Home Blog Pagina 755

Serie A: Inter espugna Bergamo, bene Spezia e Monza, la Roma si salva nel finale, Juve batte Lazio

Risultati di Serie A di domenica 13 novembre (della Fiorentina parliamo nella sezione apposita):

Atalanta – Inter 2-3 

Verona – Spezia 1-2

Monza – Salernitana 3-0

Roma – Torino 1-1

Juventus – Lazio 3-0

Risultati di Serie D girone D-E del 13/11/2022

SERIE D Girone D – 13a giornata ore 14.30
Bagnolese-Scandicci 1-1 (31′ Saccardi, 90′ Ghizzardi)
Carpi-Lentigione 3-1 (14′ Beretta, 22′ Formato, 62′ Cicarevic, 91′ rig. Laurenti)
Forlì-Real Forte Querceta 2-1 (66′ Caprioni, 73′ Pegollo, 82′ Manara)
Giana Erminio-Sammaurese 1-0 (5′ rig. Perna)
Mezzolara-Correggese 2-0 (9′ Bertani, 72′ rig. Fiorentini)
Pistoiese-Fanfulla 3-0 (20′ Di Biase, 31′ Barzotti, 36′ Macrì)
Prato-Corticella 4-2 (5′ Nizzoli, 13′ Nicoli, 24′ e 61′ Mobilio, 35′ e 94′ Oubakent)
Salsomaggiore-Aglianese 1-3 (24′ Torrini, 28′ Konate, 51′ Mariani, 84′ de Sagastizabal)
Sant Angelo-Ravenna 0-1 (68′ Spinosa)
United Riccione-Crema 1-2 (29′ Recino, 57′ rig. Benedetti, 58′ Tosi)

SERIE D Girone E – 11a giornata ore 14.30
Citta di Castello-Pianese 1-3 (57′ Rinaldini, 68′ Brunetti, 71′ Morelli, 74′ Kondaj)
Flaminia C.-Orvietana 0-0
Ghiviborgo-Trestina 2-2
Grosseto-Sangiovannese 1-2 (30′ Migliorini, 38′ Aleksic, 70′ Caprio)
Livorno-Ostia Mare L. (ore 15.30) 3-1 (10′ Bruzzo, 46′ De Cenco)
Mobilieri Ponsacco-Tau Altopascio 1-1 (23′ Mencagli, 74′ Carcani)
Montespaccato-Arezzo 1-1 (46′ Attili, 93′ Castiglia)
Seravezza Pozzi-Poggibonsi 1-3 (15′ aut. Vietina, 25′ Benedetti, 58′ Regoli, 65′ Bellini)
Terranuova Traiana-Follonica Gavorrano 0-0

Tredicesima Giornata di Serie C : I Risultati del Girone B

Alla novità della partita tra Gubbio-Recanatese disputata alle ore 12, si aggiungono le partite appena concluse delle ore 14.30.

Toscane che ottengono grandi risultati tra cui la Lucchese che sbanca l’Artemio Franchi di Siena con una vittoria importantissima, da segnalare inoltre i pareggi per il Pontedera a Reggio Emilia oltre che per l’Aquila Montevarchi ed il San Donato Tavarnelle rispettivamente contro la Vis Pesaro e l’Olbia; Carrarese che esce purtroppo sconfitta dal campo del Fiorenzuola.

Tredicesima Giornata che si chiuderà con il match serale di lunedi delle 20.30 tra Virtus Entella e Cesena, le quali lotteranno per il primo posto nel Girone.

Tabellino Match :

Gubbio-Recanatese 1-3

Ancona-Imolese 1-0

Aquila Montevarchi-Vis Pesaro 0-0

Fermana-Alessandria 0-0

Fiorenzuola-Carrarese 2-0

Olbia-San Donato Tavarnelle 2-2

Reggiana-Pontedera 1-1

Rimini-Torres 1-1

Siena-Lucchese 0-1

Virtus Entella-Cesena

Risultati di Promozione girone A-B-C-D del 13/11/2022

PROMOZIONE Girone A – 8ª giornata ore 14.30
Amici Miei-Pontremolese 0-2 (16′ D’Antongiovanni, 46′ Branca)
Capezzano Pianore-Casalguidi (sabato) 1-0 (73′ Petriccioli)
Castelnuovo G.-Real Cerretese 0-1 (72′ Fedi)
Lampo-Viaccia 1-1 (54′ Cerri, 57′ Del Re)
Pietrasanta-Larcianese 1-3 (48′ Maggiore, 60′ e 80′ e 95′ rig. Fontanelli)
Pieve Fosciana-Meridien 0-0
Vald.Montecatini-Maliseti 2-0 (30′ Dingozi, 79′ Pieraccioni)

PROMOZIONE Girone B – 8ª giornata ore 14.30
C.S.Lebowski-Affrico (sabato) 3-3 (40′ rig. Calbi, 73′ Mazzoni, 85′ Riccioni, 98′ rig. Papini, 99′ Celentano, 102′ Longo)
Grassina-Antella 1-1 ( ,85′ Lanotte)
Lanciotto-Montelupo 2-1 (15′ , 65′ Benelli, 77′ aut. )
Luco-Rignanese 1-1 (45′ Ciancaleoni, 51′ Alivernini)
Quarrata Ol.-A.G.Dicomano 0-0
San Piero a Sieve-Ath.Calenzano 0-0

Riposa: Audax Rufina

PROMOZIONE Girone C – 8ª giornata ore 14.30
Castiglioncello-Atl.Maremma 0-0
Geotermica-Colli Marittimi 1-2 (26′ Gambini, 65′ Camerini, 68′ Pellegrini M.)
Invictasauro-Saline 1-0 (77′ rig. Angelini)
S.Andrea-Atl.Piombino (sabato) 1-3 (12′ Mori, 30′ Gargini, 58′ Caminero, 88′ Scuglia)
S.Miniato-Gambassi (sabato) 2-1 (13′ Rosi, 51′ Giani, 78′ Maccari)
Sporting Cecina-Ponsacco 4-0 (12′ El Falahi, 52′ Ghilli, 78′ Skerma, 88′ Folegnani)
Urbino Taccola-Atl.Etruria 3-0 (33′ Baldini, 48′ Nassi, 80′ Igbineweka)

PROMOZIONE Girone D – 8ª giornata ore 14.30
Alberoro-Sansovino 2-2 (30′ e 90′ Mirante, 52′ D’Abbrunzo, 87′ Pasqui)
Casentino Academy-Asta 0-1 (81′ Crisci)
Lornano Badesse-Montagnano (sabato) 4-0 (26’, 36’ e 56’ rig. De Simone, 73’ Doda)
M.M.Subbiano-Pienza 4-0 (8′ Ruggeri, 36′ Pavani, 67′ aut. Guerra, 89′ Terzi)
Montalcino-Torrenieri 0-2 (4′ rig. D’Aniello F., 42′ Migliorini)
Pratovecchio-S.Quirico 1-1 (61′ Pasquini, 93′ Goretti)
Riposa: Lucignano

