Home Blog Pagina 756

Vasto incendio in un negozio nel Modenese

Un grosso incendio si è sprigionato nella notte tra ieri e oggi, venerdì 11 novembre, in un negozio di Sassuolo, nel comprensorio ceramico modenese.

Le fiamme hanno coinvolto l’intera superficie, circa 600 mq, dell’esercizio commerciale che si trova in via Pacinotti. L’intervento dei Vigili del Fuoco ha avuto inizio all’1.30: sul posto sono giunte tre squadre dei pompieri da Sassuolo, Vignola e Modena. Le fiamme hanno provocato danni ingenti, tra cui il crollo parziale della struttura, ma fortunatamente nessuna persona sarebbe rimasta coinvolta: non si registrano dunque né feriti né intossicati.

Questa mattina i Vigili del Fuoco hanno eseguito le ultime operazioni di accertamento e messa in sicurezza. Le cause del rogo sono in corso di accertamento: sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri.

Serie A: la Juve espugna Verona, Lazio batte Monza

Questo giovedì 10 novembre si sono giocati i due posticipi del turno infrasettimanale di Serie A, ecco i risultati:

Verona-Juventus 0-1 (61′ Kean)

Lazio-Monza 1-0 (70′ Romero)

Fabri Fibra annuncia le date del “Showcase Club Tour 2022”

Fabri Fibra non si ferma! Si è concluso da poco il “Caos Live Festival”, terminato il 22 ottobre a Brescia, e il rapper annuncia le date dello “Showcase Club Tour”, che lo vedrà esibirsi sui palchi dei club italiani a partire dal 19 ottobre.

Ecco il calendario completo:
19 novembre 2022 – Cromie – Castellaneta (TA)
25 novembre 2022 – Hangar – Foligno (PG)
02 dicembre 2022 – Fabrik – Agrigento
03 dicembre 2022 – Paladianflex – Atena Lucana (SA)
07 dicembre 2022 – Opera Music Forum – Cagliari
10 dicembre 2022 – Industrie Musicali – Maglie (LE)
17 dicembre 2022 – Paradiso – Brescia
29 dicembre 2022 – Cim1 Music Festival – Sestola (MO)

Nel 2022 Fabri Fibra ha pubblicato un nuovo album di inediti, “Caos”, uscito lo scorso marzo e composto da 17 tracce tra cui le hit “Propaganda” (con Colapesce e Dimartino), “Caos” (con Lazza e Madame), “Liberi” (con Francesca Michielin) e “Noia” (con Marracash).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fabri Fibra (@fabri_fibra)

SALA STAMPA | Le parole del tecnico azzurro Paolo Zanetti alla vigilia di Empoli-Cremonese

Venerdì 11 novembre 2022, con fischio d’inizio alle ore 20:45, l’Empoli di Paolo Zanetti ospita al Carlo Castellani la Cremonese di mister Massimiliano Alvini, in una sfida caldissima in chiave lotta salvezza e che mette in palio punti pesantissimi.

Presente per noi in Sala Stampa Gabriele Guastella.

Tiziano Ferro: il concerto di Modena viene spostato a Bologna

Lo show di Tiziano Ferro previsto l’11 luglio 2023 presso lo Stadio Braglia di Modena, viene spostato nello stesso giorno presso lo Stadio Dall’Ara di Bologna.
Tutti i biglietti precedentemente acquistati restano validi per la nuova location.

I biglietti acquistati per lo Stadio Braglia verranno ricollocati nello Stadio Dall’Ara, mantenendo lo stesso valore di acquisto originario.
Le ricollocazioni dei posti numerati verranno comunicate entro un mese dallo show, sia tramite e-mail diretta per chi ha acquistato online, sia sui siti delle biglietterie di riferimento (Tickemaster, Ticketone, Vivaticket) e sulla pagina www.livenation.it/tizianoferro, per chi ha acquistato nei punti vendita autorizzati.

