Home Blog Pagina 1563

Nuovo Dpcm in vigore da oggi in tutto il Paese. Ecco le novità

Firmato dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nella notte tra sabato e domenica un nuovo Dpcm con misure più stringenti per cercare di contenere l’avanzata dei contagi da Covid-19.

NEGOZI: “Le attività commerciali al dettaglio si svolgono a condizione che sia assicurato, oltre alla distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che venga impedito di sostare all’interno dei locali più del tempo necessario all’acquisto dei beni; le suddette attività devono svolgersi nel rispetto dei contenuti di protocolli o linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio”.

BAR E RISTORANTI: Chiusura alle 18.00. “Le attività dei servizi di ristorazione (tra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite dalle ore 5 fino alle 18; il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi; dopo le ore 18 è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico; resta consentita senza limiti di orario la ristorazione negli alberghi e in altre strutture ricettive limitatamente ai propri clienti, che siano ivi alloggiati; resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, nonché fino alle ore 24 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze”.
Chiusura alle 18.00 anche la domenica.

CINEMA, TEATRI, GIOCHI: “Sono sospese le attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò; Sono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto”. Gli stadi, anche di serie A, tornano a porte chiuse, con l’ingresso consentito solo agli addetti ai lavori.

PISCINE, PALESTRE: Stop a palestre, piscine e impianti sciistici. “Sono sospese le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali, fatta eccezione per quelli con presidio sanitario obbligatorio o che effettuino l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza, nonché centri culturali, centri sociali e centri ricreativi; ferma restando la sospensione delle attività di piscine e palestre, l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere svolte all’aperto presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento”.

SCUOLA: didattica a distanza al 75% alle superiori. “L’attività didattica ed educativa per il primo ciclo di istruzione e per i servizi educativi per l’infanzia continua a svolgersi in presenza. Per contrastare la diffusione del contagio, le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica ai sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, incrementando il ricorso alla didattica digitale integrata, per una quota pari almeno al 75 per cento delle attività, modulando ulteriormente la gestione degli orari di ingresso e di uscita degli alunni, anche attraverso l’eventuale utilizzo di turni pomeridiani e disponendo che l’ingresso non avvenga in ogni caso prima delle 9”.

BUS E METROPOLITANE: “È fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi”.

SPOSTAMENTI: rimangono consentiti gli spostamenti tra Comuni o tra Regioni, con la raccomandazione di effettuarli solo se necessari, fatto salvo per ulteriori limitazioni introdotte dai singoli Governatori.

FUNZIONI RELIGIOSE: consentite “le funzioni religiose con la partecipazione di persone nel rispetto dei protocolli”. La capienza deve essere indicata all’esterno dei luoghi di culto. Vietate invece le feste: “Sono vietate le feste nei luoghi al chiuso e all’aperto, ivi comprese quelle conseguenti alle cerimonie civili e religiose”. Per le abitazioni private, il dpcm raccomanda fortemente di non ricevere persone in casa, diverse dai conviventi, salvo che per esigenze lavorative o per necessità e urgenza.

CONGRESSI E CONVEGNI: Sospesi convegni e congressi, ad eccezione di quelli che si svolgono in modalità da remoto. Tutte le manifestazioni pubbliche si dovranno svolgere in assenza di pubblico. Si potranno invece svolgere i concorsi pubblici e privati. (fotografia di copertina dal sito governo.it)

“Quel Raggio Nella Notte”, il nuovo singolo di Irene Grandi

Tra i protagonisti della 70° edizione del Festival di Sanremo, dove ha presentato “Finalmente Io”, brano scritto per lei da Vasco Rossi e dalla recente pubblicazione di un nuovo singolo, “Devi volerti bene”, Irene Grandi torna con un inedito e un nuovo videoclip estratti da “Grandissimo”: “Quel Raggio Nella Notte”.

Un brano scritto da Mario Amato che ha il sapore di uno dei classici di Irene Grandi nel quale il colore blues della sua voce si esprime al meglio. Una storia d’amore, che trascende la natura romantica di questo sentimento verso un Amore Universale, che illumina la notte di un mondo privo di veri valori e che è capace di colmare il vuoto esistenziale, attraverso parole di conforto e fiducia. Raccontata con parole semplici e vere, è immersa in una melodia che ricorda i migliori autori degli anni Sessanta. Arrangiata e prodotta da Antonio Filippelli in una chiave contemporanea e con un gusto britannico.

