Home Blog Pagina 27

Enrica Bonaccorti svela sui social di avere un tumore

È da tanto che non ci sentiamo e non ci vediamo, né qui né in televisione, sono 4 mesi che mi sono nascosta anche con gli amici più cari, senza rispondere, senza richiamare, come se il mio non esserci facesse scomparire quel che invece c’è… mi scuso con tutti, fino a oggi mi sono bloccata nell’assenza, ma l’avevo sempre detto: se mi succedesse la stessa cosa di Eleonora, non sarei mai capace di affrontarla come lei. E infatti non so cosa dire, tranne che è successa. Ma siamo all’inizio, e ora che sono riuscita a dirvelo, mi sento già più forte. Non farò più lo struzzo, ora ho voglia di volare di nuovo insieme a voi“.

Enrica Bonaccorti, 75 anni, ha affidato a un post sui suoi social la dolorosa confessione del suo stato di salute, svelando di avere un tumore e per questa ragione di essersi nascosta da tutti in questi quattro mesi.
Il post è accompagnato da una sua foto sorridente in sedia a rotelle, all’interno di un ospedale, accompagnata dalla figlia Verdiana Bonaccorti.

Il post è accompagnato da numerosi messaggi di affetto, vicinanza e incoraggiamento.(fotografia di copertina: da Facebook)

Renato Zero ha presentato il tour e il nuovo album: “L’arte deve creare ponti, soprattutto ora”

Renato Zero ha presentato alla stampa il suo nuovo album, “L’orazero”, e il tour nei palazzetti del prossimo anno. In generale l’artista, alla vigilia del suo 75° compleanno, ha svelato anche i suoi desideri per il futuro che includono un film e un canzone scritta da Ultimo.

Il disco, che uscirà venerdì 3 ottobre, anticipato da “Senza”, conterrà 19 tracce scritte con Adriano Pennino, Alterisio Paoletti e Danilo Madonia. “Mi rendo conto che l’ora zero è comune. Tutti devono fare i conti con un bilancio della loro vita. Ognuno combatte la propria guerra, in ognuno di noi ci sono tumulti, situazioni da sistemare. Il nemico siamo noi stessi. In questo album io cerco di vincere la mia battaglia. La paura è legittima di un tempo che si muove tra sentenze, cattedre e simboli, e dunque serve una volontà di recupero sempre vigile e presente. Auspico che non si facciano più differenze, basta razzismo, e certi Stati devono comprendere che l’amore e il valore dei sentimenti è una missione”, ha spiegato l’artista.
E ha aggiunto: “L’OraZero di Renato e quella di tutti, siamo prigionieri tutti di forze al di fuori di noi che non possiamo controllare come non possiamo controllare nemmeno il nostro futuro a causa di atteggiamenti e pericoli che arrivano da certe scelte politiche. Si va indebolendo la nostra autonomia e il peso specifico di ognuno in determinate situazioni”.

Renato Zero ha poi invitato tutti i suoi colleghi, di qualsiasi genere musicale, a unirsi e stare dalla stessa parte: “Ogni artista, punk, rapper non importa il genere, dovrebbe fare un lavoro di riconciliazione, riappacificazione. Siamo una famiglia meravigliosa e insieme dovremmo cercare di tenere calmi impresari e discografici, che vogliono farci diventare dei numeri e buttarci nella mischia. Renato ce l’ha fatta, dobbiamo diventare amministratori di noi stessi, non farci sporcare. La musica deve ritrovare comunioni d’intenti tra generi musicali e generazioni. I miei idoli di quando ho cominciato io a fare della musica, da Janis Joplin a Bob Dylan, ne hanno fatto una trincea. Oggi ci sono troppe barriere architettoniche create dai discografici, si tratta di un abuso di potere, per strumentalizzare gli artisti e farli sentire marionette: ci vogliono trasformare in numeri”, ha sottolineato.

A poco più da un anno dal suo ultimo tour, Renato Zero tornerà live nei palazzetti con “L’orazero in Tour”, che lo porterà sui palchi delle principali città italiane con 23 date a partire da gennaio 2026.

Ecco il calendario completo:

24 GENNAIO – ROMA – PALAZZO DELLO SPORT
25 GENNAIO – ROMA – PALAZZO DELLO SPORT
28 GENNAIO – ROMA – PALAZZO DELLO SPORT
29 GENNAIO – ROMA – PALAZZO DELLO SPORT
31 GENNAIO – ROMA – PALAZZO DELLO SPORT
1 FEBBRAIO – ROMA – PALAZZO DELLO SPORT
11 FEBBRAIO – FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM
12 FEBBRAIO – FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM
14 FEBBRAIO – FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM
15 FEBBRAIO – FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM
7 MARZO – TORINO – INALPI ARENA
8 MARZO – TORINO – INALPI ARENA
11 MARZO – MANTOVA – PALAUNICAL
13 MARZO – MANTOVA – PALAUNICAL
18 MARZO – CONEGLIANO – PREALPI SAN BIAGIO ARENA
20 MARZO – CONEGLIANO – PREALPI SAN BIAGIO ARENA
24 MARZO – BOLOGNA – UNIPOL ARENA
28 MARZO – PESARO – VITRIFRIGO ARENA
4 APRILE – EBOLI – PALASELE
8 APRILE – BARI – PALAFLORIO
9 APRILE – BARI – PALAFLORIO
15 APRILE – MESSINA – PALARESCIFINA
16 APRILE – MESSINA – PALARESCIFINA

