Home Blog Pagina 35

Maturità: le sette tracce della prima prova

Al via oggi l’esame di maturità con la prima prova scritta, quella di italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio. L’esame ha avuto inizio alle 8.30 e gli studenti avranno al massimo sei ore per terminare la prova.

I giovani, la mia speranza” un messaggio del giudice Paolo Borsellino è una delle sette tracce fornite ai maturandi per la prima prova scritta.
Ci sono anche un riassunto e riflessioni sulla parola “Rispetto” tratta da un testo di Riccardo Maccioni, una poesia di Pier Paolo Pasolini e un brano da Il Gattopardo, opera di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Poi gli anni Trenta e il New Deal, in un testo è tratto da Piers BrendonGli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo”.

Tra le proposte ci sono anche i social: “L’indignazione è il motore dei social. Ma serve a qualcosa?“, da un brano di Anna Meldolesi e Chiara Lalli e “Un quarto d’era (geologica) di celebrità” del filosofo e saggista Telmo Pievani, pubblicato sulla rivista trimestrale “Sotto il Vulcano” che riflette sull’impatto ambientale (con relative tracce materiche) della nostra attuale civiltà e della cementificazione del territorio. (fotografia di repertorio, generica di aula scolastica)

Real Forte Querceta: confermato il dg Alessandro Donati

Real Forte Querceta: conferma per il dg Alessandro Donati per la stagione sportiva 2025/2026. Figura di comprovata esperienza, Donati continuerà a rappresentare il principale punto di riferimento dirigenziale del club bianconerazzurro, incarico che ricopre con continuità da sei anni. La società ha scelto di ripartire con fiducia da un elemento centrale nel percorso sportivo e organizzativo degli ultimi anni. Anche nella prossima stagione, Donati sarà il fulcro del coordinamento tra la dirigenza e l’area tecnica, con funzioni di organizzazione e supervisione. Così Donati: «Dopo tutti questi anni ritengo questa società una famiglia, nutro massimo rispetto e gratitudine per tutti i suoi soci e dirigenti. Mi è stato richiesto di rimanere assumendo un impegno ulteriore a livello di gestione economica della società. Da parte mia c’è massima disponibilità e impegno per perseguire i risultati sportivi e societari prefissati».

Alessandro Birindelli nuovo allenatore della Pianese

L’U.S. Pianese è lieta di annunciare di aver affidato la conduzione tecnica della prima squadra ad Alessandro Birindelli. A lui il compito di guidare la formazione amiatina nella stagione 2025/26.

Nato a Pisa, classe 1974, Birindelli cresce nel settore giovanile dell’Empoli dove fa anche il suo esordio da calciatore professionista. Dopo una parentesi di cinque anni in azzurro si trasferisce alla Juventus, alla quale rimarrà legato per undici stagioni, vincendo anche numerosi trofei tra scudetti, supercoppe italiane e anche una coppa Intertoto. Nelle sue ultime due annate con le scarpette ai piedi milita nel Pisa e nel Cascina.

La sua carriera da allenatore parte nella nazionale dello Zambia in qualità di assistente di Dario Bonetti. Dopo una fugace esperienza alla Pistoiese e un’altra avventura all’estero, con la Dinamo Bucarest, ricopre il ruolo di responsabile del settore giovanile al Trapani. Nel 2016 torna a Empoli dove assume la guida dell’Under 17, per poi fare ritorno a Pisa in veste di allenatore dell’Under 16 prima e della Berretti poi. Birindelli si lega nuovamente all’Empoli nel 2021 e dopo un interregno in Under 16 viene promosso nella formazione Primavera, alla guida della quale rimane un anno e mezzo.

Mano nel tritacarne: ferita bimba di un anno e mezzo

Una bimba di un anno e mezzo avrebbe perso due dita dopo avere messo la mano in un tritacarne. Come riportato dalla stampa locale, il grave episodio è accaduto nella cucina di un agriturismo di Ne, in provincia di Genova, dove la piccola, secondo una prima ricostruzione, sarebbe sfuggita al controllo dei genitori. Il grave incidente si è verificato nella mattinata di oggi, martedì 17 giugno, intorno alle 10.00.

