Home Blog Pagina 1534

Milano: in 1.300 alla manifestazione “Bauli In Piazza”

Si è tenuta sabato pomeriggio in piazza Duomo a Milano la tanto attesa manifestazione dei lavoratori e rappresentanti delle imprese del settore e degli eventi che chiedono alle istituzioni di essere ascoltati.

Il movimento “Bauli In Piazza” ha radunato 1.300 persone tra lavoratori dello spettacolo e imprese del settore che in questo momento versano in grave difficoltà.
Cinquecento bauli neri, ben distanziati, altrettanti addetti ai lavori hanno alternato momenti di silenzio, ad applausi, al rumore delle mani che battevano sui loro flight case ed infine hanno compiuto una simbolica chiusura dei bauli vuoti per rimarcare la necessità di ricominciare a riempire i flight case con il proprio lavoro.
Al centro è stato inoltre posizionato un baule rosso in rappresentanza di tutti i colleghi che non ci sono più.

Ora per Bauli In Piazza inizia il lavoro di follow up di quanto accaduto sabato 10 ottobre a Milano. “Da adesso in poi è necessario instaurare un tavolo di lavoro con le istituzioni – dichiarano gli organizzatori – e tutti i rappresentanti del settore degli eventi, concerti, congressi, spettacoli e fiere e il Ministero dei Beni delle attività culturali e del turismo, il Ministero delle attività produttive ed il Ministero della Sanità. Ora più che mai è necessario mettere punti fermi e lavorare compatti per individuare una meta temporale e delle regole in grado di permettere al comparto di ricominciare a lavorare in sicurezza e in maniera economicamente sostenibile. Da oggi deve iniziare un percorso graduale, ma determinato, per rimettere in piedi il settore”, concludono a margine dell’evento.
Sabato Milano ha accolto imprese, lavoratori e professionisti del settore come spesso accadeva nei mesi prima del lockdown grazie alla mole di eventi organizzati in questa città.

Tommaso Paradiso debutta come regista cinematografico!

Dopo vari progetti e voci che di fatto non si sono mai concretizzate, è arrivata la conferma: Tommaso Paradiso si da al cinema.

Il cantautore romano, che la scorsa estate ha partecipato al film “Sotto il Sole di Riccione”, su Netflix, firmando la colonna sonora e ritagliandosi anche un piccolo spazio interpretando sé stesso, ha annunciato il suo primo film da regista nel corso del programma di Rai Isoradio “Strada Facendo”, ospite di Maurizio Costanzo: “Inizieremo le riprese proprio tra qualche giorno. Si tratta di una storia romantica a tratti malinconica e che a tratti fa uscire qualche sorriso. Fondamentalmente è una grande storia d’amore. Firmo per la prima volta sceneggiatura e regia”.

Per quanto riguarda la musica, ad inizio settembre, Paradiso ha pubblicato “Ricordami”, una canzone nata “… in una notte dello scorso dicembre, eravamo tornati da un ristorante, siamo saliti a casa, mi sono messo al pianoforte, avevo questa melodia in testa, me l’ero immaginata durante il giorno, quindi tornato a casa ho messo giù le parole ed è venuto tutto in maniera molto spontanea. Siccome questa canzone ricorda le sonorità degli anni Ottanta, abbiamo pensato di ricreare uno studio in stile di quel periodo in cui io ero appena nato”.

Il singolo , insieme a “Non avere paura”, “I nostri anni” e “Ma lo vuoi capire?”, farà parte del suo primo album da solista in uscita a primavera.

Coronavirus: troppi positivi nell’Under 21, sarà l’Under 20 a giocare contro l’Irlanda

Dopo i casi di positività al Covid- 19 registrati nell’ultima settimana nella formazione italiana di Under 21, la Fgci ha deciso di schierare la Nazionale Under 20 nella partita contro la Repubblica d’Irlanda, in programma domani, martedì 13 ottobre, a Pisa e valida per le qualificazioni al campionato europeo under 21. La gara, che sarà disputata alle ore 17.00 allo stadio “Arena Garibaldi-Romeo Anconetani“, si giocherà a porte chiuse su disposizione del GOS (Gruppo Operativo Sicurezza) di Pisa.

