Home Blog Pagina 570

Sanremo 2023: Agcom sanziona la Rai per pubblicità occulta

E’ stata approvata dalla Commissione per i servizi e i prodotti dell’Autorità per le Comunicazioni la sanzione di 170mila euro. A scatenare l’azione di Agcom è stato il caso della pubblicità ad Instagram durante il 73° Festival di Sanremo e il profilo creato da Amadeus in occasione della kermesse. Per l’episodio di Blanco, che aveva distrutto i vasi di rose sul palco durante la sua esibizione, solo un richiamo.

A quattro mesi dalla fine del festival della canzone italiana arrivano i primi provvedimenti, la Rai si ritrova quindi a dover pagare una multa di 170mila euro per “cinque episodi di mancata indicazione dell’inserimento di messaggi pubblicitari e il caso della pubblicità occulta del social network Instagram e del profilo del conduttore Amadeus”. Amadeus in questi anni non ha mai avuto un suo profilo Instagram personale, ma durante le serate della kermesse ha aperto una sua pagina in diretta, aiutato da Chiara Ferragni. Il suo profilo ha raggiunto un milione di follower in pochi giorni.

La condotta però non è stata ritenuta molto grave dall’Agicom, visto che la sanzione si attesta su una cifra media rispetto quanto previsto dalla normativa (tra i 10mila e i 250mila euro).

Si è votato anche per il caso Blanco, ma la maggioranza ha optato per un semplice richiamo alla Rai per l’esibizione fuori programma dell’artista per “il mancato rispetto della dignità umana e l’istigazione alla violenza e per non aver ottemperato agli obblighi, previsti dal vigente contratto di servizio, di promozione e diffusione di contenuti che valorizzano i principi di tutela della legalità e della dignità della persona, come declinati nel vigente contratto di servizio”.

(foto: pagina Facebook del Festival di Sanremo)

Colapesce Dimartino: da oggi il nuovo singolo “Considera”

E’ uscito “Considera”, il nuovo singolo pop esistenzialista di Colapesce e Dimartino, che da oggi potete ascoltare in radio e sulle piattaforme digitali. Scritta dai due musicisti e prodotto da Federico Nardelli e Giordano Colombo, la canzone arriva dopo lo straordinario successo di “Splash”, vincitore del Premio della Critica Mia Martini e del Premio Lucio Dalla all’ultimo Festival di Sanremo.

Se con “Splash” è stato un tuffo nelle profondità della vita quotidiana, con questa nuova canzone Antonio e Lorenzo ci invitano a guardare le stelle: “Considera è un pezzo a cui teniamo molto perché prosegue il nostro discorso sulla canzone pop esistenzialista, ‘Considerare’ in latino significa osservare le stelle ed è proprio attraverso la ricerca dell’infinito che ci accorgiamo della nostra condizione di esseri umani, pieni di dubbi davanti a questo disordine”, racconta il duo.

A grande richiesta si aggiungono nuove date live al “Club Tour 2023” in partenza a novembre: il 13 e 14 dicembre con una doppia data ai Candelai di Palermo e il 15 dicembre al Land La nuova Dogana di Catania.

Questo il calendario completo:
Giovedì 23 novembre 2023 || Bologna @ Estragon
Giovedì 30 novembre 2023 || Napoli @ Casa della Musica
Venerdì 1 dicembre 2023 || Roma @ Atlantico
Lunedì 4 dicembre 2023 || Venaria Reale (TO) @ Teatro della Concordia
Martedì 5 dicembre 2023 || Milano @ Alcatraz
Mercoledì 13 dicembre 2023 || Palermo @ I Candelai – NUOVA
Giovedì 14 dicembre 2023 || Palermo @ I Candelai – NUOVA
Venerdì 15 dicembre 2023 || Catania @ LAND La Nuova Dogana – NUOVA

Ad annunciare l’uscita del nuovo singolo un esilarante cortometraggio, diretto da Zavvo Nicolosi e Giovanni Tommaselli per Ground Orange’s, postato sui profili social degli artisti che con autoironia ci svelano come nasce un tormentone estivo. Nel video anche la partecipazione speciale di Max Pezzali ed Elodie.

Il 2023 è stato anche l’anno del debutto cinematografico con “La Primavera Della Mia Vita”, il film – tra i più visti nella settimana d’uscita e in vetta al box office – scritto e interpretato da Colapesce e Dimartino che firmano anche la colonna sonora originale in nomination ai Nastri D’Argento. Il film, che è divenuto subito un cult, è diretto da Zavvo Nicolosi, alla sua opera prima; la sceneggiatura è di Michele Astori, Antonio Di Martino, Lorenzo Urciullo e Zavvo Nicolosi da un soggetto firmato Di Martino, Urciullo e Nicolosi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da colapesce (@colapesce)

Cinque Vele 2023: ecco la classifica del mare più bello

Presentata oggi, presso la sede nazionale di Legambiente, la 23esima edizione de “Il Mare più Bello 2023”, la Guida Blu alle migliori località costiere di mare e di lago di Legambiente e Touring Club Italiano. La guida passa in rassegna oltre 400 comuni costieri italiani premiando con il massimo riconoscimento, le Cinque Vele, quanti hanno saputo coniugare al meglio territori e luoghi d’eccellenza con coraggiose e innovative strategie di sviluppo sostenibili.

