Home Blog Pagina 560

Maltempo, l’Emilia-Romagna crea un numero verde dedicato

Da oggi, venerdì 19 maggio, basterà chiamare il numero verde 800 024662 per qualunque informazione riguardante l’ondata di maltempo che ha messo in ginocchio l’Emilia Romagna.

E’ l’iniziativa della Regione per far fronte alle numerosissime richieste da parte dei cittadini di informazioni riguardo la drammatica situazione in atto, da quando verrà riattivata la corrente a come raggiungere i propri parenti bloccati in paesi allagati. Verranno fornite informazioni, da parte del personale addetto, anche in merito a raccolte fondi e istruzioni su come donare beni di prima necessità alle popolazioni alluvionate.

Da oggi quindi, chiunque ne abbia bisogno potrà chiamare il numero verde 800 024662 che risponderà 7 giorni su 7, dalle ore 8 alle 20.

F1, Yuki Tsunoda da applausi: a Faenza aiuta a ripulire le strade dal fango

In questo momento di grande difficoltà, come quello che sta passando l’Emilia Romagna, lo sport è dovuto passare in secondo piano. Nonostante la cancellazione del GP di Imola, che avrebbe dovuto tenersi questo weekend, la Formula 1 non ha abbandonato la terra dei motori cercando di aiutare come può in questo terribile momento: la Ferrari ha donato un milione di euro alla regione, mentre c’è chi è sceso nelle strade a dare una mano come Yuki Tsunoda.

Un piccolo, ma grande gesto da parte del pilota della Alfa Tauri, che è stato immortalato, con la pala in mano, mentre spalava fango dalle strade di Faenza insieme agli abitanti. Un segno di grande affetto da parte del pilota giapponese, che si è trasferito da poco a Faenza dopo qualche mese di militanza in Alpha Tauri per stare più vicino alla sede della scuderia. In questi mesi l’Emilia Romagna deve aver rubato un piccolo posto nel cuore di Yuki, che ha cercato di aiutare la città con tutti i suoi mezzi.

“Dopo una notte orribile la città è pesantemente colpita: polvere, fango e odore di benzina ovunque. Attualmente le persone faticano a trovare cibo e soprattutto alloggi, dopo che molti sono stati evacuati dalle proprie abitazioni. Per favore, qualsiasi cosa tu possa fare per aiutare è apprezzata, non importa quanto grande o piccola sia la donazione”, aveva scritto il pilota sui social, per cercare di raccogliere aiuti e donazioni.

(foto: pagina Twitter di Formula 1)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Yuki Tsunoda/角田裕毅 (@yukitsunoda0511)

Maltempo, sale a 14 il bilancio delle vittime

Questa mattina la polizia ha recuperato a Faenza il corpo senza vita di un ultrasettantenne. Sale così a 14 il tragico bilancio di persone morte a causa dell’ondata di maltempo che si è abbattuta sull’Emilia Romagna. Al momento, ci sono ancora diversi dispersi mentre il numero degli sfollati sale a oltre 10mila. Senza luce invece ci sono al momento 27mila persone.

Le vittime sono quattro in provincia di Cesena, di cui una donna il cui corpo è stato trasportato per 15 km dalle acque e poi ritrovato sul litorale e un uomo di mezza età travolto da una frana in collina. Tre le vittime a Forlì, sei nel ravennate e una nel bolognese, un uomo di 44 anni morto annegato a San Lazzaro di Savena mentre tentava di installare una pompa sommersa per svuotare il piazzale.

Nel frattempo, se ieri è stata una giornata di tregua, da oggi tornano le piogge e il bilancio dei danni aumenta esponenzialmente. “Rispetto alla quantificazione, enorme, dei danni – dice la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna e assessora alla Protezione Civile, Irene Priolo, riportata dall’Ansaabbiamo bisogno sicuramente di importi significativi e straordinari perché se un miliardo era la stima degli eventi del 2 e del 3 maggio ecco questo evento è estremamente più importante e si quantifica in diversi miliardi. Abbiamo avuto problemi che vanno da Bologna fino a Rimini e quindi la situazione è veramente estesa. Sicuramente più di 5-6 miliardi ma fare una stima adesso non è facile“.

