Home Blog Pagina 1554

Conte: “Se rispettiamo le misure, potremmo affrontare dicembre con una certa serenità”. La Francia si prepara a un nuovo lockdown e la Germania a una chiusura più “light”

Se verranno seguite le regole “abbiamo buone possibilità di affrontare dicembre con una certa serenità. In caso contrario ci troveremo di fronte alla necessità di un lockdown”. Lo ha detto il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in conferenza stampa in relazione al Dpcm che sta creando numerose polemiche ed è all’origine di manifestazioni di protesta da Nord a Sud del Paese.

Via libera al decreto Ristori, nato per compensare le misure restrittive dell’ultimo Dpcm. Conte da dichiarato: “Vale oltre 5 mld che saranno utilizzati per dare risorse immediate a beneficio di categorie e lavoratori direttamente interessati: ristoranti, bar ristoranti, cinema, palestre e piscine, per citarne alcuni”. Inoltre, “i contributi a fondo perduto arriveranno direttamente sul conto corrente delle categorie interessate con bonifico dell’Agenzia delle Entrate. Confidiamo che a metà novembre chi ha già aderito alla prima edizione potrà riceverlo, subito dopo gli altri”.

“Se rispettiamo queste misure abbiamo buone possibilità di affrontare dicembre con una certa serenità, senza un sistema sanitario sotto stress. In caso contrario ci troveremo di fronte alla necessità di un lockdown, dobbiamo scongiurarlo.
Il merito al lockdown ha detto: “Stiamo lavorando per evitarlo. Per farlo dobbiamo operare adesso, senza ulteriore indugio, delle scelte che sono dolorose”.

Intanto nel resto d’Europa, la Germania si appresterebbe ad attuare un lockdown “light” a partire dal 4 novembre e per tutto il mese, nell’intero territorio tedesco. Secondo quanto riportato dal quotidiano Bild, sarebbe questa la proposta contenuta nel documento che la cancelliera tedesca Angela Merkel sottoporrà alla riunione con i governatori dei Land. A chiudere i battenti saranno bar, ristoranti, centri sportivi, teatri e cinema. Saranno inoltre vietati gli assembramenti e le manifestazioni pubbliche. Resteranno invece aperti asili e scuole.

Un nuovo lockdown nazionale verrà attuato in Francia, per fronteggiare un’emergenza sanitaria che sta superando per gravità anche quella della scorsa primavera. Secondo alcune indiscrezioni, la misura dovrebbe essere approvata da un Consiglio dei Ministri in programma oggi e sarà annunciata dal presidente Emmanuel Macron in un discorso alla Nazione programmato per questa sera alle ore 20.00. Rimarranno aperte le scuole, i negozi e funzionante il trasporto pubblico.

Piero Pelù a fianco dell’Appello al Ministro Franceschini per il Ristoro a Imprese e Lavoratori del settore Musica e Cultura

Piero Pelù a fianco dell’Appello al Ministro Franceschini per il Ristoro immediato a favore delle imprese e dei lavoratori della Musica, Arti, Cultura e Spettacolo dal Vivo promosso da StaGe!, Fed.It.Art, Siedas e Forum dell’Educazione Musicale che ha gia’ ricevuto l’adesione di oltre 500 operatori del settore indipendente ed emergente.

“A dicembre sarei dovuto tornare in tour insieme a voi, chiaramente in totale sicurezza, così come sono stati organizzati in sicurezza tutti gli eventi musicali autorizzati degli ultimi mesi” dichiara Piero Pelù. “Ma a quanto pare chi ci governa non pensa che musica e cultura siano utili e debbano essere tutelati, se prima era chiaro ora è evidente. È vero che stiamo affrontando una situazione senza precedenti, ma è anche vero che cultura, spettacolo, musica nutrono la nostra anima, e forse mai come in questo momento ce ne sarebbe bisogno. Ma questi nuovi provvedimenti rischiano di portare un intero sistema al punto di non ritorno. Vedo locali e teatri che chiudono perché non riescono più a sopravvivere. Cosa succederà tra qualche mese? Cosa succederà quando avremo meno posti dove fare cultura, meno professionisti al lavoro, perché si saranno dovuti reinventare facendo altro, meno persone affamate di cultura? La cultura è quello che ci tiene lontani dalla barbarie, dall’ignoranza e dalla violenza di cui abbiamo sempre più esempi davanti. Noi dello spettacolo siamo stati tra i più controllati, distanziati e responsabili in F1, F2 ed F3, lo dicono i numeri.
Vista l’innegabile importanza sociale della Cultura contro la violenza che esplode sempre più nelle strade e nelle piazze chiediamo a gran voce di riaprire cinema e teatri per salvare il Paese dalla barbarie e per far lavorare la categoria dello spettacolo senza gravare ulteriormente sulle casse dello Stato”.
Ecco la dichiarazione di Piero Pelù, uno dei protagonisti più importanti della scena musicale italiana, a sostegno del settore musicale e culturale.

