Home Blog Pagina 604

Bandiera Blu 2023: tra le località italiane 17 nuovi ingressi e un’uscita

Le località italiane marine e lacustri che hanno ottenuto il riconoscimento di Bandiera Blu nel 2023 sono 226, 16 in più rispetto alle 210 dello scorso anno: 17 i nuovi ingressi, mentre 1 Comune non è stato confermato.
I riconoscimenti vengono assegnati dalla ong danese Fee (Foundation for Environmental Education) ai comuni rivieraschi e agli approdi turistici più incontaminati e sostenibili, che si distinguono per qualità delle acque e dei servizi.
Le 226 località italiane comprendono 458 spiagge, l’11% delle spiagge premiate a livello mondiale. Oltre ai Comuni, hanno ricevuto la Bandiera Blu anche 84 approdi turistici.

La Liguria sale a 34 bandiere blu, la Puglia a 22, 19 bandiere per la Toscana e la Campania, entrambe con un nuovo ingresso, e per la Calabria che vanta due nuovi riconoscimenti. Un nuovo ingresso per le Marche che salgono a 18, mentre la Sardegna conferma le sue 15 località, l’Abruzzo rimane a 14, la Sicilia a 11 e il Lazio a 10 così come il Trentino-Alto Adige (sempre 10).
Confermano 9 bandiere blu l’Emilia-Romagna, che vede un nuovo ingresso ma anche un’uscita, e il Veneto. La Basilicata conferma le 5 località dell’anno precedente, mentre il Piemonte registra due nuovi ingressi e sale a 5, la Lombardia arriva a 3 e il Friuli-Venezia Giulia ne conferma 2. Due anche per il Molise grazie a un nuovo ingresso.

Le new entry di quest’anno sono Catanzaro e Rocca Imperiale in Calabria; San Mauro Cilento in Campania; Gatteo in Emilia-Romagna; Laigueglia e Sori in Liguria; Sirmione e Toscano Maderno in Lombardia; Porto San Giorgio nelle Marche; Termoli in Molise; San Maurizio D’Opaglio e Verbania in Piemonte; Gallipoli, Isole Tremiti, Leporano e Vieste in Puglia e Orbetello in Toscana. Non è stata confermata quest’anno la Bandiera Blu a Cattolica (Emilia-Romagna). (fotografia di repertorio)

Spezia, ufficiale il rinnovo del contratto di Nzola

Lo Spezia Calcio rende noto di aver trovato l’accordo per il prolungamento del contratto che lega il calciatore Mbala Nzola alla società di via Melara, ora in scadenza al 30 giugno 2026.

Il nazionale angolano, classe ’96, con le Aquile ha totalizzato 97 presenze, mettendo a referto fino a oggi ben 35 reti in gare ufficiali, tra cui anche i 13 sigilli realizzati nel campionato in corso.

Verso Brescia-Pisa, la vigilia di Luca D’Angelo

Un estratto della conferenza stampa di vigilia di mister D’Angelo.

Foto:Pisa SC

Serie C: ecco gli orari del secondo turno dei playoff

Secondo turno dei playoff di Serie C di domenica 14 maggio, ecco gli orari:

Gubbio-Pontedera ore 15:00

Carrarese-Ancona ore 20:30

Incidente di gioco in campo: 18enne grave in ospedale

Stava giocando una partita di calcio quando, dopo un contatto con un altro calciatore, è caduto sbattendo la testa a terra. E’ accaduto nel tardo pomeriggio di mercoledì scorso, 10 maggio, sul campo di via San Gimignano a Poggibonsi, in provincia di Siena, quasi al termine dell’incontro degli Juniores provinciali tra i padroni di casa della Virtus Biancoazzurra e il Montalcino.

Come riporta la stampa locale, il 18enne, calciatore poggibonsese, subito dopo l’incidente, a pochi secondi dal fischio finale, si era rialzato e non sembrava nulla di grave poi però, una volta arrivato nello spogliatoio coi compagni, si è sentito male, accasciandosi.

Sul posto è giunto il personale sanitario del 118: dopo essere stato intubato, il 18enne è stato trasportato all’Ospedale Le Scotte di Siena dove ha subito un delicato intervento alla testa. Ora si trova ricoverato in coma farmacologico. (fotografia generica di Sandro Schuh su Unsplash)

Monza e Brianza: cittadino ripara una buca in strada ma viene multato

A Barlassina, in provincia di Monza e Brianza, Claudio Trenta, cittadino di 72 anni residente in zona, è stato multato per una ragione parecchio insolita, e cioè aver sistemato una buca in una strada della città.