Per quanto riguarda la viabilità, sulla A14 Bologna-Taranto è stato riaperto il tratto compreso tra Faenza e Forlì in entrambe le direzioni, chiuso temporaneamente a causa degli ingenti danni che l’alluvione ha causato al manto autostradale. La circolazione viaggia su una corsia per senso di marcia. Al momento si segnalano 7 km di coda direzione Taranto e 4 km in direzione Bologna.

La Fiorentina conquista la finale di Conference League: Basilea battuto all’ultimo istante dei tempi supplementari

La Fiorentina riesce nell’impresa, rimonta la sconfitta dell’andata e battendo 1-3 il Basilea va in finale di Conference League

A cavallo della mezz’ora ecco anche la Fiorentina, che si aggrappa ai cross di Biraghi: Nico Gonzalez prima prende le misure con la porta poi, sempre su invito del capitano da calcio d’angolo, insacca lo 0-1. Subito dopo chance per il raddoppio toscano: Dodo se ne va a destra e imbecca Bonaventura, sul cui colpo di testa si supera Hitz. All’intervallo Fiorentina sopra di uno.

Brutta botta per la Fiorentina in avvio di secondo tempo: con un pallone verticale, e ringraziando la clamorosa e pesante ingenuità di Igor (uscirà subito dopo, anche perché ammonito) il Basilea raggiunge immediatamente il pareggio. L’1-1 è firmato da Amdouni, che bissa il centro che ha deciso l’andata al Franchi. La Viola accusa il pareggio dei padroni di casa ma non si scompone e torna all’attacco, ma con pazienza. Ancora Biraghi a ispirare, ma Bonaventura alza troppo. Al 72′ nuovo vantaggio Fiorentina, lo firma ancora Nico Gonzalez che con la doppietta riequilibra anche il punteggio complessivo. Ottenuto l’1-2, la squadra di Italiano non si ferma e continua a spingere, flirtando in un paio di situazioni col terzo gol: Bonaventura è in versione generale di campo e guida le azioni dei suoi, che però difettano in precisione o sbattono su Hitz. Al triplice fischio è 1-2, si va ai supplementari.

Italiano fa alzare Jovic dalla panchina per i supplementari, fuori Cabral. Il serbo ha subito sulla testa il pallone del potenziale sorpasso, ma si vede murato da Hitz: poteva forse angolare meglio, ma gran risposta. Sul corner che segue ancora viola vicinissima alla rete, ma Gonzalez da due passi non riesce a fare tripletta. Ci prova anche Bonaventura, pure lui sbatte su Hitz. A rendere ancora più teso il finale una lunga interruzione per via di un tifoso della Fiorentina vittima di un malore nel settore ospiti, soccorso e portato fuori in barella. Alla ripresa spingono ancora i toscani: altro pallone goloso per Jovic, ancora più del primo, ma il 7 calcia alto da due passi. All’ultimo respiro, la grande gioia gigliata: Barak raccoglie un pallone sporco in area, fa l’1-3 e porta la Fiorentina a Praga! Finale contro il West Ham.

“Rubami la notte”: iI nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari in arrivo domani

Si avvicina l’estate e arriva il momento dei nuovi singoli che ci accompagneranno nei prossimi mesi. I Pinguini Tattici Nucleari hanno annunciato l’uscita del nuovo singolo, “Rubami la notte”, che da domani, venerdì 19 maggio, arriverà in radio e nelle piattaforme di streaming.

Il brano, che arriva a quasi due mesi da “Coca zero”, non è contenuto nell’ultimo album “Fake News”.

