Home Blog Pagina 1685

Covid 19 e lockdown hanno sviluppato in molti la ‘Sindrome della capanna’. L’intervista alla psicologa Marta Viappiani

Anche la dott.ssa Marta Viappiani, insieme a tanti altri colleghi sparsi in ogni parte d’Italia, ha operato e sta operando attivamente per sostenere, supportare psicologicamente le tante persone che hanno deciso di rivolgersi ai vari sportelli di ascolto avviati sia da Protezione Civile che da Croce Rossa, ma anche da molte istituzioni locali. Marta Viappiani fa parte dell’Equipe Psicosociale dell’Emergenza Parma. Al 3394033298 dal 25 febbraio ad oggi sono arrivate ben 205 chiamate.

Con lei torno a parlare dei malesseri che più frequentemente denunciano cittadini e operatori.

Da alcune statistiche a livello nazionale le motivazioni di chi utilizza lo sportello d’ascolto sono dovute a stati ansia (14%), depressione (13%) o più frequenti stati di preoccupazione generalizzata e altre situazioni pregresse emerse a causa dell’emergenza (oltre il 40%).

Ma con la fine del lockdown qualcosa è cambiato

All’inizio erano telefonate riguardanti persone con il panico scatenato dall’obbligo di dover stare in casa, in una sorta di coprifuoco, in un contesto surreale mai vissuto prima, un panico scatenato da un nemico invisibile contro cui combattere ad armi impari. Tutto questo ha facilitato nella maggior parte delle persone la creazione di una propria comfort zone casalinga. Anche se sono state almeno tre le tipologie di persone coinvolte: quella di chi ha continuato a lavorare e che quindi ha risentito meno dell’isolamento, quella che aveva già problematiche pregresse e il lockdown l’ha indotta a chiudersi ulteriormente, infine quella di chi ha assolutamente negato il problema, vedi il discorso movida, vedi il discorso manifestazioni senza dispositivi di sicurezza che ha messo in allarme tutto il mondo.

Mentre all’inizio c’erano telefonate appunto riguardanti attacchi di panico, terrore di essere contagiati dal virus, di toccarsi anche tra congiunti, si è passati ad una seconda fase, proprio in coincidenza con la ‘Fase 2 della ripartenza’, quindi con la riapertura di alcune attività, con la possibilità di spostarsi attraverso la propria Regione prima, su tutto il territorio nazionale poi, in cui molte persone hanno sviluppato una nuova paura, imprevista, quella di uscire di casa per le stesse paure. Da qui si sviluppa il concetto della Sindrome della capanna o del prigioniero. In seguito alla quale si è evidenziato anche un abuso di psicofarmaci

In cosa consiste la Sindrome della capanna?

Come dicevo è quel forte malessere, disturbo, che emerge quando in un’obbligata reclusione la persona riesce a trovare una zona di conforto e come nel nostro caso, in questi oltre due mesi di isolamento, si sono trovati equilibri nuovi, sviluppato antichi interessi, scoperto nuovi dialoghi familiari, la lentezza, ritmi meno serrati. Uscire significa per queste persone ritrovarsi a combattere contro un mostro invisibile

Per chi fosse interessato a conoscere meglio sia questa sindrome, sia come poterne uscire oppure come poter mettere in atto alcune elementari azioni per uscirne, può scrivere qui a seguire. Sottoporrò la richiesta alla dott.ssa Vappiani. E soprattutto concedetevi la possibilità di un aiuto, interpellando telefonicamente gli sportelli d’ascolto ufficiali.

Patrizia Santini

Robbie Williams e i suoi problemi con il cibo

L’ex Take That, che da poco è stato protagonista di una reunion con la band per beneficenza, non ha mai nascosto il suo passato burrascoso. Robbie Williams ha combattuto contro l’abuso di droga e alcol, vincendo questo crociata nel 2007, ma ora sembra avere un nuovo problema: la dipendenza da cibo.

Durante un’intervista a un magazine australiano, Robbie ha raccontato: “Quando ti sbarazzi di tutto il resto, diventa l’ultimo ostacolo da superare. È una costante. Perché se hai smesso di farti di coca, non vedi la coca, non la cerco, quindi non la vedo. Se non voglio bere, non devo bere. Non devo andare al pub. Non devo andare al club. E va bene. Con quello tutto bene”.

Purtroppo però tutto questo non funziona con il cibo: “Ma con il cibo, devi mangiare. Quindi sei costantemente attivato in un certo modo in qualche forma di auto-abuso perché devi consumare per vivere. È diverso dal sesso, dalla coca e dalla dipendenza da alcol, perché non devi avere quelle cose. Io sono come una confezione di Pringles. Una volta che è aperta, non riesco a smettere”.

Il cantante britannico di 47 anni e padre di Teddy, Charlie, Coco e Beau con la moglie Ayda Field, tempo fa aveva confessato l’abitudine di abbuffarsi durante la notte. Già quattro anni fa aveva detto: “Sto mangiando la notte. Mi alzo nel cuore della notte e vado al frigo”. Ovviamente non cerca cibo sano: “Non voglio lattuga, non cerco lattuga. È così strano”.

Foto: Rollingstone.it

Ben Harper posticipa i concerti italiani al 2021, ecco le nuove date

A causa della diffusione su scala mondiale del Covid-19, il tour di Ben Harper & The Innocent Criminals è stato rimandato al prossimo anno. Tutte le date italiane, ad esclusione di quella di Valmontone dell’8 agosto, che è stata ufficialmente annullata, sono state riprogrammate per il 2021 e si è aggiunta una data a Pescara.

