Home Blog Pagina 736

Gattini gettati nella spazzatura chiusi in una scatola: salvati dagli operatori ecologici

Erano chiusi in una scatola di cartone gettata all’interno del cassonetto dell’immondizia indifferenziata, che ha attirato l’attenzione di due operatori ecologici. E’ accaduto a Livigno, in provincia di Sondrio, lo scorso 12 ottobre.

Gli operatori, in servizio per conto di Secam, hanno preso la scatola per gettarla nella carta, ma quando l’hanno sollevata, hanno sentito dei miagolii: l’hanno così aperta, vedendo sbucare due cuccioli di gatto di meno di due mesi, magri e infreddoliti. Immediata la chiamata alla Polizia Municipale di Livigno: gli Agenti hanno a loro volta contattato i volontari dell’Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali) di Sondrio. La vicenda viene riporta dalla stampa locale.
I due gattini si sono salvati per miracolo, fortunatamente i due operatori ecologici si sono accorti della loro presenza, evitando il peggio.

Visitati dal veterinario, ora sono accuditi dai volontari in attesa che siano idonei per l’adozione: come scrive l’associazione sulla pagina FacebookGattile ENPA Sondrio”, per i piccoli sarebbe già stata trovata una famiglia.
Sara Plozza, Presidente dell’Enpa di Sondrio, invita tutti coloro che avessero visto qualcosa, relativamente all’abbandono di questi due felini, che com’è noto è un reato, a farsi avanti e denunciare. (fotografia dalla pagina Facebook Gattile ENPA Sondrio)

Claudio Baglioni ritira il Premio Tenco 2022

Sabato 22 ottobre al Teatro Ariston di Sanremo (IM) Claudio Baglioni ritirerà il Premio Tenco 2022, il riconoscimento assegnato dal 1974 alla carriera degli artisti che hanno apportato un contributo significativo alla canzone d’autore mondiale.

«Di raffinata scrittura musicale – si legge nelle motivazioni per l’assegnazione del Premio – Claudio Baglioni, sin dalla fine degli anni Sessanta ricerca attraverso la canzone quell’attimo di eterno che tramite l’arte sappia descrivere la vita, per “battere il tempo a tempo di musica”. Ha cantato le storie minime che sono di tutti e i grandi temi dell’uomo, quando con la sua Trilogia dei colori ha cercato risposte a domande universali. Suo il disco italiano più venduto di sempre (“La vita è adesso”), sua la canzone del secolo (“Questo piccolo grande amore”), e una ricerca continua nei live, fino all’evento totale al Teatro dell’Opera di Roma.Suo il ponte umano costruito con O’Scia’, a Lampedusa, lì dove serve essere presenti, dove la musica si fa canto, fiato, afflato, reale mano tesa verso l’altro».

Sono 72 gli appuntamenti dal vivo di “Dodici Note Solo Bis”, il tour di Claudio Baglioni nei maggiori teatri lirici e di tradizione d’Italia che, dopo il grandissimo successo di “Dodici Note Solo”, vedrà nuovamente Baglioni – voce, pianoforte e altri strumenti – con le composizioni più preziose del suo repertorio, protagonista assoluto del concerto più appassionante della straordinaria carriera di un artista sinonimo di grande musica e poesia.