Clicca qui per leggere l’appello al governo di centinaia di Artisti e Imprese del settore musicale, teatrale e coreutica, operatori e ascoltare l’intervista a Giordano Sangiorgi, presidente AudioCoop >>

Ristoro immediato per le arti, musica, cultura e spettacolo dal vivo: appello al governo

RISTORO IMMEDIATO PER LE ARTI, LA MUSICA, LA CULTURA E LO SPETTACOLO DAL VIVO

Al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte
Al Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini
Al Ministro dell’economia Roberto Gualtieri

Egregio Presidente,
Egregi Ministri,
la decisione presa oggi nel DPCM che determina la sospensione degli spettacoli in teatri, cinema e sale da concerto, nonché la fortissima limitazione dei circoli culturali, colpisce il comparto italiano che più di ogni altro ha adottato correttamente e rispettosamente le misure prescritte dai protocolli sanitari.
Ultimi studi dimostrano che i teatri, i concerti, i cinema, sono tra i luoghi più sicuri del Paese, ed in virtù di questo, ci sfugge la ratio con la quale si sospendono tali attività al contrario di altre che per propria natura non possono garantire i livelli di sicurezza raggiunti nei nostri luoghi.
Questa misura assunta nei confronti della Cultura e Spettacolo dal Vivo produrrà effetti economici disastrosi per un settore già fortemente provato, e soprattutto provocherà un effetto sociale devastante privando i cittadini di uno strumento di condivisione e riavvicinamento umano, seppur nel rispetto del distanziamento fisico.
Alla luce di tutto questo e per evitare la chiusura definitiva di migliaia di imprese e realtà culturali, chiediamo un immediato ristoro diretto e a fondo perduto per gli organismi di tutta la filiera culturale ed un sostegno ai lavoratori dell’intero comparto: artisti e imprese del settore musicale, teatrale e coreutico, operatori e tecnici dello spettacolo, associazioni, centri e circoli culturali, bande, cori e scuole d’arte.

Ascolta l’intervista a Giordano Sangiorgi, Presidente di AudioCoop, il coordinamento delle piccole etichette discografiche indipendenti di area pop-rock italiane, già coordinatore del Tavolo della Musica, interlocutore del Governo e del Parlamento per la Legge sulla Musica e portavoce della Rete dei Festival per emergenti.

 

Harry Styles: ecco il video di “Golden”, girato in Italia

Dopo il successo degli ultimi singoli, “Adore You” e “Watermelon Sugar”, Harry Styles pubblica il video di “Golden”, girato sulla Costiera Amalfitana. La clip ha raggiunto in poche ore dalla pubblicazione i 15milioni di visualizzazioni.

Il video ha subito conquistato i fan e la curiosità dei followers italiani. L’artista ha passato qualche giorno in Campania per registrare il video e la sua presenza aveva scatenato l’entusiasmo dei fan che volevano incontrarlo. Per questo motivo la produzione ha dovuto cambiare location, inizialmente si era pensato di filmare sulla statale 163 tra i comuni di Maiori e Minori. “Golden” fa parte dell’album “Fine Lines”, uscito lo scorso dicembre, che ha conquistato il doppio disco di platino in Italia.

Harry Styles aveva dichiarato a marzo di voler sfruttare la quarantena per imparare l’italiano: “Un po’ difficile ma va tutto bene, è un periodo molto strano, ma sto solo facendo attenzione, ascoltando musica e suonando. Adesso è il momento perfetto per imparare una nuova abilità o provare un nuovo hobby. Non abbiamo altro che tempo. Stavo imparando l’italiano e stavo facendo alcuni corsi di lingua dei segni”.

