Home Blog Pagina 27

CALCIOMERCATO | Ufficiale la cessione di Francesco Vallarelli alla Reggiana: ceduto a titolo definitivo!

Francesco Pio Vallarelli, centrocampista classe 2005 originario di Terlizzi (Bari) e cresciuto nel settore giovanile azzurro, dopo una stagione passata tra Trento e Giugliano in Serie C con ottimi risultati soprattutto la seconda parte di stagione a Giugliano, è rientrato dal prestito in casa Empoli ma il suo è solo un fugace passaggio. Nel primo giorno di calciomercato ufficiale, infatti, il calciatore ha apposto la firma sul contratto con la sua nuova squadra: si tratta della Reggiana, club con il quale ha firmato un triennale (scadenza 30 giugno 2028, ndr). Il passaggio in granata dovrebbe portare nelle casse azzurre una cifra intorno ai 350mila euro, la cessione è infatti a titolo definitivo. L’Empoli ha però ottenuto una percentuale sulla futura rivendita che dovrebbe aggirarsi intorno al 15%.

L’Empoli e Vallarelli si ritroveranno avversari all’esordio ufficiale in stagione quando, il prossimo 15 agosto, gli azzurri ospiteranno proprio la Reggiana nel Trentaduesimi di Coppa Italia.

Fonte: gabrieleguastella.it

Pontedera, ufficiale l’arrivo del difensore Vona

L’US Città di Pontedera comunica di aver acquisito i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Edoardo Vona.

Vona, difensore centrale di grande esperienza classe 1996, conta oltre 130 presenze in Serie C. Ex tra le altre di Castrovillari, Bisceglie, Imolese, Taranto e Casarano, nell’ultima stagione ha vestito la maglia del Latina collezionando 31 presenze e 1 gol nel girone C di Serie C.

Vona ha sottoscritto con la società granata un contratto biennale.

Entra in vigore oggi la legge che inasprisce le pene per chi uccide o maltratta gli animali

Pene più severe per chi uccide o maltratta gli animali, divieto assoluto di tenere un cane alla catena e animali considerati soggetti di diritto, indipendentemente dal nostro modo di percepirli.
Entra in vigore oggi la legge n. 82, 6 giugno 2025, a prima firma Michela Vittoria Brambilla, che si pone l’obiettivo di tutelare direttamente gli animali e non più il sentimento per gli animali da parte degli esseri umani.
Per chi maltratta un animale la condanna può arrivare fino a 2 anni di reclusione e non sono più previste sanzioni pecuniarie alternative. Nei casi più gravi, come l’uccisione dell’animale con sevizie o sofferenze prolungate, la pena potrà salire fino a 4 anni di carcere e 60.000 euro di multa. Le pene aumentano di un terzo se i fatti sono commessi alla presenza di minori, nei confronti di più animali o se vengono diffusi online.

Pene più severe anche per chi organizza o partecipa a combattimenti tra animali: per chi li organizza si passa dai 2 ai 4 anni di reclusione con multe che possono arrivare a 160 mila euro, sanzioni fino a 30mila euro per chi vi partecipa e pene fino a 2 anni. Le misure di prevenzione per chi organizza abitualmente questi eventi saranno equiparate a quelle previste per i reati di stampo mafioso.
Nel caso di animali sequestrati, viene riconosciuto un ruolo attivo alle associazioni animaliste nella custodia e nell’affidamento definitivo.

Divieto totale di utilizzare pellicce di gatti domestici per fini commerciali e divieto su tutto il territorio nazionale di tenere i cani legati alla catena. Maggiore attenzione per le specie protette per la cui uccisione, cattura o detenzione è previsto l’arresto da 3 mesi a 1 anno con ammenda fino a 8 mila euro. (fotografia di repertorio)

Francesco Gabbani rinvia le date nei palazzetti al prossimo anno

Francesco Gabbani ha rinviato le date nel tour nei palazzetti previste per novembre e dicembre, posticipandole a marzo e aprile 2026.
“Vi comunico che, purtroppo, si è reso necessario il rinvio della seconda parte del mio tour nei palazzetti, inizialmente prevista per novembre e dicembre 2025: le nuove date saranno a MARZO e APRILE 2026.
Come già saprete, sarò giudice della prossima edizione di XFactor Italia e gli impegni televisivi si sovrappongono ai concerti proprio in quel periodo. È stata una scelta necessaria, ma vi prometto che tornerò più carico che mai!”, ha scritto sui social.