“Mi ha toccato fin dal primo ascolto, mi emoziona ogni volta che lo canto e ogni volta mi fa venire i brividi. Cosa chiedere di più a una canzone?” Irene Grandi descrive così il nuovo inedito.

 

Edoardo Bennato: il 20 novembre arriva il nuovo album “Non c’è”

Edoardo Bennato annuncia l’uscita del nuovo album “Non c’è”, atteso per il 20 novembre. Il disco sarà pubblicato su cd e in doppio vinile, comprenderà 20 tracce nella versione cd e 23 tracce nella versione LP. Nella tracklist sono compresi 8 inediti e 14 brani tratti dal repertorio di Edoardo Bennato con nuovi arrangiamenti.

Per il nuovo disco, Bennato ha lavorato con l’affiatata band che è con lui da anni, invitando in studio amici e colleghi, e non risparmiandosi nei featuring (al disco hanno collaborato Clementino, Morgan ed Eugenio Bennato).

In “Non c’è” confluiscono le due anime dell’artista napoletano: la versione della “prima ora” e quella strettamente attuale. Come costante, la sua anima rock. C’è il Bennato è sarcastico, come sempre senza bavaglio, mai patinato. Realista e al tempo stesso sognatore; un cantautore contemporaneo che riesce a rimanere non convenzionale.

Coronavirus: Bologna chiude 5 parchi dalle 22.00 alle 6.00

Coronavirus: a Bologna coprifuoco in cinque parchi cittadini. Il Sindaco, Virginio Merola, ha firmato un’ordinanza che impone il divieto di accesso e stazionamento all’interno di cinque tra parchi e giardini della città, tutti i giorni dalle 22.00 alle 6.00 a partire da lunedì 26 ottobre, fino a nuove disposizioni.

Dopo la necessaria chiusura di Piazza San Francesco, Piazza Verdi e di una parte di Piazza Aldrovandi – afferma il Sindaco Virginio Merola in una nota – ho deciso di intervenire nuovamente per limitare l’orario di accesso ad alcuni parchi. Numerosi cittadini ci hanno segnalato assembramenti notturni, e nell’ultimo periodo la Polizia Locale e le forze dell’ordine sono dovute intervenire più volte perché molte persone si raggruppavano senza alcun rispetto delle misure di contenimento del coronavirus. Di fronte a ripetuti comportamenti irresponsabili e non rispettosi delle norme imposte dall’emergenza sanitaria continueremo a intervenire puntualmente per tutelare la salute di tutta la nostra comunità”.

Il divieto riguarda i Giardini Margherita, il Parco 11 Settembre, i Giardini di Villa Cassarini, il Parco del Cavaticcio e il Giardino John Klemlen. Chi non rispetta l’ordinanza rischia una multa che va da 400 a 1.000 euro.

Recupera l’uso di braccia e gambe grazie a una protesi in 3D

Un uomo di 44 anni, con tutti e quattro gli arti paralizzati, ha potuto recuperare la mobilità grazie a una protesi stampata in 3D. Il 44enne, che presentava una tetraparesi a causa di una grave compressione del midollo cervicale, si era rivolto al Dipartimento Rizzoli-Sicilia con una situazione da gestire in tempi rapidi per scongiurare la paralisi completa. Il paziente è stato operato dal direttore della Clinica Ortopedica e traumatologica I del Rizzoli, Cesare Faldini, insieme all’equipe del Dipartimento di Bagheria, diretto dal dottor Giovannini Pignatti.

La ricostruzione – si legge in una nota dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bolognaè stata fatta con l’utilizzo di una protesi in titanio poroso stampato in 3D e con una placca. Dopo cinque ore di lavoro di sala operatoria il paziente è stato risvegliato, manifestando immediatamente la capacità di muovere braccia e gambe. L’intervento è stato svolto dopo un percorso diagnostico rapidissimo. Oltre dieci i professionisti in campo tra ortopedici, anestesisti, infermieri e tecnici”.

Dopo i controlli radiografici e il posizionamento dei controlli elettrofisiologici per il monitoraggio della funzione del midollo durante l’intervento, attraverso un accesso anteriore abbiamo raggiunto la zona della compressione del midollo spinale – spiega il Professor Faldini. – Abbiamo rimosso un disco vertebrale ma il midollo, ancora compresso, ha richiesto la rimozione anche di parte di un corpo vertebrale e della quasi totalità della vertebra superiore.”

