Giuseppe Pezzella è un nuovo terzino sinistro dell’Empoli. Classe 1997, con tanta esperienza anche in Serie A tra le fila di Parma, Udinese, Atalanta, e la scorsa stagione a Lecce, arriva ad Empoli a titolo definitivo.
Giuseppe Pezzella lascia definitivamente l’Emilia, quattro anni dopo il suo arrivo dall’Udinese. Nella stagione 2021/22 per lui anche un’avventura sempre in prestito all’Atalanta, dove ha collezionato presenze anche in Champions League.
Con l’Empoli ha firmato un contratto di tre anni con opzione per la stagione successiva.
Brevissimo il comunicato ufficiale del club. “Giuseppe Pezzella è un nuovo calciatore azzurro: difensore italiano classe 1997 a titolo definitivo dal Parma“.
Un autocarro ha preso fuoco nella mattinata di oggi, lunedì 31 luglio, intorno alle 11.00, in autostrada A14, al km 31, in direzione sud. Sul posto sono giunte diverse squadre dei Vigili del Fuoco che hanno provveduto all’estinzione dell’incendio e alla messa in sicurezza dell’area.
Durante le operazioni, il traffico veicolare è stato interdetto. Nessuna persona è rimasta ferita. Sul posto è intervenuto anche il personale di Autostrade per l’Italia e la Polizia Stradale.
Cesare Cremonini e Ultimo hanno fatto sognare i propri fan con un duetto chitarra e voce pubblicato sui social in cui intonano insieme “Marmellata #25“, celebre successo del cantante bolognese.
I due cantautori si trovavano entrambi in vacanza alle isole Egadi, più precisamente a Salina, dove si sono incontrati per caso proprio al porto dell’isola. Dall’incontro fortuito è nata una giornata in barca e, a seguire, un duetto improvvisato, poi pubblicato sui social, in cui i due celebri cantanti intonano il successo di Cremonini “Marmellata #25”.
“Cantarla insieme è stato un regalo per la mia vita, grazie per le serate insieme perché ci divertiamo come matti e perché dietro capolavori come questo c’è un mondo” ha aggiunto Ultimo su Instagram.
Foto dal video pubblicato sui social dei due cantanti
L’US Città di Pontedera comunica di aver acquisito, dal Cagliari, le prestazioni sportive di Isaías Omar Delpupo con la formula del prestito.
Trequartista di piede mancino, classe 2003, è cresciuto nelle giovanili del club sardo fino a debuttare in Prima squadra, in Serie B, lo scorso 3 febbraio contro il Modena.
Nato in Argentina, ma con passaporto italiano, Delpupo è già stato convocato nell’albiceleste Under 20 allenata da Javier Mascherano.
Era conosciutissimo a Pianoro, nel Bolognese, dove viveva insieme ai suoi amati cani, un bassotto e un meticcio. Il 67enne polacco, Krystof Kubalak, che tutti chiamavano Cristopher, è deceduto nella serata di ieri, domenica 30 luglio, intorno alle 21.45, investito da una vettura mentre attraversava la strada, la Statale della Futa.
Sul posto è giunto il personale sanitario del 118 che però non ha potuto far altro che constatare il decesso dell’uomo.
Al volante dell’auto si trovava un uomo italiano di 66 anni che sarebbe risultato negativo all’alcol test.
Cristopher era molto ben voluto in paese: senza tetto, girava sempre coi suoi cani, portandosi dietro un carrello della spesa dove teneva le sue cose.
Anche ieri quando è avvenuto il tragico incidente era assieme ai suoi due cani, scappati spaventati: uno sarebbe rimasto ferito a un arto e ci sono volute diverse ore per trovarli e affidarli alle cure dei veterinari.
L’improvvisa scomparsa del 67enne ha provocato profondo sconcerto e dolore in paese. (fotografia di repertorio)
Ha invitato ex pazienti e amici e ha distrutto, simbolicamente, il telefono utilizzato per tutta la sua carriera. In questo modo bizzarro, un medico di Guastalla, in provincia di Reggio Emilia, ha festeggiato la pensione.