Covid-19: il Sindaco di Genova ha annunciato una nuova ordinanza

Una nuova ordinanza anti-Covid sarà firmata dal Sindaco di Genova, Marco Bucci. Il primo cittadino ha deciso di estendere a tutto il capoluogo ligure il divieto di circolazione già valido in alcune aree più critiche della città, le cosiddette “zone rosse”, per evitare gli assembramenti.

Dunque dalle ore 21.00 alle 6.00 non sarà più consentito passeggiare a piedi per Genova, se non per accedere ad esercizi commerciali legittimamente aperti o alle proprie abitazioni.
Come riporta la stampa locale, il Sindaco ha comunicato la sua decisione oggi durante il Consiglio Comunale e ha detto che manca solo il via libera del Prefetto, atteso nelle prossime ore.

La nuova ordinanza, che dovrebbe entrare in vigore domani, mercoledì 28 ottobre, è stata pensata per ridurre gli assembramenti e non la mobilità, per cui ci si potrà spostare utilizzando moto o auto.

Madonna canta i Nirvana: pubblica una cover di “Smells Like Teen Spirit”

La settimana scorsa aveva annunciato un nuovo mix tape in arrivo, e oggi Madonna stupisce tutti con il video di si una cover sui suoi canali social. Questa volta la star ha scelto di cantare la canzone più famosa dei Nirvana: “Smells Like Teen Spirit”. Di certo qualcosa di nuovo è in arrivo e la star continua a lasciare piccoli indizi tutti i giorni, questa volta però con un nuovo look, capelli tinti di rosa, outfit a tinte scure e con il nuovo pseudonimo di Champagne Rose.

Nel video di “Smells Like Teen Spirit”, Madonna tagga il profilo di un’altra icona della musica, Patti Smith, oltre a citare il brano: “Hello, hello, hello, smells like teen spirit”.

Dai rumors sembra che Madonna stia preparando un album di cover, tendenza che sta seguendo anche Miley Cyrus che, come ha confermato lei stessa, sta lavorando a un disco con la musica dei Metallica.

Che Madonna e Patti Smith stiano preparando qualche pezzo insieme? Non ci resta che attendere qualche nuovo indizio.

Foto: Instagram di Madonna

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Hello……Hello………Hello…….Smells like Teen Spirit. 🔥🔥🔥 @thisispattismith #kurtcobain @ahla_malik

Un post condiviso da Madonna (@madonna) in data:

Pescara: sei suore di clausura positive al Covid-19

Nonostante il regime di clausura, il Covid è entrato anche nel Monastero di Santa Maria del Monte Carmelo dove sono risultate positive al virus sei delle sedici suore che vivono all’interno della struttura.

Come riporta il quotidiano locale abruzzolive.it, per ora le sorelle positive sono trattate tutte sul posto con sorveglianza attiva da parte dell’Asl che sta monitorando anche le religiose risultate al momento negative.
Intanto nel Monastero sono state adottate tutte le misure di sicurezza previste e imposte dai protocolli anti-Covid.

Della vicenda si è interessata anche la Diocesi di Pescara, che si è messa a disposizione della struttura per eventuali necessità. (fotografia di repertorio da Unsplash.com – Mateus Campos Felipe)

Max Pezzali presenterà il nuovo album con un appuntamento in streaming

Max Pezzali annuncia un evento in streaming per presentare il suo nuovo album, in uscita il 30 ottobre: “Non vedevo l’ora di riabbracciarvi, ma purtroppo i tempi sono quelli che sono. Però possiamo incontrarci il 12 novembre alle 18.30 in uno speciale evento online organizzato in collaborazione con Feltrinelli: vi racconterò l’album “Qualcosa di Nuovo”, e se vi va faremo quattro chiacchiere… Non so voi, ma io ne ho proprio bisogno!”.

Quest’anno l’artista avrebbe dovuto esibirsi sul palco di San Siro a Milano, ma a causa della pandemia è stato costretto a posticipare il tour al 2021. Il nuovo album, “Qualcosa di nuovo”, arriva a diversi anni dal suo progetto discografico precedente, nel mentre Max Pezzali si è dedicato al trio con Nek e Francesco Renga e ad altri singoli da solista.

Per partecipare all’evento in streaming, basterà acquistare una copia di “Qualcosa di nuovo” nelle librerie laFeltrinelli o su laFeltrinelli.it. A tutti gli acquirenti verrà mandata un’email, il 12 novembre, con tutte le informazioni per partecipare alla diretta in streaming delle 18.30.