Una Tac post intervento eseguita dal centro radiologico di Villa Santa Teresa, la struttura presso cui ha sede il Rizzoli in Sicilia, ha poi mostrato la riuscita ricostruzione vertebrale”.

“Il paziente è stato dimesso – prosegue Faldini. – Il recupero del midollo spinale è lungo e faticoso ma ci sono già evidenti segni di ripresa: si alza da solo, la sensibilità alle spalle e agli arti inferiori sta tornando, sta recuperando bene anche l’uso delle mani; con un’adeguata riabilitazione ci aspettiamo un ulteriore miglioramento, anche se la vera importanza di questo intervento è stata evitare l’evoluzione verso la paralisi completa, inesorabile senza l’operazione in tempi celeri.”

“Un tipo di intervento e una tempistica che assumono connotati ancor più significativi in considerazione di questo periodo di particolare criticità per l’intero Servizio Sanitario Nazionale”. (fotografia di repertorio dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna)

De Luca annuncia il lockdown in Campania e chiede al Governo di attuare quello nazionale

In Campania è record di contagi (oggi 2280) e il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, annuncia, con una diretta su Facebook, che procederà verso la chiusura totale del territorio per 30 o 40 giorni, fatto salvo per le attività essenziali: “Dobbiamo chiudere per un mese, quaranta giorni e poi si vedrà ma senza soluzioni drastiche non possiamo reggere”, ha detto.

Il Governatore della Campania ha inoltre invitato il Governo a fare altrettanto, mettendo mano un lockdown a livello nazionale, ed ha dichiarato la necessità di bloccare la mobilità tra regioni e tra Comuni.

Intanto il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in collegamento con il Festival del Lavoro ha ribadito la linea prudenziale sulle misure da adottare: “Dobbiamo scongiurare un secondo lockdown generalizzato, per questo rimaniamo vigili e pronti a intervenire dove necessario”.
Forti dell’esperienza vissuta della scorsa primavera dobbiamo contenere il contagio puntando a evitare l’arresto dell’attività produttiva e lavorativa, la chiusura degli uffici pubblici, come la chiusura delle scuole”. (fotografia di copertina – frame del video sulla pagina Facebook di Vincenzo De Luca)

Il Volo: il trio aprirà il Formula 1 Emirates Gran Premio dell’Emilia Romagna

Il Volo è stato invitato ad aprire il “Formula 1 Emirates Gran Premio dell’Emilia Romagna” che si terrà domenica 1 novembre all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. Il trio sarà il protagonista della cerimonia iniziale interpretando l’Inno d’Italia per omaggiare i piloti schierati in prossimità della linea di partenza.

Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble hanno accettato di partecipare a questo prestigioso evento con entusiasmo, da sempre appassionati di Formula 1 e fieri di rappresentare l’Italia cantando il celebre Inno. «È un onore per noi essere stati invitati al Gran Premio e interpretare ancora una volta l’Inno di Mameli, ogni volta che abbiamo avuto questa opportunità non è stato facile nascondere l’emozione! Ringraziamo il Presidente di Formula Imola Uberto Selvatico Estense e facciamo un grande in bocca al lupo a tutti i piloti» afferma Il Volo.

«Sono veramente lieto di annunciare pubblicamente che sarà Il Volo ad effettuare la performance canora dell’Inno di Mameli in occasione del prossimo Gran Premio di Formula 1 a Imola il 1 novembre 2020. Questo magnifico trio canoro caratterizza la musica e la cultura italiana nel mondo già da tempo e dunque chi meglio di loro poteva interpretare l’Inno italiano, emozionando in mondovisione gli spettatori del Gran Premio più atteso della stagione. Un ringraziamento particolare, oltre che agli artisti, al loro manager Michele Torpedine per la grande disponibilità ed entusiasmo nel supportare l’iniziativa che segna il ritorno della Formula 1 a Imola dopo 14 anni» dichiara il Presidente di Formula Imola Uberto Selvatico Estense.

“Formula 1 Emirates Gran Premio dell’Emilia Romagna” è un nuovo appuntamento per la regione Emilia-Romagna, un ritorno dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, dopo 14 anni di assenza, nel calendario del Campionato Mondiale. Per maggiori informazioni e aggiornamenti sulla diretta televisiva e sull’acquisto dei biglietti www.autodromoimola.it.

A causa del perdurare dello stato d’emergenza dovuto alla pandemia di Covid-19, i concerti de Il Volo previsti per il 2020 in Italia sono stati posticipati al 2021.

