Dal 23 aprile sarà in rotazione radiofonica “Scrivile Scemo”, l’ultimo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari. Il brano è stato estratto dall’EP “Ahia!”, uscito lo scorso dicembre. Il singolo racconta il coraggio di dire “ti amo” a qualcuno come un grido di liberazione e fa diversi richiami al libro di Riccardo Zanotti, voce della band.
“Una canzone che racconta il coraggio e che contiene qualche riferimento al mio libro, dove ci sono dei passaggi in cui il velo di Maya cade, il sogno svanisce e arriva la verità, con tutta la sua forza. Questo pezzo è dedicato a chi vuole scrivere un “ti amo” come se fosse una sorta di grido di liberazione: non importa il mezzo, non si devono demonizzare whatsapp o i social, scrivilo e basta, fallo, urlalo, diglielo e… in ogni caso, ti riscoprirai scemo, ma libero (per almeno due ore)”, spiega Zanotti.
AngInRadio Faenza-indie è un progetto sviluppato da giovani del territorio faentino e limitrofe per aiutare e supportare nuovi talenti musicali e artisti emergenti.
Nuovo appuntamento con AngInRadio Faenza-Indie, ospite quest’oggi Vasco Abbondanza dei Lennon Kelly.
Il progetto Lennon Kelly prende vita nel 2011 a Cesena, con melodie irlandesi che vanno a fondersi con punk, rock, jigs e reels.
I componenti della band sono: @vascobartowski, Costantino ROMAN Valentini, Alessandro POBRE Valentini, Mattia AGO Agozzino, Mirco CIRCO Turci, @perry91 e @davide_lk.
Ascoltate questa interessante intervista per conoscere i Lennon Kelly!
E’ tempo di anniversari anche per Gianluca Grignani: il suo secondo album, “La fabbrica di plastica”, compie 25 anni. E quale modo migliore di festeggiare se non con una ristampa?Per la prima volta l’album verrà pubblicato in vinile, una vera perla per tutti i collezioni e amanti di Grignani.
“La fabbrica di plastica”, pubblicato dopo il grande successo di “Destinazione Paradiso”, conteneva dieci tracce oltre a una fantasma, che venne definito dall’artista “musica densa che non si ferma un attimo”, con singoli di grande successo come la title track e “L’allucinazione”.
La nuova edizione è già disponibile in pre-order e sarà realizzata in diverse edizioni: la deluxe in versione limitata e numerata (LP colorato o nero e CD) e una in LP in versione catalogica con audio rimasterizzato. Nel CD, oltre alla traccia fantasma, è stata inserita anche una demo inedita, “Dedicata”, e una versione acustica di “La fabbrica di plastica”.
“L’agenzia europea del farmaco Ema dovrebbe dare domani un nuovo parere sul vaccino di AstraZeneca”. Lo ha annunciato, come riporta l’Ansa, la commissaria europea alla Salute, Stella Kyriakides, intervenendo al Parlamento europeo, precisando che “avremo informazioni sulla seconda dose e sulle fasce di età”.
Intanto il commissario per l’emergenza Covid, Francesco Paolo Figliuolo, ha comunicato, parlando a Matera, all’interno di un centro vaccinale, che “dal 27 al 29 aprile arriveranno a livello nazionale oltre due milioni e mezzo di dosi e poi dal 30 aprile fino al 4-5 maggio quasi 2,6 milioni di dosi. E per maggio sono molto, molto positivo perché le stime mi danno oltre 15 milioni. La campagna vaccinale va avanti in maniera regolare”.
In base ai dati del report del Governo aggiornato a questa mattina, sono oltre 16 milioni le dosi di vaccino anti-Covid somministrate in Italia. (fotografia di Daniel Schludi su Unsplash.com)
Morte di Stefano Barilli: la Procura della Repubblica di Lodi ha aperto un fascicolo a carico di ignoti con l’ipotesi di istigazione al suicidio. Lo ha spiegato ieri mattina il Procuratore Domenico Chiaro, come riportano diversi media tra cui Il Giorno e Sky TG24.