La Nazionale Under 20 guidata da Alberto Bollini, – si legge nel comunicato pubblicato dalla Figc – che era stata preallertata nei giorni scorsi ed era in ritiro a Firenze da mercoledì 7 ottobre, si è sottoposta per due volte ai test molecolari che hanno dato tutti esito negativo.

Dopo la partenza della Nazionale A, tra l’altro, l’Under 20 si è trasferita presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, dove si sta allenando in questi giorni, con l’obiettivo di farsi trovare pronta per l’esigenza poi verificatasi di dover scendere in campo a Pisa. Al riguardo, infine, la FIGC ha richiesto alla UEFA di poter aggregare alla Nazionale Under 20 i calciatori Patrick Cutrone, Samuele Ricci, Riccardo Sottil e Sandro Tonali, attualmente a Tirrenia con l’Under 21, i quali avevano contratto in precedenza l’infezione da COVID-19”.

Gal Gadot: dopo Wonder Woman interpreterà Cleopatra

Gal Gadot tornerà a collaborare con la regista Patty Jenkins, dopo i due film su Wonder Woman, questa volta però per interpretare una delle donne più famose della storia: Cleopatra. Secondo quanto riporta Deadline, il dramma epico vedrà la partecipazione di  Laeta Kalogridis durante la fase di scrittura, autrice di grandi successi come “Shutter Island”, “Alexander” e “Alita”.

“Come avete sentito insieme a Patty Jenkins e Laeta Kalogridris porteremo sul grande schermo la storia di Cleopatra, regina d’Egitto, in un modo che non si è mai visto prima. Per raccontare per la prima volta la sua storia attraverso lo sguardo femminile, sia davanti che dietro la macchina da presa”, scrive l’attrice sui social, per presentare il suo nuovo progetto cinematografico che la vedrà nei panni di attrice e produttrice esecutiva.

Gal Gadot dovrà scontrarsi contro il grande successo di Elizabeth Taylor nello storico colossal del 1963, vincitore di 9 Oscar. Non è la prima volta che si ipotizza di raccontare di nuovo la storia di Cleopatra e già erano stati fatti i nomi di James Cameron, Denis Villenueve e David Fincher alla regia e Angelina Jolie e Lady Gaga nel ruolo della protagonista.

Nell’attesa di questa nuova pellicola, i fan potranno vedere Gal Gadot al cinema in due film: “Assassinio Sul Nilo”, pellicola tratta dai libri di Agatha Christie con la partecipazione di Kenneth Branagh, in arrivo il 18 dicembre e “Wonder Woman 1984”, cinecomic slittato a gennaio a causa della pandemia.

Foto: pagina Instagram di Gal Gadot

Renato Zero, il secondo volume di “Zerosettanta” uscirà il 30 ottobre.

Il secondo volume di “Zerosettanta”, il nuovo lavoro di Renato Zero, sarà pubblicato il 30 ottobre a un mese esatto dalla prima uscita, nel giorno del suo compleanno, anticipata dal singolo “L’Angelo Ferito”.

L’annuncio arriva direttamente dalla pagina ufficiale dell’artista romano: “Eccoci giunti nella seconda tappa, del nostro avvincente viaggio! Appunti. Riflessioni. Strategie. Su come poter affrontare una quantità di anni così impegnativi, ma nel contempo, così meravigliosamente intriganti. Accettando di buon grado l’idea, di ripartire ancora una volta, dal medesimo, insostituibile: ZERO!”

Per i suoi 70 anni, Renato Zero si è regalato un triplo volume nel quale ha inserito 40 inediti.

Max Pezzali, venerdì 16 ottobre arriva il nuovo singolo

Dopo “In questa città” e “Sembro matto”, Max Pezzali annuncia il suo nuovo album interamente di inediti dal 2015.

“Qualcosa di nuovo”, questo il titolo dell’album in uscita il 30 ottobre, in preorder dal 16 ottobre lo stesso giorno in cui sarà pubblicato il singolo che dà il titolo all’album. “Qualcosa di nuovo” è una ballad prodotta a Los Angeles da Michele Canova che si aggiunge al repertorio romantico del cantautore, entrato nella storia della musica leggera italiana dagli anni Novanta ad oggi.