Di seguito le date estive:
29 agosto 2021 all’Arena di Verona (recupero della data del 30 agosto 2020)
30 agosto 2021 all’Arena di Verona (recupero della data del 31 agosto 2020)
4 settembre 2021 al Teatro Antico di Taormina (recupero della data del 4 settembre 2020)
5 settembre 2021 al Teatro Antico di Taormina (recupero della data del 5 settembre 2020)

Di seguito le date nei Palasport:
16 ottobre 2021 al Pala Alpitour di Torino (recupero del 26 novembre 2020)
20 ottobre 2021 al Palazzo dello Sport di Roma (recupero del 4 dicembre 2020)
23 ottobre 2021 al Mediolanum Forum di Assago, Milano (recupero del 30 novembre 2020)

I biglietti già acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti.

Auto centrata da un masso in autostrada: ferito gravemente Consigliere Regionale

Grave incidente stradale, dall’incredibile dinamica, ieri in autostrada, nei pressi dello svincolo di Modena Sud. Ferito seriamente Michele Barcaiuolo, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, colpito da un masso di oltre dieci chili che ha centrato in pieno l’auto sulla quale l’uomo viaggiava, insieme ad altre due persone. Il sinistro si è verificato nel pomeriggio, intorno alle 17.00.

In base ad una prima ricostruzione, il masso si sarebbe appunto staccato da un giunto del ponte che passa sopra il Panaro, in località San Donnino, probabilmente a causa del passaggio di un mezzo pesante, centrando il parabrezza del lato passeggero della vettura, dove appunto si trovava il Consigliere.
Barcaiuolo è stato trasportato d’urgenza all’Ospedale di Baggiovara (Modena) dove si trova ricoverato in terapia intensiva. Le sue condizioni sono gravi, ma fortunatamente non è in pericolo di vita.

Sul posto sono giunti gli Agenti della Stradale di Modena Nord che stanno indagando per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. E’ intervenuto anche il personale della Società Autostrade per porre in sicurezza la strada. (fotografia di repertorio)

Dua Lipa: slitta ancora la data di Milano

Slitta ancora il concerto di Dua Lipa a Milano, dal 14 febbraio 2021 passa al 12 ottobre 2021, sempre al Mediolanum Forum di Assago. Tutti i biglietti precedentemente acquistati resteranno validi per la nuova data.

Il “Future Nostalgia Tour” promuove l’ultimo album dell’artista, in cui ha saputo osare passando al pop. Come l’esperimento di “Break My Heart” in cui è stato inserito un campionamento di “Need You Tonight” degli INXS.

“Future Nostalgia” è il secondo album di Dua Lipa, rilasciato tre anni dopo il disco di debutto “Dua Lipa”. La versione remix dell’album, “Club Future Nostalgia”, è uscito il 28 agosto 2020 con un ospiti d’eccezione come le Blackpink, Gwen Stefani, Madonna e Missy Elliott.

“È con il cuore pesante che posticiperò il mio prossimo tour europeo a settembre e ottobre 2021. Abbiamo continuato a monitorare questa situazione senza precedenti ed è emerso chiaramente che non è possibile andare avanti con il tour di gennaio e febbraio. Vi preghiamo di tenere i vostri biglietti perché rimangono validi per le date. Mi manca essere in tour soprattutto in questo periodo e non vedo l’ora di riunirmi con voi e festeggiare presto!!”, scrive l’artista sui social dando notizia delle nuove date.

Reggio Emilia: 53enne senza vita trovato nella sua auto in un parcheggio

carabinieri

Giallo a Reggio Emilia: il corpo senza vita di un uomo è stato trovato all’interno di una vettura, un pick up, in sosta nel quartiere Mirabello. L’uomo era riverso sul volante.

Come riporta Reggioonline, a lanciare l’allarme sono stati alcuni passanti e l’edicolante che hanno notato il corpo questa mattina intorno alle 8.30. Sul posto sono subito giunti i sanitari e diverse pattuglie dei Carabinieri, che stanno indagando sulla vicenda. Pare che il decesso sia dovuto a cause naturali, forse un malore, non essendo presenti ferite evidenti sul corpo o comunque segni apparenti di violenza.

Il 53enne, residente a Viano, sull’Appennino reggiano, era uscito di casa ieri sera senza più farvi ritorno. Il pick up si trovava regolarmente parcheggiato negli stalli blu, in via Matteotti, di fronte allo stadio Mirabello. (fotografia di repertorio)

Nuovo Dpcm in vigore da oggi in tutto il Paese. Ecco le novità

Firmato dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nella notte tra sabato e domenica un nuovo Dpcm con misure più stringenti per cercare di contenere l’avanzata dei contagi da Covid-19.

