Home Blog Pagina 4

Gino Paoli: “Il cielo in una stanza” è dedicata a una prostituta

Gino Paoli, intervistato dal Corriere della Sera, ha raccontato com’è nata “Il cielo in una stanza”, canzone che è entrata nella storia della musica italiana. “Se voleva intervistare un artista politicamente corretto, doveva andare da qualcun altro”, ha voluto specificare.

L’artista ha raccontato della sua famiglia e alcuni aneddoti della sua vita e ha voluto precisare che è il secondo cantautore italiano: “Il primo è stato Domenico Modugno. Vecchio frac ha aperto la strada a un certo tipo di canzone. Prima c’erano i papaveri e le papere. Lui dimostrò che la canzone poteva raccontare una storia”.

Nel ripercorrere la sua carriera, non poteva mancare un pensiero per il suo primo singolo di successo, “La gatta”: Si chiamava Ciacola. Era furbissima. Siccome si sporgeva dalla finestra vicino al mare, una volta cadde di sotto, e si ferì a una zampa. Guarì subito, ma quando combinava i suoi disastri e mi accadeva di rimproverarla, Ciacola faceva gli occhioni e sollevava la zampa a mezz’aria, come se fosse ancora ferita. Irresistibile”.

Paoli ha poi raccontato com’è nata “Il cielo in una stanza”, dedicata a una prostituta di cui si era innamorato: “Ebbi un amoretto con una puttana… Non ricordo il nome. Ricordo che era molto carina. Mi piaceva proprio tanto, e io piacevo a lei. Andai in quella stanza due, tre, quattro volte. Fino a quando non finii i soldi. Dovevo inventarmi qualcosa per rivederla. Rubai i libri a mio padre. Una vecchia enciclopedia, che rivendetti. Per fortuna non se ne accorse. Con il ricavato ripresi a frequentare la mia amata. Fino all’esaurimento delle possibilità. Così le dissi: questa è l’ultima volta che ci vediamo”.

Ma la loro relazione continuò: “Andavo a prenderla al mattino, quando non lavorava. E giravamo come due fidanzati. Alla fine arrivò il momento della decisione. Lei doveva lasciare Genova. Le puttane non erano fisse in un posto; dopo un mese, a volte solo quindici giorni, partivano. Era una rotazione continua: bolognesi, napoletane, siciliane, baresi… Lei mi chiese di seguirla: ‘Vieni via con me’. Io ci pensai seriamente. Ebbi grossi dubbi. Poi prevalse il senso del dovere: ‘Mi dispiace tantissimo, ma debbo dirti di no’. Non l’ho mai rivista”.

All’inizio la canzone fu rifiutata da tutti, ma il vero successo arrivò quando Mina la incise, accompagnata dai violinisti della Scala.

(foto di Elena Torre da Wikipedia)

Ascoli Piceno, maltempo: 70 interventi dei Vigili del Fuoco nelle ultime 24 ore

Maltempo nelle Marche: ieri, lunedì 28 luglio, il Piceno è stato interessato da forte pioggia, vento e grandine. In particolare la zona costiera: nelle ultime 24 ore gli interventi di soccorso dei Vigili del Fuoco sono stati 70, in prevalenza per prosciugamenti e messa in sicurezza di alberi pericolanti.

Criticità a San Benedetto del Tronto e Grottammare, interessate da un nubifragio, dove stanno operando in rinforzo anche squadre giunte dalla Romagna, dai comandi di Rimini e Forlì-Cesena.
Dopo una breve tregua, nella mattinata di oggi, martedì 29 luglio, ha ricominciato a piovere. La Protezione civile ha emesso una nuova allerta gialla a livello regionale: sono previste ancora precipitazioni a carattere di rovescio o di temporale che, localmente, potranno assumere carattere di forte intensità.

Ieri il Comune di San Benedetto del Tronto, come si legge in un post pubblicato sulla pagina Facebook dell’ente, ha aperto il COC (Centro Operativo Comunale). A causa degli allagamenti, alcuni veicoli sono rimasti bloccati in sottopassi con grande rischio per l’incolumità delle persone.

