Home Blog Pagina 1736

Svelate le collaborazioni e la tracklist del nuovo album di Francesca Michielin

“Incontrarsi è difficile. Risulta sempre più semplice scontrarsi, elencare le differenze, usarle per allontanarsi. Credo, però, non ci sia specchio migliore se non nell’Altro. Credo ancora che le differenze siano belle perché non tolgono nulla, anzi, riempiono davvero. Questo progetto è stato un lavoro impegnativo e ambizioso, fatto di incontri e paralleli, tesi a creare qualcosa che non avevo mai fatto prima, una storia di contrasto e unione tra quei due mondi, natura e urban, che mi lasciano da sempre divisa e in bilico ma che mai come oggi mi appartengono. Il confronto è il mio Stato di Natura. FEAT fuori il 13 marzo”.

Manca pochissimo all’uscita del nuovo album di Francesca Michielin, infatti domani “Feat” sarà disponibile in tutti i negozi e in versione digitale, seguito dall’uscita del singolo “Stato di Natura” in collaborazione con i Måneskin.

Oggi l’artista di Bassano del Grappa ha svelato tutta la tracklist con i relativi featuring, oltre a quelli già conosciuti, compaiono anche Elisa, Fred De Palma, Takagi&Ketra e Max Gazzè.

Ecco la tracklist completa:
STATO DI NATURA feat. Måneskin
MONOLOCALE feat. Fabri Fibra
SPOSERÒ UN ALBERO feat. Gemitaiz
GANGE feat. SHIVA
YO NO TENGO NADA feat. Elisa & Dardust
RISERVA NATURALE feat. Coma Cose
ACQUA E SAPONE feat. Takagi&Ketra e Fred De Palma
LA VIE ENSEMBLE feat. Max Gazzè
STAR TREK feat. Carl Brave
CHEYENNE feat. Charlie Charles
LEONI feat. Giorgio Poi

Nella tracklist compare anche il brano “Leoni” in collaborazione con Giorgio Poi, canzone scelta come colonna sonora per la nuova serie tv italiana di Netflix: “Summertime”, prodotta da Cattleya, partirà il 29 aprile. La serie racconta la storia d’amore tra Summer (l’esordiente Coco Rebecca Edogamhe) e Ale (Ludovico Tersigni, noto per il ruolo di Giovanni in “Skam Italia”). Lei è una ragazza indipendente e responsabile che sogna di lasciare la riviera; lui è un ribelle ex campione di moto deciso a darsi una regolata e iniziare un nuovo capitolo della sua vita. Una normale estate si trasformerà in un viaggio alla scoperta l’uno dell’altra e di se stessi.

Lady Gaga: a settembre uscirà il nuovo libro “Channel Kindness”

Lady Gaga ha annunciato l’uscita di un nuovo libro in arrivo il 22 settembre e si intitolerà “Channel Kindness: Stories of Kindness and Community”: un’antologia ricca di storie ispirazionali scritte da giovani autori e arricchito dalle note della Germanotta.

“Channel Kindness include storie di un giovane scrittore che ha scoperto il potere dell’amore per sé stesso dopo essere stato vittima di bullismo a scuola, di qualcuno che ha dato vita a un movimento per superare lo stigma intorno alla malattia mentale, e un altro che ha creato spazi sicuri per i giovani LGBTQ” questo è il riassunto che anticipa il volume, ripreso dal New Musical Express.

Parlando del suo libro in un’intervista per O, the Oprah Magazine, Lady Gaga ha descritto questo progetto come “la materializzazione degli atti quotidiani di gentilezza che elevano le comunità e infondono un senso di speranza in ognuno di noi” e ha aggiunto: “Se queste storie ispireranno un atto di gentilezza, allora avremo compiuto la nostra missione. Non possiamo farlo da soli, ed ecco un libro che spiega che non siamo soli”. Un piccolo tocco di gentilezza per salvare il mondo.

Dieci ospedali dell’Emilia-Romagna nella classifica delle migliori strutture al mondo

La classifica “Newsweek World’s best hospitals 2020” relativa ai migliori ospedali al mondo vede tra questi ben dieci strutture dell’Emilia-Romagna.

I nosocomi emiliani, infatti, oltre ad essere tra le strutture migliori nel nostro Paese, si distinguono anche a livello internazionale e proprio in un momento particolare, in cui tutti gli occhi del mondo sono puntati su ospedali e operatori sanitari, i veri guerrieri in questa emergenza sanitaria che stiamo vivendo.

