Home Blog Pagina 1562

Mangia troppa liquirizia per diverse settimane e viene stroncato da un arresto cardiaco

Ucciso dalla sua smodata passione per la liquirizia. L’eccessivo consumo dell’alimento, per diverse settimane di seguito, ha infatti provocato l’arresto del cuore di un uomo di 54 anni, un operaio edile del Massachusetts, negli Stati Uniti.

Il 54enne ne mangiava troppa e ciò ha mandato letteralmente fuori controllo i suoi nutrienti, al punto da ucciderlo.
Il caso è stato descritto sul New England Journal of Medicine e riportato anche dall’agenzia di stampa statunitense apnews.com.
Il problema è l’acido glicirrizico, che si trova nella liquirizia nera e in molti altri alimenti e integratori alimentari contenenti estratto di radice di liquirizia. Può portare ad avere un potassio basso, aumentando la pressione arteriosa, e a squilibri in altri minerali chiamati elettroliti. Sono tante anche le proprietà della liquirizia ma, come tutte le cose, occorre non esagerare.

La morte costituisce ovviamente un caso estremo: il cuore del 54enne si è fermato mentre l’uomo stava pranzando in fast food. (fotografia da Usplash.com – Massimo Adami)

Ghali: il tour è stato posticipato al 2021

“Abbiamo provato in tutti i modi a trovare una soluzione differente ma purtroppo le date a Milano dell’8, 9 e 10 Ottobre andranno riprogrammate.
Al momento non siamo ancora in grado di tornare ad abbracciarci garantendo la sicurezza di tutti ma speriamo di poterlo fare presto davvero perché è la parte più magica del nostro lavoro. Stiamo lavorando perché questo sia possibile e spero di darvi notizie riguardo nuovi live a breve, promesso”.

Ghali annuncia sul proprio profilo Instagram di esser stato costretto a posticipare i concerti previsti a ottobre al prossimo anno: l’organizzazione ha deciso che gli spettacoli si terranno nel corso dell’anno prossimo o a quando le restrizioni saranno allentate. I biglietti già acquistati saranno validi per i prossimi live e le nuove date saranno annunciate il prima possibile.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Abbiamo provato in tutti i modi a trovare una soluzione differente ma purtroppo le date a Milano dell’8, 9 e 10 Ottobre andranno riprogrammate. Al momento non siamo ancora in grado di tornare ad abbracciarci garantendo la sicurezza di tutti ma speriamo di poterlo fare presto davvero perché è la parte più magica del nostro lavoro. Stiamo lavorando perché questo sia possibile e spero di darvi notizie riguardo nuovi live a breve, promesso. I biglietti precedentemente acquistati resteranno validi per il nuovo appuntamento milanese. In alternativa, le richieste per il rimborso dei biglietti dovranno essere inviate alla piattaforma di biglietteria dove si è effettuato l’acquisto. Info @ @livenationit Restiamo connessi 🤎🤞🏽

Un post condiviso da GHALI (@ghali) in data:

Ornella Vanoni, in arrivo due raccolte prima del nuovo album

A fine luglio Ornella Vanoni aveva annunciato di aver terminato i lavori in studio del nuovo album, ma prima di poterlo ascoltare arriveranno sul mercato due cofanetti con cover e grandi successi.

“Oggi Le Canto Così – Vol. 1, 2, 3, 4” uscirà nei negozi il 25 settembre e sarà un cofanetto a edizione limitata, in doppio vinile, con tutti i grandi successi di Ornella dal 1979 al 1982, tra cui “Domani È Un Altro Giorno”, “Tristezza (Per Favore Va Via)”, gli omaggi a Luigi Tenco e Gino Paoli con brani come “Senza Fine” e “Vedrai Vedrai”. Il terzo volume contiene Le Canzoni Della Mala con un nuovo arrangiamento, mentre nel quarto tornano i grandi successi di Ornella come “Una Ragione Di Più”, “Eternità” e “Io Ti Darò Di Più”, ma anche “Resta Cu’mme” e “Roma Nun Fa’ La Stupida Stasera”.