L’uomo infatti aveva segnalato più volte al Comune un dissesto del pavimento stradale nei pressi di un attraversamento pedonale ma nessuno era mai intervenuto. Per questo, il 26 aprile aveva deciso di ripararla da solo, non immaginandosi il tipo di conseguenza che avrebbe avuto il suo gesto.

Il 10 maggio infatti gli è stata notificata una multa: Trenta dovrà pagare 622 euro per la violazione dell’articolo 21 del Codice della strada, e cioè “eseguire opere sulla strada comunale e sulla pertinenza della stessa, senza la preventiva autorizzazione della competente autorità”. Inoltre, il 72enne dovrà anche riaprire la buca da lui stesso chiusa.

L’uomo ha condiviso tutta la sua incredibile storia su Facebook, dove ha anche annunciato la sua intenzione di non pagare la sanzione. “Nulla da dichiarare. Il funzionario ha applicato le norme che regolano il codice della strada“, ha commentato il sindaco di Barlassina, Piermario Galli, come riporta Il Giorno.

Eurovision Song Contest 2023: chi è passato alla seconda semifinale e la scaletta della finale

Si è conclusa la seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest e sono stati scelti gli ultimi dieci artisti che parteciperanno alla finale di sabato 13 maggio alla Liverpool Arena. La serata ha riservato parecchie sorprese, con qualche eliminazione clamorosa.

I finalisti della seconda semifinale

Durante la seconda semifinale di Liverpool si sono alternati sul palco sedici artisti, di cui solo 10 sono riusciti a conquistare la finale.

Ecco i finalisti dell’11 maggio:

Future Lover di Brunette (Armenia)
Bridges di Alika (Estonia)
Because of You di Gustaph (Belgio)
Break a Broken Heart di Andrew Lambrou (Cipro)
Solo di Blanka (Polonia)
Carpe diem dei Joker Out (Slovenia)
Who the Hell Is Edgar? di Teya & Salena (Austria)
Duje di Albina & Familja Kelmendi (Albania)
Stay di Monika Linkyte (Lituania)
Promise dei Voyager (Australia)

A essere eliminati sono stati: Reiley per la Danimarca, Theodor Andrei per la Romania, Diljá per l’Islanda, Victor Vernicos per la Grecia, Iru per la Georgia e i Piqued Jacks per San Marino.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eurovision Song Contest (@eurovision)

Tutti i finalisti dell’Eurovision Song Contest 2023

Questi i nomi dei finalisti, in ordine di esibizione, della finalissima di sabato 13 maggio.

Who the Hell Is Edgar? di Teya & Salena (Austria)
Ai coração di Mimicat (Portogallo)
Watergun di Remo Forrer (Svizzera)
Solo di Blanka (Polonia)
Namo si se spava di Luke Black (Serbia)
Évidemment di La Zarra (Francia)
Break a Broken Heart di Andrew Lambrou (Cipro)
Eaea di Blanca Paloma (Spagna)
Tattoo di Loreen (Svezia)
Duje di Albina & Familja Kelmendi (Albania)
Due vite di Marco Mengoni (Italia)
Bridges di Alika (Estonia)
Cha cha cha di Käärijä (Finlandia)
My Sister’s Crown dei Vesna (Repubblica Ceca)
Promise dei Voyager (Australia)
Because of You di Gustaph (Belgio)
Future Lover di Brunette (Armenia)
Soarele şi luna di Pasha Parfeni (Moldavia)
Heart of Steel dei Tvorchi (Ucraina)
Queen of Kings di Alessandra (Norvegia)
Blood & Glitter dei Lord of the Lost (Germania)
Stay di Monika Linkyte (Lituania)
Unicorn di Noa Kirel (Israele)
Carpe diem dei Joker Out (Slovenia)
Mama šč! dei Let 3 (Croazia)
I Wrote a Song di Mae Muller (Regno Unito)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eurovision Song Contest (@eurovision)

Scontro tra due auto: muore Carabiniera di 23 anni

Una nuova tragedia della strada si è consumata nel pomeriggio di ieri, giovedì 11 maggio, intorno alle 15.30, in via Modena a Renazzo di Cento, nel Ferrarese.

