Home Blog Pagina 624

U2: è uscito il nuovo album “Songs Of Surrender”

Per celebrare la pubblicazione di “Songs Of Surrender”, Island Record e Interscope hanno svelato i dettagli di U2SOS40, un progetto collaborativo unico che ha coinvolto 40 artisti e creator da tutto il mondo per realizzare un contenuto di 60 secondi, ognuno dei quali con una canzone degli U2 ri-registrata come colonna sonora.

Il risultato sono 40 nuove interpretazioni visuali della musica degli U2 – 40 storie di 40 creativi – che segnano l’uscita di “Songs Of Surrender”, una collezione di 40 canzoni fondamentali del catalogo degli U2, ri-registrate e ri-immaginate per il 2023.
Gli artisti includono Tanima Mehrota, nata in india, che ha documentato la sua crew locale di skate a Mexico City che “incarna quel tipo di libertà che deriva dalla curiosità giovanile”; Ben Elias, regista e direttore della fotografia neozelandese il cui filmato è “un tour a piedi di Aotearoa che vede protagonisti i miei nonni”; Alana O’Herlihy, una fotografa multidisciplinare, regista e artista multi-mediale che dice “ho deciso di prendere l’argomento molto serio di cui tratta “Sunday Bloody Sunday” e giustapporlo con quei momenti di raggiungimento della maturità per le donne e quella perdita di innocenza”; Yanya Yatsuk, una fotografa ucraina di base negli Stati Uniti, che ha volute “fare qualcosa che racconta una storia sull’amore”.
Ogni creazione verrà condivisa dal rispettivo autore sui suoi canali social lungo le prossime settimane, unite dall’hashtag #U2SOS40.

La lista dei 40 artisti include:

Yana Yatsuk – Pride
Donte Colley – With or Without You
Actual Objects – Stories For Boys
Elle Johnson – Who’s Gonna Ride Your Wild Horses
Maddy Rotman – 11 O’Clock Tick Tock
Blu DeTiger – Desire
Alana O’Herlihy – Sunday Bloody Sunday
Ben Elias – 40
Goldmond Fong – Stay (Faraway, So Close)
Mitch DeQuilettes – Beautiful Day
Terry O’Connor / Benny Drama – Two Hearts Beat As One
Ella Mai Weisskamp – Dirty Day
Dylan McGale – Red Hill Mining Town
Tanima Mehrotra – I Still Haven’t Found What I’m Looking For
Sam Dameshek – City of Blinding Lights
Phil Berge – Electrical Storm
fromm.studio – Bad
Byron Spencer – Ordinary Love
Kelly Butts-Spirito – If God Will Send His Angels

In concomitanza alla pubblicazione di “Songs Of Surrender”, oggi verrà pubblicato un’intervista speciale di un’ora con Zane Low su Apple Music oltre alla primissima apparizione di Bono e The Edge nel format NPR Tiny Desk. Il mese scorso i due hanno anche fatto visita nei leggendari studi Maida Vale della BBC esibendosi per Radio 2’s Piano Room, accompagnati dai membri della BBC Concert Orchestra, con tre brani (“Vertigo”, “One” e la cover degli ABBA “SOS”), ascoltabili a questo link.

“Bono & The Edge: A Sort Of Homecoming, with Dave Letterman” debutta su Disney+. Diretto dal regista premio Oscar Morgan Neville, il film cattura Dave Letterman nella sua prima visita a Dublino per trascorrere del tempo con Bono e The Edge nella loro città natale, vivere Dublino e unirsi ai due musicisti per un concerto diverso da qualsiasi altro abbiano mai fatto prima.

“Songs Of Surrender” è una collezione di 40 brani, scelti tra i più importanti del catalogo degli U2, ri-registrati e ri-immaginati per il 2023.
La raccolta, frutto delle sessioni di studio registrate negli ultimi due anni, vien pubblicata oggi 17 marzo. La prima traccia estratta da questa nuova sessione di registrazioni è stato l’inno “Pride (In The Name Of Love)”.

