Oltre al match della Fiorentina (di cui parliamo nella sezione apposita del sito) questa domenica 21 maggio si sono giocate altre gare di Serie A. Ecco i risultati
Lecce-Spezia 0-0
Napoli-Inter 3-1
Udinese-Lazio 0-1
Oltre al match della Fiorentina (di cui parliamo nella sezione apposita del sito) questa domenica 21 maggio si sono giocate altre gare di Serie A. Ecco i risultati
Lecce-Spezia 0-0
Napoli-Inter 3-1
Udinese-Lazio 0-1
La Pianese batte in rimonta per 2-1 ai supplementari il Poggibonsi nel derby e si aggiudica ai supplementari la finale playoff del girone E. Sarebbe stato sufficiente anche il pari dopo 120‘ alla squadra di Bonuccelli, in virtù del miglior piazzamento in campionato.
La squadra bianconera dunque è fra le 9 che in tutta Italia finiranno nella graduatoria di merito per un possibile ripescaggio in Serie C.
È la Fiorentina ad andare in vantaggio al 47′ con Jovic, entrato al posto di Sottil, che insacca di testa su cross dalla destra di Kouame. La squadra di Italiano, galvanizzata dal gol e dal vantaggio, crea un paio di occasioni con Saponara e Barak, placando così il buon momento del Torino. Al 63′ Riccardo Saponara si fa male dopo uno scatto ed esce, lasciando spazio a Brekalo, ex Toro. La squadra granata trova il pareggio al 66′ con Toni Sanabria, servito da Buongiorno con un cross basso dalla sinistra, con Igor in forte ritardo sulla punta granata. Doppio cambio della Fiorentina al 73′, fuori Mandragora, ammonito, e Kouame, dentro Bianco e Ikone.
Partita pressochè bloccata, le squadre sembrano accontenarsi del pareggio. Da segnalare il cambio modulo della Fiorentina, passata a un 3421, a seguito del cambio tra Barak e Ranieri, con Brekalo e Ikonè ad agire sotto Jovic. Match concluso con un pareggio, a segno le due punte Jovic e Sanabria e Fiorentina che non consolida l’ottavo posto, scendendo al nono.
Alla vigilia di Empoli-Juventus, gara in programma lunedì 22 maggio 2023 alle ore 20:45 allo stadio Carlo Castellani, che chiude la 36ima Giornata del campionato di Serie A, ha parlato il tecnico dell’Empoli Paolo Zanetti.
Per noi presente Gabriele Guastella
Programma dei Playoff Serie B:
Turno preliminare (gara unica)
26 maggio Cagliari–Venezia
27 maggio Sudtirol–Reggina
Semifinali (andata e ritorno)
Lunedì 29 maggio. Sudtirol/Reggina– Bari
Martedì 30 maggio. Cagliari/Venezia– Parma
Venerdì 2 giugno. Bari – Sudtirol/Reggina
Sabato 3 giugno. Parma – Cagliari/Venezia
Finale
Andata Giovedì 8 giugno
Ritorno Domenica 11 giugno
Play-out salvezza
Gara di andata Giovedì 25 maggio 2023 – Cosenza-Brescia
Gara di ritorno Giovedì 1 giugno 2023 – Brescia-Cosenza
Risultati di Serie A degli anticipi di Sabato 20 maggio:
Cremonese-Bologna 1-5
Atalanta-Verona 3-1
Milan-Sampdoria 5-1
Si è svolta venerdì 19 Maggio 2023, nella cornice della “Terrazza Executive” del Carlo Castellani, la “Serata dei Leoni” che, dopo tre edizioni svolte a “distanza”, sono tornate finalmente aperte al pubblico.
Guglielmo Vicario ha vinto l’edizione numero 21 dell’ambito e storico Premio Leone d’Argento, ed anche in questo caso Vicario ha istaurato due piccoli record: è infatti il primo portiere a vincere questo riconoscimento, ed è il primo calciatore azzurro a vincere consecutivamente prima il Premio della Critica (nel 2022) e poi il Leone. In precedenza solo Daniele Croce era riuscito a vincere entrambi i riconoscimenti: nel 2015 la Critica e due anni più tardi il Leone d’Argento.
