Home Blog Pagina 1540

Motociclista 49enne perde la vita in uno scontro con un’auto

Incidente mortale questa mattina nel Reggiano. A seguito di uno scontro tra una moto e un’auto avvenuto intorno alle 9.15 sulla pedemontana, a Borzano di Albinea, ha perso la vita un 49enne di Castelnovo Rangone, nel Modenese.

L’uomo stava viaggiando in sella alla sua motocicletta quando sulla Strada Provinciale 37, via Balletti, si è scontrato con una vettura. Ancora al vaglio delle Forze dell’Ordine la dinamica del tragico sinistro.

Sul posto sono arrivati i Vigili del Fuoco e i sanitari del 118 con ambulanza ed elicottero, ma per il 49enne non c’è stato nulla da fare.
La strada è rimasta chiusa per diverse ore per consentire agli Agenti di effettuare i rilievi necessari.

Il meglio del peggio del La Strana Coppia: in esclusiva mondiale Martina dalla festa della tacchina

Torna il meglio del peggio della settimana de La Strana Coppia!

In eslusiva mondiale: Martina dalla festa della tacchina, che a Ferrara si dice pitona. Il significato di Patacca spiegato da Paolo Cevoli. Marco Manila da Matera ci racconta i suoi 5000 km con la Vale, la sua bicicletta. Milena Marchioni (bimbi e viaggi su Instagram) ci racconta il posto più bello e più brutto visitato. Un nuovo massaggiatore al Centro Massaggi Il Procione al quarto piano del Radio Bruno Palace. Gettonatevi anni ’80 seguito dai migliori e peggiori commenti degli ascoltatori sulla prestazione di dj Cuccurullo.

Al bancone del bar senza mascherina: donna multata nel Modenese

Ieri nel primo giorno di entrata in vigore dell’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto e in tutti i luoghi al chiuso, fatta eccezione per la propria abitazione, a Castelfranco Emilia, nel Modenese, sono scattate le prime multe.

In particolare la Polizia Locale ha sanzionato una signora che era al bancone del bar senza indossare la mascherina. La donna si sarebbe giustificata dicendo di aver appena finito di bere il caffè.
Lei, ma anche la dipendente del locale di Corso Martiri che non ha vigilato per il rispetto della norma, si è beccata una multa da 400 euro.

Sono diverse le persone multate ieri sul territorio – ha spiegato ai microfoni di Radio Bruno il Sindaco di Castelfranco Emilia, Giovanni Garganorispetto al non utilizzo delle mascherine. Questo credo che sia uno degli strumenti che abbiamo a disposizione, oltre a quelli che sono i richiami più legati all’educazione, ma oggi siamo in una condizione talmente critica rispetto all’evoluzione del contagio che ovviamente quando ci sono degli atteggiamenti o delle difformità evidenti è necessario passare aimè anche alle multe che capisco essere onerose ma fanno parte degli strumenti che sono a disposizione di coloro che controllano e che fanno semplicemente il loro lavoro”.

Elisa: il concerto di Udine si sdoppia in due turni per le norme anti Covid

Il concerto di Elisa a Udine, dopo il rinvio per maltempo, ora si sdoppia per le nuove dispozioni per contrastare il contagio da Covid-19. Lo annuncia Elisa sulle sue pagine social, invitando tutti a prendere con il sorriso questo momento difficile: “Ragazzi, prendiamola col sorriso perché qua ce la stiamo sudando fino all’ultimo 😂😁 ma noi siamo qui per voi e abbiamo voglia di suonare e di cantare e di stare insieme a voi rispettando tutte le regole e quindi a causa dei provvedimenti anti covid dobbiamo suonare alle 15.00 per una parte del pubblico e alle 18.30 per un’altra parte. Rispettivamente 1000 e poi altre 1000 persone. Il concerto sarà lungo come tutti gli altri per entrambi gli orari, un’ora e mezza su per giù”.

Il concerto di Elisa del 10 ottobre si sdoppia in due turni: il primo alle 15.00 e il secondo alle 18.30. I concerti si svolgeranno sempre in Piazza Primo Maggio a Udine e i il pubblico verrà suddiviso tra i due spettacoli in base al settore dei biglietti acquistati.

La prima esibizione delle 15.00 è riservata agli spettatori possessori dei biglietti dei settori: 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44 e del settore 23, dalla fila 6 alla fila 10.

La seconda esibizione delle 18.30 è riservata agli spettatori possessori dei biglietti dei settori: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 e del settore 23, file dalla 1 alla 5.

