Home Blog Pagina 1649

Davide Rondoni presenta il suo nuovo libro, “Quasi un paradiso”

“Come le altre sei o sette cose più belle della vita, anche la Romagna non si sa bene come definirla”, scrive Davide Rondoni, poeta romagnolo, da Forlì.
Quasi un paradiso è un libro molto particolare, una guida inaspettata e sorprendente che ci porta in una delle zone più amate d’Italia: sulla costa adriatica, a Cervia e a Riccione, a Rimini e a Cattolica, a Cesenatico e a Milano Marittima; verso i borghi carichi di storia delle prime pendici appenniniche, come Gradara o Bertinoro; alle città ‘scrigno’ d’arte e cultura, celebrate nel mondo per i loro gioielli: Ravenna, Faenza, Imola, Cesena, Forlì.
“Una terra che forse è una visione, ma di sicuro è una visione del mondo”. Una terra ricca di umori, quella romagnola, plasmata dalle passioni delle sue donne e dei suoi uomini. La terra dove si accende quello che Rondoni chiama “il pensiero simpatico”, misto di attitudini, ospitalità, intraprendenza e passione, appunto.


Quasi un paradiso, infatti, non è solo un libro di luoghi, ma è anche uno speciale catalogo di tipi umani, l’anima diffusa della Romagna: il “patàca”, che la spara grossa e lo sa, quindi si diverte e diverte; il “pirata”, che non “batte bandiera” e vive sempre libero; l’“invornita”, la donna dal sorriso timido e un po’ perso. E molti altri ancora.
Quasi un paradiso è un bellissimo atto d’amore di uno scrittore appassionato per la sua terra.

L’intervista di Pierluigi Senatore

“DeFuera”: è uscito il nuovo singolo di DRD feat. Ghali, Madame e Marracash

Si chiama “DeFuera” il nuovo singolo di DRD, l’anima pop di Dardust, disponibile da oggi in digitale e da venerdì 17 in rotazione radiofonica. Lo pseudonimo nasce per distinguere i due ruoli dell’artista, da un lato il musicista Dardust, dall’altro il produttore di grandi successi DRD. “DeFuera” si avvale del feat. di Ghali, Madame e Marracash, tre grandi protagonisti della scena rap italiana.

Il nuovo singolo unisce ritmi latini con l’elettronica ispirato a Daft Punk e Chemical Brothers con un’atmosfera esotica. Ed è davvero sorprendente l’inedita collaborazione di Ghali, Madame e Marracash. Madame è la piccola rivelazione di questo brano, è un’artista 18enne e ha già un disco d’oro alle spalle grazie al successo del singolo “Sciccherie” uscito nel 2019.

Dardust invece ha conquistato oltre 40 dischi di platino come produttore, con successi come “Soldi” e “Barrio” di Mahmood, “Riccione” e il disco “Love” dei Thegiornalisti, “Tequila”, “Guaranà” e “Andromeda” di Elodie, “Nuova Era” di Jovanotti e “Dorado”, il nuovo singolo di Mahmood feat. Sfera Ebbasta e Feid.

Donna ravennate muore in vacanza sulle montagne venete

Muore mentre è in vacanza a Lamon, nel Bellunese.
E’ il tragico destino accaduto ieri a Maria Cristina Zanellato, 54 anni di Ravenna: la donna ha perso la vita dopo essere caduta in un dirupo.

Come riporta l’edizione locale de Il Resto del Carlino, Maria Cristina Zanellato era partita ieri mattina per una camminata e, poco dopo mezzogiorno, aveva mandato al compagno delle foto dalla cima del Coppolo, poi più nulla.
Il suo cellulare ha continuato a suonare fino alle 21.00 quando si è spento perché scarico. E’ stato dunque allertato il soccorso alpino di Feltre: da un selfie i soccorritori sono risaliti a un’escursionista che ha raccontato di essere partito dopo la donna e di avere trovato lungo la discesa in cresta un cappellino e una bandana.

