Home Blog Pagina 1648

Il Volo: posticipati al 2021 i concerti all’Arena di Verona e Taormina

Il Volo tornerà in Italia nel 2021, dopo aver rimandato i concerti a causa della pandemia da Covid-19, ora arrivano le nuove date. I concerti, che erano inizialmente in programma per il 30 e 31 all’Arena di Verona, verranno recuperati il il 29 e 30 agosto 2021, mentre e date di Taormina, del 4 e 5 settembre, slittano al 4 e 5 settembre 2021.

I biglietti già acquistati rimarranno validi per i nuovi appuntamenti. Per chi non potrà partecipare, sarà possibile rivendere i ticket attraverso la piattaforma ufficiale autorizzata Fan Sale di TicketOne. Piero Barone, Gianluca Ginoble ed Ignazio Boschetto festeggeranno i 10 anni di carriera insieme ai fan, dopo aver rilasciato l’album per il loro primo decennio di musica.

Ecco le nuove date:
29 agosto 2021 all’Arena di Verona (recupero della data del 30 agosto 2020)
30 agosto 2021 all’Arena di Verona (recupero della data del 31 agosto 2020)
4 settembre 2021 al Teatro Antico di Taormina (recupero della data del 4 settembre 2020)
5 settembre 2021 al Teatro Antico di Taormina (recupero della data del 5 settembre 2020)

Bambini e lockdown: aumentano disturbi del sonno e attacchi d’ansia

Da quanto rivela un’indagine sull’impatto psicologico e comportamentale della pandemia in Italia, condotta dall’Istituto Giannina Gaslini e dall’università di Genova, i più piccoli soffrirebbero di attacchi d’ansia, disturbi del sonno, inquietudine e problemi comportamentali. All’indagine hanno aderito, nel periodo dopo il lockdown, 6.800 persone, di cui 3.200 con bambini piccoli.

Da quanto riportato, il 65% dei bambini sotto i 6 anni e il 71% di quelli più grandi ha accusato problematiche comportamentali di varia natura. L’isolamento ha favorito, nei più piccoli, episodi di inquietudine, ansia da separazione, paura del buio, irritabilità, risvegli notturni, difficoltà di addormentamento e pianto inconsolabile. Mentre dai 6 ai 18 anni si denota una maggiore componente somatica, come disturbi d’ansia e sensazione di mancanza d’aria, oltre a disturbi del sonno, con tanto di difficoltà di risveglio per iniziare le lezioni online da casa. In particolare si è notato come siano cambiate le abitudini, alterando i normali ritmi del sonno con tendenza al ritardo di fase, una sorta di jet lag domestico che portava gli adolescenti ad andare a letto e a risvegliarsi più tardi. Inoltre, nei ragazzi dai 6 ai 18 anni si è riscontrato un aumento dell’instabilità emotiva, con cambiamenti repentini dell’umore e irritabilità.

Ma se i più piccoli hanno avuto una tendenza alla regressione e alla paura, i più grandi hanno mostrato anche ossessioni per la pulizia, sensazione di fiato corto, abuso dei media e scarsa collaborazione nelle faccende domestiche. Anche in altri paesi, in cui è stata fatta una ricerca simile, si sono notati questi sintomi tra i ragazzi e i più piccoli.

Addio al famoso gatto rosso di “A spasso con Bob” di James Bowen: “lui mi ha salvato la vita”

“Bob mi ha salvato la vita. Ha incontrato migliaia di persone, ha toccato milioni di vite. Non c’è mai stato un gatto come lui e mai più ci sarà. In qualche modo sento che una luce si è spenta per sempre nella mia vita. Non lo dimenticherò mai.” – James Bowen

Non solo un gatto, ma un vero compagno di viaggio e un amico, colui che ha salvato la vita a James Bowen. Stiamo parlando di Bob, un gatto rosso di cui è stata raccontata la vita nel romanzo “A streetcat named Bob”, scritto dallo stesso James, e poi nel film del 2016 “A spasso con Bob”. A darne la notizia è la casa editrice Hodder & Stoughton su Facebook, con un lungo post commovente in cui Bowen ricorda il suo più caro amico.