I biglietti sono disponibili su Vivaticket e nei punti vendita autorizzati.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Renato Zero (@renatozer0)

Travolto e ucciso mentre porta a passeggio il cane. Si cerca l’investitore, fuggito dopo l’impatto

Un tragico incidente stradale è accaduto nella serata di ieri a Terontola, frazione di Cortona, nell’Aretino.
Un uomo di 55 anni è stato investito e ucciso da un’auto che, come riportato dalla stampa locale, non si è fermata.

L’investimento mortale è avvenuto all’altezza dell’incrocio di via Fosse Ardeatine, in prossimità della sr 71 Umbro Casentinese.
A dare l’allarme sono stati alcuni residenti della zona, precipitatisi in strada dopo aver sentito un forte rumore. Sul posto è intervenuto il personale sanitario della Misericordia, i Carabinieri e la Polizia Municipale ma per l’uomo, che si chiamava Donato De Carlo, non c’è stato nulla da fare. Morto nell’impatto anche il cane.

Sono in corso accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. Si sta cercando di risalire all’identità dell’investitore che dopo l’incidente sarebbe tornato indietro per poi scappare. (fotografia di repertorio)

Francesco Gabbani: Noemi si unisce agli ospiti del concerto all’Arena di Verona

Manca pochissimo al grande concerto all’Arena di Verona, che si terrà il 1° ottobre, e Francesco Gabbani continua ad annunciare nuovi ospiti. Dopo Ornella Vanoni, Fiorella Mannoia, Paola Iezzi e Jake La Furia, ora è Noemi ad esser invitata dal cantautore toscano.

“Per me, sarebbe un grande onore ospitarti”, ha detto Gabbani in un video sui social, mentre è al telefono con Noemi. “Super volentieri!”, è la risposta della cantante, che promette: “L’Arena è pazzesca, tu hai un repertorio bellissimo, quindi ci divertiamo”.

I due artisti si sono appena incontrati sul palco di “Una Nessuna Centomila”, lo spettacolo simbolico contro la violenza sulle donne, che quest’anno si è tenuto in Piazza del Plebiscito a Napoli. Sul palco si sono esibiti in “Un sorriso dentro al pianto”, pezzo di Ornella Vanoni scritto proprio insieme a Gabbani e Pacifico. Nella stessa serata, Gabbani ha duettato con Fiorella Mannoia in “Che sia benedetta” e “Occidentali’s Karma”, arrivate seconda e prima al Festival di Sanremo nel 2017.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesco Gabbani (@francescogabbani)

Super Bowl: Bad Bunny sarà la star dell’Halftime Show

Nei giorni scorsi si è parlato tanto della partecipazione di Adele all’Apple Music Super Bowl LX Halftime Show, tanto che alcuni si aspettavano la conferma ufficiale dopo le “trattative serrate”, anche se non si è arrivati a una firma. Oggi però è stato annunciato l’artista che salirà sul palco della partita di football americano più seguita al mondo. Sarà Bad Bunny il vero protagonista dell’Halftime Show, in programma al Levi’s Stadium di Santa Clara, California, domenica 8 febbraio 2026 e trasmesso in diretta su NBC.

“Quello che provo va oltre me stesso. È per chi è venuto prima di me e ha corso per migliaia di yard affinché io potessi entrare in campo e segnare un touchdown… Questo è per la mia gente, la mia cultura e la nostra storia. Ve y dile a tu abuela, que seremos el Halftime Show del Super Bowl”, ha dichiarato Bad Bunny.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Benito Antonio (@badbunnypr)

“L’Halftime Show è la massima celebrazione di musica e cultura, e pochi artisti incarnano questa unione in modo così autentico come Bad Bunny. Per noi di Apple Music è stato un privilegio lavorare con lui in questi anni e assistere alla sua ascesa vertiginosa fino a diventare uno degli artisti più influenti del nostro tempo. La sua musica non solo ha battuto record, ma ha portato la musica latina al centro della cultura pop. Siamo entusiasti di collaborare ancora una volta con NFL e Roc Nation per offrire questa performance storica a milioni di fan in tutto il mondo. Siamo certi che sarà uno show indimenticabile”, ha dichiarato Oliver Schusser, Vice President of Music, Sports and Beats di Apple.