Per chi fosse impossibilitato a partecipare potrà rivendere il proprio biglietto sulla piattaforma Fansale del circuito Ticketone (https://www.fansale.it/fansale/). Per chi volesse cedere il proprio tagliando a terzi sarà possibile la procedura del cambio nominativo, da effettuare in uno dei punti vendita autorizzati (per chi ha acquistato in un punto fisico) o direttamente su Ticketone.it (per chi ha acquistato il biglietto online) entro il giorno 9 ottobre, quello cioè precedente ai concerti.

Non sarà invece possibile cambiare il nominativo dei biglietti acquistati il giorno stesso alla biglietteria del concerto. Sarà anche attivato un rimborso del biglietto, effettuabile dal giorno 9 ottobre e entro e non oltre il giorno venerdì 16 ottobre, nel punto vendita dove è stato effettuato l’acquisto, consegnando i biglietti in originale, o direttamente su Ticketone.it per gli acquisti online.

Per info ecomm.customerservice@ticketone.it o chiamando al numero 892.101.

Ulteriori informazioni sui biglietti su www.azalea.it e www.friendsandpartners.it o scrivendo a servizioclienti@friendsandpartners.it.

Foto: pagina Facebook di Elisa

“Bonus ristoranti”: si allarga la platea dei beneficiari

Si allarga la platea dei beneficiari del bonus ristoranti, il contributo a fondo perduto destinato alla ristorazione: con il maxi-emendamento, approvato il 6 ottobre 2020 dal Senato, si includono nel contributo da 600 milioni tre nuovi codici Ateco: accanto alle mense, ai ristoranti con somministrazione e al catering continuativo su base contrattuale il bonus è stato esteso anche alle attività di ristorazione connesse alle aziende agricole, ai banqueting e catering per eventi e agli alberghi, limitatamente alle attività autorizzate alla somministrazione di cibo.

Si tratta di un contributo a fondo perduto e potranno beneficiarne coloro che tra marzo e giugno 2020 abbiano subito un consistente calo di fatturato rispetto allo stesso periodo del 2019.
Il contributo viene erogato solo a fronte di costi sostenuti per l’acquisto di prodotti, inclusi quelli vitivinicoli, di filiere agricole e alimentari, anche DOP e IGP, valorizzando la materia prima del territorio.

I fondi non sono sufficienti a salvare il settore ancora alle prese con una crisi senza precedenti, ma la direzione è quella giusta – ha detto Aldo Cursano, Vicepresidente vicario di Fipe Confcommercio -. Ci siamo battuti per fare in modo che tra i beneficiari di questa misura rientrassero anche le imprese di banqueting, che nei mesi estivi hanno perso fino al 90% dei loro fatturati, perché se vogliamo davvero rilanciare il Made in Italy c’è bisogno del contributo di tutti”.

Ora si attende l’emanazione di decreto ad hoc che dovrà definire le modalità attuative dell’agevolazione, comprese le modalità di presentazione delle domande.

Foo Fighters, Miley Cyrus e tanti altri nel cast del festival virtuale Save Our Stage Festival

I Foo Fighters e Miley Cyrus si uniscono al cast del Save Our Stages Festival, che si terrà dal 16 al 18 ottobre 2020 in streaming su Youtube e sarà presentato da Reggie Watts. Il mondo del rock, country e hip-hop si uniscono per raccogliere fondi e sensibilizzare sulla difficile situazione dei locali indipendenti costretti a chiudere a causa della pandemia da coronavirus.

YouTube Music e la National Independent Venue Association (NIVA) hanno unito le forze per produrre #SOSFEST, durante la diretta gli spettatori potranno effettuare le donazioni che saranno destinate al fondo NIVA Emergency Relief Fund, mentre l’accesso al festival sarà gratuito. “I locali di musica più piccoli e quelli che stanno veramente lottando non sono solo culturalmente importanti, sono anche emotivamente importanti”, ha detto Dave Grohl in un comunicato.

Oltre ai Foo Fighters, nei 35 artisti che formano il cast troviamo anche Miley Cyrus, Demi Lovato, Dave Matthews, i The Lumineers e Finneas, fratello e produttore di Billie Eilish. Tutti gli artisti si esibiranno in collegamento da location d’eccezione, dall’Apollo Theater di New York al Whisky A Go Go.