Finché riusciamo a intravedere qualcosa di nuovo oltre la prossima curva, nelle relazioni sentimentali come nella vita, possiamo dire di essere vivi” – racconta Max Pezzali – “Anche in un tempo difficile come quello che stiamo attraversando”.

Ferrara: presunto giro di mazzette in cambio di false revisioni. Sette arresti

Mazzette per ottenere la revisione anche su mezzi non idonei alla circolazione. Dalle prime ore di oggi, lunedì 12 ottobre, è scattata a Ferrara l’operazione denominata “Ghost inspections”: Polizia Stradale e Guardia di Finanza hanno arrestato per corruzione 2 dipendenti della Motorizzazione Civile di Ferrara e 5 imprenditori del Ferrarese e delle province limitrofe.

Per loro il giudice per le indagini preliminari ha disposto sette ordinanze di custodia cautelare, di cui tre in carcere e quattro agli arresti domiciliari.
Secondo gli inquirenti, il presunto giro di mazzette sarebbe ben più ampio, sono infatti oltre 200 le persone finite nel registro degli indagati.

Più di 350 i veicoli che non sarebbero stati sottoposti ad alcun controllo, mentre sono al vaglio le posizioni di ulteriori 270 mezzi pesanti. (fotografia di repertorio)

Positivi al Covid vanno al lavoro in un ristorante: denunciati dai Carabinieri

carabinieri

Titolare e dipendente di un ristorante si sarebbero recati al lavoro pur essendo positivi al Covid-19.
E’ quanto accertato sabato sera dai Carabinieri della Compagnia di Milano Porta Monforte, in collaborazione con il Nucleo Radiomobile, nell’ambito dei servizi svolti per verificare il rispetto delle norme anti contagio, come riporta la stampa locale: la coppia di cittadini peruviani, di 36 e 20 anni, si era recata nel locale etnico, situato in zona Turro a Milano (come avrebbero confermato ai Carabinieri le testimonianze dei presenti e le immagini della videosorveglianza), andandosene poco prima dell’arrivo dei Militari.

I due sono accusati di aver violato l’isolamento domiciliare fiduciario che avrebbero invece dovuto rispettare fino alla negatività del tampone, come comunicato loro dall’Ats di Milano, dal momento che erano stati trovati positivi al coronavirus.
I due uomini sono stati così denunciati a piede libero per il reato di “inosservanza di un ordine legalmente dato per impedire la diffusione di una malattia infettiva dell’uomo”, punito dal Testo unico delle leggi sanitarie con l’arresto da 3 a 18 mesi e con l’ammenda da 500 a 5.000 euro.

Contestualmente, il ristorante è stato sottoposto a sequestro preventivo al fine di effettuare ulteriori verifiche igienico-sanitarie e in materia di tutela del lavoro da parte del NAS e del NIL. I clienti e i restanti dipendenti presenti nel ristorante sono stati invitati a rientrare presso le rispettive abitazioni in attesa di ricevere indicazioni dall’ATS per gli accertamenti sanitari del caso. (fotografia di repertorio)

Si abbassa la mascherina per fumare fuori dal locale in cui lavora: barista multata

Aveva abbassato la mascherina per fumarsi una sigaretta durante la pausa, all’esterno del locale e per questo è stata multata. La vicenda, raccontata dall’edizione di Milano de La Repubblica, è accaduta venerdì sera intorno alle 22.30 a Ilenia, una barista che lavora nel locale di Piazza della Vittoria “L’ombra de vin” a Pavia.

La multa da 400 euro le è stata comminata dagli Agenti di Polizia Locale perché “non usava la mascherina in una zona di forte flusso”.
In difesa di Ilenia è intervenuta la titolare del locale, Samanta, che ha dichiarato al quotidiano come la barista fosse uscita sotto i portici per fumarsi la sigaretta, mantenendo la distanza dai presenti, in quel momento tutti seduti ai tavoli in piazza, ad oltre tre metri di distanza, e dalla stessa titolare di oltre un metro.