Risultati di Eccellenza girone A-B del 13/11/2022

ECCELLENZA Girone A – 10° giornata ore 14.30
Armando Picchi-River Pieve 0-2 (52′ rig. Cecchini, 62′ Ba)
Camaiore-Tuttocuoio 3-0 (15′ Viola, 33′ Geraci, 40′ Manfredi)
Cenaia-Fratres Perignano 2-0 (77′ Caciagli, 79′ Rossi)
Certaldo-Massese 0-0
Cuoiopelli-Montespertoli 3-2 (52′ e 58′ Del Pela, 60′ Gamberucci, 67′ Tapparello, 84′ Andolfi)
Fucecchio-San Marco Avenza 2-1 (22′ Buffa, 28′ Rigirozzo, 83′ Ceceri)
Pontebuggianese-Castelfiorentino United 2-0 (3′ Nardi, 79′ Nardi)
San Miniato Basso-Pro Livorno Sorgenti 0-1 (70′ Costanzo)

ECCELENZA Girone B – 12° giornata ore 14.30
Baldaccio Bruni-Figline 2-2 (13′ Zellini, 41′ Vangi, 89′ e 94′ Torzoni)
Castiglionese-Fortis Juventus 1-1 (70′ rig. Falomi, 78′ rig. Bruni)
Chiatigiana-Zenith Prato 1-0 (58′ rig. Ciolli)
Colligiana-Prato 2000 1-0 (83′ Finetti)
Firenze Ovest-Pontassieve 0-2 (56′ Oitana, 76′ Minischetti)
Mazzola Valdarbia-Rondinella M. 0-0
Porta Romana-Lastrigiana (sabato) 0-0
Sinalunghese-Foiano (sabato) 2-0
 (7′ Alessi, 69′ Ibojo)
Riposa Signa

Cagliari-Pisa 1-1, le parole dei protagonisti

Ovviamente soddisfatto della prestazione, ma anche del risultato ottenuto su un campo di una squadra in difficolta, ma pur sempre prestigiosa:”Fino al pareggio del Cagliari avevamo fatto molto bene, perché non abbiamo rischiato mai niente e abbiamo creato alcune situazioni importanti. Gli ultimi minuti siamo anche entrati spesso in porta, ma non siamo riusciti a vincere. Il pareggio ci può stare, ma a livello di gioco e occasioni da gol abbiamo avuto qualcosa in più degli avversari. Siamo partiti bene nei primi 20 minuti e li abbiamo messi spesso in difficoltà. Avevamo gestito bene la partita, ma il Cagliari dispone di giocatori che da un momento all’altro possono mettere in difficoltà e così è stato. Per dieci minuti dopo il pareggio, grazie anche alla veemenza del tifo, ha avuto diverse occasioni. Potevamo vincerla se avessimo mantenuto un po’ più di calma dopo aver segnato il vantaggio”.

Tornato titolare in mezzo al campo Idrissa Touré è stato autore di un’ottima prestazione sfiorando anche il gol da 3 punti:”Bella partita. Molto equilibrata, abbiamo fatto una buona gara provando a vincere ma anche facendo una ottima fase difensiva contro un avversario forte. Mi dispiace tantissimo per l’occasione avuta nel finale, Radunovic è stato bravissimo, l’avevo già vista dentro. Abbiamo cambiato marcia ed anche io sto rendendo molto di più grazie al Mister. Ci dispiace non aver vinto per i tifosi, erano in tanti ed è incredibile come ci seguono. Vinceremo contro la Ternana e prima della fine del girone d’andata sono convinto che saremo nei playoff”.

Altra prova sontuosa per Adam Nagy, che commenta così il pari di Cagliari:” Abbiamo fatto molto bene, concedendo al Cagliari poco spazio e vincendo le seconde palle; meritavamo già di segnare nel primo tempo. Poi anche loro hanno meritato, è stata una gara aperta, peccato per il tiro di Toure. Possiamo dire che il pareggio, alla fine, può essere giusto, anche se, per me il bicchiere sarebbe mezzo vuoto. Purtroppo abbiamo iniziato male questo campionato, dobbiamo cercare di migliorare piano piano. Loro hanno calciatori di qualità, quindi il pareggio può starci”.

Cagliari-Pisa 1-1: non basta Morutan, ottimo punto per i neroazzurri

Finisce 1-1 la sfida dell’Unipol Domus tra Cagliari e Pisa. Match sostanzialmente equilibrato con i neroazzurri che iniziano meglio con una clamorosa occasione per M.Tramoni che però calcia debolmente. Il Cagliari si rende sporadicamente insidioso, ci prova Deiola di testa ma la palla finisce sopra la traversa.

Nella ripresa il Pisa passa in vantaggio grazie ad un retropassaggio sbagliato di Altare che spiana la strada a Morutan che supera il portiere e porta avanti il Pisa. Il vantaggio dura tredici minuti perché su cross di Luvumbo ci pensa Lapadula di testa a fare 1-1.

Nel finale un’occasione per parte: Viola impegna Livieri dal limite mentre Touré sfiora il gol dell’anno con un tiro al volo di destro deviato in angolo. Ottavo risultato utile consecutivo per i neroazzurri.

 

Serie B: colpi esterni di Reggina e Benevento, vincono anche Parma e Cosenza

Questo sabato 12 novembre in Serie B si sono giocate diverse partite. Al netto del Pisa – di cui parliamo nella sezione apposita del sito – ecco i risultati:

Bari-Sudtirol 2-2 [24′ Tait (S), 37′ Odogwu (S), 43′ Di Cesare (B), 65′ Salcedo (B)]

Cosenza-Palermo 3-2 [42′-59′ Brunori (P), 45’+1 Florenzi (C), 56′ Rigione (C), 63′ Larrivey (C)]

Modena-Perugia 1-1 [38′ Di Carmine (P), 45′ Tremolada (M)]

Parma-Cittadella 3-1 [17′ Delprato (P), 59′ Camara (P), 68′ Benedyczak (P), 71′ Antonucci (C)]

SPAL-Benevento 1-2 [10′ Esposito (S), 74′ Cappellini (B), 78′ La Gumina (B)]

Venezia-Reggina 1-2 [10′ Ponjanpalo (V), 55′ Canotto (R), 76′ Hernani (R)]

Ternana-Brescia 0-0

Serie A-15a giornata | L’Empoli batte la Cremonese con un gol record di Cambiaghi e un super-Vicario

EMPOLI (4-3-1-2) – 13 Vicario; 24 Ebuehi, 34 Ismajli, 4 Walukiewicz, 65 Parisi; 11 Akpa Akpro (dal 21′ st 21 Fazzini), 5 Grassi (dal 21′ st 18 Marin), 25 Bandinelli (dal 32′ st 8 Henderson); 10 Bajrami; 7 Lammers (dal 1′ st 28 Cambiaghi), 9 Satriano (dal 40′ st 6 De Winter). A disp. 1 Perisan, 22 Ujkani; 3 Cacace, 30 Stojanovic, 36 Guarino, 20 Degli Innocenti, 32 Haas, 14 Pjaca, 17 Ekong. All. P. Zanetti