Queste le date:
06 novembre 2022: CASERTA – TEATRO COMUNALE (DATA ZERO)
07 novembre 2022: NAPOLI – TEATRO SAN CARLO
08 novembre 2022: SALERNO – TEATRO VERDI
09 novembre 2022: COSENZA – TEATRO RENDANO
11 novembre 2022: CATANZARO – TEATRO POLITEAMA
12 novembre 2022: REGGIO CALABRIA – TEATRO CILEA
14 novembre 2022: PALERMO – TEATRO MASSIMO
15 novembre 2022: MESSINA – TEATRO VITTORIO EMANUELE
16 novembre 2022: CATANIA – TEATRO BELLINI
18 novembre 2022: AGRIGENTO – TEATRO PIRANDELLO
19 novembre 2022: TRAPANI – TEATRO ARISTON
21 novembre 2022: LECCE – POLITEAMA GRECO
22 novembre 2022: TARANTO – TEATRO ORFEO
23 novembre 2022: BRINDISI – TEATRO VERDI
24 novembre 2022: SAN SEVERO (FG) – TEATRO VERDI
27 novembre 2022: TORINO – TEATRO REGIO
29 novembre 2022: FABRIANO (AN) – TEATRO GENTILE
30 novembre 2022: ANCONA – TEATRO DELLE MUSE
01 dicembre 2022: PESCARA – TEATRO MASSIMO
02 dicembre 2022: ASCOLI PICENO – TEATRO VENTIDIO BASSO
06 dicembre 2022: ASTI – TEATRO ALFIERI
07 dicembre 2022: GENOVA – TEATRO CARLO FELICE
09 dicembre 2022: PARMA – TEATRO REGIO
10 dicembre 2022: MANTOVA -TEATRO SOCIALE
11 dicembre 2022: VICENZA – TEATRO COMUNALE
13 dicembre 2022: TRENTO – TEATRO SOCIALE
14 dicembre 2022: UDINE – TEATRO NUOVO G. DA UDINE
15 dicembre 2022: GORIZIA – TEATRO VERDI
16 dicembre 2022: VENEZIA – TEATRO MALIBRAN
19 dicembre 2022: ROMA – TEATRO DELL’OPERA
20 dicembre 2022: FIRENZE – TEATRO DELLA PERGOLA
21 dicembre 2022: MONTECATINI (PT) – TEATRO VERDI
22 dicembre 2022: PISA – TEATRO VERDI
23 dicembre 2022: GROSSETO – TEATRO MODERNO
27 dicembre 2022: SASSARI – TEATRO COMUNALE
28 dicembre 2022: NUORO – TEATRO ELISEO
30 dicembre 2022: CAGLIARI – TEATRO LIRICO
02 gennaio 2023: VARESE – TEATRO DI VARESE
03 gennaio 2023: COMO – TEATRO SOCIALE
04 gennaio 2023: LUGANO – TEATRO LAC
06 gennaio 2023: BOLZANO – TEATRO COMUNALE
07 gennaio 2023: BERGAMO – TEATRO DONIZETTI
10 gennaio 2023: LIVORNO – TEATRO GOLDONI
11 gennaio 2023: PISTOIA – TEATRO MANZONI
13 gennaio 2023: PRATO – POLITEAMA PRATESE
14 gennaio 2023: CREMONA – TEATRO PONCHIELLI
15 gennaio 2023: PIACENZA – TEATRO MUNICIPALE
17 gennaio 2023: CESENA – TEATRO BONCI
18 gennaio 2023: RAVENNA – TEATRO ALIGHIERI
19 gennaio 2023: BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM
20 gennaio 2023: PADOVA – TEATRO VERDI
21 gennaio 2023: FORLÌ – TEATRO FABBRI
23 gennaio 2023: VERONA – TEATRO FILARMONICO
24 gennaio 2023: TREVISO – TEATRO COMUNALE
26 gennaio 2023: NOVARA – TEATRO COCCIA
27 gennaio 2023: MONZA – TEATRO MANZONI
28 gennaio 2023: FERRARA – TEATRO COMUNALE
30 gennaio 2023: TRIESTE – TEATRO ROSSETTI
31 gennaio 2023: BRESCIA – TEATRO GRANDE
02 febbraio 2023: FERMO – TEATRO DELL’AQUILA
03 febbraio 2023: AVEZZANO (AQ) – TEATRO DEI MARSI
04 febbraio 2023: AVELLINO – TEATRO CARLO GESUALDO
05 febbraio 2023: BARI – TEATRO PETRUZZELLI
07 febbraio 2023: SULMONA (AQ) – TEATRO MARIA CANIGLIA
08 febbraio 2023: ASSISI (PG) – TEATRO LYRICK
09 febbraio 2023: PERUGIA – TEATRO MORLACCHI
10 febbraio 2023: SPOLETO (PG) – TEATRO MENOTTI
12 febbraio 2023: MODENA – TEATRO COMUNALE PAVAROTTI
13 febbraio 2023: REGGIO EMILIA – TEATRO ROMOLO VALLI
14 febbraio 2023: RIMINI – TEATRO GALLI
16 febbraio 2023: AREZZO – TEATRO PETRARCA
18 febbraio 2023: MILANO – TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI

Biglietti disponibili su Ticketone e nelle prevendite abituali.

