Home Blog Pagina 1776

Levante: dopo Sanremo il tour europeo

Non solo Festival di Sanremo per Levante, che annuncia le date per il tour in Italia e in Europa. I concerti supporteranno l’uscita del nuovo album, “Magmamemoria MMXX”, in uscita dopo il suo debutto sul palco dell’Ariston.

Ecco tutte le date:
3.05 – Bruxelles – VK
14.05 – Amsterdam – Q Factory
16.05 – Londra – O2 Academy Islington
18.05 – Parigi – Cafè de la danse
30.05 – Madrid – Sala Shoko
31.05 – Barcellona – Festival ITMAKES
02.07 – Genova – Goa Boa Festival // Preview 2020
30.07 – Roma – Cavea – Auditorium Parco della Musica
01.08 – Patti Marina (ME) – Indiegeno Fest // Indiegeno On the Beach

I biglietti saranno in vendita a partire da domani, 29 gennaio, tu Ticketone e su tutti i canali abilitati.

Levante parteciperà al Festival di Sanremo 2020 con il brano “Tiki Bom Bom”, mentre nella serata duetti si esibirà in compagnia di Francesca Michielin e Maria Antonietta in “Si può dare di più”.

La riedizione dell’album “Megmamemoria”, che uscirà dopo il Festival, sarà arricchito con la nuova canzone che porterà sul palco dell’Ariston e con le registrazioni del concerto al Mediolanum Forum di Assago del 23 novembre scorso.

Omicidio a Brescia: fermato un 28enne

Andrea Pavarini, ventottenne di Bedizzole (Brescia), è stato fermato con l’accusa di avere ucciso Francesca Fantoni, la donna di 39 anni trovata senza vita ieri mattina in un parco pubblico. Francesca era scomparsa da casa sabato scorso, 25 gennaio, e il cadavere, che presentava evidenti segni di violenza, è stato trovato in mattinata da un carabiniere dietro ad un cespuglio, a pochi passi di distanza dalla piazza centrale di Bedizzole, nei pressi di un parco giochi. Il suo cellulare era stato rinvenuto rotto, nella piazza del paese.

Andrea Pavarini, che al momento si trova nel carcere di Brescia, non ha confessato il delitto.

Francesca Fantoni era stata in classe alle superiori con Elena Lonati, anche lei bresciana e ammazzata nell’estate del 2006 a soli 23 anni. Come raccontato dal Giornale di Brescia le due, a fine anni Novanta, frequentavano le suore Canossiane in città.

Non ce l’ha fatta il bambino precipitato dalla finestra di casa

Non ce l’ha fatta il piccolo precipitato dalla finestra di casa a Collecchio, nel parmense.
Il bambino aveva appena 5 anni e nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17.00, era salito da una sedia per affacciarsi dalla finestra al primo piano. Il piccolo aveva perso l’equilibrio precipitando e facendo un volo di 5 metri. Aveva riportato un trauma cranico e un grave ematoma.

Trasportato all’Ospedale Maggiore di Parma in condizioni disperate è stato ricoverato in rianimazione dove purtroppo ieri pomeriggio è deceduto.
Sul posto sono giunti anche i Carabinieri per effettuare le verifiche e ricostruire l’accaduto: si tratterebbe comunque di un tragico incidente. In casa con il bambino si trovavano la mamma, il papà e due fratellini.

I genitori hanno acconsentito per l’espianto degli organi.

Stefano Bonaccini a Radio Bruno

Martedì 28 gennaio dalle 11:05 in diretta

Domani, martedì 28 gennaio, dalle 11:05 Stefano Bonaccini, riconfermato con il 51% dei voti Presidente della Regione Emilia Romagna, sarà in diretta a Radio Bruno con Clarissa Martinelli e Antonio Valli per una chiacchierata; il Presidente, grande protagonista delle cronache politiche degli ultimi mesi, racconterà alcuni aneddoti inediti e risponderà anche alle domande degli ascoltatori.

My Chemical Romance in concerto a Bologna il 4 luglio

La band di Gerard Way ha annunciato un concerto nel nostro Paese, inserito nel tour che segna il loro ritorno sui palchi come band dopo lo scioglimento del 2013: suoneranno all’Arena Parco Nord di Bologna il 4 luglio 2020, tra i protagonisti del Bologna Sonic Park.

Al momento non si sa ancora se, insieme al tour, arriverà anche un nuovo album: l’ultimo, “Danger days: the true lives of the Fabulous Killjoys”, uscì nel 2010, tre anni prima che le loro strade si separassero.