Sono 21 le località che hanno ottenuto il vessillo più ambito delle Cinque Vele distribuite in 7 regioni. La Sardegna è risultata la regione più premiata con ben 7 località, seguono la Toscana con 4; la Puglia e la Campania entrambe con 3 località e la Sicilia con 2. Chiudono la classifica, la Basilicata e la Calabria, new entry di quest’anno, che raggiunge la vetta con Tropea. Nello specifico, in Sardegna si posiziona al primo posto (anche della classifica generale) Baunei (Nu), località che da tempo ha adottato la strategia del “numero chiuso”, denominato in maniera meno “elitaria” con l’espressione “numero comodo”, ad esprimere un limite di capienza che permetta la giusta convivenza tra l’ambiente ed i fruitori dello stesso.

Tra le altre località sarde premiate con le Cinque Vele si trovano Domus de Maria (Su), nel sud dell’isola, Bosa (Or) e Cabras (Or), con l’Area Marina Protetta della Penisola del Sinis e l’Isola di Mal di Ventre, nella costa di nord ovest e ancora Posada (Nu), Budoni (Ss) e Santa Teresa di Gallura (Ss) nel tratto di litorale nord orientale. In Toscana le Cinque Vele sventolano fra le province di Grosseto e Livorno e, in particolare, sull’Isola di Capraia (Li) e, più a sud, nei Comuni maremmani di Castiglione della Pescaia (Gr), dell’Isola del Giglio (Gr) e di Capalbio (Gr). Per quanto riguarda la Puglia, accanto alla conquista del podio da parte di Nardò (Le) (seconda in classifica generale) e alla conferma di Porto Cesareo (Le), entrambe nell’Alto Salento Jonico, fa notizia la new entry di Vieste (Fg) nel Gargano, premiata per la prima volta. In Campania, lungo la costa cilentana, le Cinque Vele sventolano a Pollica-Acciaroli-Pioppi (Sa), terza in classifica generale, a San Giovanni a Piro (Sa) e a San Mauro Cilento (Sa). Poco più a sud, in Basilicata, si conferma a Cinque Vele anche il comune di Maratea (Pz) mentre in Sicilia il vessillo più ambito sventola su due comuni isolani, quelli di Pantelleria (Tp) e di Santa Marina Salina (Me).

Non solo le località marine, ma anche quelle lacustri sono state oggetto dell’analisi e premiazione all’interno della Guida di Legambiente e Touring Club Italiano. Sono 12 i comuni sui laghi, distribuiti in 6 regioni, che hanno ottenuto la bandiera delle Cinque Vele. Tra questi è il caso di segnalare la new entry di Scanno (Aq), sul lago omonimo in Abruzzo.
Le province autonome di Trento e Bolzano si confermano tradizionalmente le più premiate con 4 località e la conquista del primo posto in classifica con il comune di Molveno (Tn). Tra le altre località lacustri che hanno ottenuto il massimo riconoscimento in Trentino c’è anche Ledro (Tn) sul lago omonimo; in Alto Adige ci sono Fiè allo Sciliar (Bz) sul lago di Fie’, Appiano sulla strada del vino (Bz) sul lago di Monticolo. Premiati 2 località per il Veneto: Alpago (Bl) sul Lago di Santa Croce e Sospirolo (Bl) sul Lago del Mis; in Toscana confermate le Cinque Vele a Massa Marittima (Gr) sul Lago dell’Accesa. Ulteriore conferma rispetto allo scorso anno a due località piemontesi: Avigliana (To) sul lago omonimo e Cannero Riviera (Vb) sul Lago Maggiore. Per la Lombardia, si confermano come migliori località Toscolano Maderno (Bs) e Gardone Riviera (Bs), entrambe sulla riva occidentale del Lago di Garda. (fotografia generica di mare)

Ristorazione: a giugno 125mila nuove assunzioni

Buone notizie dal settore ristorazione: sono infatti 125mila le nuove assunzioni registrate in questo ambito solo nel mese di giugno, un dato in aumento rispetto allo scorso anno.

In totale, come riportato dall’Ansa, sono 164.490 le assunzioni nel settore turistico, un +7000 rispetto a giugno 2022. Il settore che registra i numeri migliori è quello della ristorazione, che ha registrato un incremento di personale in questo mese di 125.460 unità.

A renderlo noto è il Centro Studi di Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, che in un recente studio dimostra come le assunzioni nel trimestre giugno-luglio-agosto raggiungeranno la soglia delle 353.000 unità. In particolare, per il 77% dei lavoratori è previsto un contratto a tempo determinato, mentre solo il 9% ne firmerà uno indeterminato.

Sempre secondo Fipe, le province in cui la domanda di lavoro è maggiore sono quelle di Roma, Rimini e Bolzano.