I soccorritori hanno così percorso i sentieri, fino a quando sopra un salto verticale hanno rinvenuto un bastoncino che apparteneva a Maria Cristina. Le ricerche, sospese a causa dell’oscurità, sono riprese questa mattina all’alba con l’intervento dell’elicottero di Trento Soccorso e, un centinaio di metri più sotto rispetto al punto del ritrovamento del bastoncino, è stato rinvenuto il corpo senza vita dell’escursionista ravennate.

Crisi post Covid a Buckingham Palace: la Regina lancia sul mercato il suo gin

La crisi post lockdown pare abbia colpito anche le casse reali inglesi, tanto che la passione della Regina Elisabetta II d’Inghilterra per il gin si è trasformata in un vero e proprio business.

E’ nato infatti il “Buckingham Palace Small Batch Gin”, distillato composto da erbe derivate da 12 diverse varietà, tra cui limone, verbena odorosa, bacche di biancospino, foglie di alloro e gelso, raccolte a mano direttamente dai giardini della Regina.
Costa 40 sterline, circa 45 euro, e si può comprare on line oppure nei punti vendita della Royal Collection Trust: al momento è disponibile solo nel Regno Unito e per poterlo acquistare occorre essere maggiorenni.

Il gin reale è contenuto in un’elegante bottiglia azzurra decorata con fiori sulla quale si legge di servirlo versandolo prima in un bicchiere con ghiaccio, per poi aggiungere dell’acqua tonica e una fetta di limone.
Un business, dunque, volto a rimpinguare le finanze di Buckingham Palace, che avrebbero subito un duro colpo a causa del Covid, e a scongiurare diversi licenziamenti tra il personale.

A pesare sarebbero stati soprattutto la chiusura ai turisti dei palazzi reali (la cui riapertura è prevista per il 23 luglio) durante l’emergenza sanitaria e il crollo delle vendite del merchandising della casa reale.

Gianna Nannini rinvia al 2021 il tour italiano e all’estero

A causa del perdurare dello stato d’emergenza dovuto alla pandemia di Covid-19, i concerti di Gianna Nannini previsti per il 2020 in Italia e all’estero vengono posticipati al 2021.

Il live speciale di Gianna Nannini previsto il 30 maggio 2020 allo Stadio Artemio Franchi di Firenze, è stato posticipato al 29 maggio 2021.
Inoltre è stato rinviato al 26 giugno 2021 “UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO”, l’evento per raccogliere fondi destinati ai centri antiviolenza di cui Gianna Nannini è protagonista insieme a Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa e Laura Pausini, che si terrà sul palco della RCF Arena Reggio Emilia (Campovolo).

Il tour nei palasport, inizialmente previsto ad autunno 2020, viene posticipato a novembre 2021, secondo il seguente calendario:
13 novembre, Pala Catania di Catania – recupero del 21 novembre 2020
19 novembre, Pala Partenope di Napoli – recupero del 19 novembre 2020
20 novembre, Palazzo dello Sport di Roma – recupero del 3 dicembre 2020
23 novembre, Pala Verde di Treviso – recupero del 25 novembre 2020
27 novembre, Mediolanum Forum di Assago, Milano – recupero del 1 dicembre 2020
28 novembre, Pala Alpitour di Torino – recupero del 28 novembre 2020
Le indicazioni sul recupero della data al Palaflorio di Bari verranno comunicate entro il 31 luglio.

Per quanto riguarda il tour all’estero #GNEuropeanTour, che sarebbe dovuto partire da Londra il 15 maggio 2020, gli appuntamenti vengono posticipati al 2021 secondo il seguente calendario:
29 aprile, Wunderino Arena di Kiel (DE) – nuova data
1 maggio, Philharmonie di Monaco di Baviera (DE) – recupero del 12 ottobre 2020
2 maggio, Alte Oper Frankfurt di Francoforte (DE) – recupero del 13 ottobre 2020
4 maggio, Big Box Allgau di Kempten (DE) – recupero del 15 ottobre 2020
6 maggio, Meistersingerhalle di Norimberga (DE) – recupero del 17 ottobre 2020
7 maggio, MHP Arena di Ludwigsburg (DE) – recupero del 10 ottobre 2020
9 maggio, Cirque Royal di Bruxelles (BE) – recupero del 20 maggio 2020
22 maggio, Rockhal Club di Lussemburgo (LU) – recupero del 21 maggio 2020
23 maggio, O2 Shepherds Bush Empire di Londra (UK) – recupero del 15 maggio 2020
25 maggio, Olympia di Parigi (FR) – recupero del 18 maggio 2020
14 giugno, Tanzbrunnen Festival di Colonia (DE) – recupero del 23 giugno 2020
16 giugno, Zitadelle Festival di Berlino (DE) – recupero del 26 giugno 2020
17 giugno, Stadtpark Festival di Amburgo (DE) – recupero del 27 giugno 2020
19 giugno, Zughafen di Erfut (DE) – nuova data
8 ottobre, Theatre Du Leman di Ginevra (CH) – recupero del 23 ottobre 2020
9 ottobre, Hallenstadion di Zurigo (CH) – recupero del 21 ottobre 2020

