Home Blog Pagina 1746

Zucchero, questa sera alla 02 Arena di Londra!

In attesa della partenza del prossimo tour mondiale che da aprile lo vedrà protagonista con oltre 70 date in tutto il mondo per presentare il suo ultimo disco di inediti “D.O.C.”, questa sera ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI sarà uno dei protagonisti di “Music For The Marsden”, concerto benefico organizzato dalla Royal Marsden Cancer Charity.

Sul palco della “O2 Arena” di Londra, oltre a Zucchero (unico artista italiano presente) si esibiranno artisti del calibro di Eric Clapton, Van Morrison, Tom Jones, Gary Brooker dei Procol Harum e Mick Hucknall dei Simply Red, John Illsley dei Dire Straits, Paul Jones, Rick Wakeman, Mike Rutherford, Paul Young, Paul Carrack, Yusuf (Cat Stevens), Bonnie Tyler, Nick Mason. I fondi raccolti verranno utilizzati per la costruzione dell’Oak Cancer Center, una nuova struttura per il trattamento e la ricerca contro il cancro.

Da aprile, invece, Zucchero partirà dalla Nuova Zelanda e dall’Australia con il tour di presentazione mondiale di “D.O.C.” che vedrà l’artista protagonista anche sul palco del prestigioso Byron Bay Bluesfest, per proseguire poi in Sud America, Stati Uniti, Canada e tutta Europa.

Zucchero tornerà invece ad esibirsi in Italia nel mesi di settembre e ottobre sul palco dell’Arena di Verona, definito da Zucchero come «uno dei più bei posti al mondo per fare musica», con 14 imperdibili show, uniche date previste nel Bel Paese per il 2020. I biglietti per le date dell’Arena di Verona sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita abituali.

Queste le date del tour mondiale di Zucchero (calendario in aggiornamento):

aprile – Byron Bay Bluesfest di Byron Bay (Australia)

2 aprile – Town Hall di Auckland (Nuova Zelanda)

4 aprile – Enmore Theatre di Sydney (Australia)

7 aprile – Palais Theatre di Melbourne (Australia)

15 aprile – The Zacatecas Cultural Festival 2020 di Zacatecas (Messico)

17 aprile – Saban Theatre di Los Angeles (USA)

18 aprile – The Magnolia PAC di El Cajon (San Diego – USA)

19 aprile – Palace of Fine Arts Theatre di San Francisco (USA)

21 aprile – Revolution Hall di Portland (USA)

22 aprile – Neptune Theatre di Seattle (USA)

23 aprile – Chan Centre For The Performing Arts – Vancouver (Canada)

25 aprile – Beacon Theater di New York (USA)

26 aprile – Falls View Casino Resort – Avalon Showroom – Niagara Falls (Canada)

27 aprile – L’olympia di Montréal (Canada)

29 aprile – Vic Theatre di Chicago (USA)

1 maggio – Hard Rock Casino – Soundwaves di Atlantic City (USA)

2 maggio – Berklee Performance Center di Boston (USA)

3 maggio – Foxwood Casino – Fox Theatre di Mashantucket (USA)

5 maggio – The Howard Theatre di Washington DC (USA)

6 maggio – Center Stage di Atlanta (USA)

7 maggio – Tampa Theatre di Tampa (USA)

8 maggio – Olympia Theater di Miami (USA)

6 giugno – Royal Concert Hall di Glasgow (Regno Unito)

7 giugno – Bridgewater Hall di Manchester (Regno Unito)

10 e 11 giugno – Royal Albert Hall di Londra (Regno Unito)

13 giugno – Sierre Blues Festival di Sierre (Svizzera)

17 giugno – Palau de les Arts di Valencia (Spagna)

19 giugno – Auditorio Kursaal di San Sebastian (Spagna)

21 giugno – Noches del Botánico di Madrid (Spagna)

22 giugno – Palau de la Músic di Barcellona (Spagna)

24 giugno – Rovinj Summer Festival di Rovigno (Croazia)

26 giugno – City Groove Festival di Podgorica (Montenegro)

28 giugno – Arenele Romane di Bucarest (Romania)

30 giugno – Odessa Academic Theatre di Odessa (Ucraina)

1 luglio – Teatrul Verde di Chisinau (Moldavia)

22 settembre – Arena di Verona (Italia)

23 settembre – Arena di Verona (Italia)

24 settembre – Arena di Verona (Italia)

25 settembre – Arena di Verona (Italia)

26 settembre – Arena di Verona (Italia)

27 settembre – Arena di Verona (Italia)

29 settembre – Arena di Verona (Italia)

30 settembre – Arena di Verona (Italia)

1 ottobre – Arena di Verona (Italia)

2 ottobre – Arena di Verona (Italia)

3 ottobre – Arena di Verona (Italia)

4 ottobre – Arena di Verona (Italia)

6 ottobre –  Arena di Verona (Italia)

7 ottobre – arena di Verona (Italia)

31 ottobre – Olympiahalle di Innsbruck (Austria)

1 novembre – Stadthalle di Graz (Austria)

3 novembre – Arena Stozice di Lubiana (Slovenia)

4 novembre – Stadthalle di Vienna (Austria)

6 novembre – Rockhal di Lussemburgo (Lussemburgo)

7 novembre – Amphitheatre di Lione (Francia)

8 novembre – Forest National di Bruxelles (Belgio)

11 novembre – Arkea Arena di Bordeaux (Francia)

14 novembre – Le Dôme di Marsiglia (Francia)

15 novembre – Palais Nikaia di Nizza (Francia)

17 novembre – AccorHotels Arena di Parigi (Francia)

19 novembre – Arena di Lipsia (Germania)

20 novembre – Barclaycard Arena di Amburgo (Germania)

21 novembre – Mercedes-Benz-Arena di Berlino (Germania)

24 novembre – Schleyerhalle di Stoccarda (Germania)

25 novembre – Olympiahalle di Monaco di Baviera (Germania)

27 novembre – Festhalle di Francoforte sul Meno (Germania)

28 novembre – ISS Dome di Düsseldorf (Germania)

29 novembre – Ziggo Dome di Amsterdam (Paesi Bassi)

1 dicembre – Zénith Arena di Lille (Francia)

2 dicembre – Emsland Arena di Lingen (Germania)

