Home Blog Pagina 1507

Modena: muore medico 63enne stroncato dal Covid-19

L’Azienda USL di Modena, congiuntamente all’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena comunica con profonda commozione il decesso di Filippo Fard, medico del Servizio di emergenza territoriale 118. Era stato ricoverato a causa del covid da metà novembre, in terapia intensiva prima a Reggio Emilia e poi trasferito all’Ospedale di Baggiovara”.

Inizia così un comunicato stampa con il quale l’azienda USLl di Modena comunica la scomparsa, a causa del Covid-19, del medico 63enne Filippo Fard. “Nato nel 1957, Filippo era di origine iraniana; era in servizio all’Azienda USL di Modena dall’ottobre del 2010. Nel 2013 aveva ottenuto l’incarico professionale in qualità di “collaboratore nel monitoraggio dei pazienti in arresto cardio-circolatorio e nel controllo delle schede paziente compilate dalle associazioni di volontariato”. Pur lavorando nella nostra provincia, non era residente nel modenese.

La Direzione Generale AUSL, unitamente a tutti i suoi dipendenti e a tutte le Aziende sanitarie modenesi, si stringe ai famigliari e a tutti gli operatori del 118 nel dolore per questa perdita”.

Sarà un’infermiera dello Spallanzani la prima a vaccinarsi in Italia

La prima italiana a ricevere il vaccino domenica prossima, 27 dicembre, sarà un’infermiera dell’Istituto Spallanzani di Roma: “La Direzione dell’Istituto Nazionale di Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani comunica che nella giornata di domenica 27 dicembre, giornata del V-Day, saranno somministrati i primi cinque vaccini anti-COVID a altrettanti dipendenti dell’Istituto e precisamente: una infermiera, un operatore socio sanitario (OSS), una ricercatrice e due medici”.

Domenica 27 dicembre sarà il Vaccine Day in tutta Europa: la Presidente Ursula von der Leyen ieri, dopo l’approvazione dell’Ema, aveva infatti annunciato che il vaccino “sarà disponibile per tutti gli Stati membri nello stesso momento e alle stesse condizioni” e la vaccinazione inizierà “il 27, 28 e 29 dicembre”.

Un ottimo modo – aveva aggiunto la Presidente – “per concludere questo anno difficile e per iniziare finalmente a voltare pagina”.

I Coldplay pubblicano la bonus track di “Everyday life”

Arriva sulle piattaforme in streaming e su Youtube il singolo “Flags”, canzone originariamente contenuta come bonus track della versione di “Everyday life” dei Coldplay, uscita l’anno scorso in autunno.

“Adoriamo questa canzone, ma quando è arrivata lo spazio disponibile in ‘Everyday life’ era stato già riempito e abbiamo dovuto distanziarla”, ha scritto la band sui social, scherzando a tema Covid sulla scelta di includere la canzone solo nell’edizione giapponese dell’album.

“Flags” è stata scritta dai quattro componenti della band ed è stata prodotta da Bill Rahko, Daniel Green e Rik Simpson, con cui Chris Martin e soci hanno già collaborato per l’ultimo album, insieme a Davide Rossi, Bashar Murad e Femi Kuti.

Per promuovere “Everyday life” i Coldplay hanno scelto di non andare in tour, finché non sarà possibile ridurre l’impatto ambientale degli spettacoli dal vivo. Le canzoni però sono state presentate dal vivo dalla band, poco dopo la pubblicazione, con due concerti esclusivi trasmessi all’alba e al tramonto in diretta streaming ad Amman, in Giordania.

 

Buone notizie per chi possiede animali domestici: potranno essere prescritti farmaci equivalenti per uso umano

Importante novità per cani e gatti, ma soprattutto per le tasche delle tante famiglie, enti e associazioni di volontariato, che si prendono cura della loro salute. Tra qualche mese il veterinario potrà prescrivere un farmaco per uso umano più economico, contenente lo stesso principio attivo.