My Chemical Romance sono stati una band di riferimento della scena “emo” degli anni duemila insieme ai Thirty Seconds to Mars, ai Paramore e ai Tokio Hotel.

I biglietti per il concerto del 4 luglio al Bologna Sonic Park saranno in vendita su TicketOne, e in tutti i punti vendita autorizzati, dalle ore 11 di venerdì 31 gennaio.

Sanremo 2020: svelata la scenografia dell’Ariston

È un omaggio al passato quello di Gaetano Castelli, che ha firmato la scenografia del 70° Festival della Canzone Italiana, che ammicca un po’ a Broadway e un po’ al futuro. Nessuna ‘macchina’ scenica, ma un palco disegnato e animato dalle immagini e da linee curve che danno profondità allo spazio.

Per lo scenografo si tratta del diciottesimo Festival e torna all’opera dopo otto anni: “La mia scelta è stata quella di eliminare completamente le automazioni, sostituendole con elementi scenografici volumetrici progettati in modo da dilatare lo spazio scenico e acquisire la maggiore profondità possibile. E in questo spazio faccio ‘danzare’ la luce”.

La scala è stata ridotta e l’orchestra torna ai lati del palco, nel golfo mistico, Castelli ha lavorato soprattutto sull’integrazione tra elementi della scenografia, apparati video e luci: “I principali, i fondali e le quinte contengono, all’interno, apparati video e sceno-luminosi che, per la prima volta, sono completamente integrati con le luci del direttore della fotografia Mario Catapano. La scena acquista dinamismo grazie alle sue forme sinuose, agli accorgimenti prospettici e alla sincronia con il ritmo musicale di tutti gli effetti luminosi e grafici, personalizzati per ogni artista e sottolineati dal dinamismo della ripresa firmata da Stefano Vicario.

Riki: rinviati a ottobre i concerti di Milano e Roma

Si informa che, data la posticipazione del disco e la partecipazione dell’artista al Festival di Sanremo, le due date di Riki nei Palasport previste il 22 febbraio a Milano (Mediolanum Forum) e il 28 febbraio a Roma (Palazzo dello Sport) sono state rinviate ad ottobre. I biglietti venduti per le date di febbraio restano validi per le nuove date di ottobre.

Queste le nuove date:
sabato 3 ottobre alle ore 21.00 al Palazzo dello Sport di ROMA (NUOVA DATA a recupero del 28 febbraio 2020)
domenica 11 ottobre alle ore 19.00 al Mediolanum Forum di Assago, MILANO (NUOVA DATA a recupero del 22 febbraio 2020)

Per coloro che hanno acquistato i biglietti presso un punto vendita, il rimborso dei biglietti potrà essere eventualmente richiesto rivolgendosi agli stessi punti vendita dove i biglietti sono stati acquistati, entro e non oltre il 14 febbraio 2020.
Per coloro che hanno acquistato i biglietti online sul sito TicketOne o tramite call center con modalità “ritiro nel luogo dell’evento”, il rimborso dei biglietti potrà essere eventualmente richiesto indirizzando una comunicazione via email all’indirizzo: ecomm.customerservice@ticketone.it, entro e non oltre il 14 febbraio 2020.
Per coloro che hanno acquistato i biglietti online sul sito TicketOne o tramite call center con modalità ‘spedizione tramite corriere espresso‘, il rimborso dei biglietti potrà essere eventualmente richiesto indirizzando una comunicazione di richiesta con allegati i biglietti, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, entro e non oltre il 14 febbraio 2020 (farà fede la data del timbro postale) all’indirizzo: TicketOne S.p.A. – Via Vittor Pisani 19 – 20124 Milano (C.a. Divisione Commercio Elettronico).

Faith No More in concerto il 6 luglio a Milano!

I Faith No More tornano in tour in Europa con un concerto in Italia: il 6 luglio 2020 al Milano Summer Festival, sul palco dell’Ippodromo SNAI San Siro.

La band americana, capitanata da Mike Patton saluta il ritorno ai live con una buona dose di autoironia: “Dopo cinque anni, quattro colonscopie, due devitalizzazioni ai denti e diversi esami della prostata, abbiamo capito che bisognava ‘cogliere l’attimo’ e riportare il nostro posteriore in tour in Europa il prima possibile”.