Ecco il calendario aggiornato:
7 MARZO – VIGEVANO – Palaelachem
11 MARZO – NAPOLI – Palapartenope
20 MARZO – LIVORNO – Modigliani Forum
27 MARZO – CONEGLIANO – Prealpi Sanbiagio Arena
28 MARZO – MONTICHIARI – Palageorge
7 APRILE – BOLOGNA – Unipol Arena

I biglietti già acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti. Chi non potrà partecipare ai nuovi appuntamenti potrà richiedere il rimborso tramite le piattaforme di acquisto.
I blglietti sono disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Yoga Radio Bruno Estate 2025 – Forlì: tutte le informazioni utili

L’attesa è finalmente finita ed è ufficialmente scattato il conto alla rovescia per lo spettacolo musicale più atteso. Yoga Radio Bruno Estate arriverà mercoledì 2 luglio 2025, a partire dalle 20, in Piazza Saffi a Forlì a ingresso rigorosamente gratuito. Tra i protagonisti: Alex Wyse, Arianna, Boomdabash, Fabio Rovazzi, Finley, Fuckyourclique, Gabry Ponte, Il Pagante, Luk3, Nina Zilli, Orietta Berti, Petit, Settembre, The Kolors, Tiromancino e Willie Peyote.

Ecco un po’ di informazioni utili per la serata.

Nella giornata del concerto, mercoledì 2 luglio, saranno in vigore particolari limitazioni legate principalmente all’ordine e alla sicurezza pubblica.

Vi ricordiamo che l’ingresso è gratuito, non è necessaria alcuna prenotazione o ticket.

INGRESSO

Il giorno mercoledì 02 luglio 2025 in piazza Aurelio Saffi:

  • DIVIETO DI TRANSITO pedonale dalle ore 17:00 alle ore 18:30 sull’intera estensione della piazza (ad accezione del portico Palazzo delle Poste e dei Telegrafi) per operazioni di bonifica (inviti effettuati dal personale di Radio Bruno supportato da una pattuglia della Polizia Municipale);
  • ACCESSO PEDONALE consentito solo nei due accessi siti presso corso della Repubblica e corso G. Garibaldi dalle ore 18:30 alle ore 24:00 sull’intera estensione della piazza;
  • DIVIETO DI TRANSITO pedonale dalle ore 19:00 (comunque all’orario di chiusura dell’attività) alle ore 24:00 nel porticato del Palazzo delle Poste e dei Telegrafi.

Le persone potranno accedere e uscire dall’area liberamente, previo controllo di sicurezza ai varchi.

OGGETTI VIETATI

Nell’area saranno in vigore limitazioni relative alla vendita e somministrazione di alcol e all’uso del vetro e delle lattine per tutte le attività di somministrazione, commerciali e artigianali.

A tutela dell’incolumità di tutti sono predisposti controlli all’entrata della struttura effettuati dal personale di servizio.

E’ vietato entrare nell’area spettacolo con:
• bottiglie e lattine
• bicchieri di vetro
• borracce
• bombolette
• ombrelli con punta metallica (è permesso l’accesso con ombrelli pieghevoli)
• aste rigide (ad esempio: bandiere…)
• selfie stick
• utensili
• fuochi d’artificio/fumogeni
• armi
• caschi
• valigie e borse di grandi dimensioni
• sono vietati tutti gli altri oggetti atti a offendere

MODIFICHE ALLA VIABILITA’

Vi preghiamo di consultare l’ordinanza del Comune di Forlì con la variazione temporanea della circolazione: Ordinanza n. 483 del 23/06/2025 (clicca qui)

Ufficiale, Jeremy Kandje Mbambi è del Pisa!

Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’esito positivo della trattativa con la Società KAA Gent (Belgio) per l’acquisizione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Jeremy Kandje Mbambi che da oggi indosserà i nostri Gloriosi colori.

