Home Blog Pagina 1775

Marco Sentieri: dalle Nuove Proposte di Sanremo al documentario sulla Città dei Fiori

Per la prima volta nella storia del Festival di Sanremo, un cantante in gara nelle Nuove Proposte realizza un documentario sulla Città dei Fiori: Marco Sentieri ci guida per le vie della città ligure

L’artista partecipa alla kermesse con una canzone che tratta la tematica del bullismo, “Billy Blu”, scritta da Giampiero Artegiani, compianto autore di “Perdere l’amore”, canzone con cui Massimo Ranieri vinse il Festival nel 1988.

“Questa città per me è sempre stata il simbolo della musica e quest’anno, che ho l’onore di esserci ospitato, mi sembrava doveroso renderle omaggio: l’ho fatto con alcuni contributi video girati da me, attraverso i vicoli sanremesi, andando alla scoperta di alcune curiosità sia attuali sia storiche della meravigliosa Città dei Fiori” spiega Marco.

Dalla Chiesa Russa ortodossa, alla Pigna della “Città Vecchia”, a Corso Matteotti, al Casinò, Marco Sentieri realizza un excursus storico, raccontando anche come Sanremo, oltre al Festival, sia sede della corsa ciclistica Milano-Sanremo, del Rally, del Premio Tenco, del Carnevale, oltre che località turistica marina, fino alla sua pregiata coltivazione di fiori. Il documentario è stato ideato e scritto da Igor Nogarotto, per il montaggio di Tommaso Trombetta.

Birra contaminata: 4 persone morte in Brasile

Paura in Brasile a causa della birra contaminata che ha provocato 22 casi di avvelenamento e 4 vittime accertate.
In base a quanto riferito dal Food Safety Network, 32 lotti di 10 diverse birre a marchio Backer (Belorizontina, Capixaba, Capitão Senra, Pele Vermelha, Fargo 46, Backer Pilsen, Brown, Backer D2, Corleone e Backer Trigo) sarebbero state contaminate dal glicole dietilenico.

Ad essere stata contaminata è stata l’acqua utilizzata nella produzione della birra: i lotti incriminati sono quelli usciti dalla fabbrica tra la metà di novembre 2019 e l’inizio di dicembre 2019.
Le 22 persone coinvolte finora, 19 uomini e tre donne, vivono nello stato del Minas Gerais, a Sud-Est della capitale Brasilia.

I sintomi provocati dalla sostanza sono insufficienza renale, disturbi neurologici, nausea, vomito e dolore addominale.
L’Agenzia brasiliana di vigilanza sanitaria ha ovviamente disposto il ritiro dalla vendita in tutto il Paese delle confezioni di birre Backer con scadenza da agosto 2020 in poi e la chiusura dello stabilimento, per effettuare le analisi necessarie e per depurare tutti i laboratori.

Pink Floyd, la loro musica nel corto animato di Salvador Dalì e Walt Disney

Nel 1945 Salvador Dalí e Walt Disney iniziarono a lavorare insieme con l’intento di realizzare un film d’animazione che avrebbe dovuto intitolarsi “Destino”. Il cartone animato, però, non fu mai concluso. Il disegnatore degli studios John Hench produsse comunque un test d’animazione del progetto della durata di 18 secondi.

Nel 1999 Roy Disney, nipote di Walt Disney, partendo dal testo di John Hench, decise di recuperare il progetto e, nel 2003, vide la luce il cortometraggio “Destino” grazie all’impegno di venticinque animatori dei Disney Studios di Parigi, che lavorarono al film partendo dallo storyboard di Dalí e Disney. Nel corto c’era la musica composta nel 1945 da Armando Rodriguez per il progetto originale.

Nella clip proposta da un utente su YouTube nel 2015, le immagini della fiaba surrealista sono accompagnate da “Time”, canzone dei Pink Floyd tratta dal loro leggendario album “The dark side of the moon” del 1973, una musica che si sposa con le atmosfere della storia in cui una donna, Dahlia, cattura l’attenzione di Chronos, la personificazione del tempo.

