Home Blog Pagina 758

Mindset Program: l’incontro con i fondatori delle start up e delle imprese del settore tecnologico

Missione istituzionale della Regione Emilia Romagna negli Stati Uniti.

Oggi a San Francisco gli incontri tra fondatori di brillanti start up e le più grandi imprese del settore tecnologico al mondo grazie al MINDSET PROGRAM

Le interviste realizzate da Clarissa Martinelli a Alessandro Fanni, C Shark (Piacenza):

 

e Elena Moglia, My Lime (Bologna):

 

Mindset Program 2022 – 8a edizione
Bologna, 26-30 settembre 2022
San Francisco, 7-11 novembre 2022

Il Mindset Program, arrivato quest’anno all’ottava edizione, nasce dalla collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e ART-ER che ha portato a un presidio regionale nella Silicon Valley dal 2015. Il presidio è stato creato per supportare startup e imprese innovative nell’approccio all’ecosistema dell’innovazione più importante al mondo e agevolarle nelle attività di internazionalizzazione verso il Nord America. Inoltre, il presidio regionale vuole essere un ponte tra la Regione e la Silicon Valley, per far conoscere l’ecosistema regionale a potenziali investitori americani.

Il Mindset Program si pone come obiettivi quelli di

  • supportare le startup e imprese regionali all’internazionalizzazione
  • dare vita a nuove opportunità di business e di crescita per l’ecosistema regionale
  • far acquisire il “mindset” della Silicon Valley per riportarlo nella realtà locale al fine di migliorarla.

Più di 60 startup hanno partecipato fino a questo momento alle varie edizioni del programma.

Quest’anno il Mindset Program si è svolto in due fasi: la Fase A ha previsto una settimana di formazione dal 26 al 30 settembre presso le Serre di ART-ER, con la partecipazione degli esperti venuti direttamente dalla Silicon Valley. A questa prima fase hanno avuto accesso 18 startup dell’ecosistema regionale.

Mentre per la Fase B, che consiste di una settimana in presenza in Silicon Valley dal 7 all’11 novembre, sono state selezionate 10 delle 18 startup iniziali.

Fase A
Durante la settimana di formazione a Bologna si è parlato di come sviluppare un’attività in Silicon Valley e dei primi passi per realizzarlo, come curare la propria value proposition per individuare chi sono i clienti e quale problema del mercato si sta cercando di risolvere.
I partecipanti hanno anche sviluppato il proprio pitch, presentandosi poi davanti a un panel di investitori in collegamento dalla Silicon Valley, ognuno esperto in determinati settori come sanità, ambiente, tech.

Fase B
La seconda fase del programma prevede una settimana, dal 7 all’11 novembre, in presenza in Silicon Valley.

Le startup selezionate

Le 10 startup che parteciperanno alla fase B sono le seguenti:

Adaptronics
città: Bologna
settore: aerospazio; logistica
descrizione: deep-tech startup che vuole rendere la logistica dei trasporti più sostenibile. Utilizza due tipologie di strumenti: strumenti di presa elettro-adesivi che diventano adesivi quando attivati elettricamente e un nastro adesivo riciclabile come quello usato per chiudere i pacchi, per monitorare lo stato della merce e rendere qualsiasi imballaggio uno smart-packaging. Tra le competizioni vinte, la Start Cup 2021.

Novac
città: Modena
settore: automotive; batterie elettriche
descrizione: startup nata dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel 2020. Lavora su un dispositivo di accumulo di energia (supercondensatore) applicabile nella meccanica per migliorare la mobilità elettrica. Nel 2021 è stata selezionata per il percorso di Motor Valley Accelerator e nel 2022 ha completato il suo primo round seed da 412.000 euro del fondo “Eureka! Fund – Technology Transfer”, gestito da Eureka! Venture SGR e da Motor Valley Accelerator.

MeteoCommerce
città: Forlì-Cesena
settore: AI, big data
descrizione: giovane startup, ma con un team di esperti, nata nella provincia di Forlì Cesena. Tramite un sistema di AI e machine learning, MeteoCommerce intende supportare l’e-commerce utilizzando una soluzione zero data party, utilizzando i dati meteo locali dell’utente. In un mondo con sempre meno cookie, MeteoCommerce aiuta il commercio online a profilare gli utenti e senza comprare dati da terzi. Principalmente, si occupa di settori influenzati dalle condizione climatiche, come l’alimentare, la moda e la cura alla persona.

Truescreen
città: Bologna
settore: AI, fintech
descrizione: app per verificare la validità dei contenuti multimediali acquisiti da dispositivo mobile e ne certifica anche il valore legale. Nata a Bologna nel 2021, ha già vinto il premio per startup innovative dell’Emilia-Romagna nel 2021 ed ha vinto il programma dell’acceleratore Fin+Tech della Cassa Depositi e Prestiti.

eSteps
città: Rimini
settore: biotech
descrizione: startup, accreditata dall’Università di Bologna, che ha implementato un dispositivo medico che, grazie all’intelligenza artificiale e al telemonitoring, controlla la disabilità degli arti inferiori e si prefigge come obiettivo di contrastarne l’aumento. Questo device risulta particolarmente utile per i pazienti affetti da sclerosi multipla per monitorare l’andamento della malattia. Ha vinto l’edizione 2020 di Nuove Idee Nuove Imprese, ha già partecipato al Bridging Innovation Program – Boston.

