Home Blog Pagina 369

Messaggio del telefono rotto: anziano cade nella trappola

Mi si è rotto il telefono. Questo è il mio nuovo numero. Salvalo e scrivimi qui per favore”.
È questo il messaggio arrivato a un 80enne di Collecchio, nel Parmense, sul proprio smartphone: l’anziano, pensando che fosse la figlia bisognosa di un prestito urgente, ha subito effettuato un primo bonifico sul conto indicato nel messaggio, per circa 900 euro.

Dopo pochi minuti, sempre con lo stesso sistema, gli sono stati richiesti altri 700 euro, ma a questo punto l’uomo si è insospettito e ha contattato la figlia, scoprendo di essere stato raggirato. Si è così rivolto ai Carabinieri di Collecchio per presentare denuncia.
I Militari, dopo accertamenti bancari e telematici, sono risaliti alla presunta truffatrice, titolare del conto su cui erano finiti i soldi da lui versati. Si tratta di una 53enne con numerosi precedenti, denunciata per truffa aggravata.

Recentemente molte persone hanno ricevuto strani messaggi SMS da qualcuno che si spaccia per il loro figlio in difficoltà: si tratta di una nuova forma di truffa, nota come “smishing“. I truffatori sfruttano il fattore sorpresa e il legame affettivo per manipolare le vittime. Dopo il primo messaggio, iniziano un dialogo per capire fino a che punto possono spingersi. A volte chiedono una ricarica urgente per sostenere le spese per il viaggio di ritorno a casa del “figlio”. In altri casi, cercano di ottenere i dati per accedere al conto corrente della vittima e fare bonifici diretti all’estero.

FantaSanremo: la classifica aggiornata dopo la terza serata

Si è conclusa la terza serata del Festival di Sanremo, che ha visto trionfare Angelina Mango in testa alla top 5 parziale, ma la gara è continuata con il FantaSanremo tra bonus e malus. Ieri sera si è aggiunto il Bonus Parlamento Europeo, che prevedeva 20 punti bonus se l’artista saliva sul palco con una matita, simbolo dell’espressione di voto.

I La Sad hanno trionfato nel Fantasanremo di ieri sera, seguiti dai Negramaro, Sangiovanni, Emma e BigMama. Molti artisti hanno giocato anche lontano dal palco dell’Ariston, postando foto con la statua di Mike Buongiorno e con le luminarie di Sanremo e altri hanno disegnato i baffi sui loro cartelloni.

La classifica aggiornata:

Dargen D’Amico – 295 punti
La Sad – 240 punti
Negramaro – 240 punti
BigMama – 218 punti
Emma – 215 punti
Il Tre – 203 punti
BNKR44 – 200 punti
The Kolors – 175 punti
Renga e Nek – 173 punti
Loredana Bertè – 170 punti
Il Volo – 165 punti
Ricchi e Poveri – 165 punti
Sangiovanni – 165 punti
Alfa – 148 punti
Mahmood – 143 punti
Angelina Mango – 140 punti
Diodato – 140 punti
Annalisa – 135 punti
Gazzelle – 135 punti
Ghali – 135 punti
Mr Rain – 133 punti
Maninni – 120 punti
Santi Francesi – 120 punti
Clara – 100 punti
Fiorella Mannoia – 100 punti
Geolier – 90 punti
Alessandra Amoroso – 80 punti
Irama – 70 punti

Il monologo di Teresa Mannino a Sanremo: “Gli animali umani vogliono il potere su tutto”

Teresa Mannino è stata tra le grandi protagoniste della terza serata del Festival di Sanremo. La co-conduttrice ha portato con sé una buona dose di ironia e un monologo sul rispetto per l’ambiente, la comica siciliana ha riflettuto sulla convinzione dell’uomo di essere superiore alla natura, demolendo molte credenze miscelando ironia e serietà. Nel monologo ha utilizzato la metafora della differenza tra gli esseri umani e le formiche, per spiegare le incongruenze del genere umano.