Il romanzo e il film raccontano la storia vera di James, un giovane senzatetto con problemi di droga e farmaci che viveva per le strade di Londra che, da quando incontrò Bob, un gatto rosso messo peggio di lui, riuscì a trovare un motivo per vivere e uscire dal tunnel dipendenza. Una storia davvero toccante, soprattutto se pensiamo che i due non si sono mai più separati dal giorno del loro incontro, nel 2007.

Nel 2010 James decise di raccontare la loro storia e di scrivere il romanzo che, nel 2012 venne pubblicato e diventò presto un Best Seller in Inghilterra. Seguirono altri libri, che vennero distribuiti e tradotti in tutto il mondo, prima di finire immortalati nel film, interpretato da Luke Treadway e dallo stesso Bob.

Shalpy: “alla fine del 2020 lascio il mondo della musica”

‪”Dopo un periodo di grande travaglio dovuto a numerose cause ho finalmente preso la decisione di ritirarmi dalla musica alla fine del 2020″.

Così Giovanni Scialpi, in arte Shalpy, annuncia sui suoi canali social l’addio al mondo della musica. L’artista ha avuto successo negli anni ’80 con canzoni come “Rocking Rolling”, “Cigarettes and Coffee”, “No East No West” e “Pregherei”. Una decisione che il cantante matura da tempo, tanto da aver anche partecipato al reality “Pechino Express” insieme all’ex marito Roberto Blasi.

Dopo l’annuncio molti fan hanno commentato i suoi post manifestando il loro dispiacere per questa decisione. In molti ricordano i brutti momenti di gennaio 2019, quando il cantante aveva raccontato di aver rischiato la vita tre volte per problemi di aritmia cardiaca, nonostante la presenza di pacemaker. Attualmente non si sa se il motivo per cui Shalpy ha deciso di lasciare la musica sia legato a problemi di salute.

Pagamenti in contanti: dal 1° luglio limite di 2.000 euro. Sanzioni salate per chi sgarra

Per chi è abituato a effettuare pagamenti in contanti, ci sarà da fare attenzione dal prossimo mese. Infatti, dal 1° luglio 2020 il tetto all’uso delle banconote scende a 1.999.99 euro. Chi avrà necessità di fare un trasferimento di denaro a una cifra pari o superiore ai 2.000 euro dovrà utilizzare uno strumento tracciabile, come i bonifici bancari, carte di credito o assegni.

Per chi trasgredirà le multe sono molto salate: da 2mila a 50mila euro per la parti contraenti e da 3mila a 15mila euro per i professionisti che non fanno le segnalazioni. Questo per operazioni fino a 250mila euro: oltre, i contraenti rischiano una sanzione da 15mila a 250mila euro.

Questo limite resterà in vigore per un anno e mezzo, poi il limite scenderà a 999,99 euro a partire da gennaio 2022. Questo limite riguarderà sia chi riceve il denaro, sia chi effettua il pagamento, inoltre vale per donazioni e prestiti, anche quelli effettuati a un familiare. I limiti però non andranno a intaccare prelievi o i versamenti sul proprio conto, in quanto non si tratta di un trasferimento di denaro tra soggetti diversi.

I professionisti avranno l’obbligo di segnalare un illecito, se ne vengono a conoscenza, e chi ha obblighi di antiriciclaggio rischia multe di un minimo di 3.000 euro.

Fedez in diretta a Radio Bruno

Fedez sarà in videodiretta mercoledì 17 giugno, dalle 15.10, per una chiacchierata durante il Fans Club con Barbara Pinotti e Marco Marini.
Non perdete la diretta radio e tv!
Sul digitale terrestre canale 256 e per l’Emilia Romagna anche il 683, in streaming sul nostro sito e sulla APP (sezione TV).

