntamenti dal vivo.

I brani sono stati riarrangiati dalla band, trasformando l’album in una vera e propria opera rock. Lo spettacolo però non si ferma qui, oltre all’album verranno presentati anche i più grandi successi della PFM.

Sul palco saliranno: Franz Di Cioccio (voce e batteria), Patrick Djivas (basso), Lucio Fabbri (violino e chitarra acustica), Marco Sfogli (chitarra elettrica), Alessandro Scaglione (tastiere), Alberto Bravin (voce, tastiere, chitarra), Eugenio Mori (batteria e percussioni).

Ecco le date:
26 luglio – UDINE, Piazzale Castello
1 agosto – RECCO, Lungomare Bettolo
16 agosto – MARTINA FRANCA, Atrio Ateneo Bruni
17 agosto – LECCE, Piazza Libertini
1 settembre – PRATO, Piazza Duomo

Le date di Udine e Prato saranno aperte dai Barock Project, band scelta da PFM tra i gruppi del panorama del nuovo prog internazionale.

Modena: una spedizione punitiva sarebbe all’origine del rogo doloso

Vi sarebbe un regolamento di conti all’origine dello spaventoso incendio doloso che nella notte ha interessato una palazzina di via Emilia Ovest, angolo via San Cataldo, a Modena.

Secondo le prime ricostruzioni, come riportano diversi media locali, due giovani di 21 e 29 anni, di origine tunisina, si sarebbero recati nel condominio per vendicarsi di un torto subito da parte di uno dei residenti, loro connazionale, che abita al piano terra. I due, per appiccare il fuoco, avrebbero utilizzato una tanica di benzina, ma si sarebbero ustionati poi gravemente. Sarebbero infatti loro le due persone trasportate, in condizioni gravi, ai centri grandi ustionati degli ospedali di Parma e Verona.

Altre 19 persone sono rimaste ferite a causa dell’incendio, portate al pronto soccorso dei vari ospedali cittadini: tra loro anche un Vigile del Fuoco. Fortunatamente tutti i feriti, rimasti lievemente intossicati, sono già stati dimessi. Ingenti i danni all’edificio. La Procura di Modena indaga per il reato di incendio doloso e i Carabinieri hanno sequestrato la tanica di benzina. (fotografia di repertorio)

Grande successo per Fiorella Mannoia al Ferrara Summer Festival

Grande successo per il concerto di Fiorella Mannoia al Ferrara Summer Festival! Mercoledì sera, Fiorella accompagnata dalla sua band ha dato un assaggio a piazza Trento e Trieste del suo ultimo album, “Padroni di niente”, oltre alle canzoni più amate del suo repertorio.

«Quest’estate ripartiamo: finalmente ci rivedremo, si torna a fare concerti sui palchi di tutta Italia – dichiara Fiorella Mannoia – Dopo mesi di stop, tornare a suonare significa, non solo per me, ma per i musicisti che mi accompagneranno e per tutte le persone che lavorano alla macchina di un tour, tornare a lavorare. E ovviamente tornare a vedere tutti voi e condividere con voi, in sicurezza, un po’ di normalità, oltre che la voglia di musica. Sono davvero felice. Stiamo tornando».

Il Ferrara Summer Festival proseguirà poi con Francesco De Gregori (il 23), Umberto Tozzi (il 25) e Pucci (il 26).

(foto: Andrea Brusa)

 

Tentano di raggirare un’anziana ma lei non ci casca ed anzi va dai Carabinieri

Anziana signora di 74 anni, campana d’origine, ma da tempo residente nel Ferrarese, viene contattata da truffatori che si spacciano per Carabinieri, chiedendole dei soldi. È accaduto, come lei stessa ha raccontato, sporgendo denuncia, ai Militari della stazione di Copparo, martedì scorso, 20 luglio.