Minerva Systems
città: Modena
settore: AI
descrizione: spinoff dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Fondata nel 2021, opera in Italia e in Germania. Offre software di sistema che ottimizza il design e semplifica la messa in opera di applicazioni prevedibili a criticità multipla e basate sull’intelligenza artificiale e sulla prossima generazione di sistemi integrati. Tra gli advisors, ci sono professori del Politecnico di Monaco di Baviera, dell’Università di Boston e di Waterloo (Canada).

InSimili
città: Bologna
settore: biofarmaceutico
descrizione: spinoff dell’Università di Bologna, intende ammodernare il processo di selezione del farmaco, creando un dispositivo che ricrea l’ambiente chimico del corpo umano e dunque superando la normale sperimentazione in vitro. Nel 2019 ha vinto la StartCup dell’Emilia-Romagna e nel 2021 I-Tech Innovation della Fondazione Golinelli.

MyLime
città: Bologna
settore: AI, tech
descrizione: startup, fondata nel 2018, che ha aggiornato il passaporto digitale dei prodotti di lusso, grazie al quale si può tracciare i dati durante tutto il suo ciclo di vita. Utilizza la tecnologia della blockchain e dell’IoT. Ha partecipato al Global Startup Program di ICE negli Stati Uniti.

CShark
città: Piacenza
settore: aerospazio
descrizione: startup piacentina nata nel 2018. Opera nel settore di Information Technology, sviluppa soluzioni software e hardware ad hoc per PMI. Il principale prodotto è Pongo IDE, un software multi-level che offre soluzioni ad ampio spettro applicativo, premiato nel Milano Marketing Festival 2019. Nel 2022 ha vinto DigithON.

E-plato
città: Piacenza
settore: AI
descrizione: startup nata nel 2021 in provincia di Piacenza. E’ specializzata nel processo dei dati e attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale riesce ad elaborare il linguaggio naturale e con un software cerca e classifica i dati. E’ come Google ma si applica a database interni alle aziende. Nel 2018 è stata riconosciuta dalla Camera di Commercio di Parma come startup più innovativa del territorio ed è stata selezionata per un percorso di accelerazione da Le Village, l’acceleratore della banca Crédit Agricole di Parma.

Vasco Rossi torna in tour negli stadi: le date ufficiali del 2023

Vasco Rossi ha annunciato le date del tour negli stadi del prossimo anno! Per ora sono state annunciate otto date per il “Vasco Live 2023”, che toccherà quattro città: Bologna, Roma, Palermo e Salerno.

“Finalmenteeentee si torna negli stadi. On the road again! Il Vasco Live Tour prosegue nel 2023 in altre città con doppie date: Bologna, Roma, Salerno e Palermo. A Palermo lo stadio Barbera che non hanno mai concesso, a Salerno e a Bologna che aspettano da oltre dieci anni. E a Roma di nuovo a casa, all’Olimpico”, ha scritto sui social.

Ecco il calendario completo:
6 giugno 2023 – BOLOGNA – Stadio Dall’Ara
7 giugno 2023 – BOLOGNA – Stadio Dall’Ara
16 giugno 2023 – ROMA- Stadio Olimpico
17 giugno 2023 – ROMA- Stadio Olimpico
22 giugno 2023 – PALERMO – Stadio Barbera
23 giugno 2023 – PALERMO – Stadio Barbera
28 giugno 2023 – SALERNO – Stadio Arechi
29 giugno 2023 – SALERNO – Stadio Arechi

I biglietti per il “Vasco Live 2023” saranno disponibili per il Blasco Fan Club dalle ore 12:00 del 21 novembre e per i clienti di Vodafone Happy, il programma di Vodafone che premia i clienti per il tempo passato insieme, dalle ore 10:00 del 23 novembre. Le presale avverranno in esclusiva sulla piattaforma Vivaticket.

La prevendita generale partirà dalle ore 11:00 del 25 novembre su Vivaticket, Ticketmaster, Ticketone e nelle prevendite autorizzate.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi)

I Rats in concerto al Vox di Nonantola (MO), l’intervista a Wilko Zanni

La storica rock band da Modena annuncia un concerto imperdibile per celebrare 30 anni del loro disco di più grande successo “Indiani Padani”. L’appuntamento sarà venerdì 11 novembre 2022 al Vox Club di Nonantola (MO), le prevendite sono da ora disponibili sui circuiti ufficiali TicketOne e Mailticket.

Ascolta la nostra intervista con Wilko Zanni:

 

Esattamente 120 minuti di show per un concerto evento che ripercorrerà tutto il famoso album del 1992 e tutti i brani più celebri della formazione di Spilamberto (MO) partita nel lontano 1979. RATS vantano sei album in studio, due EP, diversi dischi dal vivo e moltissimi concerti contraddistinti da forte energia, un sound potente e una notevole grande presenza scenica. Hanno suonato in Europa e Asia, si sono esibiti assieme a Litfiba,  CCCP Fedeli alla linea e come band spalla per Jeff Beck, Sugarcubes, Deep Purple, Vasco Rossi, Luciano Ligabue, per citarne alcuni.

Nati con il nome di SEXTONS diventano RATS nel 1980 con le prime pubblicazioni: nel 1981 l’album d’esordio “C’est disco”, nel 1986 l’ EP di quattro brani “L’ultimo guerriero” e l’album omonimo “Rats” l’anno successivo. Dopo diversi cambi di line-up per tutti gli anni ’80, la formazione si consolida nel 1989 in Wilko Zanni (unico membro originario) come cantante e chitarrista, Romi Ferretti al basso/cori e Lor Lunati a batteria/cori. I tre musicisti raggiungono presto il giusto affiatamento anche grazie alle tante esibizioni live, immortalate poi nell’ album “Vivo” uscito verso la fine dello stesso anno.

