Nuove date per il “Non so chi ha creato l’estate ma so che era innamorato – Summer Tour” di Alfa! L’artista ligure ha annunciato tre nuovi appuntamenti per il suo calendario fittissimi di concerti, che lo vedrà impegnato fino a fine novembre di quest’anno, con un gran finale al Forum di Assago ad aprile 2026. “Si aggiungono nuovi concerti al viaggio più grande che abbia mai fatto. 3 tour diversi. Da giugno giriamo l’Italia come trottole per tutta l’estate. A settembre abbiamo noleggiato un bus per fare un tour on the road e suonare nei club europei. Da ottobre il gran finale, festeggiamo con i concertoni nei palazzetti. Se volete essere nostri compagni di viaggio tutti i biglietti sono disponibili al link in bio. Io porto la chitarra voi portatemi tutto il calore e la voce che avete”, ha commentato Alfa.
Si aggiungono così le tre nuove date a Campobasso, il 21 giugno, a Castellammare del Golfo, l’11 luglio e il 25 luglio a Gorizia, nell’ambito di “GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della Cultura 2025”. “Da dicembre ferie magari”, ha scritto l’artista sul suo profilo secondario di Instagram.
A settembre Alfa partirà per un’avventura “on the road”, con il tour europeo che toccherà sei città tra Spagna, Francia, Olanda, Belgio, Germania e Regno Unito. Per questo viaggio l’artista ha preferito spostarsi il bus, per gustarsi l’avventura itinerante in tutti i suoi aspetti. Mentre a ottobre avrà inizio il tour nei palazzetti, che culminerà con il gran finale al Forum di Assago ad aprile 2026.
A poche ore dal suo ritorno live con l’evento a Roma, Sangiovanni annuncia l’uscita del nuovo singolo “Luci allo xeno”, in arrivo il 9 aprile. Il brano è stato presentato in anteprima durante l’ultima live session, che segna il ritorno del cantante dopo un periodo lontano dalle scene.
L’artista torna con un brano riflessivo, scritto con Alessandro La Cava, che parla del conflitto interiore di chi si muove tra smarrimento e la ricerca di una strada sicura, riflettendo sui risultati ottenuti fino ad ora. Le luci allo xeno simboleggiano la fonte luminosa che adatta la propria intensità alle condizioni della strada, senza la quale il confine tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato diventa incerto e gli ostacoli insormontabili. Protagoniste del ritornello sono la paranoia e l’inquietudine, contrastate dalle immagini dell’alba e della luce allo xeno che illuminano il percorso e permettono di affrontare la notte. Uscire per strada diventa simbolo di cambiamento, nel tentativo di vedere con maggiore chiarezza e di comprendere sé stessi.
Il racconto introspettivo di Sangiovanni è stato prodotto da Zef e Zazu, con la melodia di composta da Stefano Tognini e Davide Grigolo.
Finalmente Ed Sheeran torna con un nuovo singolo! “Azizam”, così si intitola il nuovo brano, fa parte della nuova era musicale del cantautore britannico, come primo estratto dell’album “Play”, in arrivo in autunno. La canzone è stata registrata in diverse versioni con la collaborazione di musicisti provenienti da Cina, India, Stati Uniti e Irlanda.
Ed ha voluto utilizzare il termine persiano “Azizam”, che significa “mio caro/mia amata”, in onore del produttore Ilya Salmanzadeh di origine iraniana con cui ha lavorato. Come aveva spiegato nell’intervista al Tonight Show di Jimmy Fallon, Sheeran è rimasto molto affascinato dalla musica persiana e di aver voluto incorporare alcuni elementi di questa cultura nelle sue canzoni: “La musica è un linguaggio universale”. Infatti nel brano possiamo trovare la classica melodia di Ed Sheeran e ritmi ispirati al Medio Oriente in perfetta sintonia, un mix che promette di conquistare il cuore di tutti.
Ad accompagnare la canzone c’è il video, girato in diverse parti del mondo da New York a Los Angeles, passando per Londra, Dubai, San Paolo, Città del Messico, Dehli, Dublino e Milano, che gioca con il concetto di amore universale e multiculturalità.