Ecco le nuove date:
14 Luglio 2021 – Marostica (VI), Piazza Castello
18 Luglio 2021 – Lucca, Lucca Summer Festival, Piazza Napoleone (in precedenza previsto per il 17 luglio 2020)
4 Agosto 2021 – Cesena, acieloaperto (Rocca Malatestiana) (in precedenza previsto per il 4 agosto 2020)
5 Agosto 2021 – Pescara, Pescara Jazz & Songs (Teatro Gabriele D’Annunzio)
7 Agosto 2021 – Taormina (ME), Teatro Antico (in precedenza previsto per l’8 agosto 2020)
9 Agosto 2021 – Riola Sardo (OR), Parco dei Suoni (in precedenza previsto per il 10 agosto 2020)
11 Agosto 2021 – Brescia, Festa di Radio Onda d’Urto (in precedenza previsto per il 5 agosto 2020)

I biglietti già acquistati sono validi per i nuovi concerti. Chi lo desidera, può rivendere il biglietto tramite la piattaforme ufficiali dei circuiti di biglietteria autorizzati. Chi ha acquistato il biglietto per il concerto di Valmontone può rivolgersi al circuito di biglietteria da cui ha effettuato l’acquisto per le indicazioni sui rimborsi.

Bologna: sposa positiva al coronavirus, gli invitati finiscono in quarantena

Non è iniziato nel migliore dei modi il matrimonio celebrato in Appennino Bolognese agli inizi di giugno. La sposa è risultata positiva al Covid-19 e tutti gli invitati sono finiti in quarantena, dopo aver fatto foto, brindisi e congratulazioni, probabilmente senza mantenere le giuste distanze di sicurezza in quel momento di festa. Le Ausl della provincia di Bologna e del Veneto si sono subito messe in allerta e attualmente sono in isolamento 11 invitati della provincia e 20 del Veneto.

Come riporta il Resto del Carlino, la sposta è originaria di Treviso, ma da anni risiede nel Bolognese e i suoi ospiti erano arrivati da fuori regione per lei. A darne notizia è stato Zaia, durante il bollettino quotidiano dei contagi. Fortunatamente per ora nessun invitato ha sintomi e non sono stati sottoposti a tampone, destino diverso invece per la sposa che, a qualche giorno dalla cerimonia, ha accusato qualche malore e si è rivolta al 118. La donna è stata sottoposta a tampone e l’Ausl ha subito informato i colleghi veneti. Ancora non è chiaro se la sposa fosse già infetta nel giorno del matrimonio o se il contagio si avvenuto successivamente, ma per escludere ulteriori contagi si è preferito prendere precauzioni.

Gianna Nannini risponde a Paul McCartney: “La musica va aiutata recuperando le date”

Anche Gianna Nannini scende in campo e commenta sui proprio canali social il post di Paul McCartney, che trovava scandaloso l’utilizzo dei voucher per i concerti annullati in Italia.

“Paul, caro Paul,
non abbiamo bisogno di te che bacchetti l’Italia.
Invece di cancellare il tuo concerto cosa ci voleva a recuperarlo come facciamo noi e come fanno tanti artisti internazionali?
La musica va aiutata in questo momento recuperando le date, non cancellandole.
Ti aspettiamo Paul, vogliamo il tuo concerto!”, scrive la rocker toscana.

Oltre a Gianna, anche Vincenzo Spera, presidente di Assomusica, aveva risposto a McCartney: “Paul McCartney ha sbagliato obiettivo. È lui che ha annullato il tour, sapendo quale fosse la situazione in Italia e quali sarebbero state le conseguenze della decisione di non riprogrammare le date nel nostro Paese in un altro momento. Non accetto lezioni da lui. Se teneva al suo pubblico avrebbe potuto accettare la richiesta di una nuova data, come sta facendo il 99% degli artisti”. Assomusica respinge anche l’accusa di aver condizionato il governo in questa scelta: “Falso. È lo Stato a decidere in autonomia le leggi più opportune. E poi la norma non è stata fatta per Assomusica ma per il settore del turismo, per i musei, per gli spettacoli dal vivo in generale. Per evitare il collasso”.

Anche D’Alessandro e Galli rilascia una nota stampa sul proprio sito, in risposta alle affermazioni dell’artista inglese: “Abbiamo preso visione delle dichiarazioni di Paul McCartney da lui rilasciate questa mattina.
Comprendiamo pienamente l’amarezza dell’Artista che teneva a questi due concerti che avrebbero segnato il suo ritorno in Italia così come comprendiamo il suo dispiacere di fronte al disagio che i suoi fans dovranno sostenere non ricevendo un rimborso diretto bensì in voucher.
Questa formula di rimborso è una misura straordinaria di cui lo staff di Paul McCartney era perfettamente a conoscenza da prima della cancellazione e che, come è noto, è stata istituita dal Governo Italiano per far fronte a una crisi senza precedenti che rischiava di dare un colpo fatale all’industria della musica dal vivo e ai circa 400,000 lavoratori che ne fanno parte e che rischiano di non poter lavorare per un anno.
Crediamo che il Governo abbia identificato nel voucher lo strumento che garantisse il corretto bilanciamento tra la legittima delusione del fan che non potrà assistere ad un determinato concerto e l’esigenza vitale di sostenere l’intera filiera dello spettacolo.
Da parte nostra, per ridurre al massimo il disagio degli spettatori, a cui non faremo mai mancare il nostro rispetto, ci siamo già impegnati per il 2021 a recuperare quasi tutti gli spettacoli programmati per il 2020 e stiamo lavorando per aggiungerne altri, per offrire la più ampia scelta a coloro che dovranno spendere il voucher a seguito di un concerto cancellato”.