5 dicembre – Hallenstadion di Zurigo (Svizzera)

8 dicembre – Lisinski di Zagabria (Croazia)

 

È in radio il nuovo singolo “Spirito nel buio”, brano estratto dal disco “D.O.C.”, prodotto dallo stesso Zucchero insieme a Don Was e Max Marcolini. “Concepito” a Pontremoli nella Lunisiana Soul e registrato tra Los Angeles e San Francisco, per questo nuovo progetto discografico Zucchero ha collaborato insieme a Francesco DE GREGORI (in Tempo al Tempo), Davide VAN DE SFROOS (in Testa o Croce), Pasquale PANELLA e Daniel VULETIC (in La canzone che se ne va), Rory GRAHAM (noto come Rag’n’bone Man), Steve ROBSON e Martin BRAMMER (in Freedom), F. Anthony WHITE (noto come Eg White) e Mo Jamil ADENIRAN (in Vittime del Cool) e l’artista scandinava Frida SUNDEMO (in Cose che già sai).

Questa la tracklist di “D.O.C.”: “Spirito nel buio”, “Soul Mama”, “Cose che già sai” feat Frida Sundemo, “Testa o croce”, “Freedom”, “Vittime del Cool”, “Sarebbe questo il mondo”, “La canzone che se ne va, “Badaboom (Bel Paese)”, “Tempo al tempo”, “Nella tempesta”, “My Freedom” (bonus track), “Someday” (bonus track) e “Don’t let it be gone” feat Frida Sundemo (bonus track).

“Pizza al coronavirus”: bufera sullo spot satirico trasmesso dalla tv francese

Disgustoso e offensivo. Sta sollevando aspre polemiche lo spot di una trasmissione satirica francese andata in onda su Canal Plus, dal titolo “Groland Le Zapoi”.

Gli autori scherzano in modo raccapricciante sulla diffusione del virus in Italia e si vede un pizzaiolo che, nell’atto di sfornare una pizza, tossisce in maniera insistente, sputando sulla pizza stessa che così diventa una “Pizza Corona”.
Il video fa parte di una serie di inserti in cui si ironizza anche sulle contromisure francesi all’epidemia.
Andato in onda lo scorso 29 febbraio, sta provocando l’indignazione di politici e dell’intero mondo dei social.

“Questa è l’anteprima di un video diffuso da una tv francese che considero di dubbio gusto e inaccettabile. Comprendo la satira e capisco tutto, ma prendersi gioco degli italiani in questo modo, con l’emergenza del coronavirus che stiamo affrontando è profondamente irrispettoso. Come ministero degli Esteri abbiamo immediatamente attivato la nostra ambasciata a Parigi” – ha scritto sui social il Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio.

Indignazione è stata espressa anche dal Ministro per le Politiche Agricole, Teresa Bellanova, in un lungo post su Facebook che si conclude così: “I nostri prodotti sono sicuri, di altissima qualità, e lo certificano i controlli che effettuiamo ogni giorno, fra i più stringenti al mondo.
Ho attivato i canali diplomatici per segnalare il contenuto mandato in onda e capirne genesi e portata.
Nel frattempo, mi aspetto che Canal+ lo ritiri immediatamente e si scusi. Non con me, ma con i 60 milioni di cittadini italiani, lavoratori, imprenditori, produttori, che, con il loro video disgustoso, sono stati offesi”.

Le Strane Telefonate: due dj set di Dj Cuccurullo, “l’antivirus naturale”

La Strana Coppia presenta un nuovo appuntamento: Le Strane Telefonate! Ogni mattina in onda su Radio Bruno, Enrico e Sandro sceglieranno per noi le migliori telefonate del giorno.

Nella puntata di oggi puoi riascoltare due dj set di Cuccurullo Dj e i commenti con i messaggi vocali: molti ascoltatori lo definiscono un antivirus naturale.

Coronavirus: morto Ivo Cilesi, tra i massimi esperti di Alzheimer

La vittima bergamasca del coronavirus di cui ieri ha dato notizia la Regione Emilia-Romagna è Ivo Cilesi, psicopedagogista e terapeuta specializzato nella lotta all’Alzheimer. Cilesi aveva 61 anni e, genovese d’origine, da anni abitava e lavorava in provincia di Bergamo.
A lui si devono due soluzioni creative per diminuire gli stati di agitazione per i pazienti affetti da Alzheimer: la “doll therapy”, tecnica della bambola, e “il treno virtuale”.

Il medico era arrivato nel parmense, a Salsomaggiore Terme, a casa della compagna, martedì sera, 25 febbraio, e non aveva avvertito sintomi particolari, solo un po’ di stanchezza che aveva attribuito alla moltitudine di impegni di quei giorni.
Poi la situazione è precipitata in appena tre giorni: giovedì notte Cilesi è stato colto da una crisi respiratoria, venerdì ricoverato all’Ospedale di Vaio, a Fidenza, dove è risultato positivo al tampone per il coronavirus. Poi il giorno successivo, il sabato, Cilesi è stato trasferito all’Ospedale Maggiore di Parma, dove nella notte tra domenica e lunedì è avvenuto il decesso.

Sono in corso esami per accertare l’eventuale presenza di patologie pregresse.
La sua compagna e collaboratrice Giovanna Lucchelli si trova attualmente in quarantena a Salsomaggiore Terme.

Gracie nasce senza le zampette anteriori e un dodicenne le costruisce una sedia a rotelle coi Lego

E’ nata con una grave malformazione congenita, la mancanza delle due zampette anteriori. Per questo Gracie, un adorabile cucciolo di cane, è stato abbandonato dai suoi proprietari che l’hanno lasciata dal veterinario.

Fortunatamente Gracie dopo avere ricevuto le cure necessarie (versava in condizioni precarie) è stata data in adozione alla famiglia di Tammy Turley che possiede anche un rifugio per animali disabili.
E qui entra in campo Dylan, un volontario 12enne dedito al salvataggio di animali feriti, molto ingegnoso e dalla manualità davvero straordinaria, che ha pensato di aiutare la tenera Gracie a convivere nel miglior modo possibile con la sua disabilità, costruendole una sedia a rotelle con i Lego. Un modo che ha consentito al cucciolo di reggersi sulle zampette posteriori e potersi muovere.