Di seguito il nuovo calendario:
7 giugno 2023 – Lignano Sabbiadoro, Stadio G. Teghil
11 giugno 2023 – Torino, Stadio Olimpico
15 giugno 2023 – Milano, Stadio San Siro (biglietti validi: 5 giugno 2020 / 15 giugno 2021)
17 giugno 2023 – Milano, Stadio San Siro (biglietti validi: 6 giugno 2020 / 18 giugno 2021)
18 giugno 2023 – Milano, Stadio San Siro (biglietti validi: 8 giugno 2020 / 19 giugno 2021)
21 giugno 2023 – Firenze, Stadio Franchi
24 giugno 2023 – Roma, Stadio Olimpico (biglietti validi: 15 luglio 2020 / 9 luglio 2021)
25 giugno 2023 – Roma, Stadio Olimpico (biglietti validi: 16 luglio 2020 / 10 luglio 2021)
28 giugno 2023 – Napoli, Stadio Diego Armando Maradona
1° luglio 2023 – Bari, Stadio San Nicola
4 luglio 2023 – Messina, Stadio San Filippo (biglietti validi: 27 giugno 2020 / 3 luglio 2021)
8 luglio 2023 – Ancona, Stadio Del Conero
11 luglio 2023 – Bologna, Stadio Dall’Ara
14 luglio 2023 – Padova, Stadio Euganeo

(foto: pagina Instagram di Tiziano Ferro)

Luciano Ligabue guarito dal Covid, annuncia le nuove date di Londra e Parigi

“Negativo, libero e a casa”: finalmente il rocker di Correggio è libero dal Covid! Luciano Ligabue annuncia la fine della malattia mostrando il risultato del tampone in un video sui social. A causa della malattia era stato costretto ad annullare i concerti di Parigi e Londra del suo tour europeo.

“Non mi passa più”, aveva raccontato sui social, ancora chiuso nella sua camera d’albergo, ma aveva colto l’occasione per comporre una nuova canzone.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Luciano Ligabue (@ligabue_official)

Ora che tutto è passato, l’artista è pronto per tornare alla musica e ha annunciato le nuove date dei live cancellati. Il 10 gennaio 2023 Luciano si esibirà al Bataclan di Parigi (recupero del 30 ottobre) e l’11 gennaio salirà sul palco del Shepherd’s Bush Empire di Londra (recupero del 31 ottobre).

Per vedere Ligabue in Italia ci sarà da aspettare la prossima estate, quando l’artista sarà protagonista del tour negli stadi, il 5 allo stadio Meazza di Milano e il 14 luglio all’Olimpico di Roma.

(foto: pagina Instagram di Luciano Ligabue)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Luciano Ligabue (@ligabue_official)

La Food Valley conquista anche la California

Agroalimentare. La Food Valley conquista anche la California, tutti i territori dell’Emilia-Romagna protagonisti a San Francisco alla Settimana della Cucina italiana nel Mondo e del programma “Made in ER-USA”. Bonaccini-Mammi: “A fianco dei nostri produttori per rafforzare il posizionamento delle eccellenze emiliano-romagnole negli Usa e aumentare la tutela di Dop e Igp. La qualità la nostra carta vincente

Da Rimini a Piacenza, i Consorzi di tutela aderiscono al programma di promozione della Regione verso un mercato che già oggi vale 800 milioni di euro. Appuntamenti anche San Jose e a Napa: incontri con gli operatori del settore e al Culinary Insitute of America. Ambasciatore lo chef stellato Riccardo Agostini del “Piastrino” di Pennabilli (Rn). La mostra dedicata a Pellegrino Artusi

La Food Valley e i suoi prodotti Dop e Igp conquistano San Francisco, con l’Emilia-Romagna protagonista in occasione del lancio della Settimana della Cucina italiana nel mondo, una delle tappe della missione istituzionale della Regione in California.