Un tragico incidente stradale è accaduto nella serata di ieri, giovedì 3 aprile, intorno alle 19.30, sulla Tosco-Romagnola, a Cascina, in provincia di Pisa. A perdere la vita Saverio Saviozzi, dipendente amministrativo del Comune, di 64 anni.
Come riportato dalla stampa locale, l’uomo, in sella alla sua moto, si è scontrato con un’auto per cause in corso di accertamento. Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 con tre ambulanze che ha provveduto a trasportare il 64enne in ospedale. Le sue condizioni erano apparse subito gravissime e nella mattinata di oggi, venerdì 4 aprile, è purtroppo arrivata la notizia del decesso.
Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.
Il Sindaco di Cascina, Michelangelo Betti, ha espresso il suo cordoglio con un post su Facebook: “Esprimo le mie più sentite condoglianze alla compagna e al figlio di Saverio Saviozzi, deceduto a causa di un incidente stradale. Condoglianze che invio a nome mio, degli amministratori e di tutto il personale del Comune di Cascina. Saverio è sempre stato un lavoratore serio, apprezzato dai colleghi e pronto alla battuta. Lascia un grande vuoto e si tratta, per tutti, di un grande dolore, che colpisce ancor di più per come è arrivato“. (fotografia di copertina di repertorio)
Tragedia nella notte a Mezzolombardo, Comune della provincia autonoma di Trento, dove un uomo di 46 anni bosniaco è stato ucciso a coltellate.
A compiere il delitto sarebbe stato il figlio 19enne che, stando alle prime informazioni, come riportato dalla stampa locale, avrebbe agito per difendere la madre da un’aggressione dell’uomo. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Trento che hanno trovato il ragazzo e lo hanno arrestato in flagranza di reato.
Sono in corso accertamenti a cura del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale coordinati dal pm di Trento per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e delineare con precisione il contesto. (fotografia di repertorio)
Presentata la FIA WEC 6 Hours of Imola, ad autorità e media, nel Terminal dell’Aviazione Generale dell’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, con interventi di Frederic Lequien (FIA WEC CEO), Paolo Sgroppo (Operations Director Aeroporto di Bologna), Marco Panieri (Sindaco di Imola) e Pietro Benvenuti (Direttore Generale Autodromo Imola).
Dall’inviato Gigi Ravaglia / Foto IsolaPress
Frederic Lequien(CEO FIAWEC):“Desidero ringraziare l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, il Sindaco di Imola e la Regione Emilia-Romagna per la calorosa accoglienza in vista della 6 Ore di Imola, secondo round del FIA World Endurance Championship 2025. Il FIA WEC ha corso per la prima volta a Imola lo scorso anno, e l’evento è stato un grande successo – attirando quasi 75.000 appassionati – tanto che non vediamo l’ora di tornare per la sua seconda edizione. Con nomi di spicco, griglie di altissimo livello in entrambe le categorie e Ferrari in testa ai Campionati del Mondo Piloti e Costruttori, l’atmosfera si preannuncia straordinaria”.
La presentazione WEC 2025. ( Foto IsolaPress )
Il sindaco di Imola, Marco Panieri, al microfono di Gigi Ravaglia:
Dopo il successo dello scorso anno, con oltre 73.000 presenze nei tre giorni, Il FIA World Endurance Championship torna protagonista all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola con la 6 Hours of Imola, in programma dal 18 al 20 aprile, secondo appuntamento della stagione. L’edizione 2025 del FIA WEC vede al via ben 13 Case costruttrici, divise nelle due categorie Hypercar e LMGT3, con l’industria nazionale protagonista grazie alla Ferrari, che arriva a Imola dopo la straordinaria tripletta realizzata nel round d’esordio del campionato in Qatar. Un’occasione imperdibile per gli appassionati di tifare la Rossa ma anche i tanti piloti di spessore presenti. Infatti oltre agli italiani Antonio Giovinazzi, Antonio Fuoco, Alessandro Pier Guidi e Raffaele Marciello, con grande attesa per il ritorno di Valentino Rossi, alla sua seconda stagione nel WEC LMGT3, scenderanno in pista piloti del calibro di Robert Kubica, Nick De Vries, Sebastien Buemi, Paul Di Resta, Kamui Kobayashi, Jean-Eric Vergne, Stoffel Vandorne e il nuovo arrivo Kevin Magnussen, nell’ultima stagione pilota ufficiale della Haas in Formula 1.