“Siamo nel 2024, ma ragioniamo come 2524 anni fa. – ha esordito la Mannino – Il filosofo greco Protagora diceva che l’uomo è misura di tutte le cose, e per noi l’uomo ricco, bianco e occidentale è misura di tutte le cose, solo che l’ha persa, pensa che tutto il resto del mondo sia a sua disposizione e quello che non serve viene eliminato. E le donne? Che fanno? Eppure sono indaffarate”.

La comica ha incalzato: “Parliamo allora di essere umano, ancora meglio di animale umano. Il 60% del nostro patrimonio genetico è uguale alle banane, per quello si dice ‘mi sono sbucciata le ginocchia’. Con le scimmie è uguale al 98%, solo che l’informazione non è molto diffusa, gli scimpanzé ci tengono a non farlo sapere. Ci sentiamo superiori perché parliamo, in realtà gli animali e le piante lo fanno in altro modo. I babbuini, per esempio, si salutano strizzandosi il pene”.

Arriva poi il paragone con le formiche: “Le formiche tagliafoglie fanno agricoltura da 50 milioni di anni e non hanno rovinato niente. Noi facciamo agricoltura solo da 10 mila anni e abbiamo sfinito il pianeta”. E prosegue: “La regina madre sceglie il sesso dei nascituri e fa solo femmine, i maschi solo una volta all’anno per la riproduzione della loro specie, non gli fanno neanche buttare la spazzatura. Hanno il solo compito di fornire gli spermatozoi. Il loro compito è il volo nuziale, si accoppiano e dopo muoiono perché non servono più. Ma quanto sono avanti! Non hanno problemi a gestire gli ex e i maschi felici, perché la loro vita è un’unica grande sc***ta”.

E qui la differenza con i maschi umani: “Gli animali umani invece preferiscono il potere sugli altri uomini, sulle donne, sui bambini, sulla natura. Anche a me piace il potere, ma il potere di ridere e di farvi ridere. Il potere di vestirmi con le piume rosa e cantare anche se sono stonata. Di ballare per strada con mia figlia che si vergogna. Non sono disposta a ignorare le storie non ancora passate: se non è passato non è il momento di passare oltre”.

(foto: locandina spettacolo di Teresa Mannino, “Il giaguaro mi guarda storto”)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

67enne muore al lavoro, travolto da un camion

Un tragico incidente sul lavoro è accaduto nella mattinata di oggi, venerdì 9 febbraio, poco dopo le 6.00, in via Paradigna, a Parma, all’interno del piazzale di un’azienda.

Secondo le prime informazioni, come riportato dalla stampa locale, un autista  di 67 anni, non dipendente dell’azienda,  sarebbe stato investito e ucciso da un camion, per cause in corso di accertamento, mentre si trovava all’interno dell’area del cortile di uno stabilimento che si occupa di logistica. Sul posto è giunto il personale sanitario del 118 che ha cercato, purtroppo inutilmente, di rianimare il 67enne.

Oltre ai soccorritori del 118, sul luogo dell’infortunio mortale sono intervenuti anche gli Agenti della Questura di Parma, che hanno avviato le indagini per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto, e gli operatori dell’Ispettorato del Lavoro. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2024: Angelina Mango in testa alla classifica parziale dopo la terza serata

Angelina Mango trionfa nella classifica parziale della terza serata del Festival di Sanremo. “Noia” è stata la canzone più votata dagli ascoltatori con il televoto e dalla Giuria delle radio. Secondo posto per Ghali con “Casa mia”, terzo per Alessandra Amoroso con “Fino a qui”, quarto Il Tre con “Fragili” e quinto Mr. Rain con “Due altalene”.