I biglietti acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti.
Tutte le informazioni sui biglietti sono disponibili al seguente link: https://www.friendsandpartners.it/elenco-concerti-spettacoli-annullati-o-rinviati/.

Bus dirottato e incendiato a Milano: Sy condannato a 24 anni

Ousseynou Sy, il 47enne di origini senegalesi che il 20 marzo dello scorso anno, dirottò e incendiò un autobus a San Donato Milanese con a bordo una scolaresca di 50 studenti, due insegnanti e una bidella, è stato oggi condannato a 24 anni di carcere.
Tutte le persone, lo ricordiamo, vennero messe in salvo dai Carabinieri, anche grazie alla prontezza di Ramy e Adam, i due ragazzi che chiamarono i soccorsi e a cui poi il Governo ha concesso la cittadinanza italiana.

La Corte d’Assise di Milano ha accolto la richiesta della Procura dopo quattro ore di camera di consiglio, riconoscendo anche le “finalità terroristiche” del gesto del 47enne.
Previsti, tra gli altri, risarcimenti a titolo di provvisionale pari a 25mila euro per ognuno dei ragazzi costituitisi parte civile tramite i loro genitori, ai quali è stato riconosciuto un risarcimento di 3 mila euro ciascuno.

L’imputato oggi ha reso dichiarazioni spontanee continuando a giustificare il suo gesto come una rivendicazione contro le morti di migranti dall’Africa nel Mediterraneo e ha definito l’ex ministro dell’Interno, Matteo Salvini, un “piccolo duce”.

Coronavirus: bimba positiva in un centro estivo nel Reggiano

Bambina positiva al Covid-19 in un centro estivo: succede a Rolo, un paesino della Bassa reggiana.
La piccola che frequentava un centro estivo è stata sottoposta al tampone dopo che il padre era risultato positivo al coronavirus.

Nei loro confronti sono state avviate tutte le misure previste dal protocollo, come l’isolamento e la quarantena. Entrambi stanno bene, non avrebbero infatti sintomi particolari.
Anche i bambini che frequentano il centro estivo, attivo alle scuole medie di via Galilei, in cui andava la bambina sono stati sottoposti a tampone, così come tre operatori. L’attività della sezione è poi stata sospesa, in attesa dei risultati. Sono state attivate tutte le procedure previste dall’azienda sanitaria locale.

Il sindaco di Rolo, Luca Nasi, ha invitato, con un post sui social, a mantenere la calma e ad evitare il panico. Un caso simile si è verificato in una struttura di Nembro, in provincia di Vicenza.

Ferrara: indagati la madre e il titolare dell’agriturismo per la morte del piccolo Maximiliano

La tragedia si è consumata domenica 12 luglio, in un agriturismo a Bosco Mesola, in provincia di Ferrara, dove Maximiliano (di soli 5 anni) è annegato in piscina. Si trovava nella struttura insieme alla madre, quando è finito in acqua e l’intervento dei soccorritori è stato vano.

Oggi continuano le indagini di magistrati e investigatori per capire come sia possibile che un bambino così piccolo sia riuscito ad annegare in una piscina davanti a decine di persone e che nessuno si sia accorto di nulla. Il pubblico ministero Stefano Longhi, che coordina le indagini, ha iscritto nel registro degli indagati la mamma di Maximiliano e il titolare dell’agriturismo. Attualmente l’ipotesi di reato è di omicidio colposo, un atto dovuto in vista dell’autopsia del piccolo.