NIVA deve ancora condividere un programma completo per lo streaming, ma gli aggiornamenti verranno pubblicati su saveourstages.com

Ecco gli artisti e le location dell’SOS Fest:
Adam Melchor – Hotel Cafe (Los Angeles, CA)
Alec Benjamin – Hotel Cafe (Los Angeles, CA)
Bea Miller – Teragram Ballroom (Los Angeles, CA)
Black Pumas – The Parish (Austin, TX)
Brittany Howard – Ryman Auditorium (Nashville, TN)
Brothers Osborne – Mercy Lounge (Nashville, TN)
Cautious Clay – World Cafe Live (Philadelphia, PA)
Dave Matthews – Jefferson Theatre (Charlottesville, VA)
Dillon Francis – Teragram Ballroom (Los Angeles, CA)
Dizzy Fae – First Avenue (Minneapolis, MN)
FINNEAS – Teragram Ballroom (Los Angeles, CA)
Foo Fighters – Troubadour (Los Angeles, CA)
G-Eazy – The Independent (San Francisco, CA)
Gus Dapperton – Le Poisson Rouge (New York, NY)
Jason Mraz – Belly Up (San Diego, CA)
JP Saxe – Troubadour (Los Angeles, CA)
Kelsea Ballerini – Uscita / Entrata (Nashville, TN)
Leon Bridges – Troubadour (Los Angeles, CA)
Little Big Town – Uscita / Entrata (Nashville, TN)
The Lumineers – Boulder Theatre (Boulder, CO),
Marshmello & Demi Lovato – Troubadour (Los Angeles, CA)
Macklemore – Neumos (Seattle, WA)
Maggiore Lazer – Gramps (Miami, FL)
Miley Cyrus – Whisky a Go Go (Los Angeles, CA)
Monica – Center Stage (Atlanta, GA)
Nathaniel Rateliff – Boulder Theatre (Boulder, CO)
Phoebe Bridgers – Troubadour (Los Angeles, CA),
Portogallo. The Man – Crystal Ballroom (Portland, OR)
Reba McEntire – Ryman Auditorium (Nashville, TN)
The Revivalists – Tipitina’s (New Orleans, LA)
Rise Against – Metro (Chicago, IL)
The Roots – Apollo Theatre (New York, NY)
Sebastián Yatra – Teatro Amaturo (Ft. Lauderdale, FL)
YG – Troubadour (Los Angeles, CA).

Altri luoghi indipendenti in primo piano: Cain’s Ballroom (Tulsa, OK), Preservation Hall (New Orleans, LA) e 9:30 Club (Washington, DC)

Quest’anno i Foo Fighters avrebbero dovuto festeggiare i 25 anni di carriera con un tour, che avrebbe ripercorso tutte le tappe della loro prima tournée del 1995, ma a causa della pandemia hanno dovuto abbandonare il loro progetto e rimandare al prossimo anno tutti gli show in Europa. I festeggiamenti però non si fermano, proprio ieri la band ha presentato una piattaforma in cui i loro fan hanno la possibilità di condividere ricordi, storie e pensieri sulla formazione di Seattle. “Non ci sarebbero stati 25 anni di Foo Fighters senza di voi, il popolo del rock & roll”, ha scritto la band in un post sui social. “The people of rock and roll” raccoglierà tutti i contributi dei fan per dare vita a una vera e propria fanzine digitale, sono già presenti diverse storie e testimonianze.

Punto da una vespa finisce fuori strada

Viene punto da una vespa e finisce con il camion che stava guidando su una ciclabile, abbattendo il cancello di un’abitazione.

E’ accaduto ieri, giovedì 8 ottobre, nel primo pomeriggio, intorno alle 14.00, in via Andrea Costa a Pesaro, nei pressi di un asilo nido. A raccontare la vicenda è l’edizione locale de Il Resto del Carlino. Un 48enne di Trasanni, frazione di Urbino, sarebbe stato colto da un malore improvviso, probabilmente dopo essere stato punto da una vespa, mentre era alla guida del camion che trasportava acqua.

Fortunatamente, come racconta il quotidiano locale, in quel momento non passava nessuno e nessuno è rimasto coinvolto. Il camion è uscito dalla rotatoria superando il cordolo di protezione della pista ciclabile e abbattendo il cancello. (fotografia di repertorio da Unsplash.com – Levi Midnight)

Irama: è online il video di “Crepe”

Irama ha pubblicato il video del suo nuovo singolo, “Crepe”, title track dell’EP pubblicato il 28 agosto. Dopo il successo delle hit estive “Arrogante”, dell’anno scorso, e di “Mediterranea” di quest’anno, l’artista ha continuato sulla scia della musica latina per un brano che ci accompagnerà nei prossimi mesi. Il nuovo singolo è stato pubblicato il 25 settembre, dopo esser stato presentato sul palco dei Seat Music Award.

“Crepe” racconta la fine di una storia d’amore. Una conclusione di un rapporto che lascia grande amaro in bocca nell’innamorato: “E non ci credo che farai a meno di me, un pugno crea le crepe contro la parete. E non lo vedi che in lui non vedi me, digli che tu eri mia”.
Al momento dell’uscita dell’EP, l’artista vincitore di Amici aveva affermato di essere nato con delle crepe che nessuno potrà mai richiudere. Crepe che sono presenti anche sulla copertina del disco, ispirata alla pratica del kintsugi, l’arte giapponese che riassembla gli oggetti rotti con l’oro e l’argento per dargli un valore ancora più importante.