Ma Adele è davvero esclusa? Forse c’è ancora una speranza per i fan, lo show può prevedere anche più artisti sul palco e possono ancora esserci delle sorprese nelle prossime settimane.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Apple Music (@applemusic)

“E’ una delle esperienze più dolorose”: così Lewis Hamilton dice addio al suo Roscoe

È una delle esperienze più dolorose e sento un legame profondo con chiunque abbia vissuto la perdita di un amato animale domestico“, così il pilota della Ferrari, Lewis Hamilton, in un lungo post su Instagram, descrive che cosa significhi essere costretti ad addormentare il proprio animale domestico, in questo caso il suo cane Roscoe.

Hamilton dice che dopo quattro giorni di terapia intensiva, durante le quali Roscoe ha combattuto, ha dovuto prendere la decisione più difficile della sua vita e dire addio al suo amato compagno di vita.
Lo definisce un angelo, un amico, una delle parti più belle della sua vita e ringrazia tutti per l’affetto dimostrato a Roscoe in questi anni, poi comunica che è morto nella serata di ieri, domenica 28 settembre, tra le sue braccia.

Roscoe, che durante le gare portava sempre nel paddock di Formula Uno, stava male da alcuni giorni, colpito da una grave polmonite, tanto che Hamilton aveva rinunciato a prendere parte agli ultimo test al Mugello proprio per stargli vicino.
Anche la Scuderia Ferrari, sui propri social, ha dedicato un post per salutare Roscoe, accompagnato dalle foto del bulldog con il suo compagno umano. (fotografia di copertina: da Facebook Lewis Hamilton)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lewis Hamilton (@lewishamilton)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Scuderia Ferrari HP (@scuderiaferrari)

Claudio Baglioni torna nel 2026 con “GrandTour La Vita è Adesso”

Ha debuttato con l’anteprima nazionale assoluta a Lampedusa, presso lo Stadio Comunale dell’isola siciliana, il “GrandTour La Vita è Adesso” di Claudio Baglioni, il progetto musicale dal vivo che rappresenta il culmine delle celebrazioni del 40° anniversario dell’album “La Vita è Adesso, il Sogno è Sempre”.

Nel 2026, Baglioni tornerà con 40 straordinari concerti, numero simbolico che celebra il 40° anniversario del disco più venduto nella storia della musica italiana, nei più suggestivi scenari all’aperto del nostro Paese.

 

In questo “GrandTour”, Claudio Baglioni – accompagnato dall’intera formazione di 20 musicisti e coristi, che ha registrato, riunita in studio, la nuova edizione de “La Vita è Adesso, il Sogno è Sempre” – interpreta, per la prima volta, l’album nella sua interezza, unitamente all’esecuzione dei più grandi successi che hanno costellato i suoi 60 anni di carriera, pietra miliare della cultura popolare italiana.

Ecco il calendario completo:

29 giugno 2026 VENEZIA, Piazza San Marco – Festival Della Bellezza
2 luglio 2026 VILLAFRANCA (VR), Castello Scaligero
3 luglio 2026 CODROIPO (UD), Villa Manin
4 luglio 2026 MAROSTICA (VI), Piazza Castello
5 luglio 2026 ESTE (PD), Castello Carrarese
7 luglio 2026 PISTOIA, Piazza Duomo
8 luglio 2026 GENOVA, Arena Del Mare – Porto Antico
9 luglio 2026 SORDEVOLO (BI), Anfiteatro Giovanni Paolo II
11 luglio 2026 CERNOBBIO (CO), Villa Erba
13 luglio 2026 BERGAMO, Fiera
16 luglio 2026 FIRENZE, Le Cascine – Prato Delle Cornacchie
17 luglio 2026 CATTOLICA (RN), Arena Della Regina
20 luglio 2026 POMPEI (NA), Anfiteatro Degli Scavi
23 luglio 2026 *SIRACUSA, Teatro Greco
26 luglio 2026 AGRIGENTO, Live Arena
28 luglio 2026 PALERMO, Teatro Di Verdura
31 luglio 2026 *TAORMINA (ME), Teatro Antico
4 agosto 2026 ALGHERO (SS), Anfiteatro Ivan Graziani
5 agosto 2026 CAGLIARI, Fiera Della Sardegna
16 agosto 2026 CASTIGLIONCELLO (LI), Castello Pasquini
17 agosto 2026 FORTE DEI MARMI (LU), Villa Bertelli
19 agosto 2026 TERMOLI (CB), Arena Del Mare
20 agosto. 2026 BARLETTA (BAT), Fossato Del Castello
21 agosto 2026 FASANO (BR), Parco Archeologico Di Egnazia
22 agosto 2026 APRICENA (FG), Cava Dell’Erba
24 agosto 2026 CIRO’ MARINA (KR), Arena Saracena
25 agosto 2026 ROCCELLA IONICA (RC), Teatro Al Castello
26 agosto 2026 SANTA MARIA DEL CEDRO (CS), Arena Dei Cedri
27 agosto 2026 PAESTUM (SA), Arena Dei Templi
29 agosto 2026 LANCIANO (CH), Parco Delle Rose
3 settembre 2026 BRESCIA, Piazza Della Loggia
5 settembre 2026 CERVERE (CN), Anfiteatro Dell’Anima
6 settembre 2026 VIGEVANO (PV), Castello Sforzesco
9 settembre 2026 MACERATA, Sferisterio
12 settembre 2026 CASERTA, Reggia Di Caserta – Piazza Carlo Di Borbone