Alex Britti annuncia le date estive

Anche Alex Britti annuncia nuove date per questa estate, anche lui, come Diodato e Max Gazzè e i Nomadi, ha scelto di esibirsi seguendo le direttive del Governo, ovvero con concerti all’aperto con un massimo di 1000 spettatori. L’appuntamento è per il 17 e 18 luglio alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica. L’artista sarà accompagnato da una band di musicisti eclettici e proporrà una scaletta completa che andrà dai suoi successi più famosi agli ultimi singoli, spaziando tra atmosfere blues, jazz e pop.

Alex arriva dalla pubblicazione di due singoli: “Brittish” prodotto da Salmo e “Una Parola Differente”, uscito il 24 maggio. Durante il lockdown ha svolto lezioni di chitarra online per raccogliere fondi per l’ospedale Niguarda, inoltre ha partecipato al Concertone del Primo Maggio eseguendo “Hey Joe” di Jimi Hendrix.

Elodie in diretta a Radio Bruno

Elodie sarà in videodiretta venerdì 12 giugno, dalle 15.20, per una chiacchierata durante il Fans Club con Barbara Pinotti e Marco Marini.
Non perdete la diretta radio e tv!
Sul digitale terrestre canale 256 e per l’Emilia Romagna anche il 683, in streaming sul nostro sito e sulla APP (sezione TV).

Dal 13 maggio è disponibile “Guaranà”, il nuovo singolo di Elodie (Island Records).

L’inedito, scritto da Davide Petrella e Dardust, che ne ha curato anche la produzione, rientra in modo assolutamente coerente nel mondo musicale delineato all’interno di “This is Elodie”. “Guaranà” è energia, evasione pura.

“This is Elodie”, frutto di due anni di intenso lavoro e ricerca musicale, è riuscito a totalizzare oltre 150 milioni di stream complessivi. Alcune delle hit contenute al suo interno, “Nero Bali” e “Margarita” doppio disco di platino, “Pensare Male”, collaborazione con i The Kolors certificata disco di platino e “Andromeda” disco d’oro, sono state tra le canzoni più trasmesse in radio nell’ultimo anno e hanno reso Elodie, che ad oggi ha oltre 1.6 milioni di ascoltatori mensili su Spotify e più di 200 milioni di visualizzazioni sul proprio canale youtube, una tra le più apprezzate cantanti italiane della scena pop-urban.

Biografia

Elodie, giovane cantante romana, è attualmente impegnata con il suo nuovo progetto discografico, THIS IS ELODIE che ha debuttato #7 nella Top10 Album Fimi/GFK. Nell’album è presente Andromeda, canzone certificata disco d’oro, con la quale Elodie ha partecipato alla 70esima edizione del Festival di Sanremo, classificandosi settima, riscuotendo un grande successo sia dal pubblico sia dalla critica. A qualche settimana dalla conclusione della kermesse, il brano continua ad appassionare: è una delle canzoni più trasmesse in radio secondo la classifica airplay italiana, ha superato 13 milioni di stream e anche il video ufficiale ha ottenuto più di 15 milioni di visualizzazioni su YouTube. Ad aprile sono uscite due nuove versioni di Andromeda feat. Madame, prodotto da Dardust, e Andromeda feat. Madame – Merk & Kremont X BB Team Remix. Il 13 maggio è stato pubblicato il nuovo singolo di Elodie “Guaranà”, un inedito che è pura energia ed evasione, che attualmente ha raggiunto 2 milioni di stream e 4 milioni di visualizzazioni su YouTube.

Classe 1990, Elodie è un’artista pienamente “dentro” il proprio tempo che negli ultimi due anni ha sperimentato percorsi inediti, si è confrontata con tanti colleghi, viaggiando nel mondo della musica, studiando molto e lavorando ancora di più.

Nel 2019 è tra i protagonisti dell’estate, dominando l’airplay grazie al suo singolo Margarita (Island Records) feat. Marracash, certificato Doppio disco di Platino, che raggiunge più di 40 milioni di stream su Spotify e oltre 84 milioni di view su YouTube (record tra le artiste femminili italiane per il 2019). Nei mesi estivi, inoltre, Elodie presta la propria voce a Friday Night, brano di successo del dj turco Burak Yeter.
Il 2019 inizia con un altro successo: la collaborazione con i The Kolors sul brano Pensare male (Island Records) ottiene la certificazione disco di Platino e il riconoscimento come brano italiano più ascoltato in radio nell’anno, secondo EarOne.

Nell’estate 2018, il suo singolo Nero Bali (Island Records), feat. Michele Bravi e Gué Pequeno, diventa una hit e viene certificato Doppio disco di Platino, con oltre 32 milioni di stream su Spotify e oltre 37 milioni di view su Youtube. Si posiziona, inoltre, nelle Top 10 delle classifiche FIMI/GjK, Spotify, Apple Music e airplay EarOne.
In autunno, invece, esce Rambla (Island Records), singolo dalle sonorità dance pop, impreziosito dalla collaborazione con Ghemon.

La cantante romana ha iniziato il suo percorso nel mondo musicale cantando in diverse band locali, fino ad approdare, nel 2015, alla scuola di Amici di Maria De Filippi. Terminata l’esperienza televisiva, pubblica Elodie, il suo primo EP, e nel 2017 partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo nella categoria Big, con il brano Tutta colpa mia (certificato disco di platino).

