Home Blog Pagina 28

Scontro furgone-pullman: morto 40enne

Un tragico incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 29 settembre, in autostrada A1, poco prima del casello di Reggio Emilia, in prossimità del ponte di Calatrava, in direzione Milano.

Un furgone ha tamponato, per cause in corso di accertamento, un pullman che lo precedeva. Come riportato dalla stampa locale, seguito dello scontro, il conducente del furgone, un 40enne di Bazzano di Valsamoggia, nel Bolognese, ha perso la vita. A bordo del pullman viaggiavano una trentina di turisti francesi, due dei quali sono rimasti feriti e sono stati trasportati all’Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia: non sarebbero in gravi condizioni. Coinvolta nel sinistro anche un’auto, i cui occupanti sono rimasti illesi.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, gli operatori sanitari del 118, il personale di autostrade per l’Italia e gli Agenti della Polizia Stradale che hanno effettuato i rilievi necessari a ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Tragedia sfiorata: masso precipita prima sulla ferrovia e poi sulla strada

Tragedia sfiorata nel primo pomeriggio di ieri, domenica 28 settembre, in provincia di Lecco, per un masso che si è staccato e, dopo essere precipitato sulla ferrovia, è finito sulla Strada Statale 36, in direzione Nord, ad Abbadia Lariana. Fortunatamente in quel momento non passavano automobilisti.

Secondo quanto ha spiegato da Trenord, riporta la stampa locale, il treno 2824 partito da Milano Centrale alle 12.20 e diretto a Tirano ha urtato i massi caduti sui binari dal pendio sovrastante mentre procedeva fra Lecco e Abbadia Lariana. Nessuna conseguenza per gli oltre 150 passeggeri del treno che sono stati tutti evacuati grazie all’assistenza dei Vigili del Fuoco, le cui sono terminate poco dopo le 17.00.

Trenord ha organizzato un servizio sostitutivo fra le due stazioni. Sul posto sono intervenuti anche i tecnici di Anas, oltre agli Agenti della Polstrada.

PoDelta Slowtourism: i vantaggi del Turismo Lento/Slow tourism

Bentrovati con PoDelta Slowtourism il podcast realizzato da DELTA 2000 in collaborazione con Radio Bruno che punta a far conoscere e scoprire una nuova forma di possibile turismo, lo slow tourism o turismo lento e sostenibile. Il concetto di slow tourism richiama un nuovo modo di visitare un territorio e conoscere comunità, usi e traduzioni autentiche, una vera e propria filosofia di viaggio.

Ne abbiamo parlato Mauro Conficoni, destination manager e consigliere delegato di DELTA 2000, agenzia di sviluppo locale del territorio del Delta emiliano romagnolo, che da più di un decennio ha iniziato a lavorare per promuovere questa nuova forma di turismo “slow” e con questo nuovo progetto SLOWDOWN vuole continuare lungo questo percorso.

Ma per saperne di più passiamo subito la parola al nostro ospite di oggi. Mauro Conficoni, al quale chiediamo intanto di spiegarci chi è e cosa fa DELTA 2000:

 

Nella seconda puntata del podcast, intervistiamo Stefano Dall’Aglio, esperto in strategie di sviluppo turistico e di destinazioni turistiche che collabora con DELTA 2000 nella realizzazione del progetto SLOWDOWN e con lui parliamo in particolare delle buone pratiche maturate nell’ambito dello slow tourism nel territorio del Delta del Po:

 

Il podcast Delta Po Slow tourism è stato realizzato con il progetto SLOWDOWN finanziato dal programma di cooperazione INTERREG EUROPE 2021-2027 e cofinanziato dall’Unione Europea.

SERIE B – 5a Giornata | E’ un Empoli troppo brutto per esser vero: azzurri salvati da Fulignati. Al novantesimo piovono fischi dagli spalti.

Partita Empoli Carrarese

EMPOLI (3-5-2) – 21 Fulignati; 20 Lovato, 34 Guarino (dal 37′ st 2 Curto), 5 Obaretin; 7 Elia, 25 Ignacchiti, 14 Yepes (dal 26′ st 27 Moruzzi), 18 Ghion, 79 Carboni (dal 14′ st 15 Ceesay); 70 Saporiti (dal 26′ st 10 Ilie), 11 Shpendi (dal 26′ st 77 Popov). A disp. 1 Perisan; 24 Ebuehi, 28 Indragoli, 29 Tosto; 8 Belardinelli, 32 Haas; 99 Bianchi. All. Guido Pagliuca

CARRARESE (5-3-2) – 1 Bleve; 72 Zanon, 37 Calabrese (dal 25′ st 26 Ruggeri), 6 Oliana (dal 37′ st 13 Bouah), 3 Imperiale, 11 Cicconi (dal 37′ st 7 Belloni); 18 Schiavi, 17 Zuelli, 10 Bozhanaj (dal 17′ 9 Abiuso); 44 Sekulov (dal 18′ st 21 Rubino), 32 Finotto. A disp. 99 Fiorillo; 80 Accornero, 30 Arena, 8 Melegoni, 77 Parlanti, 5 Salamon, 92 Torregrossa. All. Antonio Calabro

Arbitro: Sig. Davide Di Marco di Ciampino (Preti-Giuggioli | IV Uff.le Zanotti – VAR Prontera/Del Giovane)

Marcatori: al 15′ 72 Zanon (C), al 43′ 11 Shpendi (E); al 33′ st 15 Ceesay (E), al 43′ st 32 Finotto (C).