NEGOZI: “Le attività commerciali al dettaglio si svolgono a condizione che sia assicurato, oltre alla distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che venga impedito di sostare all’interno dei locali più del tempo necessario all’acquisto dei beni; le suddette attività devono svolgersi nel rispetto dei contenuti di protocolli o linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio”.

BAR E RISTORANTI: Chiusura alle 18.00. “Le attività dei servizi di ristorazione (tra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite dalle ore 5 fino alle 18; il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi; dopo le ore 18 è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico; resta consentita senza limiti di orario la ristorazione negli alberghi e in altre strutture ricettive limitatamente ai propri clienti, che siano ivi alloggiati; resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, nonché fino alle ore 24 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze”.
Chiusura alle 18.00 anche la domenica.

CINEMA, TEATRI, GIOCHI: “Sono sospese le attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò; Sono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto”. Gli stadi, anche di serie A, tornano a porte chiuse, con l’ingresso consentito solo agli addetti ai lavori.

PISCINE, PALESTRE: Stop a palestre, piscine e impianti sciistici. “Sono sospese le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali, fatta eccezione per quelli con presidio sanitario obbligatorio o che effettuino l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza, nonché centri culturali, centri sociali e centri ricreativi; ferma restando la sospensione delle attività di piscine e palestre, l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere svolte all’aperto presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento”.

SCUOLA: didattica a distanza al 75% alle superiori. “L’attività didattica ed educativa per il primo ciclo di istruzione e per i servizi educativi per l’infanzia continua a svolgersi in presenza. Per contrastare la diffusione del contagio, le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica ai sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, incrementando il ricorso alla didattica digitale integrata, per una quota pari almeno al 75 per cento delle attività, modulando ulteriormente la gestione degli orari di ingresso e di uscita degli alunni, anche attraverso l’eventuale utilizzo di turni pomeridiani e disponendo che l’ingresso non avvenga in ogni caso prima delle 9”.

BUS E METROPOLITANE: “È fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi”.

SPOSTAMENTI: rimangono consentiti gli spostamenti tra Comuni o tra Regioni, con la raccomandazione di effettuarli solo se necessari, fatto salvo per ulteriori limitazioni introdotte dai singoli Governatori.

FUNZIONI RELIGIOSE: consentite “le funzioni religiose con la partecipazione di persone nel rispetto dei protocolli”. La capienza deve essere indicata all’esterno dei luoghi di culto. Vietate invece le feste: “Sono vietate le feste nei luoghi al chiuso e all’aperto, ivi comprese quelle conseguenti alle cerimonie civili e religiose”. Per le abitazioni private, il dpcm raccomanda fortemente di non ricevere persone in casa, diverse dai conviventi, salvo che per esigenze lavorative o per necessità e urgenza.

CONGRESSI E CONVEGNI: Sospesi convegni e congressi, ad eccezione di quelli che si svolgono in modalità da remoto. Tutte le manifestazioni pubbliche si dovranno svolgere in assenza di pubblico. Si potranno invece svolgere i concorsi pubblici e privati. (fotografia di copertina dal sito governo.it)

“Quel Raggio Nella Notte”, il nuovo singolo di Irene Grandi

Tra i protagonisti della 70° edizione del Festival di Sanremo, dove ha presentato “Finalmente Io”, brano scritto per lei da Vasco Rossi e dalla recente pubblicazione di un nuovo singolo, “Devi volerti bene”, Irene Grandi torna con un inedito e un nuovo videoclip estratti da “Grandissimo”: “Quel Raggio Nella Notte”.

Un brano scritto da Mario Amato che ha il sapore di uno dei classici di Irene Grandi nel quale il colore blues della sua voce si esprime al meglio. Una storia d’amore, che trascende la natura romantica di questo sentimento verso un Amore Universale, che illumina la notte di un mondo privo di veri valori e che è capace di colmare il vuoto esistenziale, attraverso parole di conforto e fiducia. Raccontata con parole semplici e vere, è immersa in una melodia che ricorda i migliori autori degli anni Sessanta. Arrangiata e prodotta da Antonio Filippelli in una chiave contemporanea e con un gusto britannico.