Guarda l’intervista esclusiva ad Angelina Mango:

Nella seconda serata Geolier si è aggiudicato il primo posto, mentre nella prima serata in vetta alla classifica c’era Loredana Bertè, votata dalla sala stampa. Questa sera, per la serata dedicata alle cover e duetti, le giurie voteranno insieme per la prima volta.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Ieri sera si sono esibiti quindici artisti che, come ieri, sono stati presentati dagli altri artisti in gara. Ad aprire la serata è stato Il Tre con “Fragili”, seguito da Maninni con “Spettacolare” e dai BNKR44 con “Governo punk”. E’ stato poi il turno di Mr. Rain con “Due altalene”, di Rose Villain con “Click Boom!”, di Alessandra Amoroso con “Fino a qui” e dei Ricchi e Poveri con “Ma non tutta la vita”. Angelina Mango si è esibita con “La noia”, Diodato con “Ti muovi”, Ghali con “Casa mia”. Hanno chiuso la serata i Negramaro con “Ricominciamo tutto”, Fiorella Mannoia con “Mariposa”, Sangiovanni con “Finiscimi” e La Sad con “Autodistruttivo”.

Guarda l’intervista esclusiva a Mr. Rain: 

 

Marco Mengoni: raddoppia la data di San Siro

A pochi giorni dall’annuncio del tour negli stadi previsto per il prossimo anno, Marco Mengoni aggiunge una nuova data a Milano. A quella del 13 luglio, si accompagna quella del 14 luglio 2025 allo Stadio San Siro. L’annuncio arriva dopo la sua esperienza come co-conduttore del Festival di Sanremo al fianco di Amadeus, al cantante di Ronciglione l’onore di aprire la kermesse canora nella prima serata di martedì 6 febbraio.

Ecco il calendario completo:

26 giugno 2025 – Napoli, Stadio Diego Armando Maradona
2 luglio 2025 – Roma, Stadio Olimpico
5 luglio 2025 – Bologna, Stadio dall’Ara
9 luglio 2025 – Torino, Stadio Olimpico
13 luglio 2025 – Milano, Stadio San Siro
14 luglio 2025 – Milano, Stadio San Siro – NUOVA DATA
17 luglio 2025 – Padova, Stadio Euganeo
20 luglio 2025 – Bari, Stadio San Nicola
24 luglio 2025 – Messina, Stadio San Filippo

I biglietti per la nuova data sono disponibili su Ticketmaster, Ticketone e Vivaticket.

(foto: pagina Instagram di Marco Mengoni)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marco Mengoni (@mengonimarcoofficial)

Jack Savoretti annuncia quattro date in Italia

Jack Savoretti, dopo aver annunciato le date in Svizzera e Inghilterra, ha svelato le date nel nostro Paese. Quattro date, due a luglio e due a dicembre, che lo vedranno protagonista in alcune delle più belle arene all’aperto e nei teatri italiani.

Ecco il calendario completo:

7 luglio 2024 GARDONE RIVIERA (BS) @ Tener-A-Mente Festival
31 luglio 2024 MARINA DI PIETRASANTA (LU) @ Teatro La Versiliana
16 dicembre 2024 BOLOGNA @ Europauditorium
19 dicembre 2024 ROMA @ Auditorium Della Conciliazione

I biglietti per i concerti sono già disponibili in prevendita esclusiva Vivo Club, mentre la vendita generale avrà inizio venerdì 9 febbraio, alle ore 10.00, su vivoconcerti.com e in tutti i punti vendita autorizzati da mercoledì 14 febbraio alle ore 10.00.

In attesa di vederlo dal vivo, venerdì sera Savoretti salirà sul palco di Sanremo, insieme a Diodato, per interpretare “Amore che vieni, amore che vai” di Fabrizio De Andrè.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vivo Concerti (@vivoconcerti)

Sanremo 2024, la terza serata: gli ospiti e la scaletta dei cantanti in gara

Tutto pronto per la terza serata del Festival di Sanremo. Questa sera si esibiranno i rimanenti quindici artisti in gara, presentati dagli altri che sono stati sorteggiati in sala stampa. Come ieri sera, a votare i brani saranno gli spettatori, tramite il televoto, e la Giuria delle Radio. A fine serata verranno comunicati i primi cinque classificati.