Difensore centrale di nazionalità belga, classe 2008, Mbambi è cresciuto nel settore giovanile del Mechelen prima di passare nel 2023 al Gent che lo schiera subito come sotto quota nella propria squadra Under 18, dove si mette in luce fino a conquistare la maglia della Nazionale di categoria della quale è attualmente il Capitano

Jeremy Kandje Mbambi ha firmato un contratto che lo legherà al Pisa fino al 30 giugno 2028. Per lui inizia adesso l’avventura in maglia nerazzurra, da parte nostra i migliori auspici per l’esperienza nel nostro Club.

Torino, mamma dona parte del fegato alla sua bimba di 6 mesi e le salva la vita

Il destino di una bimba torinese di nemmeno 6 mesi di vita sembrava segnato ma è stata salvata dal profondo amore della mamma, unito alla grande professionalità dei medici della Città della Salute e della Scienza di Torino, presidio Molinette, che hanno eseguito, per la prima volta, il trapianto della parte sinistra del fegato donato dalla mamma 32enne e l’autotrapianto della vena giugulare per sostituire la vena porta indurita e ristretta.

Nata alla fine dicembre dell’anno scorso, la piccola è stata colpita da una rara e misconosciuta malformazione delle vie biliari e in aprile è stata portata al Pronto soccorso dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino in preda a uno scompenso epatico con un ittero severo e liquido nell’addome.
Immediatamente ricoverata e presa in carico dai gastroenterologi pediatrici, diretti dal dottor Pierluigi Calvo, la bimba era apparsa fin da subito in condizioni cliniche talmente compromesse da non poter essere sottoposta ad alcun intervento chirurgico a scopo riparativo. E’ quindi stata inserita nel percorso di inserimento in lista d’attesa per trapianto di fegato pediatrico, con iscrizione avvenuta nella lista nazionale all’inizio di maggio.
Dopo circa 20 giorni trascorsi senza offerte di organi, da donatore deceduto, idonei per questo trapianto, le condizioni del fegato della bimba si sono aggravate, con ricovero in ospedale per un’insufficienza epatica così grave da non lasciare più alcuna speranza di sopravvivenza anche a breve termine.

É in quel momento che la mamma 32enne ha manifestato il fortissimo desiderio di donare parte del suo fegato per cercare di salvare la sua bimba. A questo punto mamma e figlia sono state prese in carico dai professionisti del presidio Molinette. Il professor Renato Romagnoli, responsabile del Programma regionale trapianto fegato adulto e pediatrico, da poco nominato Direttore del nuovo Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica e dei Trapianti della Città della Salute e della Scienza di Torino, insieme con la sua équipe chirurgica e in stretta collaborazione con gli anestesisti del Dipartimento di Anestesia, diretto dal dottor Maurizio Berardino, hanno prima effettuato il prelievo della parte sinistra (più piccola) del fegato della mamma, poi si sono concentrati sull’addome della bimba, trovando il fegato cirrotico e scompensato, oltre a un grave restringimento della vena porta, priva di flusso sanguigno. Si è dunque reso necessario sostituirla completamente, utilizzando come miglior rimpiazzo la vena giugulare prelevata dal collo della bimba stessa, con un vero e proprio autotrapianto. Durante le 13 ore di sala operatoria, si sono avvicendati nei turni numerosi infermieri e operatori socio-sanitari esperti nel trapianto di fegato, mentre i laboratori analisi e la banca del sangue si sono attivati a supporto delle necessità degli interventi in corso.

Il decorso postoperatorio è stato regolare per entrambe le pazienti. La mamma ha fatto rientro a casa dopo soli 6 giorni dall’intervento. La ripresa funzionale del fegato trapiantato nella figlioletta é stata ottimale e le condizioni generali della bimba sono migliorate in modo straordinariamente rapido. A tal punto che, a sole due settimane dal trapianto, la piccola é ora stata trasferita presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita per la fase di riabilitazione nutrizionale a cura del Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino Ospedale Regina Margherita, diretto dalla professoressa Franca Fagioli. (fotografia generica, di repertorio)

Frana nella notte a San Vito di Cadore, Belluno

Intorno alle 23.45 della serata di ieri, lunedì 30 giugno, una frana, segnalata dall’Anas, ha coinvolto la SS51 Alemagna, con un fronte di lunghezza di 100 metri e alta 4 metri, tra le località Chiapuzza e Dogana Vecchia, nel comune di San Vito di Cadore (Belluno): fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta.

