Home Blog Pagina 533

Al via i test di IT-Alert: il sistema d’allarme pubblico che avviserà delle catastrofi

Prenderà il via oggi in Toscana, la regione apripista, il primo test del nuovo sistema che, tramite un messaggio a tutti i telefoni cellulari, avviserà la popolazione in caso di catastrofi.

IT-Alert è un sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che invia ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi. Il servizio è attualmente in fase di sperimentazione e ha come obiettivo informare la popolazione sulle misure di autoprotezione da mettere in atto in base al rischio in corso.

La Regione Toscana sarà la prima a effettuare i test: il messaggio verrà inviato a tutti i cellulari che, intorno alle ore 12 di oggi, si trovano in regione, indipendentemente dal fatto che siano residenti o turisti.

Prossimamente, anche le altre regioni procederanno ai test che dureranno fino a febbraio 2024. Oltre al messaggio, arriverà sui dispositivi un questionario da compilare per fornire un feedback importante alla Regione e al Dipartimento della protezione civile.

Incendio in un’abitazione all’alba di oggi

Incendio nella prima mattinata di oggi, mercoledì 28 giugno, intorno alle 6.00, in un’abitazione in via Giorgio La Pira, a Certaldo, nel Fiorentino.

Il rogo ha interessato un appartamento al terzo piano di un condominio composto da 4 piani e si è propagato anche alla terrazza soprastante.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando di Firenze, distaccamento di Castelfiorentino, che hanno spento le fiamme e messo in sicurezza l’abitazione, e il personale sanitario che ha soccorso una donna di 77 anni.

L’anziana, come riportato dalla stampa locale, è stata portata, in via precauzionale, al pronto soccorso di Empoli per accertamenti, dal momento che aveva inalato del fumo. Ancora da stabilire che cosa abbia provocato l’incendio.

Dai monopattini alla stretta contro alcol e droga: le principali novità decise dal Governo

Migliorare la sicurezza stradale, salvaguardando la vita umana e l’ambiente. E’ questo l’obiettivo del Governo che ieri, martedì 27 giugno, su proposta del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha approvato, in esame preliminare, un disegno di legge che introduce interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del Codice della Strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.

Stretta sui telefonini mentre si guida: l’aggiornamento del Codice della Strada prevede infatti la sospensione della patente da un minimo di 7 a un massimo di 20 giorni (a decretare la durata sarà il saldo dei punti), se si utilizza il cellulare mentre si è alla guida. Nel caso in cui si provocasse un incidente, i giorni sarebbero raddoppiati.
I neopatentati inoltre non potranno mettersi alla guida di veicoli di grossa cilindrata prima dei tre anni dal momento del conseguimento della patente.
Le nuove norme riguardano anche i monopattini, per i quali scatta l’obbligo di targa, assicurazione e casco per tutti. Quelli in sharing non potranno funzionare al di fuori delle aree consentite. Introdotte severe sanzioni per la sosta selvaggia, per la guida in contromano e su strade extraurbane particolarmente trafficate e pericolose.