Gianni Bismark e Emma: è uscito il video di “C’hai ragione tu”

E’ uscito il video di “C’hai ragione tu”, singolo di Gianni Bismark e Emma uscito il 2 ottobre scorso. La canzone scritta da Bismark, Emma e Franco126 è una discussione tra due innamorati, cantata in romanesco, atmosfera di una Roma dei tempi andati che risalta anche nel video.

Emma racconta: “Gianni mi ha contattata su Instagram e mi ha scritto che appena sarebbe diventato più “grosso” mi avrebbe chiesto un feat. Io gli ho risposto che con me non funziona così, perché conta la canzone. Mi ha mandato un paio di provini e l’idea mie è piaciuta subito. Appena siamo usciti dal lockdown ho organizzato una cena in giardino e mi sono ritrovata con Gianni e Franco 126 a scrivere questo pezzo fino a notte fonda. Questa è la storia, ci siamo incontrati e abbiamo fatto musica insieme. Siamo dei sognatori e ci vogliamo bene”.

E Gianni aggiunge: “Non mi sarei mai aspettato che una artista già così affermata come lei si mettesse così a disposizione di uno come me, che ha ancora molto da dimostrare. Passare del tempo con lei è stato magico. Ha una voce e una grinta davvero incredibili e senza di lei questa canzone non sarebbe stata la stessa cosa”.

Da domani sarà disponibile la nuova edizione dell’album “Nati diversi: L’ultima cena” di Gianni Bismark, pubblicato a marzo debuttando nella Top5 degli album più venduti e ascoltati in Italia, totalizzando in una sola settimana oltre 5 milioni di stream e ottenendo ottimi consensi da pubblico e critica. Il nuovo disco sarà disponibile in tutti gli store digitali e nei negozi tradizionali in versione CD e LP colorato (anche in edizioni limitate autografate).

In Toscana un borgo diventa “smart village”

Lavorate da casa con la formula dello smart working ma vi siete stancati di rimanere all’interno dei muri della vostra abitazione? Il piccolo borgo toscano di Santa Fiora, in provincia di Grosseto, vi offre un’interessante alternativa, con il progetto denominato “Santa Fiora smart village”.

In un comunicato pubblicato sul sito del Comune si legge: “Non rinunciare al proprio lavoro ma gestirlo in modo nuovo, lontano dal caos delle grandi città, realizzando il sogno di vivere, almeno per un periodo, in un piccolo borgo di montagna. Questo è possibile a Santa Fiora sul Monte Amiata, in provincia di Grosseto, dove grazie al recente arrivo della banda ultralarga il Comune ha lanciato il progetto “Santa Fiora smart village”, rivolgendosi ai lavoratori d’Italia, attraverso un bando con una dotazione finanziaria complessiva di 30mila euro, per coprire il 50% dell’affitto, a chi desidera vivere per un periodo a Santa Fiora, lavorando da remoto.
Il bando pubblicato dal Comune prevede, in particolare, l’erogazione di voucher per coloro che prenderanno casa per almeno due mesi nel territorio comunale di Santa Fiora. Gli incentivi erogati andranno a copertura delle spese sostenute dal lavoratore per l’affitto dell’abitazione, fino ad un massimo del 50% della spesa sostenuta, per un importo mensile non superiore ai 200 euro e per una durata non superiore ai sei mesi, eventualmente prorogabili dal Comune.
Sul sito www.vivinpaese.it il Comune oltre ad aver inserito il link al bando, segnala le abitazioni messe a disposizione dai cittadini e tutti i servizi, dalla baby sitter, all’idraulico, dal medico all’elettricista, dalla consegna dei pasti a domicilio all’ufficio turistico e molto altro ancora. Non è un sito di intermediazione in quanto viene fornito il contatto diretto con il cittadino”.

Il bando si rivolge ai dipendenti pubblici, privati e ai lavoratori autonomi, come professionisti e artigiani. Gli interessati dovranno compilare, entro il 31 dicembre 2020, l’apposito modulo che si trova sul sito del Comune, allegandovi la documentazione prevista e l’autorizzazione dello svolgimento del lavoro da remoto da parte del datore di lavoro.

Si tratta di un modo per rilanciare il borgo toscano: “L’auspicio – precisa il sindaco Federico Balocchiè che dopo un periodo di prova, per alcuni Santa Fiora diventi una scelta permanente venendo a vivere definitivamente qui con la famiglia”.