Obiettivo: continuare a lavorare su promozione e internazionalizzazione delle eccellenze agroalimentari emiliano-romagnole, in un mercato, quello Usa, che già oggi rappresenta un approdo fondamentale per le nostre esportazioni, con un valore di quasi 800 milioni di euro nel 2021. Ma anche per rafforzare collaborazioni nei settori della ricerca e dell’innovazione, a beneficio di un’agricoltura sempre più sostenibile e amica dell’ambiente.

A guidare la delegazione emiliano-romagnola il presidente Stefano Bonaccini, insieme all’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi.

Un impegno che continua, a pochi mesi dalla missione istituzionale del giugno scorso a New York, Boston, Washington, Philadelphia, per incrociare le competenze e le vocazioni di due territori all’avanguardia in alcuni settori strategici: oltre all’agroalimentare e all’agricoltura 4.0, quello dell’intelligenza artificiale e dei Big data

“L’agroalimentare costituisce una voce fondamentale dell’export emiliano-romagnolo, la terza per valore dopo la meccanica e il comparto della salute, e gli Stati Uniti rappresentano un partner privilegiato- sottolineano Bonaccini e Mammi-. Con questa missione e con il programma ‘Made in ER’ vogliamo rafforzare ulteriormente il posizionamento delle eccellenze enogastronomiche negli Usa ed aumentare la tutela dei prodotti a qualità regolamentata. Un impegno a fianco dei produttori, per creare sviluppo e lavoro a beneficio di un intero territorio, il nostro, che in tutto il mondo è conosciuto per l’eccellenza delle proprie filiere e per la qualità dei suoi prodotti, la nostra vera carta vincente”.

Consorzi Dop e IGP conquistano gli Usa, tutto il territorio protagonista

Sono 11 i Consorzi di tutela dei prodotti Dop e Igp dell’Emilia-Romagna che hanno aderito al programma di promozione #Made in ER-Usa 2022-2023 e che sono stati al centro dell’appuntamento di a San Francisco in occasione dell’avvio della Settimana della Cucina italiana nel mondo: Aceto balsamico di Modena Igp, Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia Dop, Aceto balsamico tradizionale di Modena Dop, Aglio di Voghiera Dop con Aglio Nero, Salumi Piacentini Dop (Pancetta, Coppa e Salame), Mortadella Bologna Igp, Parmigiano-Reggiano Dop, Piadina Romagnola Igp, Prosciutto di Modena Dop, Prosciutto di Parma Dop, Riso del Delta del Po Igp.

Un “assaggio” di un territorio leader in Europa per prodotti a qualità regolamentata, con 44 specialità, per un valore di 2,7 miliardi di euro che diventano 3,5 miliardi considerando anche la produzione vinicola. E l’occasione per inaugurare una mostra dedicata a Pellegrino Artusi, il padre della cucina italiana, nato a Forlimpopoli (FC).

All’iniziativa, che si è svolta all’Istituto italiano di cultura, insieme a Bonaccini e Mammi hanno partecipato anche il Console generale a San Francisco, Sergio Strozzi, e la direttrice dell’Istituto, Annamaria Di Giorgio.

A San Jose l’incontro con gli operatori del settore

Tracciabilità, sicurezza alimentare, rigorosi disciplinari di produzione. I prodotti Dop e Igp dell’Emilia-Romagna hanno le carte in regole per rispondere alla crescente domanda di qualità che arriva dagli stati Uniti. Un mercato – quello dei cosiddetti “speciality food” – di grande rilievo oltre oceano: 170 miliardi di dollari il valore nel 2020 con un +19,4% di vendite al dettaglio. Espressione di una crescente sensibilità e attenzione ai temi della salubrità (ma anche dell’impatto ambientale) di quello che mangiamo, accelerata dalla pandemia.

Nuove importanti opportunità per l’agroalimentare emiliano-romagnolo al centro anche dell’appuntamento in programma a San Jose, rivolto agli operatori del settore nella cornice di Eataly Silicon Valley, con un ambasciatore d’eccezione come lo chef stellato dell’Associazione ‘Chef to Chef’ Riccardo Agostini del ristorante “Il Piastrino” di Pennabilli (RN). Una degustazione e allo stesso tempo un viaggio nel mondo dei sapori e dei profumi della più autentica tradizione emiliano-romagnola, aperto dal taglio di una forma di Parmigiano Reggiano.