Immediato l’allarme: sul posto è giunto il personale sanitario del 118 e della Croce Rossa che, con l’aiuto dei Vigili del Fuoco di Chiavari, hanno soccorso la bambina per evitare emorragie e per liberarle la mano dall’utensile. La piccola è stata poi trasportata in elicottero all’Ospedale Gaslini di Genova.

Sono intervenuti anche i Carabinieri che indagano per ricostruire l’esatta dinamica del grave incidente. (fotografia di repertorio)

Yoga Radio Bruno Estate a Reggio Emilia! Scopri il cast

Ecco il cast della prima tappa di Yoga Radio Bruno Estate 2025 a Reggio Emilia!

Vi aspettiamo Martedì 24 Giugno in Piazza Della Vittoria a Reggio Emilia!
INGRESSO GRATUITO!

Ecco il cast della prima data di Yoga Radio Bruno Estate di Reggio Emilia

Alfa
Anna
BNKR44
Clara
Ermal Meta
Federica Abbate
Francesca Michielin
Gaia
Iva Zanicchi, A-Clark & Vinny
Jacopo Sol
Nicolò Filippucci
Rkomi
Rocco Hunt
Shade

Presentano Rebecca Staffelli, Stefano Corti ed Enzo Ferrari!

Segui la diretta sul canale 73 Radio Bruno TV!

Clicca qui per scoprire il cast completo>>

Incendio in appartamento: i Vigili del Fuoco salvano il cane rifugiatosi in terrazza

Appartamento a fuoco nella prima mattinata di oggi, martedì 17 giugno. E’ accaduto in via Marsiliana a Grosseto, in un’abitazione posta al piano terra rialzato.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco: la squadra, indossati gli autoprotettori ad aria, ha fatto ingresso nell’appartamento e le fiamme, che si erano originate nel locale cucina, sono state prontamente domate. L’incendio ha provocato danni significativi ai pensili della cucina e ha causato l’annerimento da fumo di tutto l’appartamento.

Durante le operazioni di spegnimento, è stato tratto in salvo il cane di famiglia, che, per sfuggire al calore e al fumo, si era rifugiato sulla terrazza. I Vigili del Fuoco, utilizzando una scala italiana, sono riusciti a raggiungere l’animale e a riconsegnarlo in buone condizioni ai proprietari.
L’intervento dei pompieri ha evitato il propagarsi delle fiamme ad altri ambienti dell’edificio. (fotografia di repertorio)

Inconveniente tecnico AV Napoli-Roma: treni cancellati e ritardi di oltre due ore

Mattinata di passione per chi ha viaggiato in treno sulla linea Alta Velocità Napoli-Roma.

Diversi sono stati i treni cancellati o che hanno accumulato ritardi fino a 170 minuti alla stazione Termini di Roma per un “inconveniente tecnico” sulla linea dell’Alta Velocità. Sul sito internet di Trenitalia si legge che la circolazione è in graduale ripresa a partire dalle 12.10.

I guasti registrati questa mattina, martedì 17 giugno, sono due: i primi problemi si sono verificati verso le 5.20, con circolazione sospesa tra Roma Prenestina e Napoli Afragola, poi a partire dalle 8.30 tra Ceccano, San Giovanni e Anagni.
La situazione sta tornando gradualmente alla normalità dalla tarda mattinata. (fotografia di repertorio, generica di binario)

Maltempo, violenta grandinata nel Parmense, allagamenti nel Modenese

Il maltempo ha colpito duramente ieri, lunedì 16 giugno, in alcune zone dell’Emilia, in particolare nel Parmense e nel Modenese.