Per il giorno dopo, 26 settembre, è attesa la pubblicazione di “Ornella &… (Duetti, Trii, Quartetti)”: quattro album che raccolgono le canzoni più belle del panorama italiano, comprese alcune collaborazioni con gli artisti del panorama jazz. Si tratta del doppio album uscito nel 1986, contenente i grandi classici italiani. Nella tracklist sono presenti brani come “Amarsi Un Po’”, “Chissà Se Lo Sai”, “Il Mondo”, “Poesia”, “Sì Viaggiare”, “La Donna Cannone”, “Ancora”, “Occhi Di Ragazza” riproposti nelle versioni di alcuni dei maggiori musicisti jazz da George Benson a Herbie Mann.

Milan: positivo al tampone anche Ibrahimovic

Zlatan Ibrahimovic è positivo al Covid. Il secondo giro di tamponi effettuato sui giocatori del Milan dopo la positività di Léo Duarte, emersa nella giornata di ieri, mercoledì 23 settembre, ha rivelato come anche l’attaccante svedese sia stato contagiato dal virus. Negativi tutti gli altri giocatori.

Lo ha reso noto la società rossonera con una breve nota pubblicata sempre sul sito ufficiale del club. Ibrahimovic dovrà ora osservare un periodo di isolamento fino a quando il tampone non sarà negativo.
Un brutto colpo per il Milan di Pioli che questa sera a San Siro alle 20.30 dovrà affrontare i Norvegesi del Bodø/Glimt, gara valida per il terzo turno preliminare di Europa League, e dovrà fare a meno di Ibrahimovic. (fotografia dalla pagina Instagram di Zlatan Ibrahimovic)

Ecco il comunicato ufficiale:
AC Milan comunica che Zlatan Ibrahimovic è risultato positivo al tampone effettuato per la partita odierna, Milan-Bodø/Glimt. Informate le autorità sanitarie competenti, il giocatore è stato prontamente posto in quarantena a domicilio. Tutti gli altri tamponi effettuati sul gruppo squadra sono risultati negativi”.

I telefonini possono essere veicolo di contagio e così l’azienda li vieta

I telefonini diffondono il contagio e l’azienda decide di vietarli. Accade a Reggio Emilia: come riporta la stampa reggiana, a prendere questo provvedimento è stata la Ferrarini, fabbrica di prosciutti che, con un cartello affisso nello stabilimento di via Rivaltella, ha comunicato ai suoi dipendenti il divieto di portare i cellulari al lavoro. I telefonini, potenziali veicoli di contagio, devono essere lasciati in auto o, meglio ancora, a casa. Una decisione dettata dall’attuale situazione sanitaria.

Numerose le proteste dei lavoratori che si sarebbero rivolti ai sindacati; questi ultimi hanno avanzato una controproposta, una sorta di compromesso che consisterebbe nel dare la possibilità ai dipendenti di usare il telefono ma solo durante la pausa, per poi igienizzarsi bene le mani, prima della ripresa del lavoro.

In reparto ci sono 150 persone e non è che possiamo controllarle tutte. Siamo riusciti a non avere nessun caso di Covid nemmeno durante il lockdown, non è questo il momento di abbassare la guardia. Anche se si ha il telefono in tasca, con la vibrazione, il rischio di distrarsi è alto. Da noi c’è chi lavora con dei coltelli in mano. Nel nostro stesso stabilimento di Parma la restrizione sui telefoni c’è sempre stata”, ha dichiarato Anna Giovanelli, responsabile del persona dell’azienda, al quotidiano Il Resto del Carlino.

Ultimo in vetta alle classifiche con “22 settembre”

In pochissime ore dalla pubblicazione, “22 settembre” ha conquistato la vetta delle classifiche delle classifiche digitali su iTunes, Spotify ed Apple Music per le canzoni più ascoltate e scaricate in Italia. Stessa sorte è toccata anche al video del singolo, con la partecipazione degli attori Marco Giallini e Ludovica Martino, che è balzato al primo posto delle tendenze di Youtube.

Un gran risultato per Ultimo, che ha inaugurato così il primo progetto musicale della Ultimo Records, etichetta discografica indipendente che ha fondato da poco al fianco del manager Max Brigante, dopo anni di permanenza in Honiro.