Nel gennaio 1992 firmano un contratto discografico che prevede tre album originali con la CGD Warner. Arriva così nello stesso anno “Indiani Padani” che spinto dal successo del singolo “Chiara” raggiunge quasi 50.000 copie vendute e vede la collaborazione di Luciano Ligabue nel brano allora inedito “Fuoritempo“, scritto dallo stesso Ligabue con gli Orazero. La versione viscerale dei RATS di questo brano è riconosciuta anche da numerosi estimatori del cantautore di Correggio, come la meglio riuscita per energia e vigore.
Seguono gli album “Belli e Dannati” nel 1994 e “La Vertigine Del Mondo” nel 1995 con le rispettive tournée. Con la fine del contratto discografico nel 1997 la band si scioglie.

Incessanti le richieste negli anni a seguire di un ritorno che si consolida nel 2008: i RATS tornano a suonare assieme su un palco dopo più di 10 anni. L’iniziativa prende il nome di RATS2008 e viene coronata a novembre con un concerto evento al VOX di Nonantola (MO) che registra tutto esaurito, dalla quale viene anche estratto un DVD live “In Viva Vox” in tiratura limitata.
Ne segue un unico concerto nel 2011 e la comunicazione di una nuova uscita discografica nel 2012 Metafisico Equivoco: un EP di quattro brani con sonorità più nuove ma che non tradiscono le radici compositive della formazione, in un perfetto mix tra energia e melodia con coinvolgenti ballate rock.

Nel 2013 arriva l’ultimo fresco e potente full-length Siete in attesa di essere collegati con l’inferno desiderato. Anticipato dal singolo “Tieniti Forte” che mette in chiaro quali siano gli ascolti attuali della band (Foo Fighters, Black Stone Cherry tra gli altri) e quali le loro radici (la classe dei Led Zeppelin e l’irruenza dei Sex Pistols), il nuovo lavoro discografico dà vita ad un tour in tutta la penisola.

Dopo qualche altro anno di silenzio tornano dal vivo per l’estate 2017 per quattro concerti e nel novembre 2019 per due date esclusive in occasione del 25° anniversario del disco “Belli e Dannati.

Muore schiacciato dalla sua vettura che stava riparando

E’ morto schiacciato dall’auto che stava riparando davanti al garage della sua abitazione. E’ accaduto nel primo pomeriggio di ieri, martedì 8 novembre, poco dopo le 15.00, in via Borsellino, quartiere residenziale di Campegine, nel Reggiano.
La vittima del tragico incidente domestico si chiamava Lorenzo Brozzi, aveva 59 anni e faceva il casaro.

L’uomo si trovava sotto la sua vettura, una Citroen C5, per eseguire alcuni lavori di manutenzione, quando l’auto, come riporta la Gazzetta di Reggio, sarebbe scivolata all’improvviso da alcuni supporti in legno con i quali aveva sollevato una ruota anteriore. L’esatta dinamica dell’accaduto è comunque al vaglio dei Carabinieri. Non appena è scattato l’allarme, sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco e il personale sanitario del 118 che ha cercato di rianimare il 59enne senza però riuscirci.

E’ arrivato anche l’elisoccorso che però è purtroppo ripartito vuoto. Lorenzo Brozzi lascia la moglie e due figli di 20 e 22 anni.

Spalletti è il primo allenatore della storia della Serie A a vincere 10 partite di fila in Serie A con due squadre diverse

Nuovo record per mister Luciano Spalletti: è il primo allenatore della storia della Serie A a vincere10 partite di fila in Serie A con due squadre diverse: alla Roma nel 2005/2006 e ora al Napoli nel 2022/23.

Inoltre curiosamente la decima vittoria è arrivata in entrambi i casi proprio contro l’Empoli: successe con la Roma ed è successo stasera contro gli azzurri toscani.

Proprio quell’Empoli che fu, per il tecnico di Certaldo, il trampolino verso il calcio che conta.

SERIE A – 14a Giornata | Prestazione difensiva super dell’Empoli di Zanetti fino al “rigoruccio” che Lozano trasforma. Poi azzurri in dieci e Zielinski nel finale fa 2-0.

NAPOLI (4-3-3) – 1 Meret; 22 Di Lorenzo, 55 Ostigard, 3 Kim, 6 Mario Rui; 99 Anguissa, 68 Lobotka (dal 45′ st 4 Demme), 91 Ndombele (dal 19′ st 20 Zielinski); 21 Politano (dal 19′ st 7 Elmas), 9 Osimhen (dal 45′ st 18 Simeone), 81 Raspadori (dal 19′ st 11 Lozano). A disp. 12 Marfella, 16 Idasiak; 5 Juan Jesus, 17 Olivera, 23 Zerbin, 31 Zedadka, 59 Zanoli, 70 Gaetano. All. L. Spalletti

EMPOLI (4-3-1-2) – 13 Vicario; 30 Stojanovic, 34 Ismajli, 33 Luperto, 65 Parisi; 32 Haas (dal 13′ st 11 Akpa Akpro), 18 Marin (dal 40′ st 17 Ekong), 25 Bandinelli (dal 28′ st 5 Grassi); 35 Baldanzi (dal 28′ st 8 Henderson); 10 Bajrami, 9 Satriano (dal 13′ st 7 Lammers). A disp. 1 Perisan, 22 Ujkani; 3 Cacace, 4 Walukiewicz, 14 Pjaca, 20 Degli Innocenti, 21 Fazzini, 24 Ebuehi, 28 Cambiaghi, 36 Guarino. All. P. Zanetti