Come riportato dalla stampa locale, a seguito del violento scontro tra due auto, avvenuto per cause in corso di accertamento, una ragazza di 23 anni ha perso la vita. La giovane sui chiamava Emy Vegliante, Carabiniera originaria della Campania in servizio a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna.

Emy Vegliante viaggiava a bordo di una Fiat Punto condotta da un collega 30enne, trasportato in gravi condizioni all’Ospedale Maggiore di Bologna con l’elicottero. Ferito nello scontro anche il conducente dell’altra vettura, una Peugeot, trasportato in ambulanza al Pronto Soccorso di Cento. Sul posto sono intervenute anche le Forze dell’Ordine che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dello scontro mortale. (fotografia di repertorio)

Bruce Springsteen a Ferrara: tutte le informazioni sulla viabilità

Tutto pronto per il concerto di Bruce Springsteen a Ferrara del 18 maggio! Il Comune di Ferrara ha presentato il piano viabilità con l’aggiunta di 4 nuovi parcheggi e 32 navette.

Ecco i consigli utili per i cittadini, fan e turisti.

Circa 50mila persone previste, il 15 per cento dall’estero, 579 steward a disposizione del pubblico, 180 agenti di polizia locale impegnati su più turni (a cui si aggiungono le forze dell’ordine e i componenti di tutto il comitato operativo). 11 mila nuovi parcheggi previsti, su 5 nuove aree sosta individuate (e prenotabili online), di cui una riservata alle persone con disabilità, con volontari Unitalsi a servizio. 32 navette attive in città. Sono alcuni dei numeri del personale e dell’accoglienza previsti per il concerto di Bruce Springsteen con la E Street Band, il 18 maggio al parco Urbano di Ferrara. Si tratta della prima data italiana del celebre rocker, che torna in Italia dopo sette anni.

Il piano della viabilità prevede – dalla mezzanotte del 18 e fino al fine flusso di persone del termine concerto (indicativamente all’alba del 19 maggio) – l’istituzione di una zona rossa (dove, cioè, non sarà possibile accedere con le auto) in tutte le aree limitrofe all’ area del concerto, ossia via Canapa, via fratelli Rosselli, l’ultimo tratto di porta catena, via Bacchelli e via Francia, dal termine delle abitazioni, lato città, a dopo l’area del golf club Cus. Si sta valutando, in quella giornata, la possibile didattica a distanza per gli studenti delle scuole Carducci. L’intero perimetro che abbraccia la zona rossa sarà costantemente monitorato da 20 telecamere di sicurezza.

Via porta Catena, nel tratto tra viale Po e via Bianchi, sarà invece zona arancione, ossia sarà ammesso il traffico pedonale e veicolare dei residenti, mentre la zona gialla (destinata al transito in auto dei residenti e degli operatori delle attività lavorative) comprenderà l’area interna alle mura a nord dell’asse via Arianuova/via Guarini e quella esterna alle fortificazioni tra viale Po (escluso), la linea ferroviaria e le vie Canapa (zona Rossa) e porta Catena (zona arancione). I nuovi parcheggi previsti (che si aggiungono a quelli della città, gestiti da Ferrara Tua) sono: al centro Diamante, in zona Barco, al casello di uscita dell’A13, in via Giovan Battista Crema, entrambi a nord della città, oltre a un parking sud in via Aeroporto. L’area sosta dedicata alle persone con disabilità sarà invece in via Gramicia, servita da 45 volontari Unitalsi e 11 veicoli dedicati.

In via Padova sosteranno invece i bus turistici, alla fiera i Camper (che potranno sostare solo qui nei giorni del concerto), le moto in via del Lavoro. Gli stalli potranno essere riservati sulla piattaforma Park for fun (www.parkforfun.com), con QR code che – tramite maps – condurrà i conducenti verso le destinazioni prenotate – e tutte le aree disporranno di bagni chimici. I parcheggi disporranno del servizio navetta (tranne il Centro Diamante) – 32 quelle complessivamente previste – da sud verso la stazione dei treni e da nord verso via Maragno.