Ugo Gaiani, medico di base per 39 anni di cui 33 a Guastalla, lo scorso venerdì ha organizzato un’insolita festa di pensionamento. Dopo una tradizionale festa d’addio con tanto di rinfresco davanti a familiari, amici ed ex pazienti, il medico si è trasformato in un giocatore di baseball dei San Antonio, con tanto di cappellino e mazza, e ha distrutto a mazzate il telefono dell’ambulatorio in uso negli oltre trent’anni di servizio.
“L’ho fatto – ha spiegato il dottor Gaiani al Resto del Carlino – perchè negli ultimi anni la reperibilità era diventata un incubo, dallo stress a tanti problemi che hanno influito sulla mia condizione generale. Sono arrivato a lavorare 16 ore al giorno, dormendo poco la notte. Col post Covid la gente in generale è diventata
più cattiva, più maleducata. Molti rapporti si sono incrinati, l’emergenza sanitaria ha cambiato le persone. In peggio”.
Tragedia sfiorata nel primo pomeriggio di ieri, domenica 30 luglio, intorno alle 15.40, per un’esplosione verificatasi all’interno di un appartamento, in località Balze, nel Comune di Verghereto, in provincia di Forlì-Cesena.
Sul posto è intervenuta una squadra del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Bagno di Romagna che ha provveduto alla messa in sicurezza della struttura di cui è stata dichiarata l’inagibilità. Ferita nell’esplosione una persona, una donna di 66 anni, che è stata trasportata in ospedale dal personale sanitario del 118: fortunatamente le sue condizioni non desterebbero preoccupazione, come riporta la stampa locale.
Sul posto sono giunti anche i Carabinieri: da chiarire la dinamica dell’accaduto.
Il ritiro precampionato dell’Empoli è terminato, dopo le due settimane empolesi e la terza settimana vissuta in terra austriaca.
Da martedì 1° agosto la squadra, dopo due giorni di riposo, riprenderà a lavorare, in vista dell’amichevole in terra tedesca del prossimo week-end contro il Friburgo e del successivo impegno in casa contro il Cittadella nei Trentaduesimi di Coppa Italia.
La società azzurra è comunque al lavoro in maniera piuttosto febbrile sul fronte calciomercato. E sembrerebbe si sia aperto nuovamente un fronte portieri. Infatti dopo che Vicario è stato rimpiazzato da Caprile, e dopo la scelta interna con la promozione del giovane Stubljar al ruolo di terzo portiere al posto di Ujkani (l’altro giovane Chiorra rientrato da Mantova è passato alla Lucchese, sempre in prestito, ndr), l’Empoli potrebbe essere destinato a cambiare anche nel ruolo di secondo portiere. L’ex Pordenone Perisan sembra finito nel mirino proprio del Bari orfano di Caprile: Perisan potrebbe essere tentato di andare a giocare in Serie B come titolare. I pugliesi stanno sfogliando la margherita tra lui e Gori della Juventus, ma che la scorsa stagione ha militato nel Perugia dopo la precedente esperienza con il Pisa. E l’Empoli? Tatarusanu, rimasto svincolato dopo l’esperienza con il Milan, potrebbe essere una buona occasione…
GIUSEPPE PEZZELLA HA DETTO SI’ – E forse anche il Parma sembra abbia finalmente acconsentito al passaggio del terzino sinistro all’Empoli. La formula: l’Empoli acquisterebbe a titolo definitivo il calciatore dai ducali, ad una cifra che rasenta lo zero, il Parma che avrebbe perso il calciatore a zero euro comunque la prossima estate, risparmia così un ingaggio importante, ed ottiene una percentuale che sfiora il 30% su un’eventuale futura rivendita.