La raccolta “Songs Of Surrender” è stata curata e prodotta da The Edge e vede la band rivisitare alcune delle canzoni più celebrate della loro carriera ultra-quarantennale tra cui “With Or Without You’, ‘One’, ‘Beautiful Day’, ‘Sunday Bloody Sunday’ e ‘Invisible’, con il risultato di avere delle registrazioni completamente nuove di ogni brano, inclusi gli arrangiamenti e in alcuni casi nuovi testi.

Questa la tracklist di “SONGS OF SURRENDER”:

Side 1 – The Edge

1. One
2. Where The Streets Have No Name
3. Stories For Boys
4. 11 O’Clock Tick Tock
5. Out Of Control
6. Beautiful Day
7. Bad
8. Every Breaking Wave
9. Walk On (Ukraine)
10. Pride (In The Name Of Love)

Side 2 – Larry

1. Who’s Gonna Ride Your Wild Horses
2. Get Out Of Your Own Way
3. Stuck In A Moment You Can’t Get Out Of
4. Red Hill Mining Town
5. Ordinary Love
6. Sometimes You Can’t Make It On Your Own
7. Invisible
8. Dirty Day
9. The Miracle Of Joey Ramone
10. City Of Blinding Lights

Side 3 – Adam

1. Vertigo
2. I Still Haven’t Found What I’m Looking For
3. Electrical Storm
4. The Fly
5. If God Will Send His Angels
6. Desire
7. Until The End Of The World
8. Song For Someone
9. All I Want Is You
10. Peace On Earth

Side 4 – Bono

1. With Or Without You
2. Stay
3. Sunday Bloody Sunday
4. Lights Of Home
5. Cedarwood Road
6. I Will Follow
7. Two Hearts Beat As One
8. Miracle Drug
9. The Little Things That Give You Away
10. 40

“SONGS OF SURRENDER” è disponibile nei seguenti formati: formato digitale 40 tracce, Edizione Limitata Deluxe in doppio CD (40 tracce), Edizione Limitata in 4 vinili (40 tracce).

La Polizia Stradale salva un cane avvelenato in mezzo al traffico

Cane avvelenato, tremante in mezzo alla strada, salvato dal provvidenziale intervento degli Agenti della Polizia Stradale. Come scrive la Questura di Potenza su Facebook, è accaduto nei giorni scorsi quando una pattuglia, nel corso dei servizi di vigilanza stradale e controllo del territorio per la prevenzione e repressione dei reati, mentre transitava sulla variante Tito-Brienza all’altezza dello svincolo per Tito, ha notato un cane di grossa taglia che attraversava la strada, con andamento lento e tremante.

Gli Agenti del Distaccamento di Moliterno sono così scesi dalla vettura, regolando il traffico in modo da salvaguardare l’animale. Il cane, alquanto impaurito, si è fermato a margine della carreggiata ed è stato raggiunto e rassicurato dagli operatori. Sul posto sono intervenuti anche gli operatori del canile e il personale ASP (Azienda Sanitaria di Potenza) e il cane è stato portato presso un ambulatorio veterinario.

Il veterinario intervenuto ha poi spiegato che il malessere dell’animale era dovuto, molto probabilmente, a un avvelenamento. (fotografia dalla pagina Facebook Questura di Potenza)

La Fiorentina pesca il Lech Poznan nei quarti di finale di Conference league

Dall’urna di Nyon l’avversaria della Fiorentina sarà il Lech Poznan con i viola che all’andata giocheranno in trasferta. Andata in Polonia il 13 aprile, ritorno al Franchi il 20. Sarà invece la Fiorentina, nel caso ovviamente passasse il turno, a giocare la prima gara della semifinale in casa, affrontando la vincitrice di Basilea-Nizza: 11 maggio e 18 maggio le date.

Champions League: derby Milan-Napoli ai quarti. L’Inter se la vedrà col Benfica

Benfica – Inter e Milan – Napoli: è questo il verdetto dell’urna di Nyon per le squadre italiane impegnate nei quarti di finale di Champions League.