Vengono inoltre afforzate le misure di contrasto alla guida sotto l’effetto di alcol e droghe: “Si interviene – si legge nel comunicato stampa ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – in materia di guida in stato di ebbrezza o dopo aver assunto sostanze stupefacenti, prevedendo, tra l’altro:
• l’apposizione sulla patente del conducente condannato per guida con tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 1,5 grammi per litro del codice 68, che comporta la prescrizione del divieto assoluto di assumere bevande alcoliche alla guida. In tali casi, si prevede anche che il prefetto imponga al condannato di sottoporre la patente a revisione con visita medica;
• l’aumento di un terzo delle sanzioni previste per la guida sotto l’influenza di alcool nei confronti del conducente sulla cui patente sia stato apposto il codice 68. Le medesime sanzioni sono raddoppiate in caso di alterazione o manomissione o rimozione dei sigilli del dispositivo “alcolock”;
• modifiche alle norme sulla guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti, con l’eliminazione della necessità che il soggetto sia colto in “stato di alterazione psico-fisica” derivante da assunzione di sostanze stupefacenti. Per il perfezionamento del reato, sarà, quindi, sufficiente che un soggetto si metta alla guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti, pur non essendo in stato di alterazione;
• la possibilità per gli organi di polizia stradale, quando vi sia fondato motivo di ritenere che il conducente sottoposto a controllo si trovi sotto l’effetto conseguente all’uso di stupefacenti, o quando abbiano dato esito positivo gli accertamenti preliminari, di effettuare, direttamente sul luogo del controllo stradale, un prelievo di liquido salivare. Ai medesimi accertamenti, la polizia stradale deve procedere sempre in caso di incidente;
• la previsione, per gli organi di polizia stradale che hanno sottoposto il conducente agli accertamenti preliminari con esito positivo e non dispongono ancora dell’esito degli esami di secondo livello effettuati da laboratori accreditati o qualora non sia possibile procedere, per qualsiasi motivo, agli esami di secondo livello, di impedire allo stesso conducente di continuare a guidare, ritirandogli la patente all’istante ed impendendogli di disporre del veicolo. Sulla base degli esiti positivi degli accertamenti preliminari, è data la possibilità al Prefetto di sottoporre il conducente a visita medica, con protrazione della sospensione della patente fino all’esito finale. Ove la visita medica attesti l’inidoneità alla guida del conducente, è comunque disposta la revoca della patente;
• viene aggiornata la disciplina della gradualità delle patenti di guida prevedendo l’utilizzo del cosiddetto alcolock, il dispositivo da installare sui veicoli in uso ai soggetti condannati per guida in stato di ebbrezza, che impedisce l’avvio del motore in caso di rilevamento di un tasso alcolemico superiore a zero. I titolari di patente rilasciata in Italia, rispetto ai quali è imposto il divieto assoluto di assumere bevande alcoliche alla guida possono guidare, sul territorio nazionale, veicoli a motore delle categorie internazionali M o N, solo se su questi veicoli è stato installato a proprie spese il dispositivo alcolock”. (fotografia generica, di Jessica Furtney su Unsplash)

Emilia Romagna: il generale Figliuolo sarà commissario per la ricostruzione post alluvione

Il Governo ha trovato l’accordo sul nome del commissario per la ricostruzione dopo l’ondata di maltempo che ha colpito Emilia Romagna, Marche e Toscana: sarà il generale Francesco Paolo Figliuolo a ricoprire l’incarico.

La decisione è stata presa dopo oltre un mese di discussioni e nomi scartati. Il generale Figliuolo è noto alla popolazione in quanto, durante il governo Draghi, ha occupato il ruolo di commissario straordinario per l’emergenza del Covid-19.

L’ufficialità della scelta è arrivata durante il Consiglio dei Ministri di ieri, 27 giugno, dove è stato approvato un decreto-legge e un disegno di legge sulla ricostruzione post-calamità. “Il Governo – si legge – preannuncia che, a seguito dell’entrata in vigore del decreto-legge, nominerà quale Commissario straordinario alla ricostruzione il generale Francesco Paolo Figliuolo”.

Foto di repertorio dal profilo Facebook di Bonaccini 

Empoli, Vicario è ufficialmente del Tottenham

Guglielmo Vicario è un nuovo giocatore del Tottenham.

Dopo le visite mediche di questa mattina, la pratica con tutti i documenti a pausa pranzo, nel primo pomeriggio è stata apposta la firma sul nuovo contratto.

Arrivato anche il comunicato degli Spurs, che fanno sapere di aver acquistato a titolo definitivo dall’Empoli il portiere classe ’96 che firma un contratto fino al 2028 e vestirà la maglia numero 13 dei londinesi, proprio come in Toscana. Il trasferimento, come da norma, è rimesso all’accettazione del permesso di lavoro.

Nelle casse dell’Empoli una cifra che si aggira tra i 20 ed i 25 milioni di euro, di cui cinque di bonus.

Autobus avvolto dalle fiamme: in salvo autista e passeggeri

Un autobus ha preso fuoco nel pomeriggio di oggi, martedì 27 giugno, intorno alle 15.30, in viale Sonnino a Grosseto.

Per cause in corso di accertamento, il mezzo, che stava trasportando dei passeggeri, è stato interessato e distrutto da un incendio. Per spegnere il rogo sono intervenute due squadre dei Vigili del Fuoco con due autobotti. Fortunatamente l’autista e i passeggeri sono scesi in tempo dall’autobus e si sono messi in sicurezza, allontanandosi dal mezzo, presto divorato dalle fiamme che hanno coinvolto pure due auto nelle vicinanze.

Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, è intervenuta anche una pattuglia della Polizia Municipale di Grosseto.

Zucchero, ospite a sorpresa nel concerto dei Coldplay!

Ieri seconda serata a San Siro per i Coldplay ricca di emozioni.

Dopo aver stupito con una versione personale di “O mia bela madunina”, hanno accolto sul palco, tra la sorpresa generale, un uomo vestito con una camicia azzurra e un berretto verde.

Li per li nessuno lo ha riconosciuto poi, inquadrato dalle telecamere, il pubblico ha salutato Zucchero con un boato, senza dubbio uno degli artisti italiani più apprezzati all’estero. Il concerto, già strepitoso, è diventato un evento.

I Coldplay gli hanno reso omaggio accompagnandolo prima sulle note di “Diamante”, cantata magistralmente dallo stesso Sugar, per poi lasciargli il palco per cantare da solo “ Hey Man”, brano tratto dal suo album “Blue’s”.

La “trovata” della band inglese per questo loro tour è fare lo show su tre palchi con tre set diversi in modo da poter amplificare le emozioni che nascono dalla loro musica.

A Napoli, tappa che ha preceduto Milano, Chris Martin aveva omaggiato il pubblico partenopeo cantando una bella versione di “Napul’è” di Pino Daniele. Bravo e coraggioso: non è da tuti misurarsi, con successo, con i dialetti di un Paese che non è il suo.

I Coldplay chiuderanno la tranche italiana del loro “MusicOfTheSpheresWorldTour” con altri due concerti a San Siro domani e giovedì.

Fred De Palma e Ana Mena, il nuovo singolo presentato ieri sera allo “Yoga Radio Bruno Estate”

Quattro anni dopo il grande successo di “Una volta ancora”, tormentone estivo che ancora oggi si balla e si canta sulle spiagge di tutta Italia, Fred De Palma e Ana Mena tornano insieme per un altro, potenziale, tormentone di questa calda estate 2023: “Melodia Criminal”.

Il singolo, presentato in anteprima ieri sera a Piacenza sul palco di “Yoga Radio Bruno Estate”, racconta di un amore estivo un po’ complicato, un amore che fa male ma, che non si può dimenticare.

Il rapper torinese è la cantante spagnola formano da qualche anno la coppia per eccellenza del reggaetton all’italiana.

La loro collaborazione nasce nel 2018 con il singolo “D’estate non vale”, l’anno dopo arriva “Una volta ancora”, un successo accompagnato da numeri di tutto rispetto: oltre 150 milioni di ascolti su Spotify e oltre 270 milioni di clic su YouTube. A quel punto, però, le loro strade si separano.

Ana si lega artisticamente a Rocco Hunt con il quale raggiunge i vertici delle classifiche con i singoli “A un passo dalla luna” e “Un bacio all’improvviso” e, l’anno scorso, debutta in gara al Festival di Sanremo con “Duecentomila ore”, brano scritto per lei dallo stesso Rocco Hunt, Federica Abbate e Zef.

Oggi eccoli, nuovamente insieme, pronti a fare la loro parte nell’estate musicale italiana.

Notato mentre percorre una strada in contromano: la Polizia Locale scopre che ha guidato 52 anni senza patente

Stava percorrendo una strada in contromano ma è stato notato dalla Polizia Locale ed è stato convocato in comando. Qui la clamorosa scoperta: davanti al comandante il conducente in questione, un uomo di 73 anni, avrebbe ammesso di non avere mai conseguito la patente e di avere guidato senza esserne munito per ben 52 anni.

E’ accaduto, come riportato dalla stampa locale, nei giorni scorsi nel Comune di San Francesco al Campo, in provincia di Torino.
Il 73enne era solito raggiungere il luogo di lavoro, un’azienda della zona, utilizzando la propria vettura e solo in un caso, più di dieci anni fa, sarebbe stato fermato per un controllo e multato perché senza la patente di guida.