L’esultanza azzurra per il gol del momentaneo 1-0 in amichevole contro il Lille (Credit Ph EFC 1920)
SHPENDI DAL CESENA, E POI ANCHE CHEDDIRA? – Il giovane attaccante Stiven Shpendi del Cesena, classe 2003, è ormai promesso sposo dell’Empoli da settimane. L’azione di disturbo del Pisa avrebbe sortito l’effetto di far rallentare il passaggio del talentuoso calciatore in azzurro, facendo anche lievitare a due milioni d’euro il cartellino. Il Cesena e l’Empoli poi sembra si siano accordate anche sul 20% da destinare agli emiliani sulla futura rivendita. Il Pisa pare abbia offerto 3 milioni di euro per l’acquisto immediato. L’Empoli però avrebbe convinto il Cesena nel far credere loro che con Shpendi il club romagnolo potrà guadagnarci ancora di più in futuro. Shpendi è però infortunato e non potrà contribuire alla causa azzurra fin da subito… quindi…
Shpendi… eppure anche Cheddira potrebbe arrivare per chiudere definitivamente il roster degli uomini offensivi. Se Shpendi è un calciatore che l’Empoli può schierare come punta centrale e come trequartista dietro alla punta, Cheddira invece potrebbe essere quell’esterno veloce e contropiedista che l’Empoli va cercando.
LE USCITE – Ci sono dei calciatori ancora da sistemare. Per esempio Donati e Degli Innocenti per cui l’Empoli avrebbe anche trovato l’accordo con il Lecco. Se i lombardi saranno confermati in Serie B i due ragazzi andranno in prestito in riva al lago.
C’è Crociata che probabilmente saluterà per una nuova esperienza in Serie B: sulle sue tracce c’è proprio il Pisa. Henderson e Haas invece potrebbero anche restare in azzurro entrambi.
Poi ci sono altri ragazzi di proprietà azzurra in attesa di destinazione. Per esempio il giovane Lorenzo Tropea (classe 2004) sembra in procinto di passare in prestito al Messina in Serie C. Il terzino Jordan Bolì (classe 2002) richiesto dal Taranto con trattativa arenata per alcuni problemi fisici (sembra) del ragazzo. E poi il difensore classe 2001 Giacomo Siniega, l’altro difensore Giuseppe Filì (classe 2002), il terzino sinistro classe 2004 Duccio Lazzeri, ed il centrocampista classe 2003 Alessio Rossi.
La Lucchese 1905 comunica di aver risolto consensualmente, venerdì 28 luglio, il contratto con il tecnico Ivan Maraia, che lo teneva legato ai rossoneri fino al 30/06/2024. La società rossonera ringrazia Maraia per la professionalità dimostrata nel suoi anni di permanenza a Lucca augurandogli buona fortuna per questa nuova avventura sportiva.
EMPOLI(4-2-3-1) – Caprile; Ebuehi (dal 1′ st Stojanovic), Ismajli, Luperto (dal 13′ st Walukiewicz), Cacace (dal 40′ st Angori); Haas, Grassi (dal 13′ st Ranocchia); Ekong (dal 40′ st Renzi), Henderson (dal 13′ st Maldini), Gyasi (dal 45′ st Crociata); Piccoli (dal 13′ st Caputo). A disp. Perisan; Ignacchiti, Marianucci, Fazzini, Stubljar, Kaczmarski. All. Paolo Zanetti
LILLE(4-2-3-1) – Chevalier; Gudmundsson, Yoro (dal 38′ st Messousa), Umtiti (dal 1′ st Diakite), Ismaily (dal 38′ st Malouda); Andre, Baleba (dal 29′ st Vanbaleghem); Ounas, Cabella, Yazici (dal 29′ st Ousmane); David (dal 29′ st Bayo). A disp. Negrel, Jakubech, Toure, Baret, Ezzarhouni. All. Paulo Fonseca.
L’Empoli chiude con una vittoria sul Lille il periodo di ritiro in Austria. A Kufstein gli azzurri superano la formazione francese, quest’anno impegnata in Conference League, grazie alle reti di Piccoli su rigore e Ciccio Caputo nella seconda parte di gara. Un buon test per gli azzurri considerando il valore dell’avversario e quanto mostrato nei novanta minuti.