E ancora la Food Valley sarà protagonista nella prestigiosa sede del Culinary Institute of America di Copia, a Napa, appuntamento organizzato in collaborazione con Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, sede di Los Angeles. Obiettivo dell’incontro: future collaborazioni con la prestigiosa scuola di cucina statunitense e la partecipazione alla prossima edizione del World Flavor Festival.

Marche: registrata un’altra forte scossa

Dopo quella di ieri di magnitudo 5.5, un’altra forte scossa di terremoto è stata registrata nel mare marchigiano, tra la costa pesarese e quella anconetana. Come riporta il sito di INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), il sisma di magnitudo 4.0, si è verificato oggi, giovedì 10 novembre, alle 13.35 con epicentro al largo della costa anconetana, ad una profondità di 9 km.

La scossa è stata distintamente avvertita dalla popolazione, specie ai piani alti, ad Ancona, a Fano e nel Pesarese.
Alle scosse più forti registrate ieri mattina, rispettivamente di magnitudo 5.5 alle 7.07 e di magnitudo 5.2 alle 7.08, è susseguito un vero e proprio sciame sismico: almeno 130 le scosse rilevate.

Intanto proseguono le verifiche e i sopralluoghi da parte dei Vigili del Fuoco e dei tecnici: “Sono una venticinquina circa al momento gli sfollati ad Ancona ma potrebbero crescere man mano che le verifiche vanno avanti”, riferisce all’Ansa l’Assessore alla Protezione Civile del Comune di Ancona, Stefano Foresi. (fotografia OpenStreetMap dal sito internet di INGV)

Cane cade dall’argine: salvato dai Vigili del Fuoco e Polizia Locale

Cane cade dall’argine e viene salvato dai Vigili del Fuoco e dalla Municipale. E’ accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 10 novembre, a San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna.

Come tutte le mattine, l’animale era a passeggio con il proprietario sul lungofiume quando, dopo essersi divincolato dal guinzaglio, è caduto nella scarpata dell’argine, facendo perdere le tracce.
Alcuni cittadini, sentendo i guaiti del cane provenire da sotto il ponte, hanno allertato sia i Vigili del Fuoco di San Lazzaro che la Polizia Locale. Dopo le prime ricerche, individuato il cane di nome Nutella tra i rovi, i pompieri hanno impiegato circa un’ora per liberarlo. Sono intervenuti anche alcuni agenti della Polizia Locale che hanno aiutato la squadra dei Vigili del Fuoco.

Una disavventura fortunatamente a lieto fine per Nutella: il cane era impaurito, ma illeso, a parte qualche graffio, ed è stato accudito in attesa dell’arrivo del proprietario, rintracciato attraverso il lettore di microchip.

Dopo il terremoto chiama la madre per sapere come sta e scopre che è morta da due mesi

Dopo la forte scossa di terremoto verificatasi nella mattinata di ieri, mercoledì 9 novembre, nelle Marche, ha telefonato alla madre 78enne per sapere come stava. Non ricevendo alcuna risposta dalla pensionata, originaria di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno, ma da tempo residente ad Ancona, la donna ha iniziato a preoccuparsi ed ha chiamato il 112, scoprendo che la madre era morta da tempo, da almeno due mesi.

Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco, gli Agenti della Polizia e il personale sanitario del 118 che hanno trovato la 78enne in avanzato stato di decomposizione. Per il medico legale in decesso sarebbe avvenuto almeno da due mesi: l’anziana abitava da sola nella cittadina marchigiana, in un appartamento in via della Ricostruzione, e nessuno si era accorto di quanto le era accaduto.

La vicenda, che racconta l’ennesima storia di solitudine, viene riportata dalla stampa locale. (fotografia di repertorio)

Vasto incendio in un negozio nel Modenese

Un grosso incendio si è sprigionato nella notte tra ieri e oggi, venerdì 11 novembre, in un negozio di Sassuolo, nel comprensorio ceramico modenese.