Come si legge in un comunicato della Lavla Commissione Bilancio della Camera ha infatti approvato, nella Legge che sarà pubblicata entro la fine dell’anno, l’emendamento della deputata Patrizia Prestipino del Pd. Con il parere positivo del Ministro della Salute, Roberto Speranza, che ha superato ingiustificate incertezze dei suoi uffici, la nuova norma riconosce ai medici veterinari, in scienza e coscienza, di prescrivere un farmaco per uso umano contenente lo stesso principio attivo, che abbia un costo inferiore a quello del medicinale veterinario, assicurando così a cani gatti e agli altri pet un migliore accesso alla cura e lo stop a spese socialmente ed eticamente ingiuste”.

Dal prossimo aprile, – continua il comunicato – quindi, se il cane o il gatto avranno bisogno di un antibiotico, prescrivendo il prodotto ad uso umano, anziché quello veterinario, si potranno risparmiare 10 euro, se l’animale ha la gastrite si potranno risparmiare 20 euro per ogni confezione, mentre per le patologie croniche di un cane cardiopatico in un anno si potranno risparmiare fino a 35 euro, per lo stesso identico principio attivo. Il risparmio maggiore lo avranno certamente i Comuni, per i propri quattrozampe in canile: se consideriamo che il farmaco veterinario con lo stesso principio attivo costa in media quattro volte di più rispetto a quello umano, su una spesa annua, ad esempio, di 15.000 euro relativa a farmaci equivalenti, ne risparmieranno ben 11.250”.

Sanremo 2021, ennesima delusione: “Jalisse a Sanremo? 24 volte no!”

“Anche stasera, come da 24 anni, Alessandra e Fabio hanno seguito la tv per scoprire i nomi dei big che parteciperanno al prossimo Festival di Sanremo 2021!
Anche stasera, come da 24 anni, con 24 canzoni diverse presentate, i Jalisse non sono stati scelti tra gli artisti che saliranno su quel palco. Chissà, ci aspettavamo una sorpresa dell’ultimo minuto, del resto siamo sognatori.
Niente da fare, non riusciamo ad azzeccare una canzone che possa interessare al Festival! Saranno i testi poco validi? Le musiche brutte? La voce? Il nome Jalisse? O cosa? Chi ce lo dice per favore?”

Inizia così il lungo sfogo dei Jalisse sulla loro pagina Facebook, dopo esser stati scartati per la 24° volta dal Festival di Sanremo. Dopo la loro partecipazione con “Fiumi di parole” non sono più riusciti a tornare sul palco dell’Ariston e per loro è davvero una grande delusione. La mancanza di spiegazioni rende ancora più amaro questo rifiuto, tanto che ha portato a un lungo sfogo di Fabio Ricci sui social pieno di interrogativi: “Si perché se sapessi le motivazioni migliorerei il tiro per essere accettato, ma niente! E non voglio farmi trascinare dall’idea che per partecipare bisogna essere amici di qualcuno o gestiti da qualcun altro. Effettivamente sentire che tutti sono amici crea un certo imbarazzo, ma leggo spesso dalle interviste che i brani accettati al Festival sono tutti assolutamente bellissimi, di valore, altrimenti a che servirebbe ascoltarli tutti?”.

Nemmeno con Amadeus il loro sogno si è avverato, soprattutto dopo che li aveva voluti nel cast del talent “Ora o mai più” due anni fa.

Si suicida in videochiamata con la figlioletta di 6 anni per punire la moglie

Si suicida mentre è in videochiamata con la figlioletta di appena 6 anni. Il terribile episodio, come riporta La Repubblica, è accaduto domenica scorsa, 20 dicembre, in un piccolo paese del Canavese, in provincia di Torino.

Il padre 53enne era in collegamento video con la figlia più piccola quando si è sparato, morendo davanti ai suoi occhi.
Undici mesi fa era stato denunciato dalla moglie per maltrattamenti. Per questo la scorsa estate la donna e i tre figli avevano lasciato la casa che condividevano con l’uomo e si erano trasferiti in una comunità protetta.