51enne muore dopo essere stato travolto da un camion in autostrada

Incidente mortale oggi in autostrada. Un uomo di 51 anni è morto dopo essere stato travolto da un camion. Il grave sinistro è accaduto questa mattina, intorno alle 9.00, sull’A11, al chilometro 26 tra Pistoia e Prato Ovest, in direzione Firenze.

La dinamica è ancora in corso di accertamento ma, come riporta l’agenzia Ansa, citando una nota di Autostrade, da una prima ricostruzione l’uomo si sarebbe fermato nella corsia d’emergenza con la propria vettura e poi, una volta sceso, avrebbe cercato di attraversare l’autostrada a piedi, venendo travolto e ucciso da un mezzo pesante che sopraggiungeva.

Sul posto sono arrivati i soccorsi sanitari e meccanici, le pattuglie della polizia stradale ed il personale della direzione di tronco di Firenze di Autostrade per l’Italia. Per il 51enne non c’è stato nulla da fare, l’uomo è deceduto sul posto.
Il tratto autostradale è rimasto chiuso circa mezz’ora. (fotografia di repertorio)

Negramaro, presentano “Contatto” con un evento in streaming

I Negramaro hanno deciso di presentare “Contatto” con un concerto in streaming per tutti coloro che hanno pre-ordinato l’album. L’appuntamento è fissato per il 12 novembre, il giorno prima dell’uscita del nuovo album.

Concerto necessariamente in streaming poiché tutti gli eventi sono stati annullati dal nuovo DPCM: “Quel posto siete voi, ovunque voi siate, non importa dove, in tempi come questi… noi vi raggiungeremo perché la musica, come l’oceano, non la puoi bloccare, non la puoi recintare… Lucio Dalla cantava così del pensiero. La musica è quel pensiero che rivolgiamo a voi. Incontriamoci in uno spazio nuovo, creato apposta per voi”.

“Contatto” è già stato anticipato dal singolo omonimo, del quale è già stato pubblicato il videoclip ufficiale.

Conte: “Se rispettiamo le misure, potremmo affrontare dicembre con una certa serenità”. La Francia si prepara a un nuovo lockdown e la Germania a una chiusura più “light”

Se verranno seguite le regole “abbiamo buone possibilità di affrontare dicembre con una certa serenità. In caso contrario ci troveremo di fronte alla necessità di un lockdown”. Lo ha detto il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in conferenza stampa in relazione al Dpcm che sta creando numerose polemiche ed è all’origine di manifestazioni di protesta da Nord a Sud del Paese.

Via libera al decreto Ristori, nato per compensare le misure restrittive dell’ultimo Dpcm. Conte da dichiarato: “Vale oltre 5 mld che saranno utilizzati per dare risorse immediate a beneficio di categorie e lavoratori direttamente interessati: ristoranti, bar ristoranti, cinema, palestre e piscine, per citarne alcuni”. Inoltre, “i contributi a fondo perduto arriveranno direttamente sul conto corrente delle categorie interessate con bonifico dell’Agenzia delle Entrate. Confidiamo che a metà novembre chi ha già aderito alla prima edizione potrà riceverlo, subito dopo gli altri”.

“Se rispettiamo queste misure abbiamo buone possibilità di affrontare dicembre con una certa serenità, senza un sistema sanitario sotto stress. In caso contrario ci troveremo di fronte alla necessità di un lockdown, dobbiamo scongiurarlo.
Il merito al lockdown ha detto: “Stiamo lavorando per evitarlo. Per farlo dobbiamo operare adesso, senza ulteriore indugio, delle scelte che sono dolorose”.

Intanto nel resto d’Europa, la Germania si appresterebbe ad attuare un lockdown “light” a partire dal 4 novembre e per tutto il mese, nell’intero territorio tedesco. Secondo quanto riportato dal quotidiano Bild, sarebbe questa la proposta contenuta nel documento che la cancelliera tedesca Angela Merkel sottoporrà alla riunione con i governatori dei Land. A chiudere i battenti saranno bar, ristoranti, centri sportivi, teatri e cinema. Saranno inoltre vietati gli assembramenti e le manifestazioni pubbliche. Resteranno invece aperti asili e scuole.