L’ultima volta dei Faith No More in Italia risale all’estate del 2015 quando si esibirono al Sonisphere di Milano, per presentare l’album “Sol invictus”, ad oggi il loro ultimo album di inediti.

La prevendita biglietti per il concerto milanese dei Faith No More partirà, su TicketOne e in tutte le altre prevendite autorizzate, alle ore 10 di venerdì 31 gennaio.

Junior Cally risponde alle polemiche: “La violenza sulle donne è insopportabile in ogni forma”. Amadeus: “Junior Cally ci sarà!”

Il rapper Junior Cally interviene, per la prima volta, sulle polemiche nate intorno alla sua partecipazione al Festival Di Sanremo lasciando alcune riflessioni su Istagram: “Trovo insopportabile la sola idea della violenza contro le donne, in ogni sua forma”.

Il riferimento è ai testi di “Strega” e “Si chiama Gioia”, suoi pezzi di alcuni anni fa in cui si faceva riferimento a stupro e femminicidio, che gli sono valse le accuse di sdoganare la violenza sulle donne: “Moltissime persone si sono sentite offese da alcuni testi da me composti in passato e dalle immagini che li hanno accompagnati. Ho provato a spiegare che era un altro periodo della mia vita e che il rap ha un linguaggio descrittivo nel bene e nel male e rappresenta la cruda realtà come fosse un film”.

Il ventottenne Antonio Signore, in arte Junior Cally, ha detto di essere “un ragazzo, un uomo che fa del rispetto, non solo delle donne ma degli esseri umani, uno dei suoi valori cardine. Mia mamma Flora è la persona più importante della mia vita e da qualche mese c’è Valentina al mio fianco: siamo complici, amici, ci amiamo e ci rispettiamo. Questa è la mia vita e questo spero sarà il mio Sanremo”.

Dal canto suo Amadeus, direttore artistico e conduttore di Sanremo, ha mostrato apprezzamento per la parole del rapper (“Apprezzo le tue parole. Non avevo dubbi sul tuo pensiero”), confermando al tempo stesso la sua partecipazione al Festival: “Assolutamente sì, assolutamente sì. È una canzone bellissima, come le altre 23. È una canzone che è assolutamente al passo coi tempi ed è una canzone che ha, come tutte le altre, un testo sanremese. Magari nelle prossime edizioni chiederanno i curricula degli artisti, ma poi rischiamo veramente che tanti generi poi non vanno. Ma noi dobbiamo guardare avanti. nella storia della musica italiana, non solo nella storia di Sanremo, ci sono canzoni con dei testi particolari ma in quel momento è una fiction. Se è il caso di confermarlo? Io ascolto la canzone di adesso, non ascolto quella del 2017. Se ho paura di altre polemiche? Non vedo l’ora che arrivi il 4 febbraio. Vi divertirete“.

Cane mangia il passaporto e “salva” la padrona dall’epidemia scoppiata a Wuhan

I cani sono davvero i migliori amici dell’uomo? La storia che arriva da Taiwan lo conferma.

Una donna ha raccontato su Facebook di esser stata “salvata” dal suo cucciolo, che le ha impedito di partire per la Cina, destinazione Wuhan, poco prima che scoppiasse l’epidemia del coronavirus. Il suo “angelo custode”, un golden retriver di nome Kim, ha distrutto il passaporto della padrona rendendole impossibile prendere l’aereo per la Cina.

La marachella risale al 13 gennaio, giorno in cui la donna avrebbe dovuto prenotare i biglietti aerei, per lei e la famiglia, al suo rientro dal lavoro. All’inizio ha incolpato il cane, ma dopo alcuni giorni i casi di coronavirus sono aumentati drasticamente e hanno iniziato a diffondersi in altri paesi. Da quel momento la donna ha detto che Kim è come un angelo custode che la protegge e, grazie al cane, può trascorrere le vacanze di Capodanno lunare con la sua famiglia in sicurezza.

“Ragazzi, ricordate il passaporto? Il mio cucciolo stava cercando di proteggermi. Dopo che il mio passaporto è stato fatto a pezzi, il virus ha iniziato a diffondersi proprio dove dovevo andare. Ci penso adesso ed è molto toccante”, si legge nel post su Facebook.
“Fortunatamente, mi ha bloccato il viaggio”, conclude la donna, allegando anche le foto del passaporto mordicchiato dal cane. Una marachella davvero provvidenziale.

