Home Blog Pagina 30

Rocco Hunt annuncia l’uscita del nuovo album “Ragazzo di giù”

Dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo con “Mille vote ancora”, Rocco Hunt ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “Ragazzo di giù”, in uscita il 25 aprile. Il disco arriva a quattro anni dal precedente “Rivoluzione”, uscito nel 2021, e si tratta del sesto album di inediti dell’artista.

Un disco in cui si alternano sonorità moderne al realismo del rap urbano, in cui l’artista esplora temi a lui cari come la vita nei quartieri popolari, il riscatto personale, l’amore, il senso di appartenenza e le ambizioni di chi cresce in un contesto spesso marginalizzato già come abbiamo potuto apprezzare in “Mille vote ancora”. Rocco racconta la realtà sociale del Sud Italia con una scrittura diretta, che tanto è apprezzata dal pubblico.

Per poter ascoltare dal vivo le nuove canzoni di Rocco Hunt dovremo attendere la fine dell’estate, con le due date alla Reggia di Caserta, l’11 settembre e al Forum di Assago (MI), il 6 ottobre. I biglietti sono in vendita su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rocco Hunt (@poetaurbano)

Vendita illegale di farmaci per la disfunzione erettile degli anziani: denunciato 70enne

I Carabinieri di Medicina, in provincia di Bologna, hanno denunciato alla Procura della Repubblica il presunto autore di una vendita illegale di farmaci usati per trattare la disfunzione erettile.

La denuncia è scaturita durante un servizio dei Carabinieri, finalizzato alla tutela della salute pubblica, dopo la segnalazione di un uomo che si aggirava davanti agli esercizi pubblici, per vendere dei medicinali a una clientela ristretta di anziani. Rintracciato dai Militari davanti a un bar, il soggetto, identificato in un italiano sulla settantina, è stato trovato in possesso di un sacchetto di tela contenente dei farmaci sospetti (pillole e confezioni di gel), desinati al trattamento della disfunzione erettile. Di fronte all’evidenza dei fatti, l’uomo avrebbe ammesso le proprie responsabilità, dicendo di vendere quei prodotti agli anziani del luogo per guadagnare una cifra adeguata a sopravvivere, non riuscendoci con la pensione minima.

I Carabinieri, dopo aver accertato che i farmaci detenuti dall’uomo non erano stati autorizzati alla vendita in Italia, come previsto dalle normative di settore, li hanno sequestrati, unitamente ad altri prodotti che lo stesso deteneva in casa. È quindi scattata la denuncia per esercizio abusivo di una professione e commercio o somministrazione di medicinali guasti. (fotografia: Carabinieri Medicina)

Terranuova-Livorno in diretta su Radio Bruno dalle 15 di domenica 6 aprile

Terranuova Traiana – Livorno, valida come 30esima giornata del campionato di Serie D girone E ed in programma domenica 6 aprile alle ore 15 allo stadio Mario Matteini di Terranuova Bracciolini sarà trasmessa su Radio Bruno attraverso la pagina Facebook alla voce “Tutto il calcio di Radio Bruno”, in streaming attraverso l’homepage di questo sito cliccando sul logo del Livorno Calcio e sulla app di Radio Bruno nell’apposito settore dedicato alle squadre che l’emittente segue.

 

Bruce Springsteen, in arrivo il secondo volume di “Tracks”

Il 27 giugno uscirà il secondo volume di “Tracks”, s’intitolerà “The Lost Albums”: si tratta di un box che contiene 83 canzoni inedite e mai pubblicate nei progetti precedenti. Il tutto diviso, questa volta, in sette album: “LA Garage Sessions ’83”, “Streets of Philadelphia Sessions”, “Faithless”, “Somewhere North of Nashville”, “Inyo”, “Twilight Hours” e “Perfect World”.

Gli 83 brani di “The Lost Album”, composti tra il 1983 e il 2018, arricchiscono ulteriormente alcuni degli anni discograficamente più importanti del Boss, 35 anni di scrittura e registrazioni casalinghe: “Questi erano dischi completi, alcuni addirittura già mixati ma mai pubblicati. Ho suonato questa musica per me stesso e per alcuni amici intimi per anni. Sono felice che ora possiate finalmente ascoltarla. Spero che vi piaccia“.

L’uscita del progetto è stata anticipata in questi giorni dal singolo “Rain in the river”, prodotto insieme alla E Street Band, inserito nell’ultimo dei sette dischi dal titolo “Perfect World”.

Nel cofanetto ci saranno anche gli album “Faithless”, colonna sonora di un film mai realizzato, e “Twilight Hours”, penultimo progetto della serie, che avrà “atmosfere noir orchestrali”.

Il 27 giugno sarà disponibile anche il set “Lost And Found: Selections from The Lost Albums”: 20 brani selezionati dalla raccolta in formato 2 LP o 1 CD.

Ferrara, 30 anni Unesco: dallo chef Cracco all’album creato da Angelo Branduardi in un ricco calendario di eventi da maggio a dicembre

Ferrara celebra i 30 anni del riconoscimento Unesco con una ricca serie di iniziative, dal coinvolgimento dello chef stellato Carlo Cracco, chiamato a reinterpretare la cucina rinascimentale ferrarese, fino alla realizzazione di un disco da parte del cantautore Angelo Branduardi, che studierà e decifrerà la musica antica della città estense per restituirla in chiave moderna con il suo estro.
Il 9 dicembre 1995 Ferrara entra a far parte della Lista del Patrimonio Mondiale tutelato dall’Unesco “Città del Rinascimento”. Dopo 4 anni, nel 1999, vi entrò anche la vasta area del Delta del Po con le Delizie.
I trent’anni di Ferrara patrimonio dell’Umanità (1995-2025) saranno un’occasione importante per riscoprire il fascino senza tempo della città e del suo territorio. Con ben 31 eventi in calendario, da maggio a dicembre, la città celebra l’importante ricorrenza con numerose iniziative, tutte volte a promuovere Ferrara attraverso l’arte, la cultura, l’architettura, la musica e le tradizioni.