La colata di fango e detriti, proveniente dal gruppo del Sorapiss, ha poi raggiunto, nel suo percorso, il torrente Boite, senza compromettere la funzionalità idroelettrica e di regolazione dei bacini.
I Vigili del Fuoco di Belluno e Verona sono intervenuti con due pale gommate, un escavatore e un camion per ripristinare la sicurezza nell’area. Impegnate anche le squadre di Cortina e del distaccamento volontario di San Vito, coordinate dal funzionario di guardia del comando di Belluno.

Il personale Enel è impegnato nell’invaso idrico a San Vito, lago di Mosigo.
Sul posto Carabinieri, personale di Anas e il Sindaco di San Vito di Cadore.
A monte della frana la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza.

48enne muore stroncato da un malore in un cantiere

Muore mentre sta lavorando in un cantiere. E’ accaduto nella tarda mattinata di ieri, lunedì 30 giugno, intorno alle 12.00, nel cantiere di una scuola a San Lazzaro di Savena, nel Bolognese.
La vittima si chiamava Ait El Hajjam Brahim, marocchino di 48 anni, titolare dell’impresa che stava eseguendo i lavori alla pavimentazione esterna del parcheggio del Campus Kid di via Kennedy. L’uomo è stato colpito da un malore che non gli ha lasciato scampo.

Voglio esprimere il mio più profondo cordoglio per la morte di Ait El Hajjam Brahim, l’operaio di 48 anni deceduto questa mattina (ieri mattina, ndr) a causa di un malore mentre stava lavorando all’interno del cantiere del parcheggio del Campus Kid di via Kennedy. Si tratta di una tragedia che colpisce un uomo di soli 48 anni e per questo il mio pensiero e quello di tutta la comunità di San Lazzaro va alla sua famiglia e alle persone che gli volevano bene”. Così la Sindaco di San Lazzaro di Savena, Marilena Pillati, ha espresso il suo proprio profondo cordoglio.

Intanto 13 regioni hanno adottato provvedimenti per tutelare i lavoratori più a rischio dalle alte temperature.
Sono Emilia-Romagna, Lombardia, Abruzzo, Sardegna, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana. Le Regioni hanno emanato ordinanze volte ad evitare che nei giorni di afa i lavoratori siano costretti a fare lavori fisicamente impegnativi sotto il sole cocente, con pericolo concreto per la propria salute. Lo stop scatta quando c’è un rischio alto di temperature torride, ossia in caso di bollino rosso, e la durata varia da Regione a Regione. (fotografia di repertorio, generica di cantiere)

CALCIOMERCATO | Post social da record per l’Empoli: sedici calciatori ai saluti in un comunicato unico. Haas ed Ebuehi ancora azzurri.

E’ un post social record per l’Empoli che nel giorno che chiude formalmente la stagione calcistica, il 30 giugno appunto, saluta e ringrazia alcuni dei suoi protagonisti, che in rigoroso ordine alfabetico sono: Colombo, De Sciglio, Esposito, Henderson, Ismajli, Kouamé, Kovalenko, Maleh, Sambia, Sazonov, Silvestri, Solbakken, Stojanovic, Vasquez, Viti e Zurkowski. Appunto sedici, un record.

Tra i nomi inclusi in questo lunghissimo elenco, colpiscono alcune assenze significative. Non compare, infatti, lo svizzero Haas al quale era stato proposto il rinnovo nelle settimane immediatamente successive alla rottura del legamento crociato; non figura Ebuehi per il quale era scattato il prolungamento di contratto al 2026 con la salvezza ottenuta nel 2024. Non è presente neanche il giovane centrocampista Bacci, per cui l’Empoli aveva il diritto di riscatto fissato a 250mila euro nei confronti del Padova. E poi non c’è nemmeno Pietro Pellegri, per il quale si va verso un rinnovo del prestito con il Torino. Con l’attaccante granata che si giocherebbe un momento importante della sua carriera, quello del rientro, proprio con la maglia dell’Empoli.

Fonte: gabrieleguastella.it

 

CALCIOMERCATO | Ufficiale la cessione di Francesco Vallarelli alla Reggiana: ceduto a titolo definitivo!