Scontro auto moto: muore noto ristoratore 48enne

Un noto ristoratore di 48 anni ha perso la vita a seguito di un tragico incidente stradale accaduto tra un’auto e una moto nella serata di ieri, giovedì 15 giugno, non lontano dal raccordo tra la variante Aurelia e l’autostrada Genova-Rosignano.

La vittima si chiamava Cristiano Ferri, era residente a Monteverdi Marittimo e proprietario dell’Osteria del Ghiotto di Canneto, in provincia di Pisa. Come riportato dalla stampa locale, il 48enne stava viaggiando in sella alla sua moto quando, per cause in corso di accertamento, è avvenuto l’impatto con la vettura. Cristiano Ferri è stato trasportato d’urgenza dal personale sanitario presso l’Ospedale di Livorno dove è però deceduto qualche ora dopo.

Ferita non gravemente la persona al volante dell’auto che è stata portata all’Ospedale di Cecina. Sul posto è intervenuta la Polizia Stradale che dovrà ricostruire l’esatta dinamica del tragico sinistro. (fotografia di repertorio)

Vagava con la testa incastrata in una bottiglia: gatto salvato da Oipa e Vigili del Fuoco

Vagava da giorni per le vie di Trapani con la testa incastrata in una bottiglia di plastica e, spaventato, non si faceva avvicinare da nessuno: protagonista della disavventura, verificatasi alcuni giorni fa, un gatto che rischiava seriamente di soffocare se non fosse stato per l’intervento dell’Oipa (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) e dei Vigili del Fuoco. A notarlo sono state alcune persone che hanno dato l’allarme avvertendo l’associazione animalista.

Oipa con un post su Facebook ringrazia cittadini, volontarie e Vigili del Fuoco che hanno permesso di recuperare e salvare il felino, poi affidato alle cure del veterinario: fortunatamente le sue condizioni non destano preoccupazione. (fotografia dalla pagina Facebook di Oipa Trapani)

Tragedia a Torino, muore 22enne investito sulle strisce

Tragedia nella serata di ieri a Volvera, in provincia di Torino, dove un giovane di 22 anni ha perso la vita dopo essere stato investito sulle strisce pedonali. Ferita anche un’amica 18enne che era con lui.

Grave incidente stradale la scorsa notte: un’auto guidata da un 24enne ha investito un ragazzo di 22 anni e una ragazza di 18 mentre attraversavano un incrocio sulle strisce pedonali. Ad avere la peggio è stato il ragazzo che è deceduto sul posto per il violentissimo impatto con la vettura che lo ha sbalzato di circa 40 metri. La 18enne è stata ricoverata in ospedale con una frattura a una spalla.

Sul luogo della tragedia sono intervenuti i carabinieri che hanno tratto in arresto il 24enne operaio a bordo del veicolo per omicidio stradale. Dalle prime analisi, è emerso che il giovane al momento dell’impatto era in stato alterato: nel sangue aveva tracce di alcol e stupefacenti. Al momento si trova nel carcere di Torino in attesa dell’interrogatorio. Proseguono le indagini.

Yoga Radio Bruno Estate infiamma Piazza Castello a Ferrara!

Grandissimo successo per la prima data dello show Yoga Radio Bruno Estate, in Piazza Castello, a Ferrara. Ad aprire la serata il duo che ci farà compagnia tutta l’estate con il suo tour: Francesco Renga & Nek hanno scaldato l’atmosfera con un medley dei loro brani più amati, da La tua bellezza Fatti avanti amore. I due artisti hanno presentato anche il nuovo singolo Il solito lido e si sono prestati a una simpatica intervista in stile Le iene, confrontandosi su follower, famiglia e amicizia.
Poi è stato il momento della dolcezza con Mr. Rain: sul palco di Piazza Castello ha portato la canzone con cui ha trionfato al Festival di Sanremo 2023Supereroi, brano che ha vinto anche il Controfestival di Radio Bruno. Il rapper è stato raggiunto sul palco da Sangiovanni, con cui si è esibito nel nuovo singolo La fine del mondo. Sangio ha poi voluto dedicare a tutti coloro che hanno sofferto in questo momento difficile il suo freestyle Mon amie.
E’ stato poi il momento di Achille Lauro e del suo medley: da Rolls Royce a Bam bam twist. L’artista ha invitato il pubblico a non usare i cellulari e a viversi la serata, per poterla raccontare il giorno dopo. Insieme a Rose Villain ha cantato il nuovo singolo Fragole prima di salutare il pubblico con 16 marzo.
Ma non sarebbe Yoga Radio Bruno Estate senza Tananai, che ha fatto cantare tutto il pubblico di Piazza Castello con Abissale e Tango. Dopo di lui Gaia, rivelazione delle scorse edizioni di Amici, ha scaldato l’atmosfera con le sue Estasi e Chega.
Sul palco anche Federico Zampaglione con Enula e il loro nuovo singolo Due rose. Direttamente da Amici di Maria De Filippi, vincitrice della categoria canto, Angelina Mango, ci ha fatto ascoltare Ci pensiamo domani e Voglia di vivere. A seguire uno degli artisti più amato dai giovani, Alfa, che ha fatto cantare il pubblico con Bellissimissima e Cin cin. E infine Aaron, sempre da Amici, che ha portato sul palco ferrarese un tocco di magia con Visione led e Universale.
La serata è proseguita con Matteo Romano e il suo Concedimi, raggiunto da Luigi Strangis hanno cantato insieme l’ultimo singolo Tulipani blu. Strangis ha poi incantato il pubblico con Adamo ed Eva. A chiudere è arrivato Aiello con Mi piace molto e Aspettiamo mattina.
A inaugurare l’ultima parte dello spettacolo ci hanno pensato Benji & Finley con Fumo e cenere e la loro versione rock di Dove e quando (per la prima volta dal vivo), grande successo del duo Benji & Fede. A salutare tutti e a chiudere questa prima data di Yoga Radio Bruno Estate è stata Beatrice Quinta con $e$$o Attrazione fatale. A risentirci alla prossima data!