È uscito “Bimbi per strada (Children)”, il nuovo singolo di Fedez che anticipa l’attesissimo ritorno musicale dell’artista.
Scritto durante il periodo di lockdown degli scorsi mesi, “Bimbi per strada (Children)” vede il flow di Fedez muoversi sulla musica di “Children” di Robert Miles, vero e proprio brano icona degli anni ’90 che ha segnato un’intera generazione. Nel testo l’artista parla di una notte estiva indimenticabile, un sogno in cui il protagonista vuole perdersi in un’innocenza bambinesca e farsi travolgere da sensazioni che sembravano ormai dimenticate per lasciarsi alle spalle i problemi della realtà adulta.
La traccia segue la pubblicazione di “Problemi con tutti (Giuda)”, il cui video su Youtube è stato realizzato da Marc Tudisco, giovanissimo art director tedesco specializzato nel 3D design che ha collaborato alle campagne globali di brand quali Adidas, Nike e Google e con top international artist, a conferma della visione innovativa, avanguardistica e non convenzionale che ha sempre caratterizzato il percorso musicale di Fedez, fin dagli esordi.

Dopo una pausa dal mondo della musica, Federico torna con un nuovo singolo ufficiale. Con 6 album all’attivo, in tutta la sua carriera ha collezionato oltre 1,3 miliardi di streaming globali e ottenuto 57 dischi di platino. Nel 2018 è stato protagonista della data-evento “La Finale”, il concerto dei record con oltre 78 mila presenze che l’ha consacrato come il più giovane artista italiano ad esibirsi allo Stadio di San Siro a Milano Storie Tese, Punkreas, J-Ax e Guè Pequeno. Nel 2015 è la volta di “Pop-Hoolista”, il suo quarto album, con cui scala le classifiche conquistando il quadruplo disco di platino, al cui interno è compreso il singolo “Magnifico”. Nell’estate 2016 esce “Vorrei Ma Non Posto”, il singolo da record con 7 certificazioni platino e oltre 196 milioni di views, che porterà l’artista a scrivere a 4 mani insieme a J-Ax “Comunisti col Rolex”, il disco più venduto del 2017 in Italia e certificato quadruplo disco di platino. Fedez torna ad esibirsi da solo dopo l’ambizioso Tour del 2017 al fianco del collega J-Ax, con cui ha entusiasmato oltre 230 mila persone e una data-evento di chiusura “La Finale” allo Stadio San Siro di Milano, il concerto dei record con oltre 78 mila presenze. Nel 2019 pubblica “Paranoia Airlines”, certificato disco di platino in una sola settimana che al suo interno contiene “Prima di ogni cosa”, anch’esso certificato disco di platino. Dopo un momento di pausa, il 2020 segna il ritorno di Fedez alla musica. Collabora infatti con Cara nel singolo “Le Feste di Pablo” e successivamente pubblica “Problemi con tutti (Giuda)”. Attualmente è al lavoro al suo nuovo progetto discografico.

Deep Purple: riconfermati i concerti in Italia nel 2021

I Deep Purple confermano i concerti in Italia per il 2021, dopo gli slittamenti necessari per seguire le normative per il contenimento del Covid-19. La band era attesa quest’anno a Bologna al Sonic Park e a Milano, ma con un comunicato riconfermano le stesse date per il 2021.

Ecco il nuovo calendario:

5 luglio 2021 – Bologna Sonic Park, Arena Parco Nord
19 ottobre 2021 – Milano, Mediolanum Forum

I biglietti precedentemente acquistati resteranno validi. I fan che invece vorranno rivendere il ticket acquistato potranno farlo attraverso il servizio FanSale. Inoltre è possibile richiedere un cambio nominativo sempre sulla piattaforma TicketOne.

Il Bologna Sonic Park 2021 avrà in programma l’esibizione degli Iron Maiden il 24 giugno 2021 e dei My Chemical Romance il 4 luglio 2021.