Juventus-Empoli le parole di Zanetti

Juventus-Empoli, le parole di mister Zanetti alla vigilia della gara con i bianco-neri

Scomparsi dopo la discoteca, ventenni trovati morti in una scarpata

Di loro, Sofia Mancini 20 anni di Costermano e Francesco D’Aversa 24 anni, originario di Taranto, a Verona per lavoro, non si avevano notizie da alcuni giorni, da quando erano usciti insieme dalla discoteca “Amen” sulle Torricelle di Verona, nella serata dello scorso lunedì 17 ottobre, e insieme erano saliti su un’auto.

Dopo avere accompagnato a casa un amico, di loro si erano perse le tracce. Per le ricerche si erano attivati i Vigili del Fuoco, anche con droni ed elicotteri, e numerosi volontari.
Nella mattinata di oggi, giovedì 20 ottobre, il tragico epilogo: la Fiat 500 è stata trovata completamente distrutta sulla Statale 450 in una scarpata in direzione Affi, coperta dalla vegetazione, da alcuni addetti di autostrade che hanno subito lanciato l’allarme.

Quando i soccorritori sono giunti sul posto, si sono accorti che all’interno dell’abitacolo erano presenti i due giovani, ormai senza vita a causa di un terribile incidente stradale. La notizia viene riportata da diversi media. (fotografia di repertorio)

Giovane portiere colpito da malore mentre si riscalda prima della gara

Si stava riscaldando prima della partita ma si è improvvisamente accasciato a terra, colpito da un malore.

Come riporta la stampa locale, è accaduto nel primo pomeriggio di ieri, mercoledì 19 ottobre: il secondo portiere 28enne della Montagna Pistoiese, squadra di calcio di seconda categoria, è crollato davanti ai compagni, perdendo i sensi, prima della gara di Coppa Toscana contro il Cintolese che si sarebbe dovuta disputare a Gavinana di San Marcello Piteglio (Pistoia) alle 15.30.
Ieri il 28enne avrebbe dovuto giocare dal primo minuto, sostituendo il portiere titolare. Compagni, dirigenti e avversari hanno immediatamente capito la gravità della situazione: sono stati chiamati subito i soccorsi mentre al 28enne è stato praticato il massaggio cardiaco.

Sul posto sono giunti gli operatori sanitari con l’ambulanza e l’elisoccorso Pegaso: prima al ragazzo sono state praticate le manovre di rianimazione, poi è stato trasportato in codice rosso al Trauma Center dell’Ospedale Careggi di Firenze, dove si trova ricoverato in gravi condizioni nel reparto di terapia intensiva. (fotografia generica di campo da calcio, di Sandro Schuh su Unsplash)

AGGIORNAMENTO –  Il portiere Davide Gavazzi purtroppo non ce l’ha fatta: il 28enne è deceduto nella mattinata di oggi, giovedì 20 ottobre.

Serie C, turno infrasettimanale: cadono Carrarese e Montevarchi, pareggi per Pontedera, Siena e San Donato, Lucchese corsara

In Serie C si è giocato il turno infrasettimanale di mercoledì 19 ottobre, ecco i risultati:

Imolese-Carrarese 2-1

Fiorenzuola-Gubbio 0-1
Montevarchi-Virtus Entella 1-2
Pontedera-Recanatese 0-0
Vis Pesaro-Lucchese 0-1

Siena-Rimini 0-0
Alessandria-Torres 0-0
Fermana-San Donato Tavarnelle 1-1
Olbia-Ancona 2-4
Reggiana-Cesena 0-1

Coppa Italia: passano il turno Spezia, Parma e Monza

I risultati di Coppa Italia di questo mercoledì 19 ottobre:

Spezia-Brescia 3-1

Parma-Bari 1-0

Udinese-Monza 2-3

 

Eccellenza girone B: i risultati del turno infrasettimanale del 19 ottobre

Risultati Eccellenza – Girone B –7° Giornata 19|10|2022
Baldaccio Bruni-Colligiana 0-1 (37′ aut. Bruschi)
Figline-Sinalunghese 2-0 (6′ rig. Vangi, 48′ Bezziccheri)
Fortis Juventus-Foiano 3-1 (47′ Campagna, 49′ Campagna, 60′ Bruni, 90′ Manu Solomon)
Mazzola Valdarbia-Chiantigiana 2-0 (49′ Baroni, 65′ Cicali)
Prato 2000-Porta Romana 2-4 (6′ Di Vito, 12′ Imparato, 17′ Ongaro, 23′ Oriti R., 30′ Castellani, 70′ Baroncelli)
Signa-Castiglionese 0-2 (34′ Capogna, 72′ Borghesi)
Zenith Prato-Lastrigiana 1-1 (39′ Parenti, 78′ rig. Bianchi)
Rondinella M.-Firenze Ovest 1-0 (72’Antongiovanni)

Coppa Italia: Il Livorno esce sconfitto dal match di Coppa Italia con l’Arezzo.