Ecco il tabellone completo dei quarti di finale (andata 11-12 aprile, ritorno 18-19 aprile):Real Madrid (SPA) – Chelsea (ING)
Benfica (POR) – Inter (ITA)
Man City (ING) – Bayern (GER)
Milan (ITA) – Napoli (ITA)

Semifinali (andata 9-10 maggio, ritorno 16-17 maggio):
vincente Milan/Napoli contro Benfica/Inter
vincente Real Madrid/Chelsea contro Man City/Bayern

La finale si terrà il 10 giugno a Istanbul. (fotografia generica, di Sandro Schuh su Unsplash)

Verso Pisa-Benevento, le parole alla vigilia di Luca D’Angelo

Le parole di Luca D’Angelo alla vigilia di Pisa-Benevento:“Il Benevento a inizio stagione si pensava potesse fare lo stesso campionato della passata stagione, oggi si ritrovano in una posizione di classifica difficoltosa, ma rimane sempre una squadra pericolosa. Dobbiamo valutare solo le condizioni di Masucci che si è allenato con un po’ di difficoltà, solo Zuelli aveva avuto problemi. L’altro giorno il risultato a Modena non è stato positivo, però abbiamo avuto tante possibilità di far gol, si allenano tutti bene e credo molto sia in chi è arrivato a gennaio, sia in chi avevamo qua. La sconfitta ci aveva abbattuto un po’, ma dobbiamo cercare di ottenere punti come sappiamo fare. La squadra dal punto di vista dell’impegno settimanale è sempre molto presente, la società ha fatto bene a rimarcare che tutti noi ci aspettiamo di fare meglio di quello che stiamo facendo nelle ultime settimane. Non riusciamo a sfruttare bene i calci piazzati, lavoriamo per migliorarle. Dal punto di vista fisico non abbiamo cali, siamo stati anche bravi a recuperare alcune partite. Dobbiamo giocare con più libertà mentale che significa stare più attenti alle situazioni offensive avversarie e cercare di essere più ‘ignoranti’ quando ci avviciniamo in area di rigore. Siamo quinti in classifica e possiamo ancora fare tanto in questo campionato. Torregrossa sta bene, la settimana scorsa si è allenato a singhiozzo perciò non aveva molto minuti sulle gambe. Dobbiamo pensare a metterlo nelle migliori condizioni per giocare tutte le partite dopo la sosta”.

Foto:Pisa SC

Mauro Coruzzi, in arte Platinette, colpito da malore: è stabile

Mauro Coruzzi, in arte Platinette, “martedì scorso 14 marzo ha avuto un ictus ischemico. Fortunatamente è stato soccorso in modo tempestivo e questo ha permesso di poter agire subito dal punto di vista terapeutico.
Le condizioni sono stabili e sono in corso una serie di accertamenti”. Lo ha reso noto il suo agente che, come riportato da diversi media, ha rassicurato sulle sue condizioni di salute.

Nato a Langhirano nel 1955, Mauro Coruzzi ha 68 anni. Conduttore radiofonico e tv, personaggio televisivo, cantante, attore e doppiatore, è stato lanciato come “Platinette” dal Maurizio Costanzo show.

Il suo ultimo post su Instagram risale a due giorni fa: lo si vede in un video in cui, con la solita formula, racconta e ascolta dischi a lui particolarmente cari. Il post è seguito da una pioggia di messaggi di affetto e incoraggiamento. (fotografia generica di radio, di Fringer Cat su Unsplash)

Gite scolastiche sempre più care: aumentano gli studenti costretti a rinunciare

Dopo lo stop costretto dalla pandemia, le gite scolastiche avrebbero dovuto riprende a ritmi pre-Covid ma così non è stato. Il rincaro dei prezzi non ha infatti risparmiato nemmeno i viaggi di istruzione: i costi sono saliti in media del 20% e per molte famiglie si tratta di cifre non più sostenibili, specie se si ha a carico più di un figlio.
Le gite di 3-5 giorni sono arrivate a costare cifre che vanno dai 350 ai 600 euro a testa e, molto spesso, i prezzi aumentano a pochi giorni dalla partenza.