Francesco Pio Vallarelli, centrocampista classe 2005 originario di Terlizzi (Bari) e cresciuto nel settore giovanile azzurro, dopo una stagione passata tra Trento e Giugliano in Serie C con ottimi risultati soprattutto la seconda parte di stagione a Giugliano, è rientrato dal prestito in casa Empoli ma il suo è solo un fugace passaggio. Nel primo giorno di calciomercato ufficiale, infatti, il calciatore ha apposto la firma sul contratto con la sua nuova squadra: si tratta della Reggiana, club con il quale ha firmato un triennale (scadenza 30 giugno 2028, ndr). Il passaggio in granata dovrebbe portare nelle casse azzurre una cifra intorno ai 350mila euro, la cessione è infatti a titolo definitivo. L’Empoli ha però ottenuto una percentuale sulla futura rivendita che dovrebbe aggirarsi intorno al 15%.

L’Empoli e Vallarelli si ritroveranno avversari all’esordio ufficiale in stagione quando, il prossimo 15 agosto, gli azzurri ospiteranno proprio la Reggiana nel Trentaduesimi di Coppa Italia.

Fonte: gabrieleguastella.it

Pontedera, ufficiale l’arrivo del difensore Vona

L’US Città di Pontedera comunica di aver acquisito i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Edoardo Vona.

Vona, difensore centrale di grande esperienza classe 1996, conta oltre 130 presenze in Serie C. Ex tra le altre di Castrovillari, Bisceglie, Imolese, Taranto e Casarano, nell’ultima stagione ha vestito la maglia del Latina collezionando 31 presenze e 1 gol nel girone C di Serie C.

Vona ha sottoscritto con la società granata un contratto biennale.

Entra in vigore oggi la legge che inasprisce le pene per chi uccide o maltratta gli animali

Pene più severe per chi uccide o maltratta gli animali, divieto assoluto di tenere un cane alla catena e animali considerati soggetti di diritto, indipendentemente dal nostro modo di percepirli.
Entra in vigore oggi la legge n. 82, 6 giugno 2025, a prima firma Michela Vittoria Brambilla, che si pone l’obiettivo di tutelare direttamente gli animali e non più il sentimento per gli animali da parte degli esseri umani.
Per chi maltratta un animale la condanna può arrivare fino a 2 anni di reclusione e non sono più previste sanzioni pecuniarie alternative. Nei casi più gravi, come l’uccisione dell’animale con sevizie o sofferenze prolungate, la pena potrà salire fino a 4 anni di carcere e 60.000 euro di multa. Le pene aumentano di un terzo se i fatti sono commessi alla presenza di minori, nei confronti di più animali o se vengono diffusi online.

Pene più severe anche per chi organizza o partecipa a combattimenti tra animali: per chi li organizza si passa dai 2 ai 4 anni di reclusione con multe che possono arrivare a 160 mila euro, sanzioni fino a 30mila euro per chi vi partecipa e pene fino a 2 anni. Le misure di prevenzione per chi organizza abitualmente questi eventi saranno equiparate a quelle previste per i reati di stampo mafioso.
Nel caso di animali sequestrati, viene riconosciuto un ruolo attivo alle associazioni animaliste nella custodia e nell’affidamento definitivo.

Divieto totale di utilizzare pellicce di gatti domestici per fini commerciali e divieto su tutto il territorio nazionale di tenere i cani legati alla catena. Maggiore attenzione per le specie protette per la cui uccisione, cattura o detenzione è previsto l’arresto da 3 mesi a 1 anno con ammenda fino a 8 mila euro. (fotografia di repertorio)

Francesco Gabbani rinvia le date nei palazzetti al prossimo anno

Francesco Gabbani ha rinviato le date nel tour nei palazzetti previste per novembre e dicembre, posticipandole a marzo e aprile 2026.
“Vi comunico che, purtroppo, si è reso necessario il rinvio della seconda parte del mio tour nei palazzetti, inizialmente prevista per novembre e dicembre 2025: le nuove date saranno a MARZO e APRILE 2026.
Come già saprete, sarò giudice della prossima edizione di XFactor Italia e gli impegni televisivi si sovrappongono ai concerti proprio in quel periodo. È stata una scelta necessaria, ma vi prometto che tornerò più carico che mai!”, ha scritto sui social.