Gara di Coppa Italia questo pomeriggio tra le due toscane Livorno e Arezzo, le quali si sono sfidate in un match ricco di gol, con una prima frazione che ha visto protagonista la squadra ospite, mentre al rientro dagli spogliatoi il Livorno, grazie anche ai cambi dell’allenatore, ha cambiato faccia ribaltando il risultato parziale al fischio dell’arbitro (1-3), pareggiando i conti. Un 3-3 che ha visto poi uscire vittoria l’Arezzo, che trova la quarta rete in pieno recupero grazie a Forte.

Nel primo tempo Risaliti apre le marcature al 15′, raddoppia per gli aretini Boubacar dopo soli due minuti, accorcia le distanze al 21’o Giacomo Rossi e Poggesi firma la terza rete, che manda le squdre negli spogliatoi sul risultato di 1-3.
Nella ripresa il Livorno segna con Rossi e Lo Faso. Quando tutto sembrava dirigersi verso i rigori, Forte in pieno recupero trova la quarta rete.
Un Livorno che ha subìto troppo nella prima frazione, ma protagonista di un’ottima ripresa, esame fondamentale per il campionato, che tornerà domenica prossima e il match vedrà come avversario il Grosseto.

Francesco Baccini, accusato di sessismo: scoppia la polemica per il testo di “Le donne di Modena”

Francesco Baccini è finito al centro di una polemica per il testo di “Le donne di Modena”, canzone uscita nel 1990. Alcune sere fa, a Sondrio, il cantautore genovese era ospite del Premio letterario Notte dei poeti e, prima di ricevere il premio, l’artista si è esibito in alcuni dei suoi brani più famosi.

Per introdurre “Le donne di Modena”, Baccini ha scherzato: “Oggi forse avrei qualche problema a pubblicare un pezzo del genere perché potrei essere accusato di sessismo”. A quel punto è stato contestato da una ragazza del pubblico per la parte del testo in cui si dice “che le ragazze modenesi fanno da mangiare, sanno cucinare, odiano stirare, e san far l’amore”.

L’artista ha poi spiegato sui social il suo punto di vista: “Ho cercato di spiegarle che in realtà il testo mette alla berlina il gallismo italiano, ma niente da fare; come parlare col muro. Da un lato io lì a spiegare e dall’altro lei, arroccata sulle sue posizioni, impermeabile a qualsiasi tentativo di dialogo. Ammetto di aver provato un certo sconcerto, perché penso che portare la semplificazione del pensiero a certi livelli sia pericoloso. A parte che la parola detta è una cosa, quella scritta un’altra, infatti, nei pezzi c’è tutto un sottotesto da decifrare tenendo conto dei toni e del contesto delle canzoni. Certi irrigidimenti rappresentano un segno brutto, perché cancellano il settanta per cento dei film, delle canzoni, dei libri, su cui s’è formata la cultura del nostro Paese. Usando questi parametri il Dalla di Disperato erotico stomp andrebbe messo in galera. E che dire del Vecchioni di Voglio una donna o dello Jannacci di Silvano?. Nel rap e nella trap si sentono cose inquietanti, testi malati di sessismo in cui la donna è veramente trattata come un oggetto, ma nessuno dice niente”.

La polemica è proseguita sui social, con il cantautore che ha scritto un tweet polemico: “Se Le donne di Modena ha un testo sessista saremo costretti a cancellare De André, Jannacci, Dalla, Vecchioni, Vasco Rossi. Direi che è l’ora di finirla con questo politically correct, si va avanti in retromarcia”.