 

 

Ricchi e Poveri, la reunion a Sanremo

Nella serata di mercoledì 5 febbraio Sanremo 2020 saluterà la reunion dei Ricchi e Poveri nella formazione originale: Angelo Sotgiu, Franco Gatti, Angela Brambati e Marina Occhiena che aveva lasciato la formazione nel 1981 per dissapori con gli altri componenti tentando poi la carriera solista.

Per far si che il gruppo potesse ritrovarsi, a cinquant’anni da “La Prima Cosa Bella” (canzone che si classificò al secondo posto al Festival di Sanremo del 1970 dietro “Chi Non Lavora Non Fa L’Amore” di Adriano Celentano), sono stati necessari un anno di trattative ed un lavoro paziente.

Nati a Genova nel 1967 come Fama Medium, i Ricchi E Poveri sono il quartetto polifonico più influente del panorama italiano. Tra i loro maggiori successi ricordiamo “Che sarà”, portata al Festival nel 1971 insieme a Josè Feliciano, “Sarà perché ti amo” (conquistò il quinto posto Sanremo 1981 ma, vendette oltre sette milioni di copie, anche all’estero) e “Mamma Maria” (pubblicato nel 1982).

Gruppo fondamentale della storia della musica leggera italiana I Ricchi e Poveri hanno partecipato dodici volte a Sanremo e hanno pubblicato diciannove album, l’ultimo “Perdutamente Amore” pubblicato nel 2012.

Ecco come ci considerano i nostri gatti

Come ci vedono i nostri mici? In tanti, che come animali domestici hanno scelto i felini, si sono senz’altro posti questa domanda. E la risposta ha cercato di darla il team di ricercatori della Oregon State University, in uno studio pubblicato sulle pagine di Current Biology.
Per i nostri gatti noi siamo molto più che amici e ci considerano dei veri e propri genitori, a dispetto del luogo comune che li dipinge come animali disinteressati e distaccati, a differenza, ad esempio, dei cani.

Durante il test i piccoli felini hanno mostrato livelli di attaccamento ai proprietari simili a quelli dei neonati o dei cani.
Durante la prova 70 mici sono stati lasciati in una stanza per due minuti in compagnia di chi di solito li accudisce, poi sono stati lasciati soli per altri due minuti e infine riuniti di nuovo.

Oltre il 60% degli animali ha mostrato uno stile di attaccamento sicuro, cioè si sentiva al sicuro in presenza del proprio umano; al contrario in sua assenza appariva angosciato. Comportamento tipico, hanno evidenziato gli studiosi, dei bambini.

Le Strane Telefonate: come non russare grazie alle palline da tennis

La Strana Coppia presenta un nuovo appuntamento: Le Strane Telefonate! Ogni mattina in onda su Radio Bruno, Enrico e Sandro sceglieranno per noi le migliori telefonate del giorno.

Nella puntata di oggi: Ivana Stalla in diretta con il Gallo Bruno, diamo un nome ai vitelli neonati. Ritorna Pamela Dai l’influencer che spiega in esclusiva mondiale perché non ha sposato DJ Cuccurullo: colpa della madre… Tienila Dai, anche lei influencer.

Bea racconta come NON russare con le palline da tennis.

Colazioni imbarazzanti raccontate dagli ascoltatori.

Attimi di terrore a Modena per una rapina

Violenta rapina oggi in via Trento Trieste a Modena: poco dopo le 12.00 due uomini, italiani con accento meridionale, armati di pistola sono entrati all’interno degli uffici della Consulting, agenzia di selezione personale, che si trova nella galleria commerciale nei pressi del Garage Ferrari. I due hanno minacciato marito e moglie, titolari di mezza età, per farsi consegnare il denaro.