Nella lusinghiera classifica figurano, oltre al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna e all’Irccs Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, che si collocano rispettivamente al terzo e al decimo posto nel Paese, anche l’Ospedale di Parma, il Policlinico di Modena, l’Ospedale Civile di Baggiovara (Mo), l’Arcispedale Sant’Anna di Ferrara, il Maggiore di Bologna, il Guglielmo da Saliceto di Piacenza, l’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì e l’Ospedale degli Infermi di Rimini.

“Un altro prestigioso riconoscimento per la sanità pubblica della nostra regione, – ha detto Raffaele Donini, Assessore alle Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna – che continua a collocarsi ai massimi livelli mondiali. E soprattutto una conferma delle straordinarie capacità degli uomini e delle donne che ogni giorno lavorano al servizio degli altri con professionalità, passione e dedizione, oggi più che mai in prima linea mettendo a rischio anche la propria vita. A loro e a tutti i medici, gli infermieri, gli operatori di tutte le nostre strutture, indipendentemente da qualsiasi classifica, va il grazie della Regione e, credo di poterlo dire, di tutti i cittadini emiliano-romagnoli”.

“Wash Your Lyrics”: impara a lavarti le mani con la tua canzone preferita

La prima regola di buonsenso per combattere il Coronavirus è lavarsi le mani, allora perché non farlo a tempo di musica? Per rendere più piacevole questa pratica, arriva “Wash Your Lyrics”. Sei tratta dell’invenzione di un brillante diciassettenne inglese: un sito capace di realizzare all’istante dei poster con le istruzioni su come lavarsi le mani con il testo della propria canzone preferita.

Come si legge sul sito del Ministero della Sanità e sull’opuscolo fornito, firmato anche dall’OMS, è consigliabile lavare le mani per almeno 40-60 secondi, bagnandole con l’acqua, applicando la giusta quantità di sapone, frizionandole come indicato, risciacquando e asciugando accuratamente.

Per portare a termine questo piccolo compito in modo più divertente, William Gibson ha pensato di inventare un sito che consente di realizzare, in modo automatico, un’immagine al fine di spiegare passo passo come lavarsi le mani in modo corretto, correlato dalle strofe della canzone che viene scelta. D’ora in poi potremo cantare in ogni occasione, non solo sotto la doccia.

“Ho creato un piccolo sito in 24 ore che genera, all’istante, istruzioni per il lavaggio delle mani accompagnate dai testi di una canzone a vostra scelta: date un’occhiata!”

 

Secondo la BBC, i poster realizzati sono già 175mila nei primi tre giorni e hanno conquistato anche i social dei vip, come Miley Cyrus.

Che aspettate a creare il vostro poster? Vi basterà andare su “Wash Your Lyrics” e inserire il titolo della vostra canzone preferita, oltre al nome dell’autore.

Aveva perso il suo gatto dopo il terremoto e lo ritrova dopo 3 anni

In un’Italia con il fiato sospeso a causa del coronavirus e dove, giorno dopo giorno, i numeri impietosi ci parlano di aumenti di contagi e di decessi provocati dalla malattia, arriva anche qualche dolce storia che intenerisce e riscalda i cuori.

Ed è l’avventura vissuta da nonna Dora e dal suo gatto Mimmo, raccontata sui social da Mimma Bei, che ci mostra in un video tutta la commozione dell’incontro.
L’anziana aveva perso il suo amico a quattro zampe dopo il terremoto che aveva colpito il Centro Italia: Dora era stata sfollata da Montemonaco, in provincia di Ascoli Piceno, e nel trambusto generale il suo gatto, forse a causa dello spavento, si era smarrito.
La signora lo aveva cercato a lungo, ma purtroppo invano, fino ad oggi, quando Dora ha potuto finalmente riabbracciare il suo Mimmo.

Rimane l’interrogativo su dove sia stato il micione rosso in questi tre lunghi anni, domanda probabilmente destinata a rimanere senza risposta. La cosa importante è che ci sia stato il lieto fine. “Amore mio, amore mio”, dice l’anziana mentre incredula accarezza il suo Mimmo, tra affettuose testate e dolci fusa.