L’autopsia chiarirà se il piccolo ha avuto un malore una volta entrato in acqua, come riporta il Resto del Carlino, potrebbe aver avuto una congestione, considerando che poco prima aveva mangiato un gelato e, forse, per questo non è riuscito a chiedere aiuto. Oppure è semplicemente annegato per esser entrato in una zona in cui l’acqua era troppa alta per lui. Per il magistrato però questi aspetti non cambierebbero l’eventuale quadro delle responsabilità: Maximiliano era troppo piccolo e non doveva stare in quella piscina.

Heroes: Fedez, Mahmood, Tommaso Paradiso e tanti altri in concerto all’Arena di Verona a settembre

E’ stato annunciato Heroes, il concerto a supporto degli operatori sanitari impegnati in prima linea nella lotta al Covid-19, che si terrà a settembre all’Arena di Verona. Lo spettacolo del prossimo 6 settembre, inizierà alle 17 e durerà 5 ore, vedrà salire sul palco Achille Lauro, Afterhours, Aiello, Anna, Brunori Sas, Coez, Coma_Cose, Diodato, Elodie, Eugenio In Via Di Gioia, Fedez, Frah Quintale, Francesca Michielin, Franco126, Gaia, Gazzelle, Gemitaiz & Madman, Ghali, Levante, Madame, Mahmood, Margherita Vicario, Marlene Kuntz, Marracash, Nitro, Pinguini Tattici Nucleari, Priestess, Random, Salmo, Shiva, Subsonica, Tommaso Paradiso e Willie Peyote.

Sarà possibile assistere allo spettacolo esclusivamente in streaming, mentre i posti all’Arena di Verona saranno occupati da un selezionato gruppo di operatori sanitari, invitati dall’organizzazione dell’evento.

I biglietti sono già acquistabili su Ticketone e su tutte le altre piattaforme autorizzate, a 9,90 euro più 1 euro di commissione di servizio. Dal 14 al 31 luglio sarà attiva la prima fase della promozione “Iniziamo il futuro insieme” che consentirà di ottenere due biglietti al prezzo speciale di 9,90 (+1 euro di commissioni). Dal 1° agosto entrerà in vigore il prezzo pieno a 9,90 euro sul singolo biglietto, ma si manterrà comunque un’attività promozionale che permetterà l’acquisto di tre biglietti al prezzo di 19,80 (+3 euro di prevendita).

Tutti i ricavi dell’evento sosterranno il fondo Covid19 – Sosteniamo La Musica promosso da Music Innovation Hub, Spotify e FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana per la ripresa delle attività della filiera musicale.

Per vedere il concerto basterà acquistare il biglietto e attendere il codice che verrà inviato per email. Una volta ricevuto il codice ci si dovrà registrare sulla piattaforma di streaming sul sito www.futurissima.net, a partire dall’1 settembre.

Coronavirus: cambiano le linee guida per i voli, tornano i trolley in cabina

viaggi in aereo

Da oggi, 15 luglio, sarà possibile portare di nuovo i trolley all’interno delle cabine degli aerei come bagaglio a mano. Il sottosegretario alla Salute, Sandra Zampa, ha spiegato che il divieto, introdotto per evitare la vicinanza eccessiva tra i passeggeri e i periodi di contatto di 15-20 minuti (tempistica in cui avviene il contagio) durante l’imbarco, decade da oggi.

Con il nuovo Dpcm viene eliminato il divieto imposto il 26 giugno, si potrà riportare borsoni e bagagli nelle cappelliere in cabina e rimane l’obbligo di indossare la mascherina durante il volo. Le compagnie potranno adattare le regole a loro discrezione, ad esempio in caso di sovraffollamento il gestore potrà stabilire quale tipo di bagaglio potrà essere portato in cabina e in stiva. Gli indumenti che non verranno utilizzati durante il volo dovranno essere riposti in buste sterilizzate, che verranno messe a disposizione dalla compagnia aerea, come già avviene nelle palestre e nei saloni da parrucchiere.