Domenica sera il gesto shock: l’uomo ha chiamato la figlioletta e si è sparato davanti ai suoi occhi, dopo aver lasciato sulla tavola un biglietto pieno d’accuse nei confronti della moglie.
A lanciare l’allarme una vicina di casa che, dopo avere avvertito il colpo di pistola, ha chiamato i Carabinieri.

Sul suicidio dell’uomo è stato aperto un fascicolo: da stabilire la provenienza dell’arma che non risulterebbe denunciata. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2021: secondo i primi pronostici Fedez e Michielin tra i favoriti

I nomi dei Big, che saranno protagonisti del Festival di Sanremo, sono stati annunciati da una manciata di giorni e ci sono già i primi pronostici sul possibile vincitore. Le scommesse sono iniziate e vedono in testa il duo Fedez e Francesca Michielin con il brano “Chiamami Per Nome”, scritto dai due protagonisti e da Mahmood, Davide Simonetta e Alessandro Raina. Buone anche le quotazioni di Maneskin , con “Zitti e buoni”, e Arisa con “Potevi fare di più”, che li vede alle spalle del duo seguiti da Annalisa con “Dieci”.

Secondo Snai, tra gli altri Big i migliori saranno Irama, Ermal Meta, Noemi, Malika Ayane, Gaia, Aiello, Lo Stato Sociale e Fulminacci, mentre tra gli sfavoriti troviamo Ghemon, Bugo e Orietta Berti.

Per Eurobet non si ci sono grandi sconvolgimenti, ma si quotano bene Aiello, Annalisa, Arisa, Ermal Meta, Irama e Noemi. Anche per loro è veramente poco probabile la vittoria di Bugo e Orietta Berti.

Bbet invece punta su Irama, Gaia, Arisa ed Ermal Meta, mentre tra gli sfavoriti troviamo Ghemon, La Rappresentante di Lista, Orietta Berti e gli Extraliscio con Toffolo.

Manca ancora molto all’inizio del 71° Festival di Sanremo, previsto dal 2 al 6 marzo, e il toto-vincitore è già iniziato, ma in questi mesi potrebbe cambiare la classifica ipotetica.

Foto: pagina Instagram di Fedez

Vaccini anti-Covid: domenica 27 dicembre si parte anche in Emilia-Romagna

Vaccini anti-Covid: in Emilia-Romagna è tutto pronto per il Vaccine Day. Come si legge in un comunicato stampa della Regione, domenica 27 dicembre le prime dosi del vaccino Pfizer-BioNtech verranno somministrate su tutto il territorio regionale da Piacenza a Rimini, a 975 professionisti della sanità regionale.

Domenica 27 dicembre – si precisa nella nota – si partirà con i primi 975 operatori sanitari (a partire da coloro che poi dovranno effettuare le vaccinazioni sui colleghi) così distribuiti: 50 a Piacenza, 100 a Parma, 100 a Reggio Emilia, 150 a Modena, 225 (+50 per una CRA) Bologna (inclusi il personale degli Istituti Ortopedici Rizzoli), 25 a Imola, 50 a Ferrara e 225 nel territorio dell’Ausl della Romagna”.

In Emilia-Romagna – viene spiegato nel comunicato – ogni Azienda ha già predisposto il luogo esatto, all’interno delle strutture sanitarie presenti sul territorio di competenza, dove il 27 verranno somministrate le vaccinazioni. Piacenza ha scelto il Laboratorio analisi dell’ospedale; Parma vaccinerà presso l’Ospedale Maggiore; Reggio Emilia nei locali dell’ex ospedale Spallanzani; a Modena la somministrazione avverrà presso l’area di riabilitazione dell’ospedale di Baggiovara. A Bologna le vaccinazioni verranno somministrate presso l’Autostazione e alla Casa di Residenza Cardinal Giacomo Lercaro mentre a Imola il Vaccine Day si svolgerà nel Medical Centre dell’Autodromo, inaugurato a fine ottobre scorso; a Ferrara il luogo identificato è l’Ospedale Sant’Anna di Cona mentre per la Romagna i centri individuati sono il Pala De Andrè a Ravenna, al Quartiere Fieristico di Rimini e Cesena Fiera”.