Note: Angoli Empoli 2 Carrarese 3. Ammoniti: al 5′ 17 Zuelli (C), al 19′ all. Pagliuca (E), al 33′ 18 Ghion, al 40′ 79 Carboni (E); al 3′ st 10 Bozhanaj (C), al 11′ st 44 Sekulov. Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 5′ st. Spettatori: 8mila.

 

In una data che per l’Empoli è storia, il 28 settembre di ventotto anni fa era domenica quando gli azzurri vincevano il derby in rimonta in casa della Fiorentina, al Castellani è in programma il derby che torna a livello di campionato dopo quasi trent’anni esatti: nel settembre del 1995, infatti, Empoli e Carrarese si affrontavano per la quarta giornata dell’allora campionato di Serie C1 (Girone A); per la cronaca vinsero gli azzurri 1-0 con gol di Balesini, ed in pratica iniziava la lunga rincorsa dell’Empoli di Luciano Spalletti, e Piero Pelagotti, che pochi mesi dopo riuscì ad ottenere la promozione in Serie B e la conquista della Coppa Italia di Serie C.

Tutti questi corsi e ricorsi storici aiutano a vivere meglio l’attesa e la vigilia di un derby che, invece, si rivelerà per quello che è l’Empoli attuale: angosciante. Gli azzurri, infatti, sciorinano un’altra pessima prestazione, ed il 2-2 finale con relativo punto conquistato, grazie soprattutto alle prodezze di Fulignati, appare quasi una manna, il che è tutto dire.

E’ davvero un Empoli troppo brutto per esser vero, tanto che lo spettacolo offerto sul terreno di gioco cozza in modo clamoroso con lo scenario che si vive a bordocampo durante l’intervallo, dove bottiglie di vino e spumante, tartine e prelibatezze, passeggiano a pochi metri dalle panchine rendendo il clima perfino surreale. Il pubblico empolese, soprattutto quello della Maratona, non si diverte e non gradisce, e i fischi piovuti al triplice fischio finale, in parte coperti dall’inno azzurro sparato a squarciare il cielo stellato sopra il Castellani, ne sono la riprova tangibile.

La Carrarese ci mette un quarto d’ora a bucare la fragilissima difesa dell’Empoli che, dopo un’occasione-gol fallita nei primi minuti, si fa sorprendere in maniera dilettantesca sugli sviluppi di un calcio d’angolo: nel cuore dell’area di rigore empolese si è aperta una clamorosa voragine su cui Zanon si è infilato come lama nel burro. Gli episodi poi non girano nemmeno, come quello capitato al 19′ quando Carboni va giù in area avversaria e conquistando un rigore che il VAR, richiamando l’arbitro al monitor, cancella, non considerando però un’altra clamorosa trattenuta da rigore ai danni di Lovato nella stessa azione, e sanzionando con l’ennesimo cartellino giallo il tecnico empolese Pagliuca, reo di non aver rispettato la “privacy da Var”.

Fortuna per l’Empoli che Fulignati si confermi in buona forma neutralizzando il possibile raddoppio della Carrarese che avrebbe potuto mettere ko gli azzurri; la partita è bruttina, piena zeppa di errori da ambo le parti, inaccettabili alcuni davvero elementari da parte dell’Empoli, impacciato in fase di costruzione, mai capace di creare qualcosa di interessante, di livello insomma. Il pareggio azzurro, che per fortuna arriva prima dell’intervallo, infatti è quasi casuale: tiro ad incrociare di Elia, dall’altezza del vertice destro dell’area di rigore, pallone che rimbalza sul palo alla destra di Bleve prima di indirizzarsi verso i piedi di Shpendi, quantomeno bravo a seguire l’azione, che spinge il pallone nella porta rimasta sguarnita.

Chi si attende un secondo tempo di diverso spessore da parte dell’Empoli resta ampiamente deluso; si intravede qualcosa di buono con l’ingresso di Ceesay, e poi successivamente con quello di Ilie: il gambiano segna il gol che al minuto 33′ sembrerebbe spianare all’Empoli una vittoria fino a quel momento apparso come miraggio, il rumeno invece alterna giocate egregie con momenti in cui quasi da l’impressione di uscire mentalmente dalla partita, quasi assentarsi.

Pagliuca vorrebbe osare inserendo Bianchi che bagnerebbe l’esordio, cambio stoppato dalla richiesta di sostituzione da parte di Guarino con l’ingresso di Curto. Sono i minuti in cui, forse, si materializza la delusione più grande per il popolo empolese, perché a quel punto dopo aver ribaltato un derby tutti si attendono un finale d’orgoglio, di grande tenuta mentale e psicofisica e invece clamorosamente la squadra crolla sotto i colpi della Carrarese, rischiando addirittura un vero e proprio tonfo. Oberatin, già protagonista di un errore a centrocampo che aveva provocato un rigore a favore degli ospiti ed un cartellino rosso a Lovato, poi tolti dall’arbitro richiamato al VAR, a due minuti dal novantesimo perde un’altra sanguinosa palla sulla fascia sinistra in proiezione offensiva: la Carrarese con tre passaggi affetta l’Empoli ed agguanta il pareggio con Finotto. I cinque minuti di recupero sono interminabili e se l’Empoli evita la terza sconfitta in cinque partite può ringraziare ancora una volta Fulignati, autore di due parate non semplici.