Levante: dopo Sanremo il tour europeo

Non solo Festival di Sanremo per Levante, che annuncia le date per il tour in Italia e in Europa. I concerti supporteranno l’uscita del nuovo album, “Magmamemoria MMXX”, in uscita dopo il suo debutto sul palco dell’Ariston.

Ecco tutte le date:
3.05 – Bruxelles – VK
14.05 – Amsterdam – Q Factory
16.05 – Londra – O2 Academy Islington
18.05 – Parigi – Cafè de la danse
30.05 – Madrid – Sala Shoko
31.05 – Barcellona – Festival ITMAKES
02.07 – Genova – Goa Boa Festival // Preview 2020
30.07 – Roma – Cavea – Auditorium Parco della Musica
01.08 – Patti Marina (ME) – Indiegeno Fest // Indiegeno On the Beach

I biglietti saranno in vendita a partire da domani, 29 gennaio, tu Ticketone e su tutti i canali abilitati.

Levante parteciperà al Festival di Sanremo 2020 con il brano “Tiki Bom Bom”, mentre nella serata duetti si esibirà in compagnia di Francesca Michielin e Maria Antonietta in “Si può dare di più”.

La riedizione dell’album “Megmamemoria”, che uscirà dopo il Festival, sarà arricchito con la nuova canzone che porterà sul palco dell’Ariston e con le registrazioni del concerto al Mediolanum Forum di Assago del 23 novembre scorso.

Omicidio a Brescia: fermato un 28enne

Andrea Pavarini, ventottenne di Bedizzole (Brescia), è stato fermato con l’accusa di avere ucciso Francesca Fantoni, la donna di 39 anni trovata senza vita ieri mattina in un parco pubblico. Francesca era scomparsa da casa sabato scorso, 25 gennaio, e il cadavere, che presentava evidenti segni di violenza, è stato trovato in mattinata da un carabiniere dietro ad un cespuglio, a pochi passi di distanza dalla piazza centrale di Bedizzole, nei pressi di un parco giochi. Il suo cellulare era stato rinvenuto rotto, nella piazza del paese.

Andrea Pavarini, che al momento si trova nel carcere di Brescia, non ha confessato il delitto.

Francesca Fantoni era stata in classe alle superiori con Elena Lonati, anche lei bresciana e ammazzata nell’estate del 2006 a soli 23 anni. Come raccontato dal Giornale di Brescia le due, a fine anni Novanta, frequentavano le suore Canossiane in città.

Non ce l’ha fatta il bambino precipitato dalla finestra di casa

Non ce l’ha fatta il piccolo precipitato dalla finestra di casa a Collecchio, nel parmense.
Il bambino aveva appena 5 anni e nel pomeriggio di domenica, intorno alle 17.00, era salito da una sedia per affacciarsi dalla finestra al primo piano. Il piccolo aveva perso l’equilibrio precipitando e facendo un volo di 5 metri. Aveva riportato un trauma cranico e un grave ematoma.

Trasportato all’Ospedale Maggiore di Parma in condizioni disperate è stato ricoverato in rianimazione dove purtroppo ieri pomeriggio è deceduto.
Sul posto sono giunti anche i Carabinieri per effettuare le verifiche e ricostruire l’accaduto: si tratterebbe comunque di un tragico incidente. In casa con il bambino si trovavano la mamma, il papà e due fratellini.

I genitori hanno acconsentito per l’espianto degli organi.

Stefano Bonaccini a Radio Bruno

Martedì 28 gennaio dalle 11:05 in diretta

Domani, martedì 28 gennaio, dalle 11:05 Stefano Bonaccini, riconfermato con il 51% dei voti Presidente della Regione Emilia Romagna, sarà in diretta a Radio Bruno con Clarissa Martinelli e Antonio Valli per una chiacchierata; il Presidente, grande protagonista delle cronache politiche degli ultimi mesi, racconterà alcuni aneddoti inediti e risponderà anche alle domande degli ascoltatori.

My Chemical Romance in concerto a Bologna il 4 luglio

La band di Gerard Way ha annunciato un concerto nel nostro Paese, inserito nel tour che segna il loro ritorno sui palchi come band dopo lo scioglimento del 2013: suoneranno all’Arena Parco Nord di Bologna il 4 luglio 2020, tra i protagonisti del Bologna Sonic Park.

Al momento non si sa ancora se, insieme al tour, arriverà anche un nuovo album: l’ultimo, “Danger days: the true lives of the Fabulous Killjoys”, uscì nel 2010, tre anni prima che le loro strade si separassero.

