Home Blog Pagina 1369

I Chemical Brothers tornano con un nuovo singolo

I Chemical Brothers tornano con un nuovo singolo, “The Darkness That You Fear”, a due anni dall’ultimo album “No Geography”. Come ha spiegato Rowlands, la nuova canzone è piena di speranza: “Quando abbiamo capito che la combinazione di più voci funzionava benissimo con la base musicale, ci siamo sentiti ottimisti, come se fossimo già convinti di pubblicarla”.

Oltre al brano è stato pubblicato anche il video, diretto da Ruffmercy, il regista originario di Bristol che in precedenza ha lavorato con Thom Yorke, Run The Jewels e DJ Shadow.

“Quando ho ascoltato la canzone, mi sono immediatamente ‘connesso’ al tema principale e alle vibrazioni positive che evoca – ha dichiarato il regista – Le sensazioni che mi ha lasciato sono anche però nostalgiche, ed è per questo che per la parte visuale ho tratto ispirazione dagli anni in cui ho scoperto The Chemical Brothers, ovvero dalla metà degli anni 90. Il videoclip è una combinazione di repertorio originale della band filmato con una Super 8 e un’animazione disegnata a mano. Amo usare il colore per creare il caos ed evocare emozioni”.

Incidente mortale nel Modenese: 24enne in sella alla sua moto si scontra con un’auto e perde la vita

Tragedia della strada ieri, domenica 25 aprile, all’ora di pranzo. In uno scontro tra un’auto e una moto accaduto intorno alle 13.00 ha perso la vita il 24enne Sandro Gallone di Soliera (Modena).

Come riporta la Gazzetta di Modena, il giovane stava procedendo in sella alla sua Yamaha sul rettilineo tra Ubersetto e Formigine, in via Giardini sud, quando si è scontrato con un’auto, una Golf condotta da un 65enne di Formigine.
Terribile l’impatto: Sandro Gallone è stato sbalzato dalla sua moto e le sue condizioni sono apparse subito molto gravi. Gli operatori sanitari, giunti sul posto, lo hanno trasportato presso l’Ospedale di Baggiovara ma il giovane è deceduto poco dopo l’arrivo al Pronto Soccorso. Illeso l’automobilista.

Sul luogo dell’incidente è giunta anche la Polizia Locale che sta cercando di ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Omicidio e tentato omicidio nel Reggiano: fermato il figlio della coppia

Paolo Eletti, 58 anni, è stato trovato con il cranio fracassato da diverse martellate, ormai privo di vita. La moglie Sabrina Guidetti, 54 anni, era riversa sul divano con diversi tagli ai polsi, incosciente ma viva. La donna è stata trasportata all’Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia in codice rosso: le sue condizioni sono gravissime, ma è stabile e ora si trova in coma farmacologico.

La terribile scoperta è avvenuta sabato scorso, 24 aprile, nel pomeriggio, intorno alle 17.00, all’interno della villetta della coppia, a San Martino in Rio, in provincia di Reggio Emilia. A lanciare l’allarme è stato il figlio Marco Eletti di 33 anni, apparso ai soccorritori e ai Carabinieri giunti sul posto in stato di shock. Ma è nei suoi confronti che ieri mattina è stato disposto il fermo: il suo racconto, dal quale sarebbero emerse diverse incongruenze, non avrebbe convinto gli inquirenti. Il movente sarebbe legato a questioni patrimoniali. L’abitazione in cui sono avvenuti i fatti è stata sequestrata e nella giornata di oggi è in programma un nuovo interrogatorio del 33enne per la convalida del fermo.