Davide Rondoni presenta il suo nuovo libro, “Quasi un paradiso”

“Come le altre sei o sette cose più belle della vita, anche la Romagna non si sa bene come definirla”, scrive Davide Rondoni, poeta romagnolo, da Forlì.
Quasi un paradiso è un libro molto particolare, una guida inaspettata e sorprendente che ci porta in una delle zone più amate d’Italia: sulla costa adriatica, a Cervia e a Riccione, a Rimini e a Cattolica, a Cesenatico e a Milano Marittima; verso i borghi carichi di storia delle prime pendici appenniniche, come Gradara o Bertinoro; alle città ‘scrigno’ d’arte e cultura, celebrate nel mondo per i loro gioielli: Ravenna, Faenza, Imola, Cesena, Forlì.
“Una terra che forse è una visione, ma di sicuro è una visione del mondo”. Una terra ricca di umori, quella romagnola, plasmata dalle passioni delle sue donne e dei suoi uomini. La terra dove si accende quello che Rondoni chiama “il pensiero simpatico”, misto di attitudini, ospitalità, intraprendenza e passione, appunto.


Quasi un paradiso, infatti, non è solo un libro di luoghi, ma è anche uno speciale catalogo di tipi umani, l’anima diffusa della Romagna: il “patàca”, che la spara grossa e lo sa, quindi si diverte e diverte; il “pirata”, che non “batte bandiera” e vive sempre libero; l’“invornita”, la donna dal sorriso timido e un po’ perso. E molti altri ancora.
Quasi un paradiso è un bellissimo atto d’amore di uno scrittore appassionato per la sua terra.

L’intervista di Pierluigi Senatore

“DeFuera”: è uscito il nuovo singolo di DRD feat. Ghali, Madame e Marracash

Si chiama “DeFuera” il nuovo singolo di DRD, l’anima pop di Dardust, disponibile da oggi in digitale e da venerdì 17 in rotazione radiofonica. Lo pseudonimo nasce per distinguere i due ruoli dell’artista, da un lato il musicista Dardust, dall’altro il produttore di grandi successi DRD. “DeFuera” si avvale del feat. di Ghali, Madame e Marracash, tre grandi protagonisti della scena rap italiana.

Il nuovo singolo unisce ritmi latini con l’elettronica ispirato a Daft Punk e Chemical Brothers con un’atmosfera esotica. Ed è davvero sorprendente l’inedita collaborazione di Ghali, Madame e Marracash. Madame è la piccola rivelazione di questo brano, è un’artista 18enne e ha già un disco d’oro alle spalle grazie al successo del singolo “Sciccherie” uscito nel 2019.

Dardust invece ha conquistato oltre 40 dischi di platino come produttore, con successi come “Soldi” e “Barrio” di Mahmood, “Riccione” e il disco “Love” dei Thegiornalisti, “Tequila”, “Guaranà” e “Andromeda” di Elodie, “Nuova Era” di Jovanotti e “Dorado”, il nuovo singolo di Mahmood feat. Sfera Ebbasta e Feid.

Donna ravennate muore in vacanza sulle montagne venete

Muore mentre è in vacanza a Lamon, nel Bellunese.
E’ il tragico destino accaduto ieri a Maria Cristina Zanellato, 54 anni di Ravenna: la donna ha perso la vita dopo essere caduta in un dirupo.

Come riporta l’edizione locale de Il Resto del Carlino, Maria Cristina Zanellato era partita ieri mattina per una camminata e, poco dopo mezzogiorno, aveva mandato al compagno delle foto dalla cima del Coppolo, poi più nulla.
Il suo cellulare ha continuato a suonare fino alle 21.00 quando si è spento perché scarico. E’ stato dunque allertato il soccorso alpino di Feltre: da un selfie i soccorritori sono risaliti a un’escursionista che ha raccontato di essere partito dopo la donna e di avere trovato lungo la discesa in cresta un cappellino e una bandana.

I soccorritori hanno così percorso i sentieri, fino a quando sopra un salto verticale hanno rinvenuto un bastoncino che apparteneva a Maria Cristina. Le ricerche, sospese a causa dell’oscurità, sono riprese questa mattina all’alba con l’intervento dell’elicottero di Trento Soccorso e, un centinaio di metri più sotto rispetto al punto del ritrovamento del bastoncino, è stato rinvenuto il corpo senza vita dell’escursionista ravennate.