I biglietti sono già disponibili in prevendita esclusiva per gli iscritti al Fan Club e dalle ore 11.00 di martedì 30 settembre per 48 ore in esclusiva per i clienti Telepass. La vendita generale avrà inizio il 2 ottobre, dalle ore 11.00, su TicketOne e nei punti vendita abituali.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Claudio Baglioni (@claudiobaglioniofficial)

Scontro furgone-pullman: morto 40enne

Un tragico incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 29 settembre, in autostrada A1, poco prima del casello di Reggio Emilia, in prossimità del ponte di Calatrava, in direzione Milano.

Un furgone ha tamponato, per cause in corso di accertamento, un pullman che lo precedeva. Come riportato dalla stampa locale, seguito dello scontro, il conducente del furgone, un 40enne di Bazzano di Valsamoggia, nel Bolognese, ha perso la vita. A bordo del pullman viaggiavano una trentina di turisti francesi, due dei quali sono rimasti feriti e sono stati trasportati all’Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia: non sarebbero in gravi condizioni. Coinvolta nel sinistro anche un’auto, i cui occupanti sono rimasti illesi.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, gli operatori sanitari del 118, il personale di autostrade per l’Italia e gli Agenti della Polizia Stradale che hanno effettuato i rilievi necessari a ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Tragedia sfiorata: masso precipita prima sulla ferrovia e poi sulla strada

Tragedia sfiorata nel primo pomeriggio di ieri, domenica 28 settembre, in provincia di Lecco, per un masso che si è staccato e, dopo essere precipitato sulla ferrovia, è finito sulla Strada Statale 36, in direzione Nord, ad Abbadia Lariana. Fortunatamente in quel momento non passavano automobilisti.

Secondo quanto ha spiegato da Trenord, riporta la stampa locale, il treno 2824 partito da Milano Centrale alle 12.20 e diretto a Tirano ha urtato i massi caduti sui binari dal pendio sovrastante mentre procedeva fra Lecco e Abbadia Lariana. Nessuna conseguenza per gli oltre 150 passeggeri del treno che sono stati tutti evacuati grazie all’assistenza dei Vigili del Fuoco, le cui sono terminate poco dopo le 17.00.

Trenord ha organizzato un servizio sostitutivo fra le due stazioni. Sul posto sono intervenuti anche i tecnici di Anas, oltre agli Agenti della Polstrada.

PoDelta Slowtourism: i vantaggi del Turismo Lento/Slow tourism

Bentrovati con PoDelta Slowtourism il podcast realizzato da DELTA 2000 in collaborazione con Radio Bruno che punta a far conoscere e scoprire una nuova forma di possibile turismo, lo slow tourism o turismo lento e sostenibile. Il concetto di slow tourism richiama un nuovo modo di visitare un territorio e conoscere comunità, usi e traduzioni autentiche, una vera e propria filosofia di viaggio.

Ne abbiamo parlato Mauro Conficoni, destination manager e consigliere delegato di DELTA 2000, agenzia di sviluppo locale del territorio del Delta emiliano romagnolo, che da più di un decennio ha iniziato a lavorare per promuovere questa nuova forma di turismo “slow” e con questo nuovo progetto SLOWDOWN vuole continuare lungo questo percorso.

Ma per saperne di più passiamo subito la parola al nostro ospite di oggi. Mauro Conficoni, al quale chiediamo intanto di spiegarci chi è e cosa fa DELTA 2000:

 

Nella seconda puntata del podcast, intervistiamo Stefano Dall’Aglio, esperto in strategie di sviluppo turistico e di destinazioni turistiche che collabora con DELTA 2000 nella realizzazione del progetto SLOWDOWN e con lui parliamo in particolare delle buone pratiche maturate nell’ambito dello slow tourism nel territorio del Delta del Po:

 

Il podcast Delta Po Slow tourism è stato realizzato con il progetto SLOWDOWN finanziato dal programma di cooperazione INTERREG EUROPE 2021-2027 e cofinanziato dall’Unione Europea.