“Sarà un evento di straordinaria portata e ringrazio le centinaia di professionisti, operatori, tutto il personale coinvolto e i volontari. Abbiamo cercato di limitare al massimo i disagi e siamo certi della collaborazione di tutti, che ringrazio anticipatamente”, ha detto il sindaco Alan Fabbri. Il comandante Claudio Rimondi ha espresso innanzitutto due raccomandazioni: cercare per quanto possibile di non utilizzare, nel giorno del concerto, mezzi a quattro ruote ed evitare di attraversare il centro, utilizzando gli assi viari esterni alla città. Luca Cimarelli, presidente di Ferrara Tua suggerisce invece ai turisti che intendono visitare la città sulle due ruote, di sostare al parcheggio di via Aeroporto, per connettersi direttamente agli assi viari ciclabili.

La giornata si aprirà alle 8 con l’apertura della zona Comfort, posta in via Bacchelli alla sinistra dell’area concerto. Qui saranno presenti stand promozionali della città di Ferrara e dei suoi eventi. Chi giunge dalla stazione (Trenitalia e Barley Arts mettono a disposizione treni speciali) troverà ad accoglierlo lo Springsteen Village ai piedi del Grattacielo, con info, servizi, ristoro. L’area concerto invece aprirà al pubblico dalle 13.30-14 in vista dell’inizio degli spettacoli, con i gruppi di apertura Fantastic Negrito e Sam Fender sul palco dalle 16,30, a seguire Bruce Springsteen e la E Street Band.

Tutte le informazioni e la mappa della viabilità sono disponibili su brucespringsteenferrara.it e sul canale Telegram @bruceferrara.

(foto: pagina Instagram di Bruce Springsteen)

Doccia gelata al Franchi: il Basilea rimonta la Fiorentina e vince la gara d’andata

Finisce 2-1 per il Basilea la semifinale d’andata di Conference League contro la Fiorentina. Doccia gelata al Franchi, dove per per gran parte della partita si era respirata un’aria positiva.

Al gol del primo tempo segnato da Cabral (26′) ha risposto Diouf (70′) per via di una disattenzione difensiva dei viola. Agli sgoccioli della sfida, poi, Amdouni (93′) ha completato la rimonta portando gli svizzeri in vantaggio. Adesso si fa un po’ più dura per la squadra di Italiano, che per raggiungere la finalissima di Praga dovrà approcciare il match di ritorno, in Svizzera, con il coltello tra i denti.

Bandiera Blu 2023: tra le località italiane 17 nuovi ingressi e un’uscita

Le località italiane marine e lacustri che hanno ottenuto il riconoscimento di Bandiera Blu nel 2023 sono 226, 16 in più rispetto alle 210 dello scorso anno: 17 i nuovi ingressi, mentre 1 Comune non è stato confermato.
I riconoscimenti vengono assegnati dalla ong danese Fee (Foundation for Environmental Education) ai comuni rivieraschi e agli approdi turistici più incontaminati e sostenibili, che si distinguono per qualità delle acque e dei servizi.
Le 226 località italiane comprendono 458 spiagge, l’11% delle spiagge premiate a livello mondiale. Oltre ai Comuni, hanno ricevuto la Bandiera Blu anche 84 approdi turistici.

La Liguria sale a 34 bandiere blu, la Puglia a 22, 19 bandiere per la Toscana e la Campania, entrambe con un nuovo ingresso, e per la Calabria che vanta due nuovi riconoscimenti. Un nuovo ingresso per le Marche che salgono a 18, mentre la Sardegna conferma le sue 15 località, l’Abruzzo rimane a 14, la Sicilia a 11 e il Lazio a 10 così come il Trentino-Alto Adige (sempre 10).
Confermano 9 bandiere blu l’Emilia-Romagna, che vede un nuovo ingresso ma anche un’uscita, e il Veneto. La Basilicata conferma le 5 località dell’anno precedente, mentre il Piemonte registra due nuovi ingressi e sale a 5, la Lombardia arriva a 3 e il Friuli-Venezia Giulia ne conferma 2. Due anche per il Molise grazie a un nuovo ingresso.

Le new entry di quest’anno sono Catanzaro e Rocca Imperiale in Calabria; San Mauro Cilento in Campania; Gatteo in Emilia-Romagna; Laigueglia e Sori in Liguria; Sirmione e Toscano Maderno in Lombardia; Porto San Giorgio nelle Marche; Termoli in Molise; San Maurizio D’Opaglio e Verbania in Piemonte; Gallipoli, Isole Tremiti, Leporano e Vieste in Puglia e Orbetello in Toscana. Non è stata confermata quest’anno la Bandiera Blu a Cattolica (Emilia-Romagna). (fotografia di repertorio)

Spezia, ufficiale il rinnovo del contratto di Nzola

Lo Spezia Calcio rende noto di aver trovato l’accordo per il prolungamento del contratto che lega il calciatore Mbala Nzola alla società di via Melara, ora in scadenza al 30 giugno 2026.