Questa sera, giovedì 8 febbraio, Amadeus sarà affiancato da una nuova co-conduttrice, la comica siciliana Teresa Mannino. “Negli anni passati mi era venuto in mente di fare il festival, poi ‘sto desiderio mi era finito. Quando non c’ho pensato più mi ha chiamato Amadeus. Sul momento mi è sembrato strano. Ora che sono nella macchina è molto divertente”, ha detto la comica in conferenza stampa. E ha continuato, scherzando: “È un po’ un gioco per me essere qui: essere dentro una cosa che guardavo da bambina, e guardo ancora oggi. Solo che Amadeus me lo ha rovinato: stavolta non posso vederlo come in passato”.

I cantanti in ordine di uscita:

Il Tre presentato da Loredana Berté
Maninni presentato da Alfa
Bnkr44 presentati da Fred De Palma
Santi Francesi presentati da Clara
Mr. Rain presentato da Il Volo
Rose Villain presentata da Gazzelle
Alessandra Amoroso presentata da Dargen D’Amico
Ricchi e Poveri presentati da BigMama
Angelina Mango presentata da Irama
Diodato presentato dai The Kolors
Ghali presentato da Mahmood
Negramaro presentati da Emma
Fiorella Mannoia presentata da Annalisa
Sangiovanni presentato da Renga e Nek
La Sad presentati da Geolier

Questa sera ci saranno tantissimi ospiti, a partire dal celebre attore Russel Crowe, che arriverà sul palco dell’Ariston con la sua band. Sabrina Ferilli presenterà la fiction “Gloria”, mentre Edoardo Leo presenterà la fiction “Il clandestino”. Ma non solo attori in questa serata del festival, sul palco anche Eros Ramazzotti, che festeggerà i 40 anni di “Terra promessa”, brano che gli ha portato la vittoria di Sanremo. All’Ariston ci saranno anche Gianni Morandi, Stefano Massini e Paolo Jannacci, quest’ultimi dedicheranno una canzone ai morti sul lavoro. Colombo si esibiranno Paola & Chiara, mentre sulla nave Costa Smeralda toccherà a Bresh.

Appuntamento per le 20.40 su Rai1 e su RaiPlay. La serata sarà preceduta da PrimaFestival con la conduzione di Paola & Chiara, che saranno affiancate dai tiktoker Mattia Stanga e Daniele Cabras. Al termine del Festival, Fiorello e Alessia Marcuzzi condurranno VivaSanremo.

Sciame sismico in Emilia: oltre 70 le scosse nel Parmense

Continua in Emilia, lo sciame sismico iniziato nella mattinata di ieri, mercoledì 7 febbraio, tra Langhirano e Calestano, nel Parmense. Sono state oltre 70 le scosse di terremoto registrate dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) dalla mezzanotte di ieri, principalmente con magnitudo tra 2.2 e 2.7.

A queste ne vanno aggiunte alcune più forti rilevate ieri: alle 10.49 di magnitudo 3.2 a Calestano, alle 10.53 di magnitudo 3.1 a Langhirano, alle 14.55 di magnitudo 3.3 a Langhirano, alle 14.57 di magnitudo 3.1 a Calestano, alle 20.30 di magnitudo 3.3 a Langhirano, alle 20.45 di magnitudo 3.2 a Langhirano e alle 23.14 di magnitudo 3.0 a Langhirano. Epicentro a una profondità di circa 20 km.

Alcune scosse di terremoto hanno interessato anche l’Appennino modenese. Al momento non si registrano danni a cose o persone. (fotografia OpenStreetMaps da INGV)

SALA STAMPA | Il tecnico dell’Empoli Davide Nicola presenta la delicatissima sfida in casa della Salernitana

Alla vigilia della difficile quanto delicata sfida in casa della Salernitana, in programma venerdì 9 febbraio con fischio d’inizio alle 20:45, ha parlato il tecnico dell’Empoli Davide Nicola.

Per la nostra redazione sportiva presente Gabriele Guastella.