Enrica Bonaccorti svela sui social di avere un tumore

È da tanto che non ci sentiamo e non ci vediamo, né qui né in televisione, sono 4 mesi che mi sono nascosta anche con gli amici più cari, senza rispondere, senza richiamare, come se il mio non esserci facesse scomparire quel che invece c’è… mi scuso con tutti, fino a oggi mi sono bloccata nell’assenza, ma l’avevo sempre detto: se mi succedesse la stessa cosa di Eleonora, non sarei mai capace di affrontarla come lei. E infatti non so cosa dire, tranne che è successa. Ma siamo all’inizio, e ora che sono riuscita a dirvelo, mi sento già più forte. Non farò più lo struzzo, ora ho voglia di volare di nuovo insieme a voi“.

Enrica Bonaccorti, 75 anni, ha affidato a un post sui suoi social la dolorosa confessione del suo stato di salute, svelando di avere un tumore e per questa ragione di essersi nascosta da tutti in questi quattro mesi.
Il post è accompagnato da una sua foto sorridente in sedia a rotelle, all’interno di un ospedale, accompagnata dalla figlia Verdiana Bonaccorti.

Il post è accompagnato da numerosi messaggi di affetto, vicinanza e incoraggiamento.(fotografia di copertina: da Facebook)

Renato Zero ha presentato il tour e il nuovo album: “L’arte deve creare ponti, soprattutto ora”

Renato Zero ha presentato alla stampa il suo nuovo album, “L’orazero”, e il tour nei palazzetti del prossimo anno. In generale l’artista, alla vigilia del suo 75° compleanno, ha svelato anche i suoi desideri per il futuro che includono un film e un canzone scritta da Ultimo.

Il disco, che uscirà venerdì 3 ottobre, anticipato da “Senza”, conterrà 19 tracce scritte con Adriano Pennino, Alterisio Paoletti e Danilo Madonia. “Mi rendo conto che l’ora zero è comune. Tutti devono fare i conti con un bilancio della loro vita. Ognuno combatte la propria guerra, in ognuno di noi ci sono tumulti, situazioni da sistemare. Il nemico siamo noi stessi. In questo album io cerco di vincere la mia battaglia. La paura è legittima di un tempo che si muove tra sentenze, cattedre e simboli, e dunque serve una volontà di recupero sempre vigile e presente. Auspico che non si facciano più differenze, basta razzismo, e certi Stati devono comprendere che l’amore e il valore dei sentimenti è una missione”, ha spiegato l’artista.
E ha aggiunto: “L’OraZero di Renato e quella di tutti, siamo prigionieri tutti di forze al di fuori di noi che non possiamo controllare come non possiamo controllare nemmeno il nostro futuro a causa di atteggiamenti e pericoli che arrivano da certe scelte politiche. Si va indebolendo la nostra autonomia e il peso specifico di ognuno in determinate situazioni”.

Renato Zero ha poi invitato tutti i suoi colleghi, di qualsiasi genere musicale, a unirsi e stare dalla stessa parte: “Ogni artista, punk, rapper non importa il genere, dovrebbe fare un lavoro di riconciliazione, riappacificazione. Siamo una famiglia meravigliosa e insieme dovremmo cercare di tenere calmi impresari e discografici, che vogliono farci diventare dei numeri e buttarci nella mischia. Renato ce l’ha fatta, dobbiamo diventare amministratori di noi stessi, non farci sporcare. La musica deve ritrovare comunioni d’intenti tra generi musicali e generazioni. I miei idoli di quando ho cominciato io a fare della musica, da Janis Joplin a Bob Dylan, ne hanno fatto una trincea. Oggi ci sono troppe barriere architettoniche create dai discografici, si tratta di un abuso di potere, per strumentalizzare gli artisti e farli sentire marionette: ci vogliono trasformare in numeri”, ha sottolineato.

A poco più da un anno dal suo ultimo tour, Renato Zero tornerà live nei palazzetti con “L’orazero in Tour”, che lo porterà sui palchi delle principali città italiane con 23 date a partire da gennaio 2026.

Ecco il calendario completo:

24 GENNAIO – ROMA – PALAZZO DELLO SPORT
25 GENNAIO – ROMA – PALAZZO DELLO SPORT
28 GENNAIO – ROMA – PALAZZO DELLO SPORT
29 GENNAIO – ROMA – PALAZZO DELLO SPORT
31 GENNAIO – ROMA – PALAZZO DELLO SPORT
1 FEBBRAIO – ROMA – PALAZZO DELLO SPORT
11 FEBBRAIO – FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM
12 FEBBRAIO – FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM
14 FEBBRAIO – FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM
15 FEBBRAIO – FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM
7 MARZO – TORINO – INALPI ARENA
8 MARZO – TORINO – INALPI ARENA
11 MARZO – MANTOVA – PALAUNICAL
13 MARZO – MANTOVA – PALAUNICAL
18 MARZO – CONEGLIANO – PREALPI SAN BIAGIO ARENA
20 MARZO – CONEGLIANO – PREALPI SAN BIAGIO ARENA
24 MARZO – BOLOGNA – UNIPOL ARENA
28 MARZO – PESARO – VITRIFRIGO ARENA
4 APRILE – EBOLI – PALASELE
8 APRILE – BARI – PALAFLORIO
9 APRILE – BARI – PALAFLORIO
15 APRILE – MESSINA – PALARESCIFINA
16 APRILE – MESSINA – PALARESCIFINA