Motociclista 49enne perde la vita in uno scontro con un’auto

Incidente mortale questa mattina nel Reggiano. A seguito di uno scontro tra una moto e un’auto avvenuto intorno alle 9.15 sulla pedemontana, a Borzano di Albinea, ha perso la vita un 49enne di Castelnovo Rangone, nel Modenese.

L’uomo stava viaggiando in sella alla sua motocicletta quando sulla Strada Provinciale 37, via Balletti, si è scontrato con una vettura. Ancora al vaglio delle Forze dell’Ordine la dinamica del tragico sinistro.

Sul posto sono arrivati i Vigili del Fuoco e i sanitari del 118 con ambulanza ed elicottero, ma per il 49enne non c’è stato nulla da fare.
La strada è rimasta chiusa per diverse ore per consentire agli Agenti di effettuare i rilievi necessari.

Il meglio del peggio del La Strana Coppia: in esclusiva mondiale Martina dalla festa della tacchina

Torna il meglio del peggio della settimana de La Strana Coppia!

In eslusiva mondiale: Martina dalla festa della tacchina, che a Ferrara si dice pitona. Il significato di Patacca spiegato da Paolo Cevoli. Marco Manila da Matera ci racconta i suoi 5000 km con la Vale, la sua bicicletta. Milena Marchioni (bimbi e viaggi su Instagram) ci racconta il posto più bello e più brutto visitato. Un nuovo massaggiatore al Centro Massaggi Il Procione al quarto piano del Radio Bruno Palace. Gettonatevi anni ’80 seguito dai migliori e peggiori commenti degli ascoltatori sulla prestazione di dj Cuccurullo.

Al bancone del bar senza mascherina: donna multata nel Modenese

Ieri nel primo giorno di entrata in vigore dell’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto e in tutti i luoghi al chiuso, fatta eccezione per la propria abitazione, a Castelfranco Emilia, nel Modenese, sono scattate le prime multe.

In particolare la Polizia Locale ha sanzionato una signora che era al bancone del bar senza indossare la mascherina. La donna si sarebbe giustificata dicendo di aver appena finito di bere il caffè.
Lei, ma anche la dipendente del locale di Corso Martiri che non ha vigilato per il rispetto della norma, si è beccata una multa da 400 euro.

Sono diverse le persone multate ieri sul territorio – ha spiegato ai microfoni di Radio Bruno il Sindaco di Castelfranco Emilia, Giovanni Garganorispetto al non utilizzo delle mascherine. Questo credo che sia uno degli strumenti che abbiamo a disposizione, oltre a quelli che sono i richiami più legati all’educazione, ma oggi siamo in una condizione talmente critica rispetto all’evoluzione del contagio che ovviamente quando ci sono degli atteggiamenti o delle difformità evidenti è necessario passare aimè anche alle multe che capisco essere onerose ma fanno parte degli strumenti che sono a disposizione di coloro che controllano e che fanno semplicemente il loro lavoro”.

Elisa: il concerto di Udine si sdoppia in due turni per le norme anti Covid

Il concerto di Elisa a Udine, dopo il rinvio per maltempo, ora si sdoppia per le nuove dispozioni per contrastare il contagio da Covid-19. Lo annuncia Elisa sulle sue pagine social, invitando tutti a prendere con il sorriso questo momento difficile: “Ragazzi, prendiamola col sorriso perché qua ce la stiamo sudando fino all’ultimo 😂😁 ma noi siamo qui per voi e abbiamo voglia di suonare e di cantare e di stare insieme a voi rispettando tutte le regole e quindi a causa dei provvedimenti anti covid dobbiamo suonare alle 15.00 per una parte del pubblico e alle 18.30 per un’altra parte. Rispettivamente 1000 e poi altre 1000 persone. Il concerto sarà lungo come tutti gli altri per entrambi gli orari, un’ora e mezza su per giù”.

Il concerto di Elisa del 10 ottobre si sdoppia in due turni: il primo alle 15.00 e il secondo alle 18.30. I concerti si svolgeranno sempre in Piazza Primo Maggio a Udine e i il pubblico verrà suddiviso tra i due spettacoli in base al settore dei biglietti acquistati.

La prima esibizione delle 15.00 è riservata agli spettatori possessori dei biglietti dei settori: 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44 e del settore 23, dalla fila 6 alla fila 10.

La seconda esibizione delle 18.30 è riservata agli spettatori possessori dei biglietti dei settori: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 e del settore 23, file dalla 1 alla 5.

Per chi fosse impossibilitato a partecipare potrà rivendere il proprio biglietto sulla piattaforma Fansale del circuito Ticketone (https://www.fansale.it/fansale/). Per chi volesse cedere il proprio tagliando a terzi sarà possibile la procedura del cambio nominativo, da effettuare in uno dei punti vendita autorizzati (per chi ha acquistato in un punto fisico) o direttamente su Ticketone.it (per chi ha acquistato il biglietto online) entro il giorno 9 ottobre, quello cioè precedente ai concerti.