Si tratta di una decisione maturata dopo l’autopsia effettuata a Pavia sul corpo del 23enne piacentino rinvenuto nelle acque del Po, il località Punte a Caselle Landi, nel Lodigiano, sabato scorso 17 aprile, dopo la segnalazione di un pescatore. Il giovane era scomparso dalla sua casa di Piacenza l’8 febbraio. Il cadavere del giovane è stato riconosciuto dalla madre sulla base della corporatura, di una cicatrice sul ginocchio e di alcuni indumenti.
Come riferito da Il Giorno, al centro delle indagini vi sarebbero le ultime ore prima del gesto estremo del giovane: in particolare si cercherà di chiarire se abbia incontrato qualcuno e chi. Diversi comunque gli aspetti al vaglio degli inquirenti. (fotografia di repertorio)
Il vinile sta diventando sempre più diffuso, anche le nuove pubblicazioni musicali offrono sempre più spesso preziosi cofanetti da collezione in questo formato e il pubblico sembra apprezzare. Secondo i dati diffusi da Deloitte per FIMI, nei primi tre mesi del 2021 le vendite di vinili sono aumentate del 121% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, superando i ricavi rispetto ai CD, che hanno segnato un calo delle vendite del 6%. Il vinile è tornato ad essere il supporto fisico preferito dagli italiani e non succedeva da trent’anni.
Nonostante gli ottimi risultati di vendita, il mercato rimane dominato dallo streaming e dal digitale, che copre circa l’80% dell’intero fatturato italiano, mentre il vinile si aggiudica l’11% delle vendite. Gli italiani stanno continuando a investire nella musica, il mercato sta crescendo rispetto l’anno scorso, anche se buona parte dei ricavi arriva dall’abbonamento ai servizi di streaming musicale.
Enzo Mazza, Ceo di FIMI, ha spiegato questo fenomeno in un’intervista rilasciata a La Stampa: se lo streaming è la musica “di tutti”, il vinile rimane per gli estimatori e i collezionisti che vogliono portarsi a casa qualcosa di particolare del proprio artista preferito.
Incendio nella mattinata di oggi, giovedì 22 aprile, in un’abitazione di via Martignana a Baggiovara di Modena. I Vigili del Fuoco sono intervenuti intorno alle 10.00 a seguito di un rogo che ha interessato il tetto della casa.
Le operazioni di spegnimento delle fiamme si sono protratte per diverse ore ed hanno impegnato tre squadre dei pompieri. Ingenti i danni alla struttura, ma fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta, dunque non si registrano feriti.
Nel corso dell’intervento i Vigili del Fuoco hanno rinvenuto un nido con all’interno quattro pulcini. I piccoli, non si sa a qualche specie appartengano, sono stati tratti in salvo e affidati ai volontari de “Il Pettirosso” di Modena.
Stava ispezionando una botte di gasolio interrata alle scuole materne di via dello Sport a Camugnano, sull’Appennino Bolognese, per riparare l’impianto di riscaldamento, quando è rimasto vittima di un terribile incidente sul lavoro.
Come riporta Il Resto del Carlino di Bologna, il 50enne di Grizzana, titolare di un’azienda specializzata nella riparazione delle caldaie, deve infatti essersi sporto troppo, cadendo nel pozzetto e rimanendo incastrato a testa in giù. Sul posto sono giunti i Carabinieri, i Vigili del Fuoco e i sanitari del 118 ma per lui non c’era purtroppo più nulla da fare: l’uomo è deceduto per il trauma cranico e per le esalazioni di gas.
A lanciare l’allarme è stata la famiglia, non vedendolo ancora rientrare intorno alle 23.00: il 50enne si era recato nell’istituto scolastico a Camugnano verso le 19.00. Il fratello lo è così andato a cercare e lo ha trovato riverso nel pozzetto.