Elettra Lamborghini è l’artista italiana più ascoltata su Spotify: “Pem Pem” supera i 70 milioni di ascolti

Grandi risultati per Elettra Lamborghini che può festeggiare un altro successo in questo 2020. Dopo aver partecipato al 70° Festival di Sanremo con “Musica (e il resto scompare)”, ora arriva il riconoscimento per la canzone di un’artista italiana più ascoltata su Spotify: “Pem Pem”, hit del 2018, supera i 70 milioni di ascolti.

E nonostante la pandemia, quest’anno porterà tante altre gioie alla regina del twerk, Elettra infatti è impegnatissima nei preparativi per il suo matrimonio con Afrojack. E’ stata avvistata più volte con Enzo Miccio, alla ricerca della location giusta sul lago di Garda e ora pare che abbia scelto l’abito giusto per le nozze. L’evento rimane fissato per settembre e, da vera anticonformista, ha già mostrato ai fan l’abito scelto: un vero sacrilegio per la maggior parte delle spose, ma Elettra non è come tutte le altre.

Vi lasciamo con il video di “Pem Pem”.

Da lunedì riapriranno i cinema, le discoteche e i centri estivi. Ecco le linee guida, ma non mancano le polemiche

Lunedì 15 giugno riapriranno i cinema, i teatri e i centri estivi per i bambini seguendo le linee guida che sono state approvate dalla Conferenza Stato Regioni e che verranno allegate al Dpcm che disciplina la Fase 3, ma non mancano le polemiche.

CINEMA E TEATRI

Per gli spettacoli al chiuso saranno consentiti al massimo 200 posti, mentre per quelli all’aperto potranno essere mille. Rimane l’obbligo di indossare le mascherine per il pubblico e per gli operatori che organizzano l’accesso ai posti a sedere e agli artisti. Pubblico, operatori e artisti dovranno mantenere il distanziamento sociale di almeno un metro, ci sarà l’obbligo di indossare le mascherine e gli ambienti dovranno essere puliti e igienizzati tra un evento e l’altro nell’arco della stessa giornata. Dovrà essere consentita un’aerazione naturale, un buon ricambio d’aria e gel disinfettante accanto a tastiere, schermi touch e sistemi di pagamento. Sarà vietato consumare cibo e bevande durante lo spettacolo, preferibilmente i biglietti saranno venduti online e in biglietteria senza uso di contanti.

Queste sono le misure decise il 17 maggio, regole che molti locali al chiuso considerano penalizzanti per poter aprire in estate, preferendo una ripartenza a settembre. Come riporta l’Ansa, l’Anec (l’associazione degli esercenti cinematografici) scrive in una nota: “sono stati fatti passi avanti con la deroga al distanziamento interpersonale per la visione con i propri familiari, ma il permanere dell’obbligo dell’uso della mascherina anche dopo aver preso posto in sala rimane incomprensibile. Le misure per le sale cinematografiche impongono il distanziamento di almeno un metro e, così come previsto in altre attività commerciali, si ritiene che al momento della occupazione del posto in sala il cliente possa rimuovere la protezione delle vie aeree, al pari di quanto definito per il settore della ristorazione”. Inoltre il consumo di prodotti durante la proiezione fanno parte integrante dell’esperienza del cinema e rimangono uno dei cardini dell’economia del cinema, che in questo modo verrebbe a mancare. In queste condizioni, secondo l’Anec, molti cinema rimarranno chiusi la prossima settimana.

DISCOTECHE

Si torna a ballare nelle discoteche all’aperto, ma mantenendo una distanza di due metri in pista e uno da fermi. La capienza dei locali verrà dimezzata per evitare assembramenti all’ingresso, si dovrà prenotare e pagare online l’ingresso e sarà vietata la vendita di bevande al bancone. Molti locali in tutta Italia trovano che queste siano regole troppo restrittive e molti hanno già pensato di aprire come locali da ascolto di musica e intrattenimento, anche con il dj alla consolle.

CENTRI ESTIVI

Ripartono anche i centri estivi per bambini con almeno tre anni, anche se in Emilia Romagna e Veneto i centri hanno già aperto. Gli ingressi dovranno essere scaglionati per evitare affollamenti e verrà verificata la temperatura ai bambini. Nei centri si cercherà di rimanere il più possibile all’aperto, sarà obbligatorio lavarsi spesso le mani e si rispetterà la distanza di un metro. In alcuni casi sarà obbligatorio indossare la mascherina e i bambini saranno divisi per fasce d’età e in gruppi, in modo mantenere un rapporto di un operatore ogni cinque bambini. Dai 6 agli 11 anni, il rapporto diventa di un operatore ogni sette bambini, mentre per gli adolescenti, dai 12 ai 17 anni, il rapporto sarà di un operatore ogni dieci ragazzi.

Lucca Summer Festival 2021: confermata Celine Dion

Dopo la notizia del rinvio delle date europee del “Courage world tour”, che avrebbe dovuto avere una data al Lucca Summer Festival il 25 luglio, Celine Dion annuncia la nuova data italiana. L’artista canadese salirà sul palco di Lucca il 17 luglio 2021, nell’edizione del festival del prossimo anno.

I biglietti precedentemente acquistati per lo spettacolo del 25 luglio 2020 saranno validi per la data del 2021. Maggiori informazioni relative ai biglietti sono disponibili su www.dalessandroegalli.com e www.ticketone.it.

I biglietti, la cui vendita è stata interrotta nel momento della sospensione della data, sono nuovamente in vendita dalle 15 di oggi su TicketOne.