In aumento i casi di usura, ne parliamo con Giuliano Fusco, presidente del Comitato Unitario dei Professionisti

In aumento i casi di usura, legati anche al difficile momento che stanno vivendo piccole e medie impresi oltre ai titolari di esercizi commerciali. Aumentano i casi ma, secondo l’associazione Libera, diminuiscono le denunce.

Ne abbiamo parlato con il Notaio Giuliano Fusco presidente del Comitato Unitario dei Professionisti.

L’intervista di Pierluigi Senatore

Corpi ritrovati all’interno di quattro valigie: arrestata una donna

Omicidio dei coniugi albanesi Teuta e Shpetim Pasho, 52 e 54 anni, i cui cadaveri sono stati fatti a pezzi e ritrovati all’interno di quattro valigie rinvenute nelle scorse settimane nelle campagne fiorentine, lungo la superstrada FirenzePisaLivorno, nei pressi della recinzione perimetrale posteriore del carcere di Sollicciano: ora c’è un fermo.

Come riporta La Nazione, si tratta della ex fidanzata del figlio della coppia, una 36enne pregiudicata, anche lei albanese.
La donna è stata arrestata questa mattina dai Carabinieri del comando provinciale di Firenze ed è accusata di omicidio, occultamento e vilipendio di cadavere dei due coniugi.

All’epoca della sparizione di marito e moglie, nel novembre del 2015, la donna conviveva con il figlio della coppia, Taulant Pasho. (fotografia di repertorio)

Modena: muore medico 63enne stroncato dal Covid-19

L’Azienda USL di Modena, congiuntamente all’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena comunica con profonda commozione il decesso di Filippo Fard, medico del Servizio di emergenza territoriale 118. Era stato ricoverato a causa del covid da metà novembre, in terapia intensiva prima a Reggio Emilia e poi trasferito all’Ospedale di Baggiovara”.

Inizia così un comunicato stampa con il quale l’azienda USLl di Modena comunica la scomparsa, a causa del Covid-19, del medico 63enne Filippo Fard. “Nato nel 1957, Filippo era di origine iraniana; era in servizio all’Azienda USL di Modena dall’ottobre del 2010. Nel 2013 aveva ottenuto l’incarico professionale in qualità di “collaboratore nel monitoraggio dei pazienti in arresto cardio-circolatorio e nel controllo delle schede paziente compilate dalle associazioni di volontariato”. Pur lavorando nella nostra provincia, non era residente nel modenese.

La Direzione Generale AUSL, unitamente a tutti i suoi dipendenti e a tutte le Aziende sanitarie modenesi, si stringe ai famigliari e a tutti gli operatori del 118 nel dolore per questa perdita”.

Sarà un’infermiera dello Spallanzani la prima a vaccinarsi in Italia

La prima italiana a ricevere il vaccino domenica prossima, 27 dicembre, sarà un’infermiera dell’Istituto Spallanzani di Roma: “La Direzione dell’Istituto Nazionale di Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani comunica che nella giornata di domenica 27 dicembre, giornata del V-Day, saranno somministrati i primi cinque vaccini anti-COVID a altrettanti dipendenti dell’Istituto e precisamente: una infermiera, un operatore socio sanitario (OSS), una ricercatrice e due medici”.

Domenica 27 dicembre sarà il Vaccine Day in tutta Europa: la Presidente Ursula von der Leyen ieri, dopo l’approvazione dell’Ema, aveva infatti annunciato che il vaccino “sarà disponibile per tutti gli Stati membri nello stesso momento e alle stesse condizioni” e la vaccinazione inizierà “il 27, 28 e 29 dicembre”.