Cordoglio e vicinanza alla famiglia è stata espressa dalla Regione Emilia-Romagna. (fotografia di repertorio)
Da lunedì prossimo, 26 aprile, anche l’Emilia-Romagna diventerà finalmente gialla. Lo ha anticipato ai microfoni di Radio Bruno il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, questa mattina ospite in diretta a Bruno Mattina: “Domani si esprime il comitato tecnico scientifico sulla base dei dati che vengono consegnati settimanalmente e dunque l’ufficialità ci sarà solo domani ma posso già dire come tutto porti a credere che l’Emilia-Romagna diventi zona gialla da lunedì 26 aprile”. Bonaccini spiega infatti che c’è stato un sensibile miglioramento dei dati relativi ai contagi e negli ospedali le cose vanno meglio, anche se occorre avere un atteggiamento molto cauto per via delle varianti che hanno abbassato l’età dei contagiati, dei ricoverati e dei deceduti. “Le cose vanno meglio, dobbiamo proseguire così, – ha precisato – e poi sta arrivando l’estate che è un vaccino naturale; l’anno scorso ha illuso quasi tutti che era finita ma con l’autunno il virus è tornato a circolare. Quest’anno però abbiamo un’arma in più che non avevamo l’anno scorso ed è quella che ucciderà definitivamente il virus, vale a dire i vaccini. Mentre vi sto parlando sono già 418mila gli emiliano-romagnoli che hanno ricevuto anche la seconda dose, 540mila quelli che ne hanno ricevuto almeno una. Già la prima dose protegge parecchio”. Bonaccini dice che entro la fine dell’estate l’obiettivo è quello di vaccinare tutto il Paese. “In Emilia-Romagna da lunedì prossimo coloro che hanno tra 65 e i 69 anni possono telefonare e prenotarsi per il vaccino. Poi dal 10 maggio sarà la volta dei 60-64 anni. Stiamo vaccinando anche i disabili, le persone con patologie e faremo i caregiver”.
Ed è sulla base di questo miglioramento e dell’avanzamento della campagna vaccinale che da lunedì 26 aprile torneranno le zone gialle e alcune attività riapriranno, anche se sta sollevando molte polemiche il nodo del coprifuoco, confermato dal Governo alle 22.00: “Tutto è perfettibile, – ha precisato – ma la cosa importante è che da lunedì 26 aprile si torna a fare sport all’aperto di squadra, di contatto, individuale. Riaprono i ristoranti all’aperto, non solo a pranzo ma anche a cena, da metà maggio si potrà tornare a fare attività sportiva nelle piscine all’aperto, ripartono gli spettacoli, i teatri, i cinema, anche la musica dal vivo, fino a 500 persone massimo al chiuso, mille persone all’aperto, dal primo giugno prendono il via eventi e competizioni sportive. Io sono tra quelli che aveva detto che forse era meglio portare il coprifuoco alle 23.00, così come sostengo si possa anticipare l’apertura di terme o parchi tematici, se le cose andranno meglio, e dei ristoranti al chiuso”. Il Presidente è poi tornato a ribadire la necessità di ristori certi subito per chi ha perso fatturato, con la consapevolezza che alcuni settori, ad esempio il wedding, ci hanno rimesso ben più di altri.
“Io sono uno strenuo sostenitore del pass vaccinale e del green pass europeo da giugno”, l’estate ripartirà adottando le stesse regole dell’anno scorso ma “occorre essere prudenti perché questa volta, quando si riapre bisogna essere in grado di non richiudere mai più, abbiamo attività allo stremo”.
Bonaccini ha poi concluso ricordando i numerosi e importanti eventi sportivi che si terranno in Emilia-Romagna nei prossimi mesi perché “lo sport è, come la musica, un linguaggio universale”.
Dopo mesi di trattative sembra che finalmente Netflix e i Kiss siano giunti a un accordo per la realizzazione di un film biografico, che dovrebbe intitolarsi “Shout It Out Loud”. Da quanto riporta Deadline, il film sarà prodotto con la stretta collaborazione di Gene Simmons e Paul Stanley. La pellicola racconterà la storia dei componenti della band a partire dalla loro adolescenza e di come la loro amicizia portò a fondare la band, insieme ad Ace Frehley e Peter Criss.
Uno degli aneddoti che verranno raccontati riguarda Paul Stanley: “Ero sordo da un orecchio e avevo una leggera deformità che mi faceva apparire diverso. Ero un ragazzino basso e grasso, la musica fu la mia salvezza, era un posto dove potermi nascondere e sognare. E quando suonavo, c’erano sempre delle ragazze in giro”.
Il film verrà diretto da Joachim Rønning, famoso per la regia di “Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar” e “Maleficent – Signora del male”, mentre la sceneggiatura è stata scritta da Ole Sanders.