Covid 19 e lockdown hanno sviluppato in molti la ‘Sindrome della capanna’. L’intervista alla psicologa Marta Viappiani

Anche la dott.ssa Marta Viappiani, insieme a tanti altri colleghi sparsi in ogni parte d’Italia, ha operato e sta operando attivamente per sostenere, supportare psicologicamente le tante persone che hanno deciso di rivolgersi ai vari sportelli di ascolto avviati sia da Protezione Civile che da Croce Rossa, ma anche da molte istituzioni locali. Marta Viappiani fa parte dell’Equipe Psicosociale dell’Emergenza Parma. Al 3394033298 dal 25 febbraio ad oggi sono arrivate ben 205 chiamate.

Con lei torno a parlare dei malesseri che più frequentemente denunciano cittadini e operatori.

Da alcune statistiche a livello nazionale le motivazioni di chi utilizza lo sportello d’ascolto sono dovute a stati ansia (14%), depressione (13%) o più frequenti stati di preoccupazione generalizzata e altre situazioni pregresse emerse a causa dell’emergenza (oltre il 40%).

Ma con la fine del lockdown qualcosa è cambiato

All’inizio erano telefonate riguardanti persone con il panico scatenato dall’obbligo di dover stare in casa, in una sorta di coprifuoco, in un contesto surreale mai vissuto prima, un panico scatenato da un nemico invisibile contro cui combattere ad armi impari. Tutto questo ha facilitato nella maggior parte delle persone la creazione di una propria comfort zone casalinga. Anche se sono state almeno tre le tipologie di persone coinvolte: quella di chi ha continuato a lavorare e che quindi ha risentito meno dell’isolamento, quella che aveva già problematiche pregresse e il lockdown l’ha indotta a chiudersi ulteriormente, infine quella di chi ha assolutamente negato il problema, vedi il discorso movida, vedi il discorso manifestazioni senza dispositivi di sicurezza che ha messo in allarme tutto il mondo.

Mentre all’inizio c’erano telefonate appunto riguardanti attacchi di panico, terrore di essere contagiati dal virus, di toccarsi anche tra congiunti, si è passati ad una seconda fase, proprio in coincidenza con la ‘Fase 2 della ripartenza’, quindi con la riapertura di alcune attività, con la possibilità di spostarsi attraverso la propria Regione prima, su tutto il territorio nazionale poi, in cui molte persone hanno sviluppato una nuova paura, imprevista, quella di uscire di casa per le stesse paure. Da qui si sviluppa il concetto della Sindrome della capanna o del prigioniero. In seguito alla quale si è evidenziato anche un abuso di psicofarmaci

In cosa consiste la Sindrome della capanna?

Come dicevo è quel forte malessere, disturbo, che emerge quando in un’obbligata reclusione la persona riesce a trovare una zona di conforto e come nel nostro caso, in questi oltre due mesi di isolamento, si sono trovati equilibri nuovi, sviluppato antichi interessi, scoperto nuovi dialoghi familiari, la lentezza, ritmi meno serrati. Uscire significa per queste persone ritrovarsi a combattere contro un mostro invisibile

Per chi fosse interessato a conoscere meglio sia questa sindrome, sia come poterne uscire oppure come poter mettere in atto alcune elementari azioni per uscirne, può scrivere qui a seguire. Sottoporrò la richiesta alla dott.ssa Vappiani. E soprattutto concedetevi la possibilità di un aiuto, interpellando telefonicamente gli sportelli d’ascolto ufficiali.

Patrizia Santini

Robbie Williams e i suoi problemi con il cibo

L’ex Take That, che da poco è stato protagonista di una reunion con la band per beneficenza, non ha mai nascosto il suo passato burrascoso. Robbie Williams ha combattuto contro l’abuso di droga e alcol, vincendo questo crociata nel 2007, ma ora sembra avere un nuovo problema: la dipendenza da cibo.

Durante un’intervista a un magazine australiano, Robbie ha raccontato: “Quando ti sbarazzi di tutto il resto, diventa l’ultimo ostacolo da superare. È una costante. Perché se hai smesso di farti di coca, non vedi la coca, non la cerco, quindi non la vedo. Se non voglio bere, non devo bere. Non devo andare al pub. Non devo andare al club. E va bene. Con quello tutto bene”.

Purtroppo però tutto questo non funziona con il cibo: “Ma con il cibo, devi mangiare. Quindi sei costantemente attivato in un certo modo in qualche forma di auto-abuso perché devi consumare per vivere. È diverso dal sesso, dalla coca e dalla dipendenza da alcol, perché non devi avere quelle cose. Io sono come una confezione di Pringles. Una volta che è aperta, non riesco a smettere”.

Il cantante britannico di 47 anni e padre di Teddy, Charlie, Coco e Beau con la moglie Ayda Field, tempo fa aveva confessato l’abitudine di abbuffarsi durante la notte. Già quattro anni fa aveva detto: “Sto mangiando la notte. Mi alzo nel cuore della notte e vado al frigo”. Ovviamente non cerca cibo sano: “Non voglio lattuga, non cerco lattuga. È così strano”.

Foto: Rollingstone.it

Ben Harper posticipa i concerti italiani al 2021, ecco le nuove date

A causa della diffusione su scala mondiale del Covid-19, il tour di Ben Harper & The Innocent Criminals è stato rimandato al prossimo anno. Tutte le date italiane, ad esclusione di quella di Valmontone dell’8 agosto, che è stata ufficialmente annullata, sono state riprogrammate per il 2021 e si è aggiunta una data a Pescara.