WEC confermato anche nei prossimi anni ( FotoIsolapress )
Giancarlo Minardi, Presidente dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, al microfono di Gigi Ravaglia:
Uno spettacolo che non sarà solo lungo i 4.909 metri del tracciato. Per tutto il weekend infatti sarà in piena attività una fan zone per intrattenere gli spettatori, con a disposizione una ruota panoramica gratuita per gustarsi il circuito dall’alto, interviste ai piloti, musica e spettacoli sul palco allestito, simulatori, attività per bambini e naturalmente punti food per godere appieno della giornata. Da non perdere la serata del venerdì, con la performance dell’artista Gué Pequeno, uno dei nomi più influenti della scena rap italiana, noto sia per la sua carriera solista che per essere stato membro del leggendario gruppo Club Dogo, insieme a Jake La Furia e Don Joe. La 6 Hours of Imola rientra inoltre tra gli eventi ufficiali della Giornata Nazionale del Made in Italy, che si celebrerà il 15 aprile. Un’occasione per valorizzare l’eccellenza italiana nel motorsport e nell’industria automobilistica, con diverse iniziative che collegheranno l’Autodromo al centro storico di Imola, creando un’atmosfera unica di festa e passione per i motori. Tra queste torna anche l’attesissima presentazione ufficiale dei piloti, che si terrà giovedì pomeriggio nel centro della città, occasione imperdibile per i tifosi per incontrare i protagonisti dell’appuntamento mondiale.
Autorità e media. ( FotoIsolaPress )
Pietro Benvenuti, direttore dell’ Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, al microfono di Gigi Ravaglia:
Paolo Sgroppo (Operations Director Aeroporto di Bologna):“L’Aeroporto di Bologna, nel cuore della Motor Valley Italiana, è ormai diventato un punto di costante passaggio, sia per le supercar che nascono nel nostro territorio e che viaggiano verso ogni angolo del mondo, sia per i protagonisti e gli appassionati dei grandi eventi di motorsport che animano la nostra regione e non solo. Per questo motivo siamo lieti di ospitare, per il secondo anno consecutivo e presso la TAG, il nostro Terminal di Aviazione Generale, la conferenza stampa di presentazione della tappa imolese del FIA World Endurance Championship, evento di cruciale importanza nel panorama mondiale delle competizioni automobilistiche, che conferma il ruolo fondamentale dell’ Aeroporto Marconi come punto di riferimento nel mondo del motorsport”.
Pit Walk della passata stagione ( Foto IsolaPress )
Emanuele Pirro, 5 volte vincitore della 24 Ore di Le Mans, al microfono di Gigi Ravaglia:
“E’ il sogno di tutti i piloti, vincere a Le Mans con la Ferrari – ha confermato il pilota della “Rossa 499“ Nicklas Nielsen, tre titoli vinti nel campionato del mondo endurance e sul gradone alto del podio Hypercar nella passata edizione – e l’emozione è indescrivibile. Nel 2024 non abbiamo vinto ad Imola e quest’anno vogliamo regalare emozioni forti ai nostri tifosi. Gareggiare in Italia è sempre speciale, con l’ immancabile invasione di pista, che raramente nel motorsport. In Quatar abbiamo iniziato con una tripletta entusiasmante, la concorrenza è molto forte, ma faremo di tutto per festeggiare con i nostri fans nel circuito di casa Ferrari“.
Nicklas Nielsen intervistato da Gigi Ravaglia. ( Foto IsolaPress )
Per non perdere l’emozione della 6 Hours of Imola, ricordiamo che i biglietti sono in vendita su Ticketone e nei punti autorizzati. Un’occasione imperdibile per vivere da vicino un evento che promette adrenalina, emozioni e spettacolo.
La colomba Pasquale nel gradito catering dello stellato San Domenico a forma del circuito di Imola ( Foto IsolaPress )
Dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo con “Mille vote ancora”, Rocco Hunt ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “Ragazzo di giù”, in uscita il 25 aprile. Il disco arriva a quattro anni dal precedente “Rivoluzione”, uscito nel 2021, e si tratta del sesto album di inediti dell’artista.