Il nazionale angolano, classe ’96, con le Aquile ha totalizzato 97 presenze, mettendo a referto fino a oggi ben 35 reti in gare ufficiali, tra cui anche i 13 sigilli realizzati nel campionato in corso.

Verso Brescia-Pisa, la vigilia di Luca D’Angelo

Un estratto della conferenza stampa di vigilia di mister D’Angelo.

Foto:Pisa SC

Serie C: ecco gli orari del secondo turno dei playoff

Secondo turno dei playoff di Serie C di domenica 14 maggio, ecco gli orari:

Gubbio-Pontedera ore 15:00

Carrarese-Ancona ore 20:30

Incidente di gioco in campo: 18enne grave in ospedale

Stava giocando una partita di calcio quando, dopo un contatto con un altro calciatore, è caduto sbattendo la testa a terra. E’ accaduto nel tardo pomeriggio di mercoledì scorso, 10 maggio, sul campo di via San Gimignano a Poggibonsi, in provincia di Siena, quasi al termine dell’incontro degli Juniores provinciali tra i padroni di casa della Virtus Biancoazzurra e il Montalcino.

Come riporta la stampa locale, il 18enne, calciatore poggibonsese, subito dopo l’incidente, a pochi secondi dal fischio finale, si era rialzato e non sembrava nulla di grave poi però, una volta arrivato nello spogliatoio coi compagni, si è sentito male, accasciandosi.

Sul posto è giunto il personale sanitario del 118: dopo essere stato intubato, il 18enne è stato trasportato all’Ospedale Le Scotte di Siena dove ha subito un delicato intervento alla testa. Ora si trova ricoverato in coma farmacologico. (fotografia generica di Sandro Schuh su Unsplash)

Monza e Brianza: cittadino ripara una buca in strada ma viene multato

A Barlassina, in provincia di Monza e Brianza, Claudio Trenta, cittadino di 72 anni residente in zona, è stato multato per una ragione parecchio insolita, e cioè aver sistemato una buca in una strada della città.

L’uomo infatti aveva segnalato più volte al Comune un dissesto del pavimento stradale nei pressi di un attraversamento pedonale ma nessuno era mai intervenuto. Per questo, il 26 aprile aveva deciso di ripararla da solo, non immaginandosi il tipo di conseguenza che avrebbe avuto il suo gesto.

Il 10 maggio infatti gli è stata notificata una multa: Trenta dovrà pagare 622 euro per la violazione dell’articolo 21 del Codice della strada, e cioè “eseguire opere sulla strada comunale e sulla pertinenza della stessa, senza la preventiva autorizzazione della competente autorità”. Inoltre, il 72enne dovrà anche riaprire la buca da lui stesso chiusa.

L’uomo ha condiviso tutta la sua incredibile storia su Facebook, dove ha anche annunciato la sua intenzione di non pagare la sanzione. “Nulla da dichiarare. Il funzionario ha applicato le norme che regolano il codice della strada“, ha commentato il sindaco di Barlassina, Piermario Galli, come riporta Il Giorno.

Eurovision Song Contest 2023: chi è passato alla seconda semifinale e la scaletta della finale

Si è conclusa la seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest e sono stati scelti gli ultimi dieci artisti che parteciperanno alla finale di sabato 13 maggio alla Liverpool Arena. La serata ha riservato parecchie sorprese, con qualche eliminazione clamorosa.

I finalisti della seconda semifinale

Durante la seconda semifinale di Liverpool si sono alternati sul palco sedici artisti, di cui solo 10 sono riusciti a conquistare la finale.

Ecco i finalisti dell’11 maggio:

Future Lover di Brunette (Armenia)
Bridges di Alika (Estonia)
Because of You di Gustaph (Belgio)
Break a Broken Heart di Andrew Lambrou (Cipro)
Solo di Blanka (Polonia)
Carpe diem dei Joker Out (Slovenia)
Who the Hell Is Edgar? di Teya & Salena (Austria)
Duje di Albina & Familja Kelmendi (Albania)
Stay di Monika Linkyte (Lituania)
Promise dei Voyager (Australia)

A essere eliminati sono stati: Reiley per la Danimarca, Theodor Andrei per la Romania, Diljá per l’Islanda, Victor Vernicos per la Grecia, Iru per la Georgia e i Piqued Jacks per San Marino.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eurovision Song Contest (@eurovision)

Tutti i finalisti dell’Eurovision Song Contest 2023

Questi i nomi dei finalisti, in ordine di esibizione, della finalissima di sabato 13 maggio.