L’utilizzo dei mattoncini colorati presentava inoltre un vantaggio molto importante: la sedia a rotelle di Gracie poteva essere infatti regolata progressivamente in relazione alla crescita dell’animale. Poi una volta diventata adulta Gracie ha ricevuto una vera e propria carrozzina, grazie alla quale può camminare e giocare con gli altri cani.

Cesare Cremonini insieme alla fidanzata nel video di “Giovane stupida”

Venerdì è uscito il nuovo singolo di Cesare Cremonini“Giovane stupida” e ora è in preparazione il video, in cui il cantautore bolognese ha voluto proprio la sua fidanzata, a cui è dedicata la canzone, come protagonista.

“La canzone scritta per una ragazza meravigliosa” spiega Cesare “ma anche una piccola commedia sentimentale sull’amore: 23 anni lei, 39 io.
Il messaggio di questa canzone che potrebbe essere un film, capovolge gli stereotipi e spiega che come sempre l’amore è capace di rendere accettabile e positivo tutto ciò che al mondo può sembrare a prima vista sbagliato o criticabile.
“Giovane Stupida” poteva nascere solo oggi, nel pieno di un’epoca di trasformazioni senza precedenti, in cui la digitalizzazione sta creando un nuovo universo culturale. Eppure, incredibilmente, l’amore non tiene conto di queste distinzioni e vince su tutto.
Il testo è un omaggio e uno sguardo divertito alle differenze che emergono quando due persone di generazioni diverse si incontrano come opposti ma alla fine non sanno fare a meno l’uno dell’altra.
Oggi è una “Giovane Stupida” a insegnarci che con l’età si imparano molte cose, chi siano Mick Jagger ed Elton John ad esempio, ma a volte ci si dimentica semplicemente per strada la felicità, che è fatta anche di disordine, leggerezza e spontaneità.
In questi tempi in cui le parole delle canzoni tornano ad essere importanti, prima di dar loro un peso è bene ricordarne il senso: “stupido” nel mio vocabolario dell’amore assume quasi sempre il suo significato originario: stupere, stupìre”.

Il singolo è il secondo estratto dall’album “Cremonini 2C2C The Best Of”, la raccolta che celebra i vent’anni di carriera con 32 singoli di successo rimasterizzati, 6 inediti, un album intero di 16 interpretazioni in versione pianoforte e voce, 15 brani strumentali realizzati dal 1999 ad oggi, 18 rarità tra cui tracce demo originali, home recording e alternative takes mai pubblicate.

Cesare tornerà in tour negli stadi, a partire dal 21 giugno da Lignano, per sette date, terminando all’Autodromo di Imola con un evento straordinario.

“Quello di Imola – spiega Cesare – sarà un evento straordinario, nato dalla fortissima esigenza di creare uno show indimenticabile in Emilia-Romagna per ripercorrere questi miei primi 20 anni di carriera. Mi hanno proposto di celebrare tutto questo in un luogo speciale, nel cuore stesso della mia terra, l’Emilia, che è la mia vita, la mia seconda pelle e il mio DNA. L’autodromo di Imola è un luogo magico, reso immortale dalla storia della Formula Uno, dal ricordo commovente e senza tempo di Ayrton Senna, e nella musica, naturalmente da Vasco Rossi che lo ha trasformato in un tempio leggendario della musica italiana e internazionale.“

Ecco tutte le date del tour:
21 giugno LIGNANO • STADIO TEGHIL
27 giugno MILANO • STADIO SAN SIRO
30 giugno PADOVA • STADIO EUGANEO
4 luglio TORINO • STADIO OLIMPICO
7 luglio FIRENZE • STADIO ARTEMIO FRANCHI
10 luglio ROMA • STADIO OLIMPICO
14 luglio BARI • ARENA DELLA VITTORIA
18 luglio IMOLA • AUTODROMO INTERNAZIONALE ENZO E DINO FERRARI

Tutte le modifiche alla stagione del Teatro Duse di Bologna

In ottemperanza al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (Dpcm) emanato il 1° marzo 2020 allo scopo di contenere e contrastare la diffusione del Coronavirus, il Teatro Duse di Bologna resta chiuso al pubblico fino all’8 marzo compreso.
Pertanto, il calendario degli spettacoli subisce le seguenti modifiche: ‘Don Pasquale’ di Appennino InCanto e Scuola In Opera con l’Orchestra Senzaspine del 3 marzo andrà in scena il 20 maggio (in doppia replica, alle ore 18 e alle 21); slitta dal 4 marzo al 7 aprile (ore 21) ‘Alice in Wonderland’ del Circus-Theatre Elysium. Il concerto ‘Stasera gioco in casa’ di Gianni Morandi del 5 marzo è posticipato al 22 aprile, (ore 21). Rinviato dall’11 marzo al 5 maggio (ore 21) anche ‘DNA – Lo spettacolo che fa suonare la scienza’ con Deproducers ed il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani. Infine, la commedia ‘Hollywood Burger’ con Enzo Iacchetti e Pino Quartullo, prevista dal 6 all’8 marzo, andrà in scena dal 24 al 26 aprile (venerdì e sabato alle ore 21, domenica alle 16). Di conseguenza, lo spettacolo ‘Pensami, Giacomì!’ con Tommaso Bianco del 24 aprile sarà anticipato al 21 aprile (ore 21).

Come già annunciato, si ricorda che, in seguito all’ordinanza della Regione Emilia-Romagna e del Ministero della Salute del 23 febbraio 2020, lo spettacolo ‘Hamlet’ con Giorgio Pasotti e Mariangela D’Abbraccio, sospeso il 24 febbraio, andrà in scena il 28 aprile (ore 21). I concerti ‘Stasera gioco in casa’ di Gianni Morandi del 26 e 27 febbraio saranno recuperati rispettivamente l’8 e il 9 aprile, (entrambi alle ore 21); quelli dell’11 e il 12 aprile slittano rispettivamente al 2 maggio (ore 21) e al 3 maggio (ore 17). Le repliche sospese dal 28 febbraio al primo marzo di ‘Se non posso ballare…non è la mia rivoluzione’ con Lella Costa andranno rispettivamente in scena il 21 e 22 maggio (ore 21) e il 23 maggio (ore 17). Quindi, il musical ‘City of Angels’ della Bsmt del 22 e 23 maggio andrà in scena, rispettivamente, il 26 giugno (ore 21) e il 27 giugno (in doppia replica, alle ore 16 e alle 21).