“Mi ha toccato fin dal primo ascolto, mi emoziona ogni volta che lo canto e ogni volta mi fa venire i brividi. Cosa chiedere di più a una canzone?” Irene Grandi descrive così il nuovo inedito.

 

Edoardo Bennato: il 20 novembre arriva il nuovo album “Non c’è”

Edoardo Bennato annuncia l’uscita del nuovo album “Non c’è”, atteso per il 20 novembre. Il disco sarà pubblicato su cd e in doppio vinile, comprenderà 20 tracce nella versione cd e 23 tracce nella versione LP. Nella tracklist sono compresi 8 inediti e 14 brani tratti dal repertorio di Edoardo Bennato con nuovi arrangiamenti.

Per il nuovo disco, Bennato ha lavorato con l’affiatata band che è con lui da anni, invitando in studio amici e colleghi, e non risparmiandosi nei featuring (al disco hanno collaborato Clementino, Morgan ed Eugenio Bennato).

In “Non c’è” confluiscono le due anime dell’artista napoletano: la versione della “prima ora” e quella strettamente attuale. Come costante, la sua anima rock. C’è il Bennato è sarcastico, come sempre senza bavaglio, mai patinato. Realista e al tempo stesso sognatore; un cantautore contemporaneo che riesce a rimanere non convenzionale.

Coronavirus: Bologna chiude 5 parchi dalle 22.00 alle 6.00

Coronavirus: a Bologna coprifuoco in cinque parchi cittadini. Il Sindaco, Virginio Merola, ha firmato un’ordinanza che impone il divieto di accesso e stazionamento all’interno di cinque tra parchi e giardini della città, tutti i giorni dalle 22.00 alle 6.00 a partire da lunedì 26 ottobre, fino a nuove disposizioni.

Dopo la necessaria chiusura di Piazza San Francesco, Piazza Verdi e di una parte di Piazza Aldrovandi – afferma il Sindaco Virginio Merola in una nota – ho deciso di intervenire nuovamente per limitare l’orario di accesso ad alcuni parchi. Numerosi cittadini ci hanno segnalato assembramenti notturni, e nell’ultimo periodo la Polizia Locale e le forze dell’ordine sono dovute intervenire più volte perché molte persone si raggruppavano senza alcun rispetto delle misure di contenimento del coronavirus. Di fronte a ripetuti comportamenti irresponsabili e non rispettosi delle norme imposte dall’emergenza sanitaria continueremo a intervenire puntualmente per tutelare la salute di tutta la nostra comunità”.

Il divieto riguarda i Giardini Margherita, il Parco 11 Settembre, i Giardini di Villa Cassarini, il Parco del Cavaticcio e il Giardino John Klemlen. Chi non rispetta l’ordinanza rischia una multa che va da 400 a 1.000 euro.

Recupera l’uso di braccia e gambe grazie a una protesi in 3D

Un uomo di 44 anni, con tutti e quattro gli arti paralizzati, ha potuto recuperare la mobilità grazie a una protesi stampata in 3D. Il 44enne, che presentava una tetraparesi a causa di una grave compressione del midollo cervicale, si era rivolto al Dipartimento Rizzoli-Sicilia con una situazione da gestire in tempi rapidi per scongiurare la paralisi completa. Il paziente è stato operato dal direttore della Clinica Ortopedica e traumatologica I del Rizzoli, Cesare Faldini, insieme all’equipe del Dipartimento di Bagheria, diretto dal dottor Giovannini Pignatti.

La ricostruzione – si legge in una nota dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bolognaè stata fatta con l’utilizzo di una protesi in titanio poroso stampato in 3D e con una placca. Dopo cinque ore di lavoro di sala operatoria il paziente è stato risvegliato, manifestando immediatamente la capacità di muovere braccia e gambe. L’intervento è stato svolto dopo un percorso diagnostico rapidissimo. Oltre dieci i professionisti in campo tra ortopedici, anestesisti, infermieri e tecnici”.

Dopo i controlli radiografici e il posizionamento dei controlli elettrofisiologici per il monitoraggio della funzione del midollo durante l’intervento, attraverso un accesso anteriore abbiamo raggiunto la zona della compressione del midollo spinale – spiega il Professor Faldini. – Abbiamo rimosso un disco vertebrale ma il midollo, ancora compresso, ha richiesto la rimozione anche di parte di un corpo vertebrale e della quasi totalità della vertebra superiore.”

Una Tac post intervento eseguita dal centro radiologico di Villa Santa Teresa, la struttura presso cui ha sede il Rizzoli in Sicilia, ha poi mostrato la riuscita ricostruzione vertebrale”.