Uno dei due malviventi, durante il colpo, avrebbe colpito alla testa con il calcio della pistola la donna che voleva proteggere il suo cagnolino. I due rapinatori l’avrebbero obbligata ad inginocchiarsi per farsi consegnare denaro e gioielli, mentre minacciavano il marito con la pistola.
Quando lei ha detto di non avere con sé molto denaro i due i sono innervositi: l’hanno colpita con il calcio della pistola, poi l’hanno trascinata per i capelli affinché consegnasse i gioielli che indossava.

I due rapinatori si sono infine dati alla fuga con pochi spiccioli e con le tre collanine. Sul posto è arrivata l’ambulanza e la Polizia che ha avviato le indagini. La donna è stata medicata in un ambulatorio vicino.

E’ giallo per il ritrovamento di un cadavere in spiaggia nel Ravennate

Macabro ritrovamento in spiaggia a Marina di Romea, nel Ravennate: il cadavere di un uomo di un’età presunta tra i 40 e i 50 anni è stato rinvenuto tra gli scogli ieri pomeriggio intorno alle 16.00. I resti erano in avanzato stato di decomposizione a causa della lunga permanenza del corpo in acqua.

Protagonista del macabro avvistamento una donna che ha immediatamente dato l’allarme.
Sul posto sono giunti sia i Militari della Capitaneria di Porto che quelli della locale Stazione dell’Arma.

Il corpo indossava un paio di pantaloni e un borsello dal quale potrebbero emergere elementi utili alla sua identificazione.
Potrebbe trattarsi di un gesto volontario: il cadavere non presenterebbe infatti segni di violenza.

Levante: dopo Sanremo il tour europeo

Non solo Festival di Sanremo per Levante, che annuncia le date per il tour in Italia e in Europa. I concerti supporteranno l’uscita del nuovo album, “Magmamemoria MMXX”, in uscita dopo il suo debutto sul palco dell’Ariston.

Ecco tutte le date:
3.05 – Bruxelles – VK
14.05 – Amsterdam – Q Factory
16.05 – Londra – O2 Academy Islington
18.05 – Parigi – Cafè de la danse
30.05 – Madrid – Sala Shoko
31.05 – Barcellona – Festival ITMAKES
02.07 – Genova – Goa Boa Festival // Preview 2020
30.07 – Roma – Cavea – Auditorium Parco della Musica
01.08 – Patti Marina (ME) – Indiegeno Fest // Indiegeno On the Beach

I biglietti saranno in vendita a partire da domani, 29 gennaio, tu Ticketone e su tutti i canali abilitati.

Levante parteciperà al Festival di Sanremo 2020 con il brano “Tiki Bom Bom”, mentre nella serata duetti si esibirà in compagnia di Francesca Michielin e Maria Antonietta in “Si può dare di più”.

La riedizione dell’album “Megmamemoria”, che uscirà dopo il Festival, sarà arricchito con la nuova canzone che porterà sul palco dell’Ariston e con le registrazioni del concerto al Mediolanum Forum di Assago del 23 novembre scorso.

Omicidio a Brescia: fermato un 28enne

Andrea Pavarini, ventottenne di Bedizzole (Brescia), è stato fermato con l’accusa di avere ucciso Francesca Fantoni, la donna di 39 anni trovata senza vita ieri mattina in un parco pubblico. Francesca era scomparsa da casa sabato scorso, 25 gennaio, e il cadavere, che presentava evidenti segni di violenza, è stato trovato in mattinata da un carabiniere dietro ad un cespuglio, a pochi passi di distanza dalla piazza centrale di Bedizzole, nei pressi di un parco giochi. Il suo cellulare era stato rinvenuto rotto, nella piazza del paese.

Andrea Pavarini, che al momento si trova nel carcere di Brescia, non ha confessato il delitto.

Francesca Fantoni era stata in classe alle superiori con Elena Lonati, anche lei bresciana e ammazzata nell’estate del 2006 a soli 23 anni. Come raccontato dal Giornale di Brescia le due, a fine anni Novanta, frequentavano le suore Canossiane in città.