Dal 23 aprile sarà in rotazione radiofonica “Scrivile Scemo”, l’ultimo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari. Il brano è stato estratto dall’EP “Ahia!”, uscito lo scorso dicembre. Il singolo racconta il coraggio di dire “ti amo” a qualcuno come un grido di liberazione e fa diversi richiami al libro di Riccardo Zanotti, voce della band.
“Una canzone che racconta il coraggio e che contiene qualche riferimento al mio libro, dove ci sono dei passaggi in cui il velo di Maya cade, il sogno svanisce e arriva la verità, con tutta la sua forza. Questo pezzo è dedicato a chi vuole scrivere un “ti amo” come se fosse una sorta di grido di liberazione: non importa il mezzo, non si devono demonizzare whatsapp o i social, scrivilo e basta, fallo, urlalo, diglielo e… in ogni caso, ti riscoprirai scemo, ma libero (per almeno due ore)”, spiega Zanotti.
AngInRadio Faenza-indie è un progetto sviluppato da giovani del territorio faentino e limitrofe per aiutare e supportare nuovi talenti musicali e artisti emergenti.
Nuovo appuntamento con AngInRadio Faenza-Indie, ospite quest’oggi Vasco Abbondanza dei Lennon Kelly.
Il progetto Lennon Kelly prende vita nel 2011 a Cesena, con melodie irlandesi che vanno a fondersi con punk, rock, jigs e reels.
I componenti della band sono: @vascobartowski, Costantino ROMAN Valentini, Alessandro POBRE Valentini, Mattia AGO Agozzino, Mirco CIRCO Turci, @perry91 e @davide_lk.
Ascoltate questa interessante intervista per conoscere i Lennon Kelly!
E’ tempo di anniversari anche per Gianluca Grignani: il suo secondo album, “La fabbrica di plastica”, compie 25 anni. E quale modo migliore di festeggiare se non con una ristampa?Per la prima volta l’album verrà pubblicato in vinile, una vera perla per tutti i collezioni e amanti di Grignani.
“La fabbrica di plastica”, pubblicato dopo il grande successo di “Destinazione Paradiso”, conteneva dieci tracce oltre a una fantasma, che venne definito dall’artista “musica densa che non si ferma un attimo”, con singoli di grande successo come la title track e “L’allucinazione”.
La nuova edizione è già disponibile in pre-order e sarà realizzata in diverse edizioni: la deluxe in versione limitata e numerata (LP colorato o nero e CD) e una in LP in versione catalogica con audio rimasterizzato. Nel CD, oltre alla traccia fantasma, è stata inserita anche una demo inedita, “Dedicata”, e una versione acustica di “La fabbrica di plastica”.
“L’agenzia europea del farmaco Ema dovrebbe dare domani un nuovo parere sul vaccino di AstraZeneca”. Lo ha annunciato, come riporta l’Ansa, la commissaria europea alla Salute, Stella Kyriakides, intervenendo al Parlamento europeo, precisando che “avremo informazioni sulla seconda dose e sulle fasce di età”.
Intanto il commissario per l’emergenza Covid, Francesco Paolo Figliuolo, ha comunicato, parlando a Matera, all’interno di un centro vaccinale, che “dal 27 al 29 aprile arriveranno a livello nazionale oltre due milioni e mezzo di dosi e poi dal 30 aprile fino al 4-5 maggio quasi 2,6 milioni di dosi. E per maggio sono molto, molto positivo perché le stime mi danno oltre 15 milioni. La campagna vaccinale va avanti in maniera regolare”.
In base ai dati del report del Governo aggiornato a questa mattina, sono oltre 16 milioni le dosi di vaccino anti-Covid somministrate in Italia. (fotografia di Daniel Schludi su Unsplash.com)
Morte di Stefano Barilli: la Procura della Repubblica di Lodi ha aperto un fascicolo a carico di ignoti con l’ipotesi di istigazione al suicidio. Lo ha spiegato ieri mattina il Procuratore Domenico Chiaro, come riportano diversi media tra cui Il Giorno e Sky TG24.
Si tratta di una decisione maturata dopo l’autopsia effettuata a Pavia sul corpo del 23enne piacentino rinvenuto nelle acque del Po, il località Punte a Caselle Landi, nel Lodigiano, sabato scorso 17 aprile, dopo la segnalazione di un pescatore. Il giovane era scomparso dalla sua casa di Piacenza l’8 febbraio. Il cadavere del giovane è stato riconosciuto dalla madre sulla base della corporatura, di una cicatrice sul ginocchio e di alcuni indumenti.