Oltre alla multa, l’uomo è ora stato denunciato: il giudice potrebbe decidere di fargli pagare fino a 15mila euro. (fotografia di repertorio dalla pagina Facebook Polizia Locale Unione Bassa Reggiana)

Ligabue annuncia le prime date di “Dedicato a noi”, l’indoor tour 2023

A pochi giorni dal concerto Italia Loves Romagna, che ha visto esibirsi sul palco della RCF Arena di Reggio Emilia i grandi talenti della musica italiana, uniti per solidarietà verso le popolazioni alluvionate della Romagna, Luciano Ligabue ha annunciato le prime date del tour indoor.

“Dedicato a noi” – Indoor tour 2023 sarà una lunga tournée che porterà Ligabue nelle principali città italiane a partire dal 9 ottobre, con il grande inizio all’Arena di Verona, fino al 30 novembre con l’ultima data a Messina.

Ecco il calendario completo:

9 ottobre 2023: VERONA – ARENA
14 ottobre 2023: TORINO – PALA ALPITOUR
17 ottobre 2023: FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM
20 ottobre 2023: BOLOGNA – UNIPOL ARENA
24 ottobre 2023: BRESCIA – BRIXIA FORUM
27 ottobre 2023: PADOVA – ARENA SPETTACOLI PADOVA FIERE PAD. 7
30 ottobre 2023: RIMINI – STADIUM
3 novembre 2023: ANCONA – PALA PROMETEO
6 novembre 2023: PERUGIA – PALA BARTON
13 novembre 2023: GENOVA – STADIUM
16 novembre 2023: LIVORNO – MODIGLIANI FORUM
21 novembre 2023: EBOLI – PALA SELE
24 novembre 2023: BARI – PALA FLORIO
27 novembre 2023: REGGIO CALABRIA – PALASPORT
30 novembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA

I biglietti saranno disponibili in prevendita su Ticketone e nelle prevendite abituali dalle ore 11.00 di giovedì 29 giugno.

Per gli iscritti al barMario (https://www.ligabue.com/barmario/) i biglietti saranno disponibili in presale dalle ore 10.00 di domani, mercoledì 28 giugno.

(foto: pagina Instagram di Luciano Ligabue)

Al via i test di IT-Alert: il sistema d’allarme pubblico che avviserà delle catastrofi

Prenderà il via oggi in Toscana, la regione apripista, il primo test del nuovo sistema che, tramite un messaggio a tutti i telefoni cellulari, avviserà la popolazione in caso di catastrofi.

IT-Alert è un sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che invia ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi. Il servizio è attualmente in fase di sperimentazione e ha come obiettivo informare la popolazione sulle misure di autoprotezione da mettere in atto in base al rischio in corso.

La Regione Toscana sarà la prima a effettuare i test: il messaggio verrà inviato a tutti i cellulari che, intorno alle ore 12 di oggi, si trovano in regione, indipendentemente dal fatto che siano residenti o turisti.

Prossimamente, anche le altre regioni procederanno ai test che dureranno fino a febbraio 2024. Oltre al messaggio, arriverà sui dispositivi un questionario da compilare per fornire un feedback importante alla Regione e al Dipartimento della protezione civile.

Incendio in un’abitazione all’alba di oggi

Incendio nella prima mattinata di oggi, mercoledì 28 giugno, intorno alle 6.00, in un’abitazione in via Giorgio La Pira, a Certaldo, nel Fiorentino.

Il rogo ha interessato un appartamento al terzo piano di un condominio composto da 4 piani e si è propagato anche alla terrazza soprastante.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando di Firenze, distaccamento di Castelfiorentino, che hanno spento le fiamme e messo in sicurezza l’abitazione, e il personale sanitario che ha soccorso una donna di 77 anni.

L’anziana, come riportato dalla stampa locale, è stata portata, in via precauzionale, al pronto soccorso di Empoli per accertamenti, dal momento che aveva inalato del fumo. Ancora da stabilire che cosa abbia provocato l’incendio.

Dai monopattini alla stretta contro alcol e droga: le principali novità decise dal Governo

Migliorare la sicurezza stradale, salvaguardando la vita umana e l’ambiente. E’ questo l’obiettivo del Governo che ieri, martedì 27 giugno, su proposta del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha approvato, in esame preliminare, un disegno di legge che introduce interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del Codice della Strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.