Azzurri con il 4-2-3-1: esordio per Elia Caprile, a destra dentro Ebuehi con Ismajli al fianco di Luperto; in mezzo Haas mediano ed Henderson alle spalle di Piccoli. Conferma per Gyasi, dall’inizio invece Ekong. Passa pochissimo e l’Empoli riesce a capitalizzare il primo possesso. Cacace e Gyasi sfondano sulla corsia di sinistra, subentra Henderson che in area viene agganciato da Yoro: è calcio di rigore per gli azzurri dopo 35 secondi. Dal dischetto Piccoli realizza con precisione. Nulla da fare per Chevalier. Incassato il gol, il Lille si riversa in avanti: tanto possesso per i francesi ma non eccessive occasioni prodotte, eccezion fatta di un paio di conclusioni dalla distanza. Dopo una fase del match in cui gli azzurri devono coprire gli spazi, l’Empoli rimette fuori la testa. Al 26’ azione interessante con Henderson che disegna una precisa verticalizzazione per Piccoli che davanti a Chevalier allarga troppo la conclusione in diagonale. Alla mezzora ancora Empoli pericoloso: Gyasi sfrutta la sovrapposizione di Cacace, si accentra e calcia trovando la parata di Chevalier. Bene gli azzurri quando hanno campo da percorrere in velocità. Al minuto 34 la migliore occasione per il Lille: Ounas si inserisce con i tempi giusti in area e serve Cabella che aveva accompagnato l’azione, destro sporcato in corner. Al 42’, su un errore in costruzione del Lille, Gyasi mette dentro per Piccoli che di un soffio non arriva di testa. Primo tempo che si chiude con l’Empoli avanti di una rete.
Daniel Maldini si congratula con Francesco Caputo dopo il gol del definitivo 2-1 al Lille (Credit Ph EFC 1920)
La ripresa inizia con Stojanovic per Ebuehi e Diakite per Umtiti. Un cambioper parte. Al 58’ Gudmundsson scalda le mani a Caprile, blocca in due tempi il portiere azzurro. Un minuto dopodentro Caputo, Ranocchia, Walukiewicz e Maldini per Piccoli, Grassi, Luperto e Henderson. Al 61’, al primo vero affondo della ripresa, il Lille pareggia: Baleba trova il corridoio per Cabella che da pochi passi batte Caprile. Ma gli azzurri hanno la capacità di tornare in vantaggio al 75’ quando Haas è bravo ad aggredire Andre sulla trequarti avversaria, palla che entra nella disponibilità di Caputo che di prima intenzione scavalca Chevalier. Grande lob di Ciccio, giocata spettacolare e funzionale la sua. Il Lille ci prova con Maluoda, Caprile si oppone. Dall’altra parte ripartenza degli azzurri con Maldini che in zona centrale gestisce bene la palla servendo Ekong, Emmanuel da posizione defilata centra la traversa. Bene l’Empoli, in fase di proposta e per la voglia di non subire l’avversario. Cambi per il Lille che cerca di rifarsi sotto alla ricerca del pari. Finisce 2-1 per l’Empoli: Piccoli e Caputo per il successo degli azzurri, che chiudono così al meglio il ritiro austriaco.
FINE DEL RITIRO, DUE GIORNI DI RIPOSO – Terminata la settimana di ritiro in Austria ora la squadra rientra ad Empoli, ed i calciatori azzurri usufruiranno di due giorni di riposo.
Da martedì 1 agosto inizia la seconda fase, nella tappa di avvicinamento all’inizio della stagione 2023/24. Il prossimo week-end infatti l’Empoli giocherà contro i tedeschi del Friburgo, in Germania. Quindi la settimana successiva l’esordio in Coppa Italia, al Carlo Castellani-Computer Gross Arena, contro il Cittadella, e sette giorni più tardi l’esordio in campionato sempre ad Empoli contro un’altra veneta, ovvero l’Hellas Verona.