Messaggio del telefono rotto: anziano cade nella trappola

Mi si è rotto il telefono. Questo è il mio nuovo numero. Salvalo e scrivimi qui per favore”.
È questo il messaggio arrivato a un 80enne di Collecchio, nel Parmense, sul proprio smartphone: l’anziano, pensando che fosse la figlia bisognosa di un prestito urgente, ha subito effettuato un primo bonifico sul conto indicato nel messaggio, per circa 900 euro.

Dopo pochi minuti, sempre con lo stesso sistema, gli sono stati richiesti altri 700 euro, ma a questo punto l’uomo si è insospettito e ha contattato la figlia, scoprendo di essere stato raggirato. Si è così rivolto ai Carabinieri di Collecchio per presentare denuncia.
I Militari, dopo accertamenti bancari e telematici, sono risaliti alla presunta truffatrice, titolare del conto su cui erano finiti i soldi da lui versati. Si tratta di una 53enne con numerosi precedenti, denunciata per truffa aggravata.

Recentemente molte persone hanno ricevuto strani messaggi SMS da qualcuno che si spaccia per il loro figlio in difficoltà: si tratta di una nuova forma di truffa, nota come “smishing“. I truffatori sfruttano il fattore sorpresa e il legame affettivo per manipolare le vittime. Dopo il primo messaggio, iniziano un dialogo per capire fino a che punto possono spingersi. A volte chiedono una ricarica urgente per sostenere le spese per il viaggio di ritorno a casa del “figlio”. In altri casi, cercano di ottenere i dati per accedere al conto corrente della vittima e fare bonifici diretti all’estero.

FantaSanremo: la classifica aggiornata dopo la terza serata

Si è conclusa la terza serata del Festival di Sanremo, che ha visto trionfare Angelina Mango in testa alla top 5 parziale, ma la gara è continuata con il FantaSanremo tra bonus e malus. Ieri sera si è aggiunto il Bonus Parlamento Europeo, che prevedeva 20 punti bonus se l’artista saliva sul palco con una matita, simbolo dell’espressione di voto.

I La Sad hanno trionfato nel Fantasanremo di ieri sera, seguiti dai Negramaro, Sangiovanni, Emma e BigMama. Molti artisti hanno giocato anche lontano dal palco dell’Ariston, postando foto con la statua di Mike Buongiorno e con le luminarie di Sanremo e altri hanno disegnato i baffi sui loro cartelloni.

La classifica aggiornata:

Dargen D’Amico – 295 punti
La Sad – 240 punti
Negramaro – 240 punti
BigMama – 218 punti
Emma – 215 punti
Il Tre – 203 punti
BNKR44 – 200 punti
The Kolors – 175 punti
Renga e Nek – 173 punti
Loredana Bertè – 170 punti
Il Volo – 165 punti
Ricchi e Poveri – 165 punti
Sangiovanni – 165 punti
Alfa – 148 punti
Mahmood – 143 punti
Angelina Mango – 140 punti
Diodato – 140 punti
Annalisa – 135 punti
Gazzelle – 135 punti
Ghali – 135 punti
Mr Rain – 133 punti
Maninni – 120 punti
Santi Francesi – 120 punti
Clara – 100 punti
Fiorella Mannoia – 100 punti
Geolier – 90 punti
Alessandra Amoroso – 80 punti
Irama – 70 punti

Il monologo di Teresa Mannino a Sanremo: “Gli animali umani vogliono il potere su tutto”

Teresa Mannino è stata tra le grandi protagoniste della terza serata del Festival di Sanremo. La co-conduttrice ha portato con sé una buona dose di ironia e un monologo sul rispetto per l’ambiente, la comica siciliana ha riflettuto sulla convinzione dell’uomo di essere superiore alla natura, demolendo molte credenze miscelando ironia e serietà. Nel monologo ha utilizzato la metafora della differenza tra gli esseri umani e le formiche, per spiegare le incongruenze del genere umano.