Nella provincia di Parma nel primo pomeriggio una violenta grandinata ha colpito un’ampia fascia del territorio a nord della città e della Bassa provocando ingenti danni alle coltivazioni.
Diverse centinaia di ettari di pomodoro da industria danneggiate ed un terzo della produzione del grano che rischia di essere persa nelle zone in cui è grandinato”.
Questa una prima stima dei danni, stilata da Confagricoltura Parma, come si legge in una nota stampa.
Dai primi contatti con i nostri soci – dichiarano il Presidente di Confagricoltura Parma Roberto Gelfi e il Direttore Eugenio Zeddala grandinata risulta aver colpito, con diversi gradi di intensità, le coltivazioni di pomodoro da industria soprattutto nelle zone di Vicomero, Ravadese, Castelnovo, Torrile, Sorbolo, San Secondo e Trecasali. Fortemente compromessa, in quelle aree, la produzione del pomodoro precoce che a metà giugno è già in una fase avanzata di crescita per poter poi essere raccolto tra fine luglio ed inizio agosto. Molte delle piantine sono state di fatto troncate dalla violenza con cui è caduta la grandine o sradicate dal forte vento. Nelle zone più colpite speriamo si possano recuperare, per lo meno, le produzioni del pomodoro tardivo”.
C’è preoccupazione anche per le coltivazioni di grano. “Siamo a ridosso del periodo cruciale per la mietitura e, pertanto, questa grandinata si farà certamente sentire in termini di resa per ettaro. Potrebbe essere andato perso circa un terzo della produzione nelle zone in cui c’è stata la grandinata”.

Allagamenti, infiltrazioni ed alberi pericolanti a Sassuolo e Fiorano, nella provincia modenese.
Oltre 400 le segnalazioni pervenute alla Sala Operativa dei Vigili del Fuoco di Modena: 80 gli interventi conclusi dall’inizio dell’emergenza.
Tra questi il salvataggio di alcune persone rimaste bloccate all’interno delle proprie auto con l’acqua all’altezza dei finestrini. (fotografia di Confagricoltura Parma relativa alle coltivazioni di pomodoro danneggiate dalla grandine a Vicomero)

 

Ivan Maraia nuovo allenatore del Tau Altopascio

Il Tau Altopascio ha annunciato ufficialmente la nomina di Ivan Maraia come nuovo allenatore della prima squadra in vista della prossima stagione di serie D 2025-2026.

UFFICIALE | L’Empoli ha il nuovo allenatore: ecco Guido Pagliuca, ha firmato un biennale!

Mancava soltanto l’ufficialità, e adesso è arrivata. Guido Pagliuca è il nuovo allenatore dell’Empoli, a comunicarlo la società azzurra sul proprio sito ufficiale.

Ecco il comunicato dell’Empoli:

“Empoli Football Club comunica che Guido Pagliuca è il nuovo allenatore della Prima Squadra.

Il tecnico ha firmato un contratto fino al 30 giugno 2027

Nato a Cecina il 17 febbraio 1976, Guido Pagliuca inizia il suo percorso in panchina nei settori giovanili di Rosignano Sei Rose e Cecina, club che nel 2007 gli affida la guida della prima squadra in Serie D. Tre anni dopo approda al Borgo a Buggiano, con cui ottiene subito la promozione tra i professionisti. In seguito guida il Gavorrano in Lega Pro, poi il Bogliasco, prima di arrivare alla Lucchese nella stagione 2013/14: anche in questo caso centra la promozione, vincendo il campionato di Serie D. Dopo le esperienze sulle panchine di Imolese, Real Forte Querceta e Ghivizzano, nell’ottobre 2019 diventa vice allenatore della Cremonese in Serie B. Il suo percorso prosegue alla guida della Pianese in Serie D, e successivamente di Lucchese e Siena in Serie C. Nell’estate del 2023 firma con la Juve Stabia, con cui conquista la promozione in Serie B. Con i campani ha chiuso lo scorso campionato al quinto posto, centrando i play-off”.