Ligabue rimanda il tour europeo

Ligabue aveva annunciato poco tempo fa il tour europeo, che sarebbe dovuto partire il 23 aprile da Amsterdam e terminare il 29 maggio a Barcellona. Ora però, a un giorno dal suo 60° compleanno e alla luce dei recenti avvenimenti e delle vigenti disposizioni governative, le date di “Europe 2020” vengono rinviate al maggio del prossimo anno.

Le nuove date del tour:
16 maggio 2021 al LKA Longhorn di Stoccarda (recupero del 7 maggio 2020)
18 maggio 2021 alla Muffathalle di Monaco di Baviera (recupero del 5 maggio 2020)
21 maggio 2021 allo Shepherd’s Bush Empire di Londra (recupero del 26 aprile 2020)
23 maggio 2021 alla Melkweg di Amsterdam (recupero del 23 aprile 2020)
26 maggio 2021 al Cirque Royal di Bruxelles (recupero del 1 maggio 2020)
27 maggio 2021 al Bataclan di Parigi (recupero del 28 aprile 2020)
29 maggio 2021 al Razzmatazz di Barcellona (recupero del 9 maggio 2020)

I biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi per le nuove date corrispondenti. Ulteriori informazioni sul sito friendsandpartners.it e ticketone.it

Per ora rimane confermato il concerto evento alla RCF Arena di Reggio Emilia, “30 anni in un giorno”, che si terrà il 12 settembre.

Coronavirus: il parroco di Brescello espone il crocifisso di Don Camillo

Il crocifisso di Don Camillo, quello che è stato al centro di tanti episodi dei film di successo tratti dai libri di Giovanni Guareschi e con cui Don Camillo dialogava, oggi è stato esposto sul sagrato della Chiesa di Brescello, nel Reggiano.

L’iniziativa è del parroco Don Evandro Gherardi che ha creato un post su Facebook con tanto di foto: “Da stamattina, il Crocifisso di don Camillo è esposto all’esterno della chiesa di Brescello.
Cristo, morto e risorto per la nostra salvezza, faccia cessare la pandemia su Brescello, l’Italia e il mondo intero!
Noi facciamo la nostra parte: restiamo a casa e preghiamo!”

I crocifissi utilizzati per le riprese furono tre e questo, al termine delle riprese, venne fatto benedire dalla produzione e poi donato alla Chiesa di Santa Maria Nascente. Collocato in una cappella laterale, è stato in via eccezionale esposto sul sagrato della Chiesa parrocchiale: un modo per invitare i fedeli a pregare, pur restando a casa, affinché l’epidemia di coronavirus si fermi il prima possibile.

Vasco Rossi torna in Italia: “Partirò con l’ultimo volo per l’Europa”

Ieri Vasco Rossi aveva affermato di voler tornare in Italia a tutti i costi e, nelle ultime ore, ha pubblicato una serie di storie in cui racconta le difficoltà incontrate per organizzare il suo viaggio di ritorno a causa dell’emergenza sanitaria da Coronavirus: “Sto cercando di partire prendendo un volo, prima per la Germania e poi per l’Italia. Mi devono confermare la cosa. Se è confermato, forse riesco a partire domani”.

Oggi i fan possono tirare un sospiro di sollievo: questa mattina è arrivata la conferma, Vasco tornerà a casa. Dopo l’annuncio della sospensione di tutti i voli da e per l’Europa da parte del Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, Vasco ha pubblicato alcuni video in cui ha detto: “Allora ragazzi, la cosa è da fantascienza. Trump questa sera ha dichiarato di chiudere completamente i confini degli Stati Uniti, a tutti i voli da tutta Europa. Quindi non potrà partire e arrivare nessun aereo dalla e per l’Europa”. “Pensate che questo andrà in onda da venerdì sera. E io partirò giovedì, con l’ultimo volo che viene in Europa. È pazzesco”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Saluti A ..Hollywood 🤟🏻💥🔝😜 Last picture.. #iotornoacasa #iorestoacasa #andràtuttobene

Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi) in data:

Tommaso Paradiso e Calcutta al lavoro su una nuova canzone: “Scriviamo meglio da casa”

In questi giorni di quarantena obbligata a causa dell’emergenza sanitaria per il Coronavirus, la creatività di Tommaso Paradiso e Calcutta non si ferma. I due amici e cantautori approfittano del tempo a disposizione lavorando insieme a distanza su una nuova canzone, che potrebbe essere pronta molto presto. I due si sono quindi accordati sul tema e hanno deciso di parlare direttamente al Ministro Speranza.

