Home Blog Pagina 1491

Incidente mortale: è caccia al pirata della strada

Non si è fermato dopo avere investito una donna che, a seguito dell’incidente, è morta sul colpo. Come riporta la stampa locale, il sinistro mortale è accaduto questa mattina, intorno alle 7.00, a Lido di Fermo, lungo la Statale Adriatica.
La donna, una 60enne, ha riportato gravi traumi che purtroppo non le hanno lasciato scampo.

Sul posto sono giunti i soccorsi ed anche i Carabinieri del Nucleo operativo Radiomobile della Compagnia di Fermo: i Militari hanno subito avviato le indagini per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente e identificare l’auto pirata che ha investito e ucciso la donna, senza fermarsi a prestare soccorso.

Oltre alle testimonianze, varranno vagliate le immagini delle telecamere della videosorveglianza presenti in zona. Sul posto sarebbero inoltre stati rinvenuti alcuni frammenti della vettura. (fotografia di repertorio)

Achille Lauro, con “1920” chiude la trilogia!

Dopo gli album “1969” (e poi “1969 Rebirth”), all’insegna del punk-rock, e “1990”, omaggio alla musica dance, toccherà a “1920” chiudere la trilogia di side-project di Achille Lauro & The Untouchable Band: uscirà il 4 dicembre su tutte le piattaforme digitali e negli store in formato cd e vinile.

Il disco, ispirato dal desiderio di leggerezza nato durante il Proibizionismo dei primi anni del ‘900., conterrà otto tracce tra brani inediti e riedizioni in pieno ritmo jazz anni ’20 e ospiterà Gigi D’Alessio, Gemitaiz, Annalisa e Izi: “Sono tornato completamente cambiato da questo viaggio negli anni ’20. La mia concezione di fare musica è sconvolta, tutto ciò che pensavo prima si è capovolto. Inizialmente mi concentravo solo sulla mia ossessione di seguire da vicino tutti i minimi dettagli del lavoro; oggi, grazie a questa trilogia ‘69 – ‘90 – ‘20, ho capito che è stato tutto solo l’entrèe di quello che sto per proporre. Ho sempre fatto la musica per il puro godimento che mi da. Ci sto scopando. Con questo finisce la mia trilogia. È l’ultimo side-project. Poi cambierà tutto. E per sempre”.

L’album è stato inciso interamente “dal vivo” con la Untouchable Jazz Band, guidata dal Maestro Dino Plasmati con la partecipazione speciale del maestro Israel Varela alla batteria e del maestro Flavio Boltro alla tromba,

Glamour, punk, rockabilly, piano bar, swing, jazz: tutti insieme, appassionatamente, in barba alle “regole” dell’industria musicale e alle mode del momento. Questo è Achille Lauro, un artista eclettico, pronto a stupire una volta di più.

In attesa che “cambi tutto e per sempre!

Covid-19: a Bologna e a Modena partirà la sperimentazione del vaccino Oxford-AstraZeneca

Due centri di eccellenza dell’Emilia-Romagna in prima linea nella sperimentazione del vaccino Oxford-AstraZeneca, una delle ricerche più avanzate contro il Coronavirus. I test inizieranno a dicembre al Sant’Orsola di Bologna e nelle strutture dell’azienda ospedaliera-universitaria di Modena. Naturalmente seguendo procedure validate e controllate secondo gli standard internazionali, che potranno fornirci un contributo fondamentale per sconfiggere la pandemia”. Lo scrive su Facebook il Presidente dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, che comunica così come la Regione sia protagonista della sperimentazione del vaccino anti-Covid.

A Bologna, ha spiegato il professor Pierluigi Viale, primario dell’Unità operativa di malattie infettive del Policlinico Sant’Orsola, all’agenzia Ansa, la sperimentazione partirà a dicembre e si farà su soggetti a rischio: già, dalla prossima settimana saranno arruolati 300 volontari tra gli operatori sanitari del Sant’Orsola e di tutti gli altri ospedali della Usl bolognese.
Il primo target – ha precisato Viale all’Ansaè quello di operatori sanitari a rischio, poi probabilmente anche operatori sanitari delle cra e delle strutture di lungodegenza. Saranno operatori senza una storia Covid accertata”. Potrà dunque candidarsi solo chi non ha avuto il coronavirus.