Le fiamme hanno coinvolto l’intera superficie, circa 600 mq, dell’esercizio commerciale che si trova in via Pacinotti. L’intervento dei Vigili del Fuoco ha avuto inizio all’1.30: sul posto sono giunte tre squadre dei pompieri da Sassuolo, Vignola e Modena. Le fiamme hanno provocato danni ingenti, tra cui il crollo parziale della struttura, ma fortunatamente nessuna persona sarebbe rimasta coinvolta: non si registrano dunque né feriti né intossicati.

Questa mattina i Vigili del Fuoco hanno eseguito le ultime operazioni di accertamento e messa in sicurezza. Le cause del rogo sono in corso di accertamento: sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri.

Serie A: la Juve espugna Verona, Lazio batte Monza

Questo giovedì 10 novembre si sono giocati i due posticipi del turno infrasettimanale di Serie A, ecco i risultati:

Verona-Juventus 0-1 (61′ Kean)

Lazio-Monza 1-0 (70′ Romero)

Fabri Fibra annuncia le date del “Showcase Club Tour 2022”

Fabri Fibra non si ferma! Si è concluso da poco il “Caos Live Festival”, terminato il 22 ottobre a Brescia, e il rapper annuncia le date dello “Showcase Club Tour”, che lo vedrà esibirsi sui palchi dei club italiani a partire dal 19 ottobre.

Ecco il calendario completo:
19 novembre 2022 – Cromie – Castellaneta (TA)
25 novembre 2022 – Hangar – Foligno (PG)
02 dicembre 2022 – Fabrik – Agrigento
03 dicembre 2022 – Paladianflex – Atena Lucana (SA)
07 dicembre 2022 – Opera Music Forum – Cagliari
10 dicembre 2022 – Industrie Musicali – Maglie (LE)
17 dicembre 2022 – Paradiso – Brescia
29 dicembre 2022 – Cim1 Music Festival – Sestola (MO)

Nel 2022 Fabri Fibra ha pubblicato un nuovo album di inediti, “Caos”, uscito lo scorso marzo e composto da 17 tracce tra cui le hit “Propaganda” (con Colapesce e Dimartino), “Caos” (con Lazza e Madame), “Liberi” (con Francesca Michielin) e “Noia” (con Marracash).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fabri Fibra (@fabri_fibra)

SALA STAMPA | Le parole del tecnico azzurro Paolo Zanetti alla vigilia di Empoli-Cremonese

Venerdì 11 novembre 2022, con fischio d’inizio alle ore 20:45, l’Empoli di Paolo Zanetti ospita al Carlo Castellani la Cremonese di mister Massimiliano Alvini, in una sfida caldissima in chiave lotta salvezza e che mette in palio punti pesantissimi.

Presente per noi in Sala Stampa Gabriele Guastella.

Tiziano Ferro: il concerto di Modena viene spostato a Bologna

Lo show di Tiziano Ferro previsto l’11 luglio 2023 presso lo Stadio Braglia di Modena, viene spostato nello stesso giorno presso lo Stadio Dall’Ara di Bologna.
Tutti i biglietti precedentemente acquistati restano validi per la nuova location.

I biglietti acquistati per lo Stadio Braglia verranno ricollocati nello Stadio Dall’Ara, mantenendo lo stesso valore di acquisto originario.
Le ricollocazioni dei posti numerati verranno comunicate entro un mese dallo show, sia tramite e-mail diretta per chi ha acquistato online, sia sui siti delle biglietterie di riferimento (Tickemaster, Ticketone, Vivaticket) e sulla pagina www.livenation.it/tizianoferro, per chi ha acquistato nei punti vendita autorizzati.

