Home Blog Pagina 1517

Fondazione Gimbe: “Non bisogna abbassare la guardia o si rischia la terza ondata”

Se è vero che tra il 2 e l’8 dicembre sono diminuiti i nuovi casi di Covid, è anche vero che sono stati fatti meno tamponi. E’ quanto rivela la fondazione Gimbe, che mette i guardia sul pericolo della terza ondata.

Siamo di fronte a “una tempesta perfetta che rischia di innescare la terza ondata”. Lo ha detto Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione, commentando il rapporto settimanale sull’emergenza Covid1. Cartabellotta ha spiegato come il ritorno di tutte le Regioni in zona gialla e l’imminente arrivo del vaccino non devono portare ad abbassare la guardia.

Con i dati attuali “il Paese si presenta come un paziente con “quadro clinico” ancora molto grave e instabile che, superata la fase acuta (picco di contagi e di pazienti ospedalizzati), inizia a mostrare i primi segni di miglioramento grazie alle terapie somministrate. Ma la prognosi- precisa il Presidente della Fondazione – rimane riservata e, per essere sciolta, richiede una rigorosa e prolungata “compliance” a tutte le misure individuali, al distanziamento sociale e alle restrizioni imposte da Governo e Regioni”.

Natale: Conte starebbe pensando di modificare alcuni limiti. Il Papa anticipa la messa di Natale di due ore

Il premier Giuseppe Conte avrebbe aperto una riflessione sull’opportunità di allargare le possibilità di spostamento tra Comuni a Natale. E’ quanto apprende l’Ansa da fonti parlamentari.

Il divieto di uscire dal Comune in cui ci si trova è previsto il 25 e 26 dicembre e l’1 gennaio. Come riporta l’agenzia di stampa, la riflessione aperta da Conte, secondo le stesse fonti, potrebbe portare a modifiche al decreto legge sul Covid o a un aggiornamento delle Faq del governo, con un’interpretazione estensiva delle situazioni di necessità che giustificano lo spostamento tra Comuni.

Intanto la Sala Stampa del Vaticano ha comunicato che, a causa dell’emergenza sanitaria, Papa Francesco anticiperà la messa della Notte di Natale nella Basilica di San Pietro, la sera della Vigilia alle 19.30, due ore prima dunque del consueto orario, da lui sempre mantenuto nel Pontificato, delle 21.30.

Modificata anche la Benedizione “Urbi et Orbi” del giorno di Natale alle 12, che si terrà nella Basilica e non dalla Loggia Centrale. Dalla Sala Stampa Vaticana precisano inoltre che la partecipazione alle celebrazioni sarà molto limitata. (fotografia della copertina dalla pagina Facebook di Giuseppe Conte)

Festa in casa con 15 studenti: multa di 6000 euro

Ancora una festa privata all’interno di un appartamento. I partecipanti, incuranti delle norme anti-Covid, sono stati sorpresi e sanzionati dagli Agenti di Polizia in un’abitazione di Via San Nazaro a Verona.

Ad allertare i poliziotti, la scorsa domenica, 6 dicembre, intorno alle 20.45, sono stati alcuni vicini di casa. Come riporta la stampa locale, alla vista degli Agenti, tre ragazze sarebbero uscite di corsa dall’appartamento, cercando di nascondersi al piano di sopra dello stabile, ma sono state comunque intercettate e identificate.

Alla festa, che si svolgeva in un alloggio di circa 60 metri quadrati, stavano partecipando altri 12 ragazzi, tutti senza mascherina. Si tratterebbe di studenti spagnoli, appartenenti al programma di studio Erasmus. Tutti i 15 ragazzi sono stati multati: 400 euro a testa per un totale di 6000 euro. (fotografia di repertorio)

Paolo Rossi: i funerali si terranno sabato a Vicenza

Si terranno sabato mattina, nel Duomo di Vicenza i funerali di Paolo Rossi, morto nella notte, all’età di 64 anni, dopo aver combattuto contro un male incurabile, un tumore ai polmoni. Ancora da definire l’orario delle celebrazione funebre.

Ad annunciare la scomparsa di Pablito è stata la moglie, Federica Cappelletti, con un post su Instagram, una foto di loro due insieme, accompagnata dalla dicitura “per sempre” e un cuore.
Paolo Rossi è morto al Policlinico Santa Maria delle Scotte di Siena, dove era ricoverato dopo l’aggravamento della sua malattia diagnosticata la scorsa primavera.