I centri di Bologna e Modena sono fra i sette in Italia selezionati per la sperimentazione di fase 3 del vaccino Oxford-AstraZeneca. Gli altri non sono ancora stati resi noti.

Kate e William dicono addio al loro Lupo

Doloroso fine settimana per il principe William e Kate Middleton: è infatti morto il loro amatissimo cane di nome Lupo, un cocker spaniel nero, che la coppia reale aveva adottato nove anni fa.

Sono gli stessi coniugi a darne notizia sulla loro pagina Instagram con una foto di Lupo accompagnata da un messaggio d’addio dolcissimo firmato W & C.
Kate aveva ricevuto Lupo in dono dalla sua famiglia, il cucciolo apparteneva infatti a una cucciolata allevata da sua madre, Carole Middleton. (fotografia di copertina dalla pagina Instagram kensigtonroyal)

Anche, James, fratello di Kate, dedica un post alla scomparsa di Lupo: “Niente può prepararti alla perdita di un cane. Per chi non mai posseduto un cane, potrebbe essere difficile capire la perdita. Chi invece ha amato un cane conosce la verità: un cane non è solo un animale domestico; è un membro della famiglia, un migliore amico, un compagno leale, un insegnante e un terapista”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da James Middleton (@jmidy)

Due agenti della Polizia Municipale fanno sesso ma dimenticano la radio accesa: aperta un’inchiesta

Due agenti della polizia municipale di Roma insieme di pattuglia durante la notte davanti a un campo nomadi.

Lei donna, sulla quarantina, lui uomo, con qualche anno in più, non avrebbero resistito alla reciproca attrazione e si sarebbero lasciati andare a una notte di passione all’interno dell’auto di servizio. La vicenda sarebbe accaduta l’altra sera e a riportarla è Leggo.it. Nel giro di poche ore è però rimbalzata su diversi quotidiani on line.

La coppia, in preda alla passione, avrebbe infatti commesso un grave errore e cioè avrebbe lasciato la radio dell’auto accesa: diversi colleghi hanno dunque ascoltato in diretta quel momento intimo, sentendo anche le espressioni che i due si sono scambiati. Una vicenda approdata sulla scrivania del comandante generale della polizia municipale della Capitale Stefano Napoli, che dunque ha aperto un’inchiesta. (fotografia di repertorio dalla pagina Facebook del Corpo di Polizia Locale Roma Capitale)

Parigi: sabato si è tenuta la festa clandestina “Voglio liberarmi”

Un festa clandestina organizzata in una zona residenziale del 13esimo arrondissement di Parigi, in piena pandemia da Covid-19.

L’iniziativa si è tenuta lo scorso sabato, 21 novembre, ed è stata denominata “Voglio liberarmi”. Vi hanno preso parte centinaia di giovani, la maggior parte senza alcun rispetto dell’obbligo di indossare la mascherina e senza il distanziamento sociale.
I biglietti per partecipare all’evento sono stati acquistati su una piattaforma internet al costo di 15 euro. Solo all’ultimo minuto è stato comunicato l’indirizzo con una mail recapitata solo ai partecipanti.

Come riporta Le Figaro, le istruzioni per partecipare all’evento, tenutosi in un hangar abbandonato trasformato in discoteca, erano rigidissime.
Ora gli organizzatori rischiano 15mila euro di multa e un anno di prigione.

Taylor Swift trionfa agli American Music Awards e conferma: “Sto ri-registrando tutti i miei vecchi dischi”

Taylor Swift è al lavoro in studio di registrazione e l’ha confermato lei stessa durante il collegamento con gli American Music Awards. L’artista è stata premiata con tre statuette come Artista dell’anno, per il Favorite Music Video e per il Favorite Female Artist – Pop/Rock e, durante il collegamento per la premiazione, ha spiegato il motivo della sua assenza allo spettacolo: “Ragazzi, siete stati sempre meravigliosi nella mia carriera e lo siete soprattutto in questo periodo in cui siamo così lontani. Il motivo per cui non sono lì con voi stasera è perché sto ri-registrando tutti i miei vecchi dischi nello studio in cui li abbiamo registrati originariamente”.