Marco Eletti abita a Reggio Emilia con la compagna, lavora come impiegato in un’azienda di Rubiera e si diletta nella scrittura: ha pubblicato diversi romanzi e in passato ha partecipato come concorrente alla trasmissione televisiva “L’Eredità”. (fotografia di repertorio)

Oscar 2021: trionfa “Nomadland”, tutti i vincitori della serata

Ieri sera si è tenuta la 93esima edizione degli Academy Award, in diretta dallo storico Dolby Theater di Los Angeles, primo grande evento in presenza in questi mesi difficili a cauda della pandemia da Covid-19. Lo ha ricordato anche Regina King, che ha dato inizio alla serata degli Oscar, oltre ad aver ricordato la vicenda di George Floyd. Durante la serata si sono susseguite diverse star a condurre lo spettacolo, da Brad Pitt a Harrison Ford, mentre i candidati erano collegati da tutto il mondo.

Tutto secondo i pronostici per quando riguarda i premi principali: “Nomadland” trionfa portandosi a casa i premi per miglior film, miglior regia e miglior attrice protagonista con Frances McDormand. La regista Chloé Zhao è la seconda donna a ottenere questo riconoscimento e la prima asiatica nella storia degli Academy.

Delusione per l’Italia che torna da Los Angeles senza statuette nonostante le tre candidature. Oltre a Laura Pausini, non ce l’hanno fatta Dalia Colli e Francesco Pegoretti per il trucco di “Pinocchio” e Massimo Cantini Parrini per i costumi dello stesso film di Matteo Garrone.

A sorpresa è stato premiato come miglior attore protagonista Anthony Hopkins per “The Father”, mentre tutti si aspettavano una vittoria postuma di Chadwick Boseman, scomparso lo scorso anno. Si tratta della seconda statuetta per l’attore 83enne che non era presente in sala e non si è nemmeno collegato, scatenando un po’ di polemiche.

Ecco tutti i premi:
Miglior film: Nomadland
Miglior regia: Chloé Zhao (Nomadland)
Miglior attore: Anthony Hopkins (The Father – Nulla è come sembra)
Miglior attrice: Frances McDormand (Nomadland)
Miglior attore non protagonista: Daniel Kaluuya (Judas and the Black Messiah)
Miglior attrice non protagonista: Yuh-Jung Youn (Minari)
Miglior film internazionale: Un altro giro (Thomas Vinterberg)
Miglior film d’animazione: Soul (Pete Docter e Dana Murray)
Miglior corto d’animazione: Se succede qualcosa vi voglio bene di Michael Govier e Will McCormack
Miglior sceneggiatura originale: Emerald Fennell (Una donna promettente)
Miglior sceneggiatura non originale: Christopher Hampton e Florian Zeller (The Father – Nulla è come sembra)
Miglior cortometraggio: Due Estranei (Travon Free e Martin Desmond Roe)
Miglior scenografia: Donald Graham Burt e Jan Pascale (Mank)
Migliori costumi: Ann Roth (Ma Rainey’s black bottom)
Miglior documentario: Il mio amico in fondo al mare di Pippa Ehrlich, James Reed and Craig Foster
Miglior cortometraggio documentario: Colette di Anthony Giacchino e Alice Doyard
Miglior sonoro: Nicolas Becker, Jaime Baksht, Michelle Couttolenc, Carlos Cortés e Phillip Bladh per Sound of Metal
Miglior fotografia: Erik Messerschmidt (Mank)
Miglior montaggio: Mikkel E. G. Nielsen (Sound of metal)
Migliori effetti speciali: Andrew Jackson, David Lee, Andrew Lockley e Scott Fisher (Tenet)
Miglior trucco e acconciatura: Sergio Lopez-Rivera, Mia Neal e Jamika Wilson (Ma Rainey’s black bottom)
Miglior colonna sonora: Trent Reznor, Atticus Ross e Jon Batiste (Soul)
Miglior canzone: Fight for you (Judas and the Black Messiah)

(Foto: pagina Instagram di The Academy)

Delusione per Laura Pausini, vince H.E.R.