Un nuovo lockdown nazionale verrà attuato in Francia, per fronteggiare un’emergenza sanitaria che sta superando per gravità anche quella della scorsa primavera. Secondo alcune indiscrezioni, la misura dovrebbe essere approvata da un Consiglio dei Ministri in programma oggi e sarà annunciata dal presidente Emmanuel Macron in un discorso alla Nazione programmato per questa sera alle ore 20.00. Rimarranno aperte le scuole, i negozi e funzionante il trasporto pubblico.

Piero Pelù a fianco dell’Appello al Ministro Franceschini per il Ristoro a Imprese e Lavoratori del settore Musica e Cultura

Piero Pelù a fianco dell’Appello al Ministro Franceschini per il Ristoro immediato a favore delle imprese e dei lavoratori della Musica, Arti, Cultura e Spettacolo dal Vivo promosso da StaGe!, Fed.It.Art, Siedas e Forum dell’Educazione Musicale che ha gia’ ricevuto l’adesione di oltre 500 operatori del settore indipendente ed emergente.

“A dicembre sarei dovuto tornare in tour insieme a voi, chiaramente in totale sicurezza, così come sono stati organizzati in sicurezza tutti gli eventi musicali autorizzati degli ultimi mesi” dichiara Piero Pelù. “Ma a quanto pare chi ci governa non pensa che musica e cultura siano utili e debbano essere tutelati, se prima era chiaro ora è evidente. È vero che stiamo affrontando una situazione senza precedenti, ma è anche vero che cultura, spettacolo, musica nutrono la nostra anima, e forse mai come in questo momento ce ne sarebbe bisogno. Ma questi nuovi provvedimenti rischiano di portare un intero sistema al punto di non ritorno. Vedo locali e teatri che chiudono perché non riescono più a sopravvivere. Cosa succederà tra qualche mese? Cosa succederà quando avremo meno posti dove fare cultura, meno professionisti al lavoro, perché si saranno dovuti reinventare facendo altro, meno persone affamate di cultura? La cultura è quello che ci tiene lontani dalla barbarie, dall’ignoranza e dalla violenza di cui abbiamo sempre più esempi davanti. Noi dello spettacolo siamo stati tra i più controllati, distanziati e responsabili in F1, F2 ed F3, lo dicono i numeri.
Vista l’innegabile importanza sociale della Cultura contro la violenza che esplode sempre più nelle strade e nelle piazze chiediamo a gran voce di riaprire cinema e teatri per salvare il Paese dalla barbarie e per far lavorare la categoria dello spettacolo senza gravare ulteriormente sulle casse dello Stato”.
Ecco la dichiarazione di Piero Pelù, uno dei protagonisti più importanti della scena musicale italiana, a sostegno del settore musicale e culturale.

Clicca qui per leggere l’appello al governo di centinaia di Artisti e Imprese del settore musicale, teatrale e coreutica, operatori e ascoltare l’intervista a Giordano Sangiorgi, presidente AudioCoop >>

Ristoro immediato per le arti, musica, cultura e spettacolo dal vivo: appello al governo

RISTORO IMMEDIATO PER LE ARTI, LA MUSICA, LA CULTURA E LO SPETTACOLO DAL VIVO

Al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte
Al Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini
Al Ministro dell’economia Roberto Gualtieri

Egregio Presidente,
Egregi Ministri,
la decisione presa oggi nel DPCM che determina la sospensione degli spettacoli in teatri, cinema e sale da concerto, nonché la fortissima limitazione dei circoli culturali, colpisce il comparto italiano che più di ogni altro ha adottato correttamente e rispettosamente le misure prescritte dai protocolli sanitari.
Ultimi studi dimostrano che i teatri, i concerti, i cinema, sono tra i luoghi più sicuri del Paese, ed in virtù di questo, ci sfugge la ratio con la quale si sospendono tali attività al contrario di altre che per propria natura non possono garantire i livelli di sicurezza raggiunti nei nostri luoghi.
Questa misura assunta nei confronti della Cultura e Spettacolo dal Vivo produrrà effetti economici disastrosi per un settore già fortemente provato, e soprattutto provocherà un effetto sociale devastante privando i cittadini di uno strumento di condivisione e riavvicinamento umano, seppur nel rispetto del distanziamento fisico.
Alla luce di tutto questo e per evitare la chiusura definitiva di migliaia di imprese e realtà culturali, chiediamo un immediato ristoro diretto e a fondo perduto per gli organismi di tutta la filiera culturale ed un sostegno ai lavoratori dell’intero comparto: artisti e imprese del settore musicale, teatrale e coreutico, operatori e tecnici dello spettacolo, associazioni, centri e circoli culturali, bande, cori e scuole d’arte.