Un disco in cui si alternano sonorità moderne al realismo del rap urbano, in cui l’artista esplora temi a lui cari come la vita nei quartieri popolari, il riscatto personale, l’amore, il senso di appartenenza e le ambizioni di chi cresce in un contesto spesso marginalizzato già come abbiamo potuto apprezzare in “Mille vote ancora”. Rocco racconta la realtà sociale del Sud Italia con una scrittura diretta, che tanto è apprezzata dal pubblico.
Per poter ascoltare dal vivo le nuove canzoni di Rocco Hunt dovremo attendere la fine dell’estate, con le due date alla Reggia di Caserta, l’11 settembre e al Forum di Assago (MI), il 6 ottobre. I biglietti sono in vendita su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.
I Carabinieri di Medicina, in provincia di Bologna, hanno denunciato alla Procura della Repubblica il presunto autore di una vendita illegale di farmaci usati per trattare la disfunzione erettile.
La denuncia è scaturita durante un servizio dei Carabinieri, finalizzato alla tutela della salute pubblica, dopo la segnalazione di un uomo che si aggirava davanti agli esercizi pubblici, per vendere dei medicinali a una clientela ristretta di anziani. Rintracciato dai Militari davanti a un bar, il soggetto, identificato in un italiano sulla settantina, è stato trovato in possesso di un sacchetto di tela contenente dei farmaci sospetti (pillole e confezioni di gel), desinati al trattamento della disfunzione erettile. Di fronte all’evidenza dei fatti, l’uomo avrebbe ammesso le proprie responsabilità, dicendo di vendere quei prodotti agli anziani del luogo per guadagnare una cifra adeguata a sopravvivere, non riuscendoci con la pensione minima.
I Carabinieri, dopo aver accertato che i farmaci detenuti dall’uomo non erano stati autorizzati alla vendita in Italia, come previsto dalle normative di settore, li hanno sequestrati, unitamente ad altri prodotti che lo stesso deteneva in casa. È quindi scattata la denuncia per esercizio abusivo di una professione e commercio o somministrazione di medicinali guasti. (fotografia: Carabinieri Medicina)
Terranuova Traiana – Livorno, valida come 30esima giornata del campionato di Serie D girone E ed in programma domenica 6 aprile alle ore 15 allo stadio Mario Matteini di Terranuova Bracciolini sarà trasmessa su Radio Bruno attraverso la pagina Facebook alla voce “Tutto il calcio di Radio Bruno”, in streaming attraverso l’homepage di questo sito cliccando sul logo del Livorno Calcio e sulla app di Radio Bruno nell’apposito settore dedicato alle squadre che l’emittente segue.
Il 27 giugno uscirà il secondo volume di “Tracks”, s’intitolerà “The Lost Albums”: si tratta di un box che contiene 83 canzoni inedite e mai pubblicate nei progetti precedenti. Il tutto diviso, questa volta, in sette album: “LA Garage Sessions ’83”, “Streets of Philadelphia Sessions”, “Faithless”, “Somewhere North of Nashville”, “Inyo”, “Twilight Hours” e “Perfect World”.
Gli 83 brani di “The Lost Album”, composti tra il 1983 e il 2018, arricchiscono ulteriormente alcuni degli anni discograficamente più importanti del Boss, 35 anni di scrittura e registrazioni casalinghe: “Questi erano dischi completi, alcuni addirittura già mixati ma mai pubblicati. Ho suonato questa musica per me stesso e per alcuni amici intimi per anni. Sono felice che ora possiate finalmente ascoltarla. Spero che vi piaccia“.
L’uscita del progetto è stata anticipata in questi giorni dal singolo “Rain in the river”, prodotto insieme alla E Street Band, inserito nell’ultimo dei sette dischi dal titolo “Perfect World”.
Nel cofanetto ci saranno anche gli album “Faithless”, colonna sonora di un film mai realizzato, e “Twilight Hours”, penultimo progetto della serie, che avrà “atmosfere noir orchestrali”.
1 di 3
Il 27 giugno sarà disponibile anche il set “Lost And Found: Selections from The Lost Albums”: 20 brani selezionati dalla raccolta in formato 2 LP o 1 CD.