Tutto è iniziato nell’estate 2019, quando la Big Machine, etichetta con cui l’artista pubblicò i suoi primi sei album, venne acquisita dal gruppo Ithaca Holdings LLC, guidato da Scooter Braun, e insieme a essa anche i master dei dischi, che avrebbe potuto utilizzare a proprio piacimento senza interpellare l’artista. Taylor Swift pubblicò un lungo post in cui raccontava di non aver potuto acquistare i suoi vecchi master, iniziando una battaglia sul controllo della musica da parte degli artisti.

Negli ultimi mesi la cantante ha parlato spesso di questo tema spinoso, fino alla svolta della settimana scorsa, quando Braun ha ceduto la proprietà dei master dei suoi dischi. Una clausola nel contratto di Taylor con la Big Machine prevedeva che, a partire dal 2020, la cantante avrebbe potuto ri-registrare i suoi vecchi album e così l’artista si è messa subito al lavoro.

Coronavirus: a Rimini nasce la “Casa degli Affetti”

A Rimini nasce la possibilità di contatti ravvicinati in totale sicurezza tra ospiti della casa di riposo “Maccolini” e i parenti che vanno in visita. Sulla scia di quanto realizzato in una Rsa veneta, dove è stata creata la cosiddetta “Stanza degli Abbracci”, le Suore di Carità SS. B. Capitanio e V. Gerosa, da tutti conosciute come suore di Maria Bambina, che gestiscono la struttura riminese, hanno creato una “Casa degli Affetti”.

Si tratta di una struttura in vetro e legno sigillata all’interno della Chiesa: le persone, attraverso dei manicotti monouso nei quali possono inserire le braccia, riescono a garantire carezze ed abbracci ai propri parenti e attraverso il vetro possono anche vederli.
In questa seconda ondata, la struttura non è purtroppo rimasta immune al virus: come riporta la stampa locale, al momento sarebbero nove i casi positivi al Covid-19 in via di guarigione.

E così per evitare una lontananza troppo dolorosa per ospiti e parenti, si è pensato a questa soluzione, che anche il Presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha definito “bellissima iniziativa” su Facebook.

AngInRadio Faenza indie: intervista a Giacomo Ambrosini

AngInRadio Faenza-indie è un progetto sviluppato da giovani del territorio faentino e limitrofe per aiutare e supportare nuovi talenti musicali e artisti emergenti.

Secondo appuntamento con AngInRadio Faenza-Indie, ospite ai nostri microfoni c’è Giacomo Ambrosini anche lui conosciuto sul palco del MEI.
Il chitarrista faentino calca il più importante palco legato alle giovani promesse proprio nella sua città dopo aver vinto il Premio Giovani Talenti dell’Emilia Romagna legato all’Unione Romagna Faentina e sostenuto dalla Legge sulla Musica della Regione Emilia-Romagna. Giacomo, dopo i primi anni da autodidatta, si accorge che la musica richiede maggiore spazio nella sua vita, così, armato della sua fidata chitarra decide di iscriversi alla Lizard Accademie, un’importante accademia di Fiesole dove attualmente studia.
Ispirato dalle armonie di artisti come John Butler e Andy Mckee, due anni fa ha dato vita al suo nuovo progetto e con la sua chitarra va alla ricerca di ritmi e melodie per spiegare il suo legame con la musica.

Area Sanremo: annunciati gli otto vincitori

La commissione esaminatrice ha decretato i vincitori di questa edizione di Area Sanremo, durante la diretta streaming dal Palafiori di Sanremo di domenica 22 novembre. Oltre agli otto vincitori è stato premiato anche il miglior videoclip con il Premio TIM. Tra questi otto verranno scelti due finalisti che saliranno sul palco del Teatro Ariston tra le Nuove Proposte del prossimo Festival di Sanremo, verranno annunciati durante la diretta del 17 dicembre, quando verranno resi noti anche i nomi dei Big.