Il Premio della Critica “Antonio Bassi” invece è stato assegnato a Nicolò Cambiaghi che fino a qui ha realizzato sette reti in maglia azzurra: una in Coppa Italia, la prima rete stagionale degli azzurri e l’unica realizzata nella manifestazione 2022/23, e sei in Serie A. La consegna del premio ad opera del giornalista e Presidente di Giuria di questa edizione Giacomo Cioni (Ansa, Gazzetta dello Sport e Radio Sportiva).
Gli organizzatori della Serata dei Leoni, a cura dell’Associazione Premio Leone d’Argento, hanno pensato bene di presentarsi all’edizione 2023, prima appunto riaperta al pubblico dopo tre anni difficili, con una novità rappresentata dall’istituzione di un nuovo riconoscimento: il Premio “Sauro Cappelli”, in memoria cioè di uno storico e indimenticato Assessore allo Sport del Comune di Empoli. La prima edizione è andata al difensore Sebastiano Luperto, la consegna del premio dalle mani di Fabrizio Biuzzi, attuale Assessore allo Sport dell’amministrazione empolese.
La settima edizione del Premio Leonessa d’Argento è invece andata all’ex calciatrice azzurra in Serie A e Serie B ed attuale allenatrice della squadra Under 17 Simona Parrini (l’Empoli una prima squadra al momento non c’è l’ha più dopo la cessione del titolo al Parma, ndr).
Il settimo Leoncino d’Argento, patrocinato da sempre dalla redazione sportiva di Radio Bruno Toscana, è invece stato assegnato al capitano della Primavera Lorenzo Ignacchiti. A consegnare il premio al giovane talento, che tra poche settimane potrebbe essere aggregato al ritiro estivo azzurro della prima squadra in vista della prossima stagione di Serie A, è stato il giornalista Andrea Mastroberti.
Infine consegnato anche l’ottavo Premio Nazionale “Voce per lo Sport-Avis”, consistente in un microfono d’argento, al giornalista, scrittore, editore, storico volto televisivo e creatore di numerosi programmi di carattere sportivo Marino Bartoletti; quest’ultimo assente per impegni in Rai al Giro d’Italia riceverà il premio dal giornalista empolese Carlo Fontanelli, grande amico e fondatore di Geo Edizioni, che ha presenziato alla serata.
L’appuntamento è ora fissato per primavera 2024, con l’edizione numero 22 della Serata dei Leoni.
Tutti gli approfondimenti sul sito premioleonedargento.it
Sulla pagina ufficiale Facebook “Premio Leone d’Argento” gli organizzatori hanno pubblicato due video: il primo che ripercorre alcuni momenti del 2022, il secondo con tutti i vincitori dalla prima edizione a quella del 2022.
Luca D’Angelo: “Mi sento in dovere di chiedere scusa perché abbiamo finito in maniera troppo brutta, in un mese e mezzo abbiamo rovinato quello che avevamo fatto di buono nei primi mesi ed è esclusivamente da addebitare a noi quello che è successo perché la società ci ha sempre messo nelle condizioni di lavorare al meglio e i tifosi sono stati sempre dalla nostra parte. Sul mio futuro mi rimetterò alla volontà della società e qualsiasi decisione verrà l’accetterò. La famiglia Corrado mi ha dato tantissimo negli anni passati e anche quest’anno mi è stata vicino. Parlerò come ho sempre fatto nei prossimi giorni col presidente, con Giovanni e Chiellini”.
Giovanni Corrado: “Siamo delusi perché siamo riusciti nell’impresa di non raggiungere i playoff nonostante il campionato ci avesse aspettato e siamo quasi riusciti nell’impresa di riuscire quasi a centrare i playoff partendo da ultimi. Questi mesi devono servirci da lezione a noi per non ripetere gli stessi errori. Con Claudio stiamo parlando e faremo le nostre valutazioni. Siamo tutti in discussione e va bene così. Il prossimo anno disputeremo per il quinto anno consecutivo la Serie B, è una magra consolazione ma non ce lo dobbiamo dimenticare. Ciò che posso dire e che i tifosi è che non ci dormirò nei prossimi mesi e che cercheremo di trasformare questi fischi in applausi. Hanno dimostrato una maturità rara nel calcio e lo vediamo in palcoscenici ben più importanti del nostro specialmente nel comunicato che hanno divulgato prima della partita”.