“Si sta bene a casa. Io riesco a fare le cose meglio a casa, riesco a scrivere meglio a casa che in un bar” commenta Paradiso, che a quanto pare sembra molto ispirato in questi giorni. Il primo verso è già noto al pubblico ed è stato realizzato da Calcutta: “Guardo il Ministro Speranza, a casa dentro la tv”, il resto della canzone verrà terminato in diretta su Instagram.

“Speriamo che in questo periodo di buio con queste direttine sciocche possiamo far star bene le persone che ci seguono” concordano i due artisti. “State a casa che lo sconfiggiamo ‘sto coso” ovvero il Coronavirus.

In questi due anni i due artisti hanno collaborato per diversi progetti come “Tequila E San Miguel” per la voce di Loredana Bertè, “La Luna e la Gatta” con Takagi & Ketra e Jovanotti, ribattezzandosi come The Barbooodos.

Orsi trasformati in degustatori di miele

Com’è noto, gli orsi sono animali particolarmente ghiotti di miele e a volte non vanno proprio d’accordo con gli apicoltori a cui danno parecchio filo da torcere.
Ma Ibrahim Sedef ha escogitato un metodo per cercare di trarre vantaggio da questa loro caratteristica, accontentando gli orsi ed evitando i danni delle loro incursioni notturne.

Ibrahim è un ingegnere agricolo che si occupa di apicoltura e vive a Trebisonda, in Turchia. Dopo avere cercato per diverso tempo, e senza risultati soddisfacenti, di risolvere il problema legato alla presenza degli orsi, ha pensato di osservarli e studiare il loro comportamento, posizionando delle telecamere notturne.
E ha infine avuto l’idea di trasformarli in assaggiatori, insomma veri e propri degustatori del loro cibo preferito, il miele.

Nel corso di un’intervista Ibrahim ha rivelato come gli animali fossero attratti dall’odore di uno dei mieli più pregiati al mondo, quello di Anzer, e spesso disdegnavano invece quello di fiori di ciliegio. Insomma, ha “utilizzato” gli orsi per testare la qualità del miele da lui prodotto.

Svelate le collaborazioni e la tracklist del nuovo album di Francesca Michielin

“Incontrarsi è difficile. Risulta sempre più semplice scontrarsi, elencare le differenze, usarle per allontanarsi. Credo, però, non ci sia specchio migliore se non nell’Altro. Credo ancora che le differenze siano belle perché non tolgono nulla, anzi, riempiono davvero. Questo progetto è stato un lavoro impegnativo e ambizioso, fatto di incontri e paralleli, tesi a creare qualcosa che non avevo mai fatto prima, una storia di contrasto e unione tra quei due mondi, natura e urban, che mi lasciano da sempre divisa e in bilico ma che mai come oggi mi appartengono. Il confronto è il mio Stato di Natura. FEAT fuori il 13 marzo”.

Manca pochissimo all’uscita del nuovo album di Francesca Michielin, infatti domani “Feat” sarà disponibile in tutti i negozi e in versione digitale, seguito dall’uscita del singolo “Stato di Natura” in collaborazione con i Måneskin.

Oggi l’artista di Bassano del Grappa ha svelato tutta la tracklist con i relativi featuring, oltre a quelli già conosciuti, compaiono anche Elisa, Fred De Palma, Takagi&Ketra e Max Gazzè.

Ecco la tracklist completa:
STATO DI NATURA feat. Måneskin
MONOLOCALE feat. Fabri Fibra
SPOSERÒ UN ALBERO feat. Gemitaiz
GANGE feat. SHIVA
YO NO TENGO NADA feat. Elisa & Dardust
RISERVA NATURALE feat. Coma Cose
ACQUA E SAPONE feat. Takagi&Ketra e Fred De Palma
LA VIE ENSEMBLE feat. Max Gazzè
STAR TREK feat. Carl Brave
CHEYENNE feat. Charlie Charles
LEONI feat. Giorgio Poi

Nella tracklist compare anche il brano “Leoni” in collaborazione con Giorgio Poi, canzone scelta come colonna sonora per la nuova serie tv italiana di Netflix: “Summertime”, prodotta da Cattleya, partirà il 29 aprile. La serie racconta la storia d’amore tra Summer (l’esordiente Coco Rebecca Edogamhe) e Ale (Ludovico Tersigni, noto per il ruolo di Giovanni in “Skam Italia”). Lei è una ragazza indipendente e responsabile che sogna di lasciare la riviera; lui è un ribelle ex campione di moto deciso a darsi una regolata e iniziare un nuovo capitolo della sua vita. Una normale estate si trasformerà in un viaggio alla scoperta l’uno dell’altra e di se stessi.