Ecco i nomi degli 8 vincitori prescelti tra i 61 finalisti di Area Sanremo, i vincitori del Premio Pigro e del Premio Lunezia, scelti dalla commissione formata da Vittorio De Scalzi, Gianmaurizio Foderaro, Rossana Casale, Erica Mou e G-Max:
Aurora Fadel – “Profumo di Lavanda”
Dellai – “Sono Luca”
Elena Faggi – “Che ne so”
Federica Marinari – “Dimenticato (MAI)”
Francesca Miola – “La costola di Adamo”
Guasto (Gianmarco Finizio) – “In che senso?”
Luca D’Arbenzio – “Cenere”
Mirall (Greta Ciurlante) – “Padre Nostro”

Vincitore Premio TIM Miglior Videoclip: Mirall (Greta Ciurlante) – “Padre Nostro”

Il Sindaco di Sanremo, Alberto Biancheri, si dice molto soddisfatto per esser riusciti a garantire lo svolgimento di Area Sanremo per questo momento difficile: “In un’edizione così complicata per la situazione che stiamo vivendo, essere riusciti a garantire lo svolgimento di Area Sanremo rappresenta il raggiungimento di un risultato importantissimo”, facendo seguire poi i ringraziamenti a Rai, Tim e alla Fondazione Orchestra sinfonica. Anche Livio Emanuelli, Presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, è dello stesso parere: “Anche quest’anno siamo riusciti ad arrivare alla fine del percorso, davvero irto di ostacoli ed incertezze. Essere riusciti a contribuire al rilancio di un settore fortemente penalizzato dalla pandemia, è per tutti noi motivo di orgoglio”.

Incidente mortale: è caccia al pirata della strada

Non si è fermato dopo avere investito una donna che, a seguito dell’incidente, è morta sul colpo. Come riporta la stampa locale, il sinistro mortale è accaduto questa mattina, intorno alle 7.00, a Lido di Fermo, lungo la Statale Adriatica.
La donna, una 60enne, ha riportato gravi traumi che purtroppo non le hanno lasciato scampo.

Sul posto sono giunti i soccorsi ed anche i Carabinieri del Nucleo operativo Radiomobile della Compagnia di Fermo: i Militari hanno subito avviato le indagini per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente e identificare l’auto pirata che ha investito e ucciso la donna, senza fermarsi a prestare soccorso.

Oltre alle testimonianze, varranno vagliate le immagini delle telecamere della videosorveglianza presenti in zona. Sul posto sarebbero inoltre stati rinvenuti alcuni frammenti della vettura. (fotografia di repertorio)

Achille Lauro, con “1920” chiude la trilogia!

Dopo gli album “1969” (e poi “1969 Rebirth”), all’insegna del punk-rock, e “1990”, omaggio alla musica dance, toccherà a “1920” chiudere la trilogia di side-project di Achille Lauro & The Untouchable Band: uscirà il 4 dicembre su tutte le piattaforme digitali e negli store in formato cd e vinile.

Il disco, ispirato dal desiderio di leggerezza nato durante il Proibizionismo dei primi anni del ‘900., conterrà otto tracce tra brani inediti e riedizioni in pieno ritmo jazz anni ’20 e ospiterà Gigi D’Alessio, Gemitaiz, Annalisa e Izi: “Sono tornato completamente cambiato da questo viaggio negli anni ’20. La mia concezione di fare musica è sconvolta, tutto ciò che pensavo prima si è capovolto. Inizialmente mi concentravo solo sulla mia ossessione di seguire da vicino tutti i minimi dettagli del lavoro; oggi, grazie a questa trilogia ‘69 – ‘90 – ‘20, ho capito che è stato tutto solo l’entrèe di quello che sto per proporre. Ho sempre fatto la musica per il puro godimento che mi da. Ci sto scopando. Con questo finisce la mia trilogia. È l’ultimo side-project. Poi cambierà tutto. E per sempre”.