Nuove date per il “Non so chi ha creato l’estate ma so che era innamorato – Summer Tour” di Alfa! L’artista ligure ha annunciato tre nuovi appuntamenti per il suo calendario fittissimi di concerti, che lo vedrà impegnato fino a fine novembre di quest’anno, con un gran finale al Forum di Assago ad aprile 2026. “Si aggiungono nuovi concerti al viaggio più grande che abbia mai fatto. 3 tour diversi. Da giugno giriamo l’Italia come trottole per tutta l’estate. A settembre abbiamo noleggiato un bus per fare un tour on the road e suonare nei club europei. Da ottobre il gran finale, festeggiamo con i concertoni nei palazzetti. Se volete essere nostri compagni di viaggio tutti i biglietti sono disponibili al link in bio. Io porto la chitarra voi portatemi tutto il calore e la voce che avete”, ha commentato Alfa.
Si aggiungono così le tre nuove date a Campobasso, il 21 giugno, a Castellammare del Golfo, l’11 luglio e il 25 luglio a Gorizia, nell’ambito di “GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della Cultura 2025”. “Da dicembre ferie magari”, ha scritto l’artista sul suo profilo secondario di Instagram.
A settembre Alfa partirà per un’avventura “on the road”, con il tour europeo che toccherà sei città tra Spagna, Francia, Olanda, Belgio, Germania e Regno Unito. Per questo viaggio l’artista ha preferito spostarsi il bus, per gustarsi l’avventura itinerante in tutti i suoi aspetti. Mentre a ottobre avrà inizio il tour nei palazzetti, che culminerà con il gran finale al Forum di Assago ad aprile 2026.
A poche ore dal suo ritorno live con l’evento a Roma, Sangiovanni annuncia l’uscita del nuovo singolo “Luci allo xeno”, in arrivo il 9 aprile. Il brano è stato presentato in anteprima durante l’ultima live session, che segna il ritorno del cantante dopo un periodo lontano dalle scene.
L’artista torna con un brano riflessivo, scritto con Alessandro La Cava, che parla del conflitto interiore di chi si muove tra smarrimento e la ricerca di una strada sicura, riflettendo sui risultati ottenuti fino ad ora. Le luci allo xeno simboleggiano la fonte luminosa che adatta la propria intensità alle condizioni della strada, senza la quale il confine tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato diventa incerto e gli ostacoli insormontabili. Protagoniste del ritornello sono la paranoia e l’inquietudine, contrastate dalle immagini dell’alba e della luce allo xeno che illuminano il percorso e permettono di affrontare la notte. Uscire per strada diventa simbolo di cambiamento, nel tentativo di vedere con maggiore chiarezza e di comprendere sé stessi.
Il racconto introspettivo di Sangiovanni è stato prodotto da Zef e Zazu, con la melodia di composta da Stefano Tognini e Davide Grigolo.
Finalmente Ed Sheeran torna con un nuovo singolo! “Azizam”, così si intitola il nuovo brano, fa parte della nuova era musicale del cantautore britannico, come primo estratto dell’album “Play”, in arrivo in autunno. La canzone è stata registrata in diverse versioni con la collaborazione di musicisti provenienti da Cina, India, Stati Uniti e Irlanda.
Ed ha voluto utilizzare il termine persiano “Azizam”, che significa “mio caro/mia amata”, in onore del produttore Ilya Salmanzadeh di origine iraniana con cui ha lavorato. Come aveva spiegato nell’intervista al Tonight Show di Jimmy Fallon, Sheeran è rimasto molto affascinato dalla musica persiana e di aver voluto incorporare alcuni elementi di questa cultura nelle sue canzoni: “La musica è un linguaggio universale”. Infatti nel brano possiamo trovare la classica melodia di Ed Sheeran e ritmi ispirati al Medio Oriente in perfetta sintonia, un mix che promette di conquistare il cuore di tutti.
Ad accompagnare la canzone c’è il video, girato in diverse parti del mondo da New York a Los Angeles, passando per Londra, Dubai, San Paolo, Città del Messico, Dehli, Dublino e Milano, che gioca con il concetto di amore universale e multiculturalità.
Un tragico incidente stradale è accaduto nella serata di ieri, giovedì 3 aprile, intorno alle 19.30, sulla Tosco-Romagnola, a Cascina, in provincia di Pisa. A perdere la vita Saverio Saviozzi, dipendente amministrativo del Comune, di 64 anni.