Lady Gaga: a settembre uscirà il nuovo libro “Channel Kindness”

Lady Gaga ha annunciato l’uscita di un nuovo libro in arrivo il 22 settembre e si intitolerà “Channel Kindness: Stories of Kindness and Community”: un’antologia ricca di storie ispirazionali scritte da giovani autori e arricchito dalle note della Germanotta.

“Channel Kindness include storie di un giovane scrittore che ha scoperto il potere dell’amore per sé stesso dopo essere stato vittima di bullismo a scuola, di qualcuno che ha dato vita a un movimento per superare lo stigma intorno alla malattia mentale, e un altro che ha creato spazi sicuri per i giovani LGBTQ” questo è il riassunto che anticipa il volume, ripreso dal New Musical Express.

Parlando del suo libro in un’intervista per O, the Oprah Magazine, Lady Gaga ha descritto questo progetto come “la materializzazione degli atti quotidiani di gentilezza che elevano le comunità e infondono un senso di speranza in ognuno di noi” e ha aggiunto: “Se queste storie ispireranno un atto di gentilezza, allora avremo compiuto la nostra missione. Non possiamo farlo da soli, ed ecco un libro che spiega che non siamo soli”. Un piccolo tocco di gentilezza per salvare il mondo.

Dieci ospedali dell’Emilia-Romagna nella classifica delle migliori strutture al mondo

La classifica “Newsweek World’s best hospitals 2020” relativa ai migliori ospedali al mondo vede tra questi ben dieci strutture dell’Emilia-Romagna.

I nosocomi emiliani, infatti, oltre ad essere tra le strutture migliori nel nostro Paese, si distinguono anche a livello internazionale e proprio in un momento particolare, in cui tutti gli occhi del mondo sono puntati su ospedali e operatori sanitari, i veri guerrieri in questa emergenza sanitaria che stiamo vivendo.

Nella lusinghiera classifica figurano, oltre al Policlinico di Sant’Orsola di Bologna e all’Irccs Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, che si collocano rispettivamente al terzo e al decimo posto nel Paese, anche l’Ospedale di Parma, il Policlinico di Modena, l’Ospedale Civile di Baggiovara (Mo), l’Arcispedale Sant’Anna di Ferrara, il Maggiore di Bologna, il Guglielmo da Saliceto di Piacenza, l’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì e l’Ospedale degli Infermi di Rimini.

“Un altro prestigioso riconoscimento per la sanità pubblica della nostra regione, – ha detto Raffaele Donini, Assessore alle Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna – che continua a collocarsi ai massimi livelli mondiali. E soprattutto una conferma delle straordinarie capacità degli uomini e delle donne che ogni giorno lavorano al servizio degli altri con professionalità, passione e dedizione, oggi più che mai in prima linea mettendo a rischio anche la propria vita. A loro e a tutti i medici, gli infermieri, gli operatori di tutte le nostre strutture, indipendentemente da qualsiasi classifica, va il grazie della Regione e, credo di poterlo dire, di tutti i cittadini emiliano-romagnoli”.

“Wash Your Lyrics”: impara a lavarti le mani con la tua canzone preferita

La prima regola di buonsenso per combattere il Coronavirus è lavarsi le mani, allora perché non farlo a tempo di musica? Per rendere più piacevole questa pratica, arriva “Wash Your Lyrics”. Sei tratta dell’invenzione di un brillante diciassettenne inglese: un sito capace di realizzare all’istante dei poster con le istruzioni su come lavarsi le mani con il testo della propria canzone preferita.

Come si legge sul sito del Ministero della Sanità e sull’opuscolo fornito, firmato anche dall’OMS, è consigliabile lavare le mani per almeno 40-60 secondi, bagnandole con l’acqua, applicando la giusta quantità di sapone, frizionandole come indicato, risciacquando e asciugando accuratamente.

Per portare a termine questo piccolo compito in modo più divertente, William Gibson ha pensato di inventare un sito che consente di realizzare, in modo automatico, un’immagine al fine di spiegare passo passo come lavarsi le mani in modo corretto, correlato dalle strofe della canzone che viene scelta. D’ora in poi potremo cantare in ogni occasione, non solo sotto la doccia.