Renato Zero pubblica “Non ti cambierei” per sostenere la Romagna

Renato Zero si unisce al coro di chi sta facendo del proprio meglio per aiutare le popolazioni colpite dall’alluvione in Romagna. E’ uscito “Non ti cambierei”, singolo pubblicato esclusivamente per sostenere la popolazione dell’Emilia-Romagna: “Uniti è bello, passione e libertà. Scopriamo insieme cos’è l’eternità”, ha scritto l’artista sui social.

L’artista ha poi spiegato: “Dopo aver festeggiato il mio amico Al Bano con la canzone scritta per lui, ‘Non ti cambierei’, abbiamo deciso di mettere il brano inedito in rete. Scaricandolo tramite l’acquisto, ciascuno donerà 2 euro in favore della popolazione dell’Emilia-Romagna. La musica così svolgerà due dei suoi scopi principali: riscaldare gli animi e sostenere la ripresa di una Regione così meravigliosamente unica! Grazie a tutti”.

“Non ti cambierei” è disponibile in download unicamente sul sito ufficiale http://nonticambierei.renatozero.com.

Il ricavato della vendita del brano sarà interamente devoluto all’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile Emilia-Romagna impegnata nell’aiuto, negli interventi e/o nella realizzazione di opere di recupero, operativa nei territori colpiti dall’alluvione.

(foto: pagina Facebook di Renato Zero)

Rimandato il concerto pro Romagna del 5 agosto a Imola

Il “Music Valley-Romagna Mia, Live Charity Concert”, concerto di beneficenza a favore dei territori della Romagna colpiti dall’alluvione che avrebbe dovuto tenersi il 5 agosto all’Autodromo di Imola, è stato rinviato a data da destinarsi.

E’ quanto si legge in una nota di Marco Panieri, sindaco di Imola, che ne ha dato l’annuncio ringraziando tutti i sindaci e gli artisti che avevano subito sostenuto l’evento, tra cui Laura Pausini, Irene Grandi, Samuele Bersani, Benny Benassi, Piero Pelù, Malika Ayane, Cristina D’Avena e Mirko Casadei.

La scelta è stata fatta per dare maggiore spazio all’altro concerto annunciato, ovvero “Italia Loves Romagna”, che si terrà il 24 giugno alla RCF Arena di Reggio Emilia. “Noi facciamo i Sindaci, non gli organizzatori di eventi e mai abbiamo voluto in alcun modo creare concorrenza fra eventi. Il focus del nostro impegno è sempre stato e rimane, a tempo pieno, da oltre un mese, l’assistenza e il soccorso ai nostri concittadini colpiti dall’alluvione. Non abbiamo intenzione di distogliere tempo, energia e attenzioni alla ricostruzione e alla ripartenza dei nostri territori. Lo dobbiamo a chi ha perso tutto e attende risposte”, ha spiegato in un lungo post sui social il sindaco.

Panieri ha poi continuato: “La moltiplicazione di eventi analoghi rischierebbe di aumentare i costi organizzativi a danno delle donazioni e di distogliere tempo e risorse da obiettivi più importanti e pertinenti al nostro ruolo. Di conseguenza, comunichiamo che l’evento previsto per il 5 agosto 2023 all’Autodromo di Imola è rinviato a data da destinarsi. Siamo certi che Music Valley, coerente con il DNA della Romagna e dei nostri territori, potrà trovare, in un futuro da definire, concretezza in un grande festival aperto, popolare, dinamico che unirà tutti i generi musicali della regione, generazioni diverse e che potrà essere organizzato sempre a Imola, in Romagna, come e dove merita questa terra di grandi Artisti. Magari sviluppando un’edizione speciale nel 2024 dedicata sempre ai territori colpiti dall’alluvione, per evitare che i riflettori si spengano e per mantenere alta l’attenzione. L’invito più importante, che rivolgiamo ancora una volta a tutti, è di stare vicini alla Romagna, in questi mesi difficili, sia tramite donazioni sia trascorrendo nella nostra regione serene giornate di vacanza”.