Tutti i biglietti già acquistati per gli spettacoli riprogrammati restano validi, mantenendo i medesimi posti, per l’ingresso alle rispettive nuove date.

La biglietteria del Teatro Duse (Via Cartoleria 42, Bologna) è aperta dal martedì al sabato, dalle ore 15.00 alle 19.00. (Tel. 051 231836 – biglietteria@teatroduse.it). Info: teatroduse.it.

TUTTE LE NUOVE DATE:
Alice in Wonderland – 7 aprile 2020 – ore 21
Stasera gioco in casa – 8 aprile 2020 – ore 21
Stasera gioco in casa – 9 aprile 2020 – ore 21
Pensaci, Giacomì! – 21 aprile 2020 – ore 21
Stasera gioco in casa – 22 aprile 2020 – ore 21
Hollywood Burger – 24 aprile – ore 21
Hollywood Burger – 25 aprile – ore 21
Hollywood Burger – 26 aprile – ore 16
Hamlet – 28 aprile 2020 – ore 21
Stasera gioco in casa – 2 maggio 2020 – ore 21
Stasera gioco in casa – 3 maggio 2020 – ore 17
Don Pasquale – 20 maggio 2020 – ore 18 e ore 21
Se non posso ballare…non è la mia rivoluzione – 21 maggio 2020 – ore 21
Se non posso ballare…non è la mia rivoluzione – 22 maggio 2020 – ore 21
Se non posso ballare…non è la mia rivoluzione – 23 maggio 2020 – ore 17
DNA – Deproducers – 5 maggio 2020 – ore 21
City of Angels – 26 giugno 2020 – ore 21
City of Angels – 27 giugno 2020 – ore 21 e ore 16

Arrestata Mikaela, la figlia di Spielberg che vuole diventare una pornostar

Una settimana fa la confessione di voler intraprendere una carriera nell’ambito del cinema porno, oggi la notizia che è stata arrestata per violenza domestica.
A fare ancora parlare di sé è Mikaela Spielberg, la figlia adottiva del regista Steven e della moglie Kate Capshaw.

La 23enne è finita in manette con l’accusa di avere picchiato il fidanzato, il 47enne Chuck Pankow.
La ragazza è stata arrestata lo scorso 29 febbraio dalla polizia di Nashville, nel Tennessee, dove è rimasta per 12 ore, fino al pagamento di una cauzione di mille dollari. A riportare la vicenda è Fox News che ha anche raggiunto il fidanzato, il quale però avrebbe di molto ridimensionato l’accaduto.

La lite sarebbe avvenuta all’interno di un bar di Nashville e tutto sarebbe partito da un commento scortese dell’uomo rivolto alle 23enne. Lei avrebbe avuto una reazione particolarmente violenta, lanciandogli contro anche degli oggetti, tanto che sono dovute intervenire le Forze dell’Ordine.

Le foto dei cani che cercano casa sui cartoni delle pizze

Un modo originale ed anche efficace per aiutare gli animali in difficoltà.
E’ l’idea che ha avuto Mary Alloy, titolare di una pizzeria di Amherst (Usa), la Just Pizza & Wing Co.

Insieme ai 3 figli, e con la collaborazione di una locale associazione a tutela degli animali, la Niagara Society for the Prevention of Cruelty to Animals (SPCA), la pizzeria ha sperimentato nei giorni scorsi questo singolare modo per trovare le famiglie degli animali smarriti oppure persone disposte ad adottare i trovatelli ospitati nel rifugio.
Il tutto è iniziato quando Mary ha cominciato a fare volontariato e a collaborare con l’associazione e, per aiutare gli animali meno fortunati o quelli che si erano persi, ha avuto l’idea di collocare i volantini con le loro foto sui cartoni per la pizza.

Un’iniziativa che pare sia stata molto apprezzata anche dai clienti, tanto che a un cane è addirittura bastato appena un giorno per trovare una nuova famiglia. Il fortunato è un cucciolo di 6 mesi di nome Larry.
Mary ha garantito che continuerà fino a quando non avrà fatto adottare ogni cane del rifugio per poi passare anche ai gatti. (credit photo: Cnn.com)

Maroon 5, brutta figura a Vina del Mar

Il Festival di Vina del Mar in Cile, la manifestazione musicale più importante dell’America Latina giunta quest’anno alla 61esima edizione, ha avuto in cartellone anche i Maroon 5, giovedì scorso 27 febbraio. Poco più di un’ora di concerto ma, con tanti problemi.

Adam Levine, il cantante della band americana, non è apparso al massimo della forma e, addirittura, in alcuni momenti sembrava quasi volesse finire prima possibile la performance. Un atteggiamento che non è sfuggito ai fan che, attraverso i social, hanno pesantemente criticato la band e il suo leader: “Che concerto di m***a”, “Ma come vi è venuto in mente di presentarvi?”, “Ritiratevi” tanto per prendere i più leggeri.

Adam è poi intervenuto sui social per spiegare cosa fosse successo: “Ci sono stati dei problemi tecnici e queste cose mi hanno disturbato, influenzando inevitabilmente il mio comportamento sul palco. So che non è professionale e mi scuso con tutti voi per questo. Adoriamo assolutamente i nostri fan del Cile e ci piace venire qui. Lo show dell’altra sera non è stato il massimo e l’unica cosa che vi posso dire è che mi dispiace davvero”.

Un’ulteriore precisazione è arrivata da parte degli organizzatori della manifestazione con un comunicato stampa ufficiale che chiarisce la questione relativa ai problemi tecnici: “Prima del loro arrivo in Cile, i Maroon 5 erano stati informati dallo staff della manifestazione di alcuni disordini civili in atto si nel Paese. Nonostante ciò, la band ha insistito per essere presente ed esibirsi. Di conseguenza Live Nation, il Festival Viña del Mar Festival e i Maroon 5 hanno preso accordi per un’ulteriore sicurezza privata per garantire la presenza, nonostante il momento di incertezza”.

In passato il palco ha ospitato grandi artisti come Elton John, Tom Jones, Franz Ferdinand, The Police e i Backstreet Boys.

 

Zucchero, questa sera alla 02 Arena di Londra!