Ma di cosa parla il testo di “Rubami la notte”? La band ha voluto dare una spiegazione del testo, dando una piccola anticipazione del brano in uscita: “Finalmente. Ci sono cose che hanno il potere di tenerci svegli la notte. Non sono mica uguali per tutti, ognuno ha le sue. C’è chi sta sveglio per paura, chi per speranza, chi per guardare le stelle, chi perché non sa come arrivare alla fine del mese e chi perché vuole parlare del più e del meno con qualche sconosciuto fuori da un club. Tra le infinite categorie, ci hanno sempre colpito i romantici che talvolta aspettano la mezzanotte del giovedì sera per ascoltare le nuove canzoni che escono. Ecco, questo giovedì notte esce la nostra canzone per questa estate assurda, l’estate degli stadi. Se vi va, restate svegli ad aspettarla con noi”.

Per ascoltare dal vivo “Rubami la notte” dovremo aspettare i concerti del tour negli stadi, che avrà inizio il 7 luglio a Mestre e terminerà con il gran finale alla RCF Arena di Reggio Emilia il 9 settembre.

Ecco il calendario:

7 luglio – MESTRE (VE) – Parco San Giuliano
11 e 12 luglio – MILANO – Stadio San Siro
15 luglio – FIRENZE – Stadio Artemio Franchi
19 luglio – TORINO – Stadio Olimpico
23 e 24 luglio – ROMA – Stadio Olimpico
27 luglio – BARI – Stadio San Nicola
30 luglio – MESSINA – Stadio San Filippo
13 agosto – OLBIA – Red Valley Festival
9 settembre – REGGIO EMILIA – RCF Arena (Campovolo)

Ariete: da domani il nuovo singolo “Un’altra ora”

Ariete torna con il nuovo singolo “Un’altra ora”, che da domani, venerdì 19 maggio, sarà disponibile in radio e in digitale. Il brano è prodotto da Michelangelo, musicista e produttore con il quale ha già collaborato in “Castelli di lenzuola”, contenuto nel suo album d’esordio “Specchio”.

Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo 2023 con “Mare di guai” (scritta in collaborazione con Calcutta), che vede Dardust alla produzione, e a due anni dall’estate che l’ha vista protagonista grazie al successo di “L’Ultima Notte”, Ariete annuncia il suo ritorno in vista dell’estate con “Un’altra ora”.

La cantautrice racconta un amore giovane e appena nato attraverso un linguaggio diretto e attuale, nel pieno stile di Ariete. Il racconto si immerge in un panorama estivo, evocato in alcune frasi come “scaldi piano ma senza bruciare / sole in terra / occhi di mare”, utilizzando le immagini dell’estate come metafora dei sentimenti che si provano quando ci si innamora: la vicinanza non è mai abbastanza (“portami su, voglio di più ancora”) e tutto ciò che è intorno sembra migliore, come descrive la cantautrice nel verso “panorama di stelle colora il cielo”.

Ariete porterà la sua musica dal vivo in tour in autunno, a partire dal 17 ottobre al Palaflorio di Bari, il 18 ottobre al Palapartenope di Napoli, il 21 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma, il 24 ottobre all’Unipol Arena di Bologna e, per finire, il 27 ottobre al Mediolanum Forum di Milano.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ARIETE (@iosonoariete)

Loredana Bertè annuncia le prime date del tour estivo

Come aveva promesso post ricovero ospedaliero, Loredana Bertè ha annunciato le prime date del tour estivo! Il “Manifesto Summer Tour 2023” avrà inizio a luglio e per ora sono state annunciate le prime cinque date. Il “Tour Teatrale 2023” è invece slittato al prossimo anno.

Ecco le prime date:

1 luglio – Ravarino (MO)
6 luglio – Genova (GE)
10 luglio – Villa Literno (CE)
27 luglio – Valmontone (RM)
10 agosto – Forte dei Marmi (LU)

I biglietti per la data di Ravarino è disponibile su Vivaticket, le date di Valmonte e Forte dei Marmi sono in vendita su Ticketone, mentre la data di Villa Literno è disponibile su circuito GO2. La data di Genova è a ingresso gratuito.