Sanremo 2023: Agcom sanziona la Rai per pubblicità occulta

E’ stata approvata dalla Commissione per i servizi e i prodotti dell’Autorità per le Comunicazioni la sanzione di 170mila euro. A scatenare l’azione di Agcom è stato il caso della pubblicità ad Instagram durante il 73° Festival di Sanremo e il profilo creato da Amadeus in occasione della kermesse. Per l’episodio di Blanco, che aveva distrutto i vasi di rose sul palco durante la sua esibizione, solo un richiamo.

A quattro mesi dalla fine del festival della canzone italiana arrivano i primi provvedimenti, la Rai si ritrova quindi a dover pagare una multa di 170mila euro per “cinque episodi di mancata indicazione dell’inserimento di messaggi pubblicitari e il caso della pubblicità occulta del social network Instagram e del profilo del conduttore Amadeus”. Amadeus in questi anni non ha mai avuto un suo profilo Instagram personale, ma durante le serate della kermesse ha aperto una sua pagina in diretta, aiutato da Chiara Ferragni. Il suo profilo ha raggiunto un milione di follower in pochi giorni.

La condotta però non è stata ritenuta molto grave dall’Agicom, visto che la sanzione si attesta su una cifra media rispetto quanto previsto dalla normativa (tra i 10mila e i 250mila euro).

Si è votato anche per il caso Blanco, ma la maggioranza ha optato per un semplice richiamo alla Rai per l’esibizione fuori programma dell’artista per “il mancato rispetto della dignità umana e l’istigazione alla violenza e per non aver ottemperato agli obblighi, previsti dal vigente contratto di servizio, di promozione e diffusione di contenuti che valorizzano i principi di tutela della legalità e della dignità della persona, come declinati nel vigente contratto di servizio”.

(foto: pagina Facebook del Festival di Sanremo)

Colapesce Dimartino: da oggi il nuovo singolo “Considera”

E’ uscito “Considera”, il nuovo singolo pop esistenzialista di Colapesce e Dimartino, che da oggi potete ascoltare in radio e sulle piattaforme digitali. Scritta dai due musicisti e prodotto da Federico Nardelli e Giordano Colombo, la canzone arriva dopo lo straordinario successo di “Splash”, vincitore del Premio della Critica Mia Martini e del Premio Lucio Dalla all’ultimo Festival di Sanremo.

Se con “Splash” è stato un tuffo nelle profondità della vita quotidiana, con questa nuova canzone Antonio e Lorenzo ci invitano a guardare le stelle: “Considera è un pezzo a cui teniamo molto perché prosegue il nostro discorso sulla canzone pop esistenzialista, ‘Considerare’ in latino significa osservare le stelle ed è proprio attraverso la ricerca dell’infinito che ci accorgiamo della nostra condizione di esseri umani, pieni di dubbi davanti a questo disordine”, racconta il duo.

A grande richiesta si aggiungono nuove date live al “Club Tour 2023” in partenza a novembre: il 13 e 14 dicembre con una doppia data ai Candelai di Palermo e il 15 dicembre al Land La nuova Dogana di Catania.

Questo il calendario completo:
Giovedì 23 novembre 2023 || Bologna @ Estragon
Giovedì 30 novembre 2023 || Napoli @ Casa della Musica
Venerdì 1 dicembre 2023 || Roma @ Atlantico
Lunedì 4 dicembre 2023 || Venaria Reale (TO) @ Teatro della Concordia
Martedì 5 dicembre 2023 || Milano @ Alcatraz
Mercoledì 13 dicembre 2023 || Palermo @ I Candelai – NUOVA
Giovedì 14 dicembre 2023 || Palermo @ I Candelai – NUOVA
Venerdì 15 dicembre 2023 || Catania @ LAND La Nuova Dogana – NUOVA

Ad annunciare l’uscita del nuovo singolo un esilarante cortometraggio, diretto da Zavvo Nicolosi e Giovanni Tommaselli per Ground Orange’s, postato sui profili social degli artisti che con autoironia ci svelano come nasce un tormentone estivo. Nel video anche la partecipazione speciale di Max Pezzali ed Elodie.

Il 2023 è stato anche l’anno del debutto cinematografico con “La Primavera Della Mia Vita”, il film – tra i più visti nella settimana d’uscita e in vetta al box office – scritto e interpretato da Colapesce e Dimartino che firmano anche la colonna sonora originale in nomination ai Nastri D’Argento. Il film, che è divenuto subito un cult, è diretto da Zavvo Nicolosi, alla sua opera prima; la sceneggiatura è di Michele Astori, Antonio Di Martino, Lorenzo Urciullo e Zavvo Nicolosi da un soggetto firmato Di Martino, Urciullo e Nicolosi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da colapesce (@colapesce)

Cinque Vele 2023: ecco la classifica del mare più bello

Presentata oggi, presso la sede nazionale di Legambiente, la 23esima edizione de “Il Mare più Bello 2023”, la Guida Blu alle migliori località costiere di mare e di lago di Legambiente e Touring Club Italiano. La guida passa in rassegna oltre 400 comuni costieri italiani premiando con il massimo riconoscimento, le Cinque Vele, quanti hanno saputo coniugare al meglio territori e luoghi d’eccellenza con coraggiose e innovative strategie di sviluppo sostenibili.