Crisi post Covid a Buckingham Palace: la Regina lancia sul mercato il suo gin

La crisi post lockdown pare abbia colpito anche le casse reali inglesi, tanto che la passione della Regina Elisabetta II d’Inghilterra per il gin si è trasformata in un vero e proprio business.

E’ nato infatti il “Buckingham Palace Small Batch Gin”, distillato composto da erbe derivate da 12 diverse varietà, tra cui limone, verbena odorosa, bacche di biancospino, foglie di alloro e gelso, raccolte a mano direttamente dai giardini della Regina.
Costa 40 sterline, circa 45 euro, e si può comprare on line oppure nei punti vendita della Royal Collection Trust: al momento è disponibile solo nel Regno Unito e per poterlo acquistare occorre essere maggiorenni.

Il gin reale è contenuto in un’elegante bottiglia azzurra decorata con fiori sulla quale si legge di servirlo versandolo prima in un bicchiere con ghiaccio, per poi aggiungere dell’acqua tonica e una fetta di limone.
Un business, dunque, volto a rimpinguare le finanze di Buckingham Palace, che avrebbero subito un duro colpo a causa del Covid, e a scongiurare diversi licenziamenti tra il personale.

A pesare sarebbero stati soprattutto la chiusura ai turisti dei palazzi reali (la cui riapertura è prevista per il 23 luglio) durante l’emergenza sanitaria e il crollo delle vendite del merchandising della casa reale.

Gianna Nannini rinvia al 2021 il tour italiano e all’estero

A causa del perdurare dello stato d’emergenza dovuto alla pandemia di Covid-19, i concerti di Gianna Nannini previsti per il 2020 in Italia e all’estero vengono posticipati al 2021.

Il live speciale di Gianna Nannini previsto il 30 maggio 2020 allo Stadio Artemio Franchi di Firenze, è stato posticipato al 29 maggio 2021.
Inoltre è stato rinviato al 26 giugno 2021 “UNA. NESSUNA. CENTOMILA. IL CONCERTO”, l’evento per raccogliere fondi destinati ai centri antiviolenza di cui Gianna Nannini è protagonista insieme a Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa e Laura Pausini, che si terrà sul palco della RCF Arena Reggio Emilia (Campovolo).

Il tour nei palasport, inizialmente previsto ad autunno 2020, viene posticipato a novembre 2021, secondo il seguente calendario:
13 novembre, Pala Catania di Catania – recupero del 21 novembre 2020
19 novembre, Pala Partenope di Napoli – recupero del 19 novembre 2020
20 novembre, Palazzo dello Sport di Roma – recupero del 3 dicembre 2020
23 novembre, Pala Verde di Treviso – recupero del 25 novembre 2020
27 novembre, Mediolanum Forum di Assago, Milano – recupero del 1 dicembre 2020
28 novembre, Pala Alpitour di Torino – recupero del 28 novembre 2020
Le indicazioni sul recupero della data al Palaflorio di Bari verranno comunicate entro il 31 luglio.

Per quanto riguarda il tour all’estero #GNEuropeanTour, che sarebbe dovuto partire da Londra il 15 maggio 2020, gli appuntamenti vengono posticipati al 2021 secondo il seguente calendario:
29 aprile, Wunderino Arena di Kiel (DE) – nuova data
1 maggio, Philharmonie di Monaco di Baviera (DE) – recupero del 12 ottobre 2020
2 maggio, Alte Oper Frankfurt di Francoforte (DE) – recupero del 13 ottobre 2020
4 maggio, Big Box Allgau di Kempten (DE) – recupero del 15 ottobre 2020
6 maggio, Meistersingerhalle di Norimberga (DE) – recupero del 17 ottobre 2020
7 maggio, MHP Arena di Ludwigsburg (DE) – recupero del 10 ottobre 2020
9 maggio, Cirque Royal di Bruxelles (BE) – recupero del 20 maggio 2020
22 maggio, Rockhal Club di Lussemburgo (LU) – recupero del 21 maggio 2020
23 maggio, O2 Shepherds Bush Empire di Londra (UK) – recupero del 15 maggio 2020
25 maggio, Olympia di Parigi (FR) – recupero del 18 maggio 2020
14 giugno, Tanzbrunnen Festival di Colonia (DE) – recupero del 23 giugno 2020
16 giugno, Zitadelle Festival di Berlino (DE) – recupero del 26 giugno 2020
17 giugno, Stadtpark Festival di Amburgo (DE) – recupero del 27 giugno 2020
19 giugno, Zughafen di Erfut (DE) – nuova data
8 ottobre, Theatre Du Leman di Ginevra (CH) – recupero del 23 ottobre 2020
9 ottobre, Hallenstadion di Zurigo (CH) – recupero del 21 ottobre 2020