In attesa della partenza del prossimo tour mondiale che da aprile lo vedrà protagonista con oltre 70 date in tutto il mondo per presentare il suo ultimo disco di inediti “D.O.C.”, questa sera ZUCCHERO “SUGAR” FORNACIARI sarà uno dei protagonisti di “Music For The Marsden”, concerto benefico organizzato dalla Royal Marsden Cancer Charity.

Sul palco della “O2 Arena” di Londra, oltre a Zucchero (unico artista italiano presente) si esibiranno artisti del calibro di Eric Clapton, Van Morrison, Tom Jones, Gary Brooker dei Procol Harum e Mick Hucknall dei Simply Red, John Illsley dei Dire Straits, Paul Jones, Rick Wakeman, Mike Rutherford, Paul Young, Paul Carrack, Yusuf (Cat Stevens), Bonnie Tyler, Nick Mason. I fondi raccolti verranno utilizzati per la costruzione dell’Oak Cancer Center, una nuova struttura per il trattamento e la ricerca contro il cancro.

Da aprile, invece, Zucchero partirà dalla Nuova Zelanda e dall’Australia con il tour di presentazione mondiale di “D.O.C.” che vedrà l’artista protagonista anche sul palco del prestigioso Byron Bay Bluesfest, per proseguire poi in Sud America, Stati Uniti, Canada e tutta Europa.

Zucchero tornerà invece ad esibirsi in Italia nel mesi di settembre e ottobre sul palco dell’Arena di Verona, definito da Zucchero come «uno dei più bei posti al mondo per fare musica», con 14 imperdibili show, uniche date previste nel Bel Paese per il 2020. I biglietti per le date dell’Arena di Verona sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita abituali.

Queste le date del tour mondiale di Zucchero (calendario in aggiornamento):

aprile – Byron Bay Bluesfest di Byron Bay (Australia)

2 aprile – Town Hall di Auckland (Nuova Zelanda)

4 aprile – Enmore Theatre di Sydney (Australia)

7 aprile – Palais Theatre di Melbourne (Australia)

15 aprile – The Zacatecas Cultural Festival 2020 di Zacatecas (Messico)

17 aprile – Saban Theatre di Los Angeles (USA)

18 aprile – The Magnolia PAC di El Cajon (San Diego – USA)

19 aprile – Palace of Fine Arts Theatre di San Francisco (USA)

21 aprile – Revolution Hall di Portland (USA)

22 aprile – Neptune Theatre di Seattle (USA)

23 aprile – Chan Centre For The Performing Arts – Vancouver (Canada)

25 aprile – Beacon Theater di New York (USA)

26 aprile – Falls View Casino Resort – Avalon Showroom – Niagara Falls (Canada)

27 aprile – L’olympia di Montréal (Canada)

29 aprile – Vic Theatre di Chicago (USA)

1 maggio – Hard Rock Casino – Soundwaves di Atlantic City (USA)

2 maggio – Berklee Performance Center di Boston (USA)

3 maggio – Foxwood Casino – Fox Theatre di Mashantucket (USA)

5 maggio – The Howard Theatre di Washington DC (USA)

6 maggio – Center Stage di Atlanta (USA)

7 maggio – Tampa Theatre di Tampa (USA)

8 maggio – Olympia Theater di Miami (USA)

6 giugno – Royal Concert Hall di Glasgow (Regno Unito)

7 giugno – Bridgewater Hall di Manchester (Regno Unito)

10 e 11 giugno – Royal Albert Hall di Londra (Regno Unito)

13 giugno – Sierre Blues Festival di Sierre (Svizzera)

17 giugno – Palau de les Arts di Valencia (Spagna)

19 giugno – Auditorio Kursaal di San Sebastian (Spagna)

21 giugno – Noches del Botánico di Madrid (Spagna)

22 giugno – Palau de la Músic di Barcellona (Spagna)

24 giugno – Rovinj Summer Festival di Rovigno (Croazia)

26 giugno – City Groove Festival di Podgorica (Montenegro)

28 giugno – Arenele Romane di Bucarest (Romania)

30 giugno – Odessa Academic Theatre di Odessa (Ucraina)

1 luglio – Teatrul Verde di Chisinau (Moldavia)

22 settembre – Arena di Verona (Italia)

23 settembre – Arena di Verona (Italia)

24 settembre – Arena di Verona (Italia)

25 settembre – Arena di Verona (Italia)

26 settembre – Arena di Verona (Italia)

27 settembre – Arena di Verona (Italia)

29 settembre – Arena di Verona (Italia)

30 settembre – Arena di Verona (Italia)

1 ottobre – Arena di Verona (Italia)

2 ottobre – Arena di Verona (Italia)

3 ottobre – Arena di Verona (Italia)

4 ottobre – Arena di Verona (Italia)

6 ottobre –  Arena di Verona (Italia)

7 ottobre – arena di Verona (Italia)

31 ottobre – Olympiahalle di Innsbruck (Austria)

1 novembre – Stadthalle di Graz (Austria)

3 novembre – Arena Stozice di Lubiana (Slovenia)

4 novembre – Stadthalle di Vienna (Austria)

6 novembre – Rockhal di Lussemburgo (Lussemburgo)

7 novembre – Amphitheatre di Lione (Francia)

8 novembre – Forest National di Bruxelles (Belgio)

11 novembre – Arkea Arena di Bordeaux (Francia)

14 novembre – Le Dôme di Marsiglia (Francia)

15 novembre – Palais Nikaia di Nizza (Francia)

17 novembre – AccorHotels Arena di Parigi (Francia)

19 novembre – Arena di Lipsia (Germania)

20 novembre – Barclaycard Arena di Amburgo (Germania)

21 novembre – Mercedes-Benz-Arena di Berlino (Germania)

24 novembre – Schleyerhalle di Stoccarda (Germania)

25 novembre – Olympiahalle di Monaco di Baviera (Germania)

27 novembre – Festhalle di Francoforte sul Meno (Germania)

28 novembre – ISS Dome di Düsseldorf (Germania)

29 novembre – Ziggo Dome di Amsterdam (Paesi Bassi)

1 dicembre – Zénith Arena di Lille (Francia)

2 dicembre – Emsland Arena di Lingen (Germania)

5 dicembre – Hallenstadion di Zurigo (Svizzera)

8 dicembre – Lisinski di Zagabria (Croazia)

 

È in radio il nuovo singolo “Spirito nel buio”, brano estratto dal disco “D.O.C.”, prodotto dallo stesso Zucchero insieme a Don Was e Max Marcolini. “Concepito” a Pontremoli nella Lunisiana Soul e registrato tra Los Angeles e San Francisco, per questo nuovo progetto discografico Zucchero ha collaborato insieme a Francesco DE GREGORI (in Tempo al Tempo), Davide VAN DE SFROOS (in Testa o Croce), Pasquale PANELLA e Daniel VULETIC (in La canzone che se ne va), Rory GRAHAM (noto come Rag’n’bone Man), Steve ROBSON e Martin BRAMMER (in Freedom), F. Anthony WHITE (noto come Eg White) e Mo Jamil ADENIRAN (in Vittime del Cool) e l’artista scandinava Frida SUNDEMO (in Cose che già sai).