ARBITRO: Sig. L. Pairetto di Torino (Galetto-Di Giacinto | IV Uff.le Ferrieri Caputi – VAR Fabbri/Paganessi)
MARCATORI: 24′ st rig. 11 Lozano (N), 43′ st 20 Zielinski (N).
NOTE: Angoli Napoli 5 Empoli 0. Ammoniti: al 15′ 25 Bandinelli (E), al 22′ 9 Satriano (E), al 39′ 33 Luperto (E); al 12′ st 55 Ostigard (N), al 16′ st 65 Parisi (E), al 45′ st 8 Henderson (E). Espulsi: al 29′ st 33 Luperto (E) per doppia ammonizione. Recupero: 0′ pt – 4′ st. Spettatori: 42.000 (raccomandazione uso mascherina FFP2 in caso di assembramenti).

 

Nel turno di campionato numero quattordici l’Empoli esce con una sconfitta dallo stadio Maradona: le due reti nella ripresa, di Lozano su rigore e di Zielinski al minuto ottantotto. Azzurri che hanno dato tutto e fatto che hanno potuto contro la prima in classifica, che con questo risultato sale a dieci vittorie consecutive. Empoli dunque a testa decisamente alta. Azzurri in campo in versione 4-3-1-2, conferma per Baldanzi come trequartista, in attacco con Satriano c’è Nedim Bajrami. In mezzo campo torna dal primo minuto Haas come intermedio di destra. Napoli invece con il 4-3-3 con Osimhen riferimento centrale supportato da Politano e Raspadori. Squadra di casa che inizia in attacco, muovendo la palla alla ricerca di spazi, gli stessi che gli azzurri cecando di chiudere con ordine e compattezza. I primi venti minuti scorrono via senza particolati sussulti. Al minuto 26 buon break di Stojanovic facilitato da un tocco di Marin, il laterale destro porta palla fino al limite dell’area poi sbaglia la rifinitura per Bajrami. In un’altra circostanza altra ripartenza Empoli sulla destra, traversone di Stojanovic, velo di Baldanzi ma non c’è nessuno alle sue spalle. Al 34’ grande intervento difensivo di Ismajli su Ndombele, che fa muro a conclusione di una azione insistita del Napoli. Al 38’ cross da destra di Di Lorenzo, Raspadori controlla e calcia, blocca Vicario. Quasi sul gong della prima frazione Napoli pericoloso ancora con Raspadori che gira in porta un suggerimento di Osimhen, palla che sfila alla sinistra di Vicario. Cala il sipario sul primo tempo.

Filippo Bandinelli in Napoli Empoli (Credit Ph EFC 1920)

Si riparte con gli stessi ventidue. Al 52’ Raspadori per l’inserimento di Anguissa che da buona posizione mette alto. Non si fa attendere la reazione azzurra con Bajrami che serve Bandinelli, sinistro dal limite dell’area alto non di molto. Al minuto 58 doppio cambio per l’Empoli: fuori Satriano e Haas per Lammers e Akpa Akpro. Risponde il Napoli al 64’ con Elmas, Lozano e Zielinski per Politano, Raspadori e Ndombele. Al 68’ contatto in area di rigore tra Marin e Osimhen, per il direttore di gara è calcio di rigore. Dal dischetto si presenta Lozano che supera Vicario nonostante il portiere azzurro abbia intuito l’angolo giusto. Mister Zanetti manda dentro Henderson e Grassi per Baldanzi e Bandinelli ma gli azzurri rimangono in dieci per il secondo giallo a Luperto. Il raddoppio dei partenopei arriva all’88′ da un cross di Lozano preciso per Zielinski che di prima intenzione mette dentro. In coda al match una occasione per Bajrami, ma il suo destro incrociato viene respinto da Meret. Finisce 2-0. Adesso sfida con la Cremonese venerdì al Castellani. 

Serie A: parità in Spezia-Udinese e in Cremonese-Milan

Questo martedì 8 novembre – oltre alla gara persa dall’Empoli sul campo del Napoli – si sono giocati altri due anticipi di Serie A:

Spezia – Udinese 1-1 [Reca (L), Lovric (U)]

Cremonese – Milan 0-0

Livorno-Ostia in diretta su Radio Bruno domenica 13 novembre dalle 15:20

La partita tra Livorno e Ostia Mare si giocherà si domenica 13, ma alle 15:30, complice una mezza maratona che si svolgerà in città.

Il match valevole per il girone E del campionato di Serie D verrà trasmesso su Radio Bruno come di consueto (streaming dal sito, Facebook su Tutto il Calcio e applicazione cliccando sul logo amaranto).

Gianni Morandi in tour nei palazzetti!

Gianni Morandi torna tour e questa volta parte dai palazzetti con il “Go Gianni Go! nei palasport”! Dopo la notizia del suo ritorno sul palco dell’Ariston al fianco di Amadeus come conduttore, Morandi annuncia il nuovo tour che lo vedrà impegnato per 6 date a marzo del prossimo anno: Rimini, Milano, Firenze, Roma, Bologna, Torino.

Morandi ha pensato a una speciale scaletta, un concentrato di vitalità e potenza che mescola i brani frutto della fortunatissima collaborazione con Jovanotti, come “L’Allegria”, “Apri Tutte Le Porte” e “La Ola”, insieme ai suoi grandi classici, affiancato on stage da una formidabile band di 12 elementi diretta dal Maestro Luca Colombo.