Carrarese, via al rifacimento dello stadio

Lo stadio dei Marmi di Carrara cambia volto grazie alla collaborazione tra Comune, le società apuane Gemignani e Vanelli e Ingegner Giulio Faggioni, insieme alla Carrarese calcio. Con un investimento di 3 milioni di euro, l’impianto comunale sarà completamente ristrutturato. Il progetto ha ricevuto i pareri positivi di Coni, vigili del fuoco e Soprintendenza, ed è stato approvato venerdì scorso dalla giunta comunale. Due, si spiega, le fasi d’intervento: la prima, in partenza nei prossimi giorni, con la realizzazione di una nuova curva Nord da 2.400 posti, oltre a bar e servizi; la seconda, che sarà realizzata al termine della prossime stagione calcistica, prevede invece l’adeguamento del rettilineo della tribuna oltre a nuovi servizi e spogliatoi nella palazzina uffici. Le risorse saranno messe a disposizione dalle società Gemignani e Vanelli e Ingegner Giulio Faggioni – che procederanno all’ampliamento e al restyling dello stadio -, nel quadro dell’articolo 21 del regolamento degli agri marmiferi. Si tratta di una norma del Comune di Carrara che prevede l’impegno delle società concessionarie di agri marmiferi, a realizzare investimenti sul territorio in cambio da parte del Comune del prolungamento del periodo transitorio di escavazione in cava.

Pontedera, preso il terzino Ballan

L’US Città di Pontedera comunica di aver acquisito i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Luciano Ballan.

Ballan, terzino sinistro classe 2003, è un prodotto dei settori giovanili di Bologna e Pordenone. Dopo aver maturato esperienza in Serie D al Campodarsego, nell’ultima stagione ha vestito la maglia del Legnago Salus in Serie C.

Ballan ha sottoscritto con la società granata un contratto annuale con opzione.

Prato, Simone Venturi è il nuovo allenatore

L’AC Prato ha un nuovo allenatore. Si tratta di Simone Venturi che siederà sulla panchina dei lanieri nel prossimo campionato di serie D – stagione 2025/2026. Venturi, 54 anni, vanta una lunga carriera prima da giocatore (ha militato anche nelle fila del Prato) e poi dal 2009 da allenatore. Il neo allenatore dei lanieri conosce bene la serie D avendo già guidato molte squadre toscane di categoria: Fortis Juventus, Aquila Montevarchi, Jolly Montemurlo, Aquila Montevarchi, Montecatini, San Donato Tavarnelle, Aglianese, Ghiviborgo e Real Forte Querceta. Nelle ultime due stagioni è stato alla guida del Tau Altopascio, che ha portato in finale playoff.

La società laniera ha raggiunto l’accordo anche con Claudio Sciannamè che ricoprirà il ruolo di team manager. Per Sciannamè si tratta di un ritorno in biancazzurro. Da calciatore ha vestito la maglia del Prato ben 126 volte, per poi assumere l’incarico di coordinatore tecnico, ruolo da cui venne sollevato nel novembre scorso nel corso della gestione Commini.

La società biancazzurra ha completato così lo staff tecnico, dopo gli arrivi di Luca Saudati (direttore generale) e Gianluca Berti (direttore sportivo). Adesso l’attenzione è tutta rivolta al mercato per il tesseramento dei giocatori che andranno a comporre la nuova rosa laniera. Il raduno della squadra è previsto per il 1° agosto allo stadio Lungobisenzio, dove la formazione biancazzurra svolgerà la preparazione pre-campionato.

West Nile: secondo decesso nel Lazio

Nuova vittima di West Nile, la seconda, in Lazio: dopo la morte di una donna di 82 deceduta domenica 20 luglio in provincia di Latina, si registra un nuovo decesso, si tratta di un uomo di 77 anni che era ricoverato all’Istituto Spallanzani di Roma.

L’uomo, morto all’alba di oggi, lunedì 28 luglio, soffriva di patologie patologie croniche e aveva subito un trapianto cardiaco. Come riportato dalla stampa locale, sembrerebbe che il 77enne vivesse in provincia di Latina e che avesse soggiornato nell’ultimo periodo a Baia Domizia, nel Casertano.
I serbatoi del virus sono gli uccelli selvatici e le zanzare (più frequentemente del tipo Culex, la zanzara comune), le cui punture sono il principale mezzo di trasmissione all’uomo.