Come riferito da Il Giorno, al centro delle indagini vi sarebbero le ultime ore prima del gesto estremo del giovane: in particolare si cercherà di chiarire se abbia incontrato qualcuno e chi. Diversi comunque gli aspetti al vaglio degli inquirenti. (fotografia di repertorio)
Il vinile sta diventando sempre più diffuso, anche le nuove pubblicazioni musicali offrono sempre più spesso preziosi cofanetti da collezione in questo formato e il pubblico sembra apprezzare. Secondo i dati diffusi da Deloitte per FIMI, nei primi tre mesi del 2021 le vendite di vinili sono aumentate del 121% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, superando i ricavi rispetto ai CD, che hanno segnato un calo delle vendite del 6%. Il vinile è tornato ad essere il supporto fisico preferito dagli italiani e non succedeva da trent’anni.
Nonostante gli ottimi risultati di vendita, il mercato rimane dominato dallo streaming e dal digitale, che copre circa l’80% dell’intero fatturato italiano, mentre il vinile si aggiudica l’11% delle vendite. Gli italiani stanno continuando a investire nella musica, il mercato sta crescendo rispetto l’anno scorso, anche se buona parte dei ricavi arriva dall’abbonamento ai servizi di streaming musicale.
Enzo Mazza, Ceo di FIMI, ha spiegato questo fenomeno in un’intervista rilasciata a La Stampa: se lo streaming è la musica “di tutti”, il vinile rimane per gli estimatori e i collezionisti che vogliono portarsi a casa qualcosa di particolare del proprio artista preferito.
Incendio nella mattinata di oggi, giovedì 22 aprile, in un’abitazione di via Martignana a Baggiovara di Modena. I Vigili del Fuoco sono intervenuti intorno alle 10.00 a seguito di un rogo che ha interessato il tetto della casa.
Le operazioni di spegnimento delle fiamme si sono protratte per diverse ore ed hanno impegnato tre squadre dei pompieri. Ingenti i danni alla struttura, ma fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta, dunque non si registrano feriti.
Nel corso dell’intervento i Vigili del Fuoco hanno rinvenuto un nido con all’interno quattro pulcini. I piccoli, non si sa a qualche specie appartengano, sono stati tratti in salvo e affidati ai volontari de “Il Pettirosso” di Modena.
Stava ispezionando una botte di gasolio interrata alle scuole materne di via dello Sport a Camugnano, sull’Appennino Bolognese, per riparare l’impianto di riscaldamento, quando è rimasto vittima di un terribile incidente sul lavoro.
Come riporta Il Resto del Carlino di Bologna, il 50enne di Grizzana, titolare di un’azienda specializzata nella riparazione delle caldaie, deve infatti essersi sporto troppo, cadendo nel pozzetto e rimanendo incastrato a testa in giù. Sul posto sono giunti i Carabinieri, i Vigili del Fuoco e i sanitari del 118 ma per lui non c’era purtroppo più nulla da fare: l’uomo è deceduto per il trauma cranico e per le esalazioni di gas.
A lanciare l’allarme è stata la famiglia, non vedendolo ancora rientrare intorno alle 23.00: il 50enne si era recato nell’istituto scolastico a Camugnano verso le 19.00. Il fratello lo è così andato a cercare e lo ha trovato riverso nel pozzetto.