Coronavirus: gli Oscar slittano ad aprile

Se ne parlava già da un po’, ma ora arriva la conferma: la 93° edizione degli Oscar verrà posticipata al 25 aprile 2021, a causa della pandemia. Lo ha annunciato oggi il Board of Governors (il braccio decisionale) dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences. La serata era stata prevista per il 28 febbraio, ma per paura di una seconda ondata di Covid-19, gli organizzatori hanno preferito posticipare di due mesi.

Si allarga anche la finestra di eleggibilità, infatti dal 31 dicembre si passa al 28 febbraio 2021. Ancora non si sa in che format verrà proposta la premiazione, se virtuale o con la presenza delle star di Hollywood, ma per questo si dovrà vedere l’andamento del virus nei prossimi mesi. Davvero un’insolita edizione quella del 2021, con un regolamento adattato e premiazioni allargate anche alle uscite in streaming, ma non è la prima volta che la notte degli Oscar viene rimandata. Nel 1938 si dovette posticipare a causa di un’alluvione a Los Angeles, nel 1968 in seguito all’assassinio di Martin Luther King Jr e nel 1981 dopo il tentato assassinio dell’allora presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan.

Vasco Rossi presenta la vera “Silvia”, quella della canzone

Proprio ieri Vasco ha festeggiato i 43 anni del suo 45 giri d’esordio, “Jenny/Silvia” e poco dopo svela l’identità di Silvia, che gli ha ispirato la canzone. Il rocker di Zocca ha postato un paio di scatti degli anni ’70 in cui viene ritratta una ragazza, una in primo piano e una a figura intera: “Eccola la Silvia ..fai presto che sono le otto ..”.

Il Komandante poi continua e spiega com’è nata la famosa canzone: “Silvia abitava vicino a casa mia e ne avevo un’immagine solo mia, come per Albachiara. Una ragazzina di 14 anni, nel momento in cui esplode la vita e da bambina diventa adolescente. Ed è venuto fuori questo delizioso ritratto. Vista sempre con gli occhi del cantautore. E già lì si vedeva il mio stile a pennellate, immagini, invece di un racconto. Lei che si sveglia, una serie di scatti, un tratto un po’ impressionista. Uno sbocciare delicato, dove gli ormoni diventano fiori. Ero anche dalla sua parte quando si metteva il rossetto e la mamma non voleva. Se fossi stato una femmina, a quell’età mi sarei comportato come lei. Racconto queste cose perché ho una parte femminile importante, sono cresciuto in mezzo alle donne della famiglia, la mamma e le zie: l’Espedita, l’Iliana, la Rosanna e l’Ivana”.

Christian De Sica e Massimo Boldi di nuovo insieme per un film in uscita a Natale

La notizia arriva a sorpresa dalla pagina dei fan di Christian De Sica e Massimo Boldi. La coppia più famosa della commedia italiana tornerà insieme per un film che uscirà nelle sale a Natale 2020. L’ultima pellicola insieme risale al 2018, “Amici come prima” ed è stato il film italiano più visto della stagione 2018/2019, nonché il più visto nel giorno di Natale del 2018. Le riprese inizieranno a fine luglio e nel post pubblicato, sembra autorizzato dagli stessi attori, si parla del film che tutti stavano aspettando. Ancora non si sa il titolo del film, ma tutto lascia presupporre che si tratti di un cinepanettone a tema natalizio.

Tanti i commenti dei fan che hanno inondato il profilo di Massimo Boldi e il profilo dedicato alla coppia di attori, alcuni chiedono di riproporre alcuni dei personaggi che hanno segnato la storia delle commedie natalizie. Dopo anni di silenzio torna l’amicizia tra Boldi e De Sica, che finalmente decidono di tornare a lavorare insieme per la gioia di tutti i fan. Non ci resta che attendere qualche notizia in più sul film che ci accompagnerà durante le feste.