(foto: pagina Instagram di Francesco Baccini)

Gattini gettati nella spazzatura chiusi in una scatola: salvati dagli operatori ecologici

Erano chiusi in una scatola di cartone gettata all’interno del cassonetto dell’immondizia indifferenziata, che ha attirato l’attenzione di due operatori ecologici. E’ accaduto a Livigno, in provincia di Sondrio, lo scorso 12 ottobre.

Gli operatori, in servizio per conto di Secam, hanno preso la scatola per gettarla nella carta, ma quando l’hanno sollevata, hanno sentito dei miagolii: l’hanno così aperta, vedendo sbucare due cuccioli di gatto di meno di due mesi, magri e infreddoliti. Immediata la chiamata alla Polizia Municipale di Livigno: gli Agenti hanno a loro volta contattato i volontari dell’Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali) di Sondrio. La vicenda viene riporta dalla stampa locale.
I due gattini si sono salvati per miracolo, fortunatamente i due operatori ecologici si sono accorti della loro presenza, evitando il peggio.

Visitati dal veterinario, ora sono accuditi dai volontari in attesa che siano idonei per l’adozione: come scrive l’associazione sulla pagina FacebookGattile ENPA Sondrio”, per i piccoli sarebbe già stata trovata una famiglia.
Sara Plozza, Presidente dell’Enpa di Sondrio, invita tutti coloro che avessero visto qualcosa, relativamente all’abbandono di questi due felini, che com’è noto è un reato, a farsi avanti e denunciare. (fotografia dalla pagina Facebook Gattile ENPA Sondrio)

Claudio Baglioni ritira il Premio Tenco 2022

Sabato 22 ottobre al Teatro Ariston di Sanremo (IM) Claudio Baglioni ritirerà il Premio Tenco 2022, il riconoscimento assegnato dal 1974 alla carriera degli artisti che hanno apportato un contributo significativo alla canzone d’autore mondiale.

«Di raffinata scrittura musicale – si legge nelle motivazioni per l’assegnazione del Premio – Claudio Baglioni, sin dalla fine degli anni Sessanta ricerca attraverso la canzone quell’attimo di eterno che tramite l’arte sappia descrivere la vita, per “battere il tempo a tempo di musica”. Ha cantato le storie minime che sono di tutti e i grandi temi dell’uomo, quando con la sua Trilogia dei colori ha cercato risposte a domande universali. Suo il disco italiano più venduto di sempre (“La vita è adesso”), sua la canzone del secolo (“Questo piccolo grande amore”), e una ricerca continua nei live, fino all’evento totale al Teatro dell’Opera di Roma.Suo il ponte umano costruito con O’Scia’, a Lampedusa, lì dove serve essere presenti, dove la musica si fa canto, fiato, afflato, reale mano tesa verso l’altro».

Sono 72 gli appuntamenti dal vivo di “Dodici Note Solo Bis”, il tour di Claudio Baglioni nei maggiori teatri lirici e di tradizione d’Italia che, dopo il grandissimo successo di “Dodici Note Solo”, vedrà nuovamente Baglioni – voce, pianoforte e altri strumenti – con le composizioni più preziose del suo repertorio, protagonista assoluto del concerto più appassionante della straordinaria carriera di un artista sinonimo di grande musica e poesia.