CREMONESE (3-5-2) – 12 Carnesecchi; 4 Aiwu, 2 Hendry, 44 Lochoshvili (dal 34′ st 9 Ciofani); 17 Sernicola, 6 Pickel, 8 Ascacibar (dal 17′ st 19 Castagnetti), 28 Meite (dal 17′ st 98 Zanimacchia), 3 Valeri (dal 25′ st 33 Quagliata); 10 Buonaiuto (dal 25′ st 90 Dessers), 77 Okereke. A disp. 13 Saro, 45 Sarr; 5 Vasquez, 7 Baez, 15 Bianchetti, 18 Ghiglione, 20 Afena-Gyan, 32 Escalante, 62 Milanese, 74 Tsadjout. All. M. Alvini

ARBITRO: Sig. F. Dionisi di L’Aquila (Preti-De Meo | IV Uff.le Perenzoni; VAR Banti-Abisso)  
MARCATORI: 1′ st 28 Cambiaghi (E), 44′ st 65 Parisi (E)
NOTE: Angoli Empoli 4 Cremonese 9. Ammoniti: al 43′ 28 Meite (C); al 24′ st 28 Cambiaghi (E), al 45′ st 6 Pickel (C). Espulsi: nessuno. Recupero: 4′ pt – 5′ st. Spettatori: 8 mila (raccomandazione uso mascherina FFP2 in caso di assembramenti).

 

Ultima uscita del 2022 e al Carlo Castellani per l’Empoli di Paolo Zanetti prima della lunga sosta per la disputa dei Mondiali in Qatar: gli azzurri si giocano una piccola fetta di salvezza ospitando la Cremonese del fucecchiese Massimiliano Alvini.

Zanetti deve fare a meno di molti calciatori: da Tonelli allo squalificato Luperto in difesa, fino a Destro in attacco oltre al forfait di Baldanzi dell’ultima ora; il tecnico azzurro deve fare poi i conti con le condizioni non ottimali di De Winter, Haas e Stojanovic, tutti relegati in panchina.

Alvini invece ha tutti a disposizione e arriva da un pesantissimo 0-0 casalingo con il Milan che ha caricato tutto l’ambiente grigiorosso.

PRIMO TEMPO – La partenza dell’Empoli è buona, gli azzurri nei primi dieci minuti palleggiano e tengono la Cremonese nella propria metà campo, poi però i lombardi crescono con il passare dei minuti e Vicario ha il suo bel da fare per tenere il match sullo 0-0: si contano almeno tre interventi decisivi, di cui due su Bonaiuto davvero importanti.

La squadra di Zanetti non riesce a tenere alto il pallone con Lammers che fa davvero fatica ad entrare in partita, e la squadra azzurra ne risente nell’insieme. Solo nel finale di frazione i toscani riescono nel tentativo di non farsi schiacciare troppo dagli ospiti.

SECONDO TEMPO – Zanetti capisce che alla lunga i suoi rischiano di innervosirsi in un match che potrebbe incanalarsi su binari sbagliati. Così nell’intervallo opera un cambio che risulterà decisivo e comunica ai suoi ragazzi di essere più rapidi e di lasciare alla Cremonese il pallino del gioco per evitare dispendi gravosi che potrebbero in qualche modo condizionare la contesa.

Il cambio è decisivo, dicevamo: fuori Lammers e dentro Cambiaghi. Undici secondi dalla ripresa e l’ex Pordenone, approfittando di una colossale “dormita” dei centrali grigiorossi infila con un destro sporco l’incolpevole Carnesecchi.

L’esultanza dell’Empoli per il gol di Parisi dopo quattordici secondi dall’inizio del secondo tempo (Credit Ph EFC 1920)

La partita è spaccata la Cremonese è costretta a sbilanciarsi maggiormente, l’Empoli invece dal canto suo trova ulteriori maggiori spazi. In quegli spazi gli azzurri costruiscono almeno altre tre palle gol con rapide ripartenze, una delle quali si concretizzano in gol a un minuto dal novantesimo con Parisi che ribadisce in rete un tiro dello stesso Cambiaghi deviato da Carnesecchi in uscita. Prima della rete del 2-0 dell’ex Avellino un palo di Marin con un tiro dal limite, e due minuti dopo, dentro al secondo dei cinque di recupero, un altro palo di Dessers che permette a Vicario di chiudere la contesa imbattuto.

In realtà Vicario il clean-shot se lo guadagna sul campo con altri interventi prodigiosi: tutti sul punteggio di 1-0 per la sua squadra. Clamoroso il modo con cui chiude la porta gettandosi con coraggio sui piedi di Okereke che sta calciando a quattro metri dalla linea bianca, strepitoso l’intervento con deviazione in angolo su tiro ravvicinato, angolato e potente dell’ex Ascoli Sernicola.

L’Empoli con la seconda vittoria casalinga consecutiva, la terza nelle ultime quattro gare, balza a quota 17 punti: agganciando la Salernitana, e scavalcando in un solo colpo Sassuolo e Bologna in attesa della sfida dei campani in casa del Monza e del derby tra le due emiliane. Ma soprattutto gli azzurri vanno a +10 sulla Cremonese che in questo momento rappresenta la linea rossa della zona retrocessione, in attesa di conoscere l’esito delle partite della Sampdoria, adesso a quota 6, che ospiterà il Lecce, e dell’Hellas Verona attualmente ultimo con cinque punti, che se la vedrà sempre in casa con lo Spezia.

Fonte: gabrieleguastella.it

Missione in California della Regione Emilia-Romagna: il Presidente Bonaccini incontra Google e Nvidia

Data Valley. Missione in California della Regione, gli incontri del presidente Bonaccini con Google e Nvidia, il gruppo della Silicon Valley che produce i microprocessori del supercomputer Leonardo ormai pronto al Tecnopolo di Bologna: “Emilia-Romagna hub internazionale del digitale e dei Big data. Qui per avviare collaborazioni e investimenti a beneficio del nostro sistema produttivo, della ricerca e dell’innovazione

Proseguono gli appuntamenti per rafforzare il posizionamento internazionale dell’Emilia-Romagna e i rapporti con uno fra i territori più avanzati al mondo. Il 24 novembre l’inaugurazione del supercomputer europeo Leonardo al Tecnopolo di Bologna

Bologna – Nel cuore high tech di Leonardo, uno dei cinque supercomputer più potenti al mondo che a breve sarà operativo al Tecnopolo di Bologna, nella Data Valley dell’Emilia-Romagna, con l’inaugurazione prevista il prossimo 24 novembre. Una capacità di calcolo unica – 250 miliardi di operazioni al secondo – in grado di supportare misure innovative su transizione ecologica e contrasto al cambiamento climatico, medicina e salute, mobilità sostenibile e tempi delle città, industria, manifatture e agricoltura 4.0, attenta alla salvaguardia dell’ambiente.
Una ‘macchina’ da 240 milioni di euro: 120 milioni dalla Ue, 120 milioni dal Governo italiano per l’allestimento e la gestione, più i fondi della Regione per la struttura al Tecnopolo, dove sta nascendo una cittadella europea della scienza e del digitale. Nell’ambito di un progetto presentato dal Cineca e approvato dalla Joint Undertaking Europea EuroHPC.
Un lavoro di squadra che premia gli investimenti fatti nell’eco sistema emiliano-romagnolo dell’innovazione. E un ‘cervellone’ che grazie all’analisi dei dati e delle serie storiche sarà fondamentale per lo sviluppo di applicazioni pratiche in ogni comparto. Per esempio, al sistema produttivo regionale e nazionale: aziende, le piccole come i grandi Gruppi, e qualsiasi attività potranno migliorare i cicli produttivi, anche razionalizzando e riducendo i consumi energetici, oggi più che mai una priorità.