Verso Pisa-Spal, le parole alla vigilia di Luca D’Angelo

Le parole alla vigilia di Pisa-Spal di Luca D’Angelo (foto:Pisa SC)

Bruce Springsteen: il concerto è confermato

È arrivato il gran giorno! Finalmente Bruce Springsteen torna in Italia in concerto dopo 7 anni: oggi il Boss sarà a Ferrara per la prima data italiana del tour. Dopo le incertezze per le alluvioni in Emilia Romagna, Barley Arts ha confermato lo spettacolo: Ferrara è in zona arancione, marginale alle zone colpite intensamente dalle piogge in questi giorni. Anche il ministro dell’interno Matteo Piantedosi ne ha parlato in conferenza stampa a Bologna, definendolo “un problema che non è ancora stato affrontato, visto che non è una zona direttamente interessata”.

Claudio Trotta, patron di Barley Arts ha dichiarato: “Siamo perfettamente consapevoli della situazione di disagio, ma tutto quello che stiamo facendo, lo stiamo facendo nella massima sicurezza e nel massimo rispetto delle esigenze di tutti. Quando apriremo le porte, saremo tranquilli che tutto si svolgerà regolarmente”.

Gli orari

ore 08.00 – apertura area Comfort
ore 14.00 – apertura area Concerto
ore 16:30 – Fantastic Negrito
ore 17:45 – Sam Fender
ore 19:30 – Bruce Springsteen And The E Street Band

Bruce Springsteen sarà preceduto da due artisti: Fantastic Negrito, vincitore di tre Grammy Awards consecutivi nella categoria Best Contemporary Blues Album, e Sam Fender, giovane cantautore inglese tra i più promettenti degli ultimi anni, vincitore di un Brit Award nel 2022 nella categoria Best British Alternative/Rock Act.

Dalle ore 11.00 di questa mattina sono stati riaperti due tratti dell’Autostrada A-14 nei pressi di Cesena. Grazie al lavoro dei soccorsi e al miglioramento del meteo, sono di nuovo percorribili il tratto compreso tra Rimini Nord e Cesena Nord in direzione Bologna e il tratto compreso tra Forlì e Cesena Nord in direzione Ancona.

Restano invece chiusi al traffico alcuni tratti autostradali della A14 Bologna – Taranto: tra il bivio con la Diramazione di Ravenna e Forlì in direzione Ancona; tra Cesena Nord e Faenza in direzione Bologna.

Per gli utenti che, dal Nord, sono diretti verso le regioni adriatiche del centro e sud Italia, è consigliato percorrere la A14 fino alla Diramazione di Ravenna, prendere quindi la S.S. 16 “Adriatica” da cui raggiungere la E45 seguendo le indicazioni per Cesena, da cui rientrare in A14 alla stazione di Cesena Nord. Percorso inverso per chi da Abruzzo, Molise e Puglia è diretto verso Bologna.

Sono stati confermati i treni speciali previsti per il concerto.

Tutte le informazioni su https://www.brucespringsteenferrara.it/

Maltempo, viabilità in tilt per una frana sull’Autosole

Una frana sull’Autosole ha mandato in tilt il traffico questa mattina.

Autostrade per l’Italia fa sapere che sono appena terminate le attività di messa in sicurezza dello smottamento, dovuto alle forti piogge registrate nelle ultime ore, nel tratto compreso tra Sasso Marconi nord e il bivio con la A1 Direttissima in direzione Firenze. Attualmente il traffico transita su due corsie in direzione Firenze. Nel tratto si registrano ora 9 km di coda verso Firenze in diminuzione.

Al fine di ridurre la congestione in corrispondenza del nodo bolognese, i veicoli con massa oltre le 7,5 tonnellate che percorrono la A1 in direzione Bologna vengono obbligatoriamente deviati all’altezza di Parma lungo la A15 Parma – La Spezia e questo rallenta il traffico. Si segnalano code di 12 chilometri da Fiorenzuola al bivio con l’A1

Coda di 8 km tra Carpi e Bivio A22/A1 Milano-Napoli per traffico intenso.