La maggior parte delle persone infette non mostra alcun sintomo. Fra i casi sintomatici, circa il 20% presenta sintomi leggeri: febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, sfoghi cutanei. I sintomi più gravi si presentano in media in meno dell’1% delle persone infette. (fotografia generica di zanzara, di Rapha Wilde su Unsplash)

Serie C: ecco la prima giornata del girone B

La Lega Pro ha reso noto il calendario di Serie C. Ecco la prima giornata del Girone B:

Arezzo – Forlì

Ascoli – Pianese

Carpi – Juventus Next Gen

Livorno – Ternana

Perugia – Guidonia Montecelio

Pineto – Vis Pesaro

Ravenna – Campobasso

Rimini – Gubbio

Sambenedettese – Bra

Torres – Pontedera

Muore soffocato dalla mozzarella che stava mangiando

E’ morto probabilmente soffocato da un pezzo della mozzarella che stava mangiando. E’ accaduto sabato scorso, 26 luglio.

Come riportato dalla stampa locale, Adriano Poponessi, cameriere 50enne di Latina, stava lavorando nello stabilimento balneare di Sabaudia, in cui era in corso un concerto nell’ambito del “Sabaudia Sunset Jazz Festival 2025“: durante la pausa dal lavoro stava mangiando una mozzarella, quando si è verificata la tragedia.
I presenti hanno subito tentato i primi soccorsi, chiamando al tempo stesso il 118. Sul posto è intervenuto il personale sanitario con l’elicottero, che ha trasportato l’uomo in condizioni critiche all’Ospedale Santa Maria Goretti di Latina.

Nonostante i tentativi dei medici, per Adriano Poponessi non c’è stato purtroppo nulla da fare. La vicenda ha suscitato dolore e profondo sgomento tra i presenti e tra chi lo conosceva: il concerto è stato annullato. (fotografia di repertorio)

Giorgia annuncia tre nuove date per il tour “Palasport live”

Giorgia sta raccogliendo grandi successi con il “Come Saprei Live 2025”, come ha dimostrato con le due date al Teatro Greco di Siracusa. La tournée sta continuando a raccogliere sold out, tanto da portare l’artista a aggiungere tre nuove date per il tour nei palasport, che si terrà il prossimo anno.

Vanno così ad aggiungersi a “Palasport live” i concerti del 18 marzo al Palaflorio di Bari, del 24 marzo all’Unipol Forum di Milano e del 30 marzo al Kioene Arena di Padova.

I biglietti per le nuove date saranno in vendita da oggi, 28 luglio, a partire dalle ore 16.00, su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Il 2025 si conferma un anno di trionfi per l’artista romana, che ha festeggiato il Disco di Platino per il singolo “La Cura per Me”. Giorgia è tornata anche in radio con “L’Unica”, scritto da Alessandro La Cava e Federica Abbate e prodotto da Cripo e Katoo, un brano che racconta con ironia la leggerezza e la forza di un amore estivo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giorgia (@giorgia)

In autostrada contromano: 4 persone morte e una grave in ospedale

Un terribile incidente è accaduto nella mattinata di ieri, domenica 27 luglio, intorno alle 11.00, sull’autostrada A4 Torino-Milano, tra Novara Est e Marcallo Mesero, al confine tra Piemonte e Lombardia.

Secondo le prime ricostruzioni, come riportato dalla stampa locale, un’auto, una Peugeot 207, sarebbe entrata in autostrada in contromano, contrandosi frontalmente con un’altra vettura su cui viaggiavano 2 coppie. Pesantissimo il bilancio, 4 persone sono morte sul colpo: l’uomo al volante della Peugeot, Egidio Ceriano di 82 anni, residente a Cerano, nel Novarese, Mario Paglino e il marito Giovanni Grossi, che abitavano a Novara e il loro vicino di casa Amodio Giurni, 37 anni. La moglie coetanea è stata trasportata in gravi condizioni con l’elisoccorso all’Ospedale Niguarda di Milano: ha riportato diversi traumi ma non sarebbe in pericolo di vita. Sul posto, oltre al personale sanitario del 118, sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e la Polizia Stradale che dovranno ricostruire l’esatta dinamica della tragedia.

Mario Paglino e il marito Giovanni Grossi erano compagni anche nel lavoro, tra i più importanti collezionisti e noti designer di Barbie. (fotografia di repertorio)

Gino Paoli: “Il cielo in una stanza” è dedicata a una prostituta

Gino Paoli, intervistato dal Corriere della Sera, ha raccontato com’è nata “Il cielo in una stanza”, canzone che è entrata nella storia della musica italiana. “Se voleva intervistare un artista politicamente corretto, doveva andare da qualcun altro”, ha voluto specificare.