I biglietti sono disponibili su Vivaticket e nei punti vendita autorizzati.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Renato Zero (@renatozer0)

Travolto e ucciso mentre porta a passeggio il cane. Si cerca l’investitore, fuggito dopo l’impatto

Un tragico incidente stradale è accaduto nella serata di ieri a Terontola, frazione di Cortona, nell’Aretino.
Un uomo di 55 anni è stato investito e ucciso da un’auto che, come riportato dalla stampa locale, non si è fermata.

L’investimento mortale è avvenuto all’altezza dell’incrocio di via Fosse Ardeatine, in prossimità della sr 71 Umbro Casentinese.
A dare l’allarme sono stati alcuni residenti della zona, precipitatisi in strada dopo aver sentito un forte rumore. Sul posto è intervenuto il personale sanitario della Misericordia, i Carabinieri e la Polizia Municipale ma per l’uomo, che si chiamava Donato De Carlo, non c’è stato nulla da fare. Morto nell’impatto anche il cane.

Sono in corso accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. Si sta cercando di risalire all’identità dell’investitore che dopo l’incidente sarebbe tornato indietro per poi scappare. (fotografia di repertorio)

Francesco Gabbani: Noemi si unisce agli ospiti del concerto all’Arena di Verona

Manca pochissimo al grande concerto all’Arena di Verona, che si terrà il 1° ottobre, e Francesco Gabbani continua ad annunciare nuovi ospiti. Dopo Ornella Vanoni, Fiorella Mannoia, Paola Iezzi e Jake La Furia, ora è Noemi ad esser invitata dal cantautore toscano.

“Per me, sarebbe un grande onore ospitarti”, ha detto Gabbani in un video sui social, mentre è al telefono con Noemi. “Super volentieri!”, è la risposta della cantante, che promette: “L’Arena è pazzesca, tu hai un repertorio bellissimo, quindi ci divertiamo”.

I due artisti si sono appena incontrati sul palco di “Una Nessuna Centomila”, lo spettacolo simbolico contro la violenza sulle donne, che quest’anno si è tenuto in Piazza del Plebiscito a Napoli. Sul palco si sono esibiti in “Un sorriso dentro al pianto”, pezzo di Ornella Vanoni scritto proprio insieme a Gabbani e Pacifico. Nella stessa serata, Gabbani ha duettato con Fiorella Mannoia in “Che sia benedetta” e “Occidentali’s Karma”, arrivate seconda e prima al Festival di Sanremo nel 2017.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesco Gabbani (@francescogabbani)

Super Bowl: Bad Bunny sarà la star dell’Halftime Show

Nei giorni scorsi si è parlato tanto della partecipazione di Adele all’Apple Music Super Bowl LX Halftime Show, tanto che alcuni si aspettavano la conferma ufficiale dopo le “trattative serrate”, anche se non si è arrivati a una firma. Oggi però è stato annunciato l’artista che salirà sul palco della partita di football americano più seguita al mondo. Sarà Bad Bunny il vero protagonista dell’Halftime Show, in programma al Levi’s Stadium di Santa Clara, California, domenica 8 febbraio 2026 e trasmesso in diretta su NBC.

“Quello che provo va oltre me stesso. È per chi è venuto prima di me e ha corso per migliaia di yard affinché io potessi entrare in campo e segnare un touchdown… Questo è per la mia gente, la mia cultura e la nostra storia. Ve y dile a tu abuela, que seremos el Halftime Show del Super Bowl”, ha dichiarato Bad Bunny.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Benito Antonio (@badbunnypr)

“L’Halftime Show è la massima celebrazione di musica e cultura, e pochi artisti incarnano questa unione in modo così autentico come Bad Bunny. Per noi di Apple Music è stato un privilegio lavorare con lui in questi anni e assistere alla sua ascesa vertiginosa fino a diventare uno degli artisti più influenti del nostro tempo. La sua musica non solo ha battuto record, ma ha portato la musica latina al centro della cultura pop. Siamo entusiasti di collaborare ancora una volta con NFL e Roc Nation per offrire questa performance storica a milioni di fan in tutto il mondo. Siamo certi che sarà uno show indimenticabile”, ha dichiarato Oliver Schusser, Vice President of Music, Sports and Beats di Apple.