Giuseppe Pezzella è un nuovo terzino sinistro dell’Empoli. Classe 1997, con tanta esperienza anche in Serie A tra le fila di Parma, Udinese, Atalanta, e la scorsa stagione a Lecce, arriva ad Empoli a titolo definitivo.
Giuseppe Pezzella lascia definitivamente l’Emilia, quattro anni dopo il suo arrivo dall’Udinese. Nella stagione 2021/22 per lui anche un’avventura sempre in prestito all’Atalanta, dove ha collezionato presenze anche in Champions League.
Con l’Empoli ha firmato un contratto di tre anni con opzione per la stagione successiva.
Brevissimo il comunicato ufficiale del club. “Giuseppe Pezzella è un nuovo calciatore azzurro: difensore italiano classe 1997 a titolo definitivo dal Parma“.
Un autocarro ha preso fuoco nella mattinata di oggi, lunedì 31 luglio, intorno alle 11.00, in autostrada A14, al km 31, in direzione sud. Sul posto sono giunte diverse squadre dei Vigili del Fuoco che hanno provveduto all’estinzione dell’incendio e alla messa in sicurezza dell’area.
Durante le operazioni, il traffico veicolare è stato interdetto. Nessuna persona è rimasta ferita. Sul posto è intervenuto anche il personale di Autostrade per l’Italia e la Polizia Stradale.
Cesare Cremonini e Ultimo hanno fatto sognare i propri fan con un duetto chitarra e voce pubblicato sui social in cui intonano insieme “Marmellata #25“, celebre successo del cantante bolognese.
I due cantautori si trovavano entrambi in vacanza alle isole Egadi, più precisamente a Salina, dove si sono incontrati per caso proprio al porto dell’isola. Dall’incontro fortuito è nata una giornata in barca e, a seguire, un duetto improvvisato, poi pubblicato sui social, in cui i due celebri cantanti intonano il successo di Cremonini “Marmellata #25”.
“Cantarla insieme è stato un regalo per la mia vita, grazie per le serate insieme perché ci divertiamo come matti e perché dietro capolavori come questo c’è un mondo” ha aggiunto Ultimo su Instagram.
Foto dal video pubblicato sui social dei due cantanti
L’US Città di Pontedera comunica di aver acquisito, dal Cagliari, le prestazioni sportive di Isaías Omar Delpupo con la formula del prestito.
Trequartista di piede mancino, classe 2003, è cresciuto nelle giovanili del club sardo fino a debuttare in Prima squadra, in Serie B, lo scorso 3 febbraio contro il Modena.
Nato in Argentina, ma con passaporto italiano, Delpupo è già stato convocato nell’albiceleste Under 20 allenata da Javier Mascherano.
Era conosciutissimo a Pianoro, nel Bolognese, dove viveva insieme ai suoi amati cani, un bassotto e un meticcio. Il 67enne polacco, Krystof Kubalak, che tutti chiamavano Cristopher, è deceduto nella serata di ieri, domenica 30 luglio, intorno alle 21.45, investito da una vettura mentre attraversava la strada, la Statale della Futa.
Sul posto è giunto il personale sanitario del 118 che però non ha potuto far altro che constatare il decesso dell’uomo.
Al volante dell’auto si trovava un uomo italiano di 66 anni che sarebbe risultato negativo all’alcol test.
Cristopher era molto ben voluto in paese: senza tetto, girava sempre coi suoi cani, portandosi dietro un carrello della spesa dove teneva le sue cose.
Anche ieri quando è avvenuto il tragico incidente era assieme ai suoi due cani, scappati spaventati: uno sarebbe rimasto ferito a un arto e ci sono volute diverse ore per trovarli e affidarli alle cure dei veterinari.
L’improvvisa scomparsa del 67enne ha provocato profondo sconcerto e dolore in paese. (fotografia di repertorio)
Ha invitato ex pazienti e amici e ha distrutto, simbolicamente, il telefono utilizzato per tutta la sua carriera. In questo modo bizzarro, un medico di Guastalla, in provincia di Reggio Emilia, ha festeggiato la pensione.