Ieri sera si è tenuta la 93esima edizione degli Academy Award, in diretta dallo storico Dolby Theater di Los Angeles e nel pre-show è andata in onda la registrazione dell’esibizione di Laura Pausini, in lizza per la miglior canzone. Laura ha cantato “Io sì (Seen)” accompagnata al pianoforte da Dianne Warren, che ha scritto il brano, sulla spettacolare terrazza dell’Academy Museum of Motion Pictures, disegnata da Renzo Piano, da dove s’intravede il panorama di Los Angeles sullo sfondo.

La bellissima esibizione però non ha portato fortuna alla cantante di Solarolo, che si è vista portar via la statuetta da H.E.R., per la canzone “Fight for you” dal film “Judas and the Black Messiah”.

Un po’ di delusione c’è stata per Laura, anche se le rimarrà per sempre il ricordo di una magica esperienza, come lei stessa ha scritto sui social: “Aver fatto parte di un progetto così speciale come “The Life Ahead” con Edoardo Ponti e Sophia Loren è stato per me uno dei regali più grandi che la vita potesse farmi.
Aver cantato IO SI sul palco dell’Academy è un sogno che mai avrei potuto mai sperare si avverasse ancora di più in un’edizione così storica. Grazie @theacademy!
Ringrazio Diane Warren, per la nostra canzone e per tutti i traguardi raggiunti, primo fra tutti il Golden Globe, è stata un’esperienza incredibile lavorare insieme!
Grazie a Bonnie Greenberg e Niccolò Agliardi! Grazie Palomar, grazie Netflix, mi sono sempre sentita a casa con voi.
Torno in Italia felice di aver vissuto un’esperienza irripetibile nata per un messaggio importante che condivido completamente e per la grande passione che dopo ventotto anni ho ancora per la musica che non è solo il mio lavoro, ma è la mia vita.
Torno in Italia felice di riabbracciare la mia bimba che mi aspetta e con la quale festeggeremo di ritrovarci dopo la prima settimana di lontananza della nostra vita. Ma le racconterò il sogno di una notte….incredibile!”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Laura Pausini Official (@laurapausini)

(Foto: pagina Instagram di Laura Pausini)

Autocarro in fiamme: traffico bloccato in autostrada tra Modena e Reggio

Vigili del Fuoco impegnati nella mattinata di oggi, lunedì 26 aprile, dalle 7.50, nello spegnimento di un incendio che ha interessato un autocarro adibito al trasporto di generi alimentari, prevalentemente latticini, in autostrada A1 Milano-Napoli.

E’ accaduto in prossimità del casello di Reggio Emilia, direzione nord. Fortunatamente non si registrano feriti.
Le operazioni di spegnimento da parte dei Vigili del Fuoco sono ancora in corso: inevitabili i disagi alla circolazione.

Al momento tra il bivio per la A22 Brennero-Modena e Reggio Emilia verso Milano, il traffico è bloccato e ci sono 7 km di coda, all’altezza del km 143+400.
In carreggiata opposta, per i curiosi ci sono 7 km di coda tra Terre di Canossa ed il bivio per la A22 verso Bologna, che defluiscono solo sulla corsia di marcia.

In bocca al lupo, Laura!

Laura Pausini si esibirà a Los Angeles durante la cerimonia degli Oscar 2021, cantando “Io sì (Seen)”, il brano con cui è candidata alla statuetta per la miglior canzone originale. I premi Oscar verranno consegnati in quella che in Italia sarà la notte fra il 25 e il 26 aprile con una cerimonia in presenza, ma ridisegnata in base alle restrizioni dovute alla pandemia.

Laura Pausini è candidata al premio Oscar per il brano “Io sì (Seen)” scritto con Diane Warren e Niccolò Agliardi che fa parte della colonna sonora del film “La vita davanti a sé” di Edoardo Ponti con protagonista Sophia Loren.

La cantante è già stata premiata con un Golden Globe per la canzone, prima volta che un brano interamente in italiano ha ricevuto un riconoscimento del genere. L’esibizione degli Oscar si terrà alla Dolby Family Terrace dell’Academy Museum of Motion Pictures in Los Angeles.