Marco Sentieri: dalle Nuove Proposte di Sanremo al documentario sulla Città dei Fiori

Per la prima volta nella storia del Festival di Sanremo, un cantante in gara nelle Nuove Proposte realizza un documentario sulla Città dei Fiori: Marco Sentieri ci guida per le vie della città ligure

L’artista partecipa alla kermesse con una canzone che tratta la tematica del bullismo, “Billy Blu”, scritta da Giampiero Artegiani, compianto autore di “Perdere l’amore”, canzone con cui Massimo Ranieri vinse il Festival nel 1988.

“Questa città per me è sempre stata il simbolo della musica e quest’anno, che ho l’onore di esserci ospitato, mi sembrava doveroso renderle omaggio: l’ho fatto con alcuni contributi video girati da me, attraverso i vicoli sanremesi, andando alla scoperta di alcune curiosità sia attuali sia storiche della meravigliosa Città dei Fiori” spiega Marco.

Dalla Chiesa Russa ortodossa, alla Pigna della “Città Vecchia”, a Corso Matteotti, al Casinò, Marco Sentieri realizza un excursus storico, raccontando anche come Sanremo, oltre al Festival, sia sede della corsa ciclistica Milano-Sanremo, del Rally, del Premio Tenco, del Carnevale, oltre che località turistica marina, fino alla sua pregiata coltivazione di fiori. Il documentario è stato ideato e scritto da Igor Nogarotto, per il montaggio di Tommaso Trombetta.

Birra contaminata: 4 persone morte in Brasile

Paura in Brasile a causa della birra contaminata che ha provocato 22 casi di avvelenamento e 4 vittime accertate.
In base a quanto riferito dal Food Safety Network, 32 lotti di 10 diverse birre a marchio Backer (Belorizontina, Capixaba, Capitão Senra, Pele Vermelha, Fargo 46, Backer Pilsen, Brown, Backer D2, Corleone e Backer Trigo) sarebbero state contaminate dal glicole dietilenico.

Ad essere stata contaminata è stata l’acqua utilizzata nella produzione della birra: i lotti incriminati sono quelli usciti dalla fabbrica tra la metà di novembre 2019 e l’inizio di dicembre 2019.
Le 22 persone coinvolte finora, 19 uomini e tre donne, vivono nello stato del Minas Gerais, a Sud-Est della capitale Brasilia.

I sintomi provocati dalla sostanza sono insufficienza renale, disturbi neurologici, nausea, vomito e dolore addominale.
L’Agenzia brasiliana di vigilanza sanitaria ha ovviamente disposto il ritiro dalla vendita in tutto il Paese delle confezioni di birre Backer con scadenza da agosto 2020 in poi e la chiusura dello stabilimento, per effettuare le analisi necessarie e per depurare tutti i laboratori.

Pink Floyd, la loro musica nel corto animato di Salvador Dalì e Walt Disney

Nel 1945 Salvador Dalí e Walt Disney iniziarono a lavorare insieme con l’intento di realizzare un film d’animazione che avrebbe dovuto intitolarsi “Destino”. Il cartone animato, però, non fu mai concluso. Il disegnatore degli studios John Hench produsse comunque un test d’animazione del progetto della durata di 18 secondi.

Nel 1999 Roy Disney, nipote di Walt Disney, partendo dal testo di John Hench, decise di recuperare il progetto e, nel 2003, vide la luce il cortometraggio “Destino” grazie all’impegno di venticinque animatori dei Disney Studios di Parigi, che lavorarono al film partendo dallo storyboard di Dalí e Disney. Nel corto c’era la musica composta nel 1945 da Armando Rodriguez per il progetto originale.

Nella clip proposta da un utente su YouTube nel 2015, le immagini della fiaba surrealista sono accompagnate da “Time”, canzone dei Pink Floyd tratta dal loro leggendario album “The dark side of the moon” del 1973, una musica che si sposa con le atmosfere della storia in cui una donna, Dahlia, cattura l’attenzione di Chronos, la personificazione del tempo.