L’artista ha raccontato della sua famiglia e alcuni aneddoti della sua vita e ha voluto precisare che è il secondo cantautore italiano: “Il primo è stato Domenico Modugno. Vecchio frac ha aperto la strada a un certo tipo di canzone. Prima c’erano i papaveri e le papere. Lui dimostrò che la canzone poteva raccontare una storia”.

Nel ripercorrere la sua carriera, non poteva mancare un pensiero per il suo primo singolo di successo, “La gatta”: Si chiamava Ciacola. Era furbissima. Siccome si sporgeva dalla finestra vicino al mare, una volta cadde di sotto, e si ferì a una zampa. Guarì subito, ma quando combinava i suoi disastri e mi accadeva di rimproverarla, Ciacola faceva gli occhioni e sollevava la zampa a mezz’aria, come se fosse ancora ferita. Irresistibile”.

Paoli ha poi raccontato com’è nata “Il cielo in una stanza”, dedicata a una prostituta di cui si era innamorato: “Ebbi un amoretto con una puttana… Non ricordo il nome. Ricordo che era molto carina. Mi piaceva proprio tanto, e io piacevo a lei. Andai in quella stanza due, tre, quattro volte. Fino a quando non finii i soldi. Dovevo inventarmi qualcosa per rivederla. Rubai i libri a mio padre. Una vecchia enciclopedia, che rivendetti. Per fortuna non se ne accorse. Con il ricavato ripresi a frequentare la mia amata. Fino all’esaurimento delle possibilità. Così le dissi: questa è l’ultima volta che ci vediamo”.

Ma la loro relazione continuò: “Andavo a prenderla al mattino, quando non lavorava. E giravamo come due fidanzati. Alla fine arrivò il momento della decisione. Lei doveva lasciare Genova. Le puttane non erano fisse in un posto; dopo un mese, a volte solo quindici giorni, partivano. Era una rotazione continua: bolognesi, napoletane, siciliane, baresi… Lei mi chiese di seguirla: ‘Vieni via con me’. Io ci pensai seriamente. Ebbi grossi dubbi. Poi prevalse il senso del dovere: ‘Mi dispiace tantissimo, ma debbo dirti di no’. Non l’ho mai rivista”.

All’inizio la canzone fu rifiutata da tutti, ma il vero successo arrivò quando Mina la incise, accompagnata dai violinisti della Scala.

(foto di Elena Torre da Wikipedia)

Ascoli Piceno, maltempo: 70 interventi dei Vigili del Fuoco nelle ultime 24 ore

Maltempo nelle Marche: ieri, lunedì 28 luglio, il Piceno è stato interessato da forte pioggia, vento e grandine. In particolare la zona costiera: nelle ultime 24 ore gli interventi di soccorso dei Vigili del Fuoco sono stati 70, in prevalenza per prosciugamenti e messa in sicurezza di alberi pericolanti.

Criticità a San Benedetto del Tronto e Grottammare, interessate da un nubifragio, dove stanno operando in rinforzo anche squadre giunte dalla Romagna, dai comandi di Rimini e Forlì-Cesena.
Dopo una breve tregua, nella mattinata di oggi, martedì 29 luglio, ha ricominciato a piovere. La Protezione civile ha emesso una nuova allerta gialla a livello regionale: sono previste ancora precipitazioni a carattere di rovescio o di temporale che, localmente, potranno assumere carattere di forte intensità.

Ieri il Comune di San Benedetto del Tronto, come si legge in un post pubblicato sulla pagina Facebook dell’ente, ha aperto il COC (Centro Operativo Comunale). A causa degli allagamenti, alcuni veicoli sono rimasti bloccati in sottopassi con grande rischio per l’incolumità delle persone.