Il tour negli stadi, in programma per l’estate 2020, è stato posticipato al prossimo anno a causa della pandemia da Covid-19, ecco tutte le date:
29 maggio 2020 Bibione, Stadio Comunale – DATA ZERO
3 giugno 2020 Torino, Stadio Olimpico Grande Torino
6 giugno 2020 Firenze, Stadio Artemio Franchi
7 giugno 2020 Firenze, Stadio Artemio Franchi
13 giugno 2020 Napoli, Stadio San Paolo
14 giugno 2020 Napoli, Stadio San Paolo
18 giugno 2020 Milano, Stadio San Siro
19 giugno 2020 Milano, Stadio San Siro
26 giugno 2020 Modena, Stadio Alberto Braglia
30 giugno 2020 Ancona, Stadio del Conero
4 luglio 2020 Pescara, Stadio Adriatico
11 luglio 2020 Bari, Stadio San Nicola
15 luglio 2020 Messina, Stadio San Filippo
19 luglio 2020 Roma, Circo Massimo

Alex Zanardi: “progressi significativi ma il quadro clinico rimane complesso”

Alex Zanardi, ricoverato all’Ospedale San Raffaele di Milano dallo scorso 24 luglio, dopo essere stato vittima il 19 giugno di un terribile incidente stradale con la sua handbike, sta facendo “progressi significativi” anche se permane “un quadro clinico generale complesso, sulla cui prognosi è assolutamente prematuro sbilanciarsi”.
Lo ha comunicato lo stesso nosocomio milanese in una nota.

Al San Raffaele, il campione paralimpico “sta affrontando un percorso di cure sub-intensive”. “Contemporaneamente è iniziato un ulteriore percorso chirurgico volto alla ricostruzione cranio-facciale. Un primo intervento è già stato eseguito con successo, alcuni giorni fa, dal professor Mario Bussi ed è già in programmazione per le prossime settimane, un secondo intervento che sarà eseguito dal professor Pietro Mortini”.

Nella nota si precisa inoltre che Zanardi è, da diversi giorni, “sottoposto a sedute di riabilitazione cognitiva e motoria”.

Coronavirus: nuove stretta in Francia. In Italia scatta l’obbligo della mascherina anche all’aperto in tutta la Campania

In Francia i contagi da coronavirus sono tornati a salire, superando i 10mila nuovi casi giornalieri: l’ultimo rilevamento, quello di ieri 23 settembre, ha registrato infatti 13.072 nuovi positivi.

E in molte zone dei nostri vicini di casa scatta l’allerta massima: da lunedì prossimo, 28 settembre, è stata disposta la chiusura totale di bar e ristoranti a Marsiglia e ad Aix-en-Provence, nel sud del Paese. Allerta rafforzata anche a Parigi con il coprifuoco a partire dalle ore 22.00 e divieto di assembramenti di oltre dieci persone.

Il Ministro della Salute francese, Olivier Véran, le ha definite le zone “in allerta massima” nel panorama francese insieme alla Guadalupa.
Decisione quella del Governo che però non è stata accolta positivamente dai sindaci di Parigi e di Marsiglia.

Intanto in Italia, dove i contagi sono molto più contenuti, in alcune regioni scatta l’obbligo di mascherine anche all’aperto. Dopo la Liguria che ha deciso di imporla nel centro storico di Genova, ora arriva la decisione del Governatore della Campania. Dopo la riunione dell’Unità di Crisi, Vincenzo De Luca ha firmato un’ordinanza impone in tutta la regione l’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto fino al prossimo 4 ottobre. Un obbligo che non riguarda i bambini al di sotto dei sei anni d’età, “i portatori di patologie incompatibili con l’uso della mascherina” e chi sta svolgendo “attività motoria e/o sportiva”.

https://www.facebook.com/vincenzodeluca.it/posts/10158428432183257

 

Bastille: il nuovo singolo “survivin” parla della versione di noi che scegliamo di dare agli altri

Dopo l’uscita a sorpresa, quest’estate, del brano “What You Gonna Do????”, in collaborazione con Graham Coxon, i Bastille tornano con un singolo provocatorio, “survivin”: una canzone dalle sonorità decisamente più pop, che parla della versione di noi stessi che scegliamo di dare agli altri.