Spazio ai numeri: in sette partite ufficiali tra campionato e Coppa Italia l’Empoli ha vinto una sola partita; la squadra azzurra con 11 reti subite è la peggiore del campionato, insieme al Mantova; con una sola vittoria e due pareggi in cinque gare, nonostante un calendario sulla carta non complicato, l’Empoli di Pagliuca registra una delle peggiori partenze in Serie B della storia azzurra, nell’era dei tre punti peggio solo gli avvii del 2011/12 con Aglietti e del 2012/13 nella prima stagione di Maurizio Sarri.

Mercoledì si torna in campo, arriva il Monza, squadra costruita per tornare in Serie A: quella con i brianzoli di mercoledì e la partita di domenica prossima in casa del Sudtirol, prima della sosta per gli impegni delle nazionali, potrebbero rappresentare già un primo crocevia della stagione…

Fonte: gabrieleguastella.it

Al termine di Empoli-Carrarese sono piovuti molti fischi dagli spalti e solo qualche applauso dal settore centrale degli ultras: la squadra azzurra è andata a scusarsi per l’ennesima brutta prestazione di questo inizio di stagione (Credit Ph EFC 1920)

Risultati di promozione girone a-b-c del 28/09/2025

PROMOZIONE GIRONE A – TERZA GIORNATA DOMENICA 28 SETTEMBRE ore 15.30

RISULTATI

CASALGUIDI – MONTELUPO 0-1

CUBINO – URBINO TACCOLA 5-2

FORTE DEI MARMI – SETTIMELLO 2-1

FORTIS JUVENTUS – FIRENZE OVEST 2-0

JOLO – PIETRASANTA 0-3

PONTE BUGGIANESE – MONTIGNOSO 1-0

SAN PIERO A SIEVE – LAMPO MERIDIEN 0-1

SAN MARCO AVENZA – LUCO 0-0

PROMOZIONE GIRONE B – TERZA GIORNATA DOMENICA 28 SETTEMBRE ore 15.30

RISULTATI

ATL. MAREMMA – ORBETELLO 4-2

ATL. PIOMBINO – SAN MINIATO BASSO 2-1

CASTIGLIONCELLO – BARBERINO T. 2-2

CERBAIA – INVICTASAURO 1-1

CUOIOPELLI – COLLI MARITTIMI 0-0

GINESTRA – MOBILIERI PONSACCO 1-2

SALINE – MASSA VALPIANA 2-3

SANCASCIANESE – CASTELFIORENTINO 0-0

PROMOZIONE GIRONE C – TERZA GIORNATA DOMENICA 28 SETTEMBRE ore 15.30

RISULTATI

ACQUAVIVA – CORTONA CAMUCIA 0-3

AG DICOMANO – SETTIGNANESE 1-0

FIESOLE CALCIO – AUDAX RUFINA 2-0

MONTAGNANO 1966 – PIENZA 2-1

NUOVA FOIANO – RESCO REGGELLO 1-1

PONTASSIEVE – CASENTINO 2-2

SINALUNGHESE – ALBERORO 1977 3-3

VICIOMAGGIO – CENTRO STORICO LEWBOSKY 1-2

Fiorentina, altra partita da incubo: a Pisa arriva un pari

Pali colpiti, gol annullati e qualche polemica. Si conclude 0-0 il derby tra Pisa e Fiorentina, la squadra di Pioli ancora non riesce a vincere.

Il Pisa parte spingendo fortissimo e costringendo la Fiorentina ad arroccarsi in partenza. Nel primo tempo colpisce in pieno la traversa l’ex di turno Nzola, che per poco non fa esplodere l’esultanza dell’Arena Garibaldi. Nel secondo tempo Kean trova due volte la via del gol nei primi 20 minuti della ripresa ma in entrambe le circostanze viene pescato in fuorigioco, più netto sul primo.

Al 71′ l’azione che sbloccherebbe il Derby dell’Arno, con gran sinistro di Meister da fuori area che si abbassa fatalmente alle spalle di De Gea: Manganiello però, dopo revisione VAR, annulla per un tocco di mano. Una decisione al limite ma giusta secondo il regolamento.

Un po’ meno quella poco dopo di non dare rigore per sospetta mano di Pongracic su cross del subentrato Cuadrado, altro ex. Il finale vede gli ospiti provare a ributtarsi avanti, ma non succede nulla di più: 0-0 al triplice fischio.