La signora ha ricevuto una telefonata sul fisso di casa, durante la quale ignoti interlocutori, identificandosi come Carabinieri, le hanno chiesto la somma di 10 mila euro, come cauzione, per evitare che la figlia venisse portata in carcere, poiché poco prima era stata coinvolta in un grave incidente stradale. L’anziana che era già venuta a conoscenza di truffe simili, ha chiesto di poter parlare direttamente con la figlia, cosa che gli interlocutori si sono rifiutati di fare. A quel punto la 74enne ha avuto la conferma che si trattava di un tentativo di truffa ed ha chiuso la comunicazione.

Invece del versamento richiesto, la donna ha sporto denuncia, recandosi l’indomani dai Carabinieri che rinnovano ai cittadini la raccomandazione di diffidare di chi chiede telefonicamente somme in denaro, evitando di far accedere alle proprie abitazioni persone sconosciute. I Militari precisano inoltre, facendo riferimento alla richiesta avanzata alla 74enne, che nell’attuale sistema giuridico italiano non esistono “cauzioni” per evitare il carcere. In caso di dubbi o perplessità, le persone sono invitate a contattare tempestivamente il 112 per chiedere consigli o informazioni. (fotografia di repertorio)

Incidente di Capri: morto l’autista del minibus. 19 le persone ferite

Si aggrava il bilancio dell’incidente accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 22 luglio, intorno alle 11.30, sull’isola di Capri. Uno dei feriti, il conducente del minibus, finito fuori strada e precipitato nella zona della spiaggia libera di Marina Grande, è morto poco dopo l’incidente. Come riportano diversi media, pare che l’uomo sia stato colpito da infarto.

Vi sarebbero altre 19 persone ferite, tra cui un gruppo di turisti romani che viaggiavano a bordo del mezzo. I feriti sono stati trasportati all’Ospedale dell’isola, mentre due più gravi sono stati trasferiti a Napoli con l’elicottero. Uno di loro è un bambino che avrebbe riportato una doppia frattura.

Sul posto, oltre al personale sanitario del 118, sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e i Carabinieri che stanno cercando di ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. Il minibus del servizio di trasporto pubblico, dopo essere finito fuori strada e aver rotto una ringhiera di protezione sul marciapiede, è precipitato per alcuni metri e si è schiantato in parte sul lido Le Ondine. (fotografia dal profilo Twitter dei Vigili del Fuoco)

Minibus esce di strada: almeno una decina di feriti

Un minibus vola fuori strada: almeno 11, come scrivono i Vigili del Fuoco sul loro profilo Twitter, le persone rimaste ferite; una sarebbe in gravi condizioni.

È accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 22 luglio, nella zona della spiaggia libera di Marina Grande, nell’isola di Capri (Napoli). Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco e il personale sanitario del 118 che sta trasportando i feriti nell’ospedale dell’isola.

Come riporta l’Ansa, si tratterebbe di un bus di linea caduto da un’altezza di alcuni metri. Il mezzo avrebbe rotto la barriera di protezione della strada per poi precipitare. (fotografia di repertorio)

Variante Delta: due dosi di Pfizer o AstraZeneca proteggono dal virus. Green Pass: forse in serata il Consiglio dei Ministri

Due dosi di vaccino Pfizer o AstraZeneca proteggono anche dalla variante Delta del Sars-Cov-2, con solo una piccola diminuzione di efficacia rispetto alle altre. Lo dimostrano, come riporta l’Ansa Salute, i dati raccolti da Public Health England, e pubblicati sul New England Journal of Medicine.

Due dosi di vaccino Pfizer sono risultate efficaci all’88% nel prevenire la malattia sintomatica, contro il 93,7% della variante Alfa. Per quanto riguarda l’efficacia dell’AstraZeneca, con due dosi è risultata del 67%, più alta quindi del 60% riportato da altri studi, rispetto al 74,5% della Alfa.
Lo stesso studio ha evidenziato anche come una sola dose sia invece insufficiente, l’efficacia non andrebbe infatti oltre il 30%.