La missione istituzionale della Regione Emilia-Romagna in California fa tappa a San Jose per un incontro a Nvidia, importante Gruppo statunitense che proprio di Leonardo produce i microprocessori.
Dopo l’incontro con la vicegovernatrice dello Stato, Eleni Kounalakis, un’ulteriore tappa per rafforzare il posizionamento globale della Data Valley emiliano-romagnola e le opportunità di collaborazione con la Silicon Valley a beneficio dell’intero sistema regionale.
Il faccia a faccia tra il presidente Stefano Bonaccini e Keith Strier, vicepresidente di Nvidia, ha permesso di fare il punto su possibili nuovi progetti comuni, partendo dalla consolidata collaborazione tra il colosso Usa e il Consorzio Cineca che gestisce Leonardo.
Tra i temi al centro del colloquio, cui ha partecipato anche Andrew Emerson del Cineca stesso, quello dell’apertura di un centro di ricerca e sviluppo di Nvidia al Tecnopolo di Bologna e lo sviluppo della tecnologia dei microprocessori in modalità open source, accessibile cioè da chiunque lo voglia e possa migliorare.

Siamo ormai alla vigilia dell’inaugurazione di Leonardo, un traguardo che ci riempie di orgoglio e che contribuisce a fare dell’Emilia-Romagna l’hub internazionale dei Big Data, con l’80% della capacità di calcolo nazionale e il 20% di quella europea – ha sottolineato Bonaccini -. Ormai qualche anno fa decidemmo di investire su digitale e nuove tecnologie convinti che ci saremmo ritrovati con gli strumenti per leggere una società in continuo cambiamento e oggi ci stiamo sempre di più arrivando. Questo ci mette ora nelle condizioni di attirare in Emilia-Romagna conoscenze, professionalità e talenti, di rafforzare rapporti di collaborazione con territori avanzati e innovativi come la California e di sostenere le nostre imprese nei processi di internazionalizzazione, per una crescita che sia sostenibile e creare nuova e buona occupazione, sistema produttivo e filiere manifatturiere collegate alle Università e alla rete regionale dei Tecnopoli e dell’Alta Tecnologia”.
La collaborazione con Nvidia, una delle punte più avanzate del digitale nel mondo, di cui oggi abbiamo gettato le basi, va in questa direzione. Lo stesso è avvenuto in queste ore con Google, che abbiamo visitato, tutti estremamente interessati a lavorare con l’Emilia-Romagna. Anche grazie a Ifab, la Fondazione Big data e intelligenza artificiale per lo sviluppo umano che abbiamo voluto far nascere come Regione”, chiude Bonaccini.

In precedenza, c’era appunto stato l’incontro con Google, nella sede di Google Cloud a Sunnyvale, dove il presidente Bonaccini si è confrontato con Archana Ramamoorthy, direttrice Cloud Security Product Management Google Cloud, Fabio Fregi, Country Manager Italia di Google Cloud, e Davide Gheller, responsabile Public Sector Centro e Sud Italia, Google Cloud.
Con Google si è parlato di rafforzare le attuali collaborazioni, in particolare in termini di climatologia e sostenibilità, scienze della vita e soprattutto gestione e sicurezza dei dati per migliorare il sistema a cui la Regione sta lavorando.
Tra gli appuntamenti anche la visita al Hewlett Packard Enterprise Silicon Valley Customer Innovation Center.
Obiettivo comune a tutti gli incontri quello di consolidare attorno alla Data Valley regionale, alla Rete dei Tecnopoli e al Tecnopolo di Bologna una serie di collaborazioni con grandi i maggiori soggetti internazionali del Big Tech.

Paola Fedriga

In allegato:
Scheda: La Data Valley dell’Emilia-Romagna

Allegato

La Data Valley e Il Tecnopolo di Bologna
La Regione Emilia-Romagna ha avviato da anni – insieme alle infrastrutture di ricerca presenti sul territorio, le Università e le imprese – un’azione senza precedenti per fare dell’Emilia-Romagna la Data Valley europea.
Cuore del sistema le reti regionali dei Tecnopoli, dell’Alta Tecnologia e dell’Alta Formazione.
Insieme al Tecnopolo di Bologna che si sta completando negli oltre 120.000 metri quadrati di superficie dell’ex Manifattura Tabacchi del capoluogo emiliano. Hub nazionale ed europeo grazie a Leonardo e alle altre infrastrutture tecnologiche ospitate – dal Data Center del Centro meteo europeo al supercomputer dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, oltre alle sedi di Agenzia Italia Meteo e di tutti i principali enti scientifici di ricerca italiani. Qui troveranno lavoro circa 1.500 tra ricercatori, tecnici e addetti.
Non solo. L’International Foundation Big Data & Artificial Intelligence for human development (iFab) ha l’obiettivo di consolidare e integrare le capacità scientifiche del Paese per sostenere il rilancio e l’innovazione sostenibili dell’intero sistema produttivo. iFab vede la partecipazione delle più importanti istituzioni scientifiche regionali e nazionali attraverso l’Associazione Big Data (Università, Cnr, Enea, Inaf, Infn, Cineca, Cmcc) e di importanti imprese italiane e internazionali (Unipol, Eni, Atos).

La Silicon Valley
Centro dell’ecosistema mondiale dell’innovazione, è una penisola lunga 70 chilometri abitata da oltre 3milioni di persone e con la più alta concentrazione di stranieri di tutti gli Stati Uniti: oltre il 36% rispetto a una media del 13%. Qui si concentrano 150 società dal valore di oltre 1 miliardo di dollari, sulle 300 presenti a livello globale; 30mila start up e il 43% degli investimenti nei settori ad alto tasso di innovazione e attrattività. Alta la presenza di hub europei, ma quello della Regione Emilia-Romagna con il programma dedicato alle start up high tech è stato per anni l’unico riferimento italiano attivo. Quasi un centinaio le imprese innovative che dal 2015 hanno beneficiato dell’azione regionale.

Nvidia
E’ una grande azienda statunitense con un fatturato di circa 17 miliardi di dollari, specializzata nella progettazione di Graphic Processing Unit ad alte prestazioni per i mercati come i Data Center, le applicazioni di intelligenza artificiale, i giochi.
Di lunga data la collaborazione con il Cineca nella co-progettazione di hardware per il calcolo ad alte prestazioni. Nell’ambito del supercomputer Leonardo, Nvidia ha sviluppato un acceleratore dedicato denominato “Ampere Plus”, che ha portato un notevole vantaggio competitivo della macchina rispetto ai suoi concorrenti.