Sulla pagina Facebook del Comune di Vicenza è stato comunicato il lutto cittadino e le bandiere a mezz’asta nei palazzi comunali. Si ricorda inoltre che lo scorso 18 febbraio a Paolo Rossi era stata assegnata la cittadinanza onoraria di Vicenza.

Bandiere a mezz’asta anche al palazzo sede della Figc e al Centro tecnico federale di Coverciano.

Rimase schiacciato a bordo di un autobus dopo una frenata: morto neonato

Si stava sedendo con il suo bambino che teneva nel marsupio, quando l’autobus frenò improvvisamente e investì una donna che stava attraversando la strada.

Così la giovane madre perse l’equilibrio, cadde in avanti e il suo bambino rimase gravemente ferito, schiacciandosi contro un sostegno di metallo. La vicenda, come riporta l’agenzia Ansa, è accaduta a bordo di un autobus a San Teodoro, a Genova, lo scorso 28 ottobre.

Il piccolo aveva riportato un grave trauma cranico e venne ricoverato in condizioni gravissime all’Ospedale Gaslini di Genova, dove purtroppo nella notte è deceduto. Dopo circa un mese e mezzo da quella tragica caduta il suo cuoricino si è fermato. (fotografia di repertorio)

Zucchero in diretta a Radio Bruno

Zucchero sarà in video diretta venerdì 11 dicembre, dalle 11.00, durante Brunomattina con Clarissa Martinelli e Antonio Valli.
Ci presenterà il suo nuovo singolo “September” realizzato con Sting e il nuovo album “D.O.C. Deluxe”.

Non perdete la diretta radio e tv!

Potrete seguirci anche in Tv (digitale terrestre canale 256 e per l’Emilia Romagna anche il 71), sulla App e in streaming su radiobruno.it.

Il 27 novembre, è arrivato in radio e negli store digitali “SEPTEMBER”, il duetto speciale di STING & ZUCCHERO!

Scritto e registrato da Sting insieme a Zucchero, l’emozionante brano a due voci “September” (prodotto da Sting e missato dal 4 volte vincitore di Grammy Robert Orton) sarà contenuto nell’album “D.O.C. Deluxe” di Zucchero, in uscita l’11 dicembre in formato DOPPIO CD, TRIPLO VINILE COLORATO, DIGITALE e, solo in esclusiva per Amazon, in formato TRIPLO VINILE NERO AUTOGRAFATO (edizione limitata). Il brano anticipa anche l’uscita di “DUETS”, album di Sting in uscita il 19 marzo 2021.

«Non c’è mai niente di pianificato quando lavoro con Sting – dichiara Zucchero – Mi ha chiamato per chiedermi di scrivere un testo in italiano per una canzone che aveva appena composto. A me il brano è piaciuto molto sin dall’inizio e così abbiamo deciso di lavorare insieme a questo duetto. Il brano risente e parla del periodo sospeso che stavamo vivendo durante l’estate e racconta della speranza di tornare presto alla normalità. Ancora oggi speriamo che questo “settembre” arrivi presto».
«SEPTEMBER è nata come risposta a questa pandemia – racconta STING – quando i giorni erano tutti uguali e guardavamo a settembre come momento in cui tutto sarebbe finito, la pioggia sarebbe arrivata a lavare via tutto. Il brano aveva una melodia molto italiana alle mie orecchie e ho pensato di chiamare Zucchero per chiedergli di adattare in italiano alcuni versi e cantare il brano con me. Siamo amici da più di 30 anni, mi sembrava naturale».

Oltre al singolo “September”, l’album “D.O.C. Deluxe” contiene 5 nuove canzoni e tutti i brani del disco “D.O.C.”. Di seguito la tracklist di “D.O.C. Deluxe”:

CD1: Spirito nel buio, Soul mama, Cose che già sai (feat. Frida Sundemo), Testa o croce, Freedom, Vittime del cool, Sarebbe questo il mondo, La canzone che se ne va, Badaboom (Bel Paese), Tempo al tempo, Nella Tempesta, My Freedom (Bonus Track), Some day (Bonus Track) e Don’t let it be gone (Bonus Track).