Concerti, mostre e convegni, rievocazioni storiche: questo e molto altro arricchirà Ferrara in quest’anno di celebrazioni. Il progetto è frutto del lavoro tra il Comune di Ferrara, la Fondazione Teatro Comunale, Fondazione Ferrara Arte, Ferrara Musica, Ferrara Tua, Fondazione Palio di Ferrara e Festina Lente.
Oggi presentiamo un ricchissimo calendario di appuntamenti dedicati alla nostra città, un vero e proprio omaggio a Ferrara in un anno così importante come quello del trentennale del riconoscimento Unesco. Sarà una festa che da maggio a dicembre animerà la città in tutto il suo splendore. Tra questi, la grande novità di quest’anno sarà la collaborazione con il cantautore Angelo Branduardi, con un progetto musicale che realizzerà appositamente su Ferrara”, annuncia il sindaco Alan Fabbri.
Questo calendario, però, non sarebbe possibile se, in parallelo, in questi anni non avessimo lavorato per una più ampia valorizzazione della città, con opere di restauro, di riqualificazione e di salvaguardia dei monumenti e dei palazzi che la caratterizzano. Penso agli interventi a Palazzo dei Diamanti, a Palazzo Schifanoia e i prossimi edifici come Palazzo Massari che a fine restauro riapriranno, alla sistemazione delle antiche Mura, alle nuove ciclabili realizzate e al progetto sulla Darsena, in un’ottica di valorizzazione di Ferrara anche come ponte tra terra e acqua. Questi e moltissimi altri interventi sono tasselli per restituire Ferrara ancora più bella, più attrattiva e più funzionale ai suoi cittadini e ai tanti turisti che la stanno scegliendo”, aggiunge il sindaco Alan Fabbri.

Lo spettacolo del Palio di Ferrara, tra i più antichi al mondo, ritorna nella sua veste serale il 31 maggio, anticipato dal magnifico corteo la settimana prima, il 24 maggio, con i figuranti della Fondazione Palio Città di Ferrara che indosseranno gli abiti in stile rinascimentale e animeranno il centro storico; i concerti proposti da Ferrara Musica, la mostra fotografica “Ferrara città europea del Rinascimento” in Rotonda Foschini con gli iconici scatti di Pierluigi Benini, dal 15 settembre al 30 novembre. Un altro artista ferrarese coinvolto sarà Maurizio Bonora, con le sue sculture per “Le Muse Astrologiche”, dal 13 settembre all’11 gennaio 2026 ospitate nel Giardino di Palazzo Schifanoia.
Grande novità di quest’anno è la collaborazione con Angelo Branduardi, per il progetto discografico Futuro Antico per Ferrara, in programma l’11 dicembre al Teatro Comunale. L’antico diventa ‘pop’ grazie al ‘menestrello scapigliato’ della musica italiana. Con la sua serie Futuro Antico, Branduardi ha creato una collezione che omaggia la musica medievale e rinascimentale attraverso una reinterpretazione basata su una ricerca filologico-musicale volta al recupero di brani tematici del passato per raccontare un luogo, la sua storia e il suo territorio.

E poi, a Ferrara, si terranno anche gli Stati generali della Cultura, appuntamento dedicato al mondo della cultura a cura della Fondazione Ferrara Arte, il 13 maggio al Ridotto. Morricone suona Morricone il 25 giugno in Piazza Ariostea: il figlio del celebre compositore, Andrea Morricone, darà forma a un imperdibile spettacolo dal vivo con le musiche più celebri del padre Ennio Morricone, premio Oscar, e poi Concerti all’alba e al tramonto nei luoghi simbolo come la Certosa Monumentale (22 giugno) e visite guidate ai palazzi storici di Ferrara (Monumenti Aperti, 18 e 19 ottobre), e molto altro ancora.
Per i 30 anni Unesco, Claudio Gualandi, artista ferrarese, realizzerà un’opera dedicata a Ferrara, attraverso l’ineguagliabile tratto che caratterizza i suoi lavori, sempre animati da centinaia di personaggi. Il grafico e illustratore collaborerà inoltre con il Comune per la realizzazione di un francobollo celebrativo, sempre in occasione del trentennale.
Michele Placido, presidente della Fondazione Teatro, in collegamento da Roma, ha portato i suoi saluti alla città, evidenziando la forte vivacità culturale e il senso di rinascita che Ferrara ha fatto suoi punti di forza in questi anni.

Ferrara è città patrimonio dell’umanità e noi, per i suoi 30 anni Unesco, vogliamo celebrare l’arte, la cultura, la storia e la bellezza che la caratterizzano. Dalla musica alla danza, all’enogastronomia alla scoperta del patrimonio naturalistico e architettonico che Ferrara offre ai suoi abitanti e ai turisti, proporremo una ricca programmazione culturale, coinvolgendo realtà del territorio, per valorizzare ancora una volta il nostro patrimonio. Il nostro compito è quello di lavorare per la salvaguardia del nostro bene-città, consegnandola alle future generazioni ancora più ricca, propositiva e vitale. Ringrazio anche tutte le associazioni che si sono impegnate attraverso i loro eventi a celebrare questa importante ricorrenza”, ha aggiunto l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli.

Per i trent’anni dell’Unesco, molte saranno le occasioni per scoprire il territorio. Tra gli appuntamenti in programma con il progetto Festina Lente (progetto finanziato dal Ministero del Turismo, volto alla valorizzazione dei comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori ubicati nei siti riconosciuti dall’UNESCO), spicca l’evento a ottobre con lo chef Carlo Cracco, che curerà la Cena di gala degli Este: un sontuoso banchetto rinascimentale ispirato alle ricette di Messisbugo, il celebre cuoco della corte estense, con Cracco come Scalco. Diverse poi le tappe di In bici nel Rinascimento, per scoprire la città e i luoghi Unesco dal punto di vista di un ciclista (28 giugno, 29 luglio, 27 settembre e 25 ottobre).
Dopo il traguardo delle 500 mila presenze nel 2024, il più alto mai raggiunto, i trent’anni Unesco rappresentano una straordinaria opportunità per promuovere il nostro territorio e richiamare i turisti con una serie di iniziative ed eventi appetibili per diverse fasce e gusti: dal tema enogastronomico ai percorsi proposti in bici, la chiave è quella di valorizzare la nostra storia e le tradizioni, parlando del nostro passato in una promozione attenta, rispettosa del nostro patrimonio e moderna”, ha concluso Matteo Fornasini, assessore al Turismo di Ferrara.
Il programma completo sarà consultabile sul sito del Comune al link: https://www.comune.ferrara.it/it/ferrara-30-unesco
(fotografia di copertina: Ferrara vista dall’alto – Castello Estense, di Pierluigi Benini)

Un trampolino di lancio per giovani artisti: presentata a Bologna la quinta edizione del Meeting Music Contest

Sono intervenuti la sottosegretaria della Regione Emilia-Romagna Manuela Rontini, il direttore del Meeting Emmanuele Forlani, i direttori artistici Giordano Sangiorgi ed Otello Cenci e i due vincitori dell’edizione 2024 del contest: Luca Fol e Samuela

Un contest che è ormai un punto di riferimento per i giovani artisti e band emergenti, capace di intercettare e valorizzare nuovi talenti provenienti da tutta Italia. È il Meeting Music Contest, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, promosso dal Meeting per l’amicizia fra i popoli – il più grande evento culturale e giovanile europeo – e dal MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, la più importante piattaforma di scouting della scena musicale indipendente italiana.