Risultati di Eccellenza dei gironi del 28/09/2025

Eccellenza girone A

Castelnuovo Garfagnana – Real Forte Querceta  1-1

Larcianese – Sporting Cecina 1-1

Lucchese – Pro Livorno 1-0

Massese – Fucecchio 0-0

Montespertoli – Fratres Perignano 1-1

San Giuliano – Real Cerretese 2-3

Sestese – Zenith Prato 0-2

Viareggio – Belvedere 3-0

Eccellenza girone B

Antella “99 – Lastrigiana 0-1

Castiglionese – Affrico 0-1

Certaldo – Valentino Mazzola 0-4

Grassina – Baldaccio Bruni 0-0

Lanciotto campi – Rondinella 0-2

Sansovino – Sangiovannese 1-2

Signa – Figline 0-0

Sport club Asta – Colligiana 0-3

Risultati finali della serie D dei gironi D-E del 28/09/2025

ERIE D GIRONE D – QUINTA GIORNATA DOMENICA 28 SETTEMBRE ore 15

RISULTATI

CORREGGESE – SAN GIULIANO 0-0

LENTIGIONE – ROVATO VERTOVESE 1-0

PALAZZOLO – SASSO MARCONI 1-0

PIACENZA – PISTOIESE 2-2

PRO SESTO – CREMA 1-1

PROGRESSO – DESENZANO 0-1

SANT’ANGELO – CITTADELLA VIS MODENA 2-0

TREVIGLIESE – TROPICAL CORIANO 1-2

TUTTOCUOIO – IMOLESE 0-0

SERIE D GIRONE E – QUINTA GIORNATA DOMENICA 28 SETTEMBRE ore 15

RISULTATI

MONTEVARCHI – SPORTING TRESTINA 1-1

FOLIGNO – TAU 2-0

GHIVIBORGO – POGGIBONSI 1-1

GROSSETO – CAMAIORE 1-1

PRATO – FOLLONICA GAVORRANO 2-0

SAN DONATO TAVARNELLE – SCANDICCI 0-0

SERAVEZZA – ORVIETANA 1-0

SIENA – TERRANUOVA TRAIANA 2-0

SANSEPOLCRO – CANNARA 0-0

Pisa-Fiorentina 0-0, finisce il derby!

31′ – Grande occasione per la Fiorentina con la spaccata di Ranieri sulla quale è decisivo Semper!

27′ – ANNULLATO UN GOL CAPOLAVORO DI MEISTER!

22′ – Triplo cambio per il Pisa, fuori Leris, Marin e Nzola: dentro Cuadrado, Vural e Meister.

18′ – ALTRO GOL ANNULLATO A KEAN! Ancora in fuorigioco l’attaccante della Fiorentina.

11′ – GOL ANNULLATO A KEAN! Dopo un tiro deviato Kean batte Semper ma in posizione di fuorigioco.

8′ – Rischio per Semper che non stoppa un retropassaggio e rischia il pasticcio. Palla in corner allontanato dal Pisa.

3′ – Tegola Pisa, problema muscolare per Aebischer, dentro Hojholt.

1′ – Inizia la ripresa!

SECONDO TEMPO

45’+ 4′ – Finisce il primo tempo: grande Pisa, grida vendetta la traversa clamorosa di Nzola.

45′ – Sbaglia in uscita il Pisa si invola Kean, bravo Semper a bloccare la conclusione da buona posizione.

40′ – Contropiede della Fiorentina con la conclusione sul secondo palo di Nicolussi Caviglia sulla quale interviene Leris!

39′ – Risponde il Pisa con la rovesciata pericolosa di Tourè!

38 ‘ – Schema su corner della Fiorentina: va alla conclusione Mandragora palla altissima sopra la traversa.

34′ – Match equilibrato, ci prova Kean: palla a lato.

24′ – Bell’azione sulla destra della Fiorentina con il tiro cross molto pericoloso di Dodò.

13′ – Azione splendida di Akinsanmiro che trova Nzola in area di rigore: colpo di testa che si stampa sulla traversa.

11′ – Altro corner insidioso del Pisa: cross sul secondo palo Tourè calcia alto.

7′ – Risponde la Fiorentina! Destro da fuori di Kean, palla di poco a lato.

6′ – Grande chance per il Pisa! Cross profondo sul secondo palo di Marin, sponda di Tramoni e tocco di Nzola, palla di poco a lato.

2′ – Buona verticalizzazione di Aebischer per Tourè, esce bene De Gea e mette in fallo laterale.

1’- Inizia il derby!

PRIMO TEMPO

PISA-FIORENTINA 0-0

Le formazioni ufficiali

Pisa (3-5-2): Semper; Canestrelli, Caracciolo, Bonfanti; Touré, Akinsanmiro, Aebischer (3’st Hojholt), Marin, Leris; Tramoni, Nzola. Allenatore: Gilardino

Fiorentina (3-4-2-1): De Gea; Pongracic, Mari, Ranieri; Dodo, Mandragora, Nicolussi Caviglia (34’st Sohm), Gosens; Gudmundsson (25’st Piccoli), Fazzini; Kean. Allenatore: Pioli

Ammoniti: Kean (F)

Serie C: vincono Pontedera, Arezzo e Pianese

I risultati delle sfide valide per la 7a giornata del campionato di Serie C Girone B disputate nel tardo pomeriggio di sabato 27 settembre:

Arezzo-Carpi 3-1 (11′ Sall, 23′ Renzi, 50′ Tavernelli, 95′ Varela Djamanca)

Perugia-Pianese 0-1 (53′ Bellini)

Pineto-Rimini 1-2 (6′ Longobardi, 13′ Piccoli, 63′ Bruzzaniti)

Vis Pesaro-Gubbio 1-1 (34′ Stabile, 57′ La Mantia)

Pontedera-Forlì 2-1 (62′ Vona, 87′ Franzolini, 94′ Vitali)

Scontro furgone-pullman: morto 40enne

Un tragico incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, lunedì 29 settembre, in autostrada A1, poco prima del casello di Reggio Emilia, in prossimità del ponte di Calatrava, in direzione Milano.