CD2: Succede, Facile, Non illudermi così, Wichita Lineman, Don’t Cry Angelina e September (Sting &Zucchero).
In un periodo così sospeso e drammatico per il mondo intero, Zucchero si è fatto portavoce di importanti eventi di rilevanza nazionale e internazionale e ha inoltre devoluto al fondo “COVID 19 – Sosteniamo la musica” i proventi del suo ultimo singolo “Soul Mama”, estratto dal disco “D.O.C.”.

Ha partecipato al live streaming mondiale “One world: together at home”, a sostegno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella lotta al Covid-19, con una performance che ha ricevuto, tra gli altri, anche gli elogi del The Guardian, grazie alle lusinghiere parole del critico musicale Ben Beaumont-Thomas. Si è fatto portavoce di un messaggio universale in occasione del 50° anniversario della Giornata Mondiale della terra, il 22 aprile, suonando per la prima volta davanti ad un Colosseo deserto, l’inedito “Canto la vita”, tratto da “Let Your Love Be Known” di Bono Vox, con il testo in italiano a firma di Zucchero e un featuring con Bono nell’inciso finale del brano. E, ancora, ha preso parte alla manifestazione del Primo Maggio di Roma con un collegamento in diretta e un contributo musicale sulle note de “La canzone che se ne va”, estratto dal suo ultimo disco di inediti “D.O.C.” e ha inviato un messaggio di speranza, che ha fatto il giro del mondo, eseguendo in una magica e desolata Piazza San Marco il brano “Amore adesso!”, adattamento della canzone “No Time For Love Like Now” di Michael Stipe e Aaron Dessner, con testo in italiano a firma di Zucchero.

A causa dell’emergenza sanitaria e alla luce delle relative disposizioni governative in tema di salute pubblica, Zucchero tornerà live in anteprima esclusiva all’ARENA DI VERONA, con i suoi 14 show previsti nei mesi di aprile e maggio 2021.

Queste le 14 nuove date di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI previste all’Arena di Verona nel 2021:

23 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 22 settembre 2020)
24 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 23 settembre 2020)
25 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 24 settembre 2020)
27 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 25 settembre 2020)
28 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 26 settembre 2020)
29 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 27 settembre 2020)
30 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 29 settembre 2020)
1 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 30 settembre 2020)
2 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data dell’1 ottobre 2020)
4 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 2 ottobre 2020)
5 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 3 ottobre 2020)
6 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 4 ottobre 2020)
7 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 6 ottobre 2020)
8 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 7 ottobre 2020)

I biglietti già acquistati per gli show previsti nei mesi di settembre e ottobre 2020 rimangono validi per gli show di aprile e maggio 2021. Tutte le informazioni sui biglietti sono disponibili al seguente link:
https://www.friendsandpartners.it/elenco-concerti-spettacoli-annullati-o-rinviati/

Tra i maggiori interpreti del rock blues in Italia, Zucchero (all’anagrafe Adelmo Fornaciari) nella sua carriera ha venduto oltre 60 milioni di dischi, di cui 8 milioni con l’album “Oro, incenso & birra”. Oltre a essere il primo artista occidentale a essersi esibito al Cremlino dopo la caduta del muro di Berlino, Zucchero è anche l’unico artista italiano ad aver partecipato al Festival di Woodstock nel 1994, al Freddie Mercury Tribute nel 1992 e a tutti gli eventi del46664 per Nelson Mandela. È inoltre stato nominato ai Grammy, con Billy Preston ed Eric Clapton come best “R&B Traditional Vocal Collaboration”. Il suo concerto nel dicembre 2012 all’Istituto Superiore di Arte di L’Avana con oltre 80.000 persone è stato ritenuto il più grande live mai tenuto da un cantante straniero a Cuba sotto embargo. Con oltre 65.000 persone presenti, a luglio 2018 si è esibito ad Hyde Park, in occasione del British Summer Time di Londra, accanto ad artisti internazionali del calibro di Eric Clapton, Santana, Steve Winwood. La sua musica si è estesa oltre i confini nazionali grazie anche alle numerose collaborazioni con artisti internazionali del calibro di Bryan Adams, Al Green, The Blues Brothers, Solomon Burke, Rufus Thomas, Johnny Hallyday, Tony Childs, Sheryl Crow, Tom Jones, Scorpions, Bono, Jeff Beck, Ray Charles, Eric Clapton, Joe Cocker, Elvis Costello, Miles Davis, Peter Gabriel, John Lee Hooker, B.B. King, Mark Knopfler, Brian May, Luciano Pavarotti, Iggy Pop, Queen, Alejandro Sanz, Sting e molti altri.