Questa mattina, nella sala stampa della Regione Emilia-Romagna a Bologna, si è svolta la conferenza di presentazione del contest, che si avvale del sostegno della Regione Emilia-Romagna, del patrocinio del Comune di Rimini e della partnership di Radio Bruno.

Alla conferenza hanno partecipato anche i due vincitori della scorsa edizione, che hanno regalato al pubblico presente un assaggio del loro talento eseguendo i brani premiati nel 2024: Luca Fol, cantante e polistrumentista di Rimini, con “Pratica spirituale”, e Samuela, cantautrice bolognese, con “Silenzio”.

«Una competizione che scommette sui giovani artisti emergenti, che offre loro l’opportunità di esprimere la propria creatività e li spinge a riflettere attraverso la musica su temi che ogni anno indagano in modo diverso la contemporaneità», ha dichiarato Manuela Rontini, sottosegretaria alla presidenza della Regione. «La Regione Emilia-Romagna ha sempre investito sulla crescita del settore musicale, sostenendo la produzione e la fruizione di musica dal vivo, e con la legge 2 del 2018 concede contributi per la valorizzazione e la promozione di nuovi autori, in particolare giovani, con l’obiettivo di fare di questa regione un grande polo della creatività per creare lavoro e imprese di qualità. Non possiamo quindi che salutare con soddisfazione questa nuova edizione del Meeting Music Contest, che negli anni passati ha fatto emergere tanti nuovi talenti».

Ascolta l’intervista a Manuela Rontini:

 

Il tema di quest’anno, ispirato al titolo del Meeting di Rimini 2025 – “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” – invita i partecipanti a confrontarsi con la sfida di costruire qualcosa di nuovo e duraturo. Giovani artisti e band (14-40 anni) avranno l’opportunità di presentare un brano inedito e una cover reinterpretata, per provare ad accedere alla finale, che si terrà il 26 agosto 2025 sul Palco Piscine della Fiera di Rimini, nell’ambito della 46ª edizione del Meeting. Una giuria d’onore, della quale faranno parte Cristiano Godano e Casadilego, insieme a esperti del settore musicale e ai coordinatori Giordano Sangiorgi (MEI) e Otello Cenci (Meeting), valuterà le performance e decreterà il vincitore. Cristiano Godano, voce e leader dei Marlene Kuntz, è autore e musicista di spicco del rock alternativo italiano, con una carriera trentennale fatta di testi poetici e profondi. Casadilego, nome d’arte di Elisa Coclite, vincitrice di X Factor 2020 a soli 17 anni, è cantautrice dal talento cristallino e dalla voce emozionante.

Emmanuele Forlani, direttore del Meeting di Rimini, ha sottolineato il profondo legame tra il Meeting Music Contest e il titolo del Meeting 2025, “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”. «I giovani – ha affermato – sono i primi a costruire con mattoni nuovi. Non solo nel Meeting, ma nella vita di ogni giorno, nella società, nella cultura. Con la loro freschezza e creatività ci insegnano che, anche nei luoghi più deserti, è possibile dare inizio a qualcosa di nuovo. È per questo che è importante mettersi in ascolto delle loro proposte e lasciarsi provocare dal loro desiderio di costruire. Anche al Meeting vogliamo che accada così. I musicisti e le band che parteciperanno quest’anno si aggiungeranno agli oltre 750 concorrenti che hanno animato le passate edizioni del Meeting Music Contest. La forza del Meeting sta anche qui: nel rinnovarsi continuo delle generazioni che, anno dopo anno, lo costruiscono e che vogliamo ascoltare attivamente».

Ascolta l’intervista a Emanuele Forlani:

 

Otello Cenci, responsabile Spettacoli del Meeting di Rimini, ha aggiunto: «Siamo già giunti alla quinta edizione! Sembra solo ieri che abbiamo lanciato il contest, ma in realtà dopo soli cinque anni ci troviamo davanti ad un mondo completamente stravolto: sia per quanto riguarda l’universo musicale, sia per quanto concerne il contesto sociale nazionale e internazionale. L’opportunità offerta ai giovani da questo contest, di incontrarsi e condividere i propri dubbi, paure e desideri attraverso la musica è divenuta ancora più importante e fondamentale. Siamo entusiasti di poter rilanciare questo evento e curiosi di ascoltare i brani che arriveranno».

Ascolta l’intervista a Otello Cenci:

 

Il contest offrirà ai vincitori un pacchetto di premi che prevede: un’esibizione al MEI 2025 (3-5 ottobre a Faenza), la registrazione di un singolo presso il Lotostudio di Ravenna, distribuzione digitale tramite MEIDigital / Indies Digital MEI, ufficio stampa a cura de L’Altoparlante e una promozione social continuativa.

«Il Meeting Music Contest si conferma, per il quinto anno consecutivo, un appuntamento imprescindibile per i nuovi talenti emergenti italiani che desiderano misurarsi con un ampio pubblico giovanile, per poi approdare sul palco del Meeting delle Etichette Indipendenti, in programma dal 3 al 5 ottobre», ha concluso Giordano Sangiorgi, fondatore e patron del Mei. Il valore dell’iniziativa è accresciuto dalla presenza di ospiti di grande rilievo della scena musicale indipendente italiana. «Quest’anno saranno con noi Cristiano Godano, figura storica dell’indie rock italiano con i suoi Marlene Kuntz, e Casadilego, scoperta da Manuel Agnelli degli Afterhours, una delle cantautrici più raffinate e sensibili della scena attuale». Da segnalare anche i percorsi di crescita degli ultimi vincitori. «Luca Fol e Samuela», ha spiegato Sangiorgi, «stanno lavorando a nuovi progetti affiancati proprio dai professionisti del Meeting Music Contest, mentre La Noce, vincitrice della penultima edizione, è attualmente in tour in Italia con il suo nuovo spettacolo, grazie al supporto di Materiali Musicali e del Nuovo Imaie».

Ascolta l’intervista a Giordano Sangiorgi:

 

Insomma, un contest per emergenti che si conferma tra i più centrali del panorama italiano, capace di valorizzare il talento e accompagnarlo in un percorso professionale concreto e ricco di opportunità.