Ecco il calendario aggiornato:
7 MARZO – VIGEVANO – Palaelachem
11 MARZO – NAPOLI – Palapartenope
20 MARZO – LIVORNO – Modigliani Forum
27 MARZO – CONEGLIANO – Prealpi Sanbiagio Arena
28 MARZO – MONTICHIARI – Palageorge
7 APRILE – BOLOGNA – Unipol Arena

I biglietti già acquistati rimangono validi per le nuove date corrispondenti. Chi non potrà partecipare ai nuovi appuntamenti potrà richiedere il rimborso tramite le piattaforme di acquisto.
I blglietti sono disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Yoga Radio Bruno Estate 2025 – Forlì: tutte le informazioni utili

L’attesa è finalmente finita ed è ufficialmente scattato il conto alla rovescia per lo spettacolo musicale più atteso. Yoga Radio Bruno Estate arriverà mercoledì 2 luglio 2025, a partire dalle 20, in Piazza Saffi a Forlì a ingresso rigorosamente gratuito. Tra i protagonisti: Alex Wyse, Arianna, Boomdabash, Fabio Rovazzi, Finley, Fuckyourclique, Gabry Ponte, Il Pagante, Luk3, Nina Zilli, Orietta Berti, Petit, Settembre, The Kolors, Tiromancino e Willie Peyote.

Ecco un po’ di informazioni utili per la serata.

Nella giornata del concerto, mercoledì 2 luglio, saranno in vigore particolari limitazioni legate principalmente all’ordine e alla sicurezza pubblica.

Vi ricordiamo che l’ingresso è gratuito, non è necessaria alcuna prenotazione o ticket.

INGRESSO

Il giorno mercoledì 02 luglio 2025 in piazza Aurelio Saffi:

  • DIVIETO DI TRANSITO pedonale dalle ore 17:00 alle ore 18:30 sull’intera estensione della piazza (ad accezione del portico Palazzo delle Poste e dei Telegrafi) per operazioni di bonifica (inviti effettuati dal personale di Radio Bruno supportato da una pattuglia della Polizia Municipale);
  • ACCESSO PEDONALE consentito solo nei due accessi siti presso corso della Repubblica e corso G. Garibaldi dalle ore 18:30 alle ore 24:00 sull’intera estensione della piazza;
  • DIVIETO DI TRANSITO pedonale dalle ore 19:00 (comunque all’orario di chiusura dell’attività) alle ore 24:00 nel porticato del Palazzo delle Poste e dei Telegrafi.

Le persone potranno accedere e uscire dall’area liberamente, previo controllo di sicurezza ai varchi.

OGGETTI VIETATI

Nell’area saranno in vigore limitazioni relative alla vendita e somministrazione di alcol e all’uso del vetro e delle lattine per tutte le attività di somministrazione, commerciali e artigianali.

A tutela dell’incolumità di tutti sono predisposti controlli all’entrata della struttura effettuati dal personale di servizio.

E’ vietato entrare nell’area spettacolo con:
• bottiglie e lattine
• bicchieri di vetro
• borracce
• bombolette
• ombrelli con punta metallica (è permesso l’accesso con ombrelli pieghevoli)
• aste rigide (ad esempio: bandiere…)
• selfie stick
• utensili
• fuochi d’artificio/fumogeni
• armi
• caschi
• valigie e borse di grandi dimensioni
• sono vietati tutti gli altri oggetti atti a offendere

MODIFICHE ALLA VIABILITA’

Vi preghiamo di consultare l’ordinanza del Comune di Forlì con la variazione temporanea della circolazione: Ordinanza n. 483 del 23/06/2025 (clicca qui)

Ufficiale, Jeremy Kandje Mbambi è del Pisa!

Pisa Sporting Club è lieto di annunciare l’esito positivo della trattativa con la Società KAA Gent (Belgio) per l’acquisizione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Jeremy Kandje Mbambi che da oggi indosserà i nostri Gloriosi colori.