Di seguito il nuovo calendario:
7 giugno 2023 – Lignano Sabbiadoro, Stadio G. Teghil
11 giugno 2023 – Torino, Stadio Olimpico
15 giugno 2023 – Milano, Stadio San Siro (biglietti validi: 5 giugno 2020 / 15 giugno 2021)
17 giugno 2023 – Milano, Stadio San Siro (biglietti validi: 6 giugno 2020 / 18 giugno 2021)
18 giugno 2023 – Milano, Stadio San Siro (biglietti validi: 8 giugno 2020 / 19 giugno 2021)
21 giugno 2023 – Firenze, Stadio Franchi
24 giugno 2023 – Roma, Stadio Olimpico (biglietti validi: 15 luglio 2020 / 9 luglio 2021)
25 giugno 2023 – Roma, Stadio Olimpico (biglietti validi: 16 luglio 2020 / 10 luglio 2021)
28 giugno 2023 – Napoli, Stadio Diego Armando Maradona
1° luglio 2023 – Bari, Stadio San Nicola
4 luglio 2023 – Messina, Stadio San Filippo (biglietti validi: 27 giugno 2020 / 3 luglio 2021)
8 luglio 2023 – Ancona, Stadio Del Conero
11 luglio 2023 – Bologna, Stadio Dall’Ara
14 luglio 2023 – Padova, Stadio Euganeo

(foto: pagina Instagram di Tiziano Ferro)

Luciano Ligabue guarito dal Covid, annuncia le nuove date di Londra e Parigi

“Negativo, libero e a casa”: finalmente il rocker di Correggio è libero dal Covid! Luciano Ligabue annuncia la fine della malattia mostrando il risultato del tampone in un video sui social. A causa della malattia era stato costretto ad annullare i concerti di Parigi e Londra del suo tour europeo.

“Non mi passa più”, aveva raccontato sui social, ancora chiuso nella sua camera d’albergo, ma aveva colto l’occasione per comporre una nuova canzone.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Luciano Ligabue (@ligabue_official)

Ora che tutto è passato, l’artista è pronto per tornare alla musica e ha annunciato le nuove date dei live cancellati. Il 10 gennaio 2023 Luciano si esibirà al Bataclan di Parigi (recupero del 30 ottobre) e l’11 gennaio salirà sul palco del Shepherd’s Bush Empire di Londra (recupero del 31 ottobre).

Per vedere Ligabue in Italia ci sarà da aspettare la prossima estate, quando l’artista sarà protagonista del tour negli stadi, il 5 allo stadio Meazza di Milano e il 14 luglio all’Olimpico di Roma.

(foto: pagina Instagram di Luciano Ligabue)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Luciano Ligabue (@ligabue_official)

La Food Valley conquista anche la California

Agroalimentare. La Food Valley conquista anche la California, tutti i territori dell’Emilia-Romagna protagonisti a San Francisco alla Settimana della Cucina italiana nel Mondo e del programma “Made in ER-USA”. Bonaccini-Mammi: “A fianco dei nostri produttori per rafforzare il posizionamento delle eccellenze emiliano-romagnole negli Usa e aumentare la tutela di Dop e Igp. La qualità la nostra carta vincente

Da Rimini a Piacenza, i Consorzi di tutela aderiscono al programma di promozione della Regione verso un mercato che già oggi vale 800 milioni di euro. Appuntamenti anche San Jose e a Napa: incontri con gli operatori del settore e al Culinary Insitute of America. Ambasciatore lo chef stellato Riccardo Agostini del “Piastrino” di Pennabilli (Rn). La mostra dedicata a Pellegrino Artusi

La Food Valley e i suoi prodotti Dop e Igp conquistano San Francisco, con l’Emilia-Romagna protagonista in occasione del lancio della Settimana della Cucina italiana nel mondo, una delle tappe della missione istituzionale della Regione in California.

Obiettivo: continuare a lavorare su promozione e internazionalizzazione delle eccellenze agroalimentari emiliano-romagnole, in un mercato, quello Usa, che già oggi rappresenta un approdo fondamentale per le nostre esportazioni, con un valore di quasi 800 milioni di euro nel 2021. Ma anche per rafforzare collaborazioni nei settori della ricerca e dell’innovazione, a beneficio di un’agricoltura sempre più sostenibile e amica dell’ambiente.