I biglietti acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti.
Tutte le informazioni sui biglietti sono disponibili al seguente link: https://www.friendsandpartners.it/elenco-concerti-spettacoli-annullati-o-rinviati/.

Bus dirottato e incendiato a Milano: Sy condannato a 24 anni

Ousseynou Sy, il 47enne di origini senegalesi che il 20 marzo dello scorso anno, dirottò e incendiò un autobus a San Donato Milanese con a bordo una scolaresca di 50 studenti, due insegnanti e una bidella, è stato oggi condannato a 24 anni di carcere.
Tutte le persone, lo ricordiamo, vennero messe in salvo dai Carabinieri, anche grazie alla prontezza di Ramy e Adam, i due ragazzi che chiamarono i soccorsi e a cui poi il Governo ha concesso la cittadinanza italiana.

La Corte d’Assise di Milano ha accolto la richiesta della Procura dopo quattro ore di camera di consiglio, riconoscendo anche le “finalità terroristiche” del gesto del 47enne.
Previsti, tra gli altri, risarcimenti a titolo di provvisionale pari a 25mila euro per ognuno dei ragazzi costituitisi parte civile tramite i loro genitori, ai quali è stato riconosciuto un risarcimento di 3 mila euro ciascuno.

L’imputato oggi ha reso dichiarazioni spontanee continuando a giustificare il suo gesto come una rivendicazione contro le morti di migranti dall’Africa nel Mediterraneo e ha definito l’ex ministro dell’Interno, Matteo Salvini, un “piccolo duce”.

Coronavirus: bimba positiva in un centro estivo nel Reggiano

Bambina positiva al Covid-19 in un centro estivo: succede a Rolo, un paesino della Bassa reggiana.
La piccola che frequentava un centro estivo è stata sottoposta al tampone dopo che il padre era risultato positivo al coronavirus.

Nei loro confronti sono state avviate tutte le misure previste dal protocollo, come l’isolamento e la quarantena. Entrambi stanno bene, non avrebbero infatti sintomi particolari.
Anche i bambini che frequentano il centro estivo, attivo alle scuole medie di via Galilei, in cui andava la bambina sono stati sottoposti a tampone, così come tre operatori. L’attività della sezione è poi stata sospesa, in attesa dei risultati. Sono state attivate tutte le procedure previste dall’azienda sanitaria locale.

Il sindaco di Rolo, Luca Nasi, ha invitato, con un post sui social, a mantenere la calma e ad evitare il panico. Un caso simile si è verificato in una struttura di Nembro, in provincia di Vicenza.

Ferrara: indagati la madre e il titolare dell’agriturismo per la morte del piccolo Maximiliano

La tragedia si è consumata domenica 12 luglio, in un agriturismo a Bosco Mesola, in provincia di Ferrara, dove Maximiliano (di soli 5 anni) è annegato in piscina. Si trovava nella struttura insieme alla madre, quando è finito in acqua e l’intervento dei soccorritori è stato vano.

Oggi continuano le indagini di magistrati e investigatori per capire come sia possibile che un bambino così piccolo sia riuscito ad annegare in una piscina davanti a decine di persone e che nessuno si sia accorto di nulla. Il pubblico ministero Stefano Longhi, che coordina le indagini, ha iscritto nel registro degli indagati la mamma di Maximiliano e il titolare dell’agriturismo. Attualmente l’ipotesi di reato è di omicidio colposo, un atto dovuto in vista dell’autopsia del piccolo.