“Che bello si riparte in tour! Dopo gli spettacoli al Teatro Duse di Bologna , sarò io a venire nelle vostre città. Non vedo l’ora di riabbracciarvi tutti…”, ha scritto sui social.

Queste le date:
10 marzo a Rimini (Stadium Rimini)
12 marzo a Milano (Mediolanum Forum)
15 marzo a Firenze (Nelson Mandela Forum)
18 marzo a Roma (Palazzo dello Sport)
21 marzo a Bologna (Unipol Arena)
23 marzo a Torino (Pala Alpitour)

I biglietti saranno disponibili dalle ore 14.00 di giovedì 10 novembre sui circuiti Ticketone e Ticketmaster.

(foto: pagina Instagram di Gianni Morandi)

Hollywood Vampires in Italia per un’unica data a luglio, aperte le prevendite

Gli Hollywood Vampires hanno aggiunto una data al tour europeo e sarà proprio nel nostro Paese! La band formata da Joe Perry, Alice Cooper, Johnny Depp e Tommy Henriksen sarà in concerto al Marostica Summer Festival il 2 luglio 2023, in piazza Castello.

I biglietti saranno disponibili dalle ore 11 di domani, mercoledì 9 novembre, su Ticketone e nelle prevendite autorizzate.

Costretti a cancellare il loro tour pianificato per il 2020 a causa della pandemia, lo speciale legame che lega i membri della band al loro pubblico li ha riportati sul palco alla prima occasione. La band, da sempre, imbastisce uno show in cui in scaletta compaiono gli omaggi ai più grandi eroi del rock e di tutta la musica internazionale e per l’occasione arricchiranno le loro scalette con brani di The Who, Led Zeppelin, David Bowie, Motörhead e altri.

In vista del tour del 2023 degli Hollywood Vampires, il frontman Alice Cooper ha dichiarato: “Beh, sono già passati tre anni da quando i Vampires sono stati in tour. Non vedo l’ora di tornare con i ragazzi, adoro davvero far parte di quella band. La mia band è fantastica e meravigliosa, ma suonare con i Vampires è una situazione completamente diversa. Non faccio necessariamente nessuna rappresentazione teatrale, sono solo il cantante solista, in una band, e la band sembra essere una delle migliori band in circolazione! Sarà fantastico vedere Johnny e Joe e Buck e Chris e tutti i ragazzi. Faremo rock in tutta Europa! Chiudete le porte, preparate l’aglio, perché i vampiri stanno arrivando!”

Joe Perry ha aggiunto: “La prossima estate sarà finalmente tempo per gli Hollywood Vampires di risorgere! Non vediamo l’ora di suonare le canzoni del nostro ultimo album, Rise, per tutti i nostri fan dall’altra parte dell’oceano. L’eccitazione aumenta mentre contiamo alla rovescia dei giorni! A tutti allora… ricordate, lasciate l’aglio a casa!”

(foto: pagina Instagram degli Hollywood Vampires)

Mindset Program: l’incontro con i fondatori delle start up e delle imprese del settore tecnologico

Missione istituzionale della Regione Emilia Romagna negli Stati Uniti.

Oggi a San Francisco gli incontri tra fondatori di brillanti start up e le più grandi imprese del settore tecnologico al mondo grazie al MINDSET PROGRAM

Le interviste realizzate da Clarissa Martinelli a Alessandro Fanni, C Shark (Piacenza):

 

e Elena Moglia, My Lime (Bologna):

 

Mindset Program 2022 – 8a edizione
Bologna, 26-30 settembre 2022
San Francisco, 7-11 novembre 2022

Il Mindset Program, arrivato quest’anno all’ottava edizione, nasce dalla collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e ART-ER che ha portato a un presidio regionale nella Silicon Valley dal 2015. Il presidio è stato creato per supportare startup e imprese innovative nell’approccio all’ecosistema dell’innovazione più importante al mondo e agevolarle nelle attività di internazionalizzazione verso il Nord America. Inoltre, il presidio regionale vuole essere un ponte tra la Regione e la Silicon Valley, per far conoscere l’ecosistema regionale a potenziali investitori americani.

Il Mindset Program si pone come obiettivi quelli di

  • supportare le startup e imprese regionali all’internazionalizzazione
  • dare vita a nuove opportunità di business e di crescita per l’ecosistema regionale
  • far acquisire il “mindset” della Silicon Valley per riportarlo nella realtà locale al fine di migliorarla.

Più di 60 startup hanno partecipato fino a questo momento alle varie edizioni del programma.

Quest’anno il Mindset Program si è svolto in due fasi: la Fase A ha previsto una settimana di formazione dal 26 al 30 settembre presso le Serre di ART-ER, con la partecipazione degli esperti venuti direttamente dalla Silicon Valley. A questa prima fase hanno avuto accesso 18 startup dell’ecosistema regionale.

Mentre per la Fase B, che consiste di una settimana in presenza in Silicon Valley dal 7 all’11 novembre, sono state selezionate 10 delle 18 startup iniziali.

Fase A
Durante la settimana di formazione a Bologna si è parlato di come sviluppare un’attività in Silicon Valley e dei primi passi per realizzarlo, come curare la propria value proposition per individuare chi sono i clienti e quale problema del mercato si sta cercando di risolvere.
I partecipanti hanno anche sviluppato il proprio pitch, presentandosi poi davanti a un panel di investitori in collegamento dalla Silicon Valley, ognuno esperto in determinati settori come sanità, ambiente, tech.

Fase B
La seconda fase del programma prevede una settimana, dal 7 all’11 novembre, in presenza in Silicon Valley.