Questa la tracklist di “D.O.C.”: “Spirito nel buio”, “Soul Mama”, “Cose che già sai” feat Frida Sundemo, “Testa o croce”, “Freedom”, “Vittime del Cool”, “Sarebbe questo il mondo”, “La canzone che se ne va, “Badaboom (Bel Paese)”, “Tempo al tempo”, “Nella tempesta”, “My Freedom” (bonus track), “Someday” (bonus track) e “Don’t let it be gone” feat Frida Sundemo (bonus track).

“Pizza al coronavirus”: bufera sullo spot satirico trasmesso dalla tv francese

Disgustoso e offensivo. Sta sollevando aspre polemiche lo spot di una trasmissione satirica francese andata in onda su Canal Plus, dal titolo “Groland Le Zapoi”.

Gli autori scherzano in modo raccapricciante sulla diffusione del virus in Italia e si vede un pizzaiolo che, nell’atto di sfornare una pizza, tossisce in maniera insistente, sputando sulla pizza stessa che così diventa una “Pizza Corona”.
Il video fa parte di una serie di inserti in cui si ironizza anche sulle contromisure francesi all’epidemia.
Andato in onda lo scorso 29 febbraio, sta provocando l’indignazione di politici e dell’intero mondo dei social.

“Questa è l’anteprima di un video diffuso da una tv francese che considero di dubbio gusto e inaccettabile. Comprendo la satira e capisco tutto, ma prendersi gioco degli italiani in questo modo, con l’emergenza del coronavirus che stiamo affrontando è profondamente irrispettoso. Come ministero degli Esteri abbiamo immediatamente attivato la nostra ambasciata a Parigi” – ha scritto sui social il Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio.

Indignazione è stata espressa anche dal Ministro per le Politiche Agricole, Teresa Bellanova, in un lungo post su Facebook che si conclude così: “I nostri prodotti sono sicuri, di altissima qualità, e lo certificano i controlli che effettuiamo ogni giorno, fra i più stringenti al mondo.
Ho attivato i canali diplomatici per segnalare il contenuto mandato in onda e capirne genesi e portata.
Nel frattempo, mi aspetto che Canal+ lo ritiri immediatamente e si scusi. Non con me, ma con i 60 milioni di cittadini italiani, lavoratori, imprenditori, produttori, che, con il loro video disgustoso, sono stati offesi”.

Le Strane Telefonate: due dj set di Dj Cuccurullo, “l’antivirus naturale”

La Strana Coppia presenta un nuovo appuntamento: Le Strane Telefonate! Ogni mattina in onda su Radio Bruno, Enrico e Sandro sceglieranno per noi le migliori telefonate del giorno.

Nella puntata di oggi puoi riascoltare due dj set di Cuccurullo Dj e i commenti con i messaggi vocali: molti ascoltatori lo definiscono un antivirus naturale.

Coronavirus: morto Ivo Cilesi, tra i massimi esperti di Alzheimer

La vittima bergamasca del coronavirus di cui ieri ha dato notizia la Regione Emilia-Romagna è Ivo Cilesi, psicopedagogista e terapeuta specializzato nella lotta all’Alzheimer. Cilesi aveva 61 anni e, genovese d’origine, da anni abitava e lavorava in provincia di Bergamo.
A lui si devono due soluzioni creative per diminuire gli stati di agitazione per i pazienti affetti da Alzheimer: la “doll therapy”, tecnica della bambola, e “il treno virtuale”.

Il medico era arrivato nel parmense, a Salsomaggiore Terme, a casa della compagna, martedì sera, 25 febbraio, e non aveva avvertito sintomi particolari, solo un po’ di stanchezza che aveva attribuito alla moltitudine di impegni di quei giorni.
Poi la situazione è precipitata in appena tre giorni: giovedì notte Cilesi è stato colto da una crisi respiratoria, venerdì ricoverato all’Ospedale di Vaio, a Fidenza, dove è risultato positivo al tampone per il coronavirus. Poi il giorno successivo, il sabato, Cilesi è stato trasferito all’Ospedale Maggiore di Parma, dove nella notte tra domenica e lunedì è avvenuto il decesso.

Sono in corso esami per accertare l’eventuale presenza di patologie pregresse.
La sua compagna e collaboratrice Giovanna Lucchelli si trova attualmente in quarantena a Salsomaggiore Terme.

Gracie nasce senza le zampette anteriori e un dodicenne le costruisce una sedia a rotelle coi Lego

E’ nata con una grave malformazione congenita, la mancanza delle due zampette anteriori. Per questo Gracie, un adorabile cucciolo di cane, è stato abbandonato dai suoi proprietari che l’hanno lasciata dal veterinario.

Fortunatamente Gracie dopo avere ricevuto le cure necessarie (versava in condizioni precarie) è stata data in adozione alla famiglia di Tammy Turley che possiede anche un rifugio per animali disabili.
E qui entra in campo Dylan, un volontario 12enne dedito al salvataggio di animali feriti, molto ingegnoso e dalla manualità davvero straordinaria, che ha pensato di aiutare la tenera Gracie a convivere nel miglior modo possibile con la sua disabilità, costruendole una sedia a rotelle con i Lego. Un modo che ha consentito al cucciolo di reggersi sulle zampette posteriori e potersi muovere.

L’utilizzo dei mattoncini colorati presentava inoltre un vantaggio molto importante: la sedia a rotelle di Gracie poteva essere infatti regolata progressivamente in relazione alla crescita dell’animale. Poi una volta diventata adulta Gracie ha ricevuto una vera e propria carrozzina, grazie alla quale può camminare e giocare con gli altri cani.