Le scuole sono alla ricerca di mete più economiche, abbandonando quasi del tutto i soggiorni esterni, ma anche questa soluzione sembra non bastare più. Le disdette degli studenti sono in continuo aumento: “Le classi ormai partono con appena metà o poco più dei ragazzi. – dice Cristina Costarelli, Anp LazioIl problema c’è ed è esteso, i costi sono saliti di un buon 20% e sugli aerei chiediamo preventivi che poi salgono e diventano inaffrontabili”.

Oltre al problema economico, c’è il fatto che sempre più docenti si rifiutano di accompagnare le classi durante le gite a causa della eccessiva responsabilità e dei troppi rischi in cui potrebbero incorrere. Alla luce dei recenti episodi di violenza negli istituti scolastici infatti, il personale docente disposto a partire è sempre più risicato.
Ciò contribuisce a rendere le gite scolastiche una cosa oramai eccezionale, non più la normalità.

Reggio: lite su un autobus finisce a coltellate. Grave un 41enne

Terrore tra i passeggeri di un autobus di linea nel tardo pomeriggio di ieri a Reggio Emilia, proprio davanti alla sede della Questura.

Tre persone hanno iniziato a discutere per motivi ancora da chiarire e, dopo le parole, si è passati alla violenza fisica: uno dei soggetti coinvolti ha tirato fuori un taglierino e ha colpito alla testa un 41enne che si è accasciato in una pozza di sangue seminando il panico tra i passeggeri.
Non è chiaro il ruolo della vittima: probabilmente il 41enne lavoratore di origini senegalesi, regolare sul territorio, ha tentato di stemperare la lite ed è finito al pronto soccorso in gravi condizioni.

Il colpevole e il secondo uomo, forse suo complice come riporta il Quotidiano Nazionale, sono fuggiti. Gli inquirenti stanno indagando analizzando le tracce sull’autobus e le telecamere di sorveglianza.
Fondamentale il ruolo dell’autista che, non appena sentite le urla, ha accostato, fatto uscire i passeggeri e chiamato i soccorsi.

Mentre mangia gli va di traverso un pezzo di pane: bimbo di 5 anni muore in ospedale

Non ce l’ha fatta il piccolo di 5 anni di Vermezzo con Zelo, in provincia di Milano, soffocato da un pezzo di pane, mentre stava mangiando.

Come riportato dalla stampa locale, è accaduto lunedì scorso, 13 marzo, all’ora di cena. Immediato l’allarme da parte dei genitori, una coppia di peruviani che, in attesa dei soccorsi, hanno tentato tutte le manovre possibili per salvarlo. Il piccolo è stato poi traportato in elicottero all’Ospedale Niguarda di Milano dove, nonostante gli sforzi dei medici, è deceduto dopo tre giorni di ricovero.

Il Sindaco di Vermezzo con Zelo, Andrea Cipullo, ha espresso il proprio cordoglio sulla pagina Facebook dell’Amministrazione comunale: “L’ Amministrazione Comunale e tutta la comunità di Vermezzo con Zelo esprimono il proprio profondo cordoglio per l’improvvisa scomparsa del piccolo Edoardo.
Siamo vicini ai genitori e familiari e al loro grande dolore”. (fotografia di repertorio)

La Fiorentina parte male ma segna quattro gol a Sivas e si qualifica ai quarti di Conference League

Sivasspor-Fiorentina finisce 1-4 con i gol nel primo tempo di Yeşilyurt (35′, bellissimo da fuori area) e Cabral (44′, su un tap in) mentre nella ripresa di Milenkovic (62′, di testa da corner) Goutas (goffa autorete, 78′) e Castrovilli (89′, a giro da fuori area).

Un secondo tempo – dopo la prima parte di gara di “studio” – in cui i viola non hanno rischiato praticamente nulla, complice anche il calo vertiginoso degli avversari, che hanno incassato pure l’espulsione del capitano Arslan dopo un calcio in pieno volto rifilato a Mandragora. La squadra di Vincenzo Italiano vola così ai quarti di finale di Conference League! Domani a partire dalle 14 i nuovi sorteggi direttamente da Nyon.