Non ci resta che incrociare le dita e augurare un “in bocca al lupo” a Laura Pausini.

The Weeknd: è uscito il remix di “Save Your Tears” feat. Ariana Grande

E’ disponibile da oggi “Save Your Tears (Remix)” di The Weeknd feat. Ariana Grande. Insieme al singolo è uscito anche il video animato diretto da Jack Brown e prodotto da Blinkink, con entrambi gli artisti protagonisti.

L’artista disco di diamante The Weeknd e la vincitrice di Grammy Ariana Grande continuano la loro tradizione di collaborazioni di grandissimo successo dopo “Love Me Harder” e “off the table”. “Save Your Tears” nella sua versione originale è un brano di punta dell’album che ha segnato il 2020 “After Hours”, certificato disco di platino in Italia e tuttora in Top 20 nella classifica FIMI degli album più venduti. The Weeknd ha ottenuto il riconoscimento di “Most Streamed R&B Artist” del 2021 e “After Hours” è tutt’ora l’album R&B con più stream dalla sua pubblicazione all’inizio del 2020.

Da poco The Weeknd ha annunciato l’“After Hours Tour”, che porterà il cantante live a Milano l’1 novembre 2022, unica data italiana, presso il Mediolanum Forum.

Ema: su AstraZeneca nessun limite d’età e sì alla seconda dose

Come avevamo annunciato, oggi l’Ema, l’Agenzia europea del farmaco, si è espressa nuovamente sul vaccino prodotto da AstraZeneca, dando indicazioni in merito alle fasce d’età e alla seconda dose. Ema, come si legge sul sito dell’Agenzia, ha ribadito come il vaccino di AstraZeneca comporti più benefici (in termini di prevenzione di ricoveri, terapie intensive e decessi dovuti al Covid-19) che rischi e questo “negli adulti di tutte le età”. Tra l’altro si evidenzia come “i benefici della vaccinazione aumentano con l’aumentare dell’età e dei tassi di infezione”. “Gli effetti collaterali più gravi sono casi molto rari di coaguli di sangue insoliti con piastrine basse, che si stima si verifichino in 1 su 100.000 persone vaccinate”.

Il comitato – si legge nel comunicato – ha raccomandato di continuare a somministrare una seconda dose di Vaxzevria tra 4 e 12 settimane dopo aver somministrato la prima”, “l’esposizione e il tempo di follow-up non sono stati sufficienti per determinare se il rischio di coaguli di sangue con basse piastrine dopo una seconda dose differirà dal rischio dopo la prima dose. Al momento non ci sono dati o sono limitati per modificare le attuali raccomandazioni”.

Si ribadisce comunque come la decisione finale spetti alle varie autorità nazionali. (fotografia di Daniel Schludi su Unsplash)

A Reggio Emilia controlli al Parco delle Caprette per la presenza di un molestatore

Parco delle Caprette di Reggio Emilia: sono in corso controlli da parte degli Agenti di Polizia e dei Carabinieri per individuare il responsabile di episodi di aggressione a sfondo sessuale accaduti nella zona lungo il fiume Crostolo. Non si tratterebbe di stupri ma comunque di atti gravi, come palpeggiamenti, che hanno determinato la mobilitazione delle Forze dell’Ordine.

Gli episodi di molestie sessuali segnalati sarebbero al momento tre (due alla Polizia e uno ai Carabinieri) e sarebbero avvenuti durante il giorno, in un lasso di tempo piuttosto ristretto.
Come riporta la stampa locale, si tratterebbe di una persona, un uomo, che si nasconde tra i cespugli e gli alberi e prenderebbe di mira le donne sole che vanno nel parco a passeggiare o a correre.