Queste le date:
06 novembre 2022: CASERTA – TEATRO COMUNALE (DATA ZERO)
07 novembre 2022: NAPOLI – TEATRO SAN CARLO
08 novembre 2022: SALERNO – TEATRO VERDI
09 novembre 2022: COSENZA – TEATRO RENDANO
11 novembre 2022: CATANZARO – TEATRO POLITEAMA
12 novembre 2022: REGGIO CALABRIA – TEATRO CILEA
14 novembre 2022: PALERMO – TEATRO MASSIMO
15 novembre 2022: MESSINA – TEATRO VITTORIO EMANUELE
16 novembre 2022: CATANIA – TEATRO BELLINI
18 novembre 2022: AGRIGENTO – TEATRO PIRANDELLO
19 novembre 2022: TRAPANI – TEATRO ARISTON
21 novembre 2022: LECCE – POLITEAMA GRECO
22 novembre 2022: TARANTO – TEATRO ORFEO
23 novembre 2022: BRINDISI – TEATRO VERDI
24 novembre 2022: SAN SEVERO (FG) – TEATRO VERDI
27 novembre 2022: TORINO – TEATRO REGIO
29 novembre 2022: FABRIANO (AN) – TEATRO GENTILE
30 novembre 2022: ANCONA – TEATRO DELLE MUSE
01 dicembre 2022: PESCARA – TEATRO MASSIMO
02 dicembre 2022: ASCOLI PICENO – TEATRO VENTIDIO BASSO
06 dicembre 2022: ASTI – TEATRO ALFIERI
07 dicembre 2022: GENOVA – TEATRO CARLO FELICE
09 dicembre 2022: PARMA – TEATRO REGIO
10 dicembre 2022: MANTOVA -TEATRO SOCIALE
11 dicembre 2022: VICENZA – TEATRO COMUNALE
13 dicembre 2022: TRENTO – TEATRO SOCIALE
14 dicembre 2022: UDINE – TEATRO NUOVO G. DA UDINE
15 dicembre 2022: GORIZIA – TEATRO VERDI
16 dicembre 2022: VENEZIA – TEATRO MALIBRAN
19 dicembre 2022: ROMA – TEATRO DELL’OPERA
20 dicembre 2022: FIRENZE – TEATRO DELLA PERGOLA
21 dicembre 2022: MONTECATINI (PT) – TEATRO VERDI
22 dicembre 2022: PISA – TEATRO VERDI
23 dicembre 2022: GROSSETO – TEATRO MODERNO
27 dicembre 2022: SASSARI – TEATRO COMUNALE
28 dicembre 2022: NUORO – TEATRO ELISEO
30 dicembre 2022: CAGLIARI – TEATRO LIRICO
02 gennaio 2023: VARESE – TEATRO DI VARESE
03 gennaio 2023: COMO – TEATRO SOCIALE
04 gennaio 2023: LUGANO – TEATRO LAC
06 gennaio 2023: BOLZANO – TEATRO COMUNALE
07 gennaio 2023: BERGAMO – TEATRO DONIZETTI
10 gennaio 2023: LIVORNO – TEATRO GOLDONI
11 gennaio 2023: PISTOIA – TEATRO MANZONI
13 gennaio 2023: PRATO – POLITEAMA PRATESE
14 gennaio 2023: CREMONA – TEATRO PONCHIELLI
15 gennaio 2023: PIACENZA – TEATRO MUNICIPALE
17 gennaio 2023: CESENA – TEATRO BONCI
18 gennaio 2023: RAVENNA – TEATRO ALIGHIERI
19 gennaio 2023: BOLOGNA – EUROPAUDITORIUM
20 gennaio 2023: PADOVA – TEATRO VERDI
21 gennaio 2023: FORLÌ – TEATRO FABBRI
23 gennaio 2023: VERONA – TEATRO FILARMONICO
24 gennaio 2023: TREVISO – TEATRO COMUNALE
26 gennaio 2023: NOVARA – TEATRO COCCIA
27 gennaio 2023: MONZA – TEATRO MANZONI
28 gennaio 2023: FERRARA – TEATRO COMUNALE
30 gennaio 2023: TRIESTE – TEATRO ROSSETTI
31 gennaio 2023: BRESCIA – TEATRO GRANDE
02 febbraio 2023: FERMO – TEATRO DELL’AQUILA
03 febbraio 2023: AVEZZANO (AQ) – TEATRO DEI MARSI
04 febbraio 2023: AVELLINO – TEATRO CARLO GESUALDO
05 febbraio 2023: BARI – TEATRO PETRUZZELLI
07 febbraio 2023: SULMONA (AQ) – TEATRO MARIA CANIGLIA
08 febbraio 2023: ASSISI (PG) – TEATRO LYRICK
09 febbraio 2023: PERUGIA – TEATRO MORLACCHI
10 febbraio 2023: SPOLETO (PG) – TEATRO MENOTTI
12 febbraio 2023: MODENA – TEATRO COMUNALE PAVAROTTI
13 febbraio 2023: REGGIO EMILIA – TEATRO ROMOLO VALLI
14 febbraio 2023: RIMINI – TEATRO GALLI
16 febbraio 2023: AREZZO – TEATRO PETRARCA
18 febbraio 2023: MILANO – TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI

Biglietti disponibili su Ticketone e nelle prevendite abituali.