Il Volo: posticipati al 2021 i concerti all’Arena di Verona e Taormina

Il Volo tornerà in Italia nel 2021, dopo aver rimandato i concerti a causa della pandemia da Covid-19, ora arrivano le nuove date. I concerti, che erano inizialmente in programma per il 30 e 31 all’Arena di Verona, verranno recuperati il il 29 e 30 agosto 2021, mentre e date di Taormina, del 4 e 5 settembre, slittano al 4 e 5 settembre 2021.

I biglietti già acquistati rimarranno validi per i nuovi appuntamenti. Per chi non potrà partecipare, sarà possibile rivendere i ticket attraverso la piattaforma ufficiale autorizzata Fan Sale di TicketOne. Piero Barone, Gianluca Ginoble ed Ignazio Boschetto festeggeranno i 10 anni di carriera insieme ai fan, dopo aver rilasciato l’album per il loro primo decennio di musica.

Ecco le nuove date:
29 agosto 2021 all’Arena di Verona (recupero della data del 30 agosto 2020)
30 agosto 2021 all’Arena di Verona (recupero della data del 31 agosto 2020)
4 settembre 2021 al Teatro Antico di Taormina (recupero della data del 4 settembre 2020)
5 settembre 2021 al Teatro Antico di Taormina (recupero della data del 5 settembre 2020)

Bambini e lockdown: aumentano disturbi del sonno e attacchi d’ansia

Da quanto rivela un’indagine sull’impatto psicologico e comportamentale della pandemia in Italia, condotta dall’Istituto Giannina Gaslini e dall’università di Genova, i più piccoli soffrirebbero di attacchi d’ansia, disturbi del sonno, inquietudine e problemi comportamentali. All’indagine hanno aderito, nel periodo dopo il lockdown, 6.800 persone, di cui 3.200 con bambini piccoli.

Da quanto riportato, il 65% dei bambini sotto i 6 anni e il 71% di quelli più grandi ha accusato problematiche comportamentali di varia natura. L’isolamento ha favorito, nei più piccoli, episodi di inquietudine, ansia da separazione, paura del buio, irritabilità, risvegli notturni, difficoltà di addormentamento e pianto inconsolabile. Mentre dai 6 ai 18 anni si denota una maggiore componente somatica, come disturbi d’ansia e sensazione di mancanza d’aria, oltre a disturbi del sonno, con tanto di difficoltà di risveglio per iniziare le lezioni online da casa. In particolare si è notato come siano cambiate le abitudini, alterando i normali ritmi del sonno con tendenza al ritardo di fase, una sorta di jet lag domestico che portava gli adolescenti ad andare a letto e a risvegliarsi più tardi. Inoltre, nei ragazzi dai 6 ai 18 anni si è riscontrato un aumento dell’instabilità emotiva, con cambiamenti repentini dell’umore e irritabilità.

Ma se i più piccoli hanno avuto una tendenza alla regressione e alla paura, i più grandi hanno mostrato anche ossessioni per la pulizia, sensazione di fiato corto, abuso dei media e scarsa collaborazione nelle faccende domestiche. Anche in altri paesi, in cui è stata fatta una ricerca simile, si sono notati questi sintomi tra i ragazzi e i più piccoli.

Addio al famoso gatto rosso di “A spasso con Bob” di James Bowen: “lui mi ha salvato la vita”

“Bob mi ha salvato la vita. Ha incontrato migliaia di persone, ha toccato milioni di vite. Non c’è mai stato un gatto come lui e mai più ci sarà. In qualche modo sento che una luce si è spenta per sempre nella mia vita. Non lo dimenticherò mai.” – James Bowen

Non solo un gatto, ma un vero compagno di viaggio e un amico, colui che ha salvato la vita a James Bowen. Stiamo parlando di Bob, un gatto rosso di cui è stata raccontata la vita nel romanzo “A streetcat named Bob”, scritto dallo stesso James, e poi nel film del 2016 “A spasso con Bob”. A darne la notizia è la casa editrice Hodder & Stoughton su Facebook, con un lungo post commovente in cui Bowen ricorda il suo più caro amico.