“Ho creato un piccolo sito in 24 ore che genera, all’istante, istruzioni per il lavaggio delle mani accompagnate dai testi di una canzone a vostra scelta: date un’occhiata!”

 

Secondo la BBC, i poster realizzati sono già 175mila nei primi tre giorni e hanno conquistato anche i social dei vip, come Miley Cyrus.

Che aspettate a creare il vostro poster? Vi basterà andare su “Wash Your Lyrics” e inserire il titolo della vostra canzone preferita, oltre al nome dell’autore.

Aveva perso il suo gatto dopo il terremoto e lo ritrova dopo 3 anni

In un’Italia con il fiato sospeso a causa del coronavirus e dove, giorno dopo giorno, i numeri impietosi ci parlano di aumenti di contagi e di decessi provocati dalla malattia, arriva anche qualche dolce storia che intenerisce e riscalda i cuori.

Ed è l’avventura vissuta da nonna Dora e dal suo gatto Mimmo, raccontata sui social da Mimma Bei, che ci mostra in un video tutta la commozione dell’incontro.
L’anziana aveva perso il suo amico a quattro zampe dopo il terremoto che aveva colpito il Centro Italia: Dora era stata sfollata da Montemonaco, in provincia di Ascoli Piceno, e nel trambusto generale il suo gatto, forse a causa dello spavento, si era smarrito.
La signora lo aveva cercato a lungo, ma purtroppo invano, fino ad oggi, quando Dora ha potuto finalmente riabbracciare il suo Mimmo.

Rimane l’interrogativo su dove sia stato il micione rosso in questi tre lunghi anni, domanda probabilmente destinata a rimanere senza risposta. La cosa importante è che ci sia stato il lieto fine. “Amore mio, amore mio”, dice l’anziana mentre incredula accarezza il suo Mimmo, tra affettuose testate e dolci fusa.

Ligabue rimanda il tour europeo

Ligabue aveva annunciato poco tempo fa il tour europeo, che sarebbe dovuto partire il 23 aprile da Amsterdam e terminare il 29 maggio a Barcellona. Ora però, a un giorno dal suo 60° compleanno e alla luce dei recenti avvenimenti e delle vigenti disposizioni governative, le date di “Europe 2020” vengono rinviate al maggio del prossimo anno.

Le nuove date del tour:
16 maggio 2021 al LKA Longhorn di Stoccarda (recupero del 7 maggio 2020)
18 maggio 2021 alla Muffathalle di Monaco di Baviera (recupero del 5 maggio 2020)
21 maggio 2021 allo Shepherd’s Bush Empire di Londra (recupero del 26 aprile 2020)
23 maggio 2021 alla Melkweg di Amsterdam (recupero del 23 aprile 2020)
26 maggio 2021 al Cirque Royal di Bruxelles (recupero del 1 maggio 2020)
27 maggio 2021 al Bataclan di Parigi (recupero del 28 aprile 2020)
29 maggio 2021 al Razzmatazz di Barcellona (recupero del 9 maggio 2020)

I biglietti già acquistati in prevendita rimangono validi per le nuove date corrispondenti. Ulteriori informazioni sul sito friendsandpartners.it e ticketone.it

Per ora rimane confermato il concerto evento alla RCF Arena di Reggio Emilia, “30 anni in un giorno”, che si terrà il 12 settembre.

Coronavirus: il parroco di Brescello espone il crocifisso di Don Camillo

Il crocifisso di Don Camillo, quello che è stato al centro di tanti episodi dei film di successo tratti dai libri di Giovanni Guareschi e con cui Don Camillo dialogava, oggi è stato esposto sul sagrato della Chiesa di Brescello, nel Reggiano.

L’iniziativa è del parroco Don Evandro Gherardi che ha creato un post su Facebook con tanto di foto: “Da stamattina, il Crocifisso di don Camillo è esposto all’esterno della chiesa di Brescello.
Cristo, morto e risorto per la nostra salvezza, faccia cessare la pandemia su Brescello, l’Italia e il mondo intero!
Noi facciamo la nostra parte: restiamo a casa e preghiamo!”

I crocifissi utilizzati per le riprese furono tre e questo, al termine delle riprese, venne fatto benedire dalla produzione e poi donato alla Chiesa di Santa Maria Nascente. Collocato in una cappella laterale, è stato in via eccezionale esposto sul sagrato della Chiesa parrocchiale: un modo per invitare i fedeli a pregare, pur restando a casa, affinché l’epidemia di coronavirus si fermi il prima possibile.