Dal momento che l’area è molto frequentata la notizia ha destato grande preoccupazione ed ha fatto il giro dei social. (fotografia di repertorio dalla pagina Facebook della Questura di Reggio)

I Chemical Brothers tornano con un nuovo singolo

I Chemical Brothers tornano con un nuovo singolo, “The Darkness That You Fear”, a due anni dall’ultimo album “No Geography”. Come ha spiegato Rowlands, la nuova canzone è piena di speranza: “Quando abbiamo capito che la combinazione di più voci funzionava benissimo con la base musicale, ci siamo sentiti ottimisti, come se fossimo già convinti di pubblicarla”.

Oltre al brano è stato pubblicato anche il video, diretto da Ruffmercy, il regista originario di Bristol che in precedenza ha lavorato con Thom Yorke, Run The Jewels e DJ Shadow.

“Quando ho ascoltato la canzone, mi sono immediatamente ‘connesso’ al tema principale e alle vibrazioni positive che evoca – ha dichiarato il regista – Le sensazioni che mi ha lasciato sono anche però nostalgiche, ed è per questo che per la parte visuale ho tratto ispirazione dagli anni in cui ho scoperto The Chemical Brothers, ovvero dalla metà degli anni 90. Il videoclip è una combinazione di repertorio originale della band filmato con una Super 8 e un’animazione disegnata a mano. Amo usare il colore per creare il caos ed evocare emozioni”.

Incidente mortale nel Modenese: 24enne in sella alla sua moto si scontra con un’auto e perde la vita

Tragedia della strada ieri, domenica 25 aprile, all’ora di pranzo. In uno scontro tra un’auto e una moto accaduto intorno alle 13.00 ha perso la vita il 24enne Sandro Gallone di Soliera (Modena).

Come riporta la Gazzetta di Modena, il giovane stava procedendo in sella alla sua Yamaha sul rettilineo tra Ubersetto e Formigine, in via Giardini sud, quando si è scontrato con un’auto, una Golf condotta da un 65enne di Formigine.
Terribile l’impatto: Sandro Gallone è stato sbalzato dalla sua moto e le sue condizioni sono apparse subito molto gravi. Gli operatori sanitari, giunti sul posto, lo hanno trasportato presso l’Ospedale di Baggiovara ma il giovane è deceduto poco dopo l’arrivo al Pronto Soccorso. Illeso l’automobilista.

Sul luogo dell’incidente è giunta anche la Polizia Locale che sta cercando di ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Omicidio e tentato omicidio nel Reggiano: fermato il figlio della coppia

Paolo Eletti, 58 anni, è stato trovato con il cranio fracassato da diverse martellate, ormai privo di vita. La moglie Sabrina Guidetti, 54 anni, era riversa sul divano con diversi tagli ai polsi, incosciente ma viva. La donna è stata trasportata all’Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia in codice rosso: le sue condizioni sono gravissime, ma è stabile e ora si trova in coma farmacologico.

La terribile scoperta è avvenuta sabato scorso, 24 aprile, nel pomeriggio, intorno alle 17.00, all’interno della villetta della coppia, a San Martino in Rio, in provincia di Reggio Emilia. A lanciare l’allarme è stato il figlio Marco Eletti di 33 anni, apparso ai soccorritori e ai Carabinieri giunti sul posto in stato di shock. Ma è nei suoi confronti che ieri mattina è stato disposto il fermo: il suo racconto, dal quale sarebbero emerse diverse incongruenze, non avrebbe convinto gli inquirenti. Il movente sarebbe legato a questioni patrimoniali. L’abitazione in cui sono avvenuti i fatti è stata sequestrata e nella giornata di oggi è in programma un nuovo interrogatorio del 33enne per la convalida del fermo.

Marco Eletti abita a Reggio Emilia con la compagna, lavora come impiegato in un’azienda di Rubiera e si diletta nella scrittura: ha pubblicato diversi romanzi e in passato ha partecipato come concorrente alla trasmissione televisiva “L’Eredità”. (fotografia di repertorio)

Oscar 2021: trionfa “Nomadland”, tutti i vincitori della serata

Ieri sera si è tenuta la 93esima edizione degli Academy Award, in diretta dallo storico Dolby Theater di Los Angeles, primo grande evento in presenza in questi mesi difficili a cauda della pandemia da Covid-19. Lo ha ricordato anche Regina King, che ha dato inizio alla serata degli Oscar, oltre ad aver ricordato la vicenda di George Floyd. Durante la serata si sono susseguite diverse star a condurre lo spettacolo, da Brad Pitt a Harrison Ford, mentre i candidati erano collegati da tutto il mondo.