Ma Adele è davvero esclusa? Forse c’è ancora una speranza per i fan, lo show può prevedere anche più artisti sul palco e possono ancora esserci delle sorprese nelle prossime settimane.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Apple Music (@applemusic)

“E’ una delle esperienze più dolorose”: così Lewis Hamilton dice addio al suo Roscoe

È una delle esperienze più dolorose e sento un legame profondo con chiunque abbia vissuto la perdita di un amato animale domestico“, così il pilota della Ferrari, Lewis Hamilton, in un lungo post su Instagram, descrive che cosa significhi essere costretti ad addormentare il proprio animale domestico, in questo caso il suo cane Roscoe.

Hamilton dice che dopo quattro giorni di terapia intensiva, durante le quali Roscoe ha combattuto, ha dovuto prendere la decisione più difficile della sua vita e dire addio al suo amato compagno di vita.
Lo definisce un angelo, un amico, una delle parti più belle della sua vita e ringrazia tutti per l’affetto dimostrato a Roscoe in questi anni, poi comunica che è morto nella serata di ieri, domenica 28 settembre, tra le sue braccia.

Roscoe, che durante le gare portava sempre nel paddock di Formula Uno, stava male da alcuni giorni, colpito da una grave polmonite, tanto che Hamilton aveva rinunciato a prendere parte agli ultimo test al Mugello proprio per stargli vicino.
Anche la Scuderia Ferrari, sui propri social, ha dedicato un post per salutare Roscoe, accompagnato dalle foto del bulldog con il suo compagno umano. (fotografia di copertina: da Facebook Lewis Hamilton)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lewis Hamilton (@lewishamilton)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Scuderia Ferrari HP (@scuderiaferrari)

Claudio Baglioni torna nel 2026 con “GrandTour La Vita è Adesso”

Ha debuttato con l’anteprima nazionale assoluta a Lampedusa, presso lo Stadio Comunale dell’isola siciliana, il “GrandTour La Vita è Adesso” di Claudio Baglioni, il progetto musicale dal vivo che rappresenta il culmine delle celebrazioni del 40° anniversario dell’album “La Vita è Adesso, il Sogno è Sempre”.

Nel 2026, Baglioni tornerà con 40 straordinari concerti, numero simbolico che celebra il 40° anniversario del disco più venduto nella storia della musica italiana, nei più suggestivi scenari all’aperto del nostro Paese.

 

In questo “GrandTour”, Claudio Baglioni – accompagnato dall’intera formazione di 20 musicisti e coristi, che ha registrato, riunita in studio, la nuova edizione de “La Vita è Adesso, il Sogno è Sempre” – interpreta, per la prima volta, l’album nella sua interezza, unitamente all’esecuzione dei più grandi successi che hanno costellato i suoi 60 anni di carriera, pietra miliare della cultura popolare italiana.

Ecco il calendario completo:

29 giugno 2026 VENEZIA, Piazza San Marco – Festival Della Bellezza
2 luglio 2026 VILLAFRANCA (VR), Castello Scaligero
3 luglio 2026 CODROIPO (UD), Villa Manin
4 luglio 2026 MAROSTICA (VI), Piazza Castello
5 luglio 2026 ESTE (PD), Castello Carrarese
7 luglio 2026 PISTOIA, Piazza Duomo
8 luglio 2026 GENOVA, Arena Del Mare – Porto Antico
9 luglio 2026 SORDEVOLO (BI), Anfiteatro Giovanni Paolo II
11 luglio 2026 CERNOBBIO (CO), Villa Erba
13 luglio 2026 BERGAMO, Fiera
16 luglio 2026 FIRENZE, Le Cascine – Prato Delle Cornacchie
17 luglio 2026 CATTOLICA (RN), Arena Della Regina
20 luglio 2026 POMPEI (NA), Anfiteatro Degli Scavi
23 luglio 2026 *SIRACUSA, Teatro Greco
26 luglio 2026 AGRIGENTO, Live Arena
28 luglio 2026 PALERMO, Teatro Di Verdura
31 luglio 2026 *TAORMINA (ME), Teatro Antico
4 agosto 2026 ALGHERO (SS), Anfiteatro Ivan Graziani
5 agosto 2026 CAGLIARI, Fiera Della Sardegna
16 agosto 2026 CASTIGLIONCELLO (LI), Castello Pasquini
17 agosto 2026 FORTE DEI MARMI (LU), Villa Bertelli
19 agosto 2026 TERMOLI (CB), Arena Del Mare
20 agosto. 2026 BARLETTA (BAT), Fossato Del Castello
21 agosto 2026 FASANO (BR), Parco Archeologico Di Egnazia
22 agosto 2026 APRICENA (FG), Cava Dell’Erba
24 agosto 2026 CIRO’ MARINA (KR), Arena Saracena
25 agosto 2026 ROCCELLA IONICA (RC), Teatro Al Castello
26 agosto 2026 SANTA MARIA DEL CEDRO (CS), Arena Dei Cedri
27 agosto 2026 PAESTUM (SA), Arena Dei Templi
29 agosto 2026 LANCIANO (CH), Parco Delle Rose
3 settembre 2026 BRESCIA, Piazza Della Loggia
5 settembre 2026 CERVERE (CN), Anfiteatro Dell’Anima
6 settembre 2026 VIGEVANO (PV), Castello Sforzesco
9 settembre 2026 MACERATA, Sferisterio
12 settembre 2026 CASERTA, Reggia Di Caserta – Piazza Carlo Di Borbone