 

 

Ricchi e Poveri, la reunion a Sanremo

Nella serata di mercoledì 5 febbraio Sanremo 2020 saluterà la reunion dei Ricchi e Poveri nella formazione originale: Angelo Sotgiu, Franco Gatti, Angela Brambati e Marina Occhiena che aveva lasciato la formazione nel 1981 per dissapori con gli altri componenti tentando poi la carriera solista.

Per far si che il gruppo potesse ritrovarsi, a cinquant’anni da “La Prima Cosa Bella” (canzone che si classificò al secondo posto al Festival di Sanremo del 1970 dietro “Chi Non Lavora Non Fa L’Amore” di Adriano Celentano), sono stati necessari un anno di trattative ed un lavoro paziente.

Nati a Genova nel 1967 come Fama Medium, i Ricchi E Poveri sono il quartetto polifonico più influente del panorama italiano. Tra i loro maggiori successi ricordiamo “Che sarà”, portata al Festival nel 1971 insieme a Josè Feliciano, “Sarà perché ti amo” (conquistò il quinto posto Sanremo 1981 ma, vendette oltre sette milioni di copie, anche all’estero) e “Mamma Maria” (pubblicato nel 1982).

Gruppo fondamentale della storia della musica leggera italiana I Ricchi e Poveri hanno partecipato dodici volte a Sanremo e hanno pubblicato diciannove album, l’ultimo “Perdutamente Amore” pubblicato nel 2012.

Ecco come ci considerano i nostri gatti

Come ci vedono i nostri mici? In tanti, che come animali domestici hanno scelto i felini, si sono senz’altro posti questa domanda. E la risposta ha cercato di darla il team di ricercatori della Oregon State University, in uno studio pubblicato sulle pagine di Current Biology.
Per i nostri gatti noi siamo molto più che amici e ci considerano dei veri e propri genitori, a dispetto del luogo comune che li dipinge come animali disinteressati e distaccati, a differenza, ad esempio, dei cani.

Durante il test i piccoli felini hanno mostrato livelli di attaccamento ai proprietari simili a quelli dei neonati o dei cani.
Durante la prova 70 mici sono stati lasciati in una stanza per due minuti in compagnia di chi di solito li accudisce, poi sono stati lasciati soli per altri due minuti e infine riuniti di nuovo.

Oltre il 60% degli animali ha mostrato uno stile di attaccamento sicuro, cioè si sentiva al sicuro in presenza del proprio umano; al contrario in sua assenza appariva angosciato. Comportamento tipico, hanno evidenziato gli studiosi, dei bambini.

Le Strane Telefonate: come non russare grazie alle palline da tennis

La Strana Coppia presenta un nuovo appuntamento: Le Strane Telefonate! Ogni mattina in onda su Radio Bruno, Enrico e Sandro sceglieranno per noi le migliori telefonate del giorno.

Nella puntata di oggi: Ivana Stalla in diretta con il Gallo Bruno, diamo un nome ai vitelli neonati. Ritorna Pamela Dai l’influencer che spiega in esclusiva mondiale perché non ha sposato DJ Cuccurullo: colpa della madre… Tienila Dai, anche lei influencer.

Bea racconta come NON russare con le palline da tennis.

Colazioni imbarazzanti raccontate dagli ascoltatori.

Attimi di terrore a Modena per una rapina

Violenta rapina oggi in via Trento Trieste a Modena: poco dopo le 12.00 due uomini, italiani con accento meridionale, armati di pistola sono entrati all’interno degli uffici della Consulting, agenzia di selezione personale, che si trova nella galleria commerciale nei pressi del Garage Ferrari. I due hanno minacciato marito e moglie, titolari di mezza età, per farsi consegnare il denaro.

Uno dei due malviventi, durante il colpo, avrebbe colpito alla testa con il calcio della pistola la donna che voleva proteggere il suo cagnolino. I due rapinatori l’avrebbero obbligata ad inginocchiarsi per farsi consegnare denaro e gioielli, mentre minacciavano il marito con la pistola.
Quando lei ha detto di non avere con sé molto denaro i due i sono innervositi: l’hanno colpita con il calcio della pistola, poi l’hanno trascinata per i capelli affinché consegnasse i gioielli che indossava.