Si è chiusa la regular season della Serie B 2022-2023, questi i risultati dell’ultima giornata:
Cittadella-Como 0-0
Perugia-Benevento 3-2 [30′ Farias (B), 53′ rig. Lisi (P), 58′ Di Carmine (P), 90’+2′ Ciano (B), 90’+6′ Kouan (P)]
Genoa-Bari 4-3 [12′ Sabelli (G), 21′ Esposito (B), Gudmundsson (G), 68′ Benedetti (B), 74′ Ekuban (G), 87′ Cheddira (B), 90’+5′ rig. Criscito (G)]
Parma-Venezia 2-1 [12′ rig. Vazquez (P), Pohjanpalo (V), 78′ Camara (P)]
Modena-Sudtirol 2-1 [10′ Bonfanti (M), 23′ Magnino (M), 54′ Tait (S)]
Ternana-Frosinone 2-3 [6′ Garritano (F), 30′ Favilli (T), 34′ Partipilo (T), 75′ Lucioni (F), 78′ Kone (F)]
Cosenza-Cagliari 0-1 [25′ Lapadula (CA)]
Palermo-Brescia 2-2 [4′ Brunori (P), 39′ Tutino P), Rodriguez (B), 58′ Ayè (B)]
Reggina-Ascoli 1-0 [90’+4′ Canotto (R)]
Pisa-Spal 1-2 [42′ Celia (S), 52′ rig. Moncini (S), 70′ Tramoni (P)]
Per effetto di queste partite la Reggina e il Venezia vanno ai play-off, il Perugia retrocede direttamente, mentre il playout salvezza sarà Brescia-Cosenza.
Il Pisa cade in casa all’ ultima giornata contro la Spal già retrocessa e vede sfumare la possibilità di andare ai playoff. Gli altri risultati delle dirette avversarie peraltro avrebbero anche sorriso ai nerazzurri, i quali in caso di vittoria avrebbero quindi staccato il pass per gli spareggi promozione. Ma la squadra di D’Angelo ha perso 1-2 (gol di Celia e un rigore di Moncini, inutile la rete di Tramoni), rendendo vano ogni calcolo. Finisce fra i fischi e i rimpianti la stagione dei nerazzurri, che chiudono all’11° posto in classifica.
Oltre al match della Fiorentina (di cui parliamo nella sezione apposita del sito) questa domenica 21 maggio si sono giocate altre gare di Serie A. Ecco i risultati
Lecce-Spezia 0-0
Napoli-Inter 3-1
Udinese-Lazio 0-1
La Pianese batte in rimonta per 2-1 ai supplementari il Poggibonsi nel derby e si aggiudica ai supplementari la finale playoff del girone E. Sarebbe stato sufficiente anche il pari dopo 120‘ alla squadra di Bonuccelli, in virtù del miglior piazzamento in campionato.
La squadra bianconera dunque è fra le 9 che in tutta Italia finiranno nella graduatoria di merito per un possibile ripescaggio in Serie C.
È la Fiorentina ad andare in vantaggio al 47′ con Jovic, entrato al posto di Sottil, che insacca di testa su cross dalla destra di Kouame. La squadra di Italiano, galvanizzata dal gol e dal vantaggio, crea un paio di occasioni con Saponara e Barak, placando così il buon momento del Torino. Al 63′ Riccardo Saponara si fa male dopo uno scatto ed esce, lasciando spazio a Brekalo, ex Toro. La squadra granata trova il pareggio al 66′ con Toni Sanabria, servito da Buongiorno con un cross basso dalla sinistra, con Igor in forte ritardo sulla punta granata. Doppio cambio della Fiorentina al 73′, fuori Mandragora, ammonito, e Kouame, dentro Bianco e Ikone.
Partita pressochè bloccata, le squadre sembrano accontenarsi del pareggio. Da segnalare il cambio modulo della Fiorentina, passata a un 3421, a seguito del cambio tra Barak e Ranieri, con Brekalo e Ikonè ad agire sotto Jovic. Match concluso con un pareggio, a segno le due punte Jovic e Sanabria e Fiorentina che non consolida l’ottavo posto, scendendo al nono.
Alla vigilia di Empoli-Juventus, gara in programma lunedì 22 maggio 2023 alle ore 20:45 allo stadio Carlo Castellani, che chiude la 36ima Giornata del campionato di Serie A, ha parlato il tecnico dell’Empoli Paolo Zanetti.