Ecco le nuove date:
14 Luglio 2021 – Marostica (VI), Piazza Castello
18 Luglio 2021 – Lucca, Lucca Summer Festival, Piazza Napoleone (in precedenza previsto per il 17 luglio 2020)
4 Agosto 2021 – Cesena, acieloaperto (Rocca Malatestiana) (in precedenza previsto per il 4 agosto 2020)
5 Agosto 2021 – Pescara, Pescara Jazz & Songs (Teatro Gabriele D’Annunzio)
7 Agosto 2021 – Taormina (ME), Teatro Antico (in precedenza previsto per l’8 agosto 2020)
9 Agosto 2021 – Riola Sardo (OR), Parco dei Suoni (in precedenza previsto per il 10 agosto 2020)
11 Agosto 2021 – Brescia, Festa di Radio Onda d’Urto (in precedenza previsto per il 5 agosto 2020)

I biglietti già acquistati sono validi per i nuovi concerti. Chi lo desidera, può rivendere il biglietto tramite la piattaforme ufficiali dei circuiti di biglietteria autorizzati. Chi ha acquistato il biglietto per il concerto di Valmontone può rivolgersi al circuito di biglietteria da cui ha effettuato l’acquisto per le indicazioni sui rimborsi.

Bologna: sposa positiva al coronavirus, gli invitati finiscono in quarantena

Non è iniziato nel migliore dei modi il matrimonio celebrato in Appennino Bolognese agli inizi di giugno. La sposa è risultata positiva al Covid-19 e tutti gli invitati sono finiti in quarantena, dopo aver fatto foto, brindisi e congratulazioni, probabilmente senza mantenere le giuste distanze di sicurezza in quel momento di festa. Le Ausl della provincia di Bologna e del Veneto si sono subito messe in allerta e attualmente sono in isolamento 11 invitati della provincia e 20 del Veneto.

Come riporta il Resto del Carlino, la sposta è originaria di Treviso, ma da anni risiede nel Bolognese e i suoi ospiti erano arrivati da fuori regione per lei. A darne notizia è stato Zaia, durante il bollettino quotidiano dei contagi. Fortunatamente per ora nessun invitato ha sintomi e non sono stati sottoposti a tampone, destino diverso invece per la sposa che, a qualche giorno dalla cerimonia, ha accusato qualche malore e si è rivolta al 118. La donna è stata sottoposta a tampone e l’Ausl ha subito informato i colleghi veneti. Ancora non è chiaro se la sposa fosse già infetta nel giorno del matrimonio o se il contagio si avvenuto successivamente, ma per escludere ulteriori contagi si è preferito prendere precauzioni.

Gianna Nannini risponde a Paul McCartney: “La musica va aiutata recuperando le date”

Anche Gianna Nannini scende in campo e commenta sui proprio canali social il post di Paul McCartney, che trovava scandaloso l’utilizzo dei voucher per i concerti annullati in Italia.

“Paul, caro Paul,
non abbiamo bisogno di te che bacchetti l’Italia.
Invece di cancellare il tuo concerto cosa ci voleva a recuperarlo come facciamo noi e come fanno tanti artisti internazionali?
La musica va aiutata in questo momento recuperando le date, non cancellandole.
Ti aspettiamo Paul, vogliamo il tuo concerto!”, scrive la rocker toscana.

Oltre a Gianna, anche Vincenzo Spera, presidente di Assomusica, aveva risposto a McCartney: “Paul McCartney ha sbagliato obiettivo. È lui che ha annullato il tour, sapendo quale fosse la situazione in Italia e quali sarebbero state le conseguenze della decisione di non riprogrammare le date nel nostro Paese in un altro momento. Non accetto lezioni da lui. Se teneva al suo pubblico avrebbe potuto accettare la richiesta di una nuova data, come sta facendo il 99% degli artisti”. Assomusica respinge anche l’accusa di aver condizionato il governo in questa scelta: “Falso. È lo Stato a decidere in autonomia le leggi più opportune. E poi la norma non è stata fatta per Assomusica ma per il settore del turismo, per i musei, per gli spettacoli dal vivo in generale. Per evitare il collasso”.

Anche D’Alessandro e Galli rilascia una nota stampa sul proprio sito, in risposta alle affermazioni dell’artista inglese: “Abbiamo preso visione delle dichiarazioni di Paul McCartney da lui rilasciate questa mattina.
Comprendiamo pienamente l’amarezza dell’Artista che teneva a questi due concerti che avrebbero segnato il suo ritorno in Italia così come comprendiamo il suo dispiacere di fronte al disagio che i suoi fans dovranno sostenere non ricevendo un rimborso diretto bensì in voucher.
Questa formula di rimborso è una misura straordinaria di cui lo staff di Paul McCartney era perfettamente a conoscenza da prima della cancellazione e che, come è noto, è stata istituita dal Governo Italiano per far fronte a una crisi senza precedenti che rischiava di dare un colpo fatale all’industria della musica dal vivo e ai circa 400,000 lavoratori che ne fanno parte e che rischiano di non poter lavorare per un anno.
Crediamo che il Governo abbia identificato nel voucher lo strumento che garantisse il corretto bilanciamento tra la legittima delusione del fan che non potrà assistere ad un determinato concerto e l’esigenza vitale di sostenere l’intera filiera dello spettacolo.
Da parte nostra, per ridurre al massimo il disagio degli spettatori, a cui non faremo mai mancare il nostro rispetto, ci siamo già impegnati per il 2021 a recuperare quasi tutti gli spettacoli programmati per il 2020 e stiamo lavorando per aggiungerne altri, per offrire la più ampia scelta a coloro che dovranno spendere il voucher a seguito di un concerto cancellato”.