La titolare ha annunciato che farà ricorso, facendosi carico delle spese legali, perché non vuole che la sanzione gravi sulle sua dipendente, sempre attenta e ligia alle disposizioni.

Tasse: è l’Italia il Paese più tartassato d’Europa

Dopo cinque anni di ininterrotto calo della pressione fiscale in Italia, nel 2019 si è verificato un brusco incremento di 0,7 punti che ha riportato il suo livello complessivo indietro di quattro anni. Ma al netto del sommerso e dell’economia illegale, pari al 12% del Pil, ovvero 215 miliardi di euro, raggiunge il 48,2% (+5,8% rispetto a quella ufficiale), la posizione più alta fra i paesi europei. I dati emergono dallo studio del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei CommercialistiAnalisi della pressione fiscale in Italia, in Europa e nel mondo. Struttura ed evoluzione dei principali indicatori di politica sociale“.

Dopo l’ultimo pesante shock del 2012-2013 (+2,1%), nel quinquennio 2014-2018 si è verificato un significativo rientro (-1,7%), che ha riguardato, però, prevalentemente le imprese, dal momento che la pressione fiscale sulle famiglie, il cui gettito totale è pari a 323 miliardi di euro su un totale di 758,6 miliardi, non ha beneficiato di questa riduzione ed è, anzi, aumentata.

Dall’analisi del gettito tributario per singola imposta, si evince, inoltre, che le prime 10 imposte (su 88 voci totali desumibili dalle tabelle Istat) coprono l’85% del totale. Lo stesso dato era pari all’82,3% nel 1995. C’è una tendenza alla concentrazione del prelievo tributario sulle imposte principali. Ad esempio, l’Irpef, che nel 2019 è la prima imposta con 176,8 miliardi di euro di gettito, copre il 34,2% del totale (+2% sul 1995), l’Iva, che è la seconda imposta per gettito con 111,8 miliardi di euro, copre il 21,6% del totale (+1,3% sul 1995). Insieme, l’Irpef e l’Iva, coprono il 55,9% del gettito tributario totale (+3,3% sul 1995).

Milano: in 1.300 alla manifestazione “Bauli In Piazza”

Si è tenuta sabato pomeriggio in piazza Duomo a Milano la tanto attesa manifestazione dei lavoratori e rappresentanti delle imprese del settore e degli eventi che chiedono alle istituzioni di essere ascoltati.

Il movimento “Bauli In Piazza” ha radunato 1.300 persone tra lavoratori dello spettacolo e imprese del settore che in questo momento versano in grave difficoltà.
Cinquecento bauli neri, ben distanziati, altrettanti addetti ai lavori hanno alternato momenti di silenzio, ad applausi, al rumore delle mani che battevano sui loro flight case ed infine hanno compiuto una simbolica chiusura dei bauli vuoti per rimarcare la necessità di ricominciare a riempire i flight case con il proprio lavoro.
Al centro è stato inoltre posizionato un baule rosso in rappresentanza di tutti i colleghi che non ci sono più.

Ora per Bauli In Piazza inizia il lavoro di follow up di quanto accaduto sabato 10 ottobre a Milano. “Da adesso in poi è necessario instaurare un tavolo di lavoro con le istituzioni – dichiarano gli organizzatori – e tutti i rappresentanti del settore degli eventi, concerti, congressi, spettacoli e fiere e il Ministero dei Beni delle attività culturali e del turismo, il Ministero delle attività produttive ed il Ministero della Sanità. Ora più che mai è necessario mettere punti fermi e lavorare compatti per individuare una meta temporale e delle regole in grado di permettere al comparto di ricominciare a lavorare in sicurezza e in maniera economicamente sostenibile. Da oggi deve iniziare un percorso graduale, ma determinato, per rimettere in piedi il settore”, concludono a margine dell’evento.
Sabato Milano ha accolto imprese, lavoratori e professionisti del settore come spesso accadeva nei mesi prima del lockdown grazie alla mole di eventi organizzati in questa città.

Tommaso Paradiso debutta come regista cinematografico!

Dopo vari progetti e voci che di fatto non si sono mai concretizzate, è arrivata la conferma: Tommaso Paradiso si da al cinema.