Un furgone ha tamponato, per cause in corso di accertamento, un pullman che lo precedeva. Come riportato dalla stampa locale, seguito dello scontro, il conducente del furgone, un 40enne di Bazzano di Valsamoggia, nel Bolognese, ha perso la vita. A bordo del pullman viaggiavano una trentina di turisti francesi, due dei quali sono rimasti feriti e sono stati trasportati all’Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia: non sarebbero in gravi condizioni. Coinvolta nel sinistro anche un’auto, i cui occupanti sono rimasti illesi.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, gli operatori sanitari del 118, il personale di autostrade per l’Italia e gli Agenti della Polizia Stradale che hanno effettuato i rilievi necessari a ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.

Tragedia sfiorata: masso precipita prima sulla ferrovia e poi sulla strada

Tragedia sfiorata nel primo pomeriggio di ieri, domenica 28 settembre, in provincia di Lecco, per un masso che si è staccato e, dopo essere precipitato sulla ferrovia, è finito sulla Strada Statale 36, in direzione Nord, ad Abbadia Lariana. Fortunatamente in quel momento non passavano automobilisti.

Secondo quanto ha spiegato da Trenord, riporta la stampa locale, il treno 2824 partito da Milano Centrale alle 12.20 e diretto a Tirano ha urtato i massi caduti sui binari dal pendio sovrastante mentre procedeva fra Lecco e Abbadia Lariana. Nessuna conseguenza per gli oltre 150 passeggeri del treno che sono stati tutti evacuati grazie all’assistenza dei Vigili del Fuoco, le cui sono terminate poco dopo le 17.00.

Trenord ha organizzato un servizio sostitutivo fra le due stazioni. Sul posto sono intervenuti anche i tecnici di Anas, oltre agli Agenti della Polstrada.

PoDelta Slowtourism: i vantaggi del Turismo Lento/Slow tourism

Bentrovati con PoDelta Slowtourism il podcast realizzato da DELTA 2000 in collaborazione con Radio Bruno che punta a far conoscere e scoprire una nuova forma di possibile turismo, lo slow tourism o turismo lento e sostenibile. Il concetto di slow tourism richiama un nuovo modo di visitare un territorio e conoscere comunità, usi e traduzioni autentiche, una vera e propria filosofia di viaggio.

Ne abbiamo parlato Mauro Conficoni, destination manager e consigliere delegato di DELTA 2000, agenzia di sviluppo locale del territorio del Delta emiliano romagnolo, che da più di un decennio ha iniziato a lavorare per promuovere questa nuova forma di turismo “slow” e con questo nuovo progetto SLOWDOWN vuole continuare lungo questo percorso.

Ma per saperne di più passiamo subito la parola al nostro ospite di oggi. Mauro Conficoni, al quale chiediamo intanto di spiegarci chi è e cosa fa DELTA 2000:

 

Nella seconda puntata del podcast, intervistiamo Stefano Dall’Aglio, esperto in strategie di sviluppo turistico e di destinazioni turistiche che collabora con DELTA 2000 nella realizzazione del progetto SLOWDOWN e con lui parliamo in particolare delle buone pratiche maturate nell’ambito dello slow tourism nel territorio del Delta del Po:

 

Il podcast Delta Po Slow tourism è stato realizzato con il progetto SLOWDOWN finanziato dal programma di cooperazione INTERREG EUROPE 2021-2027 e cofinanziato dall’Unione Europea.

SERIE B – 5a Giornata | E’ un Empoli troppo brutto per esser vero: azzurri salvati da Fulignati. Al novantesimo piovono fischi dagli spalti.

Partita Empoli Carrarese

EMPOLI (3-5-2) – 21 Fulignati; 20 Lovato, 34 Guarino (dal 37′ st 2 Curto), 5 Obaretin; 7 Elia, 25 Ignacchiti, 14 Yepes (dal 26′ st 27 Moruzzi), 18 Ghion, 79 Carboni (dal 14′ st 15 Ceesay); 70 Saporiti (dal 26′ st 10 Ilie), 11 Shpendi (dal 26′ st 77 Popov). A disp. 1 Perisan; 24 Ebuehi, 28 Indragoli, 29 Tosto; 8 Belardinelli, 32 Haas; 99 Bianchi. All. Guido Pagliuca

CARRARESE (5-3-2) – 1 Bleve; 72 Zanon, 37 Calabrese (dal 25′ st 26 Ruggeri), 6 Oliana (dal 37′ st 13 Bouah), 3 Imperiale, 11 Cicconi (dal 37′ st 7 Belloni); 18 Schiavi, 17 Zuelli, 10 Bozhanaj (dal 17′ 9 Abiuso); 44 Sekulov (dal 18′ st 21 Rubino), 32 Finotto. A disp. 99 Fiorillo; 80 Accornero, 30 Arena, 8 Melegoni, 77 Parlanti, 5 Salamon, 92 Torregrossa. All. Antonio Calabro

Arbitro: Sig. Davide Di Marco di Ciampino (Preti-Giuggioli | IV Uff.le Zanotti – VAR Prontera/Del Giovane)

Marcatori: al 15′ 72 Zanon (C), al 43′ 11 Shpendi (E); al 33′ st 15 Ceesay (E), al 43′ st 32 Finotto (C).