Il romanzo e il film raccontano la storia vera di James, un giovane senzatetto con problemi di droga e farmaci che viveva per le strade di Londra che, da quando incontrò Bob, un gatto rosso messo peggio di lui, riuscì a trovare un motivo per vivere e uscire dal tunnel dipendenza. Una storia davvero toccante, soprattutto se pensiamo che i due non si sono mai più separati dal giorno del loro incontro, nel 2007.

Nel 2010 James decise di raccontare la loro storia e di scrivere il romanzo che, nel 2012 venne pubblicato e diventò presto un Best Seller in Inghilterra. Seguirono altri libri, che vennero distribuiti e tradotti in tutto il mondo, prima di finire immortalati nel film, interpretato da Luke Treadway e dallo stesso Bob.

Shalpy: “alla fine del 2020 lascio il mondo della musica”

‪”Dopo un periodo di grande travaglio dovuto a numerose cause ho finalmente preso la decisione di ritirarmi dalla musica alla fine del 2020″.

Così Giovanni Scialpi, in arte Shalpy, annuncia sui suoi canali social l’addio al mondo della musica. L’artista ha avuto successo negli anni ’80 con canzoni come “Rocking Rolling”, “Cigarettes and Coffee”, “No East No West” e “Pregherei”. Una decisione che il cantante matura da tempo, tanto da aver anche partecipato al reality “Pechino Express” insieme all’ex marito Roberto Blasi.

Dopo l’annuncio molti fan hanno commentato i suoi post manifestando il loro dispiacere per questa decisione. In molti ricordano i brutti momenti di gennaio 2019, quando il cantante aveva raccontato di aver rischiato la vita tre volte per problemi di aritmia cardiaca, nonostante la presenza di pacemaker. Attualmente non si sa se il motivo per cui Shalpy ha deciso di lasciare la musica sia legato a problemi di salute.

Pagamenti in contanti: dal 1° luglio limite di 2.000 euro. Sanzioni salate per chi sgarra

Per chi è abituato a effettuare pagamenti in contanti, ci sarà da fare attenzione dal prossimo mese. Infatti, dal 1° luglio 2020 il tetto all’uso delle banconote scende a 1.999.99 euro. Chi avrà necessità di fare un trasferimento di denaro a una cifra pari o superiore ai 2.000 euro dovrà utilizzare uno strumento tracciabile, come i bonifici bancari, carte di credito o assegni.

Per chi trasgredirà le multe sono molto salate: da 2mila a 50mila euro per la parti contraenti e da 3mila a 15mila euro per i professionisti che non fanno le segnalazioni. Questo per operazioni fino a 250mila euro: oltre, i contraenti rischiano una sanzione da 15mila a 250mila euro.

Questo limite resterà in vigore per un anno e mezzo, poi il limite scenderà a 999,99 euro a partire da gennaio 2022. Questo limite riguarderà sia chi riceve il denaro, sia chi effettua il pagamento, inoltre vale per donazioni e prestiti, anche quelli effettuati a un familiare. I limiti però non andranno a intaccare prelievi o i versamenti sul proprio conto, in quanto non si tratta di un trasferimento di denaro tra soggetti diversi.

I professionisti avranno l’obbligo di segnalare un illecito, se ne vengono a conoscenza, e chi ha obblighi di antiriciclaggio rischia multe di un minimo di 3.000 euro.

Fedez in diretta a Radio Bruno

Fedez sarà in videodiretta mercoledì 17 giugno, dalle 15.10, per una chiacchierata durante il Fans Club con Barbara Pinotti e Marco Marini.
Non perdete la diretta radio e tv!
Sul digitale terrestre canale 256 e per l’Emilia Romagna anche il 683, in streaming sul nostro sito e sulla APP (sezione TV).