“Siamo nel 2024, ma ragioniamo come 2524 anni fa. – ha esordito la Mannino – Il filosofo greco Protagora diceva che l’uomo è misura di tutte le cose, e per noi l’uomo ricco, bianco e occidentale è misura di tutte le cose, solo che l’ha persa, pensa che tutto il resto del mondo sia a sua disposizione e quello che non serve viene eliminato. E le donne? Che fanno? Eppure sono indaffarate”.

La comica ha incalzato: “Parliamo allora di essere umano, ancora meglio di animale umano. Il 60% del nostro patrimonio genetico è uguale alle banane, per quello si dice ‘mi sono sbucciata le ginocchia’. Con le scimmie è uguale al 98%, solo che l’informazione non è molto diffusa, gli scimpanzé ci tengono a non farlo sapere. Ci sentiamo superiori perché parliamo, in realtà gli animali e le piante lo fanno in altro modo. I babbuini, per esempio, si salutano strizzandosi il pene”.

Arriva poi il paragone con le formiche: “Le formiche tagliafoglie fanno agricoltura da 50 milioni di anni e non hanno rovinato niente. Noi facciamo agricoltura solo da 10 mila anni e abbiamo sfinito il pianeta”. E prosegue: “La regina madre sceglie il sesso dei nascituri e fa solo femmine, i maschi solo una volta all’anno per la riproduzione della loro specie, non gli fanno neanche buttare la spazzatura. Hanno il solo compito di fornire gli spermatozoi. Il loro compito è il volo nuziale, si accoppiano e dopo muoiono perché non servono più. Ma quanto sono avanti! Non hanno problemi a gestire gli ex e i maschi felici, perché la loro vita è un’unica grande sc***ta”.

E qui la differenza con i maschi umani: “Gli animali umani invece preferiscono il potere sugli altri uomini, sulle donne, sui bambini, sulla natura. Anche a me piace il potere, ma il potere di ridere e di farvi ridere. Il potere di vestirmi con le piume rosa e cantare anche se sono stonata. Di ballare per strada con mia figlia che si vergogna. Non sono disposta a ignorare le storie non ancora passate: se non è passato non è il momento di passare oltre”.

(foto: locandina spettacolo di Teresa Mannino, “Il giaguaro mi guarda storto”)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

67enne muore al lavoro, travolto da un camion

Un tragico incidente sul lavoro è accaduto nella mattinata di oggi, venerdì 9 febbraio, poco dopo le 6.00, in via Paradigna, a Parma, all’interno del piazzale di un’azienda.

Secondo le prime informazioni, come riportato dalla stampa locale, un autista  di 67 anni, non dipendente dell’azienda,  sarebbe stato investito e ucciso da un camion, per cause in corso di accertamento, mentre si trovava all’interno dell’area del cortile di uno stabilimento che si occupa di logistica. Sul posto è giunto il personale sanitario del 118 che ha cercato, purtroppo inutilmente, di rianimare il 67enne.

Oltre ai soccorritori del 118, sul luogo dell’infortunio mortale sono intervenuti anche gli Agenti della Questura di Parma, che hanno avviato le indagini per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto, e gli operatori dell’Ispettorato del Lavoro. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2024: Angelina Mango in testa alla classifica parziale dopo la terza serata

Angelina Mango trionfa nella classifica parziale della terza serata del Festival di Sanremo. “Noia” è stata la canzone più votata dagli ascoltatori con il televoto e dalla Giuria delle radio. Secondo posto per Ghali con “Casa mia”, terzo per Alessandra Amoroso con “Fino a qui”, quarto Il Tre con “Fragili” e quinto Mr. Rain con “Due altalene”.