Non sarà invece possibile cambiare il nominativo dei biglietti acquistati il giorno stesso alla biglietteria del concerto. Sarà anche attivato un rimborso del biglietto, effettuabile dal giorno 9 ottobre e entro e non oltre il giorno venerdì 16 ottobre, nel punto vendita dove è stato effettuato l’acquisto, consegnando i biglietti in originale, o direttamente su Ticketone.it per gli acquisti online.

Per info ecomm.customerservice@ticketone.it o chiamando al numero 892.101.

Ulteriori informazioni sui biglietti su www.azalea.it e www.friendsandpartners.it o scrivendo a servizioclienti@friendsandpartners.it.

Foto: pagina Facebook di Elisa

“Bonus ristoranti”: si allarga la platea dei beneficiari

Si allarga la platea dei beneficiari del bonus ristoranti, il contributo a fondo perduto destinato alla ristorazione: con il maxi-emendamento, approvato il 6 ottobre 2020 dal Senato, si includono nel contributo da 600 milioni tre nuovi codici Ateco: accanto alle mense, ai ristoranti con somministrazione e al catering continuativo su base contrattuale il bonus è stato esteso anche alle attività di ristorazione connesse alle aziende agricole, ai banqueting e catering per eventi e agli alberghi, limitatamente alle attività autorizzate alla somministrazione di cibo.

Si tratta di un contributo a fondo perduto e potranno beneficiarne coloro che tra marzo e giugno 2020 abbiano subito un consistente calo di fatturato rispetto allo stesso periodo del 2019.
Il contributo viene erogato solo a fronte di costi sostenuti per l’acquisto di prodotti, inclusi quelli vitivinicoli, di filiere agricole e alimentari, anche DOP e IGP, valorizzando la materia prima del territorio.

I fondi non sono sufficienti a salvare il settore ancora alle prese con una crisi senza precedenti, ma la direzione è quella giusta – ha detto Aldo Cursano, Vicepresidente vicario di Fipe Confcommercio -. Ci siamo battuti per fare in modo che tra i beneficiari di questa misura rientrassero anche le imprese di banqueting, che nei mesi estivi hanno perso fino al 90% dei loro fatturati, perché se vogliamo davvero rilanciare il Made in Italy c’è bisogno del contributo di tutti”.

Ora si attende l’emanazione di decreto ad hoc che dovrà definire le modalità attuative dell’agevolazione, comprese le modalità di presentazione delle domande.

Foo Fighters, Miley Cyrus e tanti altri nel cast del festival virtuale Save Our Stage Festival

I Foo Fighters e Miley Cyrus si uniscono al cast del Save Our Stages Festival, che si terrà dal 16 al 18 ottobre 2020 in streaming su Youtube e sarà presentato da Reggie Watts. Il mondo del rock, country e hip-hop si uniscono per raccogliere fondi e sensibilizzare sulla difficile situazione dei locali indipendenti costretti a chiudere a causa della pandemia da coronavirus.

YouTube Music e la National Independent Venue Association (NIVA) hanno unito le forze per produrre #SOSFEST, durante la diretta gli spettatori potranno effettuare le donazioni che saranno destinate al fondo NIVA Emergency Relief Fund, mentre l’accesso al festival sarà gratuito. “I locali di musica più piccoli e quelli che stanno veramente lottando non sono solo culturalmente importanti, sono anche emotivamente importanti”, ha detto Dave Grohl in un comunicato.

Oltre ai Foo Fighters, nei 35 artisti che formano il cast troviamo anche Miley Cyrus, Demi Lovato, Dave Matthews, i The Lumineers e Finneas, fratello e produttore di Billie Eilish. Tutti gli artisti si esibiranno in collegamento da location d’eccezione, dall’Apollo Theater di New York al Whisky A Go Go.

NIVA deve ancora condividere un programma completo per lo streaming, ma gli aggiornamenti verranno pubblicati su saveourstages.com