Come riportato dalla stampa locale, l’uomo, in sella alla sua moto, si è scontrato con un’auto per cause in corso di accertamento. Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 con tre ambulanze che ha provveduto a trasportare il 64enne in ospedale. Le sue condizioni erano apparse subito gravissime e nella mattinata di oggi, venerdì 4 aprile, è purtroppo arrivata la notizia del decesso.
Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.
Il Sindaco di Cascina, Michelangelo Betti, ha espresso il suo cordoglio con un post su Facebook: “Esprimo le mie più sentite condoglianze alla compagna e al figlio di Saverio Saviozzi, deceduto a causa di un incidente stradale. Condoglianze che invio a nome mio, degli amministratori e di tutto il personale del Comune di Cascina. Saverio è sempre stato un lavoratore serio, apprezzato dai colleghi e pronto alla battuta. Lascia un grande vuoto e si tratta, per tutti, di un grande dolore, che colpisce ancor di più per come è arrivato“. (fotografia di copertina di repertorio)
Tragedia nella notte a Mezzolombardo, Comune della provincia autonoma di Trento, dove un uomo di 46 anni bosniaco è stato ucciso a coltellate.
A compiere il delitto sarebbe stato il figlio 19enne che, stando alle prime informazioni, come riportato dalla stampa locale, avrebbe agito per difendere la madre da un’aggressione dell’uomo. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Trento che hanno trovato il ragazzo e lo hanno arrestato in flagranza di reato.
Sono in corso accertamenti a cura del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale coordinati dal pm di Trento per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e delineare con precisione il contesto. (fotografia di repertorio)
Presentata la FIA WEC 6 Hours of Imola, ad autorità e media, nel Terminal dell’Aviazione Generale dell’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, con interventi di Frederic Lequien (FIA WEC CEO), Paolo Sgroppo (Operations Director Aeroporto di Bologna), Marco Panieri (Sindaco di Imola) e Pietro Benvenuti (Direttore Generale Autodromo Imola).
Dall’inviato Gigi Ravaglia / Foto IsolaPress
Frederic Lequien(CEO FIAWEC):“Desidero ringraziare l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, il Sindaco di Imola e la Regione Emilia-Romagna per la calorosa accoglienza in vista della 6 Ore di Imola, secondo round del FIA World Endurance Championship 2025. Il FIA WEC ha corso per la prima volta a Imola lo scorso anno, e l’evento è stato un grande successo – attirando quasi 75.000 appassionati – tanto che non vediamo l’ora di tornare per la sua seconda edizione. Con nomi di spicco, griglie di altissimo livello in entrambe le categorie e Ferrari in testa ai Campionati del Mondo Piloti e Costruttori, l’atmosfera si preannuncia straordinaria”.
La presentazione WEC 2025. ( Foto IsolaPress )
Il sindaco di Imola, Marco Panieri, al microfono di Gigi Ravaglia:
Dopo il successo dello scorso anno, con oltre 73.000 presenze nei tre giorni, Il FIA World Endurance Championship torna protagonista all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola con la 6 Hours of Imola, in programma dal 18 al 20 aprile, secondo appuntamento della stagione. L’edizione 2025 del FIA WEC vede al via ben 13 Case costruttrici, divise nelle due categorie Hypercar e LMGT3, con l’industria nazionale protagonista grazie alla Ferrari, che arriva a Imola dopo la straordinaria tripletta realizzata nel round d’esordio del campionato in Qatar. Un’occasione imperdibile per gli appassionati di tifare la Rossa ma anche i tanti piloti di spessore presenti. Infatti oltre agli italiani Antonio Giovinazzi, Antonio Fuoco, Alessandro Pier Guidi e Raffaele Marciello, con grande attesa per il ritorno di Valentino Rossi, alla sua seconda stagione nel WEC LMGT3, scenderanno in pista piloti del calibro di Robert Kubica, Nick De Vries, Sebastien Buemi, Paul Di Resta, Kamui Kobayashi, Jean-Eric Vergne, Stoffel Vandorne e il nuovo arrivo Kevin Magnussen, nell’ultima stagione pilota ufficiale della Haas in Formula 1.