U2: è uscito il nuovo album “Songs Of Surrender”

Per celebrare la pubblicazione di “Songs Of Surrender”, Island Record e Interscope hanno svelato i dettagli di U2SOS40, un progetto collaborativo unico che ha coinvolto 40 artisti e creator da tutto il mondo per realizzare un contenuto di 60 secondi, ognuno dei quali con una canzone degli U2 ri-registrata come colonna sonora.

Il risultato sono 40 nuove interpretazioni visuali della musica degli U2 – 40 storie di 40 creativi – che segnano l’uscita di “Songs Of Surrender”, una collezione di 40 canzoni fondamentali del catalogo degli U2, ri-registrate e ri-immaginate per il 2023.
Gli artisti includono Tanima Mehrota, nata in india, che ha documentato la sua crew locale di skate a Mexico City che “incarna quel tipo di libertà che deriva dalla curiosità giovanile”; Ben Elias, regista e direttore della fotografia neozelandese il cui filmato è “un tour a piedi di Aotearoa che vede protagonisti i miei nonni”; Alana O’Herlihy, una fotografa multidisciplinare, regista e artista multi-mediale che dice “ho deciso di prendere l’argomento molto serio di cui tratta “Sunday Bloody Sunday” e giustapporlo con quei momenti di raggiungimento della maturità per le donne e quella perdita di innocenza”; Yanya Yatsuk, una fotografa ucraina di base negli Stati Uniti, che ha volute “fare qualcosa che racconta una storia sull’amore”.
Ogni creazione verrà condivisa dal rispettivo autore sui suoi canali social lungo le prossime settimane, unite dall’hashtag #U2SOS40.

La lista dei 40 artisti include:

Yana Yatsuk – Pride
Donte Colley – With or Without You
Actual Objects – Stories For Boys
Elle Johnson – Who’s Gonna Ride Your Wild Horses
Maddy Rotman – 11 O’Clock Tick Tock
Blu DeTiger – Desire
Alana O’Herlihy – Sunday Bloody Sunday
Ben Elias – 40
Goldmond Fong – Stay (Faraway, So Close)
Mitch DeQuilettes – Beautiful Day
Terry O’Connor / Benny Drama – Two Hearts Beat As One
Ella Mai Weisskamp – Dirty Day
Dylan McGale – Red Hill Mining Town
Tanima Mehrotra – I Still Haven’t Found What I’m Looking For
Sam Dameshek – City of Blinding Lights
Phil Berge – Electrical Storm
fromm.studio – Bad
Byron Spencer – Ordinary Love
Kelly Butts-Spirito – If God Will Send His Angels

In concomitanza alla pubblicazione di “Songs Of Surrender”, oggi verrà pubblicato un’intervista speciale di un’ora con Zane Low su Apple Music oltre alla primissima apparizione di Bono e The Edge nel format NPR Tiny Desk. Il mese scorso i due hanno anche fatto visita nei leggendari studi Maida Vale della BBC esibendosi per Radio 2’s Piano Room, accompagnati dai membri della BBC Concert Orchestra, con tre brani (“Vertigo”, “One” e la cover degli ABBA “SOS”), ascoltabili a questo link.

“Bono & The Edge: A Sort Of Homecoming, with Dave Letterman” debutta su Disney+. Diretto dal regista premio Oscar Morgan Neville, il film cattura Dave Letterman nella sua prima visita a Dublino per trascorrere del tempo con Bono e The Edge nella loro città natale, vivere Dublino e unirsi ai due musicisti per un concerto diverso da qualsiasi altro abbiano mai fatto prima.

“Songs Of Surrender” è una collezione di 40 brani, scelti tra i più importanti del catalogo degli U2, ri-registrati e ri-immaginati per il 2023.
La raccolta, frutto delle sessioni di studio registrate negli ultimi due anni, vien pubblicata oggi 17 marzo. La prima traccia estratta da questa nuova sessione di registrazioni è stato l’inno “Pride (In The Name Of Love)”.