Un ottimo modo – aveva aggiunto la Presidente – “per concludere questo anno difficile e per iniziare finalmente a voltare pagina”.

I Coldplay pubblicano la bonus track di “Everyday life”

Arriva sulle piattaforme in streaming e su Youtube il singolo “Flags”, canzone originariamente contenuta come bonus track della versione di “Everyday life” dei Coldplay, uscita l’anno scorso in autunno.

“Adoriamo questa canzone, ma quando è arrivata lo spazio disponibile in ‘Everyday life’ era stato già riempito e abbiamo dovuto distanziarla”, ha scritto la band sui social, scherzando a tema Covid sulla scelta di includere la canzone solo nell’edizione giapponese dell’album.

“Flags” è stata scritta dai quattro componenti della band ed è stata prodotta da Bill Rahko, Daniel Green e Rik Simpson, con cui Chris Martin e soci hanno già collaborato per l’ultimo album, insieme a Davide Rossi, Bashar Murad e Femi Kuti.

Per promuovere “Everyday life” i Coldplay hanno scelto di non andare in tour, finché non sarà possibile ridurre l’impatto ambientale degli spettacoli dal vivo. Le canzoni però sono state presentate dal vivo dalla band, poco dopo la pubblicazione, con due concerti esclusivi trasmessi all’alba e al tramonto in diretta streaming ad Amman, in Giordania.

 

Buone notizie per chi possiede animali domestici: potranno essere prescritti farmaci equivalenti per uso umano

Importante novità per cani e gatti, ma soprattutto per le tasche delle tante famiglie, enti e associazioni di volontariato, che si prendono cura della loro salute. Tra qualche mese il veterinario potrà prescrivere un farmaco per uso umano più economico, contenente lo stesso principio attivo.

Come si legge in un comunicato della Lavla Commissione Bilancio della Camera ha infatti approvato, nella Legge che sarà pubblicata entro la fine dell’anno, l’emendamento della deputata Patrizia Prestipino del Pd. Con il parere positivo del Ministro della Salute, Roberto Speranza, che ha superato ingiustificate incertezze dei suoi uffici, la nuova norma riconosce ai medici veterinari, in scienza e coscienza, di prescrivere un farmaco per uso umano contenente lo stesso principio attivo, che abbia un costo inferiore a quello del medicinale veterinario, assicurando così a cani gatti e agli altri pet un migliore accesso alla cura e lo stop a spese socialmente ed eticamente ingiuste”.

Dal prossimo aprile, – continua il comunicato – quindi, se il cane o il gatto avranno bisogno di un antibiotico, prescrivendo il prodotto ad uso umano, anziché quello veterinario, si potranno risparmiare 10 euro, se l’animale ha la gastrite si potranno risparmiare 20 euro per ogni confezione, mentre per le patologie croniche di un cane cardiopatico in un anno si potranno risparmiare fino a 35 euro, per lo stesso identico principio attivo. Il risparmio maggiore lo avranno certamente i Comuni, per i propri quattrozampe in canile: se consideriamo che il farmaco veterinario con lo stesso principio attivo costa in media quattro volte di più rispetto a quello umano, su una spesa annua, ad esempio, di 15.000 euro relativa a farmaci equivalenti, ne risparmieranno ben 11.250”.

Sanremo 2021, ennesima delusione: “Jalisse a Sanremo? 24 volte no!”

“Anche stasera, come da 24 anni, Alessandra e Fabio hanno seguito la tv per scoprire i nomi dei big che parteciperanno al prossimo Festival di Sanremo 2021!
Anche stasera, come da 24 anni, con 24 canzoni diverse presentate, i Jalisse non sono stati scelti tra gli artisti che saliranno su quel palco. Chissà, ci aspettavamo una sorpresa dell’ultimo minuto, del resto siamo sognatori.
Niente da fare, non riusciamo ad azzeccare una canzone che possa interessare al Festival! Saranno i testi poco validi? Le musiche brutte? La voce? Il nome Jalisse? O cosa? Chi ce lo dice per favore?”