Le startup selezionate

Le 10 startup che parteciperanno alla fase B sono le seguenti:

Adaptronics
città: Bologna
settore: aerospazio; logistica
descrizione: deep-tech startup che vuole rendere la logistica dei trasporti più sostenibile. Utilizza due tipologie di strumenti: strumenti di presa elettro-adesivi che diventano adesivi quando attivati elettricamente e un nastro adesivo riciclabile come quello usato per chiudere i pacchi, per monitorare lo stato della merce e rendere qualsiasi imballaggio uno smart-packaging. Tra le competizioni vinte, la Start Cup 2021.

Novac
città: Modena
settore: automotive; batterie elettriche
descrizione: startup nata dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nel 2020. Lavora su un dispositivo di accumulo di energia (supercondensatore) applicabile nella meccanica per migliorare la mobilità elettrica. Nel 2021 è stata selezionata per il percorso di Motor Valley Accelerator e nel 2022 ha completato il suo primo round seed da 412.000 euro del fondo “Eureka! Fund – Technology Transfer”, gestito da Eureka! Venture SGR e da Motor Valley Accelerator.

MeteoCommerce
città: Forlì-Cesena
settore: AI, big data
descrizione: giovane startup, ma con un team di esperti, nata nella provincia di Forlì Cesena. Tramite un sistema di AI e machine learning, MeteoCommerce intende supportare l’e-commerce utilizzando una soluzione zero data party, utilizzando i dati meteo locali dell’utente. In un mondo con sempre meno cookie, MeteoCommerce aiuta il commercio online a profilare gli utenti e senza comprare dati da terzi. Principalmente, si occupa di settori influenzati dalle condizione climatiche, come l’alimentare, la moda e la cura alla persona.

Truescreen
città: Bologna
settore: AI, fintech
descrizione: app per verificare la validità dei contenuti multimediali acquisiti da dispositivo mobile e ne certifica anche il valore legale. Nata a Bologna nel 2021, ha già vinto il premio per startup innovative dell’Emilia-Romagna nel 2021 ed ha vinto il programma dell’acceleratore Fin+Tech della Cassa Depositi e Prestiti.

eSteps
città: Rimini
settore: biotech
descrizione: startup, accreditata dall’Università di Bologna, che ha implementato un dispositivo medico che, grazie all’intelligenza artificiale e al telemonitoring, controlla la disabilità degli arti inferiori e si prefigge come obiettivo di contrastarne l’aumento. Questo device risulta particolarmente utile per i pazienti affetti da sclerosi multipla per monitorare l’andamento della malattia. Ha vinto l’edizione 2020 di Nuove Idee Nuove Imprese, ha già partecipato al Bridging Innovation Program – Boston.

Minerva Systems
città: Modena
settore: AI
descrizione: spinoff dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Fondata nel 2021, opera in Italia e in Germania. Offre software di sistema che ottimizza il design e semplifica la messa in opera di applicazioni prevedibili a criticità multipla e basate sull’intelligenza artificiale e sulla prossima generazione di sistemi integrati. Tra gli advisors, ci sono professori del Politecnico di Monaco di Baviera, dell’Università di Boston e di Waterloo (Canada).

InSimili
città: Bologna
settore: biofarmaceutico
descrizione: spinoff dell’Università di Bologna, intende ammodernare il processo di selezione del farmaco, creando un dispositivo che ricrea l’ambiente chimico del corpo umano e dunque superando la normale sperimentazione in vitro. Nel 2019 ha vinto la StartCup dell’Emilia-Romagna e nel 2021 I-Tech Innovation della Fondazione Golinelli.

MyLime
città: Bologna
settore: AI, tech
descrizione: startup, fondata nel 2018, che ha aggiornato il passaporto digitale dei prodotti di lusso, grazie al quale si può tracciare i dati durante tutto il suo ciclo di vita. Utilizza la tecnologia della blockchain e dell’IoT. Ha partecipato al Global Startup Program di ICE negli Stati Uniti.

CShark
città: Piacenza
settore: aerospazio
descrizione: startup piacentina nata nel 2018. Opera nel settore di Information Technology, sviluppa soluzioni software e hardware ad hoc per PMI. Il principale prodotto è Pongo IDE, un software multi-level che offre soluzioni ad ampio spettro applicativo, premiato nel Milano Marketing Festival 2019. Nel 2022 ha vinto DigithON.

E-plato
città: Piacenza
settore: AI
descrizione: startup nata nel 2021 in provincia di Piacenza. E’ specializzata nel processo dei dati e attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale riesce ad elaborare il linguaggio naturale e con un software cerca e classifica i dati. E’ come Google ma si applica a database interni alle aziende. Nel 2018 è stata riconosciuta dalla Camera di Commercio di Parma come startup più innovativa del territorio ed è stata selezionata per un percorso di accelerazione da Le Village, l’acceleratore della banca Crédit Agricole di Parma.

Vasco Rossi torna in tour negli stadi: le date ufficiali del 2023

Vasco Rossi ha annunciato le date del tour negli stadi del prossimo anno! Per ora sono state annunciate otto date per il “Vasco Live 2023”, che toccherà quattro città: Bologna, Roma, Palermo e Salerno.

“Finalmenteeentee si torna negli stadi. On the road again! Il Vasco Live Tour prosegue nel 2023 in altre città con doppie date: Bologna, Roma, Salerno e Palermo. A Palermo lo stadio Barbera che non hanno mai concesso, a Salerno e a Bologna che aspettano da oltre dieci anni. E a Roma di nuovo a casa, all’Olimpico”, ha scritto sui social.