Serie A: Inter espugna Bergamo, bene Spezia e Monza, la Roma si salva nel finale, Juve batte Lazio

Risultati di Serie A di domenica 13 novembre (della Fiorentina parliamo nella sezione apposita):

Atalanta – Inter 2-3 

Verona – Spezia 1-2

Monza – Salernitana 3-0

Roma – Torino 1-1

Juventus – Lazio 3-0

Risultati di Serie D girone D-E del 13/11/2022

SERIE D Girone D – 13a giornata ore 14.30
Bagnolese-Scandicci 1-1 (31′ Saccardi, 90′ Ghizzardi)
Carpi-Lentigione 3-1 (14′ Beretta, 22′ Formato, 62′ Cicarevic, 91′ rig. Laurenti)
Forlì-Real Forte Querceta 2-1 (66′ Caprioni, 73′ Pegollo, 82′ Manara)
Giana Erminio-Sammaurese 1-0 (5′ rig. Perna)
Mezzolara-Correggese 2-0 (9′ Bertani, 72′ rig. Fiorentini)
Pistoiese-Fanfulla 3-0 (20′ Di Biase, 31′ Barzotti, 36′ Macrì)
Prato-Corticella 4-2 (5′ Nizzoli, 13′ Nicoli, 24′ e 61′ Mobilio, 35′ e 94′ Oubakent)
Salsomaggiore-Aglianese 1-3 (24′ Torrini, 28′ Konate, 51′ Mariani, 84′ de Sagastizabal)
Sant Angelo-Ravenna 0-1 (68′ Spinosa)
United Riccione-Crema 1-2 (29′ Recino, 57′ rig. Benedetti, 58′ Tosi)

SERIE D Girone E – 11a giornata ore 14.30
Citta di Castello-Pianese 1-3 (57′ Rinaldini, 68′ Brunetti, 71′ Morelli, 74′ Kondaj)
Flaminia C.-Orvietana 0-0
Ghiviborgo-Trestina 2-2
Grosseto-Sangiovannese 1-2 (30′ Migliorini, 38′ Aleksic, 70′ Caprio)
Livorno-Ostia Mare L. (ore 15.30) 3-1 (10′ Bruzzo, 46′ De Cenco)
Mobilieri Ponsacco-Tau Altopascio 1-1 (23′ Mencagli, 74′ Carcani)
Montespaccato-Arezzo 1-1 (46′ Attili, 93′ Castiglia)
Seravezza Pozzi-Poggibonsi 1-3 (15′ aut. Vietina, 25′ Benedetti, 58′ Regoli, 65′ Bellini)
Terranuova Traiana-Follonica Gavorrano 0-0

Tredicesima Giornata di Serie C : I Risultati del Girone B

Alla novità della partita tra Gubbio-Recanatese disputata alle ore 12, si aggiungono le partite appena concluse delle ore 14.30.

Toscane che ottengono grandi risultati tra cui la Lucchese che sbanca l’Artemio Franchi di Siena con una vittoria importantissima, da segnalare inoltre i pareggi per il Pontedera a Reggio Emilia oltre che per l’Aquila Montevarchi ed il San Donato Tavarnelle rispettivamente contro la Vis Pesaro e l’Olbia; Carrarese che esce purtroppo sconfitta dal campo del Fiorenzuola.

Tredicesima Giornata che si chiuderà con il match serale di lunedi delle 20.30 tra Virtus Entella e Cesena, le quali lotteranno per il primo posto nel Girone.

Tabellino Match :

Gubbio-Recanatese 1-3

Ancona-Imolese 1-0

Aquila Montevarchi-Vis Pesaro 0-0

Fermana-Alessandria 0-0

Fiorenzuola-Carrarese 2-0

Olbia-San Donato Tavarnelle 2-2

Reggiana-Pontedera 1-1

Rimini-Torres 1-1

Siena-Lucchese 0-1

Virtus Entella-Cesena

Risultati di Promozione girone A-B-C-D del 13/11/2022

PROMOZIONE Girone A – 8ª giornata ore 14.30
Amici Miei-Pontremolese 0-2 (16′ D’Antongiovanni, 46′ Branca)
Capezzano Pianore-Casalguidi (sabato) 1-0 (73′ Petriccioli)
Castelnuovo G.-Real Cerretese 0-1 (72′ Fedi)
Lampo-Viaccia 1-1 (54′ Cerri, 57′ Del Re)
Pietrasanta-Larcianese 1-3 (48′ Maggiore, 60′ e 80′ e 95′ rig. Fontanelli)
Pieve Fosciana-Meridien 0-0
Vald.Montecatini-Maliseti 2-0 (30′ Dingozi, 79′ Pieraccioni)

PROMOZIONE Girone B – 8ª giornata ore 14.30
C.S.Lebowski-Affrico (sabato) 3-3 (40′ rig. Calbi, 73′ Mazzoni, 85′ Riccioni, 98′ rig. Papini, 99′ Celentano, 102′ Longo)
Grassina-Antella 1-1 ( ,85′ Lanotte)
Lanciotto-Montelupo 2-1 (15′ , 65′ Benelli, 77′ aut. )
Luco-Rignanese 1-1 (45′ Ciancaleoni, 51′ Alivernini)
Quarrata Ol.-A.G.Dicomano 0-0
San Piero a Sieve-Ath.Calenzano 0-0

Riposa: Audax Rufina

PROMOZIONE Girone C – 8ª giornata ore 14.30
Castiglioncello-Atl.Maremma 0-0
Geotermica-Colli Marittimi 1-2 (26′ Gambini, 65′ Camerini, 68′ Pellegrini M.)
Invictasauro-Saline 1-0 (77′ rig. Angelini)
S.Andrea-Atl.Piombino (sabato) 1-3 (12′ Mori, 30′ Gargini, 58′ Caminero, 88′ Scuglia)
S.Miniato-Gambassi (sabato) 2-1 (13′ Rosi, 51′ Giani, 78′ Maccari)
Sporting Cecina-Ponsacco 4-0 (12′ El Falahi, 52′ Ghilli, 78′ Skerma, 88′ Folegnani)
Urbino Taccola-Atl.Etruria 3-0 (33′ Baldini, 48′ Nassi, 80′ Igbineweka)

PROMOZIONE Girone D – 8ª giornata ore 14.30
Alberoro-Sansovino 2-2 (30′ e 90′ Mirante, 52′ D’Abbrunzo, 87′ Pasqui)
Casentino Academy-Asta 0-1 (81′ Crisci)
Lornano Badesse-Montagnano (sabato) 4-0 (26’, 36’ e 56’ rig. De Simone, 73’ Doda)
M.M.Subbiano-Pienza 4-0 (8′ Ruggeri, 36′ Pavani, 67′ aut. Guerra, 89′ Terzi)
Montalcino-Torrenieri 0-2 (4′ rig. D’Aniello F., 42′ Migliorini)
Pratovecchio-S.Quirico 1-1 (61′ Pasquini, 93′ Goretti)
Riposa: Lucignano