Ugo Gaiani, medico di base per 39 anni di cui 33 a Guastalla, lo scorso venerdì ha organizzato un’insolita festa di pensionamento. Dopo una tradizionale festa d’addio con tanto di rinfresco davanti a familiari, amici ed ex pazienti, il medico si è trasformato in un giocatore di baseball dei San Antonio, con tanto di cappellino e mazza, e ha distrutto a mazzate il telefono dell’ambulatorio in uso negli oltre trent’anni di servizio.
“L’ho fatto – ha spiegato il dottor Gaiani al Resto del Carlino – perchè negli ultimi anni la reperibilità era diventata un incubo, dallo stress a tanti problemi che hanno influito sulla mia condizione generale. Sono arrivato a lavorare 16 ore al giorno, dormendo poco la notte. Col post Covid la gente in generale è diventata
più cattiva, più maleducata. Molti rapporti si sono incrinati, l’emergenza sanitaria ha cambiato le persone. In peggio”.
Tragedia sfiorata nel primo pomeriggio di ieri, domenica 30 luglio, intorno alle 15.40, per un’esplosione verificatasi all’interno di un appartamento, in località Balze, nel Comune di Verghereto, in provincia di Forlì-Cesena.
Sul posto è intervenuta una squadra del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Bagno di Romagna che ha provveduto alla messa in sicurezza della struttura di cui è stata dichiarata l’inagibilità. Ferita nell’esplosione una persona, una donna di 66 anni, che è stata trasportata in ospedale dal personale sanitario del 118: fortunatamente le sue condizioni non desterebbero preoccupazione, come riporta la stampa locale.
Sul posto sono giunti anche i Carabinieri: da chiarire la dinamica dell’accaduto.
Il ritiro precampionato dell’Empoli è terminato, dopo le due settimane empolesi e la terza settimana vissuta in terra austriaca.
Da martedì 1° agosto la squadra, dopo due giorni di riposo, riprenderà a lavorare, in vista dell’amichevole in terra tedesca del prossimo week-end contro il Friburgo e del successivo impegno in casa contro il Cittadella nei Trentaduesimi di Coppa Italia.
La società azzurra è comunque al lavoro in maniera piuttosto febbrile sul fronte calciomercato. E sembrerebbe si sia aperto nuovamente un fronte portieri. Infatti dopo che Vicario è stato rimpiazzato da Caprile, e dopo la scelta interna con la promozione del giovane Stubljar al ruolo di terzo portiere al posto di Ujkani (l’altro giovane Chiorra rientrato da Mantova è passato alla Lucchese, sempre in prestito, ndr), l’Empoli potrebbe essere destinato a cambiare anche nel ruolo di secondo portiere. L’ex Pordenone Perisan sembra finito nel mirino proprio del Bari orfano di Caprile: Perisan potrebbe essere tentato di andare a giocare in Serie B come titolare. I pugliesi stanno sfogliando la margherita tra lui e Gori della Juventus, ma che la scorsa stagione ha militato nel Perugia dopo la precedente esperienza con il Pisa. E l’Empoli? Tatarusanu, rimasto svincolato dopo l’esperienza con il Milan, potrebbe essere una buona occasione…
GIUSEPPE PEZZELLA HA DETTO SI’ – E forse anche il Parma sembra abbia finalmente acconsentito al passaggio del terzino sinistro all’Empoli. La formula: l’Empoli acquisterebbe a titolo definitivo il calciatore dai ducali, ad una cifra che rasenta lo zero, il Parma che avrebbe perso il calciatore a zero euro comunque la prossima estate, risparmia così un ingaggio importante, ed ottiene una percentuale che sfiora il 30% su un’eventuale futura rivendita.