Alex Britti annuncia le date estive

Anche Alex Britti annuncia nuove date per questa estate, anche lui, come Diodato e Max Gazzè e i Nomadi, ha scelto di esibirsi seguendo le direttive del Governo, ovvero con concerti all’aperto con un massimo di 1000 spettatori. L’appuntamento è per il 17 e 18 luglio alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica. L’artista sarà accompagnato da una band di musicisti eclettici e proporrà una scaletta completa che andrà dai suoi successi più famosi agli ultimi singoli, spaziando tra atmosfere blues, jazz e pop.

Alex arriva dalla pubblicazione di due singoli: “Brittish” prodotto da Salmo e “Una Parola Differente”, uscito il 24 maggio. Durante il lockdown ha svolto lezioni di chitarra online per raccogliere fondi per l’ospedale Niguarda, inoltre ha partecipato al Concertone del Primo Maggio eseguendo “Hey Joe” di Jimi Hendrix.

Elodie in diretta a Radio Bruno

Elodie sarà in videodiretta venerdì 12 giugno, dalle 15.20, per una chiacchierata durante il Fans Club con Barbara Pinotti e Marco Marini.
Non perdete la diretta radio e tv!
Sul digitale terrestre canale 256 e per l’Emilia Romagna anche il 683, in streaming sul nostro sito e sulla APP (sezione TV).

Dal 13 maggio è disponibile “Guaranà”, il nuovo singolo di Elodie (Island Records).

L’inedito, scritto da Davide Petrella e Dardust, che ne ha curato anche la produzione, rientra in modo assolutamente coerente nel mondo musicale delineato all’interno di “This is Elodie”. “Guaranà” è energia, evasione pura.

“This is Elodie”, frutto di due anni di intenso lavoro e ricerca musicale, è riuscito a totalizzare oltre 150 milioni di stream complessivi. Alcune delle hit contenute al suo interno, “Nero Bali” e “Margarita” doppio disco di platino, “Pensare Male”, collaborazione con i The Kolors certificata disco di platino e “Andromeda” disco d’oro, sono state tra le canzoni più trasmesse in radio nell’ultimo anno e hanno reso Elodie, che ad oggi ha oltre 1.6 milioni di ascoltatori mensili su Spotify e più di 200 milioni di visualizzazioni sul proprio canale youtube, una tra le più apprezzate cantanti italiane della scena pop-urban.

Biografia

Elodie, giovane cantante romana, è attualmente impegnata con il suo nuovo progetto discografico, THIS IS ELODIE che ha debuttato #7 nella Top10 Album Fimi/GFK. Nell’album è presente Andromeda, canzone certificata disco d’oro, con la quale Elodie ha partecipato alla 70esima edizione del Festival di Sanremo, classificandosi settima, riscuotendo un grande successo sia dal pubblico sia dalla critica. A qualche settimana dalla conclusione della kermesse, il brano continua ad appassionare: è una delle canzoni più trasmesse in radio secondo la classifica airplay italiana, ha superato 13 milioni di stream e anche il video ufficiale ha ottenuto più di 15 milioni di visualizzazioni su YouTube. Ad aprile sono uscite due nuove versioni di Andromeda feat. Madame, prodotto da Dardust, e Andromeda feat. Madame – Merk & Kremont X BB Team Remix. Il 13 maggio è stato pubblicato il nuovo singolo di Elodie “Guaranà”, un inedito che è pura energia ed evasione, che attualmente ha raggiunto 2 milioni di stream e 4 milioni di visualizzazioni su YouTube.

Classe 1990, Elodie è un’artista pienamente “dentro” il proprio tempo che negli ultimi due anni ha sperimentato percorsi inediti, si è confrontata con tanti colleghi, viaggiando nel mondo della musica, studiando molto e lavorando ancora di più.

Nel 2019 è tra i protagonisti dell’estate, dominando l’airplay grazie al suo singolo Margarita (Island Records) feat. Marracash, certificato Doppio disco di Platino, che raggiunge più di 40 milioni di stream su Spotify e oltre 84 milioni di view su YouTube (record tra le artiste femminili italiane per il 2019). Nei mesi estivi, inoltre, Elodie presta la propria voce a Friday Night, brano di successo del dj turco Burak Yeter.
Il 2019 inizia con un altro successo: la collaborazione con i The Kolors sul brano Pensare male (Island Records) ottiene la certificazione disco di Platino e il riconoscimento come brano italiano più ascoltato in radio nell’anno, secondo EarOne.

Nell’estate 2018, il suo singolo Nero Bali (Island Records), feat. Michele Bravi e Gué Pequeno, diventa una hit e viene certificato Doppio disco di Platino, con oltre 32 milioni di stream su Spotify e oltre 37 milioni di view su Youtube. Si posiziona, inoltre, nelle Top 10 delle classifiche FIMI/GjK, Spotify, Apple Music e airplay EarOne.
In autunno, invece, esce Rambla (Island Records), singolo dalle sonorità dance pop, impreziosito dalla collaborazione con Ghemon.

La cantante romana ha iniziato il suo percorso nel mondo musicale cantando in diverse band locali, fino ad approdare, nel 2015, alla scuola di Amici di Maria De Filippi. Terminata l’esperienza televisiva, pubblica Elodie, il suo primo EP, e nel 2017 partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo nella categoria Big, con il brano Tutta colpa mia (certificato disco di platino).