Cesare Cremonini insieme alla fidanzata nel video di “Giovane stupida”

Venerdì è uscito il nuovo singolo di Cesare Cremonini“Giovane stupida” e ora è in preparazione il video, in cui il cantautore bolognese ha voluto proprio la sua fidanzata, a cui è dedicata la canzone, come protagonista.

“La canzone scritta per una ragazza meravigliosa” spiega Cesare “ma anche una piccola commedia sentimentale sull’amore: 23 anni lei, 39 io.
Il messaggio di questa canzone che potrebbe essere un film, capovolge gli stereotipi e spiega che come sempre l’amore è capace di rendere accettabile e positivo tutto ciò che al mondo può sembrare a prima vista sbagliato o criticabile.
“Giovane Stupida” poteva nascere solo oggi, nel pieno di un’epoca di trasformazioni senza precedenti, in cui la digitalizzazione sta creando un nuovo universo culturale. Eppure, incredibilmente, l’amore non tiene conto di queste distinzioni e vince su tutto.
Il testo è un omaggio e uno sguardo divertito alle differenze che emergono quando due persone di generazioni diverse si incontrano come opposti ma alla fine non sanno fare a meno l’uno dell’altra.
Oggi è una “Giovane Stupida” a insegnarci che con l’età si imparano molte cose, chi siano Mick Jagger ed Elton John ad esempio, ma a volte ci si dimentica semplicemente per strada la felicità, che è fatta anche di disordine, leggerezza e spontaneità.
In questi tempi in cui le parole delle canzoni tornano ad essere importanti, prima di dar loro un peso è bene ricordarne il senso: “stupido” nel mio vocabolario dell’amore assume quasi sempre il suo significato originario: stupere, stupìre”.

Il singolo è il secondo estratto dall’album “Cremonini 2C2C The Best Of”, la raccolta che celebra i vent’anni di carriera con 32 singoli di successo rimasterizzati, 6 inediti, un album intero di 16 interpretazioni in versione pianoforte e voce, 15 brani strumentali realizzati dal 1999 ad oggi, 18 rarità tra cui tracce demo originali, home recording e alternative takes mai pubblicate.

Cesare tornerà in tour negli stadi, a partire dal 21 giugno da Lignano, per sette date, terminando all’Autodromo di Imola con un evento straordinario.

“Quello di Imola – spiega Cesare – sarà un evento straordinario, nato dalla fortissima esigenza di creare uno show indimenticabile in Emilia-Romagna per ripercorrere questi miei primi 20 anni di carriera. Mi hanno proposto di celebrare tutto questo in un luogo speciale, nel cuore stesso della mia terra, l’Emilia, che è la mia vita, la mia seconda pelle e il mio DNA. L’autodromo di Imola è un luogo magico, reso immortale dalla storia della Formula Uno, dal ricordo commovente e senza tempo di Ayrton Senna, e nella musica, naturalmente da Vasco Rossi che lo ha trasformato in un tempio leggendario della musica italiana e internazionale.“

Ecco tutte le date del tour:
21 giugno LIGNANO • STADIO TEGHIL
27 giugno MILANO • STADIO SAN SIRO
30 giugno PADOVA • STADIO EUGANEO
4 luglio TORINO • STADIO OLIMPICO
7 luglio FIRENZE • STADIO ARTEMIO FRANCHI
10 luglio ROMA • STADIO OLIMPICO
14 luglio BARI • ARENA DELLA VITTORIA
18 luglio IMOLA • AUTODROMO INTERNAZIONALE ENZO E DINO FERRARI

Tutte le modifiche alla stagione del Teatro Duse di Bologna

In ottemperanza al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (Dpcm) emanato il 1° marzo 2020 allo scopo di contenere e contrastare la diffusione del Coronavirus, il Teatro Duse di Bologna resta chiuso al pubblico fino all’8 marzo compreso.
Pertanto, il calendario degli spettacoli subisce le seguenti modifiche: ‘Don Pasquale’ di Appennino InCanto e Scuola In Opera con l’Orchestra Senzaspine del 3 marzo andrà in scena il 20 maggio (in doppia replica, alle ore 18 e alle 21); slitta dal 4 marzo al 7 aprile (ore 21) ‘Alice in Wonderland’ del Circus-Theatre Elysium. Il concerto ‘Stasera gioco in casa’ di Gianni Morandi del 5 marzo è posticipato al 22 aprile, (ore 21). Rinviato dall’11 marzo al 5 maggio (ore 21) anche ‘DNA – Lo spettacolo che fa suonare la scienza’ con Deproducers ed il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani. Infine, la commedia ‘Hollywood Burger’ con Enzo Iacchetti e Pino Quartullo, prevista dal 6 all’8 marzo, andrà in scena dal 24 al 26 aprile (venerdì e sabato alle ore 21, domenica alle 16). Di conseguenza, lo spettacolo ‘Pensami, Giacomì!’ con Tommaso Bianco del 24 aprile sarà anticipato al 21 aprile (ore 21).

Come già annunciato, si ricorda che, in seguito all’ordinanza della Regione Emilia-Romagna e del Ministero della Salute del 23 febbraio 2020, lo spettacolo ‘Hamlet’ con Giorgio Pasotti e Mariangela D’Abbraccio, sospeso il 24 febbraio, andrà in scena il 28 aprile (ore 21). I concerti ‘Stasera gioco in casa’ di Gianni Morandi del 26 e 27 febbraio saranno recuperati rispettivamente l’8 e il 9 aprile, (entrambi alle ore 21); quelli dell’11 e il 12 aprile slittano rispettivamente al 2 maggio (ore 21) e al 3 maggio (ore 17). Le repliche sospese dal 28 febbraio al primo marzo di ‘Se non posso ballare…non è la mia rivoluzione’ con Lella Costa andranno rispettivamente in scena il 21 e 22 maggio (ore 21) e il 23 maggio (ore 17). Quindi, il musical ‘City of Angels’ della Bsmt del 22 e 23 maggio andrà in scena, rispettivamente, il 26 giugno (ore 21) e il 27 giugno (in doppia replica, alle ore 16 e alle 21).