Note: Angoli Empoli 2 Carrarese 3. Ammoniti: al 5′ 17 Zuelli (C), al 19′ all. Pagliuca (E), al 33′ 18 Ghion, al 40′ 79 Carboni (E); al 3′ st 10 Bozhanaj (C), al 11′ st 44 Sekulov. Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 5′ st. Spettatori: 8mila.

 

In una data che per l’Empoli è storia, il 28 settembre di ventotto anni fa era domenica quando gli azzurri vincevano il derby in rimonta in casa della Fiorentina, al Castellani è in programma il derby che torna a livello di campionato dopo quasi trent’anni esatti: nel settembre del 1995, infatti, Empoli e Carrarese si affrontavano per la quarta giornata dell’allora campionato di Serie C1 (Girone A); per la cronaca vinsero gli azzurri 1-0 con gol di Balesini, ed in pratica iniziava la lunga rincorsa dell’Empoli di Luciano Spalletti, e Piero Pelagotti, che pochi mesi dopo riuscì ad ottenere la promozione in Serie B e la conquista della Coppa Italia di Serie C.

Tutti questi corsi e ricorsi storici aiutano a vivere meglio l’attesa e la vigilia di un derby che, invece, si rivelerà per quello che è l’Empoli attuale: angosciante. Gli azzurri, infatti, sciorinano un’altra pessima prestazione, ed il 2-2 finale con relativo punto conquistato, grazie soprattutto alle prodezze di Fulignati, appare quasi una manna, il che è tutto dire.

E’ davvero un Empoli troppo brutto per esser vero, tanto che lo spettacolo offerto sul terreno di gioco cozza in modo clamoroso con lo scenario che si vive a bordocampo durante l’intervallo, dove bottiglie di vino e spumante, tartine e prelibatezze, passeggiano a pochi metri dalle panchine rendendo il clima perfino surreale. Il pubblico empolese, soprattutto quello della Maratona, non si diverte e non gradisce, e i fischi piovuti al triplice fischio finale, in parte coperti dall’inno azzurro sparato a squarciare il cielo stellato sopra il Castellani, ne sono la riprova tangibile.

La Carrarese ci mette un quarto d’ora a bucare la fragilissima difesa dell’Empoli che, dopo un’occasione-gol fallita nei primi minuti, si fa sorprendere in maniera dilettantesca sugli sviluppi di un calcio d’angolo: nel cuore dell’area di rigore empolese si è aperta una clamorosa voragine su cui Zanon si è infilato come lama nel burro. Gli episodi poi non girano nemmeno, come quello capitato al 19′ quando Carboni va giù in area avversaria e conquistando un rigore che il VAR, richiamando l’arbitro al monitor, cancella, non considerando però un’altra clamorosa trattenuta da rigore ai danni di Lovato nella stessa azione, e sanzionando con l’ennesimo cartellino giallo il tecnico empolese Pagliuca, reo di non aver rispettato la “privacy da Var”.

Fortuna per l’Empoli che Fulignati si confermi in buona forma neutralizzando il possibile raddoppio della Carrarese che avrebbe potuto mettere ko gli azzurri; la partita è bruttina, piena zeppa di errori da ambo le parti, inaccettabili alcuni davvero elementari da parte dell’Empoli, impacciato in fase di costruzione, mai capace di creare qualcosa di interessante, di livello insomma. Il pareggio azzurro, che per fortuna arriva prima dell’intervallo, infatti è quasi casuale: tiro ad incrociare di Elia, dall’altezza del vertice destro dell’area di rigore, pallone che rimbalza sul palo alla destra di Bleve prima di indirizzarsi verso i piedi di Shpendi, quantomeno bravo a seguire l’azione, che spinge il pallone nella porta rimasta sguarnita.

Chi si attende un secondo tempo di diverso spessore da parte dell’Empoli resta ampiamente deluso; si intravede qualcosa di buono con l’ingresso di Ceesay, e poi successivamente con quello di Ilie: il gambiano segna il gol che al minuto 33′ sembrerebbe spianare all’Empoli una vittoria fino a quel momento apparso come miraggio, il rumeno invece alterna giocate egregie con momenti in cui quasi da l’impressione di uscire mentalmente dalla partita, quasi assentarsi.

Pagliuca vorrebbe osare inserendo Bianchi che bagnerebbe l’esordio, cambio stoppato dalla richiesta di sostituzione da parte di Guarino con l’ingresso di Curto. Sono i minuti in cui, forse, si materializza la delusione più grande per il popolo empolese, perché a quel punto dopo aver ribaltato un derby tutti si attendono un finale d’orgoglio, di grande tenuta mentale e psicofisica e invece clamorosamente la squadra crolla sotto i colpi della Carrarese, rischiando addirittura un vero e proprio tonfo. Oberatin, già protagonista di un errore a centrocampo che aveva provocato un rigore a favore degli ospiti ed un cartellino rosso a Lovato, poi tolti dall’arbitro richiamato al VAR, a due minuti dal novantesimo perde un’altra sanguinosa palla sulla fascia sinistra in proiezione offensiva: la Carrarese con tre passaggi affetta l’Empoli ed agguanta il pareggio con Finotto. I cinque minuti di recupero sono interminabili e se l’Empoli evita la terza sconfitta in cinque partite può ringraziare ancora una volta Fulignati, autore di due parate non semplici.