Per noi presente Gabriele Guastella
Programma dei Playoff Serie B:
Turno preliminare (gara unica)
26 maggio Cagliari–Venezia
27 maggio Sudtirol–Reggina
Semifinali (andata e ritorno)
Lunedì 29 maggio. Sudtirol/Reggina– Bari
Martedì 30 maggio. Cagliari/Venezia– Parma
Venerdì 2 giugno. Bari – Sudtirol/Reggina
Sabato 3 giugno. Parma – Cagliari/Venezia
Finale
Andata Giovedì 8 giugno
Ritorno Domenica 11 giugno
Play-out salvezza
Gara di andata Giovedì 25 maggio 2023 – Cosenza-Brescia
Gara di ritorno Giovedì 1 giugno 2023 – Brescia-Cosenza
Risultati di Serie A degli anticipi di Sabato 20 maggio:
Cremonese-Bologna 1-5
Atalanta-Verona 3-1
Milan-Sampdoria 5-1
Si è svolta venerdì 19 Maggio 2023, nella cornice della “Terrazza Executive” del Carlo Castellani, la “Serata dei Leoni” che, dopo tre edizioni svolte a “distanza”, sono tornate finalmente aperte al pubblico.
Guglielmo Vicario ha vinto l’edizione numero 21 dell’ambito e storico Premio Leone d’Argento, ed anche in questo caso Vicario ha istaurato due piccoli record: è infatti il primo portiere a vincere questo riconoscimento, ed è il primo calciatore azzurro a vincere consecutivamente prima il Premio della Critica (nel 2022) e poi il Leone. In precedenza solo Daniele Croce era riuscito a vincere entrambi i riconoscimenti: nel 2015 la Critica e due anni più tardi il Leone d’Argento.
Il Premio della Critica “Antonio Bassi” invece è stato assegnato a Nicolò Cambiaghi che fino a qui ha realizzato sette reti in maglia azzurra: una in Coppa Italia, la prima rete stagionale degli azzurri e l’unica realizzata nella manifestazione 2022/23, e sei in Serie A. La consegna del premio ad opera del giornalista e Presidente di Giuria di questa edizione Giacomo Cioni (Ansa, Gazzetta dello Sport e Radio Sportiva).
Gli organizzatori della Serata dei Leoni, a cura dell’Associazione Premio Leone d’Argento, hanno pensato bene di presentarsi all’edizione 2023, prima appunto riaperta al pubblico dopo tre anni difficili, con una novità rappresentata dall’istituzione di un nuovo riconoscimento: il Premio “Sauro Cappelli”, in memoria cioè di uno storico e indimenticato Assessore allo Sport del Comune di Empoli. La prima edizione è andata al difensore Sebastiano Luperto, la consegna del premio dalle mani di Fabrizio Biuzzi, attuale Assessore allo Sport dell’amministrazione empolese.
La settima edizione del Premio Leonessa d’Argento è invece andata all’ex calciatrice azzurra in Serie A e Serie B ed attuale allenatrice della squadra Under 17 Simona Parrini (l’Empoli una prima squadra al momento non c’è l’ha più dopo la cessione del titolo al Parma, ndr).
Il settimo Leoncino d’Argento, patrocinato da sempre dalla redazione sportiva di Radio Bruno Toscana, è invece stato assegnato al capitano della Primavera Lorenzo Ignacchiti. A consegnare il premio al giovane talento, che tra poche settimane potrebbe essere aggregato al ritiro estivo azzurro della prima squadra in vista della prossima stagione di Serie A, è stato il giornalista Andrea Mastroberti.
Infine consegnato anche l’ottavo Premio Nazionale “Voce per lo Sport-Avis”, consistente in un microfono d’argento, al giornalista, scrittore, editore, storico volto televisivo e creatore di numerosi programmi di carattere sportivo Marino Bartoletti; quest’ultimo assente per impegni in Rai al Giro d’Italia riceverà il premio dal giornalista empolese Carlo Fontanelli, grande amico e fondatore di Geo Edizioni, che ha presenziato alla serata.
L’appuntamento è ora fissato per primavera 2024, con l’edizione numero 22 della Serata dei Leoni.