Risultati di Eccellenza girone A-B del 13/11/2022

ECCELLENZA Girone A – 10° giornata ore 14.30
Armando Picchi-River Pieve 0-2 (52′ rig. Cecchini, 62′ Ba)
Camaiore-Tuttocuoio 3-0 (15′ Viola, 33′ Geraci, 40′ Manfredi)
Cenaia-Fratres Perignano 2-0 (77′ Caciagli, 79′ Rossi)
Certaldo-Massese 0-0
Cuoiopelli-Montespertoli 3-2 (52′ e 58′ Del Pela, 60′ Gamberucci, 67′ Tapparello, 84′ Andolfi)
Fucecchio-San Marco Avenza 2-1 (22′ Buffa, 28′ Rigirozzo, 83′ Ceceri)
Pontebuggianese-Castelfiorentino United 2-0 (3′ Nardi, 79′ Nardi)
San Miniato Basso-Pro Livorno Sorgenti 0-1 (70′ Costanzo)

ECCELENZA Girone B – 12° giornata ore 14.30
Baldaccio Bruni-Figline 2-2 (13′ Zellini, 41′ Vangi, 89′ e 94′ Torzoni)
Castiglionese-Fortis Juventus 1-1 (70′ rig. Falomi, 78′ rig. Bruni)
Chiatigiana-Zenith Prato 1-0 (58′ rig. Ciolli)
Colligiana-Prato 2000 1-0 (83′ Finetti)
Firenze Ovest-Pontassieve 0-2 (56′ Oitana, 76′ Minischetti)
Mazzola Valdarbia-Rondinella M. 0-0
Porta Romana-Lastrigiana (sabato) 0-0
Sinalunghese-Foiano (sabato) 2-0
 (7′ Alessi, 69′ Ibojo)
Riposa Signa

Cagliari-Pisa 1-1, le parole dei protagonisti

Ovviamente soddisfatto della prestazione, ma anche del risultato ottenuto su un campo di una squadra in difficolta, ma pur sempre prestigiosa:”Fino al pareggio del Cagliari avevamo fatto molto bene, perché non abbiamo rischiato mai niente e abbiamo creato alcune situazioni importanti. Gli ultimi minuti siamo anche entrati spesso in porta, ma non siamo riusciti a vincere. Il pareggio ci può stare, ma a livello di gioco e occasioni da gol abbiamo avuto qualcosa in più degli avversari. Siamo partiti bene nei primi 20 minuti e li abbiamo messi spesso in difficoltà. Avevamo gestito bene la partita, ma il Cagliari dispone di giocatori che da un momento all’altro possono mettere in difficoltà e così è stato. Per dieci minuti dopo il pareggio, grazie anche alla veemenza del tifo, ha avuto diverse occasioni. Potevamo vincerla se avessimo mantenuto un po’ più di calma dopo aver segnato il vantaggio”.

Tornato titolare in mezzo al campo Idrissa Touré è stato autore di un’ottima prestazione sfiorando anche il gol da 3 punti:”Bella partita. Molto equilibrata, abbiamo fatto una buona gara provando a vincere ma anche facendo una ottima fase difensiva contro un avversario forte. Mi dispiace tantissimo per l’occasione avuta nel finale, Radunovic è stato bravissimo, l’avevo già vista dentro. Abbiamo cambiato marcia ed anche io sto rendendo molto di più grazie al Mister. Ci dispiace non aver vinto per i tifosi, erano in tanti ed è incredibile come ci seguono. Vinceremo contro la Ternana e prima della fine del girone d’andata sono convinto che saremo nei playoff”.

Altra prova sontuosa per Adam Nagy, che commenta così il pari di Cagliari:” Abbiamo fatto molto bene, concedendo al Cagliari poco spazio e vincendo le seconde palle; meritavamo già di segnare nel primo tempo. Poi anche loro hanno meritato, è stata una gara aperta, peccato per il tiro di Toure. Possiamo dire che il pareggio, alla fine, può essere giusto, anche se, per me il bicchiere sarebbe mezzo vuoto. Purtroppo abbiamo iniziato male questo campionato, dobbiamo cercare di migliorare piano piano. Loro hanno calciatori di qualità, quindi il pareggio può starci”.

Cagliari-Pisa 1-1: non basta Morutan, ottimo punto per i neroazzurri

Finisce 1-1 la sfida dell’Unipol Domus tra Cagliari e Pisa. Match sostanzialmente equilibrato con i neroazzurri che iniziano meglio con una clamorosa occasione per M.Tramoni che però calcia debolmente. Il Cagliari si rende sporadicamente insidioso, ci prova Deiola di testa ma la palla finisce sopra la traversa.

Nella ripresa il Pisa passa in vantaggio grazie ad un retropassaggio sbagliato di Altare che spiana la strada a Morutan che supera il portiere e porta avanti il Pisa. Il vantaggio dura tredici minuti perché su cross di Luvumbo ci pensa Lapadula di testa a fare 1-1.

Nel finale un’occasione per parte: Viola impegna Livieri dal limite mentre Touré sfiora il gol dell’anno con un tiro al volo di destro deviato in angolo. Ottavo risultato utile consecutivo per i neroazzurri.

 

Serie B: colpi esterni di Reggina e Benevento, vincono anche Parma e Cosenza

Questo sabato 12 novembre in Serie B si sono giocate diverse partite. Al netto del Pisa – di cui parliamo nella sezione apposita del sito – ecco i risultati:

Bari-Sudtirol 2-2 [24′ Tait (S), 37′ Odogwu (S), 43′ Di Cesare (B), 65′ Salcedo (B)]

Cosenza-Palermo 3-2 [42′-59′ Brunori (P), 45’+1 Florenzi (C), 56′ Rigione (C), 63′ Larrivey (C)]

Modena-Perugia 1-1 [38′ Di Carmine (P), 45′ Tremolada (M)]

Parma-Cittadella 3-1 [17′ Delprato (P), 59′ Camara (P), 68′ Benedyczak (P), 71′ Antonucci (C)]

SPAL-Benevento 1-2 [10′ Esposito (S), 74′ Cappellini (B), 78′ La Gumina (B)]

Venezia-Reggina 1-2 [10′ Ponjanpalo (V), 55′ Canotto (R), 76′ Hernani (R)]

Ternana-Brescia 0-0

Serie A-15a giornata | L’Empoli batte la Cremonese con un gol record di Cambiaghi e un super-Vicario

EMPOLI (4-3-1-2) – 13 Vicario; 24 Ebuehi, 34 Ismajli, 4 Walukiewicz, 65 Parisi; 11 Akpa Akpro (dal 21′ st 21 Fazzini), 5 Grassi (dal 21′ st 18 Marin), 25 Bandinelli (dal 32′ st 8 Henderson); 10 Bajrami; 7 Lammers (dal 1′ st 28 Cambiaghi), 9 Satriano (dal 40′ st 6 De Winter). A disp. 1 Perisan, 22 Ujkani; 3 Cacace, 30 Stojanovic, 36 Guarino, 20 Degli Innocenti, 32 Haas, 14 Pjaca, 17 Ekong. All. P. Zanetti