È uscito “Bimbi per strada (Children)”, il nuovo singolo di Fedez che anticipa l’attesissimo ritorno musicale dell’artista.
Scritto durante il periodo di lockdown degli scorsi mesi, “Bimbi per strada (Children)” vede il flow di Fedez muoversi sulla musica di “Children” di Robert Miles, vero e proprio brano icona degli anni ’90 che ha segnato un’intera generazione. Nel testo l’artista parla di una notte estiva indimenticabile, un sogno in cui il protagonista vuole perdersi in un’innocenza bambinesca e farsi travolgere da sensazioni che sembravano ormai dimenticate per lasciarsi alle spalle i problemi della realtà adulta.
La traccia segue la pubblicazione di “Problemi con tutti (Giuda)”, il cui video su Youtube è stato realizzato da Marc Tudisco, giovanissimo art director tedesco specializzato nel 3D design che ha collaborato alle campagne globali di brand quali Adidas, Nike e Google e con top international artist, a conferma della visione innovativa, avanguardistica e non convenzionale che ha sempre caratterizzato il percorso musicale di Fedez, fin dagli esordi.

Dopo una pausa dal mondo della musica, Federico torna con un nuovo singolo ufficiale. Con 6 album all’attivo, in tutta la sua carriera ha collezionato oltre 1,3 miliardi di streaming globali e ottenuto 57 dischi di platino. Nel 2018 è stato protagonista della data-evento “La Finale”, il concerto dei record con oltre 78 mila presenze che l’ha consacrato come il più giovane artista italiano ad esibirsi allo Stadio di San Siro a Milano Storie Tese, Punkreas, J-Ax e Guè Pequeno. Nel 2015 è la volta di “Pop-Hoolista”, il suo quarto album, con cui scala le classifiche conquistando il quadruplo disco di platino, al cui interno è compreso il singolo “Magnifico”. Nell’estate 2016 esce “Vorrei Ma Non Posto”, il singolo da record con 7 certificazioni platino e oltre 196 milioni di views, che porterà l’artista a scrivere a 4 mani insieme a J-Ax “Comunisti col Rolex”, il disco più venduto del 2017 in Italia e certificato quadruplo disco di platino. Fedez torna ad esibirsi da solo dopo l’ambizioso Tour del 2017 al fianco del collega J-Ax, con cui ha entusiasmato oltre 230 mila persone e una data-evento di chiusura “La Finale” allo Stadio San Siro di Milano, il concerto dei record con oltre 78 mila presenze. Nel 2019 pubblica “Paranoia Airlines”, certificato disco di platino in una sola settimana che al suo interno contiene “Prima di ogni cosa”, anch’esso certificato disco di platino. Dopo un momento di pausa, il 2020 segna il ritorno di Fedez alla musica. Collabora infatti con Cara nel singolo “Le Feste di Pablo” e successivamente pubblica “Problemi con tutti (Giuda)”. Attualmente è al lavoro al suo nuovo progetto discografico.

Deep Purple: riconfermati i concerti in Italia nel 2021

I Deep Purple confermano i concerti in Italia per il 2021, dopo gli slittamenti necessari per seguire le normative per il contenimento del Covid-19. La band era attesa quest’anno a Bologna al Sonic Park e a Milano, ma con un comunicato riconfermano le stesse date per il 2021.

Ecco il nuovo calendario:

5 luglio 2021 – Bologna Sonic Park, Arena Parco Nord
19 ottobre 2021 – Milano, Mediolanum Forum

I biglietti precedentemente acquistati resteranno validi. I fan che invece vorranno rivendere il ticket acquistato potranno farlo attraverso il servizio FanSale. Inoltre è possibile richiedere un cambio nominativo sempre sulla piattaforma TicketOne.

Il Bologna Sonic Park 2021 avrà in programma l’esibizione degli Iron Maiden il 24 giugno 2021 e dei My Chemical Romance il 4 luglio 2021.