Carrarese, via al rifacimento dello stadio

Lo stadio dei Marmi di Carrara cambia volto grazie alla collaborazione tra Comune, le società apuane Gemignani e Vanelli e Ingegner Giulio Faggioni, insieme alla Carrarese calcio. Con un investimento di 3 milioni di euro, l’impianto comunale sarà completamente ristrutturato. Il progetto ha ricevuto i pareri positivi di Coni, vigili del fuoco e Soprintendenza, ed è stato approvato venerdì scorso dalla giunta comunale. Due, si spiega, le fasi d’intervento: la prima, in partenza nei prossimi giorni, con la realizzazione di una nuova curva Nord da 2.400 posti, oltre a bar e servizi; la seconda, che sarà realizzata al termine della prossime stagione calcistica, prevede invece l’adeguamento del rettilineo della tribuna oltre a nuovi servizi e spogliatoi nella palazzina uffici. Le risorse saranno messe a disposizione dalle società Gemignani e Vanelli e Ingegner Giulio Faggioni – che procederanno all’ampliamento e al restyling dello stadio -, nel quadro dell’articolo 21 del regolamento degli agri marmiferi. Si tratta di una norma del Comune di Carrara che prevede l’impegno delle società concessionarie di agri marmiferi, a realizzare investimenti sul territorio in cambio da parte del Comune del prolungamento del periodo transitorio di escavazione in cava.

Pontedera, preso il terzino Ballan

L’US Città di Pontedera comunica di aver acquisito i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Luciano Ballan.

Ballan, terzino sinistro classe 2003, è un prodotto dei settori giovanili di Bologna e Pordenone. Dopo aver maturato esperienza in Serie D al Campodarsego, nell’ultima stagione ha vestito la maglia del Legnago Salus in Serie C.

Ballan ha sottoscritto con la società granata un contratto annuale con opzione.

Prato, Simone Venturi è il nuovo allenatore

L’AC Prato ha un nuovo allenatore. Si tratta di Simone Venturi che siederà sulla panchina dei lanieri nel prossimo campionato di serie D – stagione 2025/2026. Venturi, 54 anni, vanta una lunga carriera prima da giocatore (ha militato anche nelle fila del Prato) e poi dal 2009 da allenatore. Il neo allenatore dei lanieri conosce bene la serie D avendo già guidato molte squadre toscane di categoria: Fortis Juventus, Aquila Montevarchi, Jolly Montemurlo, Aquila Montevarchi, Montecatini, San Donato Tavarnelle, Aglianese, Ghiviborgo e Real Forte Querceta. Nelle ultime due stagioni è stato alla guida del Tau Altopascio, che ha portato in finale playoff.

La società laniera ha raggiunto l’accordo anche con Claudio Sciannamè che ricoprirà il ruolo di team manager. Per Sciannamè si tratta di un ritorno in biancazzurro. Da calciatore ha vestito la maglia del Prato ben 126 volte, per poi assumere l’incarico di coordinatore tecnico, ruolo da cui venne sollevato nel novembre scorso nel corso della gestione Commini.

La società biancazzurra ha completato così lo staff tecnico, dopo gli arrivi di Luca Saudati (direttore generale) e Gianluca Berti (direttore sportivo). Adesso l’attenzione è tutta rivolta al mercato per il tesseramento dei giocatori che andranno a comporre la nuova rosa laniera. Il raduno della squadra è previsto per il 1° agosto allo stadio Lungobisenzio, dove la formazione biancazzurra svolgerà la preparazione pre-campionato.

West Nile: secondo decesso nel Lazio

Nuova vittima di West Nile, la seconda, in Lazio: dopo la morte di una donna di 82 deceduta domenica 20 luglio in provincia di Latina, si registra un nuovo decesso, si tratta di un uomo di 77 anni che era ricoverato all’Istituto Spallanzani di Roma.

L’uomo, morto all’alba di oggi, lunedì 28 luglio, soffriva di patologie patologie croniche e aveva subito un trapianto cardiaco. Come riportato dalla stampa locale, sembrerebbe che il 77enne vivesse in provincia di Latina e che avesse soggiornato nell’ultimo periodo a Baia Domizia, nel Casertano.
I serbatoi del virus sono gli uccelli selvatici e le zanzare (più frequentemente del tipo Culex, la zanzara comune), le cui punture sono il principale mezzo di trasmissione all’uomo.