Intanto dovrebbe tenersi nel tardo pomeriggio di oggi, alle 18.00, il Consiglio dei Ministri per approvare il nuovo decreto legge Covid, che dovrebbe contenere il nodo dell’obbligatorietà del Green Pass. Il Consiglio dei Ministri sarà preceduto dalla cabina di regia, convocata per le 15.00. (fotografia di repertorio, centro vaccinale)

AGGIORNAMENTO: il Consiglio dei Ministri è stato convocato per le ore 17.00 di oggi pomeriggio.

Biagio Antonacci: i concerti sono stati posticipati al 2022

A causa del perdurare dell’emergenza sanitaria, i concerti di Biagio Antonacci verranno posticipati al prossimo anno. Il tour al Teatro Carcano di Milano, inizialmente programmata per il 2020 e già posticipata al 2021, subirà un ulteriore riprogrammazione.

Come si legge nella nota stampa pubblicata sui social di Biagio Antonacci: “Friends & Partners comunica che, alla luce delle vigenti norme, la serie di concerti di Biagio Antonacci, prevista dal 28 settembre 2021 al Teatro Carcano di Milano, è rinviata al 2022. Entro il 31 ottobre 2021 verranno comunicate le nuove date.
I biglietti già acquistati in prevendita rimarranno validi per le nuove date”.

Ecco le date che slitteranno al 2022:

28 settembre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 29 settembre 2020)
29 settembre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 30 settembre 2020)
01 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 2 ottobre 2020)
02 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 3 ottobre 2020)
03 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 4 ottobre 2020)
05 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 6 ottobre 2020)
06 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 7 ottobre 2020)
08 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 9 ottobre 2020)
09 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 10 ottobre 2020)
10 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero dell’11 ottobre 2020)
12 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 13 ottobre 2020)
13 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 14 ottobre 2020)
15 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 16 ottobre 2020)
16 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 17 ottobre 2020)
17 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 18 ottobre 2020)
19 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 20 ottobre 2020)
20 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 21 ottobre 2020)
22 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 23 ottobre 2020)
23 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 24 ottobre 2020)
24 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 25 ottobre 2020)

(foto: pagina Instagram di Biagio Antonacci)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Biagio Antonacci (@biagioantonacci)

Vasto incendio nella notte in una falegnameria

Vasto incendio nella notte a Greve in Chianti (Firenze).
Come riporta la stampa locale, le fiamme sono divampate, per cause ancora in corso di accertamento, nella falegnameria mobilificio Andreoni, nella zona industriale di Meleto, ed hanno provocato il crollo della copertura.

L’allarme, come si legge sul profilo Twitter dei Vigili del Fuoco, è scattato intorno alle 4.30 e diverse squadre dei Vigili del Fuoco, provenienti dai comandi di Firenze, Siena, Prato e Arezzo, hanno lavorato tutta notte per domare il rogo. Sul posto sono giunte in tutto una trentina di unità. Sono poi seguite, dopo lo spegnimento dell’incendio, le operazioni di smassamento, bonifica e messa in sicurezza dell’area.

Ingenti i danni alla struttura, che è collassata, ma fortunatamente non risultano persone coinvolte. (fotografia dal profilo Twitter dei Vigili del Fuoco)

Eric Clapton: “Non farò concerti se è richiesto il pass vaccinale”

Eric Clapton ha preso posizione sul vaccino contro il Covid, questa volta annunciando che cancellerà i suoi concerti se sarà necessario avere il pass vaccinali per entrare. Da tempo il musicista 76enne, insieme a Van Morrison, guida il fronte dei musicisti che hanno attaccato più volte le decisioni del governo per contenere l’epidemia di Covid-19.

Il commento è arrivato dopo che Boris Johnson ha ritrattato sulla libertà di circolazione, annunciando che servirà il pass vaccinale per entrare nei locali: “Bene, ora faccio anche io il mio annuncio, desidero informarvi che non mi esibirò in venue che fanno discriminazioni sul pubblico. Se non sarà prevista la partecipazione di tutti, indistintamente, mi riservo il diritto di annullare lo spettacolo”, ha detto l’artista.