A guidare la delegazione emiliano-romagnola il presidente Stefano Bonaccini, insieme all’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi.

Un impegno che continua, a pochi mesi dalla missione istituzionale del giugno scorso a New York, Boston, Washington, Philadelphia, per incrociare le competenze e le vocazioni di due territori all’avanguardia in alcuni settori strategici: oltre all’agroalimentare e all’agricoltura 4.0, quello dell’intelligenza artificiale e dei Big data

“L’agroalimentare costituisce una voce fondamentale dell’export emiliano-romagnolo, la terza per valore dopo la meccanica e il comparto della salute, e gli Stati Uniti rappresentano un partner privilegiato- sottolineano Bonaccini e Mammi-. Con questa missione e con il programma ‘Made in ER’ vogliamo rafforzare ulteriormente il posizionamento delle eccellenze enogastronomiche negli Usa ed aumentare la tutela dei prodotti a qualità regolamentata. Un impegno a fianco dei produttori, per creare sviluppo e lavoro a beneficio di un intero territorio, il nostro, che in tutto il mondo è conosciuto per l’eccellenza delle proprie filiere e per la qualità dei suoi prodotti, la nostra vera carta vincente”.

Consorzi Dop e IGP conquistano gli Usa, tutto il territorio protagonista

Sono 11 i Consorzi di tutela dei prodotti Dop e Igp dell’Emilia-Romagna che hanno aderito al programma di promozione #Made in ER-Usa 2022-2023 e che sono stati al centro dell’appuntamento di a San Francisco in occasione dell’avvio della Settimana della Cucina italiana nel mondo: Aceto balsamico di Modena Igp, Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia Dop, Aceto balsamico tradizionale di Modena Dop, Aglio di Voghiera Dop con Aglio Nero, Salumi Piacentini Dop (Pancetta, Coppa e Salame), Mortadella Bologna Igp, Parmigiano-Reggiano Dop, Piadina Romagnola Igp, Prosciutto di Modena Dop, Prosciutto di Parma Dop, Riso del Delta del Po Igp.

Un “assaggio” di un territorio leader in Europa per prodotti a qualità regolamentata, con 44 specialità, per un valore di 2,7 miliardi di euro che diventano 3,5 miliardi considerando anche la produzione vinicola. E l’occasione per inaugurare una mostra dedicata a Pellegrino Artusi, il padre della cucina italiana, nato a Forlimpopoli (FC).

All’iniziativa, che si è svolta all’Istituto italiano di cultura, insieme a Bonaccini e Mammi hanno partecipato anche il Console generale a San Francisco, Sergio Strozzi, e la direttrice dell’Istituto, Annamaria Di Giorgio.

A San Jose l’incontro con gli operatori del settore

Tracciabilità, sicurezza alimentare, rigorosi disciplinari di produzione. I prodotti Dop e Igp dell’Emilia-Romagna hanno le carte in regole per rispondere alla crescente domanda di qualità che arriva dagli stati Uniti. Un mercato – quello dei cosiddetti “speciality food” – di grande rilievo oltre oceano: 170 miliardi di dollari il valore nel 2020 con un +19,4% di vendite al dettaglio. Espressione di una crescente sensibilità e attenzione ai temi della salubrità (ma anche dell’impatto ambientale) di quello che mangiamo, accelerata dalla pandemia.

Nuove importanti opportunità per l’agroalimentare emiliano-romagnolo al centro anche dell’appuntamento in programma a San Jose, rivolto agli operatori del settore nella cornice di Eataly Silicon Valley, con un ambasciatore d’eccezione come lo chef stellato dell’Associazione ‘Chef to Chef’ Riccardo Agostini del ristorante “Il Piastrino” di Pennabilli (RN). Una degustazione e allo stesso tempo un viaggio nel mondo dei sapori e dei profumi della più autentica tradizione emiliano-romagnola, aperto dal taglio di una forma di Parmigiano Reggiano.