Stretta sui telefonini mentre si guida: l’aggiornamento del Codice della Strada prevede infatti la sospensione della patente da un minimo di 7 a un massimo di 20 giorni (a decretare la durata sarà il saldo dei punti), se si utilizza il cellulare mentre si è alla guida. Nel caso in cui si provocasse un incidente, i giorni sarebbero raddoppiati.
I neopatentati inoltre non potranno mettersi alla guida di veicoli di grossa cilindrata prima dei tre anni dal momento del conseguimento della patente.
Le nuove norme riguardano anche i monopattini, per i quali scatta l’obbligo di targa, assicurazione e casco per tutti. Quelli in sharing non potranno funzionare al di fuori delle aree consentite. Introdotte severe sanzioni per la sosta selvaggia, per la guida in contromano e su strade extraurbane particolarmente trafficate e pericolose.

Vengono inoltre afforzate le misure di contrasto alla guida sotto l’effetto di alcol e droghe: “Si interviene – si legge nel comunicato stampa ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – in materia di guida in stato di ebbrezza o dopo aver assunto sostanze stupefacenti, prevedendo, tra l’altro:
• l’apposizione sulla patente del conducente condannato per guida con tasso alcolemico superiore a 0,5 e non superiore a 1,5 grammi per litro del codice 68, che comporta la prescrizione del divieto assoluto di assumere bevande alcoliche alla guida. In tali casi, si prevede anche che il prefetto imponga al condannato di sottoporre la patente a revisione con visita medica;
• l’aumento di un terzo delle sanzioni previste per la guida sotto l’influenza di alcool nei confronti del conducente sulla cui patente sia stato apposto il codice 68. Le medesime sanzioni sono raddoppiate in caso di alterazione o manomissione o rimozione dei sigilli del dispositivo “alcolock”;
• modifiche alle norme sulla guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti, con l’eliminazione della necessità che il soggetto sia colto in “stato di alterazione psico-fisica” derivante da assunzione di sostanze stupefacenti. Per il perfezionamento del reato, sarà, quindi, sufficiente che un soggetto si metta alla guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti, pur non essendo in stato di alterazione;
• la possibilità per gli organi di polizia stradale, quando vi sia fondato motivo di ritenere che il conducente sottoposto a controllo si trovi sotto l’effetto conseguente all’uso di stupefacenti, o quando abbiano dato esito positivo gli accertamenti preliminari, di effettuare, direttamente sul luogo del controllo stradale, un prelievo di liquido salivare. Ai medesimi accertamenti, la polizia stradale deve procedere sempre in caso di incidente;
• la previsione, per gli organi di polizia stradale che hanno sottoposto il conducente agli accertamenti preliminari con esito positivo e non dispongono ancora dell’esito degli esami di secondo livello effettuati da laboratori accreditati o qualora non sia possibile procedere, per qualsiasi motivo, agli esami di secondo livello, di impedire allo stesso conducente di continuare a guidare, ritirandogli la patente all’istante ed impendendogli di disporre del veicolo. Sulla base degli esiti positivi degli accertamenti preliminari, è data la possibilità al Prefetto di sottoporre il conducente a visita medica, con protrazione della sospensione della patente fino all’esito finale. Ove la visita medica attesti l’inidoneità alla guida del conducente, è comunque disposta la revoca della patente;
• viene aggiornata la disciplina della gradualità delle patenti di guida prevedendo l’utilizzo del cosiddetto alcolock, il dispositivo da installare sui veicoli in uso ai soggetti condannati per guida in stato di ebbrezza, che impedisce l’avvio del motore in caso di rilevamento di un tasso alcolemico superiore a zero. I titolari di patente rilasciata in Italia, rispetto ai quali è imposto il divieto assoluto di assumere bevande alcoliche alla guida possono guidare, sul territorio nazionale, veicoli a motore delle categorie internazionali M o N, solo se su questi veicoli è stato installato a proprie spese il dispositivo alcolock”. (fotografia generica, di Jessica Furtney su Unsplash)

Emilia Romagna: il generale Figliuolo sarà commissario per la ricostruzione post alluvione

Il Governo ha trovato l’accordo sul nome del commissario per la ricostruzione dopo l’ondata di maltempo che ha colpito Emilia Romagna, Marche e Toscana: sarà il generale Francesco Paolo Figliuolo a ricoprire l’incarico.