A dicembre 2020 Clapton e Van Morrison avevano pubblicato “Stand and deliver”, canzone contro il lockdown, che contestava le scelte prese dal governo per arginare la pandemia nel Regno Unito. Per ora il musicista ha solo in programma un concerto a maggio del 2022 alla Royal Albert Hall di Londra.

PFM canta De Andrè nel tour estivo “La buona novella e i successi PFM”

Per festeggiare i cinquant’anni dell’uscita di “La buona novella”, album uscito nel 1970 in collaborazione tra Premiata Forneria Marconi e Fabrizio De Andrè, la band torna sui palchi italiani con cinque appuntamenti dal vivo.

I brani sono stati riarrangiati dalla band, trasformando l’album in una vera e propria opera rock. Lo spettacolo però non si ferma qui, oltre all’album verranno presentati anche i più grandi successi della PFM.

Sul palco saliranno: Franz Di Cioccio (voce e batteria), Patrick Djivas (basso), Lucio Fabbri (violino e chitarra acustica), Marco Sfogli (chitarra elettrica), Alessandro Scaglione (tastiere), Alberto Bravin (voce, tastiere, chitarra), Eugenio Mori (batteria e percussioni).

Ecco le date:
26 luglio – UDINE, Piazzale Castello
1 agosto – RECCO, Lungomare Bettolo
16 agosto – MARTINA FRANCA, Atrio Ateneo Bruni
17 agosto – LECCE, Piazza Libertini
1 settembre – PRATO, Piazza Duomo

Le date di Udine e Prato saranno aperte dai Barock Project, band scelta da PFM tra i gruppi del panorama del nuovo prog internazionale.

Modena: una spedizione punitiva sarebbe all’origine del rogo doloso

Vi sarebbe un regolamento di conti all’origine dello spaventoso incendio doloso che nella notte ha interessato una palazzina di via Emilia Ovest, angolo via San Cataldo, a Modena.

Secondo le prime ricostruzioni, come riportano diversi media locali, due giovani di 21 e 29 anni, di origine tunisina, si sarebbero recati nel condominio per vendicarsi di un torto subito da parte di uno dei residenti, loro connazionale, che abita al piano terra. I due, per appiccare il fuoco, avrebbero utilizzato una tanica di benzina, ma si sarebbero ustionati poi gravemente. Sarebbero infatti loro le due persone trasportate, in condizioni gravi, ai centri grandi ustionati degli ospedali di Parma e Verona.

Altre 19 persone sono rimaste ferite a causa dell’incendio, portate al pronto soccorso dei vari ospedali cittadini: tra loro anche un Vigile del Fuoco. Fortunatamente tutti i feriti, rimasti lievemente intossicati, sono già stati dimessi. Ingenti i danni all’edificio. La Procura di Modena indaga per il reato di incendio doloso e i Carabinieri hanno sequestrato la tanica di benzina. (fotografia di repertorio)

Grande successo per Fiorella Mannoia al Ferrara Summer Festival

Grande successo per il concerto di Fiorella Mannoia al Ferrara Summer Festival! Mercoledì sera, Fiorella accompagnata dalla sua band ha dato un assaggio a piazza Trento e Trieste del suo ultimo album, “Padroni di niente”, oltre alle canzoni più amate del suo repertorio.

«Quest’estate ripartiamo: finalmente ci rivedremo, si torna a fare concerti sui palchi di tutta Italia – dichiara Fiorella Mannoia – Dopo mesi di stop, tornare a suonare significa, non solo per me, ma per i musicisti che mi accompagneranno e per tutte le persone che lavorano alla macchina di un tour, tornare a lavorare. E ovviamente tornare a vedere tutti voi e condividere con voi, in sicurezza, un po’ di normalità, oltre che la voglia di musica. Sono davvero felice. Stiamo tornando».

Il Ferrara Summer Festival proseguirà poi con Francesco De Gregori (il 23), Umberto Tozzi (il 25) e Pucci (il 26).