Dan Smith ha iniziato a scrivere “survivin” alla fine dello scorso anno con l’intenzione di fare un resoconto sincero degli alti e bassi durante i sette anni di esistenza della band. “Ci sono state volte in cui mi sono sentito come se fossi stato in una lavatrice e su un nastro trasportatore allo stesso tempo”, spiega Dan, “ma quando la gente mi chiedeva come stavo, la risposta era sempre il solito cliché britannico: ‘Sì, tutto bene, tutto bene'”. “Poi è arrivato il periodo dell’isolamento e non sentivo la canzone più adeguata, ma alla fine ho pensato anche che il 2020 è l’anno in cui abbiamo smesso tutti di fingere che tutto vada bene”.

“Gelato Day”: è oggi la giornata dedicata al gelato artigianale

Si celebra oggi la Giornata Europea del Gelato Artigianale. E’ stata infatti posticipata di sei mesi, dal 24 marzo, a causa del lockdown, la giornata dedicata a questa goloso prodotto gastronomico.

Ogni anno un Paese Europeo designato sceglie il gusto dell’anno: per l’ottava edizione del Gelato Day del 24 marzo 2020 è stato scelto, dall’Olanda, lo yogurt variegato alle fragole. Il gusto del 2021 sarà svelato il prossimo primo dicembre e sarà scelto dalla Spagna.

La giornata di oggi è anche un modo per rilanciare il settore nonostante le difficoltà determinate dall’emergenza sanitaria legata alla diffusione della pandemia. A lanciare l’allarme è Coldiretti:
Il crollo del turismo a causa dell’emergenza coronavirus mette a rischio i 74mila posti di lavoro garantiti fino a oggi nel settore del gelato artigianale made in Italy”, si legge in una nota dell’associazione.

La Coldiretti sottolinea che “a pesare è stata soprattutto l’assenza dei 16 milioni dei cittadini stranieri per motivi di vacanza durante i mesi di luglio, agosto e settembre che quest’anno sono praticamente azzerati dalle preoccupazioni e dai vincoli resi necessari per affrontate l’emergenza covid, secondo l’analisi Coldiretti su dati Bankitalia”.

L’Italia ha inoltre perso il primato a livello europeo nella produzione di gelato, collocandosi al secondo posto dietro la Germania.
Il “Gelato Day” è un invito a consumare coni e coppette in ogni stagione dell’anno.

Mangia troppa liquirizia per diverse settimane e viene stroncato da un arresto cardiaco

Ucciso dalla sua smodata passione per la liquirizia. L’eccessivo consumo dell’alimento, per diverse settimane di seguito, ha infatti provocato l’arresto del cuore di un uomo di 54 anni, un operaio edile del Massachusetts, negli Stati Uniti.

Il 54enne ne mangiava troppa e ciò ha mandato letteralmente fuori controllo i suoi nutrienti, al punto da ucciderlo.
Il caso è stato descritto sul New England Journal of Medicine e riportato anche dall’agenzia di stampa statunitense apnews.com.
Il problema è l’acido glicirrizico, che si trova nella liquirizia nera e in molti altri alimenti e integratori alimentari contenenti estratto di radice di liquirizia. Può portare ad avere un potassio basso, aumentando la pressione arteriosa, e a squilibri in altri minerali chiamati elettroliti. Sono tante anche le proprietà della liquirizia ma, come tutte le cose, occorre non esagerare.

La morte costituisce ovviamente un caso estremo: il cuore del 54enne si è fermato mentre l’uomo stava pranzando in fast food. (fotografia da Usplash.com – Massimo Adami)

Ghali: il tour è stato posticipato al 2021

“Abbiamo provato in tutti i modi a trovare una soluzione differente ma purtroppo le date a Milano dell’8, 9 e 10 Ottobre andranno riprogrammate.
Al momento non siamo ancora in grado di tornare ad abbracciarci garantendo la sicurezza di tutti ma speriamo di poterlo fare presto davvero perché è la parte più magica del nostro lavoro. Stiamo lavorando perché questo sia possibile e spero di darvi notizie riguardo nuovi live a breve, promesso”.