Maltempo, l’Emilia-Romagna crea un numero verde dedicato

Da oggi, venerdì 19 maggio, basterà chiamare il numero verde 800 024662 per qualunque informazione riguardante l’ondata di maltempo che ha messo in ginocchio l’Emilia Romagna.

E’ l’iniziativa della Regione per far fronte alle numerosissime richieste da parte dei cittadini di informazioni riguardo la drammatica situazione in atto, da quando verrà riattivata la corrente a come raggiungere i propri parenti bloccati in paesi allagati. Verranno fornite informazioni, da parte del personale addetto, anche in merito a raccolte fondi e istruzioni su come donare beni di prima necessità alle popolazioni alluvionate.

Da oggi quindi, chiunque ne abbia bisogno potrà chiamare il numero verde 800 024662 che risponderà 7 giorni su 7, dalle ore 8 alle 20.

F1, Yuki Tsunoda da applausi: a Faenza aiuta a ripulire le strade dal fango

In questo momento di grande difficoltà, come quello che sta passando l’Emilia Romagna, lo sport è dovuto passare in secondo piano. Nonostante la cancellazione del GP di Imola, che avrebbe dovuto tenersi questo weekend, la Formula 1 non ha abbandonato la terra dei motori cercando di aiutare come può in questo terribile momento: la Ferrari ha donato un milione di euro alla regione, mentre c’è chi è sceso nelle strade a dare una mano come Yuki Tsunoda.

Un piccolo, ma grande gesto da parte del pilota della Alfa Tauri, che è stato immortalato, con la pala in mano, mentre spalava fango dalle strade di Faenza insieme agli abitanti. Un segno di grande affetto da parte del pilota giapponese, che si è trasferito da poco a Faenza dopo qualche mese di militanza in Alpha Tauri per stare più vicino alla sede della scuderia. In questi mesi l’Emilia Romagna deve aver rubato un piccolo posto nel cuore di Yuki, che ha cercato di aiutare la città con tutti i suoi mezzi.

“Dopo una notte orribile la città è pesantemente colpita: polvere, fango e odore di benzina ovunque. Attualmente le persone faticano a trovare cibo e soprattutto alloggi, dopo che molti sono stati evacuati dalle proprie abitazioni. Per favore, qualsiasi cosa tu possa fare per aiutare è apprezzata, non importa quanto grande o piccola sia la donazione”, aveva scritto il pilota sui social, per cercare di raccogliere aiuti e donazioni.

(foto: pagina Twitter di Formula 1)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Yuki Tsunoda/角田裕毅 (@yukitsunoda0511)

Maltempo, sale a 14 il bilancio delle vittime

Questa mattina la polizia ha recuperato a Faenza il corpo senza vita di un ultrasettantenne. Sale così a 14 il tragico bilancio di persone morte a causa dell’ondata di maltempo che si è abbattuta sull’Emilia Romagna. Al momento, ci sono ancora diversi dispersi mentre il numero degli sfollati sale a oltre 10mila. Senza luce invece ci sono al momento 27mila persone.

Le vittime sono quattro in provincia di Cesena, di cui una donna il cui corpo è stato trasportato per 15 km dalle acque e poi ritrovato sul litorale e un uomo di mezza età travolto da una frana in collina. Tre le vittime a Forlì, sei nel ravennate e una nel bolognese, un uomo di 44 anni morto annegato a San Lazzaro di Savena mentre tentava di installare una pompa sommersa per svuotare il piazzale.

Nel frattempo, se ieri è stata una giornata di tregua, da oggi tornano le piogge e il bilancio dei danni aumenta esponenzialmente. “Rispetto alla quantificazione, enorme, dei danni – dice la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna e assessora alla Protezione Civile, Irene Priolo, riportata dall’Ansaabbiamo bisogno sicuramente di importi significativi e straordinari perché se un miliardo era la stima degli eventi del 2 e del 3 maggio ecco questo evento è estremamente più importante e si quantifica in diversi miliardi. Abbiamo avuto problemi che vanno da Bologna fino a Rimini e quindi la situazione è veramente estesa. Sicuramente più di 5-6 miliardi ma fare una stima adesso non è facile“.