Tutto secondo i pronostici per quando riguarda i premi principali: “Nomadland” trionfa portandosi a casa i premi per miglior film, miglior regia e miglior attrice protagonista con Frances McDormand. La regista Chloé Zhao è la seconda donna a ottenere questo riconoscimento e la prima asiatica nella storia degli Academy.

Delusione per l’Italia che torna da Los Angeles senza statuette nonostante le tre candidature. Oltre a Laura Pausini, non ce l’hanno fatta Dalia Colli e Francesco Pegoretti per il trucco di “Pinocchio” e Massimo Cantini Parrini per i costumi dello stesso film di Matteo Garrone.

A sorpresa è stato premiato come miglior attore protagonista Anthony Hopkins per “The Father”, mentre tutti si aspettavano una vittoria postuma di Chadwick Boseman, scomparso lo scorso anno. Si tratta della seconda statuetta per l’attore 83enne che non era presente in sala e non si è nemmeno collegato, scatenando un po’ di polemiche.

Ecco tutti i premi:
Miglior film: Nomadland
Miglior regia: Chloé Zhao (Nomadland)
Miglior attore: Anthony Hopkins (The Father – Nulla è come sembra)
Miglior attrice: Frances McDormand (Nomadland)
Miglior attore non protagonista: Daniel Kaluuya (Judas and the Black Messiah)
Miglior attrice non protagonista: Yuh-Jung Youn (Minari)
Miglior film internazionale: Un altro giro (Thomas Vinterberg)
Miglior film d’animazione: Soul (Pete Docter e Dana Murray)
Miglior corto d’animazione: Se succede qualcosa vi voglio bene di Michael Govier e Will McCormack
Miglior sceneggiatura originale: Emerald Fennell (Una donna promettente)
Miglior sceneggiatura non originale: Christopher Hampton e Florian Zeller (The Father – Nulla è come sembra)
Miglior cortometraggio: Due Estranei (Travon Free e Martin Desmond Roe)
Miglior scenografia: Donald Graham Burt e Jan Pascale (Mank)
Migliori costumi: Ann Roth (Ma Rainey’s black bottom)
Miglior documentario: Il mio amico in fondo al mare di Pippa Ehrlich, James Reed and Craig Foster
Miglior cortometraggio documentario: Colette di Anthony Giacchino e Alice Doyard
Miglior sonoro: Nicolas Becker, Jaime Baksht, Michelle Couttolenc, Carlos Cortés e Phillip Bladh per Sound of Metal
Miglior fotografia: Erik Messerschmidt (Mank)
Miglior montaggio: Mikkel E. G. Nielsen (Sound of metal)
Migliori effetti speciali: Andrew Jackson, David Lee, Andrew Lockley e Scott Fisher (Tenet)
Miglior trucco e acconciatura: Sergio Lopez-Rivera, Mia Neal e Jamika Wilson (Ma Rainey’s black bottom)
Miglior colonna sonora: Trent Reznor, Atticus Ross e Jon Batiste (Soul)
Miglior canzone: Fight for you (Judas and the Black Messiah)

(Foto: pagina Instagram di The Academy)

Delusione per Laura Pausini, vince H.E.R.

Ieri sera si è tenuta la 93esima edizione degli Academy Award, in diretta dallo storico Dolby Theater di Los Angeles e nel pre-show è andata in onda la registrazione dell’esibizione di Laura Pausini, in lizza per la miglior canzone. Laura ha cantato “Io sì (Seen)” accompagnata al pianoforte da Dianne Warren, che ha scritto il brano, sulla spettacolare terrazza dell’Academy Museum of Motion Pictures, disegnata da Renzo Piano, da dove s’intravede il panorama di Los Angeles sullo sfondo.