E ancora la Food Valley sarà protagonista nella prestigiosa sede del Culinary Institute of America di Copia, a Napa, appuntamento organizzato in collaborazione con Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, sede di Los Angeles. Obiettivo dell’incontro: future collaborazioni con la prestigiosa scuola di cucina statunitense e la partecipazione alla prossima edizione del World Flavor Festival.

Marche: registrata un’altra forte scossa

Dopo quella di ieri di magnitudo 5.5, un’altra forte scossa di terremoto è stata registrata nel mare marchigiano, tra la costa pesarese e quella anconetana. Come riporta il sito di INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), il sisma di magnitudo 4.0, si è verificato oggi, giovedì 10 novembre, alle 13.35 con epicentro al largo della costa anconetana, ad una profondità di 9 km.

La scossa è stata distintamente avvertita dalla popolazione, specie ai piani alti, ad Ancona, a Fano e nel Pesarese.
Alle scosse più forti registrate ieri mattina, rispettivamente di magnitudo 5.5 alle 7.07 e di magnitudo 5.2 alle 7.08, è susseguito un vero e proprio sciame sismico: almeno 130 le scosse rilevate.

Intanto proseguono le verifiche e i sopralluoghi da parte dei Vigili del Fuoco e dei tecnici: “Sono una venticinquina circa al momento gli sfollati ad Ancona ma potrebbero crescere man mano che le verifiche vanno avanti”, riferisce all’Ansa l’Assessore alla Protezione Civile del Comune di Ancona, Stefano Foresi. (fotografia OpenStreetMap dal sito internet di INGV)

Cane cade dall’argine: salvato dai Vigili del Fuoco e Polizia Locale

Cane cade dall’argine e viene salvato dai Vigili del Fuoco e dalla Municipale. E’ accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 10 novembre, a San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna.

Come tutte le mattine, l’animale era a passeggio con il proprietario sul lungofiume quando, dopo essersi divincolato dal guinzaglio, è caduto nella scarpata dell’argine, facendo perdere le tracce.
Alcuni cittadini, sentendo i guaiti del cane provenire da sotto il ponte, hanno allertato sia i Vigili del Fuoco di San Lazzaro che la Polizia Locale. Dopo le prime ricerche, individuato il cane di nome Nutella tra i rovi, i pompieri hanno impiegato circa un’ora per liberarlo. Sono intervenuti anche alcuni agenti della Polizia Locale che hanno aiutato la squadra dei Vigili del Fuoco.

Una disavventura fortunatamente a lieto fine per Nutella: il cane era impaurito, ma illeso, a parte qualche graffio, ed è stato accudito in attesa dell’arrivo del proprietario, rintracciato attraverso il lettore di microchip.

Dopo il terremoto chiama la madre per sapere come sta e scopre che è morta da due mesi

Dopo la forte scossa di terremoto verificatasi nella mattinata di ieri, mercoledì 9 novembre, nelle Marche, ha telefonato alla madre 78enne per sapere come stava. Non ricevendo alcuna risposta dalla pensionata, originaria di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno, ma da tempo residente ad Ancona, la donna ha iniziato a preoccuparsi ed ha chiamato il 112, scoprendo che la madre era morta da tempo, da almeno due mesi.

Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco, gli Agenti della Polizia e il personale sanitario del 118 che hanno trovato la 78enne in avanzato stato di decomposizione. Per il medico legale in decesso sarebbe avvenuto almeno da due mesi: l’anziana abitava da sola nella cittadina marchigiana, in un appartamento in via della Ricostruzione, e nessuno si era accorto di quanto le era accaduto.

La vicenda, che racconta l’ennesima storia di solitudine, viene riportata dalla stampa locale. (fotografia di repertorio)

Frana nella notte a San Vito di Cadore, Belluno

Intorno alle 23.45 della serata di ieri, lunedì 30 giugno, una frana, segnalata dall'Anas, ha coinvolto la SS51 Alemagna, con un fronte di lunghezza...