Maturità: le sette tracce della prima prova

Al via oggi l’esame di maturità con la prima prova scritta, quella di italiano, comune a tutti gli indirizzi di studio. L’esame ha avuto inizio alle 8.30 e gli studenti avranno al massimo sei ore per terminare la prova.

I giovani, la mia speranza” un messaggio del giudice Paolo Borsellino è una delle sette tracce fornite ai maturandi per la prima prova scritta.
Ci sono anche un riassunto e riflessioni sulla parola “Rispetto” tratta da un testo di Riccardo Maccioni, una poesia di Pier Paolo Pasolini e un brano da Il Gattopardo, opera di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Poi gli anni Trenta e il New Deal, in un testo è tratto da Piers BrendonGli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo”.

Tra le proposte ci sono anche i social: “L’indignazione è il motore dei social. Ma serve a qualcosa?“, da un brano di Anna Meldolesi e Chiara Lalli e “Un quarto d’era (geologica) di celebrità” del filosofo e saggista Telmo Pievani, pubblicato sulla rivista trimestrale “Sotto il Vulcano” che riflette sull’impatto ambientale (con relative tracce materiche) della nostra attuale civiltà e della cementificazione del territorio. (fotografia di repertorio, generica di aula scolastica)

Real Forte Querceta: confermato il dg Alessandro Donati

Real Forte Querceta: conferma per il dg Alessandro Donati per la stagione sportiva 2025/2026. Figura di comprovata esperienza, Donati continuerà a rappresentare il principale punto di riferimento dirigenziale del club bianconerazzurro, incarico che ricopre con continuità da sei anni. La società ha scelto di ripartire con fiducia da un elemento centrale nel percorso sportivo e organizzativo degli ultimi anni. Anche nella prossima stagione, Donati sarà il fulcro del coordinamento tra la dirigenza e l’area tecnica, con funzioni di organizzazione e supervisione. Così Donati: «Dopo tutti questi anni ritengo questa società una famiglia, nutro massimo rispetto e gratitudine per tutti i suoi soci e dirigenti. Mi è stato richiesto di rimanere assumendo un impegno ulteriore a livello di gestione economica della società. Da parte mia c’è massima disponibilità e impegno per perseguire i risultati sportivi e societari prefissati».

Alessandro Birindelli nuovo allenatore della Pianese

L’U.S. Pianese è lieta di annunciare di aver affidato la conduzione tecnica della prima squadra ad Alessandro Birindelli. A lui il compito di guidare la formazione amiatina nella stagione 2025/26.

Nato a Pisa, classe 1974, Birindelli cresce nel settore giovanile dell’Empoli dove fa anche il suo esordio da calciatore professionista. Dopo una parentesi di cinque anni in azzurro si trasferisce alla Juventus, alla quale rimarrà legato per undici stagioni, vincendo anche numerosi trofei tra scudetti, supercoppe italiane e anche una coppa Intertoto. Nelle sue ultime due annate con le scarpette ai piedi milita nel Pisa e nel Cascina.

La sua carriera da allenatore parte nella nazionale dello Zambia in qualità di assistente di Dario Bonetti. Dopo una fugace esperienza alla Pistoiese e un’altra avventura all’estero, con la Dinamo Bucarest, ricopre il ruolo di responsabile del settore giovanile al Trapani. Nel 2016 torna a Empoli dove assume la guida dell’Under 17, per poi fare ritorno a Pisa in veste di allenatore dell’Under 16 prima e della Berretti poi. Birindelli si lega nuovamente all’Empoli nel 2021 e dopo un interregno in Under 16 viene promosso nella formazione Primavera, alla guida della quale rimane un anno e mezzo.

Mano nel tritacarne: ferita bimba di un anno e mezzo

Una bimba di un anno e mezzo avrebbe perso due dita dopo avere messo la mano in un tritacarne. Come riportato dalla stampa locale, il grave episodio è accaduto nella cucina di un agriturismo di Ne, in provincia di Genova, dove la piccola, secondo una prima ricostruzione, sarebbe sfuggita al controllo dei genitori. Il grave incidente si è verificato nella mattinata di oggi, martedì 17 giugno, intorno alle 10.00.