La raccolta “Songs Of Surrender” è stata curata e prodotta da The Edge e vede la band rivisitare alcune delle canzoni più celebrate della loro carriera ultra-quarantennale tra cui “With Or Without You’, ‘One’, ‘Beautiful Day’, ‘Sunday Bloody Sunday’ e ‘Invisible’, con il risultato di avere delle registrazioni completamente nuove di ogni brano, inclusi gli arrangiamenti e in alcuni casi nuovi testi.

Questa la tracklist di “SONGS OF SURRENDER”:

Side 1 – The Edge

1. One
2. Where The Streets Have No Name
3. Stories For Boys
4. 11 O’Clock Tick Tock
5. Out Of Control
6. Beautiful Day
7. Bad
8. Every Breaking Wave
9. Walk On (Ukraine)
10. Pride (In The Name Of Love)

Side 2 – Larry

1. Who’s Gonna Ride Your Wild Horses
2. Get Out Of Your Own Way
3. Stuck In A Moment You Can’t Get Out Of
4. Red Hill Mining Town
5. Ordinary Love
6. Sometimes You Can’t Make It On Your Own
7. Invisible
8. Dirty Day
9. The Miracle Of Joey Ramone
10. City Of Blinding Lights

Side 3 – Adam

1. Vertigo
2. I Still Haven’t Found What I’m Looking For
3. Electrical Storm
4. The Fly
5. If God Will Send His Angels
6. Desire
7. Until The End Of The World
8. Song For Someone
9. All I Want Is You
10. Peace On Earth

Side 4 – Bono

1. With Or Without You
2. Stay
3. Sunday Bloody Sunday
4. Lights Of Home
5. Cedarwood Road
6. I Will Follow
7. Two Hearts Beat As One
8. Miracle Drug
9. The Little Things That Give You Away
10. 40

“SONGS OF SURRENDER” è disponibile nei seguenti formati: formato digitale 40 tracce, Edizione Limitata Deluxe in doppio CD (40 tracce), Edizione Limitata in 4 vinili (40 tracce).

La Polizia Stradale salva un cane avvelenato in mezzo al traffico

Cane avvelenato, tremante in mezzo alla strada, salvato dal provvidenziale intervento degli Agenti della Polizia Stradale. Come scrive la Questura di Potenza su Facebook, è accaduto nei giorni scorsi quando una pattuglia, nel corso dei servizi di vigilanza stradale e controllo del territorio per la prevenzione e repressione dei reati, mentre transitava sulla variante Tito-Brienza all’altezza dello svincolo per Tito, ha notato un cane di grossa taglia che attraversava la strada, con andamento lento e tremante.

Gli Agenti del Distaccamento di Moliterno sono così scesi dalla vettura, regolando il traffico in modo da salvaguardare l’animale. Il cane, alquanto impaurito, si è fermato a margine della carreggiata ed è stato raggiunto e rassicurato dagli operatori. Sul posto sono intervenuti anche gli operatori del canile e il personale ASP (Azienda Sanitaria di Potenza) e il cane è stato portato presso un ambulatorio veterinario.

Il veterinario intervenuto ha poi spiegato che il malessere dell’animale era dovuto, molto probabilmente, a un avvelenamento. (fotografia dalla pagina Facebook Questura di Potenza)

La Fiorentina pesca il Lech Poznan nei quarti di finale di Conference league

Dall’urna di Nyon l’avversaria della Fiorentina sarà il Lech Poznan con i viola che all’andata giocheranno in trasferta. Andata in Polonia il 13 aprile, ritorno al Franchi il 20. Sarà invece la Fiorentina, nel caso ovviamente passasse il turno, a giocare la prima gara della semifinale in casa, affrontando la vincitrice di Basilea-Nizza: 11 maggio e 18 maggio le date.

Champions League: derby Milan-Napoli ai quarti. L’Inter se la vedrà col Benfica

Benfica – Inter e Milan – Napoli: è questo il verdetto dell’urna di Nyon per le squadre italiane impegnate nei quarti di finale di Champions League.