La bellissima esibizione però non ha portato fortuna alla cantante di Solarolo, che si è vista portar via la statuetta da H.E.R., per la canzone “Fight for you” dal film “Judas and the Black Messiah”.

Un po’ di delusione c’è stata per Laura, anche se le rimarrà per sempre il ricordo di una magica esperienza, come lei stessa ha scritto sui social: “Aver fatto parte di un progetto così speciale come “The Life Ahead” con Edoardo Ponti e Sophia Loren è stato per me uno dei regali più grandi che la vita potesse farmi.
Aver cantato IO SI sul palco dell’Academy è un sogno che mai avrei potuto mai sperare si avverasse ancora di più in un’edizione così storica. Grazie @theacademy!
Ringrazio Diane Warren, per la nostra canzone e per tutti i traguardi raggiunti, primo fra tutti il Golden Globe, è stata un’esperienza incredibile lavorare insieme!
Grazie a Bonnie Greenberg e Niccolò Agliardi! Grazie Palomar, grazie Netflix, mi sono sempre sentita a casa con voi.
Torno in Italia felice di aver vissuto un’esperienza irripetibile nata per un messaggio importante che condivido completamente e per la grande passione che dopo ventotto anni ho ancora per la musica che non è solo il mio lavoro, ma è la mia vita.
Torno in Italia felice di riabbracciare la mia bimba che mi aspetta e con la quale festeggeremo di ritrovarci dopo la prima settimana di lontananza della nostra vita. Ma le racconterò il sogno di una notte….incredibile!”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Laura Pausini Official (@laurapausini)

(Foto: pagina Instagram di Laura Pausini)

Autocarro in fiamme: traffico bloccato in autostrada tra Modena e Reggio

Vigili del Fuoco impegnati nella mattinata di oggi, lunedì 26 aprile, dalle 7.50, nello spegnimento di un incendio che ha interessato un autocarro adibito al trasporto di generi alimentari, prevalentemente latticini, in autostrada A1 Milano-Napoli.

E’ accaduto in prossimità del casello di Reggio Emilia, direzione nord. Fortunatamente non si registrano feriti.
Le operazioni di spegnimento da parte dei Vigili del Fuoco sono ancora in corso: inevitabili i disagi alla circolazione.

Al momento tra il bivio per la A22 Brennero-Modena e Reggio Emilia verso Milano, il traffico è bloccato e ci sono 7 km di coda, all’altezza del km 143+400.
In carreggiata opposta, per i curiosi ci sono 7 km di coda tra Terre di Canossa ed il bivio per la A22 verso Bologna, che defluiscono solo sulla corsia di marcia.

In bocca al lupo, Laura!

Laura Pausini si esibirà a Los Angeles durante la cerimonia degli Oscar 2021, cantando “Io sì (Seen)”, il brano con cui è candidata alla statuetta per la miglior canzone originale. I premi Oscar verranno consegnati in quella che in Italia sarà la notte fra il 25 e il 26 aprile con una cerimonia in presenza, ma ridisegnata in base alle restrizioni dovute alla pandemia.

Laura Pausini è candidata al premio Oscar per il brano “Io sì (Seen)” scritto con Diane Warren e Niccolò Agliardi che fa parte della colonna sonora del film “La vita davanti a sé” di Edoardo Ponti con protagonista Sophia Loren.

La cantante è già stata premiata con un Golden Globe per la canzone, prima volta che un brano interamente in italiano ha ricevuto un riconoscimento del genere. L’esibizione degli Oscar si terrà alla Dolby Family Terrace dell’Academy Museum of Motion Pictures in Los Angeles.

Non ci resta che incrociare le dita e augurare un “in bocca al lupo” a Laura Pausini.