Tutti gli approfondimenti sul sito premioleonedargento.it
Sulla pagina ufficiale Facebook “Premio Leone d’Argento” gli organizzatori hanno pubblicato due video: il primo che ripercorre alcuni momenti del 2022, il secondo con tutti i vincitori dalla prima edizione a quella del 2022.
Luca D’Angelo: “Mi sento in dovere di chiedere scusa perché abbiamo finito in maniera troppo brutta, in un mese e mezzo abbiamo rovinato quello che avevamo fatto di buono nei primi mesi ed è esclusivamente da addebitare a noi quello che è successo perché la società ci ha sempre messo nelle condizioni di lavorare al meglio e i tifosi sono stati sempre dalla nostra parte. Sul mio futuro mi rimetterò alla volontà della società e qualsiasi decisione verrà l’accetterò. La famiglia Corrado mi ha dato tantissimo negli anni passati e anche quest’anno mi è stata vicino. Parlerò come ho sempre fatto nei prossimi giorni col presidente, con Giovanni e Chiellini”.
Giovanni Corrado: “Siamo delusi perché siamo riusciti nell’impresa di non raggiungere i playoff nonostante il campionato ci avesse aspettato e siamo quasi riusciti nell’impresa di riuscire quasi a centrare i playoff partendo da ultimi. Questi mesi devono servirci da lezione a noi per non ripetere gli stessi errori. Con Claudio stiamo parlando e faremo le nostre valutazioni. Siamo tutti in discussione e va bene così. Il prossimo anno disputeremo per il quinto anno consecutivo la Serie B, è una magra consolazione ma non ce lo dobbiamo dimenticare. Ciò che posso dire e che i tifosi è che non ci dormirò nei prossimi mesi e che cercheremo di trasformare questi fischi in applausi. Hanno dimostrato una maturità rara nel calcio e lo vediamo in palcoscenici ben più importanti del nostro specialmente nel comunicato che hanno divulgato prima della partita”.
Si è chiusa la regular season della Serie B 2022-2023, questi i risultati dell’ultima giornata:
Cittadella-Como 0-0
Perugia-Benevento 3-2 [30′ Farias (B), 53′ rig. Lisi (P), 58′ Di Carmine (P), 90’+2′ Ciano (B), 90’+6′ Kouan (P)]
Genoa-Bari 4-3 [12′ Sabelli (G), 21′ Esposito (B), Gudmundsson (G), 68′ Benedetti (B), 74′ Ekuban (G), 87′ Cheddira (B), 90’+5′ rig. Criscito (G)]
Parma-Venezia 2-1 [12′ rig. Vazquez (P), Pohjanpalo (V), 78′ Camara (P)]
Modena-Sudtirol 2-1 [10′ Bonfanti (M), 23′ Magnino (M), 54′ Tait (S)]
Ternana-Frosinone 2-3 [6′ Garritano (F), 30′ Favilli (T), 34′ Partipilo (T), 75′ Lucioni (F), 78′ Kone (F)]
Cosenza-Cagliari 0-1 [25′ Lapadula (CA)]
Palermo-Brescia 2-2 [4′ Brunori (P), 39′ Tutino P), Rodriguez (B), 58′ Ayè (B)]
Reggina-Ascoli 1-0 [90’+4′ Canotto (R)]
Pisa-Spal 1-2 [42′ Celia (S), 52′ rig. Moncini (S), 70′ Tramoni (P)]
Per effetto di queste partite la Reggina e il Venezia vanno ai play-off, il Perugia retrocede direttamente, mentre il playout salvezza sarà Brescia-Cosenza.
Il Pisa cade in casa all’ ultima giornata contro la Spal già retrocessa e vede sfumare la possibilità di andare ai playoff. Gli altri risultati delle dirette avversarie peraltro avrebbero anche sorriso ai nerazzurri, i quali in caso di vittoria avrebbero quindi staccato il pass per gli spareggi promozione. Ma la squadra di D’Angelo ha perso 1-2 (gol di Celia e un rigore di Moncini, inutile la rete di Tramoni), rendendo vano ogni calcolo. Finisce fra i fischi e i rimpianti la stagione dei nerazzurri, che chiudono all’11° posto in classifica.
Contatta Multiradio, concessionaria di Radio Bruno
Per info: Tel. 059 698555
E-mail:
pubblicita@multiradiosrl.it