Ghali annuncia sul proprio profilo Instagram di esser stato costretto a posticipare i concerti previsti a ottobre al prossimo anno: l’organizzazione ha deciso che gli spettacoli si terranno nel corso dell’anno prossimo o a quando le restrizioni saranno allentate. I biglietti già acquistati saranno validi per i prossimi live e le nuove date saranno annunciate il prima possibile.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Abbiamo provato in tutti i modi a trovare una soluzione differente ma purtroppo le date a Milano dell’8, 9 e 10 Ottobre andranno riprogrammate. Al momento non siamo ancora in grado di tornare ad abbracciarci garantendo la sicurezza di tutti ma speriamo di poterlo fare presto davvero perché è la parte più magica del nostro lavoro. Stiamo lavorando perché questo sia possibile e spero di darvi notizie riguardo nuovi live a breve, promesso. I biglietti precedentemente acquistati resteranno validi per il nuovo appuntamento milanese. In alternativa, le richieste per il rimborso dei biglietti dovranno essere inviate alla piattaforma di biglietteria dove si è effettuato l’acquisto. Info @ @livenationit Restiamo connessi 🤎🤞🏽

Un post condiviso da GHALI (@ghali) in data:

Ornella Vanoni, in arrivo due raccolte prima del nuovo album

A fine luglio Ornella Vanoni aveva annunciato di aver terminato i lavori in studio del nuovo album, ma prima di poterlo ascoltare arriveranno sul mercato due cofanetti con cover e grandi successi.

“Oggi Le Canto Così – Vol. 1, 2, 3, 4” uscirà nei negozi il 25 settembre e sarà un cofanetto a edizione limitata, in doppio vinile, con tutti i grandi successi di Ornella dal 1979 al 1982, tra cui “Domani È Un Altro Giorno”, “Tristezza (Per Favore Va Via)”, gli omaggi a Luigi Tenco e Gino Paoli con brani come “Senza Fine” e “Vedrai Vedrai”. Il terzo volume contiene Le Canzoni Della Mala con un nuovo arrangiamento, mentre nel quarto tornano i grandi successi di Ornella come “Una Ragione Di Più”, “Eternità” e “Io Ti Darò Di Più”, ma anche “Resta Cu’mme” e “Roma Nun Fa’ La Stupida Stasera”.

Per il giorno dopo, 26 settembre, è attesa la pubblicazione di “Ornella &… (Duetti, Trii, Quartetti)”: quattro album che raccolgono le canzoni più belle del panorama italiano, comprese alcune collaborazioni con gli artisti del panorama jazz. Si tratta del doppio album uscito nel 1986, contenente i grandi classici italiani. Nella tracklist sono presenti brani come “Amarsi Un Po’”, “Chissà Se Lo Sai”, “Il Mondo”, “Poesia”, “Sì Viaggiare”, “La Donna Cannone”, “Ancora”, “Occhi Di Ragazza” riproposti nelle versioni di alcuni dei maggiori musicisti jazz da George Benson a Herbie Mann.

Milan: positivo al tampone anche Ibrahimovic

Zlatan Ibrahimovic è positivo al Covid. Il secondo giro di tamponi effettuato sui giocatori del Milan dopo la positività di Léo Duarte, emersa nella giornata di ieri, mercoledì 23 settembre, ha rivelato come anche l’attaccante svedese sia stato contagiato dal virus. Negativi tutti gli altri giocatori.

Lo ha reso noto la società rossonera con una breve nota pubblicata sempre sul sito ufficiale del club. Ibrahimovic dovrà ora osservare un periodo di isolamento fino a quando il tampone non sarà negativo.
Un brutto colpo per il Milan di Pioli che questa sera a San Siro alle 20.30 dovrà affrontare i Norvegesi del Bodø/Glimt, gara valida per il terzo turno preliminare di Europa League, e dovrà fare a meno di Ibrahimovic. (fotografia dalla pagina Instagram di Zlatan Ibrahimovic)

Ecco il comunicato ufficiale:
AC Milan comunica che Zlatan Ibrahimovic è risultato positivo al tampone effettuato per la partita odierna, Milan-Bodø/Glimt. Informate le autorità sanitarie competenti, il giocatore è stato prontamente posto in quarantena a domicilio. Tutti gli altri tamponi effettuati sul gruppo squadra sono risultati negativi”.

I telefonini possono essere veicolo di contagio e così l’azienda li vieta

I telefonini diffondono il contagio e l’azienda decide di vietarli. Accade a Reggio Emilia: come riporta la stampa reggiana, a prendere questo provvedimento è stata la Ferrarini, fabbrica di prosciutti che, con un cartello affisso nello stabilimento di via Rivaltella, ha comunicato ai suoi dipendenti il divieto di portare i cellulari al lavoro. I telefonini, potenziali veicoli di contagio, devono essere lasciati in auto o, meglio ancora, a casa. Una decisione dettata dall’attuale situazione sanitaria.