L’esultanza azzurra per il gol del momentaneo 1-0 in amichevole contro il Lille (Credit Ph EFC 1920)
SHPENDI DAL CESENA, E POI ANCHE CHEDDIRA? – Il giovane attaccante Stiven Shpendi del Cesena, classe 2003, è ormai promesso sposo dell’Empoli da settimane. L’azione di disturbo del Pisa avrebbe sortito l’effetto di far rallentare il passaggio del talentuoso calciatore in azzurro, facendo anche lievitare a due milioni d’euro il cartellino. Il Cesena e l’Empoli poi sembra si siano accordate anche sul 20% da destinare agli emiliani sulla futura rivendita. Il Pisa pare abbia offerto 3 milioni di euro per l’acquisto immediato. L’Empoli però avrebbe convinto il Cesena nel far credere loro che con Shpendi il club romagnolo potrà guadagnarci ancora di più in futuro. Shpendi è però infortunato e non potrà contribuire alla causa azzurra fin da subito… quindi…
Shpendi… eppure anche Cheddira potrebbe arrivare per chiudere definitivamente il roster degli uomini offensivi. Se Shpendi è un calciatore che l’Empoli può schierare come punta centrale e come trequartista dietro alla punta, Cheddira invece potrebbe essere quell’esterno veloce e contropiedista che l’Empoli va cercando.
LE USCITE – Ci sono dei calciatori ancora da sistemare. Per esempio Donati e Degli Innocenti per cui l’Empoli avrebbe anche trovato l’accordo con il Lecco. Se i lombardi saranno confermati in Serie B i due ragazzi andranno in prestito in riva al lago.
C’è Crociata che probabilmente saluterà per una nuova esperienza in Serie B: sulle sue tracce c’è proprio il Pisa. Henderson e Haas invece potrebbero anche restare in azzurro entrambi.
Poi ci sono altri ragazzi di proprietà azzurra in attesa di destinazione. Per esempio il giovane Lorenzo Tropea (classe 2004) sembra in procinto di passare in prestito al Messina in Serie C. Il terzino Jordan Bolì (classe 2002) richiesto dal Taranto con trattativa arenata per alcuni problemi fisici (sembra) del ragazzo. E poi il difensore classe 2001 Giacomo Siniega, l’altro difensore Giuseppe Filì (classe 2002), il terzino sinistro classe 2004 Duccio Lazzeri, ed il centrocampista classe 2003 Alessio Rossi.
La Lucchese 1905 comunica di aver risolto consensualmente, venerdì 28 luglio, il contratto con il tecnico Ivan Maraia, che lo teneva legato ai rossoneri fino al 30/06/2024. La società rossonera ringrazia Maraia per la professionalità dimostrata nel suoi anni di permanenza a Lucca augurandogli buona fortuna per questa nuova avventura sportiva.
EMPOLI(4-2-3-1) – Caprile; Ebuehi (dal 1′ st Stojanovic), Ismajli, Luperto (dal 13′ st Walukiewicz), Cacace (dal 40′ st Angori); Haas, Grassi (dal 13′ st Ranocchia); Ekong (dal 40′ st Renzi), Henderson (dal 13′ st Maldini), Gyasi (dal 45′ st Crociata); Piccoli (dal 13′ st Caputo). A disp. Perisan; Ignacchiti, Marianucci, Fazzini, Stubljar, Kaczmarski. All. Paolo Zanetti
LILLE(4-2-3-1) – Chevalier; Gudmundsson, Yoro (dal 38′ st Messousa), Umtiti (dal 1′ st Diakite), Ismaily (dal 38′ st Malouda); Andre, Baleba (dal 29′ st Vanbaleghem); Ounas, Cabella, Yazici (dal 29′ st Ousmane); David (dal 29′ st Bayo). A disp. Negrel, Jakubech, Toure, Baret, Ezzarhouni. All. Paulo Fonseca.
L’Empoli chiude con una vittoria sul Lille il periodo di ritiro in Austria. A Kufstein gli azzurri superano la formazione francese, quest’anno impegnata in Conference League, grazie alle reti di Piccoli su rigore e Ciccio Caputo nella seconda parte di gara. Un buon test per gli azzurri considerando il valore dell’avversario e quanto mostrato nei novanta minuti.