Vasto incendio a Bologna: morta una persona e famiglie evacuate

Tragico incendio a Bologna: un rogo scoppiato questa mattina, intorno alle 5.30, al civico 7 di via Fioravanti, ha provocato la morte di una persona, mentre una seconda è ricoverata in gravi condizioni in ospedale. La vittima sarebbe un uomo anziano.

Le fiamme sono divampate all’interno di un appartamento, in cui è stata ritrovata la persona deceduta, per poi diffondersi anche ad altri locali. Evacuati i residenti del palazzo al civico 5 e 7.
Ancora non si conoscono le cause dell’incendio che ha provocato danni ingenti all’edificio: sul posto diverse squadre dei Vigili del Fuoco, i soccorsi del 118 e la Polizia.

La strada è stata chiusa e gli autobus deviati per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi. (fotografia di repertorio)

AngInRadio Faenza indie: intervista a Roberto Costa

AngInRadio Faenza-indie è un progetto sviluppato da giovani del territorio faentino e limitrofe per aiutare e supportare nuovi talenti musicali e artisti emergenti.

Eccoci al nostro settimo appuntamento con AngInRadio Faenza-Indie, ospite quest’oggi Roberto Costa, musicista, arrangiatore, fonico professionista e talent scout bolognese.
Ha iniziato a suonare all’età di 18 anni e a produrre musica negli anni 80 collaborando con grandi artisti del panorama nazionale come Lucio Dalla, Mina e Luca Carboni.
In questa intervista Roberto ci racconta come sono cambiate le modalità di registrazione e in cosa consiste al giorno d’oggi il lavoro del produttore, totalmente diverso da quello di anni fa.

Uccise la moglie per un “delirio di gelosia”: assolto perché incapace di intendere e volere

Prima uccise la moglie, poi rimase a vegliarne il corpo per più di 24 ore. Nella notte tra il 3 e il 4 ottobre del 2019, Antonio Gozzini, 80 anni, colpì Cristina Maioli, 62 anni, mentre dormiva, prima con un mattarello, poi con un coltello alla gola. Dopo aver ucciso la moglie, Gozzini tentò di togliersi la vita, tagliandosi le vene. L’omicidio si consumò nell’abitazione della coppia, nella zona nord di Brescia.

Dopo poco più di un anno è arrivata la sentenza della Corte d’Assise: come riporta la stampa locale e nazionale, Antonio Gozzini è stato assolto dall’accusa di omicidio volontario perché giudicato incapace di intendere e di volere a causa di un totale vizio di mente. Per i giudici si trattò di un raptus scatenato da un “delirio di gelosia”. L’accusa aveva invece chiesto l’ergastolo: per il pm, l’80enne aveva compiuto l’omicidio “per vendetta perché la moglie voleva farlo ricoverare in ospedale per la sua depressione”.

L’uomo, attualmente in carcere, verrà trasferito in una Rems.

Il Riff di Marco Mengoni torna con un ospite speciale: Paolo Nespoli

“Nella vita ci sono alcune emozioni che per quanto io mi possa sforzare sarà difficile provare sulla pelle. Vincere un premio Nobel o una medaglia olimpica, scalare l’Everest e anche andare nello spazio. Per fortuna però ci sono persone e incontri, come questo con Paolo Nespoli, che nello spazio ti ci portano davvero!
L’ottavo episodio de Il Riff di Marco Mengoni è qui”

Così Marco Mengoni presenta l’ospite speciale nel suo Riff sui suoi canali social, postando anche qualche foto della registrazione. Si tratta di Paolo Nespoli, la sua presenza nei podcast dell’artista era già stata annunciata senza far capire l’identità dell’ospite abituato a fare delle cose straordinarie, addirittura extraterrestri: “Ho chiesto un autografo ad una persona che ha fatto veramente cose fuori dal comune, potrei dire cose non di questo mondo”.

Come tanti artisti, anche Marco Mengoni è fermo a causa della pandemia e non ci sono ancora notizie di nuovi progetti musicali. L’artista però è tornato ad occuparsi dei suoi podcast, che erano stati momentaneamente accantonati.