Who the Hell Is Edgar? di Teya & Salena (Austria)
Ai coração di Mimicat (Portogallo)
Watergun di Remo Forrer (Svizzera)
Solo di Blanka (Polonia)
Namo si se spava di Luke Black (Serbia)
Évidemment di La Zarra (Francia)
Break a Broken Heart di Andrew Lambrou (Cipro)
Eaea di Blanca Paloma (Spagna)
Tattoo di Loreen (Svezia)
Duje di Albina & Familja Kelmendi (Albania)
Due vite di Marco Mengoni (Italia)
Bridges di Alika (Estonia)
Cha cha cha di Käärijä (Finlandia)
My Sister’s Crown dei Vesna (Repubblica Ceca)
Promise dei Voyager (Australia)
Because of You di Gustaph (Belgio)
Future Lover di Brunette (Armenia)
Soarele şi luna di Pasha Parfeni (Moldavia)
Heart of Steel dei Tvorchi (Ucraina)
Queen of Kings di Alessandra (Norvegia)
Blood & Glitter dei Lord of the Lost (Germania)
Stay di Monika Linkyte (Lituania)
Unicorn di Noa Kirel (Israele)
Carpe diem dei Joker Out (Slovenia)
Mama šč! dei Let 3 (Croazia)
I Wrote a Song di Mae Muller (Regno Unito)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eurovision Song Contest (@eurovision)

Scontro tra due auto: muore Carabiniera di 23 anni

Una nuova tragedia della strada si è consumata nel pomeriggio di ieri, giovedì 11 maggio, intorno alle 15.30, in via Modena a Renazzo di Cento, nel Ferrarese.

Come riportato dalla stampa locale, a seguito del violento scontro tra due auto, avvenuto per cause in corso di accertamento, una ragazza di 23 anni ha perso la vita. La giovane sui chiamava Emy Vegliante, Carabiniera originaria della Campania in servizio a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna.

Emy Vegliante viaggiava a bordo di una Fiat Punto condotta da un collega 30enne, trasportato in gravi condizioni all’Ospedale Maggiore di Bologna con l’elicottero. Ferito nello scontro anche il conducente dell’altra vettura, una Peugeot, trasportato in ambulanza al Pronto Soccorso di Cento. Sul posto sono intervenute anche le Forze dell’Ordine che dovranno ricostruire l’esatta dinamica dello scontro mortale. (fotografia di repertorio)

Bruce Springsteen a Ferrara: tutte le informazioni sulla viabilità

Tutto pronto per il concerto di Bruce Springsteen a Ferrara del 18 maggio! Il Comune di Ferrara ha presentato il piano viabilità con l’aggiunta di 4 nuovi parcheggi e 32 navette.

Ecco i consigli utili per i cittadini, fan e turisti.

Circa 50mila persone previste, il 15 per cento dall’estero, 579 steward a disposizione del pubblico, 180 agenti di polizia locale impegnati su più turni (a cui si aggiungono le forze dell’ordine e i componenti di tutto il comitato operativo). 11 mila nuovi parcheggi previsti, su 5 nuove aree sosta individuate (e prenotabili online), di cui una riservata alle persone con disabilità, con volontari Unitalsi a servizio. 32 navette attive in città. Sono alcuni dei numeri del personale e dell’accoglienza previsti per il concerto di Bruce Springsteen con la E Street Band, il 18 maggio al parco Urbano di Ferrara. Si tratta della prima data italiana del celebre rocker, che torna in Italia dopo sette anni.

Il piano della viabilità prevede – dalla mezzanotte del 18 e fino al fine flusso di persone del termine concerto (indicativamente all’alba del 19 maggio) – l’istituzione di una zona rossa (dove, cioè, non sarà possibile accedere con le auto) in tutte le aree limitrofe all’ area del concerto, ossia via Canapa, via fratelli Rosselli, l’ultimo tratto di porta catena, via Bacchelli e via Francia, dal termine delle abitazioni, lato città, a dopo l’area del golf club Cus. Si sta valutando, in quella giornata, la possibile didattica a distanza per gli studenti delle scuole Carducci. L’intero perimetro che abbraccia la zona rossa sarà costantemente monitorato da 20 telecamere di sicurezza.