Guarda l’intervista esclusiva ad Angelina Mango:

Nella seconda serata Geolier si è aggiudicato il primo posto, mentre nella prima serata in vetta alla classifica c’era Loredana Bertè, votata dalla sala stampa. Questa sera, per la serata dedicata alle cover e duetti, le giurie voteranno insieme per la prima volta.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Ieri sera si sono esibiti quindici artisti che, come ieri, sono stati presentati dagli altri artisti in gara. Ad aprire la serata è stato Il Tre con “Fragili”, seguito da Maninni con “Spettacolare” e dai BNKR44 con “Governo punk”. E’ stato poi il turno di Mr. Rain con “Due altalene”, di Rose Villain con “Click Boom!”, di Alessandra Amoroso con “Fino a qui” e dei Ricchi e Poveri con “Ma non tutta la vita”. Angelina Mango si è esibita con “La noia”, Diodato con “Ti muovi”, Ghali con “Casa mia”. Hanno chiuso la serata i Negramaro con “Ricominciamo tutto”, Fiorella Mannoia con “Mariposa”, Sangiovanni con “Finiscimi” e La Sad con “Autodistruttivo”.

Guarda l’intervista esclusiva a Mr. Rain: 

 

Marco Mengoni: raddoppia la data di San Siro

A pochi giorni dall’annuncio del tour negli stadi previsto per il prossimo anno, Marco Mengoni aggiunge una nuova data a Milano. A quella del 13 luglio, si accompagna quella del 14 luglio 2025 allo Stadio San Siro. L’annuncio arriva dopo la sua esperienza come co-conduttore del Festival di Sanremo al fianco di Amadeus, al cantante di Ronciglione l’onore di aprire la kermesse canora nella prima serata di martedì 6 febbraio.

Ecco il calendario completo:

26 giugno 2025 – Napoli, Stadio Diego Armando Maradona
2 luglio 2025 – Roma, Stadio Olimpico
5 luglio 2025 – Bologna, Stadio dall’Ara
9 luglio 2025 – Torino, Stadio Olimpico
13 luglio 2025 – Milano, Stadio San Siro
14 luglio 2025 – Milano, Stadio San Siro – NUOVA DATA
17 luglio 2025 – Padova, Stadio Euganeo
20 luglio 2025 – Bari, Stadio San Nicola
24 luglio 2025 – Messina, Stadio San Filippo

I biglietti per la nuova data sono disponibili su Ticketmaster, Ticketone e Vivaticket.

(foto: pagina Instagram di Marco Mengoni)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marco Mengoni (@mengonimarcoofficial)

Jack Savoretti annuncia quattro date in Italia

Jack Savoretti, dopo aver annunciato le date in Svizzera e Inghilterra, ha svelato le date nel nostro Paese. Quattro date, due a luglio e due a dicembre, che lo vedranno protagonista in alcune delle più belle arene all’aperto e nei teatri italiani.

Ecco il calendario completo:

7 luglio 2024 GARDONE RIVIERA (BS) @ Tener-A-Mente Festival
31 luglio 2024 MARINA DI PIETRASANTA (LU) @ Teatro La Versiliana
16 dicembre 2024 BOLOGNA @ Europauditorium
19 dicembre 2024 ROMA @ Auditorium Della Conciliazione

I biglietti per i concerti sono già disponibili in prevendita esclusiva Vivo Club, mentre la vendita generale avrà inizio venerdì 9 febbraio, alle ore 10.00, su vivoconcerti.com e in tutti i punti vendita autorizzati da mercoledì 14 febbraio alle ore 10.00.

In attesa di vederlo dal vivo, venerdì sera Savoretti salirà sul palco di Sanremo, insieme a Diodato, per interpretare “Amore che vieni, amore che vai” di Fabrizio De Andrè.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vivo Concerti (@vivoconcerti)

Sanremo 2024, la terza serata: gli ospiti e la scaletta dei cantanti in gara

Tutto pronto per la terza serata del Festival di Sanremo. Questa sera si esibiranno i rimanenti quindici artisti in gara, presentati dagli altri che sono stati sorteggiati in sala stampa. Come ieri sera, a votare i brani saranno gli spettatori, tramite il televoto, e la Giuria delle Radio. A fine serata verranno comunicati i primi cinque classificati.