Numerose le proteste dei lavoratori che si sarebbero rivolti ai sindacati; questi ultimi hanno avanzato una controproposta, una sorta di compromesso che consisterebbe nel dare la possibilità ai dipendenti di usare il telefono ma solo durante la pausa, per poi igienizzarsi bene le mani, prima della ripresa del lavoro.

In reparto ci sono 150 persone e non è che possiamo controllarle tutte. Siamo riusciti a non avere nessun caso di Covid nemmeno durante il lockdown, non è questo il momento di abbassare la guardia. Anche se si ha il telefono in tasca, con la vibrazione, il rischio di distrarsi è alto. Da noi c’è chi lavora con dei coltelli in mano. Nel nostro stesso stabilimento di Parma la restrizione sui telefoni c’è sempre stata”, ha dichiarato Anna Giovanelli, responsabile del persona dell’azienda, al quotidiano Il Resto del Carlino.

Ultimo in vetta alle classifiche con “22 settembre”

In pochissime ore dalla pubblicazione, “22 settembre” ha conquistato la vetta delle classifiche delle classifiche digitali su iTunes, Spotify ed Apple Music per le canzoni più ascoltate e scaricate in Italia. Stessa sorte è toccata anche al video del singolo, con la partecipazione degli attori Marco Giallini e Ludovica Martino, che è balzato al primo posto delle tendenze di Youtube.

Un gran risultato per Ultimo, che ha inaugurato così il primo progetto musicale della Ultimo Records, etichetta discografica indipendente che ha fondato da poco al fianco del manager Max Brigante, dopo anni di permanenza in Honiro.

Il tour negli stadi, in programma per l’estate 2020, è stato posticipato al prossimo anno a causa della pandemia da Covid-19, ecco tutte le date:
29 maggio 2020 Bibione, Stadio Comunale – DATA ZERO
3 giugno 2020 Torino, Stadio Olimpico Grande Torino
6 giugno 2020 Firenze, Stadio Artemio Franchi
7 giugno 2020 Firenze, Stadio Artemio Franchi
13 giugno 2020 Napoli, Stadio San Paolo
14 giugno 2020 Napoli, Stadio San Paolo
18 giugno 2020 Milano, Stadio San Siro
19 giugno 2020 Milano, Stadio San Siro
26 giugno 2020 Modena, Stadio Alberto Braglia
30 giugno 2020 Ancona, Stadio del Conero
4 luglio 2020 Pescara, Stadio Adriatico
11 luglio 2020 Bari, Stadio San Nicola
15 luglio 2020 Messina, Stadio San Filippo
19 luglio 2020 Roma, Circo Massimo

Alex Zanardi: “progressi significativi ma il quadro clinico rimane complesso”

Alex Zanardi, ricoverato all’Ospedale San Raffaele di Milano dallo scorso 24 luglio, dopo essere stato vittima il 19 giugno di un terribile incidente stradale con la sua handbike, sta facendo “progressi significativi” anche se permane “un quadro clinico generale complesso, sulla cui prognosi è assolutamente prematuro sbilanciarsi”.
Lo ha comunicato lo stesso nosocomio milanese in una nota.

Al San Raffaele, il campione paralimpico “sta affrontando un percorso di cure sub-intensive”. “Contemporaneamente è iniziato un ulteriore percorso chirurgico volto alla ricostruzione cranio-facciale. Un primo intervento è già stato eseguito con successo, alcuni giorni fa, dal professor Mario Bussi ed è già in programmazione per le prossime settimane, un secondo intervento che sarà eseguito dal professor Pietro Mortini”.

Nella nota si precisa inoltre che Zanardi è, da diversi giorni, “sottoposto a sedute di riabilitazione cognitiva e motoria”.

Coronavirus: nuove stretta in Francia. In Italia scatta l’obbligo della mascherina anche all’aperto in tutta la Campania

In Francia i contagi da coronavirus sono tornati a salire, superando i 10mila nuovi casi giornalieri: l’ultimo rilevamento, quello di ieri 23 settembre, ha registrato infatti 13.072 nuovi positivi.