Per quanto riguarda la viabilità, sulla A14 Bologna-Taranto è stato riaperto il tratto compreso tra Faenza e Forlì in entrambe le direzioni, chiuso temporaneamente a causa degli ingenti danni che l’alluvione ha causato al manto autostradale. La circolazione viaggia su una corsia per senso di marcia. Al momento si segnalano 7 km di coda direzione Taranto e 4 km in direzione Bologna.

La Fiorentina conquista la finale di Conference League: Basilea battuto all’ultimo istante dei tempi supplementari

La Fiorentina riesce nell’impresa, rimonta la sconfitta dell’andata e battendo 1-3 il Basilea va in finale di Conference League

A cavallo della mezz’ora ecco anche la Fiorentina, che si aggrappa ai cross di Biraghi: Nico Gonzalez prima prende le misure con la porta poi, sempre su invito del capitano da calcio d’angolo, insacca lo 0-1. Subito dopo chance per il raddoppio toscano: Dodo se ne va a destra e imbecca Bonaventura, sul cui colpo di testa si supera Hitz. All’intervallo Fiorentina sopra di uno.

Brutta botta per la Fiorentina in avvio di secondo tempo: con un pallone verticale, e ringraziando la clamorosa e pesante ingenuità di Igor (uscirà subito dopo, anche perché ammonito) il Basilea raggiunge immediatamente il pareggio. L’1-1 è firmato da Amdouni, che bissa il centro che ha deciso l’andata al Franchi. La Viola accusa il pareggio dei padroni di casa ma non si scompone e torna all’attacco, ma con pazienza. Ancora Biraghi a ispirare, ma Bonaventura alza troppo. Al 72′ nuovo vantaggio Fiorentina, lo firma ancora Nico Gonzalez che con la doppietta riequilibra anche il punteggio complessivo. Ottenuto l’1-2, la squadra di Italiano non si ferma e continua a spingere, flirtando in un paio di situazioni col terzo gol: Bonaventura è in versione generale di campo e guida le azioni dei suoi, che però difettano in precisione o sbattono su Hitz. Al triplice fischio è 1-2, si va ai supplementari.

Italiano fa alzare Jovic dalla panchina per i supplementari, fuori Cabral. Il serbo ha subito sulla testa il pallone del potenziale sorpasso, ma si vede murato da Hitz: poteva forse angolare meglio, ma gran risposta. Sul corner che segue ancora viola vicinissima alla rete, ma Gonzalez da due passi non riesce a fare tripletta. Ci prova anche Bonaventura, pure lui sbatte su Hitz. A rendere ancora più teso il finale una lunga interruzione per via di un tifoso della Fiorentina vittima di un malore nel settore ospiti, soccorso e portato fuori in barella. Alla ripresa spingono ancora i toscani: altro pallone goloso per Jovic, ancora più del primo, ma il 7 calcia alto da due passi. All’ultimo respiro, la grande gioia gigliata: Barak raccoglie un pallone sporco in area, fa l’1-3 e porta la Fiorentina a Praga! Finale contro il West Ham.

“Rubami la notte”: iI nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari in arrivo domani

Si avvicina l’estate e arriva il momento dei nuovi singoli che ci accompagneranno nei prossimi mesi. I Pinguini Tattici Nucleari hanno annunciato l’uscita del nuovo singolo, “Rubami la notte”, che da domani, venerdì 19 maggio, arriverà in radio e nelle piattaforme di streaming.

Il brano, che arriva a quasi due mesi da “Coca zero”, non è contenuto nell’ultimo album “Fake News”.

Ma di cosa parla il testo di “Rubami la notte”? La band ha voluto dare una spiegazione del testo, dando una piccola anticipazione del brano in uscita: “Finalmente. Ci sono cose che hanno il potere di tenerci svegli la notte. Non sono mica uguali per tutti, ognuno ha le sue. C’è chi sta sveglio per paura, chi per speranza, chi per guardare le stelle, chi perché non sa come arrivare alla fine del mese e chi perché vuole parlare del più e del meno con qualche sconosciuto fuori da un club. Tra le infinite categorie, ci hanno sempre colpito i romantici che talvolta aspettano la mezzanotte del giovedì sera per ascoltare le nuove canzoni che escono. Ecco, questo giovedì notte esce la nostra canzone per questa estate assurda, l’estate degli stadi. Se vi va, restate svegli ad aspettarla con noi”.