Immediato l’allarme: sul posto è giunto il personale sanitario del 118 e della Croce Rossa che, con l’aiuto dei Vigili del Fuoco di Chiavari, hanno soccorso la bambina per evitare emorragie e per liberarle la mano dall’utensile. La piccola è stata poi trasportata in elicottero all’Ospedale Gaslini di Genova.

Sono intervenuti anche i Carabinieri che indagano per ricostruire l’esatta dinamica del grave incidente. (fotografia di repertorio)

Yoga Radio Bruno Estate a Reggio Emilia! Scopri il cast

Ecco il cast della prima tappa di Yoga Radio Bruno Estate 2025 a Reggio Emilia!

Vi aspettiamo Martedì 24 Giugno in Piazza Della Vittoria a Reggio Emilia!
INGRESSO GRATUITO!

Ecco il cast della prima data di Yoga Radio Bruno Estate di Reggio Emilia

Alfa
Anna
BNKR44
Clara
Ermal Meta
Federica Abbate
Francesca Michielin
Gaia
Iva Zanicchi, A-Clark & Vinny
Jacopo Sol
Nicolò Filippucci
Rkomi
Rocco Hunt
Shade

Presentano Rebecca Staffelli, Stefano Corti ed Enzo Ferrari!

Segui la diretta sul canale 73 Radio Bruno TV!

Clicca qui per scoprire il cast completo>>

Incendio in appartamento: i Vigili del Fuoco salvano il cane rifugiatosi in terrazza

Appartamento a fuoco nella prima mattinata di oggi, martedì 17 giugno. E’ accaduto in via Marsiliana a Grosseto, in un’abitazione posta al piano terra rialzato.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco: la squadra, indossati gli autoprotettori ad aria, ha fatto ingresso nell’appartamento e le fiamme, che si erano originate nel locale cucina, sono state prontamente domate. L’incendio ha provocato danni significativi ai pensili della cucina e ha causato l’annerimento da fumo di tutto l’appartamento.

Durante le operazioni di spegnimento, è stato tratto in salvo il cane di famiglia, che, per sfuggire al calore e al fumo, si era rifugiato sulla terrazza. I Vigili del Fuoco, utilizzando una scala italiana, sono riusciti a raggiungere l’animale e a riconsegnarlo in buone condizioni ai proprietari.
L’intervento dei pompieri ha evitato il propagarsi delle fiamme ad altri ambienti dell’edificio. (fotografia di repertorio)

Inconveniente tecnico AV Napoli-Roma: treni cancellati e ritardi di oltre due ore

Mattinata di passione per chi ha viaggiato in treno sulla linea Alta Velocità Napoli-Roma.

Diversi sono stati i treni cancellati o che hanno accumulato ritardi fino a 170 minuti alla stazione Termini di Roma per un “inconveniente tecnico” sulla linea dell’Alta Velocità. Sul sito internet di Trenitalia si legge che la circolazione è in graduale ripresa a partire dalle 12.10.

I guasti registrati questa mattina, martedì 17 giugno, sono due: i primi problemi si sono verificati verso le 5.20, con circolazione sospesa tra Roma Prenestina e Napoli Afragola, poi a partire dalle 8.30 tra Ceccano, San Giovanni e Anagni.
La situazione sta tornando gradualmente alla normalità dalla tarda mattinata. (fotografia di repertorio, generica di binario)

Maltempo, violenta grandinata nel Parmense, allagamenti nel Modenese

Il maltempo ha colpito duramente ieri, lunedì 16 giugno, in alcune zone dell’Emilia, in particolare nel Parmense e nel Modenese.