L’album è stato inciso interamente “dal vivo” con la Untouchable Jazz Band, guidata dal Maestro Dino Plasmati con la partecipazione speciale del maestro Israel Varela alla batteria e del maestro Flavio Boltro alla tromba,

Glamour, punk, rockabilly, piano bar, swing, jazz: tutti insieme, appassionatamente, in barba alle “regole” dell’industria musicale e alle mode del momento. Questo è Achille Lauro, un artista eclettico, pronto a stupire una volta di più.

In attesa che “cambi tutto e per sempre!

Covid-19: a Bologna e a Modena partirà la sperimentazione del vaccino Oxford-AstraZeneca

Due centri di eccellenza dell’Emilia-Romagna in prima linea nella sperimentazione del vaccino Oxford-AstraZeneca, una delle ricerche più avanzate contro il Coronavirus. I test inizieranno a dicembre al Sant’Orsola di Bologna e nelle strutture dell’azienda ospedaliera-universitaria di Modena. Naturalmente seguendo procedure validate e controllate secondo gli standard internazionali, che potranno fornirci un contributo fondamentale per sconfiggere la pandemia”. Lo scrive su Facebook il Presidente dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, che comunica così come la Regione sia protagonista della sperimentazione del vaccino anti-Covid.

A Bologna, ha spiegato il professor Pierluigi Viale, primario dell’Unità operativa di malattie infettive del Policlinico Sant’Orsola, all’agenzia Ansa, la sperimentazione partirà a dicembre e si farà su soggetti a rischio: già, dalla prossima settimana saranno arruolati 300 volontari tra gli operatori sanitari del Sant’Orsola e di tutti gli altri ospedali della Usl bolognese.
Il primo target – ha precisato Viale all’Ansaè quello di operatori sanitari a rischio, poi probabilmente anche operatori sanitari delle cra e delle strutture di lungodegenza. Saranno operatori senza una storia Covid accertata”. Potrà dunque candidarsi solo chi non ha avuto il coronavirus.

I centri di Bologna e Modena sono fra i sette in Italia selezionati per la sperimentazione di fase 3 del vaccino Oxford-AstraZeneca. Gli altri non sono ancora stati resi noti.

Kate e William dicono addio al loro Lupo

Doloroso fine settimana per il principe William e Kate Middleton: è infatti morto il loro amatissimo cane di nome Lupo, un cocker spaniel nero, che la coppia reale aveva adottato nove anni fa.

Sono gli stessi coniugi a darne notizia sulla loro pagina Instagram con una foto di Lupo accompagnata da un messaggio d’addio dolcissimo firmato W & C.
Kate aveva ricevuto Lupo in dono dalla sua famiglia, il cucciolo apparteneva infatti a una cucciolata allevata da sua madre, Carole Middleton. (fotografia di copertina dalla pagina Instagram kensigtonroyal)

Anche, James, fratello di Kate, dedica un post alla scomparsa di Lupo: “Niente può prepararti alla perdita di un cane. Per chi non mai posseduto un cane, potrebbe essere difficile capire la perdita. Chi invece ha amato un cane conosce la verità: un cane non è solo un animale domestico; è un membro della famiglia, un migliore amico, un compagno leale, un insegnante e un terapista”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da James Middleton (@jmidy)

Due agenti della Polizia Municipale fanno sesso ma dimenticano la radio accesa: aperta un’inchiesta

Due agenti della polizia municipale di Roma insieme di pattuglia durante la notte davanti a un campo nomadi.

Lei donna, sulla quarantina, lui uomo, con qualche anno in più, non avrebbero resistito alla reciproca attrazione e si sarebbero lasciati andare a una notte di passione all’interno dell’auto di servizio. La vicenda sarebbe accaduta l’altra sera e a riportarla è Leggo.it. Nel giro di poche ore è però rimbalzata su diversi quotidiani on line.