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marco Mengoni (@mengonimarcoofficial)

Fondazione Gimbe: “Non bisogna abbassare la guardia o si rischia la terza ondata”

Se è vero che tra il 2 e l’8 dicembre sono diminuiti i nuovi casi di Covid, è anche vero che sono stati fatti meno tamponi. E’ quanto rivela la fondazione Gimbe, che mette i guardia sul pericolo della terza ondata.

Siamo di fronte a “una tempesta perfetta che rischia di innescare la terza ondata”. Lo ha detto Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione, commentando il rapporto settimanale sull’emergenza Covid1. Cartabellotta ha spiegato come il ritorno di tutte le Regioni in zona gialla e l’imminente arrivo del vaccino non devono portare ad abbassare la guardia.

Con i dati attuali “il Paese si presenta come un paziente con “quadro clinico” ancora molto grave e instabile che, superata la fase acuta (picco di contagi e di pazienti ospedalizzati), inizia a mostrare i primi segni di miglioramento grazie alle terapie somministrate. Ma la prognosi- precisa il Presidente della Fondazione – rimane riservata e, per essere sciolta, richiede una rigorosa e prolungata “compliance” a tutte le misure individuali, al distanziamento sociale e alle restrizioni imposte da Governo e Regioni”.

Natale: Conte starebbe pensando di modificare alcuni limiti. Il Papa anticipa la messa di Natale di due ore

Il premier Giuseppe Conte avrebbe aperto una riflessione sull’opportunità di allargare le possibilità di spostamento tra Comuni a Natale. E’ quanto apprende l’Ansa da fonti parlamentari.

Il divieto di uscire dal Comune in cui ci si trova è previsto il 25 e 26 dicembre e l’1 gennaio. Come riporta l’agenzia di stampa, la riflessione aperta da Conte, secondo le stesse fonti, potrebbe portare a modifiche al decreto legge sul Covid o a un aggiornamento delle Faq del governo, con un’interpretazione estensiva delle situazioni di necessità che giustificano lo spostamento tra Comuni.

Intanto la Sala Stampa del Vaticano ha comunicato che, a causa dell’emergenza sanitaria, Papa Francesco anticiperà la messa della Notte di Natale nella Basilica di San Pietro, la sera della Vigilia alle 19.30, due ore prima dunque del consueto orario, da lui sempre mantenuto nel Pontificato, delle 21.30.

Modificata anche la Benedizione “Urbi et Orbi” del giorno di Natale alle 12, che si terrà nella Basilica e non dalla Loggia Centrale. Dalla Sala Stampa Vaticana precisano inoltre che la partecipazione alle celebrazioni sarà molto limitata. (fotografia della copertina dalla pagina Facebook di Giuseppe Conte)

Festa in casa con 15 studenti: multa di 6000 euro

Ancora una festa privata all’interno di un appartamento. I partecipanti, incuranti delle norme anti-Covid, sono stati sorpresi e sanzionati dagli Agenti di Polizia in un’abitazione di Via San Nazaro a Verona.

Ad allertare i poliziotti, la scorsa domenica, 6 dicembre, intorno alle 20.45, sono stati alcuni vicini di casa. Come riporta la stampa locale, alla vista degli Agenti, tre ragazze sarebbero uscite di corsa dall’appartamento, cercando di nascondersi al piano di sopra dello stabile, ma sono state comunque intercettate e identificate.

Alla festa, che si svolgeva in un alloggio di circa 60 metri quadrati, stavano partecipando altri 12 ragazzi, tutti senza mascherina. Si tratterebbe di studenti spagnoli, appartenenti al programma di studio Erasmus. Tutti i 15 ragazzi sono stati multati: 400 euro a testa per un totale di 6000 euro. (fotografia di repertorio)

Paolo Rossi: i funerali si terranno sabato a Vicenza

Si terranno sabato mattina, nel Duomo di Vicenza i funerali di Paolo Rossi, morto nella notte, all’età di 64 anni, dopo aver combattuto contro un male incurabile, un tumore ai polmoni. Ancora da definire l’orario delle celebrazione funebre.

Ad annunciare la scomparsa di Pablito è stata la moglie, Federica Cappelletti, con un post su Instagram, una foto di loro due insieme, accompagnata dalla dicitura “per sempre” e un cuore.
Paolo Rossi è morto al Policlinico Santa Maria delle Scotte di Siena, dove era ricoverato dopo l’aggravamento della sua malattia diagnosticata la scorsa primavera.