Juventus-Empoli le parole di Zanetti

Juventus-Empoli, le parole di mister Zanetti alla vigilia della gara con i bianco-neri

Scomparsi dopo la discoteca, ventenni trovati morti in una scarpata

Di loro, Sofia Mancini 20 anni di Costermano e Francesco D’Aversa 24 anni, originario di Taranto, a Verona per lavoro, non si avevano notizie da alcuni giorni, da quando erano usciti insieme dalla discoteca “Amen” sulle Torricelle di Verona, nella serata dello scorso lunedì 17 ottobre, e insieme erano saliti su un’auto.

Dopo avere accompagnato a casa un amico, di loro si erano perse le tracce. Per le ricerche si erano attivati i Vigili del Fuoco, anche con droni ed elicotteri, e numerosi volontari.
Nella mattinata di oggi, giovedì 20 ottobre, il tragico epilogo: la Fiat 500 è stata trovata completamente distrutta sulla Statale 450 in una scarpata in direzione Affi, coperta dalla vegetazione, da alcuni addetti di autostrade che hanno subito lanciato l’allarme.

Quando i soccorritori sono giunti sul posto, si sono accorti che all’interno dell’abitacolo erano presenti i due giovani, ormai senza vita a causa di un terribile incidente stradale. La notizia viene riportata da diversi media. (fotografia di repertorio)

Giovane portiere colpito da malore mentre si riscalda prima della gara

Si stava riscaldando prima della partita ma si è improvvisamente accasciato a terra, colpito da un malore.

Come riporta la stampa locale, è accaduto nel primo pomeriggio di ieri, mercoledì 19 ottobre: il secondo portiere 28enne della Montagna Pistoiese, squadra di calcio di seconda categoria, è crollato davanti ai compagni, perdendo i sensi, prima della gara di Coppa Toscana contro il Cintolese che si sarebbe dovuta disputare a Gavinana di San Marcello Piteglio (Pistoia) alle 15.30.
Ieri il 28enne avrebbe dovuto giocare dal primo minuto, sostituendo il portiere titolare. Compagni, dirigenti e avversari hanno immediatamente capito la gravità della situazione: sono stati chiamati subito i soccorsi mentre al 28enne è stato praticato il massaggio cardiaco.

Sul posto sono giunti gli operatori sanitari con l’ambulanza e l’elisoccorso Pegaso: prima al ragazzo sono state praticate le manovre di rianimazione, poi è stato trasportato in codice rosso al Trauma Center dell’Ospedale Careggi di Firenze, dove si trova ricoverato in gravi condizioni nel reparto di terapia intensiva. (fotografia generica di campo da calcio, di Sandro Schuh su Unsplash)

AGGIORNAMENTO –  Il portiere Davide Gavazzi purtroppo non ce l’ha fatta: il 28enne è deceduto nella mattinata di oggi, giovedì 20 ottobre.

Serie C, turno infrasettimanale: cadono Carrarese e Montevarchi, pareggi per Pontedera, Siena e San Donato, Lucchese corsara

In Serie C si è giocato il turno infrasettimanale di mercoledì 19 ottobre, ecco i risultati:

Imolese-Carrarese 2-1

Fiorenzuola-Gubbio 0-1
Montevarchi-Virtus Entella 1-2
Pontedera-Recanatese 0-0
Vis Pesaro-Lucchese 0-1

Siena-Rimini 0-0
Alessandria-Torres 0-0
Fermana-San Donato Tavarnelle 1-1
Olbia-Ancona 2-4
Reggiana-Cesena 0-1

Coppa Italia: passano il turno Spezia, Parma e Monza

I risultati di Coppa Italia di questo mercoledì 19 ottobre:

Spezia-Brescia 3-1

Parma-Bari 1-0

Udinese-Monza 2-3

 

Eccellenza girone B: i risultati del turno infrasettimanale del 19 ottobre

Risultati Eccellenza – Girone B –7° Giornata 19|10|2022
Baldaccio Bruni-Colligiana 0-1 (37′ aut. Bruschi)
Figline-Sinalunghese 2-0 (6′ rig. Vangi, 48′ Bezziccheri)
Fortis Juventus-Foiano 3-1 (47′ Campagna, 49′ Campagna, 60′ Bruni, 90′ Manu Solomon)
Mazzola Valdarbia-Chiantigiana 2-0 (49′ Baroni, 65′ Cicali)
Prato 2000-Porta Romana 2-4 (6′ Di Vito, 12′ Imparato, 17′ Ongaro, 23′ Oriti R., 30′ Castellani, 70′ Baroncelli)
Signa-Castiglionese 0-2 (34′ Capogna, 72′ Borghesi)
Zenith Prato-Lastrigiana 1-1 (39′ Parenti, 78′ rig. Bianchi)
Rondinella M.-Firenze Ovest 1-0 (72’Antongiovanni)

Coppa Italia: Il Livorno esce sconfitto dal match di Coppa Italia con l’Arezzo.