La coppia, in preda alla passione, avrebbe infatti commesso un grave errore e cioè avrebbe lasciato la radio dell’auto accesa: diversi colleghi hanno dunque ascoltato in diretta quel momento intimo, sentendo anche le espressioni che i due si sono scambiati. Una vicenda approdata sulla scrivania del comandante generale della polizia municipale della Capitale Stefano Napoli, che dunque ha aperto un’inchiesta. (fotografia di repertorio dalla pagina Facebook del Corpo di Polizia Locale Roma Capitale)

Parigi: sabato si è tenuta la festa clandestina “Voglio liberarmi”

Un festa clandestina organizzata in una zona residenziale del 13esimo arrondissement di Parigi, in piena pandemia da Covid-19.

L’iniziativa si è tenuta lo scorso sabato, 21 novembre, ed è stata denominata “Voglio liberarmi”. Vi hanno preso parte centinaia di giovani, la maggior parte senza alcun rispetto dell’obbligo di indossare la mascherina e senza il distanziamento sociale.
I biglietti per partecipare all’evento sono stati acquistati su una piattaforma internet al costo di 15 euro. Solo all’ultimo minuto è stato comunicato l’indirizzo con una mail recapitata solo ai partecipanti.

Come riporta Le Figaro, le istruzioni per partecipare all’evento, tenutosi in un hangar abbandonato trasformato in discoteca, erano rigidissime.
Ora gli organizzatori rischiano 15mila euro di multa e un anno di prigione.

Taylor Swift trionfa agli American Music Awards e conferma: “Sto ri-registrando tutti i miei vecchi dischi”

Taylor Swift è al lavoro in studio di registrazione e l’ha confermato lei stessa durante il collegamento con gli American Music Awards. L’artista è stata premiata con tre statuette come Artista dell’anno, per il Favorite Music Video e per il Favorite Female Artist – Pop/Rock e, durante il collegamento per la premiazione, ha spiegato il motivo della sua assenza allo spettacolo: “Ragazzi, siete stati sempre meravigliosi nella mia carriera e lo siete soprattutto in questo periodo in cui siamo così lontani. Il motivo per cui non sono lì con voi stasera è perché sto ri-registrando tutti i miei vecchi dischi nello studio in cui li abbiamo registrati originariamente”.

Tutto è iniziato nell’estate 2019, quando la Big Machine, etichetta con cui l’artista pubblicò i suoi primi sei album, venne acquisita dal gruppo Ithaca Holdings LLC, guidato da Scooter Braun, e insieme a essa anche i master dei dischi, che avrebbe potuto utilizzare a proprio piacimento senza interpellare l’artista. Taylor Swift pubblicò un lungo post in cui raccontava di non aver potuto acquistare i suoi vecchi master, iniziando una battaglia sul controllo della musica da parte degli artisti.

Negli ultimi mesi la cantante ha parlato spesso di questo tema spinoso, fino alla svolta della settimana scorsa, quando Braun ha ceduto la proprietà dei master dei suoi dischi. Una clausola nel contratto di Taylor con la Big Machine prevedeva che, a partire dal 2020, la cantante avrebbe potuto ri-registrare i suoi vecchi album e così l’artista si è messa subito al lavoro.

Coronavirus: a Rimini nasce la “Casa degli Affetti”

A Rimini nasce la possibilità di contatti ravvicinati in totale sicurezza tra ospiti della casa di riposo “Maccolini” e i parenti che vanno in visita. Sulla scia di quanto realizzato in una Rsa veneta, dove è stata creata la cosiddetta “Stanza degli Abbracci”, le Suore di Carità SS. B. Capitanio e V. Gerosa, da tutti conosciute come suore di Maria Bambina, che gestiscono la struttura riminese, hanno creato una “Casa degli Affetti”.

Si tratta di una struttura in vetro e legno sigillata all’interno della Chiesa: le persone, attraverso dei manicotti monouso nei quali possono inserire le braccia, riescono a garantire carezze ed abbracci ai propri parenti e attraverso il vetro possono anche vederli.
In questa seconda ondata, la struttura non è purtroppo rimasta immune al virus: come riporta la stampa locale, al momento sarebbero nove i casi positivi al Covid-19 in via di guarigione.