Sono 21 le località che hanno ottenuto il vessillo più ambito delle Cinque Vele distribuite in 7 regioni. La Sardegna è risultata la regione più premiata con ben 7 località, seguono la Toscana con 4; la Puglia e la Campania entrambe con 3 località e la Sicilia con 2. Chiudono la classifica, la Basilicata e la Calabria, new entry di quest’anno, che raggiunge la vetta con Tropea. Nello specifico, in Sardegna si posiziona al primo posto (anche della classifica generale) Baunei (Nu), località che da tempo ha adottato la strategia del “numero chiuso”, denominato in maniera meno “elitaria” con l’espressione “numero comodo”, ad esprimere un limite di capienza che permetta la giusta convivenza tra l’ambiente ed i fruitori dello stesso.

Tra le altre località sarde premiate con le Cinque Vele si trovano Domus de Maria (Su), nel sud dell’isola, Bosa (Or) e Cabras (Or), con l’Area Marina Protetta della Penisola del Sinis e l’Isola di Mal di Ventre, nella costa di nord ovest e ancora Posada (Nu), Budoni (Ss) e Santa Teresa di Gallura (Ss) nel tratto di litorale nord orientale. In Toscana le Cinque Vele sventolano fra le province di Grosseto e Livorno e, in particolare, sull’Isola di Capraia (Li) e, più a sud, nei Comuni maremmani di Castiglione della Pescaia (Gr), dell’Isola del Giglio (Gr) e di Capalbio (Gr). Per quanto riguarda la Puglia, accanto alla conquista del podio da parte di Nardò (Le) (seconda in classifica generale) e alla conferma di Porto Cesareo (Le), entrambe nell’Alto Salento Jonico, fa notizia la new entry di Vieste (Fg) nel Gargano, premiata per la prima volta. In Campania, lungo la costa cilentana, le Cinque Vele sventolano a Pollica-Acciaroli-Pioppi (Sa), terza in classifica generale, a San Giovanni a Piro (Sa) e a San Mauro Cilento (Sa). Poco più a sud, in Basilicata, si conferma a Cinque Vele anche il comune di Maratea (Pz) mentre in Sicilia il vessillo più ambito sventola su due comuni isolani, quelli di Pantelleria (Tp) e di Santa Marina Salina (Me).

Non solo le località marine, ma anche quelle lacustri sono state oggetto dell’analisi e premiazione all’interno della Guida di Legambiente e Touring Club Italiano. Sono 12 i comuni sui laghi, distribuiti in 6 regioni, che hanno ottenuto la bandiera delle Cinque Vele. Tra questi è il caso di segnalare la new entry di Scanno (Aq), sul lago omonimo in Abruzzo.
Le province autonome di Trento e Bolzano si confermano tradizionalmente le più premiate con 4 località e la conquista del primo posto in classifica con il comune di Molveno (Tn). Tra le altre località lacustri che hanno ottenuto il massimo riconoscimento in Trentino c’è anche Ledro (Tn) sul lago omonimo; in Alto Adige ci sono Fiè allo Sciliar (Bz) sul lago di Fie’, Appiano sulla strada del vino (Bz) sul lago di Monticolo. Premiati 2 località per il Veneto: Alpago (Bl) sul Lago di Santa Croce e Sospirolo (Bl) sul Lago del Mis; in Toscana confermate le Cinque Vele a Massa Marittima (Gr) sul Lago dell’Accesa. Ulteriore conferma rispetto allo scorso anno a due località piemontesi: Avigliana (To) sul lago omonimo e Cannero Riviera (Vb) sul Lago Maggiore. Per la Lombardia, si confermano come migliori località Toscolano Maderno (Bs) e Gardone Riviera (Bs), entrambe sulla riva occidentale del Lago di Garda. (fotografia generica di mare)

Ristorazione: a giugno 125mila nuove assunzioni

Buone notizie dal settore ristorazione: sono infatti 125mila le nuove assunzioni registrate in questo ambito solo nel mese di giugno, un dato in aumento rispetto allo scorso anno.

In totale, come riportato dall’Ansa, sono 164.490 le assunzioni nel settore turistico, un +7000 rispetto a giugno 2022. Il settore che registra i numeri migliori è quello della ristorazione, che ha registrato un incremento di personale in questo mese di 125.460 unità.

A renderlo noto è il Centro Studi di Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, che in un recente studio dimostra come le assunzioni nel trimestre giugno-luglio-agosto raggiungeranno la soglia delle 353.000 unità. In particolare, per il 77% dei lavoratori è previsto un contratto a tempo determinato, mentre solo il 9% ne firmerà uno indeterminato.

Sempre secondo Fipe, le province in cui la domanda di lavoro è maggiore sono quelle di Roma, Rimini e Bolzano.

Scontro auto moto: muore noto ristoratore 48enne

Un noto ristoratore di 48 anni ha perso la vita a seguito di un tragico incidente stradale accaduto tra un’auto e una moto nella serata di ieri, giovedì 15 giugno, non lontano dal raccordo tra la variante Aurelia e l’autostrada Genova-Rosignano.