Sulla pagina Facebook del Comune di Vicenza è stato comunicato il lutto cittadino e le bandiere a mezz’asta nei palazzi comunali. Si ricorda inoltre che lo scorso 18 febbraio a Paolo Rossi era stata assegnata la cittadinanza onoraria di Vicenza.

Bandiere a mezz’asta anche al palazzo sede della Figc e al Centro tecnico federale di Coverciano.

Rimase schiacciato a bordo di un autobus dopo una frenata: morto neonato

Si stava sedendo con il suo bambino che teneva nel marsupio, quando l’autobus frenò improvvisamente e investì una donna che stava attraversando la strada.

Così la giovane madre perse l’equilibrio, cadde in avanti e il suo bambino rimase gravemente ferito, schiacciandosi contro un sostegno di metallo. La vicenda, come riporta l’agenzia Ansa, è accaduta a bordo di un autobus a San Teodoro, a Genova, lo scorso 28 ottobre.

Il piccolo aveva riportato un grave trauma cranico e venne ricoverato in condizioni gravissime all’Ospedale Gaslini di Genova, dove purtroppo nella notte è deceduto. Dopo circa un mese e mezzo da quella tragica caduta il suo cuoricino si è fermato. (fotografia di repertorio)

Zucchero in diretta a Radio Bruno

Zucchero sarà in video diretta venerdì 11 dicembre, dalle 11.00, durante Brunomattina con Clarissa Martinelli e Antonio Valli.
Ci presenterà il suo nuovo singolo “September” realizzato con Sting e il nuovo album “D.O.C. Deluxe”.

Non perdete la diretta radio e tv!

Potrete seguirci anche in Tv (digitale terrestre canale 256 e per l’Emilia Romagna anche il 71), sulla App e in streaming su radiobruno.it.

Il 27 novembre, è arrivato in radio e negli store digitali “SEPTEMBER”, il duetto speciale di STING & ZUCCHERO!

Scritto e registrato da Sting insieme a Zucchero, l’emozionante brano a due voci “September” (prodotto da Sting e missato dal 4 volte vincitore di Grammy Robert Orton) sarà contenuto nell’album “D.O.C. Deluxe” di Zucchero, in uscita l’11 dicembre in formato DOPPIO CD, TRIPLO VINILE COLORATO, DIGITALE e, solo in esclusiva per Amazon, in formato TRIPLO VINILE NERO AUTOGRAFATO (edizione limitata). Il brano anticipa anche l’uscita di “DUETS”, album di Sting in uscita il 19 marzo 2021.

«Non c’è mai niente di pianificato quando lavoro con Sting – dichiara Zucchero – Mi ha chiamato per chiedermi di scrivere un testo in italiano per una canzone che aveva appena composto. A me il brano è piaciuto molto sin dall’inizio e così abbiamo deciso di lavorare insieme a questo duetto. Il brano risente e parla del periodo sospeso che stavamo vivendo durante l’estate e racconta della speranza di tornare presto alla normalità. Ancora oggi speriamo che questo “settembre” arrivi presto».
«SEPTEMBER è nata come risposta a questa pandemia – racconta STING – quando i giorni erano tutti uguali e guardavamo a settembre come momento in cui tutto sarebbe finito, la pioggia sarebbe arrivata a lavare via tutto. Il brano aveva una melodia molto italiana alle mie orecchie e ho pensato di chiamare Zucchero per chiedergli di adattare in italiano alcuni versi e cantare il brano con me. Siamo amici da più di 30 anni, mi sembrava naturale».

Oltre al singolo “September”, l’album “D.O.C. Deluxe” contiene 5 nuove canzoni e tutti i brani del disco “D.O.C.”. Di seguito la tracklist di “D.O.C. Deluxe”:

CD1: Spirito nel buio, Soul mama, Cose che già sai (feat. Frida Sundemo), Testa o croce, Freedom, Vittime del cool, Sarebbe questo il mondo, La canzone che se ne va, Badaboom (Bel Paese), Tempo al tempo, Nella Tempesta, My Freedom (Bonus Track), Some day (Bonus Track) e Don’t let it be gone (Bonus Track).

CD2: Succede, Facile, Non illudermi così, Wichita Lineman, Don’t Cry Angelina e September (Sting &Zucchero).
In un periodo così sospeso e drammatico per il mondo intero, Zucchero si è fatto portavoce di importanti eventi di rilevanza nazionale e internazionale e ha inoltre devoluto al fondo “COVID 19 – Sosteniamo la musica” i proventi del suo ultimo singolo “Soul Mama”, estratto dal disco “D.O.C.”.