Via porta Catena, nel tratto tra viale Po e via Bianchi, sarà invece zona arancione, ossia sarà ammesso il traffico pedonale e veicolare dei residenti, mentre la zona gialla (destinata al transito in auto dei residenti e degli operatori delle attività lavorative) comprenderà l’area interna alle mura a nord dell’asse via Arianuova/via Guarini e quella esterna alle fortificazioni tra viale Po (escluso), la linea ferroviaria e le vie Canapa (zona Rossa) e porta Catena (zona arancione). I nuovi parcheggi previsti (che si aggiungono a quelli della città, gestiti da Ferrara Tua) sono: al centro Diamante, in zona Barco, al casello di uscita dell’A13, in via Giovan Battista Crema, entrambi a nord della città, oltre a un parking sud in via Aeroporto. L’area sosta dedicata alle persone con disabilità sarà invece in via Gramicia, servita da 45 volontari Unitalsi e 11 veicoli dedicati.

In via Padova sosteranno invece i bus turistici, alla fiera i Camper (che potranno sostare solo qui nei giorni del concerto), le moto in via del Lavoro. Gli stalli potranno essere riservati sulla piattaforma Park for fun (www.parkforfun.com), con QR code che – tramite maps – condurrà i conducenti verso le destinazioni prenotate – e tutte le aree disporranno di bagni chimici. I parcheggi disporranno del servizio navetta (tranne il Centro Diamante) – 32 quelle complessivamente previste – da sud verso la stazione dei treni e da nord verso via Maragno.

“Sarà un evento di straordinaria portata e ringrazio le centinaia di professionisti, operatori, tutto il personale coinvolto e i volontari. Abbiamo cercato di limitare al massimo i disagi e siamo certi della collaborazione di tutti, che ringrazio anticipatamente”, ha detto il sindaco Alan Fabbri. Il comandante Claudio Rimondi ha espresso innanzitutto due raccomandazioni: cercare per quanto possibile di non utilizzare, nel giorno del concerto, mezzi a quattro ruote ed evitare di attraversare il centro, utilizzando gli assi viari esterni alla città. Luca Cimarelli, presidente di Ferrara Tua suggerisce invece ai turisti che intendono visitare la città sulle due ruote, di sostare al parcheggio di via Aeroporto, per connettersi direttamente agli assi viari ciclabili.

La giornata si aprirà alle 8 con l’apertura della zona Comfort, posta in via Bacchelli alla sinistra dell’area concerto. Qui saranno presenti stand promozionali della città di Ferrara e dei suoi eventi. Chi giunge dalla stazione (Trenitalia e Barley Arts mettono a disposizione treni speciali) troverà ad accoglierlo lo Springsteen Village ai piedi del Grattacielo, con info, servizi, ristoro. L’area concerto invece aprirà al pubblico dalle 13.30-14 in vista dell’inizio degli spettacoli, con i gruppi di apertura Fantastic Negrito e Sam Fender sul palco dalle 16,30, a seguire Bruce Springsteen e la E Street Band.

Tutte le informazioni e la mappa della viabilità sono disponibili su brucespringsteenferrara.it e sul canale Telegram @bruceferrara.

(foto: pagina Instagram di Bruce Springsteen)

Doccia gelata al Franchi: il Basilea rimonta la Fiorentina e vince la gara d’andata

Finisce 2-1 per il Basilea la semifinale d’andata di Conference League contro la Fiorentina. Doccia gelata al Franchi, dove per per gran parte della partita si era respirata un’aria positiva.

Al gol del primo tempo segnato da Cabral (26′) ha risposto Diouf (70′) per via di una disattenzione difensiva dei viola. Agli sgoccioli della sfida, poi, Amdouni (93′) ha completato la rimonta portando gli svizzeri in vantaggio. Adesso si fa un po’ più dura per la squadra di Italiano, che per raggiungere la finalissima di Praga dovrà approcciare il match di ritorno, in Svizzera, con il coltello tra i denti.

Bimba di 3 anni con un tumore: salvata da due delicati...

L'Ospedale del Cuore - Fondazione Monasterio di Massa e il Meyer di Firenze insieme per donare una speranza a una piccola paziente oncologica. La piccola...