CREMONESE (3-5-2) – 12 Carnesecchi; 4 Aiwu, 2 Hendry, 44 Lochoshvili (dal 34′ st 9 Ciofani); 17 Sernicola, 6 Pickel, 8 Ascacibar (dal 17′ st 19 Castagnetti), 28 Meite (dal 17′ st 98 Zanimacchia), 3 Valeri (dal 25′ st 33 Quagliata); 10 Buonaiuto (dal 25′ st 90 Dessers), 77 Okereke. A disp. 13 Saro, 45 Sarr; 5 Vasquez, 7 Baez, 15 Bianchetti, 18 Ghiglione, 20 Afena-Gyan, 32 Escalante, 62 Milanese, 74 Tsadjout. All. M. Alvini

ARBITRO: Sig. F. Dionisi di L’Aquila (Preti-De Meo | IV Uff.le Perenzoni; VAR Banti-Abisso)  
MARCATORI: 1′ st 28 Cambiaghi (E), 44′ st 65 Parisi (E)
NOTE: Angoli Empoli 4 Cremonese 9. Ammoniti: al 43′ 28 Meite (C); al 24′ st 28 Cambiaghi (E), al 45′ st 6 Pickel (C). Espulsi: nessuno. Recupero: 4′ pt – 5′ st. Spettatori: 8 mila (raccomandazione uso mascherina FFP2 in caso di assembramenti).

 

Ultima uscita del 2022 e al Carlo Castellani per l’Empoli di Paolo Zanetti prima della lunga sosta per la disputa dei Mondiali in Qatar: gli azzurri si giocano una piccola fetta di salvezza ospitando la Cremonese del fucecchiese Massimiliano Alvini.

Zanetti deve fare a meno di molti calciatori: da Tonelli allo squalificato Luperto in difesa, fino a Destro in attacco oltre al forfait di Baldanzi dell’ultima ora; il tecnico azzurro deve fare poi i conti con le condizioni non ottimali di De Winter, Haas e Stojanovic, tutti relegati in panchina.

Alvini invece ha tutti a disposizione e arriva da un pesantissimo 0-0 casalingo con il Milan che ha caricato tutto l’ambiente grigiorosso.

PRIMO TEMPO – La partenza dell’Empoli è buona, gli azzurri nei primi dieci minuti palleggiano e tengono la Cremonese nella propria metà campo, poi però i lombardi crescono con il passare dei minuti e Vicario ha il suo bel da fare per tenere il match sullo 0-0: si contano almeno tre interventi decisivi, di cui due su Bonaiuto davvero importanti.

La squadra di Zanetti non riesce a tenere alto il pallone con Lammers che fa davvero fatica ad entrare in partita, e la squadra azzurra ne risente nell’insieme. Solo nel finale di frazione i toscani riescono nel tentativo di non farsi schiacciare troppo dagli ospiti.

SECONDO TEMPO – Zanetti capisce che alla lunga i suoi rischiano di innervosirsi in un match che potrebbe incanalarsi su binari sbagliati. Così nell’intervallo opera un cambio che risulterà decisivo e comunica ai suoi ragazzi di essere più rapidi e di lasciare alla Cremonese il pallino del gioco per evitare dispendi gravosi che potrebbero in qualche modo condizionare la contesa.

Il cambio è decisivo, dicevamo: fuori Lammers e dentro Cambiaghi. Undici secondi dalla ripresa e l’ex Pordenone, approfittando di una colossale “dormita” dei centrali grigiorossi infila con un destro sporco l’incolpevole Carnesecchi.

L’esultanza dell’Empoli per il gol di Parisi dopo quattordici secondi dall’inizio del secondo tempo (Credit Ph EFC 1920)

La partita è spaccata la Cremonese è costretta a sbilanciarsi maggiormente, l’Empoli invece dal canto suo trova ulteriori maggiori spazi. In quegli spazi gli azzurri costruiscono almeno altre tre palle gol con rapide ripartenze, una delle quali si concretizzano in gol a un minuto dal novantesimo con Parisi che ribadisce in rete un tiro dello stesso Cambiaghi deviato da Carnesecchi in uscita. Prima della rete del 2-0 dell’ex Avellino un palo di Marin con un tiro dal limite, e due minuti dopo, dentro al secondo dei cinque di recupero, un altro palo di Dessers che permette a Vicario di chiudere la contesa imbattuto.

In realtà Vicario il clean-shot se lo guadagna sul campo con altri interventi prodigiosi: tutti sul punteggio di 1-0 per la sua squadra. Clamoroso il modo con cui chiude la porta gettandosi con coraggio sui piedi di Okereke che sta calciando a quattro metri dalla linea bianca, strepitoso l’intervento con deviazione in angolo su tiro ravvicinato, angolato e potente dell’ex Ascoli Sernicola.

L’Empoli con la seconda vittoria casalinga consecutiva, la terza nelle ultime quattro gare, balza a quota 17 punti: agganciando la Salernitana, e scavalcando in un solo colpo Sassuolo e Bologna in attesa della sfida dei campani in casa del Monza e del derby tra le due emiliane. Ma soprattutto gli azzurri vanno a +10 sulla Cremonese che in questo momento rappresenta la linea rossa della zona retrocessione, in attesa di conoscere l’esito delle partite della Sampdoria, adesso a quota 6, che ospiterà il Lecce, e dell’Hellas Verona attualmente ultimo con cinque punti, che se la vedrà sempre in casa con lo Spezia.

Fonte: gabrieleguastella.it

Missione in California della Regione Emilia-Romagna: il Presidente Bonaccini incontra Google e Nvidia

Data Valley. Missione in California della Regione, gli incontri del presidente Bonaccini con Google e Nvidia, il gruppo della Silicon Valley che produce i microprocessori del supercomputer Leonardo ormai pronto al Tecnopolo di Bologna: “Emilia-Romagna hub internazionale del digitale e dei Big data. Qui per avviare collaborazioni e investimenti a beneficio del nostro sistema produttivo, della ricerca e dell’innovazione

Proseguono gli appuntamenti per rafforzare il posizionamento internazionale dell’Emilia-Romagna e i rapporti con uno fra i territori più avanzati al mondo. Il 24 novembre l’inaugurazione del supercomputer europeo Leonardo al Tecnopolo di Bologna

Bologna – Nel cuore high tech di Leonardo, uno dei cinque supercomputer più potenti al mondo che a breve sarà operativo al Tecnopolo di Bologna, nella Data Valley dell’Emilia-Romagna, con l’inaugurazione prevista il prossimo 24 novembre. Una capacità di calcolo unica – 250 miliardi di operazioni al secondo – in grado di supportare misure innovative su transizione ecologica e contrasto al cambiamento climatico, medicina e salute, mobilità sostenibile e tempi delle città, industria, manifatture e agricoltura 4.0, attenta alla salvaguardia dell’ambiente.
Una ‘macchina’ da 240 milioni di euro: 120 milioni dalla Ue, 120 milioni dal Governo italiano per l’allestimento e la gestione, più i fondi della Regione per la struttura al Tecnopolo, dove sta nascendo una cittadella europea della scienza e del digitale. Nell’ambito di un progetto presentato dal Cineca e approvato dalla Joint Undertaking Europea EuroHPC.
Un lavoro di squadra che premia gli investimenti fatti nell’eco sistema emiliano-romagnolo dell’innovazione. E un ‘cervellone’ che grazie all’analisi dei dati e delle serie storiche sarà fondamentale per lo sviluppo di applicazioni pratiche in ogni comparto. Per esempio, al sistema produttivo regionale e nazionale: aziende, le piccole come i grandi Gruppi, e qualsiasi attività potranno migliorare i cicli produttivi, anche razionalizzando e riducendo i consumi energetici, oggi più che mai una priorità.