La decisione è stata presa dopo oltre un mese di discussioni e nomi scartati. Il generale Figliuolo è noto alla popolazione in quanto, durante il governo Draghi, ha occupato il ruolo di commissario straordinario per l’emergenza del Covid-19.

L’ufficialità della scelta è arrivata durante il Consiglio dei Ministri di ieri, 27 giugno, dove è stato approvato un decreto-legge e un disegno di legge sulla ricostruzione post-calamità. “Il Governo – si legge – preannuncia che, a seguito dell’entrata in vigore del decreto-legge, nominerà quale Commissario straordinario alla ricostruzione il generale Francesco Paolo Figliuolo”.

Foto di repertorio dal profilo Facebook di Bonaccini 

Empoli, Vicario è ufficialmente del Tottenham

Guglielmo Vicario è un nuovo giocatore del Tottenham.

Dopo le visite mediche di questa mattina, la pratica con tutti i documenti a pausa pranzo, nel primo pomeriggio è stata apposta la firma sul nuovo contratto.

Arrivato anche il comunicato degli Spurs, che fanno sapere di aver acquistato a titolo definitivo dall’Empoli il portiere classe ’96 che firma un contratto fino al 2028 e vestirà la maglia numero 13 dei londinesi, proprio come in Toscana. Il trasferimento, come da norma, è rimesso all’accettazione del permesso di lavoro.

Nelle casse dell’Empoli una cifra che si aggira tra i 20 ed i 25 milioni di euro, di cui cinque di bonus.

Autobus avvolto dalle fiamme: in salvo autista e passeggeri

Un autobus ha preso fuoco nel pomeriggio di oggi, martedì 27 giugno, intorno alle 15.30, in viale Sonnino a Grosseto.

Per cause in corso di accertamento, il mezzo, che stava trasportando dei passeggeri, è stato interessato e distrutto da un incendio. Per spegnere il rogo sono intervenute due squadre dei Vigili del Fuoco con due autobotti. Fortunatamente l’autista e i passeggeri sono scesi in tempo dall’autobus e si sono messi in sicurezza, allontanandosi dal mezzo, presto divorato dalle fiamme che hanno coinvolto pure due auto nelle vicinanze.

Sul posto, oltre ai Vigili del Fuoco, è intervenuta anche una pattuglia della Polizia Municipale di Grosseto.

Zucchero, ospite a sorpresa nel concerto dei Coldplay!

Ieri seconda serata a San Siro per i Coldplay ricca di emozioni.

Dopo aver stupito con una versione personale di “O mia bela madunina”, hanno accolto sul palco, tra la sorpresa generale, un uomo vestito con una camicia azzurra e un berretto verde.

Li per li nessuno lo ha riconosciuto poi, inquadrato dalle telecamere, il pubblico ha salutato Zucchero con un boato, senza dubbio uno degli artisti italiani più apprezzati all’estero. Il concerto, già strepitoso, è diventato un evento.

I Coldplay gli hanno reso omaggio accompagnandolo prima sulle note di “Diamante”, cantata magistralmente dallo stesso Sugar, per poi lasciargli il palco per cantare da solo “ Hey Man”, brano tratto dal suo album “Blue’s”.

La “trovata” della band inglese per questo loro tour è fare lo show su tre palchi con tre set diversi in modo da poter amplificare le emozioni che nascono dalla loro musica.

A Napoli, tappa che ha preceduto Milano, Chris Martin aveva omaggiato il pubblico partenopeo cantando una bella versione di “Napul’è” di Pino Daniele. Bravo e coraggioso: non è da tuti misurarsi, con successo, con i dialetti di un Paese che non è il suo.

I Coldplay chiuderanno la tranche italiana del loro “MusicOfTheSpheresWorldTour” con altri due concerti a San Siro domani e giovedì.

Fred De Palma e Ana Mena, il nuovo singolo presentato ieri sera allo “Yoga Radio Bruno Estate”

Quattro anni dopo il grande successo di “Una volta ancora”, tormentone estivo che ancora oggi si balla e si canta sulle spiagge di tutta Italia, Fred De Palma e Ana Mena tornano insieme per un altro, potenziale, tormentone di questa calda estate 2023: “Melodia Criminal”.

Il singolo, presentato in anteprima ieri sera a Piacenza sul palco di “Yoga Radio Bruno Estate”, racconta di un amore estivo un po’ complicato, un amore che fa male ma, che non si può dimenticare.