Difensore centrale di nazionalità belga, classe 2008, Mbambi è cresciuto nel settore giovanile del Mechelen prima di passare nel 2023 al Gent che lo schiera subito come sotto quota nella propria squadra Under 18, dove si mette in luce fino a conquistare la maglia della Nazionale di categoria della quale è attualmente il Capitano

Jeremy Kandje Mbambi ha firmato un contratto che lo legherà al Pisa fino al 30 giugno 2028. Per lui inizia adesso l’avventura in maglia nerazzurra, da parte nostra i migliori auspici per l’esperienza nel nostro Club.

Torino, mamma dona parte del fegato alla sua bimba di 6 mesi e le salva la vita

Il destino di una bimba torinese di nemmeno 6 mesi di vita sembrava segnato ma è stata salvata dal profondo amore della mamma, unito alla grande professionalità dei medici della Città della Salute e della Scienza di Torino, presidio Molinette, che hanno eseguito, per la prima volta, il trapianto della parte sinistra del fegato donato dalla mamma 32enne e l’autotrapianto della vena giugulare per sostituire la vena porta indurita e ristretta.

Nata alla fine dicembre dell’anno scorso, la piccola è stata colpita da una rara e misconosciuta malformazione delle vie biliari e in aprile è stata portata al Pronto soccorso dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino in preda a uno scompenso epatico con un ittero severo e liquido nell’addome.
Immediatamente ricoverata e presa in carico dai gastroenterologi pediatrici, diretti dal dottor Pierluigi Calvo, la bimba era apparsa fin da subito in condizioni cliniche talmente compromesse da non poter essere sottoposta ad alcun intervento chirurgico a scopo riparativo. E’ quindi stata inserita nel percorso di inserimento in lista d’attesa per trapianto di fegato pediatrico, con iscrizione avvenuta nella lista nazionale all’inizio di maggio.
Dopo circa 20 giorni trascorsi senza offerte di organi, da donatore deceduto, idonei per questo trapianto, le condizioni del fegato della bimba si sono aggravate, con ricovero in ospedale per un’insufficienza epatica così grave da non lasciare più alcuna speranza di sopravvivenza anche a breve termine.

É in quel momento che la mamma 32enne ha manifestato il fortissimo desiderio di donare parte del suo fegato per cercare di salvare la sua bimba. A questo punto mamma e figlia sono state prese in carico dai professionisti del presidio Molinette. Il professor Renato Romagnoli, responsabile del Programma regionale trapianto fegato adulto e pediatrico, da poco nominato Direttore del nuovo Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica e dei Trapianti della Città della Salute e della Scienza di Torino, insieme con la sua équipe chirurgica e in stretta collaborazione con gli anestesisti del Dipartimento di Anestesia, diretto dal dottor Maurizio Berardino, hanno prima effettuato il prelievo della parte sinistra (più piccola) del fegato della mamma, poi si sono concentrati sull’addome della bimba, trovando il fegato cirrotico e scompensato, oltre a un grave restringimento della vena porta, priva di flusso sanguigno. Si è dunque reso necessario sostituirla completamente, utilizzando come miglior rimpiazzo la vena giugulare prelevata dal collo della bimba stessa, con un vero e proprio autotrapianto. Durante le 13 ore di sala operatoria, si sono avvicendati nei turni numerosi infermieri e operatori socio-sanitari esperti nel trapianto di fegato, mentre i laboratori analisi e la banca del sangue si sono attivati a supporto delle necessità degli interventi in corso.

Il decorso postoperatorio è stato regolare per entrambe le pazienti. La mamma ha fatto rientro a casa dopo soli 6 giorni dall’intervento. La ripresa funzionale del fegato trapiantato nella figlioletta é stata ottimale e le condizioni generali della bimba sono migliorate in modo straordinariamente rapido. A tal punto che, a sole due settimane dal trapianto, la piccola é ora stata trasferita presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita per la fase di riabilitazione nutrizionale a cura del Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino Ospedale Regina Margherita, diretto dalla professoressa Franca Fagioli. (fotografia generica, di repertorio)

Frana nella notte a San Vito di Cadore, Belluno

Intorno alle 23.45 della serata di ieri, lunedì 30 giugno, una frana, segnalata dall’Anas, ha coinvolto la SS51 Alemagna, con un fronte di lunghezza di 100 metri e alta 4 metri, tra le località Chiapuzza e Dogana Vecchia, nel comune di San Vito di Cadore (Belluno): fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta.