Studentessa 21enne muore dopo aver mangiato un panino: era allergica agli anacardi

Una studentessa americana di 21 anni è morta presumibilmente a seguito di una reazione allergica dopo aver mangiato un panino. E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, mercoledì 2 aprile, a Roma.
La giovane, che si chiamava Avarie Anne Tierney, era allergica agli anacardi e, dopo aver ingerito il panino, comprato in un locale al Pigneto, si è sentita male. Inutili i tentativi di salvarla, prima da parte di alcune amiche che erano con lei, poi del personale sanitario del 118.

Subito dopo il malore, la 21enne è riuscita a raggiungere la struttura per studenti Erasmus, che la ospitava, ma arrivata nel parcheggio ha avuto una crisi respiratoria e si è accasciata a terra. Alcune amiche l’hanno soccorsa, somministrandole un farmaco e provando anche a farle un massaggio cardiaco, ma la giovane si è sentita male di nuovo: il personale del 118, giunto sul posto, ha tentato la rianimazione per circa mezz’ora, purtroppo inutilmente.

Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, ai camerieri del locale la giovane, forse perché non parlava italiano, non sarebbe riuscita a comunicare la sua allergia. Sarà l’autopsia a fare luce sulla morte. Indaga la Polizia. (fotografia di repertorio, generica di ambulanza)

Bimbo di due anni aggredito dal cane di casa

Un bambino di due anni è stato trasportato d’urgenza in ospedale dopo essere stato azzannato dal cane di famiglia di razza pitbull. Come riportato dalla stampa locale, è accaduto martedì 1° aprile, in un’abitazione del centro storico di Orvieto.

Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 che ha trasportato il piccolo con l’elisoccorso all’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, dove è stato sottoposto a un intervento chirurgico.
Fortunatamente il bambino non è in pericolo di vita: la prognosi è di circa 20 giorni.

Ancora da ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e la ragione che ha determinato il comportamento dell’animale: indaga la Polizia di Stato in collaborazione con la Polizia Veterinaria. (fotografia di repertorio)

Jovanotti: raddoppia la festa di fine tour, nuova data a Bologna

Jovanotti ha appena annunciato il raddoppio della festa di fine tour di PalaJova, che ora potrà contare su due gran finali a Bologna. Si aggiunge così la data del 31 maggio all’Unipol Arena: “A Bologna, nel 1992 feci il mio primo palasport, che poi nello stupore di tutti gli ‘addetti ai lavori’ (tranne pochi visionari) diventarono due!”, ha ricordato l’artista nel presentare la nuova data.

I biglietti per il tour e per la nuova data sono disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Ecco le prossime date in ordine di città e data:

5 maggio 2025 MILANO Unipol Forum – SOLD OUT
6 maggio 2025 MILANO Unipol Forum – SOLD OUT
8 maggio 2025 MILANO Unipol Forum – SOLD OUT
9 maggio 2025 MILANO Unipol Forum – SOLD OUT
12 maggio 2025 MILANO Unipol Forum – SOLD OUT
13 maggio 2025 MILANO Unipol Forum – SOLD OUT

3 aprile 2025 BOLOGNA Unipol Arena – SOLD OUT
5 aprile 2025 BOLOGNA Unipol Arena – SOLD OUT
6 aprile 2025 BOLOGNA Unipol Arena – SOLD OUT
30 maggio 2025 BOLOGNA Unipol Arena 
31 maggio 2025 BOLOGNA Unipol Arena – NUOVA DATA

9 aprile 2025 TORINO Inalpi Arena – SOLD OUT
10 aprile 2025 TORINO Inalpi Arena – SOLD OUT
12 aprile 2025 TORINO Inalpi Arena – SOLD OUT
13 aprile 2025 TORINO Inalpi Arena – SOLD OUT
15 aprile 2025 TORINO Inalpi Arena – SOLD OUT
16 aprile 2025 TORINO Inalpi Arena

22 aprile 2025 ROMA Palazzo dello Sport – SOLD OUT
23 aprile 2025 ROMA Palazzo dello Sport – SOLD OUT
25 aprile 2025 ROMA Palazzo dello Sport – SOLD OUT
26 aprile 2025 ROMA Palazzo dello Sport – SOLD OUT
28 aprile 2025 ROMA Palazzo dello Sport – SOLD OUT
29 aprile 2025 ROMA Palazzo dello Sport – SOLD OUT
1 maggio 2025 ROMA Palazzo dello Sport – SOLD OUT
2 maggio 2025 ROMA Palazzo dello Sport – SOLD OUT
24 maggio 2025 ROMA Palazzo dello Sport
25 maggio 2025 ROMA Palazzo dello Sport 
27 maggio 2025 ROMA Palazzo dello Sport
28 maggio 2025 ROMA Palazzo dello Sport

15 maggio 2025 VERONA Arena di Verona – SOLD OUT
16 maggio 2025 VERONA Arena di Verona – SOLD OUT
18 maggio 2025 VERONA Arena di Verona – SOLD OUT
19 maggio 2025 VERONA Arena di Verona – SOLD OUT
21 maggio 2025 VERONA Arena di Verona – SOLD OUT
22 maggio 2025 VERONA Arena di Verona – SOLD OUT

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da lorenzojova (@lorenzojova)

Marilyn Manson torna in Italia per una data a novembre

Da poco più di un mese dalla sua esibizione all’Alcatraz di Milano, Marilyn Manson ha annunciato le nuove date del “One Assassination Under God World Tour”. La tournée partirà il 7 agosto negli Stati Uniti, per poi passare nel Regno Unito, Francia, Belgio, Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Svizzera, Italia, Spagna e Portogallo.

Il tour a supporto dell’album “One Assassination Under God – Chapter 1” arriverà in Italia con un’unica data il 25 novembre, alla ChorusLife Arena di Bergamo.

I biglietti saranno in vendita secondo le seguenti modalità:

  • in prevendita tramite il sito ufficiale dell’artista dalle ore 18:00 del 1° aprile alle ore 22:00 del 3 aprile;
  • in prevendita su Spotify e collegandosi a Metalitalia dalle ore 10:00 del 3 aprile alle ore 22:00 del 3 aprile;
  • in prevendita generale su MC2 Live e Vivaticket dalle ore 10:00 del 4 aprile.

Saranno disponibili dei Vip Package.

Figura iconica del panorama musicale mondiale, Marilyn Manson porta la sua musica in giro per il mondo da oltre trent’anni. Nel 1994 l’artista ha pubblicato il primo album “Portrait of an American Family” conquistando immediatamente l’attenzione del pubblico e della critica. Tra i suoi lavori più noti ricordiamo “Mechanical Animals” e “The Golden Age of Grotesque”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marilyn Manson (@marilynmanson)

Rocco Hunt annuncia l’uscita del nuovo album “Ragazzo di giù”

Dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo con “Mille vote ancora”, Rocco Hunt ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “Ragazzo di giù”, in uscita il 25 aprile. Il disco arriva a quattro anni dal precedente “Rivoluzione”, uscito nel 2021, e si tratta del sesto album di inediti dell’artista.