E in molte zone dei nostri vicini di casa scatta l’allerta massima: da lunedì prossimo, 28 settembre, è stata disposta la chiusura totale di bar e ristoranti a Marsiglia e ad Aix-en-Provence, nel sud del Paese. Allerta rafforzata anche a Parigi con il coprifuoco a partire dalle ore 22.00 e divieto di assembramenti di oltre dieci persone.

Il Ministro della Salute francese, Olivier Véran, le ha definite le zone “in allerta massima” nel panorama francese insieme alla Guadalupa.
Decisione quella del Governo che però non è stata accolta positivamente dai sindaci di Parigi e di Marsiglia.

Intanto in Italia, dove i contagi sono molto più contenuti, in alcune regioni scatta l’obbligo di mascherine anche all’aperto. Dopo la Liguria che ha deciso di imporla nel centro storico di Genova, ora arriva la decisione del Governatore della Campania. Dopo la riunione dell’Unità di Crisi, Vincenzo De Luca ha firmato un’ordinanza impone in tutta la regione l’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto fino al prossimo 4 ottobre. Un obbligo che non riguarda i bambini al di sotto dei sei anni d’età, “i portatori di patologie incompatibili con l’uso della mascherina” e chi sta svolgendo “attività motoria e/o sportiva”.

https://www.facebook.com/vincenzodeluca.it/posts/10158428432183257

 

Bastille: il nuovo singolo “survivin” parla della versione di noi che scegliamo di dare agli altri

Dopo l’uscita a sorpresa, quest’estate, del brano “What You Gonna Do????”, in collaborazione con Graham Coxon, i Bastille tornano con un singolo provocatorio, “survivin”: una canzone dalle sonorità decisamente più pop, che parla della versione di noi stessi che scegliamo di dare agli altri.

Dan Smith ha iniziato a scrivere “survivin” alla fine dello scorso anno con l’intenzione di fare un resoconto sincero degli alti e bassi durante i sette anni di esistenza della band. “Ci sono state volte in cui mi sono sentito come se fossi stato in una lavatrice e su un nastro trasportatore allo stesso tempo”, spiega Dan, “ma quando la gente mi chiedeva come stavo, la risposta era sempre il solito cliché britannico: ‘Sì, tutto bene, tutto bene'”. “Poi è arrivato il periodo dell’isolamento e non sentivo la canzone più adeguata, ma alla fine ho pensato anche che il 2020 è l’anno in cui abbiamo smesso tutti di fingere che tutto vada bene”.

“Gelato Day”: è oggi la giornata dedicata al gelato artigianale

Si celebra oggi la Giornata Europea del Gelato Artigianale. E’ stata infatti posticipata di sei mesi, dal 24 marzo, a causa del lockdown, la giornata dedicata a questa goloso prodotto gastronomico.

Ogni anno un Paese Europeo designato sceglie il gusto dell’anno: per l’ottava edizione del Gelato Day del 24 marzo 2020 è stato scelto, dall’Olanda, lo yogurt variegato alle fragole. Il gusto del 2021 sarà svelato il prossimo primo dicembre e sarà scelto dalla Spagna.

La giornata di oggi è anche un modo per rilanciare il settore nonostante le difficoltà determinate dall’emergenza sanitaria legata alla diffusione della pandemia. A lanciare l’allarme è Coldiretti:
Il crollo del turismo a causa dell’emergenza coronavirus mette a rischio i 74mila posti di lavoro garantiti fino a oggi nel settore del gelato artigianale made in Italy”, si legge in una nota dell’associazione.

La Coldiretti sottolinea che “a pesare è stata soprattutto l’assenza dei 16 milioni dei cittadini stranieri per motivi di vacanza durante i mesi di luglio, agosto e settembre che quest’anno sono praticamente azzerati dalle preoccupazioni e dai vincoli resi necessari per affrontate l’emergenza covid, secondo l’analisi Coldiretti su dati Bankitalia”.

L’Italia ha inoltre perso il primato a livello europeo nella produzione di gelato, collocandosi al secondo posto dietro la Germania.
Il “Gelato Day” è un invito a consumare coni e coppette in ogni stagione dell’anno.

Forlì, maltempo: nella notte 70 interventi dei Vigili del Fuoco

Sono stati circa 70 gli interventi svolti nella notte tra ieri, martedì 20 maggio, e oggi, mercoledì 21, da 6 squadre dei Vigili del...