The Weeknd: è uscito il remix di “Save Your Tears” feat. Ariana Grande

E’ disponibile da oggi “Save Your Tears (Remix)” di The Weeknd feat. Ariana Grande. Insieme al singolo è uscito anche il video animato diretto da Jack Brown e prodotto da Blinkink, con entrambi gli artisti protagonisti.

L’artista disco di diamante The Weeknd e la vincitrice di Grammy Ariana Grande continuano la loro tradizione di collaborazioni di grandissimo successo dopo “Love Me Harder” e “off the table”. “Save Your Tears” nella sua versione originale è un brano di punta dell’album che ha segnato il 2020 “After Hours”, certificato disco di platino in Italia e tuttora in Top 20 nella classifica FIMI degli album più venduti. The Weeknd ha ottenuto il riconoscimento di “Most Streamed R&B Artist” del 2021 e “After Hours” è tutt’ora l’album R&B con più stream dalla sua pubblicazione all’inizio del 2020.

Da poco The Weeknd ha annunciato l’“After Hours Tour”, che porterà il cantante live a Milano l’1 novembre 2022, unica data italiana, presso il Mediolanum Forum.

Ema: su AstraZeneca nessun limite d’età e sì alla seconda dose

Come avevamo annunciato, oggi l’Ema, l’Agenzia europea del farmaco, si è espressa nuovamente sul vaccino prodotto da AstraZeneca, dando indicazioni in merito alle fasce d’età e alla seconda dose. Ema, come si legge sul sito dell’Agenzia, ha ribadito come il vaccino di AstraZeneca comporti più benefici (in termini di prevenzione di ricoveri, terapie intensive e decessi dovuti al Covid-19) che rischi e questo “negli adulti di tutte le età”. Tra l’altro si evidenzia come “i benefici della vaccinazione aumentano con l’aumentare dell’età e dei tassi di infezione”. “Gli effetti collaterali più gravi sono casi molto rari di coaguli di sangue insoliti con piastrine basse, che si stima si verifichino in 1 su 100.000 persone vaccinate”.

Il comitato – si legge nel comunicato – ha raccomandato di continuare a somministrare una seconda dose di Vaxzevria tra 4 e 12 settimane dopo aver somministrato la prima”, “l’esposizione e il tempo di follow-up non sono stati sufficienti per determinare se il rischio di coaguli di sangue con basse piastrine dopo una seconda dose differirà dal rischio dopo la prima dose. Al momento non ci sono dati o sono limitati per modificare le attuali raccomandazioni”.

Si ribadisce comunque come la decisione finale spetti alle varie autorità nazionali. (fotografia di Daniel Schludi su Unsplash)

A Reggio Emilia controlli al Parco delle Caprette per la presenza di un molestatore

Parco delle Caprette di Reggio Emilia: sono in corso controlli da parte degli Agenti di Polizia e dei Carabinieri per individuare il responsabile di episodi di aggressione a sfondo sessuale accaduti nella zona lungo il fiume Crostolo. Non si tratterebbe di stupri ma comunque di atti gravi, come palpeggiamenti, che hanno determinato la mobilitazione delle Forze dell’Ordine.

Gli episodi di molestie sessuali segnalati sarebbero al momento tre (due alla Polizia e uno ai Carabinieri) e sarebbero avvenuti durante il giorno, in un lasso di tempo piuttosto ristretto.
Come riporta la stampa locale, si tratterebbe di una persona, un uomo, che si nasconde tra i cespugli e gli alberi e prenderebbe di mira le donne sole che vanno nel parco a passeggiare o a correre.

Dal momento che l’area è molto frequentata la notizia ha destato grande preoccupazione ed ha fatto il giro dei social. (fotografia di repertorio dalla pagina Facebook della Questura di Reggio)

Incidente in A1: ragazza di 18 anni muore dopo tre giorni...

Era rimasta coinvolta in un grave incidente accaduto in autostrada A1 nella tarda serata di venerdì scorso, 4 luglio, intorno alle 23.45, e ieri...