I biglietti sono già disponibili in prevendita esclusiva per gli iscritti al Fan Club e dalle ore 11.00 di martedì 30 settembre per 48 ore in esclusiva per i clienti Telepass. La vendita generale avrà inizio il 2 ottobre, dalle ore 11.00, su TicketOne e nei punti vendita abituali.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Claudio Baglioni (@claudiobaglioniofficial)

Scontro furgone-pullman: morto 40enne

Un tragico incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 29 settembre, in autostrada A1, poco prima del casello di Reggio Emilia, in prossimità del ponte di Calatrava, in direzione Milano.

Un furgone ha tamponato, per cause in corso di accertamento, un pullman che lo precedeva. Come riportato dalla stampa locale, seguito dello scontro, il conducente del furgone, un 40enne di Bazzano di Valsamoggia, nel Bolognese, ha perso la vita. A bordo del pullman viaggiavano una trentina di turisti francesi, due dei quali sono rimasti feriti e sono stati trasportati all’Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia: non sarebbero in gravi condizioni. Coinvolta nel sinistro anche un’auto, i cui occupanti sono rimasti illesi.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, gli operatori sanitari del 118, il personale di autostrade per l’Italia e gli Agenti della Polizia Stradale che hanno effettuato i rilievi necessari a ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Tragedia sfiorata: masso precipita prima sulla ferrovia e poi sulla strada

Tragedia sfiorata nel primo pomeriggio di ieri, domenica 28 settembre, in provincia di Lecco, per un masso che si è staccato e, dopo essere precipitato sulla ferrovia, è finito sulla Strada Statale 36, in direzione Nord, ad Abbadia Lariana. Fortunatamente in quel momento non passavano automobilisti.

Secondo quanto ha spiegato da Trenord, riporta la stampa locale, il treno 2824 partito da Milano Centrale alle 12.20 e diretto a Tirano ha urtato i massi caduti sui binari dal pendio sovrastante mentre procedeva fra Lecco e Abbadia Lariana. Nessuna conseguenza per gli oltre 150 passeggeri del treno che sono stati tutti evacuati grazie all’assistenza dei Vigili del Fuoco, le cui sono terminate poco dopo le 17.00.

Trenord ha organizzato un servizio sostitutivo fra le due stazioni. Sul posto sono intervenuti anche i tecnici di Anas, oltre agli Agenti della Polstrada.

PoDelta Slowtourism: i vantaggi del Turismo Lento/Slow tourism

Bentrovati con PoDelta Slowtourism il podcast realizzato da DELTA 2000 in collaborazione con Radio Bruno che punta a far conoscere e scoprire una nuova forma di possibile turismo, lo slow tourism o turismo lento e sostenibile. Il concetto di slow tourism richiama un nuovo modo di visitare un territorio e conoscere comunità, usi e traduzioni autentiche, una vera e propria filosofia di viaggio.

Ne abbiamo parlato Mauro Conficoni, destination manager e consigliere delegato di DELTA 2000, agenzia di sviluppo locale del territorio del Delta emiliano romagnolo, che da più di un decennio ha iniziato a lavorare per promuovere questa nuova forma di turismo “slow” e con questo nuovo progetto SLOWDOWN vuole continuare lungo questo percorso.

Ma per saperne di più passiamo subito la parola al nostro ospite di oggi. Mauro Conficoni, al quale chiediamo intanto di spiegarci chi è e cosa fa DELTA 2000:

 

Nella seconda puntata del podcast, intervistiamo Stefano Dall’Aglio, esperto in strategie di sviluppo turistico e di destinazioni turistiche che collabora con DELTA 2000 nella realizzazione del progetto SLOWDOWN e con lui parliamo in particolare delle buone pratiche maturate nell’ambito dello slow tourism nel territorio del Delta del Po:

 

Il podcast Delta Po Slow tourism è stato realizzato con il progetto SLOWDOWN finanziato dal programma di cooperazione INTERREG EUROPE 2021-2027 e cofinanziato dall’Unione Europea.

“Perfetti sconosciuti” in scena al Duse di Bologna

Torna al Teatro Duse di Bologna la commedia “Perfetti sconosciuti”. Lo spettacolo di Paolo Genovese, tratto dal film del 2016, è in cartellone l’11...