(foto: Andrea Brusa)

 

Tentano di raggirare un’anziana ma lei non ci casca ed anzi va dai Carabinieri

Anziana signora di 74 anni, campana d’origine, ma da tempo residente nel Ferrarese, viene contattata da truffatori che si spacciano per Carabinieri, chiedendole dei soldi. È accaduto, come lei stessa ha raccontato, sporgendo denuncia, ai Militari della stazione di Copparo, martedì scorso, 20 luglio.

La signora ha ricevuto una telefonata sul fisso di casa, durante la quale ignoti interlocutori, identificandosi come Carabinieri, le hanno chiesto la somma di 10 mila euro, come cauzione, per evitare che la figlia venisse portata in carcere, poiché poco prima era stata coinvolta in un grave incidente stradale. L’anziana che era già venuta a conoscenza di truffe simili, ha chiesto di poter parlare direttamente con la figlia, cosa che gli interlocutori si sono rifiutati di fare. A quel punto la 74enne ha avuto la conferma che si trattava di un tentativo di truffa ed ha chiuso la comunicazione.

Invece del versamento richiesto, la donna ha sporto denuncia, recandosi l’indomani dai Carabinieri che rinnovano ai cittadini la raccomandazione di diffidare di chi chiede telefonicamente somme in denaro, evitando di far accedere alle proprie abitazioni persone sconosciute. I Militari precisano inoltre, facendo riferimento alla richiesta avanzata alla 74enne, che nell’attuale sistema giuridico italiano non esistono “cauzioni” per evitare il carcere. In caso di dubbi o perplessità, le persone sono invitate a contattare tempestivamente il 112 per chiedere consigli o informazioni. (fotografia di repertorio)

Incidente di Capri: morto l’autista del minibus. 19 le persone ferite

Si aggrava il bilancio dell’incidente accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 22 luglio, intorno alle 11.30, sull’isola di Capri. Uno dei feriti, il conducente del minibus, finito fuori strada e precipitato nella zona della spiaggia libera di Marina Grande, è morto poco dopo l’incidente. Come riportano diversi media, pare che l’uomo sia stato colpito da infarto.

Vi sarebbero altre 19 persone ferite, tra cui un gruppo di turisti romani che viaggiavano a bordo del mezzo. I feriti sono stati trasportati all’Ospedale dell’isola, mentre due più gravi sono stati trasferiti a Napoli con l’elicottero. Uno di loro è un bambino che avrebbe riportato una doppia frattura.

Sul posto, oltre al personale sanitario del 118, sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e i Carabinieri che stanno cercando di ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente. Il minibus del servizio di trasporto pubblico, dopo essere finito fuori strada e aver rotto una ringhiera di protezione sul marciapiede, è precipitato per alcuni metri e si è schiantato in parte sul lido Le Ondine. (fotografia dal profilo Twitter dei Vigili del Fuoco)

Minibus esce di strada: almeno una decina di feriti

Un minibus vola fuori strada: almeno 11, come scrivono i Vigili del Fuoco sul loro profilo Twitter, le persone rimaste ferite; una sarebbe in gravi condizioni.

È accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 22 luglio, nella zona della spiaggia libera di Marina Grande, nell’isola di Capri (Napoli). Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco e il personale sanitario del 118 che sta trasportando i feriti nell’ospedale dell’isola.

Come riporta l’Ansa, si tratterebbe di un bus di linea caduto da un’altezza di alcuni metri. Il mezzo avrebbe rotto la barriera di protezione della strada per poi precipitare. (fotografia di repertorio)

Variante Delta: due dosi di Pfizer o AstraZeneca proteggono dal virus. Green Pass: forse in serata il Consiglio dei Ministri

Due dosi di vaccino Pfizer o AstraZeneca proteggono anche dalla variante Delta del Sars-Cov-2, con solo una piccola diminuzione di efficacia rispetto alle altre. Lo dimostrano, come riporta l’Ansa Salute, i dati raccolti da Public Health England, e pubblicati sul New England Journal of Medicine.