I due rapinatori si sono infine dati alla fuga con pochi spiccioli e con le tre collanine. Sul posto è arrivata l’ambulanza e la Polizia che ha avviato le indagini. La donna è stata medicata in un ambulatorio vicino.

E’ giallo per il ritrovamento di un cadavere in spiaggia nel Ravennate

Macabro ritrovamento in spiaggia a Marina di Romea, nel Ravennate: il cadavere di un uomo di un’età presunta tra i 40 e i 50 anni è stato rinvenuto tra gli scogli ieri pomeriggio intorno alle 16.00. I resti erano in avanzato stato di decomposizione a causa della lunga permanenza del corpo in acqua.

Protagonista del macabro avvistamento una donna che ha immediatamente dato l’allarme.
Sul posto sono giunti sia i Militari della Capitaneria di Porto che quelli della locale Stazione dell’Arma.

Il corpo indossava un paio di pantaloni e un borsello dal quale potrebbero emergere elementi utili alla sua identificazione.
Potrebbe trattarsi di un gesto volontario: il cadavere non presenterebbe infatti segni di violenza.

Levante: dopo Sanremo il tour europeo

Non solo Festival di Sanremo per Levante, che annuncia le date per il tour in Italia e in Europa. I concerti supporteranno l’uscita del nuovo album, “Magmamemoria MMXX”, in uscita dopo il suo debutto sul palco dell’Ariston.

Ecco tutte le date:
3.05 – Bruxelles – VK
14.05 – Amsterdam – Q Factory
16.05 – Londra – O2 Academy Islington
18.05 – Parigi – Cafè de la danse
30.05 – Madrid – Sala Shoko
31.05 – Barcellona – Festival ITMAKES
02.07 – Genova – Goa Boa Festival // Preview 2020
30.07 – Roma – Cavea – Auditorium Parco della Musica
01.08 – Patti Marina (ME) – Indiegeno Fest // Indiegeno On the Beach

I biglietti saranno in vendita a partire da domani, 29 gennaio, tu Ticketone e su tutti i canali abilitati.

Levante parteciperà al Festival di Sanremo 2020 con il brano “Tiki Bom Bom”, mentre nella serata duetti si esibirà in compagnia di Francesca Michielin e Maria Antonietta in “Si può dare di più”.

La riedizione dell’album “Megmamemoria”, che uscirà dopo il Festival, sarà arricchito con la nuova canzone che porterà sul palco dell’Ariston e con le registrazioni del concerto al Mediolanum Forum di Assago del 23 novembre scorso.

Omicidio a Brescia: fermato un 28enne

Andrea Pavarini, ventottenne di Bedizzole (Brescia), è stato fermato con l’accusa di avere ucciso Francesca Fantoni, la donna di 39 anni trovata senza vita ieri mattina in un parco pubblico. Francesca era scomparsa da casa sabato scorso, 25 gennaio, e il cadavere, che presentava evidenti segni di violenza, è stato trovato in mattinata da un carabiniere dietro ad un cespuglio, a pochi passi di distanza dalla piazza centrale di Bedizzole, nei pressi di un parco giochi. Il suo cellulare era stato rinvenuto rotto, nella piazza del paese.

Andrea Pavarini, che al momento si trova nel carcere di Brescia, non ha confessato il delitto.

Francesca Fantoni era stata in classe alle superiori con Elena Lonati, anche lei bresciana e ammazzata nell’estate del 2006 a soli 23 anni. Come raccontato dal Giornale di Brescia le due, a fine anni Novanta, frequentavano le suore Canossiane in città.

Bimba di 3 anni con un tumore: salvata da due delicati...

L'Ospedale del Cuore - Fondazione Monasterio di Massa e il Meyer di Firenze insieme per donare una speranza a una piccola paziente oncologica. La piccola...