“Il paziente è stato dimesso – prosegue Faldini. – Il recupero del midollo spinale è lungo e faticoso ma ci sono già evidenti segni di ripresa: si alza da solo, la sensibilità alle spalle e agli arti inferiori sta tornando, sta recuperando bene anche l’uso delle mani; con un’adeguata riabilitazione ci aspettiamo un ulteriore miglioramento, anche se la vera importanza di questo intervento è stata evitare l’evoluzione verso la paralisi completa, inesorabile senza l’operazione in tempi celeri.”

“Un tipo di intervento e una tempistica che assumono connotati ancor più significativi in considerazione di questo periodo di particolare criticità per l’intero Servizio Sanitario Nazionale”. (fotografia di repertorio dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna)

De Luca annuncia il lockdown in Campania e chiede al Governo di attuare quello nazionale

In Campania è record di contagi (oggi 2280) e il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, annuncia, con una diretta su Facebook, che procederà verso la chiusura totale del territorio per 30 o 40 giorni, fatto salvo per le attività essenziali: “Dobbiamo chiudere per un mese, quaranta giorni e poi si vedrà ma senza soluzioni drastiche non possiamo reggere”, ha detto.

Il Governatore della Campania ha inoltre invitato il Governo a fare altrettanto, mettendo mano un lockdown a livello nazionale, ed ha dichiarato la necessità di bloccare la mobilità tra regioni e tra Comuni.

Intanto il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in collegamento con il Festival del Lavoro ha ribadito la linea prudenziale sulle misure da adottare: “Dobbiamo scongiurare un secondo lockdown generalizzato, per questo rimaniamo vigili e pronti a intervenire dove necessario”.
Forti dell’esperienza vissuta della scorsa primavera dobbiamo contenere il contagio puntando a evitare l’arresto dell’attività produttiva e lavorativa, la chiusura degli uffici pubblici, come la chiusura delle scuole”. (fotografia di copertina – frame del video sulla pagina Facebook di Vincenzo De Luca)

Il Volo: il trio aprirà il Formula 1 Emirates Gran Premio dell’Emilia Romagna

Il Volo è stato invitato ad aprire il “Formula 1 Emirates Gran Premio dell’Emilia Romagna” che si terrà domenica 1 novembre all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. Il trio sarà il protagonista della cerimonia iniziale interpretando l’Inno d’Italia per omaggiare i piloti schierati in prossimità della linea di partenza.

Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble hanno accettato di partecipare a questo prestigioso evento con entusiasmo, da sempre appassionati di Formula 1 e fieri di rappresentare l’Italia cantando il celebre Inno. «È un onore per noi essere stati invitati al Gran Premio e interpretare ancora una volta l’Inno di Mameli, ogni volta che abbiamo avuto questa opportunità non è stato facile nascondere l’emozione! Ringraziamo il Presidente di Formula Imola Uberto Selvatico Estense e facciamo un grande in bocca al lupo a tutti i piloti» afferma Il Volo.

«Sono veramente lieto di annunciare pubblicamente che sarà Il Volo ad effettuare la performance canora dell’Inno di Mameli in occasione del prossimo Gran Premio di Formula 1 a Imola il 1 novembre 2020. Questo magnifico trio canoro caratterizza la musica e la cultura italiana nel mondo già da tempo e dunque chi meglio di loro poteva interpretare l’Inno italiano, emozionando in mondovisione gli spettatori del Gran Premio più atteso della stagione. Un ringraziamento particolare, oltre che agli artisti, al loro manager Michele Torpedine per la grande disponibilità ed entusiasmo nel supportare l’iniziativa che segna il ritorno della Formula 1 a Imola dopo 14 anni» dichiara il Presidente di Formula Imola Uberto Selvatico Estense.

“Formula 1 Emirates Gran Premio dell’Emilia Romagna” è un nuovo appuntamento per la regione Emilia-Romagna, un ritorno dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, dopo 14 anni di assenza, nel calendario del Campionato Mondiale. Per maggiori informazioni e aggiornamenti sulla diretta televisiva e sull’acquisto dei biglietti www.autodromoimola.it.

A causa del perdurare dello stato d’emergenza dovuto alla pandemia di Covid-19, i concerti de Il Volo previsti per il 2020 in Italia sono stati posticipati al 2021.