Vasco Rossi torna in Italia: “Partirò con l’ultimo volo per l’Europa”

Ieri Vasco Rossi aveva affermato di voler tornare in Italia a tutti i costi e, nelle ultime ore, ha pubblicato una serie di storie in cui racconta le difficoltà incontrate per organizzare il suo viaggio di ritorno a causa dell’emergenza sanitaria da Coronavirus: “Sto cercando di partire prendendo un volo, prima per la Germania e poi per l’Italia. Mi devono confermare la cosa. Se è confermato, forse riesco a partire domani”.

Oggi i fan possono tirare un sospiro di sollievo: questa mattina è arrivata la conferma, Vasco tornerà a casa. Dopo l’annuncio della sospensione di tutti i voli da e per l’Europa da parte del Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, Vasco ha pubblicato alcuni video in cui ha detto: “Allora ragazzi, la cosa è da fantascienza. Trump questa sera ha dichiarato di chiudere completamente i confini degli Stati Uniti, a tutti i voli da tutta Europa. Quindi non potrà partire e arrivare nessun aereo dalla e per l’Europa”. “Pensate che questo andrà in onda da venerdì sera. E io partirò giovedì, con l’ultimo volo che viene in Europa. È pazzesco”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Saluti A ..Hollywood 🤟🏻💥🔝😜 Last picture.. #iotornoacasa #iorestoacasa #andràtuttobene

Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi) in data:

Tommaso Paradiso e Calcutta al lavoro su una nuova canzone: “Scriviamo meglio da casa”

In questi giorni di quarantena obbligata a causa dell’emergenza sanitaria per il Coronavirus, la creatività di Tommaso Paradiso e Calcutta non si ferma. I due amici e cantautori approfittano del tempo a disposizione lavorando insieme a distanza su una nuova canzone, che potrebbe essere pronta molto presto. I due si sono quindi accordati sul tema e hanno deciso di parlare direttamente al Ministro Speranza.

“Si sta bene a casa. Io riesco a fare le cose meglio a casa, riesco a scrivere meglio a casa che in un bar” commenta Paradiso, che a quanto pare sembra molto ispirato in questi giorni. Il primo verso è già noto al pubblico ed è stato realizzato da Calcutta: “Guardo il Ministro Speranza, a casa dentro la tv”, il resto della canzone verrà terminato in diretta su Instagram.

“Speriamo che in questo periodo di buio con queste direttine sciocche possiamo far star bene le persone che ci seguono” concordano i due artisti. “State a casa che lo sconfiggiamo ‘sto coso” ovvero il Coronavirus.

In questi due anni i due artisti hanno collaborato per diversi progetti come “Tequila E San Miguel” per la voce di Loredana Bertè, “La Luna e la Gatta” con Takagi & Ketra e Jovanotti, ribattezzandosi come The Barbooodos.

Orsi trasformati in degustatori di miele

Com’è noto, gli orsi sono animali particolarmente ghiotti di miele e a volte non vanno proprio d’accordo con gli apicoltori a cui danno parecchio filo da torcere.
Ma Ibrahim Sedef ha escogitato un metodo per cercare di trarre vantaggio da questa loro caratteristica, accontentando gli orsi ed evitando i danni delle loro incursioni notturne.

Ibrahim è un ingegnere agricolo che si occupa di apicoltura e vive a Trebisonda, in Turchia. Dopo avere cercato per diverso tempo, e senza risultati soddisfacenti, di risolvere il problema legato alla presenza degli orsi, ha pensato di osservarli e studiare il loro comportamento, posizionando delle telecamere notturne.
E ha infine avuto l’idea di trasformarli in assaggiatori, insomma veri e propri degustatori del loro cibo preferito, il miele.

Nel corso di un’intervista Ibrahim ha rivelato come gli animali fossero attratti dall’odore di uno dei mieli più pregiati al mondo, quello di Anzer, e spesso disdegnavano invece quello di fiori di ciliegio. Insomma, ha “utilizzato” gli orsi per testare la qualità del miele da lui prodotto.

Bimba di 3 anni con un tumore: salvata da due delicati...

L'Ospedale del Cuore - Fondazione Monasterio di Massa e il Meyer di Firenze insieme per donare una speranza a una piccola paziente oncologica. La piccola...