Coronavirus: gli Oscar slittano ad aprile

Se ne parlava già da un po’, ma ora arriva la conferma: la 93° edizione degli Oscar verrà posticipata al 25 aprile 2021, a causa della pandemia. Lo ha annunciato oggi il Board of Governors (il braccio decisionale) dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences. La serata era stata prevista per il 28 febbraio, ma per paura di una seconda ondata di Covid-19, gli organizzatori hanno preferito posticipare di due mesi.

Si allarga anche la finestra di eleggibilità, infatti dal 31 dicembre si passa al 28 febbraio 2021. Ancora non si sa in che format verrà proposta la premiazione, se virtuale o con la presenza delle star di Hollywood, ma per questo si dovrà vedere l’andamento del virus nei prossimi mesi. Davvero un’insolita edizione quella del 2021, con un regolamento adattato e premiazioni allargate anche alle uscite in streaming, ma non è la prima volta che la notte degli Oscar viene rimandata. Nel 1938 si dovette posticipare a causa di un’alluvione a Los Angeles, nel 1968 in seguito all’assassinio di Martin Luther King Jr e nel 1981 dopo il tentato assassinio dell’allora presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan.

Vasco Rossi presenta la vera “Silvia”, quella della canzone

Proprio ieri Vasco ha festeggiato i 43 anni del suo 45 giri d’esordio, “Jenny/Silvia” e poco dopo svela l’identità di Silvia, che gli ha ispirato la canzone. Il rocker di Zocca ha postato un paio di scatti degli anni ’70 in cui viene ritratta una ragazza, una in primo piano e una a figura intera: “Eccola la Silvia ..fai presto che sono le otto ..”.

Il Komandante poi continua e spiega com’è nata la famosa canzone: “Silvia abitava vicino a casa mia e ne avevo un’immagine solo mia, come per Albachiara. Una ragazzina di 14 anni, nel momento in cui esplode la vita e da bambina diventa adolescente. Ed è venuto fuori questo delizioso ritratto. Vista sempre con gli occhi del cantautore. E già lì si vedeva il mio stile a pennellate, immagini, invece di un racconto. Lei che si sveglia, una serie di scatti, un tratto un po’ impressionista. Uno sbocciare delicato, dove gli ormoni diventano fiori. Ero anche dalla sua parte quando si metteva il rossetto e la mamma non voleva. Se fossi stato una femmina, a quell’età mi sarei comportato come lei. Racconto queste cose perché ho una parte femminile importante, sono cresciuto in mezzo alle donne della famiglia, la mamma e le zie: l’Espedita, l’Iliana, la Rosanna e l’Ivana”.

Christian De Sica e Massimo Boldi di nuovo insieme per un film in uscita a Natale

La notizia arriva a sorpresa dalla pagina dei fan di Christian De Sica e Massimo Boldi. La coppia più famosa della commedia italiana tornerà insieme per un film che uscirà nelle sale a Natale 2020. L’ultima pellicola insieme risale al 2018, “Amici come prima” ed è stato il film italiano più visto della stagione 2018/2019, nonché il più visto nel giorno di Natale del 2018. Le riprese inizieranno a fine luglio e nel post pubblicato, sembra autorizzato dagli stessi attori, si parla del film che tutti stavano aspettando. Ancora non si sa il titolo del film, ma tutto lascia presupporre che si tratti di un cinepanettone a tema natalizio.

Tanti i commenti dei fan che hanno inondato il profilo di Massimo Boldi e il profilo dedicato alla coppia di attori, alcuni chiedono di riproporre alcuni dei personaggi che hanno segnato la storia delle commedie natalizie. Dopo anni di silenzio torna l’amicizia tra Boldi e De Sica, che finalmente decidono di tornare a lavorare insieme per la gioia di tutti i fan. Non ci resta che attendere qualche notizia in più sul film che ci accompagnerà durante le feste.

Motociclista 57enne muore in un incidente stradale

Un tragico incidente stradale è accaduto nella tarda mattinata di oggi, mercoledì 28 maggio, a Carpi, in provincia di Modena. A seguito dello scontro tra...