Di seguito le date estive:
29 agosto 2021 all’Arena di Verona (recupero della data del 30 agosto 2020)
30 agosto 2021 all’Arena di Verona (recupero della data del 31 agosto 2020)
4 settembre 2021 al Teatro Antico di Taormina (recupero della data del 4 settembre 2020)
5 settembre 2021 al Teatro Antico di Taormina (recupero della data del 5 settembre 2020)

Di seguito le date nei Palasport:
16 ottobre 2021 al Pala Alpitour di Torino (recupero del 26 novembre 2020)
20 ottobre 2021 al Palazzo dello Sport di Roma (recupero del 4 dicembre 2020)
23 ottobre 2021 al Mediolanum Forum di Assago, Milano (recupero del 30 novembre 2020)

I biglietti già acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti.

Auto centrata da un masso in autostrada: ferito gravemente Consigliere Regionale

Grave incidente stradale, dall’incredibile dinamica, ieri in autostrada, nei pressi dello svincolo di Modena Sud. Ferito seriamente Michele Barcaiuolo, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia, colpito da un masso di oltre dieci chili che ha centrato in pieno l’auto sulla quale l’uomo viaggiava, insieme ad altre due persone. Il sinistro si è verificato nel pomeriggio, intorno alle 17.00.

In base ad una prima ricostruzione, il masso si sarebbe appunto staccato da un giunto del ponte che passa sopra il Panaro, in località San Donnino, probabilmente a causa del passaggio di un mezzo pesante, centrando il parabrezza del lato passeggero della vettura, dove appunto si trovava il Consigliere.
Barcaiuolo è stato trasportato d’urgenza all’Ospedale di Baggiovara (Modena) dove si trova ricoverato in terapia intensiva. Le sue condizioni sono gravi, ma fortunatamente non è in pericolo di vita.

Sul posto sono giunti gli Agenti della Stradale di Modena Nord che stanno indagando per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. E’ intervenuto anche il personale della Società Autostrade per porre in sicurezza la strada. (fotografia di repertorio)

Dua Lipa: slitta ancora la data di Milano

Slitta ancora il concerto di Dua Lipa a Milano, dal 14 febbraio 2021 passa al 12 ottobre 2021, sempre al Mediolanum Forum di Assago. Tutti i biglietti precedentemente acquistati resteranno validi per la nuova data.

Il “Future Nostalgia Tour” promuove l’ultimo album dell’artista, in cui ha saputo osare passando al pop. Come l’esperimento di “Break My Heart” in cui è stato inserito un campionamento di “Need You Tonight” degli INXS.

“Future Nostalgia” è il secondo album di Dua Lipa, rilasciato tre anni dopo il disco di debutto “Dua Lipa”. La versione remix dell’album, “Club Future Nostalgia”, è uscito il 28 agosto 2020 con un ospiti d’eccezione come le Blackpink, Gwen Stefani, Madonna e Missy Elliott.

“È con il cuore pesante che posticiperò il mio prossimo tour europeo a settembre e ottobre 2021. Abbiamo continuato a monitorare questa situazione senza precedenti ed è emerso chiaramente che non è possibile andare avanti con il tour di gennaio e febbraio. Vi preghiamo di tenere i vostri biglietti perché rimangono validi per le date. Mi manca essere in tour soprattutto in questo periodo e non vedo l’ora di riunirmi con voi e festeggiare presto!!”, scrive l’artista sui social dando notizia delle nuove date.

Reggio Emilia: 53enne senza vita trovato nella sua auto in un parcheggio

carabinieri

Giallo a Reggio Emilia: il corpo senza vita di un uomo è stato trovato all’interno di una vettura, un pick up, in sosta nel quartiere Mirabello. L’uomo era riverso sul volante.

Come riporta Reggioonline, a lanciare l’allarme sono stati alcuni passanti e l’edicolante che hanno notato il corpo questa mattina intorno alle 8.30. Sul posto sono subito giunti i sanitari e diverse pattuglie dei Carabinieri, che stanno indagando sulla vicenda. Pare che il decesso sia dovuto a cause naturali, forse un malore, non essendo presenti ferite evidenti sul corpo o comunque segni apparenti di violenza.

Il 53enne, residente a Viano, sull’Appennino reggiano, era uscito di casa ieri sera senza più farvi ritorno. Il pick up si trovava regolarmente parcheggiato negli stalli blu, in via Matteotti, di fronte allo stadio Mirabello. (fotografia di repertorio)

Prove generali di esodo estivo: si intensificano le partenze di luglio

Nel terzo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con...