Ecco gli artisti e le location dell’SOS Fest:
Adam Melchor – Hotel Cafe (Los Angeles, CA)
Alec Benjamin – Hotel Cafe (Los Angeles, CA)
Bea Miller – Teragram Ballroom (Los Angeles, CA)
Black Pumas – The Parish (Austin, TX)
Brittany Howard – Ryman Auditorium (Nashville, TN)
Brothers Osborne – Mercy Lounge (Nashville, TN)
Cautious Clay – World Cafe Live (Philadelphia, PA)
Dave Matthews – Jefferson Theatre (Charlottesville, VA)
Dillon Francis – Teragram Ballroom (Los Angeles, CA)
Dizzy Fae – First Avenue (Minneapolis, MN)
FINNEAS – Teragram Ballroom (Los Angeles, CA)
Foo Fighters – Troubadour (Los Angeles, CA)
G-Eazy – The Independent (San Francisco, CA)
Gus Dapperton – Le Poisson Rouge (New York, NY)
Jason Mraz – Belly Up (San Diego, CA)
JP Saxe – Troubadour (Los Angeles, CA)
Kelsea Ballerini – Uscita / Entrata (Nashville, TN)
Leon Bridges – Troubadour (Los Angeles, CA)
Little Big Town – Uscita / Entrata (Nashville, TN)
The Lumineers – Boulder Theatre (Boulder, CO),
Marshmello & Demi Lovato – Troubadour (Los Angeles, CA)
Macklemore – Neumos (Seattle, WA)
Maggiore Lazer – Gramps (Miami, FL)
Miley Cyrus – Whisky a Go Go (Los Angeles, CA)
Monica – Center Stage (Atlanta, GA)
Nathaniel Rateliff – Boulder Theatre (Boulder, CO)
Phoebe Bridgers – Troubadour (Los Angeles, CA),
Portogallo. The Man – Crystal Ballroom (Portland, OR)
Reba McEntire – Ryman Auditorium (Nashville, TN)
The Revivalists – Tipitina’s (New Orleans, LA)
Rise Against – Metro (Chicago, IL)
The Roots – Apollo Theatre (New York, NY)
Sebastián Yatra – Teatro Amaturo (Ft. Lauderdale, FL)
YG – Troubadour (Los Angeles, CA).

Altri luoghi indipendenti in primo piano: Cain’s Ballroom (Tulsa, OK), Preservation Hall (New Orleans, LA) e 9:30 Club (Washington, DC)

Quest’anno i Foo Fighters avrebbero dovuto festeggiare i 25 anni di carriera con un tour, che avrebbe ripercorso tutte le tappe della loro prima tournée del 1995, ma a causa della pandemia hanno dovuto abbandonare il loro progetto e rimandare al prossimo anno tutti gli show in Europa. I festeggiamenti però non si fermano, proprio ieri la band ha presentato una piattaforma in cui i loro fan hanno la possibilità di condividere ricordi, storie e pensieri sulla formazione di Seattle. “Non ci sarebbero stati 25 anni di Foo Fighters senza di voi, il popolo del rock & roll”, ha scritto la band in un post sui social. “The people of rock and roll” raccoglierà tutti i contributi dei fan per dare vita a una vera e propria fanzine digitale, sono già presenti diverse storie e testimonianze.

Punto da una vespa finisce fuori strada

Viene punto da una vespa e finisce con il camion che stava guidando su una ciclabile, abbattendo il cancello di un’abitazione.

E’ accaduto ieri, giovedì 8 ottobre, nel primo pomeriggio, intorno alle 14.00, in via Andrea Costa a Pesaro, nei pressi di un asilo nido. A raccontare la vicenda è l’edizione locale de Il Resto del Carlino. Un 48enne di Trasanni, frazione di Urbino, sarebbe stato colto da un malore improvviso, probabilmente dopo essere stato punto da una vespa, mentre era alla guida del camion che trasportava acqua.

Fortunatamente, come racconta il quotidiano locale, in quel momento non passava nessuno e nessuno è rimasto coinvolto. Il camion è uscito dalla rotatoria superando il cordolo di protezione della pista ciclabile e abbattendo il cancello. (fotografia di repertorio da Unsplash.com – Levi Midnight)

Irama: è online il video di “Crepe”

Irama ha pubblicato il video del suo nuovo singolo, “Crepe”, title track dell’EP pubblicato il 28 agosto. Dopo il successo delle hit estive “Arrogante”, dell’anno scorso, e di “Mediterranea” di quest’anno, l’artista ha continuato sulla scia della musica latina per un brano che ci accompagnerà nei prossimi mesi. Il nuovo singolo è stato pubblicato il 25 settembre, dopo esser stato presentato sul palco dei Seat Music Award.

“Crepe” racconta la fine di una storia d’amore. Una conclusione di un rapporto che lascia grande amaro in bocca nell’innamorato: “E non ci credo che farai a meno di me, un pugno crea le crepe contro la parete. E non lo vedi che in lui non vedi me, digli che tu eri mia”.
Al momento dell’uscita dell’EP, l’artista vincitore di Amici aveva affermato di essere nato con delle crepe che nessuno potrà mai richiudere. Crepe che sono presenti anche sulla copertina del disco, ispirata alla pratica del kintsugi, l’arte giapponese che riassembla gli oggetti rotti con l’oro e l’argento per dargli un valore ancora più importante.