Spazio ai numeri: in sette partite ufficiali tra campionato e Coppa Italia l’Empoli ha vinto una sola partita; la squadra azzurra con 11 reti subite è la peggiore del campionato, insieme al Mantova; con una sola vittoria e due pareggi in cinque gare, nonostante un calendario sulla carta non complicato, l’Empoli di Pagliuca registra una delle peggiori partenze in Serie B della storia azzurra, nell’era dei tre punti peggio solo gli avvii del 2011/12 con Aglietti e del 2012/13 nella prima stagione di Maurizio Sarri.

Mercoledì si torna in campo, arriva il Monza, squadra costruita per tornare in Serie A: quella con i brianzoli di mercoledì e la partita di domenica prossima in casa del Sudtirol, prima della sosta per gli impegni delle nazionali, potrebbero rappresentare già un primo crocevia della stagione…

Fonte: gabrieleguastella.it

Al termine di Empoli-Carrarese sono piovuti molti fischi dagli spalti e solo qualche applauso dal settore centrale degli ultras: la squadra azzurra è andata a scusarsi per l’ennesima brutta prestazione di questo inizio di stagione (Credit Ph EFC 1920)

Risultati di promozione girone a-b-c del 28/09/2025

PROMOZIONE GIRONE A – TERZA GIORNATA DOMENICA 28 SETTEMBRE ore 15.30

RISULTATI

CASALGUIDI – MONTELUPO 0-1

CUBINO – URBINO TACCOLA 5-2

FORTE DEI MARMI – SETTIMELLO 2-1

FORTIS JUVENTUS – FIRENZE OVEST 2-0

JOLO – PIETRASANTA 0-3

PONTE BUGGIANESE – MONTIGNOSO 1-0

SAN PIERO A SIEVE – LAMPO MERIDIEN 0-1

SAN MARCO AVENZA – LUCO 0-0

PROMOZIONE GIRONE B – TERZA GIORNATA DOMENICA 28 SETTEMBRE ore 15.30

RISULTATI

ATL. MAREMMA – ORBETELLO 4-2

ATL. PIOMBINO – SAN MINIATO BASSO 2-1

CASTIGLIONCELLO – BARBERINO T. 2-2

CERBAIA – INVICTASAURO 1-1

CUOIOPELLI – COLLI MARITTIMI 0-0

GINESTRA – MOBILIERI PONSACCO 1-2

SALINE – MASSA VALPIANA 2-3

SANCASCIANESE – CASTELFIORENTINO 0-0

PROMOZIONE GIRONE C – TERZA GIORNATA DOMENICA 28 SETTEMBRE ore 15.30

RISULTATI

ACQUAVIVA – CORTONA CAMUCIA 0-3

AG DICOMANO – SETTIGNANESE 1-0

FIESOLE CALCIO – AUDAX RUFINA 2-0

MONTAGNANO 1966 – PIENZA 2-1

NUOVA FOIANO – RESCO REGGELLO 1-1

PONTASSIEVE – CASENTINO 2-2

SINALUNGHESE – ALBERORO 1977 3-3

VICIOMAGGIO – CENTRO STORICO LEWBOSKY 1-2

Fiorentina, altra partita da incubo: a Pisa arriva un pari

Pali colpiti, gol annullati e qualche polemica. Si conclude 0-0 il derby tra Pisa e Fiorentina, la squadra di Pioli ancora non riesce a vincere.

Il Pisa parte spingendo fortissimo e costringendo la Fiorentina ad arroccarsi in partenza. Nel primo tempo colpisce in pieno la traversa l’ex di turno Nzola, che per poco non fa esplodere l’esultanza dell’Arena Garibaldi. Nel secondo tempo Kean trova due volte la via del gol nei primi 20 minuti della ripresa ma in entrambe le circostanze viene pescato in fuorigioco, più netto sul primo.

Al 71′ l’azione che sbloccherebbe il Derby dell’Arno, con gran sinistro di Meister da fuori area che si abbassa fatalmente alle spalle di De Gea: Manganiello però, dopo revisione VAR, annulla per un tocco di mano. Una decisione al limite ma giusta secondo il regolamento.

Un po’ meno quella poco dopo di non dare rigore per sospetta mano di Pongracic su cross del subentrato Cuadrado, altro ex. Il finale vede gli ospiti provare a ributtarsi avanti, ma non succede nulla di più: 0-0 al triplice fischio.