Inizia così il lungo sfogo dei Jalisse sulla loro pagina Facebook, dopo esser stati scartati per la 24° volta dal Festival di Sanremo. Dopo la loro partecipazione con “Fiumi di parole” non sono più riusciti a tornare sul palco dell’Ariston e per loro è davvero una grande delusione. La mancanza di spiegazioni rende ancora più amaro questo rifiuto, tanto che ha portato a un lungo sfogo di Fabio Ricci sui social pieno di interrogativi: “Si perché se sapessi le motivazioni migliorerei il tiro per essere accettato, ma niente! E non voglio farmi trascinare dall’idea che per partecipare bisogna essere amici di qualcuno o gestiti da qualcun altro. Effettivamente sentire che tutti sono amici crea un certo imbarazzo, ma leggo spesso dalle interviste che i brani accettati al Festival sono tutti assolutamente bellissimi, di valore, altrimenti a che servirebbe ascoltarli tutti?”.

Nemmeno con Amadeus il loro sogno si è avverato, soprattutto dopo che li aveva voluti nel cast del talent “Ora o mai più” due anni fa.

Si suicida in videochiamata con la figlioletta di 6 anni per punire la moglie

Si suicida mentre è in videochiamata con la figlioletta di appena 6 anni. Il terribile episodio, come riporta La Repubblica, è accaduto domenica scorsa, 20 dicembre, in un piccolo paese del Canavese, in provincia di Torino.

Il padre 53enne era in collegamento video con la figlia più piccola quando si è sparato, morendo davanti ai suoi occhi.
Undici mesi fa era stato denunciato dalla moglie per maltrattamenti. Per questo la scorsa estate la donna e i tre figli avevano lasciato la casa che condividevano con l’uomo e si erano trasferiti in una comunità protetta.

Domenica sera il gesto shock: l’uomo ha chiamato la figlioletta e si è sparato davanti ai suoi occhi, dopo aver lasciato sulla tavola un biglietto pieno d’accuse nei confronti della moglie.
A lanciare l’allarme una vicina di casa che, dopo avere avvertito il colpo di pistola, ha chiamato i Carabinieri.

Sul suicidio dell’uomo è stato aperto un fascicolo: da stabilire la provenienza dell’arma che non risulterebbe denunciata. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2021: secondo i primi pronostici Fedez e Michielin tra i favoriti

I nomi dei Big, che saranno protagonisti del Festival di Sanremo, sono stati annunciati da una manciata di giorni e ci sono già i primi pronostici sul possibile vincitore. Le scommesse sono iniziate e vedono in testa il duo Fedez e Francesca Michielin con il brano “Chiamami Per Nome”, scritto dai due protagonisti e da Mahmood, Davide Simonetta e Alessandro Raina. Buone anche le quotazioni di Maneskin , con “Zitti e buoni”, e Arisa con “Potevi fare di più”, che li vede alle spalle del duo seguiti da Annalisa con “Dieci”.

Secondo Snai, tra gli altri Big i migliori saranno Irama, Ermal Meta, Noemi, Malika Ayane, Gaia, Aiello, Lo Stato Sociale e Fulminacci, mentre tra gli sfavoriti troviamo Ghemon, Bugo e Orietta Berti.

Per Eurobet non si ci sono grandi sconvolgimenti, ma si quotano bene Aiello, Annalisa, Arisa, Ermal Meta, Irama e Noemi. Anche per loro è veramente poco probabile la vittoria di Bugo e Orietta Berti.

Bbet invece punta su Irama, Gaia, Arisa ed Ermal Meta, mentre tra gli sfavoriti troviamo Ghemon, La Rappresentante di Lista, Orietta Berti e gli Extraliscio con Toffolo.