Elettra Lamborghini è l’artista italiana più ascoltata su Spotify: “Pem Pem” supera i 70 milioni di ascolti

Grandi risultati per Elettra Lamborghini che può festeggiare un altro successo in questo 2020. Dopo aver partecipato al 70° Festival di Sanremo con “Musica (e il resto scompare)”, ora arriva il riconoscimento per la canzone di un’artista italiana più ascoltata su Spotify: “Pem Pem”, hit del 2018, supera i 70 milioni di ascolti.

E nonostante la pandemia, quest’anno porterà tante altre gioie alla regina del twerk, Elettra infatti è impegnatissima nei preparativi per il suo matrimonio con Afrojack. E’ stata avvistata più volte con Enzo Miccio, alla ricerca della location giusta sul lago di Garda e ora pare che abbia scelto l’abito giusto per le nozze. L’evento rimane fissato per settembre e, da vera anticonformista, ha già mostrato ai fan l’abito scelto: un vero sacrilegio per la maggior parte delle spose, ma Elettra non è come tutte le altre.

Vi lasciamo con il video di “Pem Pem”.

Da lunedì riapriranno i cinema, le discoteche e i centri estivi. Ecco le linee guida, ma non mancano le polemiche

Lunedì 15 giugno riapriranno i cinema, i teatri e i centri estivi per i bambini seguendo le linee guida che sono state approvate dalla Conferenza Stato Regioni e che verranno allegate al Dpcm che disciplina la Fase 3, ma non mancano le polemiche.

CINEMA E TEATRI

Per gli spettacoli al chiuso saranno consentiti al massimo 200 posti, mentre per quelli all’aperto potranno essere mille. Rimane l’obbligo di indossare le mascherine per il pubblico e per gli operatori che organizzano l’accesso ai posti a sedere e agli artisti. Pubblico, operatori e artisti dovranno mantenere il distanziamento sociale di almeno un metro, ci sarà l’obbligo di indossare le mascherine e gli ambienti dovranno essere puliti e igienizzati tra un evento e l’altro nell’arco della stessa giornata. Dovrà essere consentita un’aerazione naturale, un buon ricambio d’aria e gel disinfettante accanto a tastiere, schermi touch e sistemi di pagamento. Sarà vietato consumare cibo e bevande durante lo spettacolo, preferibilmente i biglietti saranno venduti online e in biglietteria senza uso di contanti.

Queste sono le misure decise il 17 maggio, regole che molti locali al chiuso considerano penalizzanti per poter aprire in estate, preferendo una ripartenza a settembre. Come riporta l’Ansa, l’Anec (l’associazione degli esercenti cinematografici) scrive in una nota: “sono stati fatti passi avanti con la deroga al distanziamento interpersonale per la visione con i propri familiari, ma il permanere dell’obbligo dell’uso della mascherina anche dopo aver preso posto in sala rimane incomprensibile. Le misure per le sale cinematografiche impongono il distanziamento di almeno un metro e, così come previsto in altre attività commerciali, si ritiene che al momento della occupazione del posto in sala il cliente possa rimuovere la protezione delle vie aeree, al pari di quanto definito per il settore della ristorazione”. Inoltre il consumo di prodotti durante la proiezione fanno parte integrante dell’esperienza del cinema e rimangono uno dei cardini dell’economia del cinema, che in questo modo verrebbe a mancare. In queste condizioni, secondo l’Anec, molti cinema rimarranno chiusi la prossima settimana.

DISCOTECHE

Si torna a ballare nelle discoteche all’aperto, ma mantenendo una distanza di due metri in pista e uno da fermi. La capienza dei locali verrà dimezzata per evitare assembramenti all’ingresso, si dovrà prenotare e pagare online l’ingresso e sarà vietata la vendita di bevande al bancone. Molti locali in tutta Italia trovano che queste siano regole troppo restrittive e molti hanno già pensato di aprire come locali da ascolto di musica e intrattenimento, anche con il dj alla consolle.

CENTRI ESTIVI

Ripartono anche i centri estivi per bambini con almeno tre anni, anche se in Emilia Romagna e Veneto i centri hanno già aperto. Gli ingressi dovranno essere scaglionati per evitare affollamenti e verrà verificata la temperatura ai bambini. Nei centri si cercherà di rimanere il più possibile all’aperto, sarà obbligatorio lavarsi spesso le mani e si rispetterà la distanza di un metro. In alcuni casi sarà obbligatorio indossare la mascherina e i bambini saranno divisi per fasce d’età e in gruppi, in modo mantenere un rapporto di un operatore ogni cinque bambini. Dai 6 agli 11 anni, il rapporto diventa di un operatore ogni sette bambini, mentre per gli adolescenti, dai 12 ai 17 anni, il rapporto sarà di un operatore ogni dieci ragazzi.

Lucca Summer Festival 2021: confermata Celine Dion

Dopo la notizia del rinvio delle date europee del “Courage world tour”, che avrebbe dovuto avere una data al Lucca Summer Festival il 25 luglio, Celine Dion annuncia la nuova data italiana. L’artista canadese salirà sul palco di Lucca il 17 luglio 2021, nell’edizione del festival del prossimo anno.

I biglietti precedentemente acquistati per lo spettacolo del 25 luglio 2020 saranno validi per la data del 2021. Maggiori informazioni relative ai biglietti sono disponibili su www.dalessandroegalli.com e www.ticketone.it.

I biglietti, la cui vendita è stata interrotta nel momento della sospensione della data, sono nuovamente in vendita dalle 15 di oggi su TicketOne.

Bimba di 9 anni in carrozzina cade in acqua: salvata da...

Bimba di 9 anni in carrozzina cade in acqua e viene salvata da un Carabiniere fuori servizio: è accaduto nella serata di domenica scorsa,...