La missione istituzionale della Regione Emilia-Romagna in California fa tappa a San Jose per un incontro a Nvidia, importante Gruppo statunitense che proprio di Leonardo produce i microprocessori.
Dopo l’incontro con la vicegovernatrice dello Stato, Eleni Kounalakis, un’ulteriore tappa per rafforzare il posizionamento globale della Data Valley emiliano-romagnola e le opportunità di collaborazione con la Silicon Valley a beneficio dell’intero sistema regionale.
Il faccia a faccia tra il presidente Stefano Bonaccini e Keith Strier, vicepresidente di Nvidia, ha permesso di fare il punto su possibili nuovi progetti comuni, partendo dalla consolidata collaborazione tra il colosso Usa e il Consorzio Cineca che gestisce Leonardo.
Tra i temi al centro del colloquio, cui ha partecipato anche Andrew Emerson del Cineca stesso, quello dell’apertura di un centro di ricerca e sviluppo di Nvidia al Tecnopolo di Bologna e lo sviluppo della tecnologia dei microprocessori in modalità open source, accessibile cioè da chiunque lo voglia e possa migliorare.

Siamo ormai alla vigilia dell’inaugurazione di Leonardo, un traguardo che ci riempie di orgoglio e che contribuisce a fare dell’Emilia-Romagna l’hub internazionale dei Big Data, con l’80% della capacità di calcolo nazionale e il 20% di quella europea – ha sottolineato Bonaccini -. Ormai qualche anno fa decidemmo di investire su digitale e nuove tecnologie convinti che ci saremmo ritrovati con gli strumenti per leggere una società in continuo cambiamento e oggi ci stiamo sempre di più arrivando. Questo ci mette ora nelle condizioni di attirare in Emilia-Romagna conoscenze, professionalità e talenti, di rafforzare rapporti di collaborazione con territori avanzati e innovativi come la California e di sostenere le nostre imprese nei processi di internazionalizzazione, per una crescita che sia sostenibile e creare nuova e buona occupazione, sistema produttivo e filiere manifatturiere collegate alle Università e alla rete regionale dei Tecnopoli e dell’Alta Tecnologia”.
La collaborazione con Nvidia, una delle punte più avanzate del digitale nel mondo, di cui oggi abbiamo gettato le basi, va in questa direzione. Lo stesso è avvenuto in queste ore con Google, che abbiamo visitato, tutti estremamente interessati a lavorare con l’Emilia-Romagna. Anche grazie a Ifab, la Fondazione Big data e intelligenza artificiale per lo sviluppo umano che abbiamo voluto far nascere come Regione”, chiude Bonaccini.

In precedenza, c’era appunto stato l’incontro con Google, nella sede di Google Cloud a Sunnyvale, dove il presidente Bonaccini si è confrontato con Archana Ramamoorthy, direttrice Cloud Security Product Management Google Cloud, Fabio Fregi, Country Manager Italia di Google Cloud, e Davide Gheller, responsabile Public Sector Centro e Sud Italia, Google Cloud.
Con Google si è parlato di rafforzare le attuali collaborazioni, in particolare in termini di climatologia e sostenibilità, scienze della vita e soprattutto gestione e sicurezza dei dati per migliorare il sistema a cui la Regione sta lavorando.
Tra gli appuntamenti anche la visita al Hewlett Packard Enterprise Silicon Valley Customer Innovation Center.
Obiettivo comune a tutti gli incontri quello di consolidare attorno alla Data Valley regionale, alla Rete dei Tecnopoli e al Tecnopolo di Bologna una serie di collaborazioni con grandi i maggiori soggetti internazionali del Big Tech.

Paola Fedriga

In allegato:
Scheda: La Data Valley dell’Emilia-Romagna

Allegato

La Data Valley e Il Tecnopolo di Bologna
La Regione Emilia-Romagna ha avviato da anni – insieme alle infrastrutture di ricerca presenti sul territorio, le Università e le imprese – un’azione senza precedenti per fare dell’Emilia-Romagna la Data Valley europea.
Cuore del sistema le reti regionali dei Tecnopoli, dell’Alta Tecnologia e dell’Alta Formazione.
Insieme al Tecnopolo di Bologna che si sta completando negli oltre 120.000 metri quadrati di superficie dell’ex Manifattura Tabacchi del capoluogo emiliano. Hub nazionale ed europeo grazie a Leonardo e alle altre infrastrutture tecnologiche ospitate – dal Data Center del Centro meteo europeo al supercomputer dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, oltre alle sedi di Agenzia Italia Meteo e di tutti i principali enti scientifici di ricerca italiani. Qui troveranno lavoro circa 1.500 tra ricercatori, tecnici e addetti.
Non solo. L’International Foundation Big Data & Artificial Intelligence for human development (iFab) ha l’obiettivo di consolidare e integrare le capacità scientifiche del Paese per sostenere il rilancio e l’innovazione sostenibili dell’intero sistema produttivo. iFab vede la partecipazione delle più importanti istituzioni scientifiche regionali e nazionali attraverso l’Associazione Big Data (Università, Cnr, Enea, Inaf, Infn, Cineca, Cmcc) e di importanti imprese italiane e internazionali (Unipol, Eni, Atos).

La Silicon Valley
Centro dell’ecosistema mondiale dell’innovazione, è una penisola lunga 70 chilometri abitata da oltre 3milioni di persone e con la più alta concentrazione di stranieri di tutti gli Stati Uniti: oltre il 36% rispetto a una media del 13%. Qui si concentrano 150 società dal valore di oltre 1 miliardo di dollari, sulle 300 presenti a livello globale; 30mila start up e il 43% degli investimenti nei settori ad alto tasso di innovazione e attrattività. Alta la presenza di hub europei, ma quello della Regione Emilia-Romagna con il programma dedicato alle start up high tech è stato per anni l’unico riferimento italiano attivo. Quasi un centinaio le imprese innovative che dal 2015 hanno beneficiato dell’azione regionale.

Nvidia
E’ una grande azienda statunitense con un fatturato di circa 17 miliardi di dollari, specializzata nella progettazione di Graphic Processing Unit ad alte prestazioni per i mercati come i Data Center, le applicazioni di intelligenza artificiale, i giochi.
Di lunga data la collaborazione con il Cineca nella co-progettazione di hardware per il calcolo ad alte prestazioni. Nell’ambito del supercomputer Leonardo, Nvidia ha sviluppato un acceleratore dedicato denominato “Ampere Plus”, che ha portato un notevole vantaggio competitivo della macchina rispetto ai suoi concorrenti.

Entra in vigore oggi la legge che inasprisce le pene per...

Pene più severe per chi uccide o maltratta gli animali, divieto assoluto di tenere un cane alla catena e animali considerati soggetti di diritto,...