Ecco il calendario completo:
6 giugno 2023 – BOLOGNA – Stadio Dall’Ara
7 giugno 2023 – BOLOGNA – Stadio Dall’Ara
16 giugno 2023 – ROMA- Stadio Olimpico
17 giugno 2023 – ROMA- Stadio Olimpico
22 giugno 2023 – PALERMO – Stadio Barbera
23 giugno 2023 – PALERMO – Stadio Barbera
28 giugno 2023 – SALERNO – Stadio Arechi
29 giugno 2023 – SALERNO – Stadio Arechi

I biglietti per il “Vasco Live 2023” saranno disponibili per il Blasco Fan Club dalle ore 12:00 del 21 novembre e per i clienti di Vodafone Happy, il programma di Vodafone che premia i clienti per il tempo passato insieme, dalle ore 10:00 del 23 novembre. Le presale avverranno in esclusiva sulla piattaforma Vivaticket.

La prevendita generale partirà dalle ore 11:00 del 25 novembre su Vivaticket, Ticketmaster, Ticketone e nelle prevendite autorizzate.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi)

I Rats in concerto al Vox di Nonantola (MO), l’intervista a Wilko Zanni

La storica rock band da Modena annuncia un concerto imperdibile per celebrare 30 anni del loro disco di più grande successo “Indiani Padani”. L’appuntamento sarà venerdì 11 novembre 2022 al Vox Club di Nonantola (MO), le prevendite sono da ora disponibili sui circuiti ufficiali TicketOne e Mailticket.

Ascolta la nostra intervista con Wilko Zanni:

 

Esattamente 120 minuti di show per un concerto evento che ripercorrerà tutto il famoso album del 1992 e tutti i brani più celebri della formazione di Spilamberto (MO) partita nel lontano 1979. RATS vantano sei album in studio, due EP, diversi dischi dal vivo e moltissimi concerti contraddistinti da forte energia, un sound potente e una notevole grande presenza scenica. Hanno suonato in Europa e Asia, si sono esibiti assieme a Litfiba,  CCCP Fedeli alla linea e come band spalla per Jeff Beck, Sugarcubes, Deep Purple, Vasco Rossi, Luciano Ligabue, per citarne alcuni.

Nati con il nome di SEXTONS diventano RATS nel 1980 con le prime pubblicazioni: nel 1981 l’album d’esordio “C’est disco”, nel 1986 l’ EP di quattro brani “L’ultimo guerriero” e l’album omonimo “Rats” l’anno successivo. Dopo diversi cambi di line-up per tutti gli anni ’80, la formazione si consolida nel 1989 in Wilko Zanni (unico membro originario) come cantante e chitarrista, Romi Ferretti al basso/cori e Lor Lunati a batteria/cori. I tre musicisti raggiungono presto il giusto affiatamento anche grazie alle tante esibizioni live, immortalate poi nell’ album “Vivo” uscito verso la fine dello stesso anno.

Nel gennaio 1992 firmano un contratto discografico che prevede tre album originali con la CGD Warner. Arriva così nello stesso anno “Indiani Padani” che spinto dal successo del singolo “Chiara” raggiunge quasi 50.000 copie vendute e vede la collaborazione di Luciano Ligabue nel brano allora inedito “Fuoritempo“, scritto dallo stesso Ligabue con gli Orazero. La versione viscerale dei RATS di questo brano è riconosciuta anche da numerosi estimatori del cantautore di Correggio, come la meglio riuscita per energia e vigore.
Seguono gli album “Belli e Dannati” nel 1994 e “La Vertigine Del Mondo” nel 1995 con le rispettive tournée. Con la fine del contratto discografico nel 1997 la band si scioglie.

Incessanti le richieste negli anni a seguire di un ritorno che si consolida nel 2008: i RATS tornano a suonare assieme su un palco dopo più di 10 anni. L’iniziativa prende il nome di RATS2008 e viene coronata a novembre con un concerto evento al VOX di Nonantola (MO) che registra tutto esaurito, dalla quale viene anche estratto un DVD live “In Viva Vox” in tiratura limitata.
Ne segue un unico concerto nel 2011 e la comunicazione di una nuova uscita discografica nel 2012 Metafisico Equivoco: un EP di quattro brani con sonorità più nuove ma che non tradiscono le radici compositive della formazione, in un perfetto mix tra energia e melodia con coinvolgenti ballate rock.

Nel 2013 arriva l’ultimo fresco e potente full-length Siete in attesa di essere collegati con l’inferno desiderato. Anticipato dal singolo “Tieniti Forte” che mette in chiaro quali siano gli ascolti attuali della band (Foo Fighters, Black Stone Cherry tra gli altri) e quali le loro radici (la classe dei Led Zeppelin e l’irruenza dei Sex Pistols), il nuovo lavoro discografico dà vita ad un tour in tutta la penisola.

Dopo qualche altro anno di silenzio tornano dal vivo per l’estate 2017 per quattro concerti e nel novembre 2019 per due date esclusive in occasione del 25° anniversario del disco “Belli e Dannati.

Muore schiacciato dalla sua vettura che stava riparando

E’ morto schiacciato dall’auto che stava riparando davanti al garage della sua abitazione. E’ accaduto nel primo pomeriggio di ieri, martedì 8 novembre, poco dopo le 15.00, in via Borsellino, quartiere residenziale di Campegine, nel Reggiano.
La vittima del tragico incidente domestico si chiamava Lorenzo Brozzi, aveva 59 anni e faceva il casaro.