Nella provincia di Parma nel primo pomeriggio una violenta grandinata ha colpito un’ampia fascia del territorio a nord della città e della Bassa provocando ingenti danni alle coltivazioni.
Diverse centinaia di ettari di pomodoro da industria danneggiate ed un terzo della produzione del grano che rischia di essere persa nelle zone in cui è grandinato”.
Questa una prima stima dei danni, stilata da Confagricoltura Parma, come si legge in una nota stampa.
Dai primi contatti con i nostri soci – dichiarano il Presidente di Confagricoltura Parma Roberto Gelfi e il Direttore Eugenio Zeddala grandinata risulta aver colpito, con diversi gradi di intensità, le coltivazioni di pomodoro da industria soprattutto nelle zone di Vicomero, Ravadese, Castelnovo, Torrile, Sorbolo, San Secondo e Trecasali. Fortemente compromessa, in quelle aree, la produzione del pomodoro precoce che a metà giugno è già in una fase avanzata di crescita per poter poi essere raccolto tra fine luglio ed inizio agosto. Molte delle piantine sono state di fatto troncate dalla violenza con cui è caduta la grandine o sradicate dal forte vento. Nelle zone più colpite speriamo si possano recuperare, per lo meno, le produzioni del pomodoro tardivo”.
C’è preoccupazione anche per le coltivazioni di grano. “Siamo a ridosso del periodo cruciale per la mietitura e, pertanto, questa grandinata si farà certamente sentire in termini di resa per ettaro. Potrebbe essere andato perso circa un terzo della produzione nelle zone in cui c’è stata la grandinata”.

Allagamenti, infiltrazioni ed alberi pericolanti a Sassuolo e Fiorano, nella provincia modenese.
Oltre 400 le segnalazioni pervenute alla Sala Operativa dei Vigili del Fuoco di Modena: 80 gli interventi conclusi dall’inizio dell’emergenza.
Tra questi il salvataggio di alcune persone rimaste bloccate all’interno delle proprie auto con l’acqua all’altezza dei finestrini. (fotografia di Confagricoltura Parma relativa alle coltivazioni di pomodoro danneggiate dalla grandine a Vicomero)

 

Ivan Maraia nuovo allenatore del Tau Altopascio

Il Tau Altopascio ha annunciato ufficialmente la nomina di Ivan Maraia come nuovo allenatore della prima squadra in vista della prossima stagione di serie D 2025-2026.

UFFICIALE | L’Empoli ha il nuovo allenatore: ecco Guido Pagliuca, ha firmato un biennale!

Mancava soltanto l’ufficialità, e adesso è arrivata. Guido Pagliuca è il nuovo allenatore dell’Empoli, a comunicarlo la società azzurra sul proprio sito ufficiale.

Ecco il comunicato dell’Empoli:

“Empoli Football Club comunica che Guido Pagliuca è il nuovo allenatore della Prima Squadra.

Il tecnico ha firmato un contratto fino al 30 giugno 2027

Nato a Cecina il 17 febbraio 1976, Guido Pagliuca inizia il suo percorso in panchina nei settori giovanili di Rosignano Sei Rose e Cecina, club che nel 2007 gli affida la guida della prima squadra in Serie D. Tre anni dopo approda al Borgo a Buggiano, con cui ottiene subito la promozione tra i professionisti. In seguito guida il Gavorrano in Lega Pro, poi il Bogliasco, prima di arrivare alla Lucchese nella stagione 2013/14: anche in questo caso centra la promozione, vincendo il campionato di Serie D. Dopo le esperienze sulle panchine di Imolese, Real Forte Querceta e Ghivizzano, nell’ottobre 2019 diventa vice allenatore della Cremonese in Serie B. Il suo percorso prosegue alla guida della Pianese in Serie D, e successivamente di Lucchese e Siena in Serie C. Nell’estate del 2023 firma con la Juve Stabia, con cui conquista la promozione in Serie B. Con i campani ha chiuso lo scorso campionato al quinto posto, centrando i play-off”.

Simona Cinà sarebbe morta per annegamento: questo l’esito dell’autopsia

Sarebbe morta per annegamento Simona Cinà, la pallavolista 20enne di Capaci, trovata senza vita sabato 2 agosto nella piscina di una villa di Bagheria,...