Il rapper torinese è la cantante spagnola formano da qualche anno la coppia per eccellenza del reggaetton all’italiana.

La loro collaborazione nasce nel 2018 con il singolo “D’estate non vale”, l’anno dopo arriva “Una volta ancora”, un successo accompagnato da numeri di tutto rispetto: oltre 150 milioni di ascolti su Spotify e oltre 270 milioni di clic su YouTube. A quel punto, però, le loro strade si separano.

Ana si lega artisticamente a Rocco Hunt con il quale raggiunge i vertici delle classifiche con i singoli “A un passo dalla luna” e “Un bacio all’improvviso” e, l’anno scorso, debutta in gara al Festival di Sanremo con “Duecentomila ore”, brano scritto per lei dallo stesso Rocco Hunt, Federica Abbate e Zef.

Oggi eccoli, nuovamente insieme, pronti a fare la loro parte nell’estate musicale italiana.

Notato mentre percorre una strada in contromano: la Polizia Locale scopre che ha guidato 52 anni senza patente

Stava percorrendo una strada in contromano ma è stato notato dalla Polizia Locale ed è stato convocato in comando. Qui la clamorosa scoperta: davanti al comandante il conducente in questione, un uomo di 73 anni, avrebbe ammesso di non avere mai conseguito la patente e di avere guidato senza esserne munito per ben 52 anni.

E’ accaduto, come riportato dalla stampa locale, nei giorni scorsi nel Comune di San Francesco al Campo, in provincia di Torino.
Il 73enne era solito raggiungere il luogo di lavoro, un’azienda della zona, utilizzando la propria vettura e solo in un caso, più di dieci anni fa, sarebbe stato fermato per un controllo e multato perché senza la patente di guida.

Oltre alla multa, l’uomo è ora stato denunciato: il giudice potrebbe decidere di fargli pagare fino a 15mila euro. (fotografia di repertorio dalla pagina Facebook Polizia Locale Unione Bassa Reggiana)

Ligabue annuncia le prime date di “Dedicato a noi”, l’indoor tour 2023

A pochi giorni dal concerto Italia Loves Romagna, che ha visto esibirsi sul palco della RCF Arena di Reggio Emilia i grandi talenti della musica italiana, uniti per solidarietà verso le popolazioni alluvionate della Romagna, Luciano Ligabue ha annunciato le prime date del tour indoor.

“Dedicato a noi” – Indoor tour 2023 sarà una lunga tournée che porterà Ligabue nelle principali città italiane a partire dal 9 ottobre, con il grande inizio all’Arena di Verona, fino al 30 novembre con l’ultima data a Messina.

Ecco il calendario completo:

9 ottobre 2023: VERONA – ARENA
14 ottobre 2023: TORINO – PALA ALPITOUR
17 ottobre 2023: FIRENZE – NELSON MANDELA FORUM
20 ottobre 2023: BOLOGNA – UNIPOL ARENA
24 ottobre 2023: BRESCIA – BRIXIA FORUM
27 ottobre 2023: PADOVA – ARENA SPETTACOLI PADOVA FIERE PAD. 7
30 ottobre 2023: RIMINI – STADIUM
3 novembre 2023: ANCONA – PALA PROMETEO
6 novembre 2023: PERUGIA – PALA BARTON
13 novembre 2023: GENOVA – STADIUM
16 novembre 2023: LIVORNO – MODIGLIANI FORUM
21 novembre 2023: EBOLI – PALA SELE
24 novembre 2023: BARI – PALA FLORIO
27 novembre 2023: REGGIO CALABRIA – PALASPORT
30 novembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA

I biglietti saranno disponibili in prevendita su Ticketone e nelle prevendite abituali dalle ore 11.00 di giovedì 29 giugno.

Per gli iscritti al barMario (https://www.ligabue.com/barmario/) i biglietti saranno disponibili in presale dalle ore 10.00 di domani, mercoledì 28 giugno.

(foto: pagina Instagram di Luciano Ligabue)

Donna muore nello scontro tra un’auto e un furgone

Un tragico incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, mercoledì 14 maggio, intorno alle 10.30, sulla tangenziale, tra l'uscita di Siena ovest e...