Tutti i biglietti già acquistati per gli spettacoli riprogrammati restano validi, mantenendo i medesimi posti, per l’ingresso alle rispettive nuove date.

La biglietteria del Teatro Duse (Via Cartoleria 42, Bologna) è aperta dal martedì al sabato, dalle ore 15.00 alle 19.00. (Tel. 051 231836 – biglietteria@teatroduse.it). Info: teatroduse.it.

TUTTE LE NUOVE DATE:
Alice in Wonderland – 7 aprile 2020 – ore 21
Stasera gioco in casa – 8 aprile 2020 – ore 21
Stasera gioco in casa – 9 aprile 2020 – ore 21
Pensaci, Giacomì! – 21 aprile 2020 – ore 21
Stasera gioco in casa – 22 aprile 2020 – ore 21
Hollywood Burger – 24 aprile – ore 21
Hollywood Burger – 25 aprile – ore 21
Hollywood Burger – 26 aprile – ore 16
Hamlet – 28 aprile 2020 – ore 21
Stasera gioco in casa – 2 maggio 2020 – ore 21
Stasera gioco in casa – 3 maggio 2020 – ore 17
Don Pasquale – 20 maggio 2020 – ore 18 e ore 21
Se non posso ballare…non è la mia rivoluzione – 21 maggio 2020 – ore 21
Se non posso ballare…non è la mia rivoluzione – 22 maggio 2020 – ore 21
Se non posso ballare…non è la mia rivoluzione – 23 maggio 2020 – ore 17
DNA – Deproducers – 5 maggio 2020 – ore 21
City of Angels – 26 giugno 2020 – ore 21
City of Angels – 27 giugno 2020 – ore 21 e ore 16

Arrestata Mikaela, la figlia di Spielberg che vuole diventare una pornostar

Una settimana fa la confessione di voler intraprendere una carriera nell’ambito del cinema porno, oggi la notizia che è stata arrestata per violenza domestica.
A fare ancora parlare di sé è Mikaela Spielberg, la figlia adottiva del regista Steven e della moglie Kate Capshaw.

La 23enne è finita in manette con l’accusa di avere picchiato il fidanzato, il 47enne Chuck Pankow.
La ragazza è stata arrestata lo scorso 29 febbraio dalla polizia di Nashville, nel Tennessee, dove è rimasta per 12 ore, fino al pagamento di una cauzione di mille dollari. A riportare la vicenda è Fox News che ha anche raggiunto il fidanzato, il quale però avrebbe di molto ridimensionato l’accaduto.

La lite sarebbe avvenuta all’interno di un bar di Nashville e tutto sarebbe partito da un commento scortese dell’uomo rivolto alle 23enne. Lei avrebbe avuto una reazione particolarmente violenta, lanciandogli contro anche degli oggetti, tanto che sono dovute intervenire le Forze dell’Ordine.

Le foto dei cani che cercano casa sui cartoni delle pizze

Un modo originale ed anche efficace per aiutare gli animali in difficoltà.
E’ l’idea che ha avuto Mary Alloy, titolare di una pizzeria di Amherst (Usa), la Just Pizza & Wing Co.

Insieme ai 3 figli, e con la collaborazione di una locale associazione a tutela degli animali, la Niagara Society for the Prevention of Cruelty to Animals (SPCA), la pizzeria ha sperimentato nei giorni scorsi questo singolare modo per trovare le famiglie degli animali smarriti oppure persone disposte ad adottare i trovatelli ospitati nel rifugio.
Il tutto è iniziato quando Mary ha cominciato a fare volontariato e a collaborare con l’associazione e, per aiutare gli animali meno fortunati o quelli che si erano persi, ha avuto l’idea di collocare i volantini con le loro foto sui cartoni per la pizza.

Un’iniziativa che pare sia stata molto apprezzata anche dai clienti, tanto che a un cane è addirittura bastato appena un giorno per trovare una nuova famiglia. Il fortunato è un cucciolo di 6 mesi di nome Larry.
Mary ha garantito che continuerà fino a quando non avrà fatto adottare ogni cane del rifugio per poi passare anche ai gatti. (credit photo: Cnn.com)

Maroon 5, brutta figura a Vina del Mar

Il Festival di Vina del Mar in Cile, la manifestazione musicale più importante dell’America Latina giunta quest’anno alla 61esima edizione, ha avuto in cartellone anche i Maroon 5, giovedì scorso 27 febbraio. Poco più di un’ora di concerto ma, con tanti problemi.

Adam Levine, il cantante della band americana, non è apparso al massimo della forma e, addirittura, in alcuni momenti sembrava quasi volesse finire prima possibile la performance. Un atteggiamento che non è sfuggito ai fan che, attraverso i social, hanno pesantemente criticato la band e il suo leader: “Che concerto di m***a”, “Ma come vi è venuto in mente di presentarvi?”, “Ritiratevi” tanto per prendere i più leggeri.

Adam è poi intervenuto sui social per spiegare cosa fosse successo: “Ci sono stati dei problemi tecnici e queste cose mi hanno disturbato, influenzando inevitabilmente il mio comportamento sul palco. So che non è professionale e mi scuso con tutti voi per questo. Adoriamo assolutamente i nostri fan del Cile e ci piace venire qui. Lo show dell’altra sera non è stato il massimo e l’unica cosa che vi posso dire è che mi dispiace davvero”.

Un’ulteriore precisazione è arrivata da parte degli organizzatori della manifestazione con un comunicato stampa ufficiale che chiarisce la questione relativa ai problemi tecnici: “Prima del loro arrivo in Cile, i Maroon 5 erano stati informati dallo staff della manifestazione di alcuni disordini civili in atto si nel Paese. Nonostante ciò, la band ha insistito per essere presente ed esibirsi. Di conseguenza Live Nation, il Festival Viña del Mar Festival e i Maroon 5 hanno preso accordi per un’ulteriore sicurezza privata per garantire la presenza, nonostante il momento di incertezza”.

In passato il palco ha ospitato grandi artisti come Elton John, Tom Jones, Franz Ferdinand, The Police e i Backstreet Boys.

 

Bimba di 3 anni con un tumore: salvata da due delicati...

L'Ospedale del Cuore - Fondazione Monasterio di Massa e il Meyer di Firenze insieme per donare una speranza a una piccola paziente oncologica. La piccola...