Ecco il tabellone completo dei quarti di finale (andata 11-12 aprile, ritorno 18-19 aprile):Real Madrid (SPA) – Chelsea (ING)
Benfica (POR) – Inter (ITA)
Man City (ING) – Bayern (GER)
Milan (ITA) – Napoli (ITA)

Semifinali (andata 9-10 maggio, ritorno 16-17 maggio):
vincente Milan/Napoli contro Benfica/Inter
vincente Real Madrid/Chelsea contro Man City/Bayern

La finale si terrà il 10 giugno a Istanbul. (fotografia generica, di Sandro Schuh su Unsplash)

Verso Pisa-Benevento, le parole alla vigilia di Luca D’Angelo

Le parole di Luca D’Angelo alla vigilia di Pisa-Benevento:“Il Benevento a inizio stagione si pensava potesse fare lo stesso campionato della passata stagione, oggi si ritrovano in una posizione di classifica difficoltosa, ma rimane sempre una squadra pericolosa. Dobbiamo valutare solo le condizioni di Masucci che si è allenato con un po’ di difficoltà, solo Zuelli aveva avuto problemi. L’altro giorno il risultato a Modena non è stato positivo, però abbiamo avuto tante possibilità di far gol, si allenano tutti bene e credo molto sia in chi è arrivato a gennaio, sia in chi avevamo qua. La sconfitta ci aveva abbattuto un po’, ma dobbiamo cercare di ottenere punti come sappiamo fare. La squadra dal punto di vista dell’impegno settimanale è sempre molto presente, la società ha fatto bene a rimarcare che tutti noi ci aspettiamo di fare meglio di quello che stiamo facendo nelle ultime settimane. Non riusciamo a sfruttare bene i calci piazzati, lavoriamo per migliorarle. Dal punto di vista fisico non abbiamo cali, siamo stati anche bravi a recuperare alcune partite. Dobbiamo giocare con più libertà mentale che significa stare più attenti alle situazioni offensive avversarie e cercare di essere più ‘ignoranti’ quando ci avviciniamo in area di rigore. Siamo quinti in classifica e possiamo ancora fare tanto in questo campionato. Torregrossa sta bene, la settimana scorsa si è allenato a singhiozzo perciò non aveva molto minuti sulle gambe. Dobbiamo pensare a metterlo nelle migliori condizioni per giocare tutte le partite dopo la sosta”.

Foto:Pisa SC

Mauro Coruzzi, in arte Platinette, colpito da malore: è stabile

Mauro Coruzzi, in arte Platinette, “martedì scorso 14 marzo ha avuto un ictus ischemico. Fortunatamente è stato soccorso in modo tempestivo e questo ha permesso di poter agire subito dal punto di vista terapeutico.
Le condizioni sono stabili e sono in corso una serie di accertamenti”. Lo ha reso noto il suo agente che, come riportato da diversi media, ha rassicurato sulle sue condizioni di salute.

Nato a Langhirano nel 1955, Mauro Coruzzi ha 68 anni. Conduttore radiofonico e tv, personaggio televisivo, cantante, attore e doppiatore, è stato lanciato come “Platinette” dal Maurizio Costanzo show.

Il suo ultimo post su Instagram risale a due giorni fa: lo si vede in un video in cui, con la solita formula, racconta e ascolta dischi a lui particolarmente cari. Il post è seguito da una pioggia di messaggi di affetto e incoraggiamento. (fotografia generica di radio, di Fringer Cat su Unsplash)

Gite scolastiche sempre più care: aumentano gli studenti costretti a rinunciare

Dopo lo stop costretto dalla pandemia, le gite scolastiche avrebbero dovuto riprende a ritmi pre-Covid ma così non è stato. Il rincaro dei prezzi non ha infatti risparmiato nemmeno i viaggi di istruzione: i costi sono saliti in media del 20% e per molte famiglie si tratta di cifre non più sostenibili, specie se si ha a carico più di un figlio.
Le gite di 3-5 giorni sono arrivate a costare cifre che vanno dai 350 ai 600 euro a testa e, molto spesso, i prezzi aumentano a pochi giorni dalla partenza.