Questa sera, giovedì 8 febbraio, Amadeus sarà affiancato da una nuova co-conduttrice, la comica siciliana Teresa Mannino. “Negli anni passati mi era venuto in mente di fare il festival, poi ‘sto desiderio mi era finito. Quando non c’ho pensato più mi ha chiamato Amadeus. Sul momento mi è sembrato strano. Ora che sono nella macchina è molto divertente”, ha detto la comica in conferenza stampa. E ha continuato, scherzando: “È un po’ un gioco per me essere qui: essere dentro una cosa che guardavo da bambina, e guardo ancora oggi. Solo che Amadeus me lo ha rovinato: stavolta non posso vederlo come in passato”.

I cantanti in ordine di uscita:

Il Tre presentato da Loredana Berté
Maninni presentato da Alfa
Bnkr44 presentati da Fred De Palma
Santi Francesi presentati da Clara
Mr. Rain presentato da Il Volo
Rose Villain presentata da Gazzelle
Alessandra Amoroso presentata da Dargen D’Amico
Ricchi e Poveri presentati da BigMama
Angelina Mango presentata da Irama
Diodato presentato dai The Kolors
Ghali presentato da Mahmood
Negramaro presentati da Emma
Fiorella Mannoia presentata da Annalisa
Sangiovanni presentato da Renga e Nek
La Sad presentati da Geolier

Questa sera ci saranno tantissimi ospiti, a partire dal celebre attore Russel Crowe, che arriverà sul palco dell’Ariston con la sua band. Sabrina Ferilli presenterà la fiction “Gloria”, mentre Edoardo Leo presenterà la fiction “Il clandestino”. Ma non solo attori in questa serata del festival, sul palco anche Eros Ramazzotti, che festeggerà i 40 anni di “Terra promessa”, brano che gli ha portato la vittoria di Sanremo. All’Ariston ci saranno anche Gianni Morandi, Stefano Massini e Paolo Jannacci, quest’ultimi dedicheranno una canzone ai morti sul lavoro. Colombo si esibiranno Paola & Chiara, mentre sulla nave Costa Smeralda toccherà a Bresh.

Appuntamento per le 20.40 su Rai1 e su RaiPlay. La serata sarà preceduta da PrimaFestival con la conduzione di Paola & Chiara, che saranno affiancate dai tiktoker Mattia Stanga e Daniele Cabras. Al termine del Festival, Fiorello e Alessia Marcuzzi condurranno VivaSanremo.

Sciame sismico in Emilia: oltre 70 le scosse nel Parmense

Continua in Emilia, lo sciame sismico iniziato nella mattinata di ieri, mercoledì 7 febbraio, tra Langhirano e Calestano, nel Parmense. Sono state oltre 70 le scosse di terremoto registrate dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) dalla mezzanotte di ieri, principalmente con magnitudo tra 2.2 e 2.7.

A queste ne vanno aggiunte alcune più forti rilevate ieri: alle 10.49 di magnitudo 3.2 a Calestano, alle 10.53 di magnitudo 3.1 a Langhirano, alle 14.55 di magnitudo 3.3 a Langhirano, alle 14.57 di magnitudo 3.1 a Calestano, alle 20.30 di magnitudo 3.3 a Langhirano, alle 20.45 di magnitudo 3.2 a Langhirano e alle 23.14 di magnitudo 3.0 a Langhirano. Epicentro a una profondità di circa 20 km.

Alcune scosse di terremoto hanno interessato anche l’Appennino modenese. Al momento non si registrano danni a cose o persone. (fotografia OpenStreetMaps da INGV)

SALA STAMPA | Il tecnico dell’Empoli Davide Nicola presenta la delicatissima sfida in casa della Salernitana

Alla vigilia della difficile quanto delicata sfida in casa della Salernitana, in programma venerdì 9 febbraio con fischio d’inizio alle 20:45, ha parlato il tecnico dell’Empoli Davide Nicola.

Per la nostra redazione sportiva presente Gabriele Guastella.

Antonio Ingroia presenta il suo nuovo libro “Traditi”

In occasione dell’uscita del libro “Traditi” edito da Piemme, Pierluigi Senatore ha intervistato Antonio Ingroia. La storia della lotta alla mafia è una storia soprattutto...