Per ascoltare dal vivo “Rubami la notte” dovremo aspettare i concerti del tour negli stadi, che avrà inizio il 7 luglio a Mestre e terminerà con il gran finale alla RCF Arena di Reggio Emilia il 9 settembre.

Ecco il calendario:

7 luglio – MESTRE (VE) – Parco San Giuliano
11 e 12 luglio – MILANO – Stadio San Siro
15 luglio – FIRENZE – Stadio Artemio Franchi
19 luglio – TORINO – Stadio Olimpico
23 e 24 luglio – ROMA – Stadio Olimpico
27 luglio – BARI – Stadio San Nicola
30 luglio – MESSINA – Stadio San Filippo
13 agosto – OLBIA – Red Valley Festival
9 settembre – REGGIO EMILIA – RCF Arena (Campovolo)

Ariete: da domani il nuovo singolo “Un’altra ora”

Ariete torna con il nuovo singolo “Un’altra ora”, che da domani, venerdì 19 maggio, sarà disponibile in radio e in digitale. Il brano è prodotto da Michelangelo, musicista e produttore con il quale ha già collaborato in “Castelli di lenzuola”, contenuto nel suo album d’esordio “Specchio”.

Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo 2023 con “Mare di guai” (scritta in collaborazione con Calcutta), che vede Dardust alla produzione, e a due anni dall’estate che l’ha vista protagonista grazie al successo di “L’Ultima Notte”, Ariete annuncia il suo ritorno in vista dell’estate con “Un’altra ora”.

La cantautrice racconta un amore giovane e appena nato attraverso un linguaggio diretto e attuale, nel pieno stile di Ariete. Il racconto si immerge in un panorama estivo, evocato in alcune frasi come “scaldi piano ma senza bruciare / sole in terra / occhi di mare”, utilizzando le immagini dell’estate come metafora dei sentimenti che si provano quando ci si innamora: la vicinanza non è mai abbastanza (“portami su, voglio di più ancora”) e tutto ciò che è intorno sembra migliore, come descrive la cantautrice nel verso “panorama di stelle colora il cielo”.

Ariete porterà la sua musica dal vivo in tour in autunno, a partire dal 17 ottobre al Palaflorio di Bari, il 18 ottobre al Palapartenope di Napoli, il 21 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma, il 24 ottobre all’Unipol Arena di Bologna e, per finire, il 27 ottobre al Mediolanum Forum di Milano.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ARIETE (@iosonoariete)

Loredana Bertè annuncia le prime date del tour estivo

Come aveva promesso post ricovero ospedaliero, Loredana Bertè ha annunciato le prime date del tour estivo! Il “Manifesto Summer Tour 2023” avrà inizio a luglio e per ora sono state annunciate le prime cinque date. Il “Tour Teatrale 2023” è invece slittato al prossimo anno.

Ecco le prime date:

1 luglio – Ravarino (MO)
6 luglio – Genova (GE)
10 luglio – Villa Literno (CE)
27 luglio – Valmontone (RM)
10 agosto – Forte dei Marmi (LU)

I biglietti per la data di Ravarino è disponibile su Vivaticket, le date di Valmonte e Forte dei Marmi sono in vendita su Ticketone, mentre la data di Villa Literno è disponibile su circuito GO2. La data di Genova è a ingresso gratuito.