Le scuole sono alla ricerca di mete più economiche, abbandonando quasi del tutto i soggiorni esterni, ma anche questa soluzione sembra non bastare più. Le disdette degli studenti sono in continuo aumento: “Le classi ormai partono con appena metà o poco più dei ragazzi. – dice Cristina Costarelli, Anp LazioIl problema c’è ed è esteso, i costi sono saliti di un buon 20% e sugli aerei chiediamo preventivi che poi salgono e diventano inaffrontabili”.

Oltre al problema economico, c’è il fatto che sempre più docenti si rifiutano di accompagnare le classi durante le gite a causa della eccessiva responsabilità e dei troppi rischi in cui potrebbero incorrere. Alla luce dei recenti episodi di violenza negli istituti scolastici infatti, il personale docente disposto a partire è sempre più risicato.
Ciò contribuisce a rendere le gite scolastiche una cosa oramai eccezionale, non più la normalità.

Reggio: lite su un autobus finisce a coltellate. Grave un 41enne

Terrore tra i passeggeri di un autobus di linea nel tardo pomeriggio di ieri a Reggio Emilia, proprio davanti alla sede della Questura.

Tre persone hanno iniziato a discutere per motivi ancora da chiarire e, dopo le parole, si è passati alla violenza fisica: uno dei soggetti coinvolti ha tirato fuori un taglierino e ha colpito alla testa un 41enne che si è accasciato in una pozza di sangue seminando il panico tra i passeggeri.
Non è chiaro il ruolo della vittima: probabilmente il 41enne lavoratore di origini senegalesi, regolare sul territorio, ha tentato di stemperare la lite ed è finito al pronto soccorso in gravi condizioni.

Il colpevole e il secondo uomo, forse suo complice come riporta il Quotidiano Nazionale, sono fuggiti. Gli inquirenti stanno indagando analizzando le tracce sull’autobus e le telecamere di sorveglianza.
Fondamentale il ruolo dell’autista che, non appena sentite le urla, ha accostato, fatto uscire i passeggeri e chiamato i soccorsi.

Mentre mangia gli va di traverso un pezzo di pane: bimbo di 5 anni muore in ospedale

Non ce l’ha fatta il piccolo di 5 anni di Vermezzo con Zelo, in provincia di Milano, soffocato da un pezzo di pane, mentre stava mangiando.

Come riportato dalla stampa locale, è accaduto lunedì scorso, 13 marzo, all’ora di cena. Immediato l’allarme da parte dei genitori, una coppia di peruviani che, in attesa dei soccorsi, hanno tentato tutte le manovre possibili per salvarlo. Il piccolo è stato poi traportato in elicottero all’Ospedale Niguarda di Milano dove, nonostante gli sforzi dei medici, è deceduto dopo tre giorni di ricovero.

Il Sindaco di Vermezzo con Zelo, Andrea Cipullo, ha espresso il proprio cordoglio sulla pagina Facebook dell’Amministrazione comunale: “L’ Amministrazione Comunale e tutta la comunità di Vermezzo con Zelo esprimono il proprio profondo cordoglio per l’improvvisa scomparsa del piccolo Edoardo.
Siamo vicini ai genitori e familiari e al loro grande dolore”. (fotografia di repertorio)

La Fiorentina parte male ma segna quattro gol a Sivas e si qualifica ai quarti di Conference League

Sivasspor-Fiorentina finisce 1-4 con i gol nel primo tempo di Yeşilyurt (35′, bellissimo da fuori area) e Cabral (44′, su un tap in) mentre nella ripresa di Milenkovic (62′, di testa da corner) Goutas (goffa autorete, 78′) e Castrovilli (89′, a giro da fuori area).

Un secondo tempo – dopo la prima parte di gara di “studio” – in cui i viola non hanno rischiato praticamente nulla, complice anche il calo vertiginoso degli avversari, che hanno incassato pure l’espulsione del capitano Arslan dopo un calcio in pieno volto rifilato a Mandragora. La squadra di Vincenzo Italiano vola così ai quarti di finale di Conference League! Domani a partire dalle 14 i nuovi sorteggi direttamente da Nyon.

Donna muore nello scontro tra un’auto e un furgone

Un tragico incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, mercoledì 14 maggio, intorno alle 10.30, sulla tangenziale, tra l'uscita di Siena ovest e...