La vittima si chiamava Cristiano Ferri, era residente a Monteverdi Marittimo e proprietario dell’Osteria del Ghiotto di Canneto, in provincia di Pisa. Come riportato dalla stampa locale, il 48enne stava viaggiando in sella alla sua moto quando, per cause in corso di accertamento, è avvenuto l’impatto con la vettura. Cristiano Ferri è stato trasportato d’urgenza dal personale sanitario presso l’Ospedale di Livorno dove è però deceduto qualche ora dopo.

Ferita non gravemente la persona al volante dell’auto che è stata portata all’Ospedale di Cecina. Sul posto è intervenuta la Polizia Stradale che dovrà ricostruire l’esatta dinamica del tragico sinistro. (fotografia di repertorio)

Vagava con la testa incastrata in una bottiglia: gatto salvato da Oipa e Vigili del Fuoco

Vagava da giorni per le vie di Trapani con la testa incastrata in una bottiglia di plastica e, spaventato, non si faceva avvicinare da nessuno: protagonista della disavventura, verificatasi alcuni giorni fa, un gatto che rischiava seriamente di soffocare se non fosse stato per l’intervento dell’Oipa (Organizzazione Internazionale Protezione Animali) e dei Vigili del Fuoco. A notarlo sono state alcune persone che hanno dato l’allarme avvertendo l’associazione animalista.

Oipa con un post su Facebook ringrazia cittadini, volontarie e Vigili del Fuoco che hanno permesso di recuperare e salvare il felino, poi affidato alle cure del veterinario: fortunatamente le sue condizioni non destano preoccupazione. (fotografia dalla pagina Facebook di Oipa Trapani)

Tragedia a Torino, muore 22enne investito sulle strisce

Tragedia nella serata di ieri a Volvera, in provincia di Torino, dove un giovane di 22 anni ha perso la vita dopo essere stato investito sulle strisce pedonali. Ferita anche un’amica 18enne che era con lui.

Grave incidente stradale la scorsa notte: un’auto guidata da un 24enne ha investito un ragazzo di 22 anni e una ragazza di 18 mentre attraversavano un incrocio sulle strisce pedonali. Ad avere la peggio è stato il ragazzo che è deceduto sul posto per il violentissimo impatto con la vettura che lo ha sbalzato di circa 40 metri. La 18enne è stata ricoverata in ospedale con una frattura a una spalla.

Sul luogo della tragedia sono intervenuti i carabinieri che hanno tratto in arresto il 24enne operaio a bordo del veicolo per omicidio stradale. Dalle prime analisi, è emerso che il giovane al momento dell’impatto era in stato alterato: nel sangue aveva tracce di alcol e stupefacenti. Al momento si trova nel carcere di Torino in attesa dell’interrogatorio. Proseguono le indagini.

Yoga Radio Bruno Estate infiamma Piazza Castello a Ferrara!

Grandissimo successo per la prima data dello show Yoga Radio Bruno Estate, in Piazza Castello, a Ferrara. Ad aprire la serata il duo che ci farà compagnia tutta l’estate con il suo tour: Francesco Renga & Nek hanno scaldato l’atmosfera con un medley dei loro brani più amati, da La tua bellezza Fatti avanti amore. I due artisti hanno presentato anche il nuovo singolo Il solito lido e si sono prestati a una simpatica intervista in stile Le iene, confrontandosi su follower, famiglia e amicizia.
Poi è stato il momento della dolcezza con Mr. Rain: sul palco di Piazza Castello ha portato la canzone con cui ha trionfato al Festival di Sanremo 2023Supereroi, brano che ha vinto anche il Controfestival di Radio Bruno. Il rapper è stato raggiunto sul palco da Sangiovanni, con cui si è esibito nel nuovo singolo La fine del mondo. Sangio ha poi voluto dedicare a tutti coloro che hanno sofferto in questo momento difficile il suo freestyle Mon amie.
E’ stato poi il momento di Achille Lauro e del suo medley: da Rolls Royce a Bam bam twist. L’artista ha invitato il pubblico a non usare i cellulari e a viversi la serata, per poterla raccontare il giorno dopo. Insieme a Rose Villain ha cantato il nuovo singolo Fragole prima di salutare il pubblico con 16 marzo.
Ma non sarebbe Yoga Radio Bruno Estate senza Tananai, che ha fatto cantare tutto il pubblico di Piazza Castello con Abissale e Tango. Dopo di lui Gaia, rivelazione delle scorse edizioni di Amici, ha scaldato l’atmosfera con le sue Estasi e Chega.
Sul palco anche Federico Zampaglione con Enula e il loro nuovo singolo Due rose. Direttamente da Amici di Maria De Filippi, vincitrice della categoria canto, Angelina Mango, ci ha fatto ascoltare Ci pensiamo domani e Voglia di vivere. A seguire uno degli artisti più amato dai giovani, Alfa, che ha fatto cantare il pubblico con Bellissimissima e Cin cin. E infine Aaron, sempre da Amici, che ha portato sul palco ferrarese un tocco di magia con Visione led e Universale.
La serata è proseguita con Matteo Romano e il suo Concedimi, raggiunto da Luigi Strangis hanno cantato insieme l’ultimo singolo Tulipani blu. Strangis ha poi incantato il pubblico con Adamo ed Eva. A chiudere è arrivato Aiello con Mi piace molto e Aspettiamo mattina.
A inaugurare l’ultima parte dello spettacolo ci hanno pensato Benji & Finley con Fumo e cenere e la loro versione rock di Dove e quando (per la prima volta dal vivo), grande successo del duo Benji & Fede. A salutare tutti e a chiudere questa prima data di Yoga Radio Bruno Estate è stata Beatrice Quinta con $e$$o Attrazione fatale. A risentirci alla prossima data!