Manca ancora molto all’inizio del 71° Festival di Sanremo, previsto dal 2 al 6 marzo, e il toto-vincitore è già iniziato, ma in questi mesi potrebbe cambiare la classifica ipotetica.

Foto: pagina Instagram di Fedez

Vaccini anti-Covid: domenica 27 dicembre si parte anche in Emilia-Romagna

Vaccini anti-Covid: in Emilia-Romagna è tutto pronto per il Vaccine Day. Come si legge in un comunicato stampa della Regione, domenica 27 dicembre le prime dosi del vaccino Pfizer-BioNtech verranno somministrate su tutto il territorio regionale da Piacenza a Rimini, a 975 professionisti della sanità regionale.

Domenica 27 dicembre – si precisa nella nota – si partirà con i primi 975 operatori sanitari (a partire da coloro che poi dovranno effettuare le vaccinazioni sui colleghi) così distribuiti: 50 a Piacenza, 100 a Parma, 100 a Reggio Emilia, 150 a Modena, 225 (+50 per una CRA) Bologna (inclusi il personale degli Istituti Ortopedici Rizzoli), 25 a Imola, 50 a Ferrara e 225 nel territorio dell’Ausl della Romagna”.

In Emilia-Romagna – viene spiegato nel comunicato – ogni Azienda ha già predisposto il luogo esatto, all’interno delle strutture sanitarie presenti sul territorio di competenza, dove il 27 verranno somministrate le vaccinazioni. Piacenza ha scelto il Laboratorio analisi dell’ospedale; Parma vaccinerà presso l’Ospedale Maggiore; Reggio Emilia nei locali dell’ex ospedale Spallanzani; a Modena la somministrazione avverrà presso l’area di riabilitazione dell’ospedale di Baggiovara. A Bologna le vaccinazioni verranno somministrate presso l’Autostazione e alla Casa di Residenza Cardinal Giacomo Lercaro mentre a Imola il Vaccine Day si svolgerà nel Medical Centre dell’Autodromo, inaugurato a fine ottobre scorso; a Ferrara il luogo identificato è l’Ospedale Sant’Anna di Cona mentre per la Romagna i centri individuati sono il Pala De Andrè a Ravenna, al Quartiere Fieristico di Rimini e Cesena Fiera”.

In aumento i casi di usura, ne parliamo con Giuliano Fusco, presidente del Comitato Unitario dei Professionisti

In aumento i casi di usura, legati anche al difficile momento che stanno vivendo piccole e medie impresi oltre ai titolari di esercizi commerciali. Aumentano i casi ma, secondo l’associazione Libera, diminuiscono le denunce.

Ne abbiamo parlato con il Notaio Giuliano Fusco presidente del Comitato Unitario dei Professionisti.

L’intervista di Pierluigi Senatore

Corpi ritrovati all’interno di quattro valigie: arrestata una donna

Omicidio dei coniugi albanesi Teuta e Shpetim Pasho, 52 e 54 anni, i cui cadaveri sono stati fatti a pezzi e ritrovati all’interno di quattro valigie rinvenute nelle scorse settimane nelle campagne fiorentine, lungo la superstrada FirenzePisaLivorno, nei pressi della recinzione perimetrale posteriore del carcere di Sollicciano: ora c’è un fermo.

Come riporta La Nazione, si tratta della ex fidanzata del figlio della coppia, una 36enne pregiudicata, anche lei albanese.
La donna è stata arrestata questa mattina dai Carabinieri del comando provinciale di Firenze ed è accusata di omicidio, occultamento e vilipendio di cadavere dei due coniugi.

All’epoca della sparizione di marito e moglie, nel novembre del 2015, la donna conviveva con il figlio della coppia, Taulant Pasho. (fotografia di repertorio)

Donna rischia di annegare: salvata da un Carabiniere fuori servizio

Stava annegando ma è stata salvata da Filippo Collana, Maresciallo Comandante della stazione dei Carabinieri di Colorno, in provincia di Parma. La disavventura è...