Il cantautore romano, che la scorsa estate ha partecipato al film “Sotto il Sole di Riccione”, su Netflix, firmando la colonna sonora e ritagliandosi anche un piccolo spazio interpretando sé stesso, ha annunciato il suo primo film da regista nel corso del programma di Rai Isoradio “Strada Facendo”, ospite di Maurizio Costanzo: “Inizieremo le riprese proprio tra qualche giorno. Si tratta di una storia romantica a tratti malinconica e che a tratti fa uscire qualche sorriso. Fondamentalmente è una grande storia d’amore. Firmo per la prima volta sceneggiatura e regia”.

Per quanto riguarda la musica, ad inizio settembre, Paradiso ha pubblicato “Ricordami”, una canzone nata “… in una notte dello scorso dicembre, eravamo tornati da un ristorante, siamo saliti a casa, mi sono messo al pianoforte, avevo questa melodia in testa, me l’ero immaginata durante il giorno, quindi tornato a casa ho messo giù le parole ed è venuto tutto in maniera molto spontanea. Siccome questa canzone ricorda le sonorità degli anni Ottanta, abbiamo pensato di ricreare uno studio in stile di quel periodo in cui io ero appena nato”.

Il singolo , insieme a “Non avere paura”, “I nostri anni” e “Ma lo vuoi capire?”, farà parte del suo primo album da solista in uscita a primavera.

Coronavirus: troppi positivi nell’Under 21, sarà l’Under 20 a giocare contro l’Irlanda

Dopo i casi di positività al Covid- 19 registrati nell’ultima settimana nella formazione italiana di Under 21, la Fgci ha deciso di schierare la Nazionale Under 20 nella partita contro la Repubblica d’Irlanda, in programma domani, martedì 13 ottobre, a Pisa e valida per le qualificazioni al campionato europeo under 21. La gara, che sarà disputata alle ore 17.00 allo stadio “Arena Garibaldi-Romeo Anconetani“, si giocherà a porte chiuse su disposizione del GOS (Gruppo Operativo Sicurezza) di Pisa.

La Nazionale Under 20 guidata da Alberto Bollini, – si legge nel comunicato pubblicato dalla Figc – che era stata preallertata nei giorni scorsi ed era in ritiro a Firenze da mercoledì 7 ottobre, si è sottoposta per due volte ai test molecolari che hanno dato tutti esito negativo.

Dopo la partenza della Nazionale A, tra l’altro, l’Under 20 si è trasferita presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, dove si sta allenando in questi giorni, con l’obiettivo di farsi trovare pronta per l’esigenza poi verificatasi di dover scendere in campo a Pisa. Al riguardo, infine, la FIGC ha richiesto alla UEFA di poter aggregare alla Nazionale Under 20 i calciatori Patrick Cutrone, Samuele Ricci, Riccardo Sottil e Sandro Tonali, attualmente a Tirrenia con l’Under 21, i quali avevano contratto in precedenza l’infezione da COVID-19”.

Gal Gadot: dopo Wonder Woman interpreterà Cleopatra

Gal Gadot tornerà a collaborare con la regista Patty Jenkins, dopo i due film su Wonder Woman, questa volta però per interpretare una delle donne più famose della storia: Cleopatra. Secondo quanto riporta Deadline, il dramma epico vedrà la partecipazione di  Laeta Kalogridis durante la fase di scrittura, autrice di grandi successi come “Shutter Island”, “Alexander” e “Alita”.

“Come avete sentito insieme a Patty Jenkins e Laeta Kalogridris porteremo sul grande schermo la storia di Cleopatra, regina d’Egitto, in un modo che non si è mai visto prima. Per raccontare per la prima volta la sua storia attraverso lo sguardo femminile, sia davanti che dietro la macchina da presa”, scrive l’attrice sui social, per presentare il suo nuovo progetto cinematografico che la vedrà nei panni di attrice e produttrice esecutiva.

Gal Gadot dovrà scontrarsi contro il grande successo di Elizabeth Taylor nello storico colossal del 1963, vincitore di 9 Oscar. Non è la prima volta che si ipotizza di raccontare di nuovo la storia di Cleopatra e già erano stati fatti i nomi di James Cameron, Denis Villenueve e David Fincher alla regia e Angelina Jolie e Lady Gaga nel ruolo della protagonista.