E così per evitare una lontananza troppo dolorosa per ospiti e parenti, si è pensato a questa soluzione, che anche il Presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha definito “bellissima iniziativa” su Facebook.

AngInRadio Faenza indie: intervista a Giacomo Ambrosini

AngInRadio Faenza-indie è un progetto sviluppato da giovani del territorio faentino e limitrofe per aiutare e supportare nuovi talenti musicali e artisti emergenti.

Secondo appuntamento con AngInRadio Faenza-Indie, ospite ai nostri microfoni c’è Giacomo Ambrosini anche lui conosciuto sul palco del MEI.
Il chitarrista faentino calca il più importante palco legato alle giovani promesse proprio nella sua città dopo aver vinto il Premio Giovani Talenti dell’Emilia Romagna legato all’Unione Romagna Faentina e sostenuto dalla Legge sulla Musica della Regione Emilia-Romagna. Giacomo, dopo i primi anni da autodidatta, si accorge che la musica richiede maggiore spazio nella sua vita, così, armato della sua fidata chitarra decide di iscriversi alla Lizard Accademie, un’importante accademia di Fiesole dove attualmente studia.
Ispirato dalle armonie di artisti come John Butler e Andy Mckee, due anni fa ha dato vita al suo nuovo progetto e con la sua chitarra va alla ricerca di ritmi e melodie per spiegare il suo legame con la musica.

Area Sanremo: annunciati gli otto vincitori

La commissione esaminatrice ha decretato i vincitori di questa edizione di Area Sanremo, durante la diretta streaming dal Palafiori di Sanremo di domenica 22 novembre. Oltre agli otto vincitori è stato premiato anche il miglior videoclip con il Premio TIM. Tra questi otto verranno scelti due finalisti che saliranno sul palco del Teatro Ariston tra le Nuove Proposte del prossimo Festival di Sanremo, verranno annunciati durante la diretta del 17 dicembre, quando verranno resi noti anche i nomi dei Big.

Ecco i nomi degli 8 vincitori prescelti tra i 61 finalisti di Area Sanremo, i vincitori del Premio Pigro e del Premio Lunezia, scelti dalla commissione formata da Vittorio De Scalzi, Gianmaurizio Foderaro, Rossana Casale, Erica Mou e G-Max:
Aurora Fadel – “Profumo di Lavanda”
Dellai – “Sono Luca”
Elena Faggi – “Che ne so”
Federica Marinari – “Dimenticato (MAI)”
Francesca Miola – “La costola di Adamo”
Guasto (Gianmarco Finizio) – “In che senso?”
Luca D’Arbenzio – “Cenere”
Mirall (Greta Ciurlante) – “Padre Nostro”

Vincitore Premio TIM Miglior Videoclip: Mirall (Greta Ciurlante) – “Padre Nostro”

Il Sindaco di Sanremo, Alberto Biancheri, si dice molto soddisfatto per esser riusciti a garantire lo svolgimento di Area Sanremo per questo momento difficile: “In un’edizione così complicata per la situazione che stiamo vivendo, essere riusciti a garantire lo svolgimento di Area Sanremo rappresenta il raggiungimento di un risultato importantissimo”, facendo seguire poi i ringraziamenti a Rai, Tim e alla Fondazione Orchestra sinfonica. Anche Livio Emanuelli, Presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, è dello stesso parere: “Anche quest’anno siamo riusciti ad arrivare alla fine del percorso, davvero irto di ostacoli ed incertezze. Essere riusciti a contribuire al rilancio di un settore fortemente penalizzato dalla pandemia, è per tutti noi motivo di orgoglio”.

Due cani in difficoltà si salvano grazie ai Vigili del Fuoco

Disavventure fortunatamente a lieto fine per due amici a quattro zampe. Nella mattinata di ieri, domenica 18 maggio, Stella, un cane da caccia femmina, era...