Verso Pisa-Spal, le parole alla vigilia di Luca D’Angelo

Le parole alla vigilia di Pisa-Spal di Luca D’Angelo (foto:Pisa SC)

Bruce Springsteen: il concerto è confermato

È arrivato il gran giorno! Finalmente Bruce Springsteen torna in Italia in concerto dopo 7 anni: oggi il Boss sarà a Ferrara per la prima data italiana del tour. Dopo le incertezze per le alluvioni in Emilia Romagna, Barley Arts ha confermato lo spettacolo: Ferrara è in zona arancione, marginale alle zone colpite intensamente dalle piogge in questi giorni. Anche il ministro dell’interno Matteo Piantedosi ne ha parlato in conferenza stampa a Bologna, definendolo “un problema che non è ancora stato affrontato, visto che non è una zona direttamente interessata”.

Claudio Trotta, patron di Barley Arts ha dichiarato: “Siamo perfettamente consapevoli della situazione di disagio, ma tutto quello che stiamo facendo, lo stiamo facendo nella massima sicurezza e nel massimo rispetto delle esigenze di tutti. Quando apriremo le porte, saremo tranquilli che tutto si svolgerà regolarmente”.

Gli orari

ore 08.00 – apertura area Comfort
ore 14.00 – apertura area Concerto
ore 16:30 – Fantastic Negrito
ore 17:45 – Sam Fender
ore 19:30 – Bruce Springsteen And The E Street Band

Bruce Springsteen sarà preceduto da due artisti: Fantastic Negrito, vincitore di tre Grammy Awards consecutivi nella categoria Best Contemporary Blues Album, e Sam Fender, giovane cantautore inglese tra i più promettenti degli ultimi anni, vincitore di un Brit Award nel 2022 nella categoria Best British Alternative/Rock Act.

Dalle ore 11.00 di questa mattina sono stati riaperti due tratti dell’Autostrada A-14 nei pressi di Cesena. Grazie al lavoro dei soccorsi e al miglioramento del meteo, sono di nuovo percorribili il tratto compreso tra Rimini Nord e Cesena Nord in direzione Bologna e il tratto compreso tra Forlì e Cesena Nord in direzione Ancona.

Restano invece chiusi al traffico alcuni tratti autostradali della A14 Bologna – Taranto: tra il bivio con la Diramazione di Ravenna e Forlì in direzione Ancona; tra Cesena Nord e Faenza in direzione Bologna.

Per gli utenti che, dal Nord, sono diretti verso le regioni adriatiche del centro e sud Italia, è consigliato percorrere la A14 fino alla Diramazione di Ravenna, prendere quindi la S.S. 16 “Adriatica” da cui raggiungere la E45 seguendo le indicazioni per Cesena, da cui rientrare in A14 alla stazione di Cesena Nord. Percorso inverso per chi da Abruzzo, Molise e Puglia è diretto verso Bologna.

Sono stati confermati i treni speciali previsti per il concerto.

Tutte le informazioni su https://www.brucespringsteenferrara.it/

Maltempo, viabilità in tilt per una frana sull’Autosole

Una frana sull’Autosole ha mandato in tilt il traffico questa mattina.

Autostrade per l’Italia fa sapere che sono appena terminate le attività di messa in sicurezza dello smottamento, dovuto alle forti piogge registrate nelle ultime ore, nel tratto compreso tra Sasso Marconi nord e il bivio con la A1 Direttissima in direzione Firenze. Attualmente il traffico transita su due corsie in direzione Firenze. Nel tratto si registrano ora 9 km di coda verso Firenze in diminuzione.

Al fine di ridurre la congestione in corrispondenza del nodo bolognese, i veicoli con massa oltre le 7,5 tonnellate che percorrono la A1 in direzione Bologna vengono obbligatoriamente deviati all’altezza di Parma lungo la A15 Parma – La Spezia e questo rallenta il traffico. Si segnalano code di 12 chilometri da Fiorenzuola al bivio con l’A1

Coda di 8 km tra Carpi e Bivio A22/A1 Milano-Napoli per traffico intenso.

Bologna Wine Week: torna a Bologna l’evento che celebra il vino

Un'intera settimana dedicata al meglio della produzione vitivinicola italiana ed emiliano-romagnola, che culminerà con una grande festa in Piazza Nettuno da venerdì 9 a...