My Chemical Romance sono stati una band di riferimento della scena “emo” degli anni duemila insieme ai Thirty Seconds to Mars, ai Paramore e ai Tokio Hotel.

I biglietti per il concerto del 4 luglio al Bologna Sonic Park saranno in vendita su TicketOne, e in tutti i punti vendita autorizzati, dalle ore 11 di venerdì 31 gennaio.

Sanremo 2020: svelata la scenografia dell’Ariston

È un omaggio al passato quello di Gaetano Castelli, che ha firmato la scenografia del 70° Festival della Canzone Italiana, che ammicca un po’ a Broadway e un po’ al futuro. Nessuna ‘macchina’ scenica, ma un palco disegnato e animato dalle immagini e da linee curve che danno profondità allo spazio.

Per lo scenografo si tratta del diciottesimo Festival e torna all’opera dopo otto anni: “La mia scelta è stata quella di eliminare completamente le automazioni, sostituendole con elementi scenografici volumetrici progettati in modo da dilatare lo spazio scenico e acquisire la maggiore profondità possibile. E in questo spazio faccio ‘danzare’ la luce”.

La scala è stata ridotta e l’orchestra torna ai lati del palco, nel golfo mistico, Castelli ha lavorato soprattutto sull’integrazione tra elementi della scenografia, apparati video e luci: “I principali, i fondali e le quinte contengono, all’interno, apparati video e sceno-luminosi che, per la prima volta, sono completamente integrati con le luci del direttore della fotografia Mario Catapano. La scena acquista dinamismo grazie alle sue forme sinuose, agli accorgimenti prospettici e alla sincronia con il ritmo musicale di tutti gli effetti luminosi e grafici, personalizzati per ogni artista e sottolineati dal dinamismo della ripresa firmata da Stefano Vicario.

Riki: rinviati a ottobre i concerti di Milano e Roma

Si informa che, data la posticipazione del disco e la partecipazione dell’artista al Festival di Sanremo, le due date di Riki nei Palasport previste il 22 febbraio a Milano (Mediolanum Forum) e il 28 febbraio a Roma (Palazzo dello Sport) sono state rinviate ad ottobre. I biglietti venduti per le date di febbraio restano validi per le nuove date di ottobre.

Queste le nuove date:
sabato 3 ottobre alle ore 21.00 al Palazzo dello Sport di ROMA (NUOVA DATA a recupero del 28 febbraio 2020)
domenica 11 ottobre alle ore 19.00 al Mediolanum Forum di Assago, MILANO (NUOVA DATA a recupero del 22 febbraio 2020)

Per coloro che hanno acquistato i biglietti presso un punto vendita, il rimborso dei biglietti potrà essere eventualmente richiesto rivolgendosi agli stessi punti vendita dove i biglietti sono stati acquistati, entro e non oltre il 14 febbraio 2020.
Per coloro che hanno acquistato i biglietti online sul sito TicketOne o tramite call center con modalità “ritiro nel luogo dell’evento”, il rimborso dei biglietti potrà essere eventualmente richiesto indirizzando una comunicazione via email all’indirizzo: ecomm.customerservice@ticketone.it, entro e non oltre il 14 febbraio 2020.
Per coloro che hanno acquistato i biglietti online sul sito TicketOne o tramite call center con modalità ‘spedizione tramite corriere espresso‘, il rimborso dei biglietti potrà essere eventualmente richiesto indirizzando una comunicazione di richiesta con allegati i biglietti, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, entro e non oltre il 14 febbraio 2020 (farà fede la data del timbro postale) all’indirizzo: TicketOne S.p.A. – Via Vittor Pisani 19 – 20124 Milano (C.a. Divisione Commercio Elettronico).

Faith No More in concerto il 6 luglio a Milano!

I Faith No More tornano in tour in Europa con un concerto in Italia: il 6 luglio 2020 al Milano Summer Festival, sul palco dell’Ippodromo SNAI San Siro.

La band americana, capitanata da Mike Patton saluta il ritorno ai live con una buona dose di autoironia: “Dopo cinque anni, quattro colonscopie, due devitalizzazioni ai denti e diversi esami della prostata, abbiamo capito che bisognava ‘cogliere l’attimo’ e riportare il nostro posteriore in tour in Europa il prima possibile”.

L’ultima volta dei Faith No More in Italia risale all’estate del 2015 quando si esibirono al Sonisphere di Milano, per presentare l’album “Sol invictus”, ad oggi il loro ultimo album di inediti.