Gara di Coppa Italia questo pomeriggio tra le due toscane Livorno e Arezzo, le quali si sono sfidate in un match ricco di gol, con una prima frazione che ha visto protagonista la squadra ospite, mentre al rientro dagli spogliatoi il Livorno, grazie anche ai cambi dell’allenatore, ha cambiato faccia ribaltando il risultato parziale al fischio dell’arbitro (1-3), pareggiando i conti. Un 3-3 che ha visto poi uscire vittoria l’Arezzo, che trova la quarta rete in pieno recupero grazie a Forte.

Nel primo tempo Risaliti apre le marcature al 15′, raddoppia per gli aretini Boubacar dopo soli due minuti, accorcia le distanze al 21’o Giacomo Rossi e Poggesi firma la terza rete, che manda le squdre negli spogliatoi sul risultato di 1-3.
Nella ripresa il Livorno segna con Rossi e Lo Faso. Quando tutto sembrava dirigersi verso i rigori, Forte in pieno recupero trova la quarta rete.
Un Livorno che ha subìto troppo nella prima frazione, ma protagonista di un’ottima ripresa, esame fondamentale per il campionato, che tornerà domenica prossima e il match vedrà come avversario il Grosseto.

Francesco Baccini, accusato di sessismo: scoppia la polemica per il testo di “Le donne di Modena”

Francesco Baccini è finito al centro di una polemica per il testo di “Le donne di Modena”, canzone uscita nel 1990. Alcune sere fa, a Sondrio, il cantautore genovese era ospite del Premio letterario Notte dei poeti e, prima di ricevere il premio, l’artista si è esibito in alcuni dei suoi brani più famosi.

Per introdurre “Le donne di Modena”, Baccini ha scherzato: “Oggi forse avrei qualche problema a pubblicare un pezzo del genere perché potrei essere accusato di sessismo”. A quel punto è stato contestato da una ragazza del pubblico per la parte del testo in cui si dice “che le ragazze modenesi fanno da mangiare, sanno cucinare, odiano stirare, e san far l’amore”.

L’artista ha poi spiegato sui social il suo punto di vista: “Ho cercato di spiegarle che in realtà il testo mette alla berlina il gallismo italiano, ma niente da fare; come parlare col muro. Da un lato io lì a spiegare e dall’altro lei, arroccata sulle sue posizioni, impermeabile a qualsiasi tentativo di dialogo. Ammetto di aver provato un certo sconcerto, perché penso che portare la semplificazione del pensiero a certi livelli sia pericoloso. A parte che la parola detta è una cosa, quella scritta un’altra, infatti, nei pezzi c’è tutto un sottotesto da decifrare tenendo conto dei toni e del contesto delle canzoni. Certi irrigidimenti rappresentano un segno brutto, perché cancellano il settanta per cento dei film, delle canzoni, dei libri, su cui s’è formata la cultura del nostro Paese. Usando questi parametri il Dalla di Disperato erotico stomp andrebbe messo in galera. E che dire del Vecchioni di Voglio una donna o dello Jannacci di Silvano?. Nel rap e nella trap si sentono cose inquietanti, testi malati di sessismo in cui la donna è veramente trattata come un oggetto, ma nessuno dice niente”.

La polemica è proseguita sui social, con il cantautore che ha scritto un tweet polemico: “Se Le donne di Modena ha un testo sessista saremo costretti a cancellare De André, Jannacci, Dalla, Vecchioni, Vasco Rossi. Direi che è l’ora di finirla con questo politically correct, si va avanti in retromarcia”.

(foto: pagina Instagram di Francesco Baccini)

Achille Lauro a Radio Bruno

Domenica 4 maggio, dalle 15.00, Achille Lauro sarà ospite di Georgia Passuello e Giordano Vaccari nell'Happy Hour. Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...