Azzurri con il 4-2-3-1: esordio per Elia Caprile, a destra dentro Ebuehi con Ismajli al fianco di Luperto; in mezzo Haas mediano ed Henderson alle spalle di Piccoli. Conferma per Gyasi, dall’inizio invece Ekong. Passa pochissimo e l’Empoli riesce a capitalizzare il primo possesso. Cacace e Gyasi sfondano sulla corsia di sinistra, subentra Henderson che in area viene agganciato da Yoro: è calcio di rigore per gli azzurri dopo 35 secondi. Dal dischetto Piccoli realizza con precisione. Nulla da fare per Chevalier. Incassato il gol, il Lille si riversa in avanti: tanto possesso per i francesi ma non eccessive occasioni prodotte, eccezion fatta di un paio di conclusioni dalla distanza. Dopo una fase del match in cui gli azzurri devono coprire gli spazi, l’Empoli rimette fuori la testa. Al 26’ azione interessante con Henderson che disegna una precisa verticalizzazione per Piccoli che davanti a Chevalier allarga troppo la conclusione in diagonale. Alla mezzora ancora Empoli pericoloso: Gyasi sfrutta la sovrapposizione di Cacace, si accentra e calcia trovando la parata di Chevalier. Bene gli azzurri quando hanno campo da percorrere in velocità. Al minuto 34 la migliore occasione per il Lille: Ounas si inserisce con i tempi giusti in area e serve Cabella che aveva accompagnato l’azione, destro sporcato in corner. Al 42’, su un errore in costruzione del Lille, Gyasi mette dentro per Piccoli che di un soffio non arriva di testa. Primo tempo che si chiude con l’Empoli avanti di una rete.
Daniel Maldini si congratula con Francesco Caputo dopo il gol del definitivo 2-1 al Lille (Credit Ph EFC 1920)
La ripresa inizia con Stojanovic per Ebuehi e Diakite per Umtiti. Un cambioper parte. Al 58’ Gudmundsson scalda le mani a Caprile, blocca in due tempi il portiere azzurro. Un minuto dopodentro Caputo, Ranocchia, Walukiewicz e Maldini per Piccoli, Grassi, Luperto e Henderson. Al 61’, al primo vero affondo della ripresa, il Lille pareggia: Baleba trova il corridoio per Cabella che da pochi passi batte Caprile. Ma gli azzurri hanno la capacità di tornare in vantaggio al 75’ quando Haas è bravo ad aggredire Andre sulla trequarti avversaria, palla che entra nella disponibilità di Caputo che di prima intenzione scavalca Chevalier. Grande lob di Ciccio, giocata spettacolare e funzionale la sua. Il Lille ci prova con Maluoda, Caprile si oppone. Dall’altra parte ripartenza degli azzurri con Maldini che in zona centrale gestisce bene la palla servendo Ekong, Emmanuel da posizione defilata centra la traversa. Bene l’Empoli, in fase di proposta e per la voglia di non subire l’avversario. Cambi per il Lille che cerca di rifarsi sotto alla ricerca del pari. Finisce 2-1 per l’Empoli: Piccoli e Caputo per il successo degli azzurri, che chiudono così al meglio il ritiro austriaco.
FINE DEL RITIRO, DUE GIORNI DI RIPOSO – Terminata la settimana di ritiro in Austria ora la squadra rientra ad Empoli, ed i calciatori azzurri usufruiranno di due giorni di riposo.
Da martedì 1 agosto inizia la seconda fase, nella tappa di avvicinamento all’inizio della stagione 2023/24. Il prossimo week-end infatti l’Empoli giocherà contro i tedeschi del Friburgo, in Germania. Quindi la settimana successiva l’esordio in Coppa Italia, al Carlo Castellani-Computer Gross Arena, contro il Cittadella, e sette giorni più tardi l’esordio in campionato sempre ad Empoli contro un’altra veneta, ovvero l’Hellas Verona.
Marco Panieri (Sindaco di Imola): “Siamo orgogliosi di aver concluso un altro weekend ricco di sport, emozioni e passione per i motori all’Autodromo di...