Due dosi di vaccino Pfizer sono risultate efficaci all’88% nel prevenire la malattia sintomatica, contro il 93,7% della variante Alfa. Per quanto riguarda l’efficacia dell’AstraZeneca, con due dosi è risultata del 67%, più alta quindi del 60% riportato da altri studi, rispetto al 74,5% della Alfa.
Lo stesso studio ha evidenziato anche come una sola dose sia invece insufficiente, l’efficacia non andrebbe infatti oltre il 30%.

Intanto dovrebbe tenersi nel tardo pomeriggio di oggi, alle 18.00, il Consiglio dei Ministri per approvare il nuovo decreto legge Covid, che dovrebbe contenere il nodo dell’obbligatorietà del Green Pass. Il Consiglio dei Ministri sarà preceduto dalla cabina di regia, convocata per le 15.00. (fotografia di repertorio, centro vaccinale)

AGGIORNAMENTO: il Consiglio dei Ministri è stato convocato per le ore 17.00 di oggi pomeriggio.

Biagio Antonacci: i concerti sono stati posticipati al 2022

A causa del perdurare dell’emergenza sanitaria, i concerti di Biagio Antonacci verranno posticipati al prossimo anno. Il tour al Teatro Carcano di Milano, inizialmente programmata per il 2020 e già posticipata al 2021, subirà un ulteriore riprogrammazione.

Come si legge nella nota stampa pubblicata sui social di Biagio Antonacci: “Friends & Partners comunica che, alla luce delle vigenti norme, la serie di concerti di Biagio Antonacci, prevista dal 28 settembre 2021 al Teatro Carcano di Milano, è rinviata al 2022. Entro il 31 ottobre 2021 verranno comunicate le nuove date.
I biglietti già acquistati in prevendita rimarranno validi per le nuove date”.

Ecco le date che slitteranno al 2022:

28 settembre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 29 settembre 2020)
29 settembre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 30 settembre 2020)
01 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 2 ottobre 2020)
02 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 3 ottobre 2020)
03 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 4 ottobre 2020)
05 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 6 ottobre 2020)
06 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 7 ottobre 2020)
08 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 9 ottobre 2020)
09 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 10 ottobre 2020)
10 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero dell’11 ottobre 2020)
12 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 13 ottobre 2020)
13 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 14 ottobre 2020)
15 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 16 ottobre 2020)
16 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 17 ottobre 2020)
17 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 18 ottobre 2020)
19 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 20 ottobre 2020)
20 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 21 ottobre 2020)
22 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 23 ottobre 2020)
23 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 24 ottobre 2020)
24 ottobre 2021 MILANO – Teatro Carcano (recupero del 25 ottobre 2020)

(foto: pagina Instagram di Biagio Antonacci)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Biagio Antonacci (@biagioantonacci)

Vasto incendio nella notte in una falegnameria

Vasto incendio nella notte a Greve in Chianti (Firenze).
Come riporta la stampa locale, le fiamme sono divampate, per cause ancora in corso di accertamento, nella falegnameria mobilificio Andreoni, nella zona industriale di Meleto, ed hanno provocato il crollo della copertura.

L’allarme, come si legge sul profilo Twitter dei Vigili del Fuoco, è scattato intorno alle 4.30 e diverse squadre dei Vigili del Fuoco, provenienti dai comandi di Firenze, Siena, Prato e Arezzo, hanno lavorato tutta notte per domare il rogo. Sul posto sono giunte in tutto una trentina di unità. Sono poi seguite, dopo lo spegnimento dell’incendio, le operazioni di smassamento, bonifica e messa in sicurezza dell’area.

Ingenti i danni alla struttura, che è collassata, ma fortunatamente non risultano persone coinvolte. (fotografia dal profilo Twitter dei Vigili del Fuoco)

Incidente in A1: un ferito elitrasportato in ospedale

Un incidente stradale accaduto nel pomeriggio di ieri, mercoledì 24 settembre, ha temporaneamente bloccato il tratto dell'autostrada A1 compreso tra i caselli di Terre...