Un disco in cui si alternano sonorità moderne al realismo del rap urbano, in cui l’artista esplora temi a lui cari come la vita nei quartieri popolari, il riscatto personale, l’amore, il senso di appartenenza e le ambizioni di chi cresce in un contesto spesso marginalizzato già come abbiamo potuto apprezzare in “Mille vote ancora”. Rocco racconta la realtà sociale del Sud Italia con una scrittura diretta, che tanto è apprezzata dal pubblico.

Per poter ascoltare dal vivo le nuove canzoni di Rocco Hunt dovremo attendere la fine dell’estate, con le due date alla Reggia di Caserta, l’11 settembre e al Forum di Assago (MI), il 6 ottobre. I biglietti sono in vendita su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Rocco Hunt (@poetaurbano)

Vendita illegale di farmaci per la disfunzione erettile degli anziani: denunciato 70enne

I Carabinieri di Medicina, in provincia di Bologna, hanno denunciato alla Procura della Repubblica il presunto autore di una vendita illegale di farmaci usati per trattare la disfunzione erettile.

La denuncia è scaturita durante un servizio dei Carabinieri, finalizzato alla tutela della salute pubblica, dopo la segnalazione di un uomo che si aggirava davanti agli esercizi pubblici, per vendere dei medicinali a una clientela ristretta di anziani. Rintracciato dai Militari davanti a un bar, il soggetto, identificato in un italiano sulla settantina, è stato trovato in possesso di un sacchetto di tela contenente dei farmaci sospetti (pillole e confezioni di gel), desinati al trattamento della disfunzione erettile. Di fronte all’evidenza dei fatti, l’uomo avrebbe ammesso le proprie responsabilità, dicendo di vendere quei prodotti agli anziani del luogo per guadagnare una cifra adeguata a sopravvivere, non riuscendoci con la pensione minima.

I Carabinieri, dopo aver accertato che i farmaci detenuti dall’uomo non erano stati autorizzati alla vendita in Italia, come previsto dalle normative di settore, li hanno sequestrati, unitamente ad altri prodotti che lo stesso deteneva in casa. È quindi scattata la denuncia per esercizio abusivo di una professione e commercio o somministrazione di medicinali guasti. (fotografia: Carabinieri Medicina)

Terranuova-Livorno in diretta su Radio Bruno dalle 15 di domenica 6 aprile

Terranuova Traiana – Livorno, valida come 30esima giornata del campionato di Serie D girone E ed in programma domenica 6 aprile alle ore 15 allo stadio Mario Matteini di Terranuova Bracciolini sarà trasmessa su Radio Bruno attraverso la pagina Facebook alla voce “Tutto il calcio di Radio Bruno”, in streaming attraverso l’homepage di questo sito cliccando sul logo del Livorno Calcio e sulla app di Radio Bruno nell’apposito settore dedicato alle squadre che l’emittente segue.

 

Bruce Springsteen, in arrivo il secondo volume di “Tracks”

Il 27 giugno uscirà il secondo volume di “Tracks”, s’intitolerà “The Lost Albums”: si tratta di un box che contiene 83 canzoni inedite e mai pubblicate nei progetti precedenti. Il tutto diviso, questa volta, in sette album: “LA Garage Sessions ’83”, “Streets of Philadelphia Sessions”, “Faithless”, “Somewhere North of Nashville”, “Inyo”, “Twilight Hours” e “Perfect World”.

Gli 83 brani di “The Lost Album”, composti tra il 1983 e il 2018, arricchiscono ulteriormente alcuni degli anni discograficamente più importanti del Boss, 35 anni di scrittura e registrazioni casalinghe: “Questi erano dischi completi, alcuni addirittura già mixati ma mai pubblicati. Ho suonato questa musica per me stesso e per alcuni amici intimi per anni. Sono felice che ora possiate finalmente ascoltarla. Spero che vi piaccia“.

L’uscita del progetto è stata anticipata in questi giorni dal singolo “Rain in the river”, prodotto insieme alla E Street Band, inserito nell’ultimo dei sette dischi dal titolo “Perfect World”.

Nel cofanetto ci saranno anche gli album “Faithless”, colonna sonora di un film mai realizzato, e “Twilight Hours”, penultimo progetto della serie, che avrà “atmosfere noir orchestrali”.

Il 27 giugno sarà disponibile anche il set “Lost And Found: Selections from The Lost Albums”: 20 brani selezionati dalla raccolta in formato 2 LP o 1 CD.

Ferrara, 30 anni Unesco: dallo chef Cracco all’album creato da Angelo Branduardi in un ricco calendario di eventi da maggio a dicembre

Ferrara celebra i 30 anni del riconoscimento Unesco con una ricca serie di iniziative, dal coinvolgimento dello chef stellato Carlo Cracco, chiamato a reinterpretare la cucina rinascimentale ferrarese, fino alla realizzazione di un disco da parte del cantautore Angelo Branduardi, che studierà e decifrerà la musica antica della città estense per restituirla in chiave moderna con il suo estro.
Il 9 dicembre 1995 Ferrara entra a far parte della Lista del Patrimonio Mondiale tutelato dall’Unesco “Città del Rinascimento”. Dopo 4 anni, nel 1999, vi entrò anche la vasta area del Delta del Po con le Delizie.
I trent’anni di Ferrara patrimonio dell’Umanità (1995-2025) saranno un’occasione importante per riscoprire il fascino senza tempo della città e del suo territorio. Con ben 31 eventi in calendario, da maggio a dicembre, la città celebra l’importante ricorrenza con numerose iniziative, tutte volte a promuovere Ferrara attraverso l’arte, la cultura, l’architettura, la musica e le tradizioni.