Cordoglio e vicinanza alla famiglia è stata espressa dalla Regione Emilia-Romagna. (fotografia di repertorio)
Da lunedì prossimo, 26 aprile, anche l’Emilia-Romagna diventerà finalmente gialla. Lo ha anticipato ai microfoni di Radio Bruno il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, questa mattina ospite in diretta a Bruno Mattina: “Domani si esprime il comitato tecnico scientifico sulla base dei dati che vengono consegnati settimanalmente e dunque l’ufficialità ci sarà solo domani ma posso già dire come tutto porti a credere che l’Emilia-Romagna diventi zona gialla da lunedì 26 aprile”. Bonaccini spiega infatti che c’è stato un sensibile miglioramento dei dati relativi ai contagi e negli ospedali le cose vanno meglio, anche se occorre avere un atteggiamento molto cauto per via delle varianti che hanno abbassato l’età dei contagiati, dei ricoverati e dei deceduti. “Le cose vanno meglio, dobbiamo proseguire così, – ha precisato – e poi sta arrivando l’estate che è un vaccino naturale; l’anno scorso ha illuso quasi tutti che era finita ma con l’autunno il virus è tornato a circolare. Quest’anno però abbiamo un’arma in più che non avevamo l’anno scorso ed è quella che ucciderà definitivamente il virus, vale a dire i vaccini. Mentre vi sto parlando sono già 418mila gli emiliano-romagnoli che hanno ricevuto anche la seconda dose, 540mila quelli che ne hanno ricevuto almeno una. Già la prima dose protegge parecchio”. Bonaccini dice che entro la fine dell’estate l’obiettivo è quello di vaccinare tutto il Paese. “In Emilia-Romagna da lunedì prossimo coloro che hanno tra 65 e i 69 anni possono telefonare e prenotarsi per il vaccino. Poi dal 10 maggio sarà la volta dei 60-64 anni. Stiamo vaccinando anche i disabili, le persone con patologie e faremo i caregiver”.
Ed è sulla base di questo miglioramento e dell’avanzamento della campagna vaccinale che da lunedì 26 aprile torneranno le zone gialle e alcune attività riapriranno, anche se sta sollevando molte polemiche il nodo del coprifuoco, confermato dal Governo alle 22.00: “Tutto è perfettibile, – ha precisato – ma la cosa importante è che da lunedì 26 aprile si torna a fare sport all’aperto di squadra, di contatto, individuale. Riaprono i ristoranti all’aperto, non solo a pranzo ma anche a cena, da metà maggio si potrà tornare a fare attività sportiva nelle piscine all’aperto, ripartono gli spettacoli, i teatri, i cinema, anche la musica dal vivo, fino a 500 persone massimo al chiuso, mille persone all’aperto, dal primo giugno prendono il via eventi e competizioni sportive. Io sono tra quelli che aveva detto che forse era meglio portare il coprifuoco alle 23.00, così come sostengo si possa anticipare l’apertura di terme o parchi tematici, se le cose andranno meglio, e dei ristoranti al chiuso”. Il Presidente è poi tornato a ribadire la necessità di ristori certi subito per chi ha perso fatturato, con la consapevolezza che alcuni settori, ad esempio il wedding, ci hanno rimesso ben più di altri.
“Io sono uno strenuo sostenitore del pass vaccinale e del green pass europeo da giugno”, l’estate ripartirà adottando le stesse regole dell’anno scorso ma “occorre essere prudenti perché questa volta, quando si riapre bisogna essere in grado di non richiudere mai più, abbiamo attività allo stremo”.
Bonaccini ha poi concluso ricordando i numerosi e importanti eventi sportivi che si terranno in Emilia-Romagna nei prossimi mesi perché “lo sport è, come la musica, un linguaggio universale”.
Dopo mesi di trattative sembra che finalmente Netflix e i Kiss siano giunti a un accordo per la realizzazione di un film biografico, che dovrebbe intitolarsi “Shout It Out Loud”. Da quanto riporta Deadline, il film sarà prodotto con la stretta collaborazione di Gene Simmons e Paul Stanley. La pellicola racconterà la storia dei componenti della band a partire dalla loro adolescenza e di come la loro amicizia portò a fondare la band, insieme ad Ace Frehley e Peter Criss.
Uno degli aneddoti che verranno raccontati riguarda Paul Stanley: “Ero sordo da un orecchio e avevo una leggera deformità che mi faceva apparire diverso. Ero un ragazzino basso e grasso, la musica fu la mia salvezza, era un posto dove potermi nascondere e sognare. E quando suonavo, c’erano sempre delle ragazze in giro”.
Il film verrà diretto da Joachim Rønning, famoso per la regia di “Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar” e “Maleficent – Signora del male”, mentre la sceneggiatura è stata scritta da Ole Sanders.
Nuovo record per l’Historic Minardi Day che ha tagliato il traguardo della 9° edizione con oltre 20.000 presenze nei due giorni, confermandosi uno degli...