Ascolta l’intervista a Giordano Sangiorgi, Presidente di AudioCoop, il coordinamento delle piccole etichette discografiche indipendenti di area pop-rock italiane, già coordinatore del Tavolo della Musica, interlocutore del Governo e del Parlamento per la Legge sulla Musica e portavoce della Rete dei Festival per emergenti.

 

Harry Styles: ecco il video di “Golden”, girato in Italia

Dopo il successo degli ultimi singoli, “Adore You” e “Watermelon Sugar”, Harry Styles pubblica il video di “Golden”, girato sulla Costiera Amalfitana. La clip ha raggiunto in poche ore dalla pubblicazione i 15milioni di visualizzazioni.

Il video ha subito conquistato i fan e la curiosità dei followers italiani. L’artista ha passato qualche giorno in Campania per registrare il video e la sua presenza aveva scatenato l’entusiasmo dei fan che volevano incontrarlo. Per questo motivo la produzione ha dovuto cambiare location, inizialmente si era pensato di filmare sulla statale 163 tra i comuni di Maiori e Minori. “Golden” fa parte dell’album “Fine Lines”, uscito lo scorso dicembre, che ha conquistato il doppio disco di platino in Italia.

Harry Styles aveva dichiarato a marzo di voler sfruttare la quarantena per imparare l’italiano: “Un po’ difficile ma va tutto bene, è un periodo molto strano, ma sto solo facendo attenzione, ascoltando musica e suonando. Adesso è il momento perfetto per imparare una nuova abilità o provare un nuovo hobby. Non abbiamo altro che tempo. Stavo imparando l’italiano e stavo facendo alcuni corsi di lingua dei segni”.

Covid-19: il Sindaco di Genova ha annunciato una nuova ordinanza

Una nuova ordinanza anti-Covid sarà firmata dal Sindaco di Genova, Marco Bucci. Il primo cittadino ha deciso di estendere a tutto il capoluogo ligure il divieto di circolazione già valido in alcune aree più critiche della città, le cosiddette “zone rosse”, per evitare gli assembramenti.

Dunque dalle ore 21.00 alle 6.00 non sarà più consentito passeggiare a piedi per Genova, se non per accedere ad esercizi commerciali legittimamente aperti o alle proprie abitazioni.
Come riporta la stampa locale, il Sindaco ha comunicato la sua decisione oggi durante il Consiglio Comunale e ha detto che manca solo il via libera del Prefetto, atteso nelle prossime ore.

La nuova ordinanza, che dovrebbe entrare in vigore domani, mercoledì 28 ottobre, è stata pensata per ridurre gli assembramenti e non la mobilità, per cui ci si potrà spostare utilizzando moto o auto.

Madonna canta i Nirvana: pubblica una cover di “Smells Like Teen Spirit”

La settimana scorsa aveva annunciato un nuovo mix tape in arrivo, e oggi Madonna stupisce tutti con il video di si una cover sui suoi canali social. Questa volta la star ha scelto di cantare la canzone più famosa dei Nirvana: “Smells Like Teen Spirit”. Di certo qualcosa di nuovo è in arrivo e la star continua a lasciare piccoli indizi tutti i giorni, questa volta però con un nuovo look, capelli tinti di rosa, outfit a tinte scure e con il nuovo pseudonimo di Champagne Rose.

Nel video di “Smells Like Teen Spirit”, Madonna tagga il profilo di un’altra icona della musica, Patti Smith, oltre a citare il brano: “Hello, hello, hello, smells like teen spirit”.

Dai rumors sembra che Madonna stia preparando un album di cover, tendenza che sta seguendo anche Miley Cyrus che, come ha confermato lei stessa, sta lavorando a un disco con la musica dei Metallica.

Che Madonna e Patti Smith stiano preparando qualche pezzo insieme? Non ci resta che attendere qualche nuovo indizio.