Concerti, mostre e convegni, rievocazioni storiche: questo e molto altro arricchirà Ferrara in quest’anno di celebrazioni. Il progetto è frutto del lavoro tra il Comune di Ferrara, la Fondazione Teatro Comunale, Fondazione Ferrara Arte, Ferrara Musica, Ferrara Tua, Fondazione Palio di Ferrara e Festina Lente.
Oggi presentiamo un ricchissimo calendario di appuntamenti dedicati alla nostra città, un vero e proprio omaggio a Ferrara in un anno così importante come quello del trentennale del riconoscimento Unesco. Sarà una festa che da maggio a dicembre animerà la città in tutto il suo splendore. Tra questi, la grande novità di quest’anno sarà la collaborazione con il cantautore Angelo Branduardi, con un progetto musicale che realizzerà appositamente su Ferrara”, annuncia il sindaco Alan Fabbri.
Questo calendario, però, non sarebbe possibile se, in parallelo, in questi anni non avessimo lavorato per una più ampia valorizzazione della città, con opere di restauro, di riqualificazione e di salvaguardia dei monumenti e dei palazzi che la caratterizzano. Penso agli interventi a Palazzo dei Diamanti, a Palazzo Schifanoia e i prossimi edifici come Palazzo Massari che a fine restauro riapriranno, alla sistemazione delle antiche Mura, alle nuove ciclabili realizzate e al progetto sulla Darsena, in un’ottica di valorizzazione di Ferrara anche come ponte tra terra e acqua. Questi e moltissimi altri interventi sono tasselli per restituire Ferrara ancora più bella, più attrattiva e più funzionale ai suoi cittadini e ai tanti turisti che la stanno scegliendo”, aggiunge il sindaco Alan Fabbri.

Lo spettacolo del Palio di Ferrara, tra i più antichi al mondo, ritorna nella sua veste serale il 31 maggio, anticipato dal magnifico corteo la settimana prima, il 24 maggio, con i figuranti della Fondazione Palio Città di Ferrara che indosseranno gli abiti in stile rinascimentale e animeranno il centro storico; i concerti proposti da Ferrara Musica, la mostra fotografica “Ferrara città europea del Rinascimento” in Rotonda Foschini con gli iconici scatti di Pierluigi Benini, dal 15 settembre al 30 novembre. Un altro artista ferrarese coinvolto sarà Maurizio Bonora, con le sue sculture per “Le Muse Astrologiche”, dal 13 settembre all’11 gennaio 2026 ospitate nel Giardino di Palazzo Schifanoia.
Grande novità di quest’anno è la collaborazione con Angelo Branduardi, per il progetto discografico Futuro Antico per Ferrara, in programma l’11 dicembre al Teatro Comunale. L’antico diventa ‘pop’ grazie al ‘menestrello scapigliato’ della musica italiana. Con la sua serie Futuro Antico, Branduardi ha creato una collezione che omaggia la musica medievale e rinascimentale attraverso una reinterpretazione basata su una ricerca filologico-musicale volta al recupero di brani tematici del passato per raccontare un luogo, la sua storia e il suo territorio.

E poi, a Ferrara, si terranno anche gli Stati generali della Cultura, appuntamento dedicato al mondo della cultura a cura della Fondazione Ferrara Arte, il 13 maggio al Ridotto. Morricone suona Morricone il 25 giugno in Piazza Ariostea: il figlio del celebre compositore, Andrea Morricone, darà forma a un imperdibile spettacolo dal vivo con le musiche più celebri del padre Ennio Morricone, premio Oscar, e poi Concerti all’alba e al tramonto nei luoghi simbolo come la Certosa Monumentale (22 giugno) e visite guidate ai palazzi storici di Ferrara (Monumenti Aperti, 18 e 19 ottobre), e molto altro ancora.
Per i 30 anni Unesco, Claudio Gualandi, artista ferrarese, realizzerà un’opera dedicata a Ferrara, attraverso l’ineguagliabile tratto che caratterizza i suoi lavori, sempre animati da centinaia di personaggi. Il grafico e illustratore collaborerà inoltre con il Comune per la realizzazione di un francobollo celebrativo, sempre in occasione del trentennale.
Michele Placido, presidente della Fondazione Teatro, in collegamento da Roma, ha portato i suoi saluti alla città, evidenziando la forte vivacità culturale e il senso di rinascita che Ferrara ha fatto suoi punti di forza in questi anni.

Ferrara è città patrimonio dell’umanità e noi, per i suoi 30 anni Unesco, vogliamo celebrare l’arte, la cultura, la storia e la bellezza che la caratterizzano. Dalla musica alla danza, all’enogastronomia alla scoperta del patrimonio naturalistico e architettonico che Ferrara offre ai suoi abitanti e ai turisti, proporremo una ricca programmazione culturale, coinvolgendo realtà del territorio, per valorizzare ancora una volta il nostro patrimonio. Il nostro compito è quello di lavorare per la salvaguardia del nostro bene-città, consegnandola alle future generazioni ancora più ricca, propositiva e vitale. Ringrazio anche tutte le associazioni che si sono impegnate attraverso i loro eventi a celebrare questa importante ricorrenza”, ha aggiunto l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli.

Per i trent’anni dell’Unesco, molte saranno le occasioni per scoprire il territorio. Tra gli appuntamenti in programma con il progetto Festina Lente (progetto finanziato dal Ministero del Turismo, volto alla valorizzazione dei comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori ubicati nei siti riconosciuti dall’UNESCO), spicca l’evento a ottobre con lo chef Carlo Cracco, che curerà la Cena di gala degli Este: un sontuoso banchetto rinascimentale ispirato alle ricette di Messisbugo, il celebre cuoco della corte estense, con Cracco come Scalco. Diverse poi le tappe di In bici nel Rinascimento, per scoprire la città e i luoghi Unesco dal punto di vista di un ciclista (28 giugno, 29 luglio, 27 settembre e 25 ottobre).
Dopo il traguardo delle 500 mila presenze nel 2024, il più alto mai raggiunto, i trent’anni Unesco rappresentano una straordinaria opportunità per promuovere il nostro territorio e richiamare i turisti con una serie di iniziative ed eventi appetibili per diverse fasce e gusti: dal tema enogastronomico ai percorsi proposti in bici, la chiave è quella di valorizzare la nostra storia e le tradizioni, parlando del nostro passato in una promozione attenta, rispettosa del nostro patrimonio e moderna”, ha concluso Matteo Fornasini, assessore al Turismo di Ferrara.
Il programma completo sarà consultabile sul sito del Comune al link: https://www.comune.ferrara.it/it/ferrara-30-unesco
(fotografia di copertina: Ferrara vista dall’alto – Castello Estense, di Pierluigi Benini)

Un trampolino di lancio per giovani artisti: presentata a Bologna la quinta edizione del Meeting Music Contest

Sono intervenuti la sottosegretaria della Regione Emilia-Romagna Manuela Rontini, il direttore del Meeting Emmanuele Forlani, i direttori artistici Giordano Sangiorgi ed Otello Cenci e i due vincitori dell’edizione 2024 del contest: Luca Fol e Samuela

Un contest che è ormai un punto di riferimento per i giovani artisti e band emergenti, capace di intercettare e valorizzare nuovi talenti provenienti da tutta Italia. È il Meeting Music Contest, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, promosso dal Meeting per l’amicizia fra i popoli – il più grande evento culturale e giovanile europeo – e dal MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, la più importante piattaforma di scouting della scena musicale indipendente italiana.