Nell’attesa di questa nuova pellicola, i fan potranno vedere Gal Gadot al cinema in due film: “Assassinio Sul Nilo”, pellicola tratta dai libri di Agatha Christie con la partecipazione di Kenneth Branagh, in arrivo il 18 dicembre e “Wonder Woman 1984”, cinecomic slittato a gennaio a causa della pandemia.

Foto: pagina Instagram di Gal Gadot

Renato Zero, il secondo volume di “Zerosettanta” uscirà il 30 ottobre.

Il secondo volume di “Zerosettanta”, il nuovo lavoro di Renato Zero, sarà pubblicato il 30 ottobre a un mese esatto dalla prima uscita, nel giorno del suo compleanno, anticipata dal singolo “L’Angelo Ferito”.

L’annuncio arriva direttamente dalla pagina ufficiale dell’artista romano: “Eccoci giunti nella seconda tappa, del nostro avvincente viaggio! Appunti. Riflessioni. Strategie. Su come poter affrontare una quantità di anni così impegnativi, ma nel contempo, così meravigliosamente intriganti. Accettando di buon grado l’idea, di ripartire ancora una volta, dal medesimo, insostituibile: ZERO!”

Per i suoi 70 anni, Renato Zero si è regalato un triplo volume nel quale ha inserito 40 inediti.

Max Pezzali, venerdì 16 ottobre arriva il nuovo singolo

Dopo “In questa città” e “Sembro matto”, Max Pezzali annuncia il suo nuovo album interamente di inediti dal 2015.

“Qualcosa di nuovo”, questo il titolo dell’album in uscita il 30 ottobre, in preorder dal 16 ottobre lo stesso giorno in cui sarà pubblicato il singolo che dà il titolo all’album. “Qualcosa di nuovo” è una ballad prodotta a Los Angeles da Michele Canova che si aggiunge al repertorio romantico del cantautore, entrato nella storia della musica leggera italiana dagli anni Novanta ad oggi.

Finché riusciamo a intravedere qualcosa di nuovo oltre la prossima curva, nelle relazioni sentimentali come nella vita, possiamo dire di essere vivi” – racconta Max Pezzali – “Anche in un tempo difficile come quello che stiamo attraversando”.

Ferrara: presunto giro di mazzette in cambio di false revisioni. Sette arresti

Mazzette per ottenere la revisione anche su mezzi non idonei alla circolazione. Dalle prime ore di oggi, lunedì 12 ottobre, è scattata a Ferrara l’operazione denominata “Ghost inspections”: Polizia Stradale e Guardia di Finanza hanno arrestato per corruzione 2 dipendenti della Motorizzazione Civile di Ferrara e 5 imprenditori del Ferrarese e delle province limitrofe.

Per loro il giudice per le indagini preliminari ha disposto sette ordinanze di custodia cautelare, di cui tre in carcere e quattro agli arresti domiciliari.
Secondo gli inquirenti, il presunto giro di mazzette sarebbe ben più ampio, sono infatti oltre 200 le persone finite nel registro degli indagati.

Più di 350 i veicoli che non sarebbero stati sottoposti ad alcun controllo, mentre sono al vaglio le posizioni di ulteriori 270 mezzi pesanti. (fotografia di repertorio)

Positivi al Covid vanno al lavoro in un ristorante: denunciati dai Carabinieri

carabinieri

Titolare e dipendente di un ristorante si sarebbero recati al lavoro pur essendo positivi al Covid-19.
E’ quanto accertato sabato sera dai Carabinieri della Compagnia di Milano Porta Monforte, in collaborazione con il Nucleo Radiomobile, nell’ambito dei servizi svolti per verificare il rispetto delle norme anti contagio, come riporta la stampa locale: la coppia di cittadini peruviani, di 36 e 20 anni, si era recata nel locale etnico, situato in zona Turro a Milano (come avrebbero confermato ai Carabinieri le testimonianze dei presenti e le immagini della videosorveglianza), andandosene poco prima dell’arrivo dei Militari.