L’autopsia chiarirà se il piccolo ha avuto un malore una volta entrato in acqua, come riporta il Resto del Carlino, potrebbe aver avuto una congestione, considerando che poco prima aveva mangiato un gelato e, forse, per questo non è riuscito a chiedere aiuto. Oppure è semplicemente annegato per esser entrato in una zona in cui l’acqua era troppa alta per lui. Per il magistrato però questi aspetti non cambierebbero l’eventuale quadro delle responsabilità: Maximiliano era troppo piccolo e non doveva stare in quella piscina.

Heroes: Fedez, Mahmood, Tommaso Paradiso e tanti altri in concerto all’Arena di Verona a settembre

E’ stato annunciato Heroes, il concerto a supporto degli operatori sanitari impegnati in prima linea nella lotta al Covid-19, che si terrà a settembre all’Arena di Verona. Lo spettacolo del prossimo 6 settembre, inizierà alle 17 e durerà 5 ore, vedrà salire sul palco Achille Lauro, Afterhours, Aiello, Anna, Brunori Sas, Coez, Coma_Cose, Diodato, Elodie, Eugenio In Via Di Gioia, Fedez, Frah Quintale, Francesca Michielin, Franco126, Gaia, Gazzelle, Gemitaiz & Madman, Ghali, Levante, Madame, Mahmood, Margherita Vicario, Marlene Kuntz, Marracash, Nitro, Pinguini Tattici Nucleari, Priestess, Random, Salmo, Shiva, Subsonica, Tommaso Paradiso e Willie Peyote.

Sarà possibile assistere allo spettacolo esclusivamente in streaming, mentre i posti all’Arena di Verona saranno occupati da un selezionato gruppo di operatori sanitari, invitati dall’organizzazione dell’evento.

I biglietti sono già acquistabili su Ticketone e su tutte le altre piattaforme autorizzate, a 9,90 euro più 1 euro di commissione di servizio. Dal 14 al 31 luglio sarà attiva la prima fase della promozione “Iniziamo il futuro insieme” che consentirà di ottenere due biglietti al prezzo speciale di 9,90 (+1 euro di commissioni). Dal 1° agosto entrerà in vigore il prezzo pieno a 9,90 euro sul singolo biglietto, ma si manterrà comunque un’attività promozionale che permetterà l’acquisto di tre biglietti al prezzo di 19,80 (+3 euro di prevendita).

Tutti i ricavi dell’evento sosterranno il fondo Covid19 – Sosteniamo La Musica promosso da Music Innovation Hub, Spotify e FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana per la ripresa delle attività della filiera musicale.

Per vedere il concerto basterà acquistare il biglietto e attendere il codice che verrà inviato per email. Una volta ricevuto il codice ci si dovrà registrare sulla piattaforma di streaming sul sito www.futurissima.net, a partire dall’1 settembre.

Coronavirus: cambiano le linee guida per i voli, tornano i trolley in cabina

viaggi in aereo

Da oggi, 15 luglio, sarà possibile portare di nuovo i trolley all’interno delle cabine degli aerei come bagaglio a mano. Il sottosegretario alla Salute, Sandra Zampa, ha spiegato che il divieto, introdotto per evitare la vicinanza eccessiva tra i passeggeri e i periodi di contatto di 15-20 minuti (tempistica in cui avviene il contagio) durante l’imbarco, decade da oggi.

Con il nuovo Dpcm viene eliminato il divieto imposto il 26 giugno, si potrà riportare borsoni e bagagli nelle cappelliere in cabina e rimane l’obbligo di indossare la mascherina durante il volo. Le compagnie potranno adattare le regole a loro discrezione, ad esempio in caso di sovraffollamento il gestore potrà stabilire quale tipo di bagaglio potrà essere portato in cabina e in stiva. Gli indumenti che non verranno utilizzati durante il volo dovranno essere riposti in buste sterilizzate, che verranno messe a disposizione dalla compagnia aerea, come già avviene nelle palestre e nei saloni da parrucchiere.

Catturato il primo cucciolo dell’orsa abbattuta in Romania

E' stato trovato il primo dei tre cuccioli di orso rimasti orfani dopo l'abbattimento della madre ritenuta responsabile della morte del motociclista italiano, Omar...