Questa mattina, nella sala stampa della Regione Emilia-Romagna a Bologna, si è svolta la conferenza di presentazione del contest, che si avvale del sostegno della Regione Emilia-Romagna, del patrocinio del Comune di Rimini e della partnership di Radio Bruno.

Alla conferenza hanno partecipato anche i due vincitori della scorsa edizione, che hanno regalato al pubblico presente un assaggio del loro talento eseguendo i brani premiati nel 2024: Luca Fol, cantante e polistrumentista di Rimini, con “Pratica spirituale”, e Samuela, cantautrice bolognese, con “Silenzio”.

«Una competizione che scommette sui giovani artisti emergenti, che offre loro l’opportunità di esprimere la propria creatività e li spinge a riflettere attraverso la musica su temi che ogni anno indagano in modo diverso la contemporaneità», ha dichiarato Manuela Rontini, sottosegretaria alla presidenza della Regione. «La Regione Emilia-Romagna ha sempre investito sulla crescita del settore musicale, sostenendo la produzione e la fruizione di musica dal vivo, e con la legge 2 del 2018 concede contributi per la valorizzazione e la promozione di nuovi autori, in particolare giovani, con l’obiettivo di fare di questa regione un grande polo della creatività per creare lavoro e imprese di qualità. Non possiamo quindi che salutare con soddisfazione questa nuova edizione del Meeting Music Contest, che negli anni passati ha fatto emergere tanti nuovi talenti».

Ascolta l’intervista a Manuela Rontini:

 

Il tema di quest’anno, ispirato al titolo del Meeting di Rimini 2025 – “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi” – invita i partecipanti a confrontarsi con la sfida di costruire qualcosa di nuovo e duraturo. Giovani artisti e band (14-40 anni) avranno l’opportunità di presentare un brano inedito e una cover reinterpretata, per provare ad accedere alla finale, che si terrà il 26 agosto 2025 sul Palco Piscine della Fiera di Rimini, nell’ambito della 46ª edizione del Meeting. Una giuria d’onore, della quale faranno parte Cristiano Godano e Casadilego, insieme a esperti del settore musicale e ai coordinatori Giordano Sangiorgi (MEI) e Otello Cenci (Meeting), valuterà le performance e decreterà il vincitore. Cristiano Godano, voce e leader dei Marlene Kuntz, è autore e musicista di spicco del rock alternativo italiano, con una carriera trentennale fatta di testi poetici e profondi. Casadilego, nome d’arte di Elisa Coclite, vincitrice di X Factor 2020 a soli 17 anni, è cantautrice dal talento cristallino e dalla voce emozionante.

Emmanuele Forlani, direttore del Meeting di Rimini, ha sottolineato il profondo legame tra il Meeting Music Contest e il titolo del Meeting 2025, “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”. «I giovani – ha affermato – sono i primi a costruire con mattoni nuovi. Non solo nel Meeting, ma nella vita di ogni giorno, nella società, nella cultura. Con la loro freschezza e creatività ci insegnano che, anche nei luoghi più deserti, è possibile dare inizio a qualcosa di nuovo. È per questo che è importante mettersi in ascolto delle loro proposte e lasciarsi provocare dal loro desiderio di costruire. Anche al Meeting vogliamo che accada così. I musicisti e le band che parteciperanno quest’anno si aggiungeranno agli oltre 750 concorrenti che hanno animato le passate edizioni del Meeting Music Contest. La forza del Meeting sta anche qui: nel rinnovarsi continuo delle generazioni che, anno dopo anno, lo costruiscono e che vogliamo ascoltare attivamente».

Ascolta l’intervista a Emanuele Forlani:

 

Otello Cenci, responsabile Spettacoli del Meeting di Rimini, ha aggiunto: «Siamo già giunti alla quinta edizione! Sembra solo ieri che abbiamo lanciato il contest, ma in realtà dopo soli cinque anni ci troviamo davanti ad un mondo completamente stravolto: sia per quanto riguarda l’universo musicale, sia per quanto concerne il contesto sociale nazionale e internazionale. L’opportunità offerta ai giovani da questo contest, di incontrarsi e condividere i propri dubbi, paure e desideri attraverso la musica è divenuta ancora più importante e fondamentale. Siamo entusiasti di poter rilanciare questo evento e curiosi di ascoltare i brani che arriveranno».

Ascolta l’intervista a Otello Cenci:

 

Il contest offrirà ai vincitori un pacchetto di premi che prevede: un’esibizione al MEI 2025 (3-5 ottobre a Faenza), la registrazione di un singolo presso il Lotostudio di Ravenna, distribuzione digitale tramite MEIDigital / Indies Digital MEI, ufficio stampa a cura de L’Altoparlante e una promozione social continuativa.

«Il Meeting Music Contest si conferma, per il quinto anno consecutivo, un appuntamento imprescindibile per i nuovi talenti emergenti italiani che desiderano misurarsi con un ampio pubblico giovanile, per poi approdare sul palco del Meeting delle Etichette Indipendenti, in programma dal 3 al 5 ottobre», ha concluso Giordano Sangiorgi, fondatore e patron del Mei. Il valore dell’iniziativa è accresciuto dalla presenza di ospiti di grande rilievo della scena musicale indipendente italiana. «Quest’anno saranno con noi Cristiano Godano, figura storica dell’indie rock italiano con i suoi Marlene Kuntz, e Casadilego, scoperta da Manuel Agnelli degli Afterhours, una delle cantautrici più raffinate e sensibili della scena attuale». Da segnalare anche i percorsi di crescita degli ultimi vincitori. «Luca Fol e Samuela», ha spiegato Sangiorgi, «stanno lavorando a nuovi progetti affiancati proprio dai professionisti del Meeting Music Contest, mentre La Noce, vincitrice della penultima edizione, è attualmente in tour in Italia con il suo nuovo spettacolo, grazie al supporto di Materiali Musicali e del Nuovo Imaie».

Ascolta l’intervista a Giordano Sangiorgi:

 

Insomma, un contest per emergenti che si conferma tra i più centrali del panorama italiano, capace di valorizzare il talento e accompagnarlo in un percorso professionale concreto e ricco di opportunità.

Studentessa 21enne muore dopo aver mangiato un panino: era allergica agli anacardi

Una studentessa americana di 21 anni è morta presumibilmente a seguito di una reazione allergica dopo aver mangiato un panino. E’ accaduto nel pomeriggio di ieri, mercoledì 2 aprile, a Roma.
La giovane, che si chiamava Avarie Anne Tierney, era allergica agli anacardi e, dopo aver ingerito il panino, comprato in un locale al Pigneto, si è sentita male. Inutili i tentativi di salvarla, prima da parte di alcune amiche che erano con lei, poi del personale sanitario del 118.