Ha partecipato al live streaming mondiale “One world: together at home”, a sostegno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella lotta al Covid-19, con una performance che ha ricevuto, tra gli altri, anche gli elogi del The Guardian, grazie alle lusinghiere parole del critico musicale Ben Beaumont-Thomas. Si è fatto portavoce di un messaggio universale in occasione del 50° anniversario della Giornata Mondiale della terra, il 22 aprile, suonando per la prima volta davanti ad un Colosseo deserto, l’inedito “Canto la vita”, tratto da “Let Your Love Be Known” di Bono Vox, con il testo in italiano a firma di Zucchero e un featuring con Bono nell’inciso finale del brano. E, ancora, ha preso parte alla manifestazione del Primo Maggio di Roma con un collegamento in diretta e un contributo musicale sulle note de “La canzone che se ne va”, estratto dal suo ultimo disco di inediti “D.O.C.” e ha inviato un messaggio di speranza, che ha fatto il giro del mondo, eseguendo in una magica e desolata Piazza San Marco il brano “Amore adesso!”, adattamento della canzone “No Time For Love Like Now” di Michael Stipe e Aaron Dessner, con testo in italiano a firma di Zucchero.

A causa dell’emergenza sanitaria e alla luce delle relative disposizioni governative in tema di salute pubblica, Zucchero tornerà live in anteprima esclusiva all’ARENA DI VERONA, con i suoi 14 show previsti nei mesi di aprile e maggio 2021.

Queste le 14 nuove date di ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI previste all’Arena di Verona nel 2021:

23 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 22 settembre 2020)
24 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 23 settembre 2020)
25 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 24 settembre 2020)
27 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 25 settembre 2020)
28 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 26 settembre 2020)
29 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 27 settembre 2020)
30 APRILE 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 29 settembre 2020)
1 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 30 settembre 2020)
2 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data dell’1 ottobre 2020)
4 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 2 ottobre 2020)
5 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 3 ottobre 2020)
6 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 4 ottobre 2020)
7 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 6 ottobre 2020)
8 MAGGIO 2021 – ARENA DI VERONA (recupero data del 7 ottobre 2020)

I biglietti già acquistati per gli show previsti nei mesi di settembre e ottobre 2020 rimangono validi per gli show di aprile e maggio 2021. Tutte le informazioni sui biglietti sono disponibili al seguente link:
https://www.friendsandpartners.it/elenco-concerti-spettacoli-annullati-o-rinviati/

Tra i maggiori interpreti del rock blues in Italia, Zucchero (all’anagrafe Adelmo Fornaciari) nella sua carriera ha venduto oltre 60 milioni di dischi, di cui 8 milioni con l’album “Oro, incenso & birra”. Oltre a essere il primo artista occidentale a essersi esibito al Cremlino dopo la caduta del muro di Berlino, Zucchero è anche l’unico artista italiano ad aver partecipato al Festival di Woodstock nel 1994, al Freddie Mercury Tribute nel 1992 e a tutti gli eventi del46664 per Nelson Mandela. È inoltre stato nominato ai Grammy, con Billy Preston ed Eric Clapton come best “R&B Traditional Vocal Collaboration”. Il suo concerto nel dicembre 2012 all’Istituto Superiore di Arte di L’Avana con oltre 80.000 persone è stato ritenuto il più grande live mai tenuto da un cantante straniero a Cuba sotto embargo. Con oltre 65.000 persone presenti, a luglio 2018 si è esibito ad Hyde Park, in occasione del British Summer Time di Londra, accanto ad artisti internazionali del calibro di Eric Clapton, Santana, Steve Winwood. La sua musica si è estesa oltre i confini nazionali grazie anche alle numerose collaborazioni con artisti internazionali del calibro di Bryan Adams, Al Green, The Blues Brothers, Solomon Burke, Rufus Thomas, Johnny Hallyday, Tony Childs, Sheryl Crow, Tom Jones, Scorpions, Bono, Jeff Beck, Ray Charles, Eric Clapton, Joe Cocker, Elvis Costello, Miles Davis, Peter Gabriel, John Lee Hooker, B.B. King, Mark Knopfler, Brian May, Luciano Pavarotti, Iggy Pop, Queen, Alejandro Sanz, Sting e molti altri.