La maggior parte delle persone infette non mostra alcun sintomo. Fra i casi sintomatici, circa il 20% presenta sintomi leggeri: febbre, mal di testa, nausea, vomito, linfonodi ingrossati, sfoghi cutanei. I sintomi più gravi si presentano in media in meno dell’1% delle persone infette. (fotografia generica di zanzara, di Rapha Wilde su Unsplash)

Serie C: ecco la prima giornata del girone B

La Lega Pro ha reso noto il calendario di Serie C. Ecco la prima giornata del Girone B:

Arezzo – Forlì

Ascoli – Pianese

Carpi – Juventus Next Gen

Livorno – Ternana

Perugia – Guidonia Montecelio

Pineto – Vis Pesaro

Ravenna – Campobasso

Rimini – Gubbio

Sambenedettese – Bra

Torres – Pontedera

Muore soffocato dalla mozzarella che stava mangiando

E’ morto probabilmente soffocato da un pezzo della mozzarella che stava mangiando. E’ accaduto sabato scorso, 26 luglio.

Come riportato dalla stampa locale, Adriano Poponessi, cameriere 50enne di Latina, stava lavorando nello stabilimento balneare di Sabaudia, in cui era in corso un concerto nell’ambito del “Sabaudia Sunset Jazz Festival 2025“: durante la pausa dal lavoro stava mangiando una mozzarella, quando si è verificata la tragedia.
I presenti hanno subito tentato i primi soccorsi, chiamando al tempo stesso il 118. Sul posto è intervenuto il personale sanitario con l’elicottero, che ha trasportato l’uomo in condizioni critiche all’Ospedale Santa Maria Goretti di Latina.

Nonostante i tentativi dei medici, per Adriano Poponessi non c’è stato purtroppo nulla da fare. La vicenda ha suscitato dolore e profondo sgomento tra i presenti e tra chi lo conosceva: il concerto è stato annullato. (fotografia di repertorio)

Giorgia annuncia tre nuove date per il tour “Palasport live”

Giorgia sta raccogliendo grandi successi con il “Come Saprei Live 2025”, come ha dimostrato con le due date al Teatro Greco di Siracusa. La tournée sta continuando a raccogliere sold out, tanto da portare l’artista a aggiungere tre nuove date per il tour nei palasport, che si terrà il prossimo anno.

Vanno così ad aggiungersi a “Palasport live” i concerti del 18 marzo al Palaflorio di Bari, del 24 marzo all’Unipol Forum di Milano e del 30 marzo al Kioene Arena di Padova.

I biglietti per le nuove date saranno in vendita da oggi, 28 luglio, a partire dalle ore 16.00, su Ticketone e nei punti vendita autorizzati.

Il 2025 si conferma un anno di trionfi per l’artista romana, che ha festeggiato il Disco di Platino per il singolo “La Cura per Me”. Giorgia è tornata anche in radio con “L’Unica”, scritto da Alessandro La Cava e Federica Abbate e prodotto da Cripo e Katoo, un brano che racconta con ironia la leggerezza e la forza di un amore estivo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giorgia (@giorgia)

In autostrada contromano: 4 persone morte e una grave in ospedale

Un terribile incidente è accaduto nella mattinata di ieri, domenica 27 luglio, intorno alle 11.00, sull’autostrada A4 Torino-Milano, tra Novara Est e Marcallo Mesero, al confine tra Piemonte e Lombardia.

Secondo le prime ricostruzioni, come riportato dalla stampa locale, un’auto, una Peugeot 207, sarebbe entrata in autostrada in contromano, contrandosi frontalmente con un’altra vettura su cui viaggiavano 2 coppie. Pesantissimo il bilancio, 4 persone sono morte sul colpo: l’uomo al volante della Peugeot, Egidio Ceriano di 82 anni, residente a Cerano, nel Novarese, Mario Paglino e il marito Giovanni Grossi, che abitavano a Novara e il loro vicino di casa Amodio Giurni, 37 anni. La moglie coetanea è stata trasportata in gravi condizioni con l’elisoccorso all’Ospedale Niguarda di Milano: ha riportato diversi traumi ma non sarebbe in pericolo di vita. Sul posto, oltre al personale sanitario del 118, sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e la Polizia Stradale che dovranno ricostruire l’esatta dinamica della tragedia.

Mario Paglino e il marito Giovanni Grossi erano compagni anche nel lavoro, tra i più importanti collezionisti e noti designer di Barbie. (fotografia di repertorio)

Donna rischia di annegare: salvata da un Carabiniere fuori servizio

Stava annegando ma è stata salvata da Filippo Collana, Maresciallo Comandante della stazione dei Carabinieri di Colorno, in provincia di Parma. La disavventura è...