WEC confermato anche nei prossimi anni ( FotoIsolapress )
Giancarlo Minardi, Presidente dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, al microfono di Gigi Ravaglia:
Uno spettacolo che non sarà solo lungo i 4.909 metri del tracciato. Per tutto il weekend infatti sarà in piena attività una fan zone per intrattenere gli spettatori, con a disposizione una ruota panoramica gratuita per gustarsi il circuito dall’alto, interviste ai piloti, musica e spettacoli sul palco allestito, simulatori, attività per bambini e naturalmente punti food per godere appieno della giornata. Da non perdere la serata del venerdì, con la performance dell’artista Gué Pequeno, uno dei nomi più influenti della scena rap italiana, noto sia per la sua carriera solista che per essere stato membro del leggendario gruppo Club Dogo, insieme a Jake La Furia e Don Joe. La 6 Hours of Imola rientra inoltre tra gli eventi ufficiali della Giornata Nazionale del Made in Italy, che si celebrerà il 15 aprile. Un’occasione per valorizzare l’eccellenza italiana nel motorsport e nell’industria automobilistica, con diverse iniziative che collegheranno l’Autodromo al centro storico di Imola, creando un’atmosfera unica di festa e passione per i motori. Tra queste torna anche l’attesissima presentazione ufficiale dei piloti, che si terrà giovedì pomeriggio nel centro della città, occasione imperdibile per i tifosi per incontrare i protagonisti dell’appuntamento mondiale.
Autorità e media. ( FotoIsolaPress )
Pietro Benvenuti, direttore dell’ Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, al microfono di Gigi Ravaglia:
Paolo Sgroppo (Operations Director Aeroporto di Bologna):“L’Aeroporto di Bologna, nel cuore della Motor Valley Italiana, è ormai diventato un punto di costante passaggio, sia per le supercar che nascono nel nostro territorio e che viaggiano verso ogni angolo del mondo, sia per i protagonisti e gli appassionati dei grandi eventi di motorsport che animano la nostra regione e non solo. Per questo motivo siamo lieti di ospitare, per il secondo anno consecutivo e presso la TAG, il nostro Terminal di Aviazione Generale, la conferenza stampa di presentazione della tappa imolese del FIA World Endurance Championship, evento di cruciale importanza nel panorama mondiale delle competizioni automobilistiche, che conferma il ruolo fondamentale dell’ Aeroporto Marconi come punto di riferimento nel mondo del motorsport”.
Pit Walk della passata stagione ( Foto IsolaPress )
Emanuele Pirro, 5 volte vincitore della 24 Ore di Le Mans, al microfono di Gigi Ravaglia:
“E’ il sogno di tutti i piloti, vincere a Le Mans con la Ferrari – ha confermato il pilota della “Rossa 499“ Nicklas Nielsen, tre titoli vinti nel campionato del mondo endurance e sul gradone alto del podio Hypercar nella passata edizione – e l’emozione è indescrivibile. Nel 2024 non abbiamo vinto ad Imola e quest’anno vogliamo regalare emozioni forti ai nostri tifosi. Gareggiare in Italia è sempre speciale, con l’ immancabile invasione di pista, che raramente nel motorsport. In Quatar abbiamo iniziato con una tripletta entusiasmante, la concorrenza è molto forte, ma faremo di tutto per festeggiare con i nostri fans nel circuito di casa Ferrari“.
Nicklas Nielsen intervistato da Gigi Ravaglia. ( Foto IsolaPress )
Per non perdere l’emozione della 6 Hours of Imola, ricordiamo che i biglietti sono in vendita su Ticketone e nei punti autorizzati. Un’occasione imperdibile per vivere da vicino un evento che promette adrenalina, emozioni e spettacolo.
La colomba Pasquale nel gradito catering dello stellato San Domenico a forma del circuito di Imola ( Foto IsolaPress )
Dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo con “Mille vote ancora”, Rocco Hunt ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “Ragazzo di giù”, in uscita il 25 aprile. Il disco arriva a quattro anni dal precedente “Rivoluzione”, uscito nel 2021, e si tratta del sesto album di inediti dell’artista.