Vasto incendio a Bologna: morta una persona e famiglie evacuate

Tragico incendio a Bologna: un rogo scoppiato questa mattina, intorno alle 5.30, al civico 7 di via Fioravanti, ha provocato la morte di una persona, mentre una seconda è ricoverata in gravi condizioni in ospedale. La vittima sarebbe un uomo anziano.

Le fiamme sono divampate all’interno di un appartamento, in cui è stata ritrovata la persona deceduta, per poi diffondersi anche ad altri locali. Evacuati i residenti del palazzo al civico 5 e 7.
Ancora non si conoscono le cause dell’incendio che ha provocato danni ingenti all’edificio: sul posto diverse squadre dei Vigili del Fuoco, i soccorsi del 118 e la Polizia.

La strada è stata chiusa e gli autobus deviati per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi. (fotografia di repertorio)

AngInRadio Faenza indie: intervista a Roberto Costa

AngInRadio Faenza-indie è un progetto sviluppato da giovani del territorio faentino e limitrofe per aiutare e supportare nuovi talenti musicali e artisti emergenti.

Eccoci al nostro settimo appuntamento con AngInRadio Faenza-Indie, ospite quest’oggi Roberto Costa, musicista, arrangiatore, fonico professionista e talent scout bolognese.
Ha iniziato a suonare all’età di 18 anni e a produrre musica negli anni 80 collaborando con grandi artisti del panorama nazionale come Lucio Dalla, Mina e Luca Carboni.
In questa intervista Roberto ci racconta come sono cambiate le modalità di registrazione e in cosa consiste al giorno d’oggi il lavoro del produttore, totalmente diverso da quello di anni fa.

Uccise la moglie per un “delirio di gelosia”: assolto perché incapace di intendere e volere

Prima uccise la moglie, poi rimase a vegliarne il corpo per più di 24 ore. Nella notte tra il 3 e il 4 ottobre del 2019, Antonio Gozzini, 80 anni, colpì Cristina Maioli, 62 anni, mentre dormiva, prima con un mattarello, poi con un coltello alla gola. Dopo aver ucciso la moglie, Gozzini tentò di togliersi la vita, tagliandosi le vene. L’omicidio si consumò nell’abitazione della coppia, nella zona nord di Brescia.

Dopo poco più di un anno è arrivata la sentenza della Corte d’Assise: come riporta la stampa locale e nazionale, Antonio Gozzini è stato assolto dall’accusa di omicidio volontario perché giudicato incapace di intendere e di volere a causa di un totale vizio di mente. Per i giudici si trattò di un raptus scatenato da un “delirio di gelosia”. L’accusa aveva invece chiesto l’ergastolo: per il pm, l’80enne aveva compiuto l’omicidio “per vendetta perché la moglie voleva farlo ricoverare in ospedale per la sua depressione”.

L’uomo, attualmente in carcere, verrà trasferito in una Rems.

Il Riff di Marco Mengoni torna con un ospite speciale: Paolo Nespoli

“Nella vita ci sono alcune emozioni che per quanto io mi possa sforzare sarà difficile provare sulla pelle. Vincere un premio Nobel o una medaglia olimpica, scalare l’Everest e anche andare nello spazio. Per fortuna però ci sono persone e incontri, come questo con Paolo Nespoli, che nello spazio ti ci portano davvero!
L’ottavo episodio de Il Riff di Marco Mengoni è qui”

Così Marco Mengoni presenta l’ospite speciale nel suo Riff sui suoi canali social, postando anche qualche foto della registrazione. Si tratta di Paolo Nespoli, la sua presenza nei podcast dell’artista era già stata annunciata senza far capire l’identità dell’ospite abituato a fare delle cose straordinarie, addirittura extraterrestri: “Ho chiesto un autografo ad una persona che ha fatto veramente cose fuori dal comune, potrei dire cose non di questo mondo”.

Come tanti artisti, anche Marco Mengoni è fermo a causa della pandemia e non ci sono ancora notizie di nuovi progetti musicali. L’artista però è tornato ad occuparsi dei suoi podcast, che erano stati momentaneamente accantonati.

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marco Mengoni (@mengonimarcoofficial)

West Nile: secondo decesso nel Lazio

Nuova vittima di West Nile, la seconda, in Lazio: dopo la morte di una donna di 82 deceduta domenica 20 luglio in provincia di...