Gianni Bismark e Emma: è uscito il video di “C’hai ragione tu”

E’ uscito il video di “C’hai ragione tu”, singolo di Gianni Bismark e Emma uscito il 2 ottobre scorso. La canzone scritta da Bismark, Emma e Franco126 è una discussione tra due innamorati, cantata in romanesco, atmosfera di una Roma dei tempi andati che risalta anche nel video.

Emma racconta: “Gianni mi ha contattata su Instagram e mi ha scritto che appena sarebbe diventato più “grosso” mi avrebbe chiesto un feat. Io gli ho risposto che con me non funziona così, perché conta la canzone. Mi ha mandato un paio di provini e l’idea mie è piaciuta subito. Appena siamo usciti dal lockdown ho organizzato una cena in giardino e mi sono ritrovata con Gianni e Franco 126 a scrivere questo pezzo fino a notte fonda. Questa è la storia, ci siamo incontrati e abbiamo fatto musica insieme. Siamo dei sognatori e ci vogliamo bene”.

E Gianni aggiunge: “Non mi sarei mai aspettato che una artista già così affermata come lei si mettesse così a disposizione di uno come me, che ha ancora molto da dimostrare. Passare del tempo con lei è stato magico. Ha una voce e una grinta davvero incredibili e senza di lei questa canzone non sarebbe stata la stessa cosa”.

Da domani sarà disponibile la nuova edizione dell’album “Nati diversi: L’ultima cena” di Gianni Bismark, pubblicato a marzo debuttando nella Top5 degli album più venduti e ascoltati in Italia, totalizzando in una sola settimana oltre 5 milioni di stream e ottenendo ottimi consensi da pubblico e critica. Il nuovo disco sarà disponibile in tutti gli store digitali e nei negozi tradizionali in versione CD e LP colorato (anche in edizioni limitate autografate).

In Toscana un borgo diventa “smart village”

Lavorate da casa con la formula dello smart working ma vi siete stancati di rimanere all’interno dei muri della vostra abitazione? Il piccolo borgo toscano di Santa Fiora, in provincia di Grosseto, vi offre un’interessante alternativa, con il progetto denominato “Santa Fiora smart village”.

In un comunicato pubblicato sul sito del Comune si legge: “Non rinunciare al proprio lavoro ma gestirlo in modo nuovo, lontano dal caos delle grandi città, realizzando il sogno di vivere, almeno per un periodo, in un piccolo borgo di montagna. Questo è possibile a Santa Fiora sul Monte Amiata, in provincia di Grosseto, dove grazie al recente arrivo della banda ultralarga il Comune ha lanciato il progetto “Santa Fiora smart village”, rivolgendosi ai lavoratori d’Italia, attraverso un bando con una dotazione finanziaria complessiva di 30mila euro, per coprire il 50% dell’affitto, a chi desidera vivere per un periodo a Santa Fiora, lavorando da remoto.
Il bando pubblicato dal Comune prevede, in particolare, l’erogazione di voucher per coloro che prenderanno casa per almeno due mesi nel territorio comunale di Santa Fiora. Gli incentivi erogati andranno a copertura delle spese sostenute dal lavoratore per l’affitto dell’abitazione, fino ad un massimo del 50% della spesa sostenuta, per un importo mensile non superiore ai 200 euro e per una durata non superiore ai sei mesi, eventualmente prorogabili dal Comune.
Sul sito www.vivinpaese.it il Comune oltre ad aver inserito il link al bando, segnala le abitazioni messe a disposizione dai cittadini e tutti i servizi, dalla baby sitter, all’idraulico, dal medico all’elettricista, dalla consegna dei pasti a domicilio all’ufficio turistico e molto altro ancora. Non è un sito di intermediazione in quanto viene fornito il contatto diretto con il cittadino”.

Il bando si rivolge ai dipendenti pubblici, privati e ai lavoratori autonomi, come professionisti e artigiani. Gli interessati dovranno compilare, entro il 31 dicembre 2020, l’apposito modulo che si trova sul sito del Comune, allegandovi la documentazione prevista e l’autorizzazione dello svolgimento del lavoro da remoto da parte del datore di lavoro.

Si tratta di un modo per rilanciare il borgo toscano: “L’auspicio – precisa il sindaco Federico Balocchiè che dopo un periodo di prova, per alcuni Santa Fiora diventi una scelta permanente venendo a vivere definitivamente qui con la famiglia”.

Quattro gattini appena nati buttati nel cassonetto: salvati grazie alla segnalazione...

Gattini appena nati buttati via proprio come spazzatura. Una storia fortunatamente a lieto fine, grazie all'intervento dei Vigili del Fuoco di Arezzo, distaccamento di...