Risultati di Eccellenza dei gironi del 28/09/2025

Eccellenza girone A

Castelnuovo Garfagnana – Real Forte Querceta  1-1

Larcianese – Sporting Cecina 1-1

Lucchese – Pro Livorno 1-0

Massese – Fucecchio 0-0

Montespertoli – Fratres Perignano 1-1

San Giuliano – Real Cerretese 2-3

Sestese – Zenith Prato 0-2

Viareggio – Belvedere 3-0

Eccellenza girone B

Antella “99 – Lastrigiana 0-1

Castiglionese – Affrico 0-1

Certaldo – Valentino Mazzola 0-4

Grassina – Baldaccio Bruni 0-0

Lanciotto campi – Rondinella 0-2

Sansovino – Sangiovannese 1-2

Signa – Figline 0-0

Sport club Asta – Colligiana 0-3

Risultati finali della serie D dei gironi D-E del 28/09/2025

ERIE D GIRONE D – QUINTA GIORNATA DOMENICA 28 SETTEMBRE ore 15

RISULTATI

CORREGGESE – SAN GIULIANO 0-0

LENTIGIONE – ROVATO VERTOVESE 1-0

PALAZZOLO – SASSO MARCONI 1-0

PIACENZA – PISTOIESE 2-2

PRO SESTO – CREMA 1-1

PROGRESSO – DESENZANO 0-1

SANT’ANGELO – CITTADELLA VIS MODENA 2-0

TREVIGLIESE – TROPICAL CORIANO 1-2

TUTTOCUOIO – IMOLESE 0-0

SERIE D GIRONE E – QUINTA GIORNATA DOMENICA 28 SETTEMBRE ore 15

RISULTATI

MONTEVARCHI – SPORTING TRESTINA 1-1

FOLIGNO – TAU 2-0

GHIVIBORGO – POGGIBONSI 1-1

GROSSETO – CAMAIORE 1-1

PRATO – FOLLONICA GAVORRANO 2-0

SAN DONATO TAVARNELLE – SCANDICCI 0-0

SERAVEZZA – ORVIETANA 1-0

SIENA – TERRANUOVA TRAIANA 2-0

SANSEPOLCRO – CANNARA 0-0

Pisa-Fiorentina 0-0, finisce il derby!

31′ – Grande occasione per la Fiorentina con la spaccata di Ranieri sulla quale è decisivo Semper!

27′ – ANNULLATO UN GOL CAPOLAVORO DI MEISTER!

22′ – Triplo cambio per il Pisa, fuori Leris, Marin e Nzola: dentro Cuadrado, Vural e Meister.

18′ – ALTRO GOL ANNULLATO A KEAN! Ancora in fuorigioco l’attaccante della Fiorentina.

11′ – GOL ANNULLATO A KEAN! Dopo un tiro deviato Kean batte Semper ma in posizione di fuorigioco.

8′ – Rischio per Semper che non stoppa un retropassaggio e rischia il pasticcio. Palla in corner allontanato dal Pisa.

3′ – Tegola Pisa, problema muscolare per Aebischer, dentro Hojholt.

1′ – Inizia la ripresa!

SECONDO TEMPO

45’+ 4′ – Finisce il primo tempo: grande Pisa, grida vendetta la traversa clamorosa di Nzola.

45′ – Sbaglia in uscita il Pisa si invola Kean, bravo Semper a bloccare la conclusione da buona posizione.

40′ – Contropiede della Fiorentina con la conclusione sul secondo palo di Nicolussi Caviglia sulla quale interviene Leris!

39′ – Risponde il Pisa con la rovesciata pericolosa di Tourè!

38 ‘ – Schema su corner della Fiorentina: va alla conclusione Mandragora palla altissima sopra la traversa.

34′ – Match equilibrato, ci prova Kean: palla a lato.

24′ – Bell’azione sulla destra della Fiorentina con il tiro cross molto pericoloso di Dodò.

13′ – Azione splendida di Akinsanmiro che trova Nzola in area di rigore: colpo di testa che si stampa sulla traversa.

11′ – Altro corner insidioso del Pisa: cross sul secondo palo Tourè calcia alto.

7′ – Risponde la Fiorentina! Destro da fuori di Kean, palla di poco a lato.

6′ – Grande chance per il Pisa! Cross profondo sul secondo palo di Marin, sponda di Tramoni e tocco di Nzola, palla di poco a lato.

2′ – Buona verticalizzazione di Aebischer per Tourè, esce bene De Gea e mette in fallo laterale.

1’- Inizia il derby!

PRIMO TEMPO

PISA-FIORENTINA 0-0

Le formazioni ufficiali

Pisa (3-5-2): Semper; Canestrelli, Caracciolo, Bonfanti; Touré, Akinsanmiro, Aebischer (3’st Hojholt), Marin, Leris; Tramoni, Nzola. Allenatore: Gilardino

Fiorentina (3-4-2-1): De Gea; Pongracic, Mari, Ranieri; Dodo, Mandragora, Nicolussi Caviglia (34’st Sohm), Gosens; Gudmundsson (25’st Piccoli), Fazzini; Kean. Allenatore: Pioli

Ammoniti: Kean (F)

Serie C: vincono Pontedera, Arezzo e Pianese

I risultati delle sfide valide per la 7a giornata del campionato di Serie C Girone B disputate nel tardo pomeriggio di sabato 27 settembre:

Arezzo-Carpi 3-1 (11′ Sall, 23′ Renzi, 50′ Tavernelli, 95′ Varela Djamanca)

Perugia-Pianese 0-1 (53′ Bellini)

Pineto-Rimini 1-2 (6′ Longobardi, 13′ Piccoli, 63′ Bruzzaniti)

Vis Pesaro-Gubbio 1-1 (34′ Stabile, 57′ La Mantia)

Pontedera-Forlì 2-1 (62′ Vona, 87′ Franzolini, 94′ Vitali)

Scontro auto-autobus: morto l’automobilista, feriti alcuni studenti a bordo dell’autobus

Un incidente dalle conseguenze tragiche è accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 6 novembre, poco dopo le 8.00. Si è trattato, come riporta la stampa...