Foto: Instagram di Madonna

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Hello……Hello………Hello…….Smells like Teen Spirit. 🔥🔥🔥 @thisispattismith #kurtcobain @ahla_malik

Un post condiviso da Madonna (@madonna) in data:

Pescara: sei suore di clausura positive al Covid-19

Nonostante il regime di clausura, il Covid è entrato anche nel Monastero di Santa Maria del Monte Carmelo dove sono risultate positive al virus sei delle sedici suore che vivono all’interno della struttura.

Come riporta il quotidiano locale abruzzolive.it, per ora le sorelle positive sono trattate tutte sul posto con sorveglianza attiva da parte dell’Asl che sta monitorando anche le religiose risultate al momento negative.
Intanto nel Monastero sono state adottate tutte le misure di sicurezza previste e imposte dai protocolli anti-Covid.

Della vicenda si è interessata anche la Diocesi di Pescara, che si è messa a disposizione della struttura per eventuali necessità. (fotografia di repertorio da Unsplash.com – Mateus Campos Felipe)

Max Pezzali presenterà il nuovo album con un appuntamento in streaming

Max Pezzali annuncia un evento in streaming per presentare il suo nuovo album, in uscita il 30 ottobre: “Non vedevo l’ora di riabbracciarvi, ma purtroppo i tempi sono quelli che sono. Però possiamo incontrarci il 12 novembre alle 18.30 in uno speciale evento online organizzato in collaborazione con Feltrinelli: vi racconterò l’album “Qualcosa di Nuovo”, e se vi va faremo quattro chiacchiere… Non so voi, ma io ne ho proprio bisogno!”.

Quest’anno l’artista avrebbe dovuto esibirsi sul palco di San Siro a Milano, ma a causa della pandemia è stato costretto a posticipare il tour al 2021. Il nuovo album, “Qualcosa di nuovo”, arriva a diversi anni dal suo progetto discografico precedente, nel mentre Max Pezzali si è dedicato al trio con Nek e Francesco Renga e ad altri singoli da solista.

Per partecipare all’evento in streaming, basterà acquistare una copia di “Qualcosa di nuovo” nelle librerie laFeltrinelli o su laFeltrinelli.it. A tutti gli acquirenti verrà mandata un’email, il 12 novembre, con tutte le informazioni per partecipare alla diretta in streaming delle 18.30.

51enne muore dopo essere stato travolto da un camion in autostrada

Incidente mortale oggi in autostrada. Un uomo di 51 anni è morto dopo essere stato travolto da un camion. Il grave sinistro è accaduto questa mattina, intorno alle 9.00, sull’A11, al chilometro 26 tra Pistoia e Prato Ovest, in direzione Firenze.

La dinamica è ancora in corso di accertamento ma, come riporta l’agenzia Ansa, citando una nota di Autostrade, da una prima ricostruzione l’uomo si sarebbe fermato nella corsia d’emergenza con la propria vettura e poi, una volta sceso, avrebbe cercato di attraversare l’autostrada a piedi, venendo travolto e ucciso da un mezzo pesante che sopraggiungeva.

Sul posto sono arrivati i soccorsi sanitari e meccanici, le pattuglie della polizia stradale ed il personale della direzione di tronco di Firenze di Autostrade per l’Italia. Per il 51enne non c’è stato nulla da fare, l’uomo è deceduto sul posto.
Il tratto autostradale è rimasto chiuso circa mezz’ora. (fotografia di repertorio)

Negramaro, presentano “Contatto” con un evento in streaming

I Negramaro hanno deciso di presentare “Contatto” con un concerto in streaming per tutti coloro che hanno pre-ordinato l’album. L’appuntamento è fissato per il 12 novembre, il giorno prima dell’uscita del nuovo album.

Concerto necessariamente in streaming poiché tutti gli eventi sono stati annullati dal nuovo DPCM: “Quel posto siete voi, ovunque voi siate, non importa dove, in tempi come questi… noi vi raggiungeremo perché la musica, come l’oceano, non la puoi bloccare, non la puoi recintare… Lucio Dalla cantava così del pensiero. La musica è quel pensiero che rivolgiamo a voi. Incontriamoci in uno spazio nuovo, creato apposta per voi”.

“Contatto” è già stato anticipato dal singolo omonimo, del quale è già stato pubblicato il videoclip ufficiale.

Catturato il primo cucciolo dell’orsa abbattuta in Romania

E' stato trovato il primo dei tre cuccioli di orso rimasti orfani dopo l'abbattimento della madre ritenuta responsabile della morte del motociclista italiano, Omar...