Un disco in cui si alternano sonorità moderne al realismo del rap urbano, in cui l’artista esplora temi a lui cari come la vita nei quartieri popolari, il riscatto personale, l’amore, il senso di appartenenza e le ambizioni di chi cresce in un contesto spesso marginalizzato già come abbiamo potuto apprezzare in “Mille vote ancora”. Rocco racconta la realtà sociale del Sud Italia con una scrittura diretta, che tanto è apprezzata dal pubblico.
Per poter ascoltare dal vivo le nuove canzoni di Rocco Hunt dovremo attendere la fine dell’estate, con le due date alla Reggia di Caserta, l’11 settembre e al Forum di Assago (MI), il 6 ottobre. I biglietti sono in vendita su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.
I Carabinieri di Medicina, in provincia di Bologna, hanno denunciato alla Procura della Repubblica il presunto autore di una vendita illegale di farmaci usati per trattare la disfunzione erettile.
La denuncia è scaturita durante un servizio dei Carabinieri, finalizzato alla tutela della salute pubblica, dopo la segnalazione di un uomo che si aggirava davanti agli esercizi pubblici, per vendere dei medicinali a una clientela ristretta di anziani. Rintracciato dai Militari davanti a un bar, il soggetto, identificato in un italiano sulla settantina, è stato trovato in possesso di un sacchetto di tela contenente dei farmaci sospetti (pillole e confezioni di gel), desinati al trattamento della disfunzione erettile. Di fronte all’evidenza dei fatti, l’uomo avrebbe ammesso le proprie responsabilità, dicendo di vendere quei prodotti agli anziani del luogo per guadagnare una cifra adeguata a sopravvivere, non riuscendoci con la pensione minima.
I Carabinieri, dopo aver accertato che i farmaci detenuti dall’uomo non erano stati autorizzati alla vendita in Italia, come previsto dalle normative di settore, li hanno sequestrati, unitamente ad altri prodotti che lo stesso deteneva in casa. È quindi scattata la denuncia per esercizio abusivo di una professione e commercio o somministrazione di medicinali guasti. (fotografia: Carabinieri Medicina)
Terranuova Traiana – Livorno, valida come 30esima giornata del campionato di Serie D girone E ed in programma domenica 6 aprile alle ore 15 allo stadio Mario Matteini di Terranuova Bracciolini sarà trasmessa su Radio Bruno attraverso la pagina Facebook alla voce “Tutto il calcio di Radio Bruno”, in streaming attraverso l’homepage di questo sito cliccando sul logo del Livorno Calcio e sulla app di Radio Bruno nell’apposito settore dedicato alle squadre che l’emittente segue.
Il 27 giugno uscirà il secondo volume di “Tracks”, s’intitolerà “The Lost Albums”: si tratta di un box che contiene 83 canzoni inedite e mai pubblicate nei progetti precedenti. Il tutto diviso, questa volta, in sette album: “LA Garage Sessions ’83”, “Streets of Philadelphia Sessions”, “Faithless”, “Somewhere North of Nashville”, “Inyo”, “Twilight Hours” e “Perfect World”.
Gli 83 brani di “The Lost Album”, composti tra il 1983 e il 2018, arricchiscono ulteriormente alcuni degli anni discograficamente più importanti del Boss, 35 anni di scrittura e registrazioni casalinghe: “Questi erano dischi completi, alcuni addirittura già mixati ma mai pubblicati. Ho suonato questa musica per me stesso e per alcuni amici intimi per anni. Sono felice che ora possiate finalmente ascoltarla. Spero che vi piaccia“.
L’uscita del progetto è stata anticipata in questi giorni dal singolo “Rain in the river”, prodotto insieme alla E Street Band, inserito nell’ultimo dei sette dischi dal titolo “Perfect World”.
Nel cofanetto ci saranno anche gli album “Faithless”, colonna sonora di un film mai realizzato, e “Twilight Hours”, penultimo progetto della serie, che avrà “atmosfere noir orchestrali”.
1 di 3
Il 27 giugno sarà disponibile anche il set “Lost And Found: Selections from The Lost Albums”: 20 brani selezionati dalla raccolta in formato 2 LP o 1 CD.
Mercoledì 14 maggio, dalle 15.00, Alfa sarà ospite di Barbara Pinotti e Achille Maini nel Fans Club.
Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...