Renato Zero pubblica “Non ti cambierei” per sostenere la Romagna

Renato Zero si unisce al coro di chi sta facendo del proprio meglio per aiutare le popolazioni colpite dall’alluvione in Romagna. E’ uscito “Non ti cambierei”, singolo pubblicato esclusivamente per sostenere la popolazione dell’Emilia-Romagna: “Uniti è bello, passione e libertà. Scopriamo insieme cos’è l’eternità”, ha scritto l’artista sui social.

L’artista ha poi spiegato: “Dopo aver festeggiato il mio amico Al Bano con la canzone scritta per lui, ‘Non ti cambierei’, abbiamo deciso di mettere il brano inedito in rete. Scaricandolo tramite l’acquisto, ciascuno donerà 2 euro in favore della popolazione dell’Emilia-Romagna. La musica così svolgerà due dei suoi scopi principali: riscaldare gli animi e sostenere la ripresa di una Regione così meravigliosamente unica! Grazie a tutti”.

“Non ti cambierei” è disponibile in download unicamente sul sito ufficiale http://nonticambierei.renatozero.com.

Il ricavato della vendita del brano sarà interamente devoluto all’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile Emilia-Romagna impegnata nell’aiuto, negli interventi e/o nella realizzazione di opere di recupero, operativa nei territori colpiti dall’alluvione.

(foto: pagina Facebook di Renato Zero)

Rimandato il concerto pro Romagna del 5 agosto a Imola

Il “Music Valley-Romagna Mia, Live Charity Concert”, concerto di beneficenza a favore dei territori della Romagna colpiti dall’alluvione che avrebbe dovuto tenersi il 5 agosto all’Autodromo di Imola, è stato rinviato a data da destinarsi.

E’ quanto si legge in una nota di Marco Panieri, sindaco di Imola, che ne ha dato l’annuncio ringraziando tutti i sindaci e gli artisti che avevano subito sostenuto l’evento, tra cui Laura Pausini, Irene Grandi, Samuele Bersani, Benny Benassi, Piero Pelù, Malika Ayane, Cristina D’Avena e Mirko Casadei.

La scelta è stata fatta per dare maggiore spazio all’altro concerto annunciato, ovvero “Italia Loves Romagna”, che si terrà il 24 giugno alla RCF Arena di Reggio Emilia. “Noi facciamo i Sindaci, non gli organizzatori di eventi e mai abbiamo voluto in alcun modo creare concorrenza fra eventi. Il focus del nostro impegno è sempre stato e rimane, a tempo pieno, da oltre un mese, l’assistenza e il soccorso ai nostri concittadini colpiti dall’alluvione. Non abbiamo intenzione di distogliere tempo, energia e attenzioni alla ricostruzione e alla ripartenza dei nostri territori. Lo dobbiamo a chi ha perso tutto e attende risposte”, ha spiegato in un lungo post sui social il sindaco.

Panieri ha poi continuato: “La moltiplicazione di eventi analoghi rischierebbe di aumentare i costi organizzativi a danno delle donazioni e di distogliere tempo e risorse da obiettivi più importanti e pertinenti al nostro ruolo. Di conseguenza, comunichiamo che l’evento previsto per il 5 agosto 2023 all’Autodromo di Imola è rinviato a data da destinarsi. Siamo certi che Music Valley, coerente con il DNA della Romagna e dei nostri territori, potrà trovare, in un futuro da definire, concretezza in un grande festival aperto, popolare, dinamico che unirà tutti i generi musicali della regione, generazioni diverse e che potrà essere organizzato sempre a Imola, in Romagna, come e dove merita questa terra di grandi Artisti. Magari sviluppando un’edizione speciale nel 2024 dedicata sempre ai territori colpiti dall’alluvione, per evitare che i riflettori si spengano e per mantenere alta l’attenzione. L’invito più importante, che rivolgiamo ancora una volta a tutti, è di stare vicini alla Romagna, in questi mesi difficili, sia tramite donazioni sia trascorrendo nella nostra regione serene giornate di vacanza”.

Travolse e uccise una donna con la ruspa in spiaggia: arrestato...

Il 54enne indagato per omicidio colposo e violazioni in materia di lavoro dopo aver travolto e ucciso Elisa Spadavecchia, 66enne di Vicenza, con una...