La prevendita biglietti per il concerto milanese dei Faith No More partirà, su TicketOne e in tutte le altre prevendite autorizzate, alle ore 10 di venerdì 31 gennaio.

Junior Cally risponde alle polemiche: “La violenza sulle donne è insopportabile in ogni forma”. Amadeus: “Junior Cally ci sarà!”

Il rapper Junior Cally interviene, per la prima volta, sulle polemiche nate intorno alla sua partecipazione al Festival Di Sanremo lasciando alcune riflessioni su Istagram: “Trovo insopportabile la sola idea della violenza contro le donne, in ogni sua forma”.

Il riferimento è ai testi di “Strega” e “Si chiama Gioia”, suoi pezzi di alcuni anni fa in cui si faceva riferimento a stupro e femminicidio, che gli sono valse le accuse di sdoganare la violenza sulle donne: “Moltissime persone si sono sentite offese da alcuni testi da me composti in passato e dalle immagini che li hanno accompagnati. Ho provato a spiegare che era un altro periodo della mia vita e che il rap ha un linguaggio descrittivo nel bene e nel male e rappresenta la cruda realtà come fosse un film”.

Il ventottenne Antonio Signore, in arte Junior Cally, ha detto di essere “un ragazzo, un uomo che fa del rispetto, non solo delle donne ma degli esseri umani, uno dei suoi valori cardine. Mia mamma Flora è la persona più importante della mia vita e da qualche mese c’è Valentina al mio fianco: siamo complici, amici, ci amiamo e ci rispettiamo. Questa è la mia vita e questo spero sarà il mio Sanremo”.

Dal canto suo Amadeus, direttore artistico e conduttore di Sanremo, ha mostrato apprezzamento per la parole del rapper (“Apprezzo le tue parole. Non avevo dubbi sul tuo pensiero”), confermando al tempo stesso la sua partecipazione al Festival: “Assolutamente sì, assolutamente sì. È una canzone bellissima, come le altre 23. È una canzone che è assolutamente al passo coi tempi ed è una canzone che ha, come tutte le altre, un testo sanremese. Magari nelle prossime edizioni chiederanno i curricula degli artisti, ma poi rischiamo veramente che tanti generi poi non vanno. Ma noi dobbiamo guardare avanti. nella storia della musica italiana, non solo nella storia di Sanremo, ci sono canzoni con dei testi particolari ma in quel momento è una fiction. Se è il caso di confermarlo? Io ascolto la canzone di adesso, non ascolto quella del 2017. Se ho paura di altre polemiche? Non vedo l’ora che arrivi il 4 febbraio. Vi divertirete“.

Cane mangia il passaporto e “salva” la padrona dall’epidemia scoppiata a Wuhan

I cani sono davvero i migliori amici dell’uomo? La storia che arriva da Taiwan lo conferma.

Una donna ha raccontato su Facebook di esser stata “salvata” dal suo cucciolo, che le ha impedito di partire per la Cina, destinazione Wuhan, poco prima che scoppiasse l’epidemia del coronavirus. Il suo “angelo custode”, un golden retriver di nome Kim, ha distrutto il passaporto della padrona rendendole impossibile prendere l’aereo per la Cina.

La marachella risale al 13 gennaio, giorno in cui la donna avrebbe dovuto prenotare i biglietti aerei, per lei e la famiglia, al suo rientro dal lavoro. All’inizio ha incolpato il cane, ma dopo alcuni giorni i casi di coronavirus sono aumentati drasticamente e hanno iniziato a diffondersi in altri paesi. Da quel momento la donna ha detto che Kim è come un angelo custode che la protegge e, grazie al cane, può trascorrere le vacanze di Capodanno lunare con la sua famiglia in sicurezza.

“Ragazzi, ricordate il passaporto? Il mio cucciolo stava cercando di proteggermi. Dopo che il mio passaporto è stato fatto a pezzi, il virus ha iniziato a diffondersi proprio dove dovevo andare. Ci penso adesso ed è molto toccante”, si legge nel post su Facebook.
“Fortunatamente, mi ha bloccato il viaggio”, conclude la donna, allegando anche le foto del passaporto mordicchiato dal cane. Una marachella davvero provvidenziale.

Uomo ucciso a coltellate: fermato il figlio 25enne

Una tragedia familiare è accaduta a Luino, in provincia di Varese, nella serata di ieri, domenica 6 luglio, poco prima delle 20.00. Boris Rezzonico,...