Subito dopo il malore, la 21enne è riuscita a raggiungere la struttura per studenti Erasmus, che la ospitava, ma arrivata nel parcheggio ha avuto una crisi respiratoria e si è accasciata a terra. Alcune amiche l’hanno soccorsa, somministrandole un farmaco e provando anche a farle un massaggio cardiaco, ma la giovane si è sentita male di nuovo: il personale del 118, giunto sul posto, ha tentato la rianimazione per circa mezz’ora, purtroppo inutilmente.

Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, ai camerieri del locale la giovane, forse perché non parlava italiano, non sarebbe riuscita a comunicare la sua allergia. Sarà l’autopsia a fare luce sulla morte. Indaga la Polizia. (fotografia di repertorio, generica di ambulanza)

Bimbo di due anni aggredito dal cane di casa

Un bambino di due anni è stato trasportato d’urgenza in ospedale dopo essere stato azzannato dal cane di famiglia di razza pitbull. Come riportato dalla stampa locale, è accaduto martedì 1° aprile, in un’abitazione del centro storico di Orvieto.

Sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 che ha trasportato il piccolo con l’elisoccorso all’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia, dove è stato sottoposto a un intervento chirurgico.
Fortunatamente il bambino non è in pericolo di vita: la prognosi è di circa 20 giorni.

Ancora da ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e la ragione che ha determinato il comportamento dell’animale: indaga la Polizia di Stato in collaborazione con la Polizia Veterinaria. (fotografia di repertorio)

Jovanotti: raddoppia la festa di fine tour, nuova data a Bologna

Jovanotti ha appena annunciato il raddoppio della festa di fine tour di PalaJova, che ora potrà contare su due gran finali a Bologna. Si aggiunge così la data del 31 maggio all’Unipol Arena: “A Bologna, nel 1992 feci il mio primo palasport, che poi nello stupore di tutti gli ‘addetti ai lavori’ (tranne pochi visionari) diventarono due!”, ha ricordato l’artista nel presentare la nuova data.

I biglietti per il tour e per la nuova data sono disponibili su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Ecco le prossime date in ordine di città e data:

5 maggio 2025 MILANO Unipol Forum – SOLD OUT
6 maggio 2025 MILANO Unipol Forum – SOLD OUT
8 maggio 2025 MILANO Unipol Forum – SOLD OUT
9 maggio 2025 MILANO Unipol Forum – SOLD OUT
12 maggio 2025 MILANO Unipol Forum – SOLD OUT
13 maggio 2025 MILANO Unipol Forum – SOLD OUT

3 aprile 2025 BOLOGNA Unipol Arena – SOLD OUT
5 aprile 2025 BOLOGNA Unipol Arena – SOLD OUT
6 aprile 2025 BOLOGNA Unipol Arena – SOLD OUT
30 maggio 2025 BOLOGNA Unipol Arena 
31 maggio 2025 BOLOGNA Unipol Arena – NUOVA DATA

9 aprile 2025 TORINO Inalpi Arena – SOLD OUT
10 aprile 2025 TORINO Inalpi Arena – SOLD OUT
12 aprile 2025 TORINO Inalpi Arena – SOLD OUT
13 aprile 2025 TORINO Inalpi Arena – SOLD OUT
15 aprile 2025 TORINO Inalpi Arena – SOLD OUT
16 aprile 2025 TORINO Inalpi Arena

22 aprile 2025 ROMA Palazzo dello Sport – SOLD OUT
23 aprile 2025 ROMA Palazzo dello Sport – SOLD OUT
25 aprile 2025 ROMA Palazzo dello Sport – SOLD OUT
26 aprile 2025 ROMA Palazzo dello Sport – SOLD OUT
28 aprile 2025 ROMA Palazzo dello Sport – SOLD OUT
29 aprile 2025 ROMA Palazzo dello Sport – SOLD OUT
1 maggio 2025 ROMA Palazzo dello Sport – SOLD OUT
2 maggio 2025 ROMA Palazzo dello Sport – SOLD OUT
24 maggio 2025 ROMA Palazzo dello Sport
25 maggio 2025 ROMA Palazzo dello Sport 
27 maggio 2025 ROMA Palazzo dello Sport
28 maggio 2025 ROMA Palazzo dello Sport

15 maggio 2025 VERONA Arena di Verona – SOLD OUT
16 maggio 2025 VERONA Arena di Verona – SOLD OUT
18 maggio 2025 VERONA Arena di Verona – SOLD OUT
19 maggio 2025 VERONA Arena di Verona – SOLD OUT
21 maggio 2025 VERONA Arena di Verona – SOLD OUT
22 maggio 2025 VERONA Arena di Verona – SOLD OUT

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da lorenzojova (@lorenzojova)

Marilyn Manson torna in Italia per una data a novembre

Da poco più di un mese dalla sua esibizione all’Alcatraz di Milano, Marilyn Manson ha annunciato le nuove date del “One Assassination Under God World Tour”. La tournée partirà il 7 agosto negli Stati Uniti, per poi passare nel Regno Unito, Francia, Belgio, Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Svizzera, Italia, Spagna e Portogallo.

Il tour a supporto dell’album “One Assassination Under God – Chapter 1” arriverà in Italia con un’unica data il 25 novembre, alla ChorusLife Arena di Bergamo.

I biglietti saranno in vendita secondo le seguenti modalità:

  • in prevendita tramite il sito ufficiale dell’artista dalle ore 18:00 del 1° aprile alle ore 22:00 del 3 aprile;
  • in prevendita su Spotify e collegandosi a Metalitalia dalle ore 10:00 del 3 aprile alle ore 22:00 del 3 aprile;
  • in prevendita generale su MC2 Live e Vivaticket dalle ore 10:00 del 4 aprile.

Saranno disponibili dei Vip Package.

Figura iconica del panorama musicale mondiale, Marilyn Manson porta la sua musica in giro per il mondo da oltre trent’anni. Nel 1994 l’artista ha pubblicato il primo album “Portrait of an American Family” conquistando immediatamente l’attenzione del pubblico e della critica. Tra i suoi lavori più noti ricordiamo “Mechanical Animals” e “The Golden Age of Grotesque”.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marilyn Manson (@marilynmanson)

Alfa è venuto a trovarci a Radio Bruno

In questa intervista, Achille Maini e Barbara Pinotti hanno incontrato Alfa, che ci ha raccontato tutto sul suo ultimo singolo, realizzato insieme a Manu...