La colata di fango e detriti, proveniente dal gruppo del Sorapiss, ha poi raggiunto, nel suo percorso, il torrente Boite, senza compromettere la funzionalità idroelettrica e di regolazione dei bacini.
I Vigili del Fuoco di Belluno e Verona sono intervenuti con due pale gommate, un escavatore e un camion per ripristinare la sicurezza nell’area. Impegnate anche le squadre di Cortina e del distaccamento volontario di San Vito, coordinate dal funzionario di guardia del comando di Belluno.

Il personale Enel è impegnato nell’invaso idrico a San Vito, lago di Mosigo.
Sul posto Carabinieri, personale di Anas e il Sindaco di San Vito di Cadore.
A monte della frana la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza.

48enne muore stroncato da un malore in un cantiere

Muore mentre sta lavorando in un cantiere. E’ accaduto nella tarda mattinata di ieri, lunedì 30 giugno, intorno alle 12.00, nel cantiere di una scuola a San Lazzaro di Savena, nel Bolognese.
La vittima si chiamava Ait El Hajjam Brahim, marocchino di 48 anni, titolare dell’impresa che stava eseguendo i lavori alla pavimentazione esterna del parcheggio del Campus Kid di via Kennedy. L’uomo è stato colpito da un malore che non gli ha lasciato scampo.

Voglio esprimere il mio più profondo cordoglio per la morte di Ait El Hajjam Brahim, l’operaio di 48 anni deceduto questa mattina (ieri mattina, ndr) a causa di un malore mentre stava lavorando all’interno del cantiere del parcheggio del Campus Kid di via Kennedy. Si tratta di una tragedia che colpisce un uomo di soli 48 anni e per questo il mio pensiero e quello di tutta la comunità di San Lazzaro va alla sua famiglia e alle persone che gli volevano bene”. Così la Sindaco di San Lazzaro di Savena, Marilena Pillati, ha espresso il suo proprio profondo cordoglio.

Intanto 13 regioni hanno adottato provvedimenti per tutelare i lavoratori più a rischio dalle alte temperature.
Sono Emilia-Romagna, Lombardia, Abruzzo, Sardegna, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia e Toscana. Le Regioni hanno emanato ordinanze volte ad evitare che nei giorni di afa i lavoratori siano costretti a fare lavori fisicamente impegnativi sotto il sole cocente, con pericolo concreto per la propria salute. Lo stop scatta quando c’è un rischio alto di temperature torride, ossia in caso di bollino rosso, e la durata varia da Regione a Regione. (fotografia di repertorio, generica di cantiere)

CALCIOMERCATO | Post social da record per l’Empoli: sedici calciatori ai saluti in un comunicato unico. Haas ed Ebuehi ancora azzurri.

E’ un post social record per l’Empoli che nel giorno che chiude formalmente la stagione calcistica, il 30 giugno appunto, saluta e ringrazia alcuni dei suoi protagonisti, che in rigoroso ordine alfabetico sono: Colombo, De Sciglio, Esposito, Henderson, Ismajli, Kouamé, Kovalenko, Maleh, Sambia, Sazonov, Silvestri, Solbakken, Stojanovic, Vasquez, Viti e Zurkowski. Appunto sedici, un record.

Tra i nomi inclusi in questo lunghissimo elenco, colpiscono alcune assenze significative. Non compare, infatti, lo svizzero Haas al quale era stato proposto il rinnovo nelle settimane immediatamente successive alla rottura del legamento crociato; non figura Ebuehi per il quale era scattato il prolungamento di contratto al 2026 con la salvezza ottenuta nel 2024. Non è presente neanche il giovane centrocampista Bacci, per cui l’Empoli aveva il diritto di riscatto fissato a 250mila euro nei confronti del Padova. E poi non c’è nemmeno Pietro Pellegri, per il quale si va verso un rinnovo del prestito con il Torino. Con l’attaccante granata che si giocherebbe un momento importante della sua carriera, quello del rientro, proprio con la maglia dell’Empoli.

Fonte: gabrieleguastella.it

 

Esodo estivo: sabato 9 agosto bollino nero, Anas sospende altri cantieri

Il secondo fine settimana di agosto segna il picco dell’esodo estivo. Lungo la rete Anas è atteso traffico in costante aumento a seguito della...