I due sono accusati di aver violato l’isolamento domiciliare fiduciario che avrebbero invece dovuto rispettare fino alla negatività del tampone, come comunicato loro dall’Ats di Milano, dal momento che erano stati trovati positivi al coronavirus.
I due uomini sono stati così denunciati a piede libero per il reato di “inosservanza di un ordine legalmente dato per impedire la diffusione di una malattia infettiva dell’uomo”, punito dal Testo unico delle leggi sanitarie con l’arresto da 3 a 18 mesi e con l’ammenda da 500 a 5.000 euro.

Contestualmente, il ristorante è stato sottoposto a sequestro preventivo al fine di effettuare ulteriori verifiche igienico-sanitarie e in materia di tutela del lavoro da parte del NAS e del NIL. I clienti e i restanti dipendenti presenti nel ristorante sono stati invitati a rientrare presso le rispettive abitazioni in attesa di ricevere indicazioni dall’ATS per gli accertamenti sanitari del caso. (fotografia di repertorio)

Si abbassa la mascherina per fumare fuori dal locale in cui lavora: barista multata

Aveva abbassato la mascherina per fumarsi una sigaretta durante la pausa, all’esterno del locale e per questo è stata multata. La vicenda, raccontata dall’edizione di Milano de La Repubblica, è accaduta venerdì sera intorno alle 22.30 a Ilenia, una barista che lavora nel locale di Piazza della Vittoria “L’ombra de vin” a Pavia.

La multa da 400 euro le è stata comminata dagli Agenti di Polizia Locale perché “non usava la mascherina in una zona di forte flusso”.
In difesa di Ilenia è intervenuta la titolare del locale, Samanta, che ha dichiarato al quotidiano come la barista fosse uscita sotto i portici per fumarsi la sigaretta, mantenendo la distanza dai presenti, in quel momento tutti seduti ai tavoli in piazza, ad oltre tre metri di distanza, e dalla stessa titolare di oltre un metro.

La titolare ha annunciato che farà ricorso, facendosi carico delle spese legali, perché non vuole che la sanzione gravi sulle sua dipendente, sempre attenta e ligia alle disposizioni.

Tasse: è l’Italia il Paese più tartassato d’Europa

Dopo cinque anni di ininterrotto calo della pressione fiscale in Italia, nel 2019 si è verificato un brusco incremento di 0,7 punti che ha riportato il suo livello complessivo indietro di quattro anni. Ma al netto del sommerso e dell’economia illegale, pari al 12% del Pil, ovvero 215 miliardi di euro, raggiunge il 48,2% (+5,8% rispetto a quella ufficiale), la posizione più alta fra i paesi europei. I dati emergono dallo studio del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei CommercialistiAnalisi della pressione fiscale in Italia, in Europa e nel mondo. Struttura ed evoluzione dei principali indicatori di politica sociale“.

Dopo l’ultimo pesante shock del 2012-2013 (+2,1%), nel quinquennio 2014-2018 si è verificato un significativo rientro (-1,7%), che ha riguardato, però, prevalentemente le imprese, dal momento che la pressione fiscale sulle famiglie, il cui gettito totale è pari a 323 miliardi di euro su un totale di 758,6 miliardi, non ha beneficiato di questa riduzione ed è, anzi, aumentata.

Dall’analisi del gettito tributario per singola imposta, si evince, inoltre, che le prime 10 imposte (su 88 voci totali desumibili dalle tabelle Istat) coprono l’85% del totale. Lo stesso dato era pari all’82,3% nel 1995. C’è una tendenza alla concentrazione del prelievo tributario sulle imposte principali. Ad esempio, l’Irpef, che nel 2019 è la prima imposta con 176,8 miliardi di euro di gettito, copre il 34,2% del totale (+2% sul 1995), l’Iva, che è la seconda imposta per gettito con 111,8 miliardi di euro, copre il 21,6% del totale (+1,3% sul 1995). Insieme, l’Irpef e l’Iva, coprono il 55,9% del gettito tributario totale (+3,3% sul 1995).

Alfa a Radio Bruno

Mercoledì 14 maggio, dalle 15.00, Alfa sarà ospite di Barbara Pinotti e Achille Maini nel Fans Club. Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...