L’uomo si trovava sotto la sua vettura, una Citroen C5, per eseguire alcuni lavori di manutenzione, quando l’auto, come riporta la Gazzetta di Reggio, sarebbe scivolata all’improvviso da alcuni supporti in legno con i quali aveva sollevato una ruota anteriore. L’esatta dinamica dell’accaduto è comunque al vaglio dei Carabinieri. Non appena è scattato l’allarme, sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco e il personale sanitario del 118 che ha cercato di rianimare il 59enne senza però riuscirci.

E’ arrivato anche l’elisoccorso che però è purtroppo ripartito vuoto. Lorenzo Brozzi lascia la moglie e due figli di 20 e 22 anni.

Spalletti è il primo allenatore della storia della Serie A a vincere 10 partite di fila in Serie A con due squadre diverse

Nuovo record per mister Luciano Spalletti: è il primo allenatore della storia della Serie A a vincere10 partite di fila in Serie A con due squadre diverse: alla Roma nel 2005/2006 e ora al Napoli nel 2022/23.

Inoltre curiosamente la decima vittoria è arrivata in entrambi i casi proprio contro l’Empoli: successe con la Roma ed è successo stasera contro gli azzurri toscani.

Proprio quell’Empoli che fu, per il tecnico di Certaldo, il trampolino verso il calcio che conta.

SERIE A – 14a Giornata | Prestazione difensiva super dell’Empoli di Zanetti fino al “rigoruccio” che Lozano trasforma. Poi azzurri in dieci e Zielinski nel finale fa 2-0.

NAPOLI (4-3-3) – 1 Meret; 22 Di Lorenzo, 55 Ostigard, 3 Kim, 6 Mario Rui; 99 Anguissa, 68 Lobotka (dal 45′ st 4 Demme), 91 Ndombele (dal 19′ st 20 Zielinski); 21 Politano (dal 19′ st 7 Elmas), 9 Osimhen (dal 45′ st 18 Simeone), 81 Raspadori (dal 19′ st 11 Lozano). A disp. 12 Marfella, 16 Idasiak; 5 Juan Jesus, 17 Olivera, 23 Zerbin, 31 Zedadka, 59 Zanoli, 70 Gaetano. All. L. Spalletti

EMPOLI (4-3-1-2) – 13 Vicario; 30 Stojanovic, 34 Ismajli, 33 Luperto, 65 Parisi; 32 Haas (dal 13′ st 11 Akpa Akpro), 18 Marin (dal 40′ st 17 Ekong), 25 Bandinelli (dal 28′ st 5 Grassi); 35 Baldanzi (dal 28′ st 8 Henderson); 10 Bajrami, 9 Satriano (dal 13′ st 7 Lammers). A disp. 1 Perisan, 22 Ujkani; 3 Cacace, 4 Walukiewicz, 14 Pjaca, 20 Degli Innocenti, 21 Fazzini, 24 Ebuehi, 28 Cambiaghi, 36 Guarino. All. P. Zanetti

ARBITRO: Sig. L. Pairetto di Torino (Galetto-Di Giacinto | IV Uff.le Ferrieri Caputi – VAR Fabbri/Paganessi)
MARCATORI: 24′ st rig. 11 Lozano (N), 43′ st 20 Zielinski (N).
NOTE: Angoli Napoli 5 Empoli 0. Ammoniti: al 15′ 25 Bandinelli (E), al 22′ 9 Satriano (E), al 39′ 33 Luperto (E); al 12′ st 55 Ostigard (N), al 16′ st 65 Parisi (E), al 45′ st 8 Henderson (E). Espulsi: al 29′ st 33 Luperto (E) per doppia ammonizione. Recupero: 0′ pt – 4′ st. Spettatori: 42.000 (raccomandazione uso mascherina FFP2 in caso di assembramenti).

 

Nel turno di campionato numero quattordici l’Empoli esce con una sconfitta dallo stadio Maradona: le due reti nella ripresa, di Lozano su rigore e di Zielinski al minuto ottantotto. Azzurri che hanno dato tutto e fatto che hanno potuto contro la prima in classifica, che con questo risultato sale a dieci vittorie consecutive. Empoli dunque a testa decisamente alta. Azzurri in campo in versione 4-3-1-2, conferma per Baldanzi come trequartista, in attacco con Satriano c’è Nedim Bajrami. In mezzo campo torna dal primo minuto Haas come intermedio di destra. Napoli invece con il 4-3-3 con Osimhen riferimento centrale supportato da Politano e Raspadori. Squadra di casa che inizia in attacco, muovendo la palla alla ricerca di spazi, gli stessi che gli azzurri cecando di chiudere con ordine e compattezza. I primi venti minuti scorrono via senza particolati sussulti. Al minuto 26 buon break di Stojanovic facilitato da un tocco di Marin, il laterale destro porta palla fino al limite dell’area poi sbaglia la rifinitura per Bajrami. In un’altra circostanza altra ripartenza Empoli sulla destra, traversone di Stojanovic, velo di Baldanzi ma non c’è nessuno alle sue spalle. Al 34’ grande intervento difensivo di Ismajli su Ndombele, che fa muro a conclusione di una azione insistita del Napoli. Al 38’ cross da destra di Di Lorenzo, Raspadori controlla e calcia, blocca Vicario. Quasi sul gong della prima frazione Napoli pericoloso ancora con Raspadori che gira in porta un suggerimento di Osimhen, palla che sfila alla sinistra di Vicario. Cala il sipario sul primo tempo.

Filippo Bandinelli in Napoli Empoli (Credit Ph EFC 1920)

Si riparte con gli stessi ventidue. Al 52’ Raspadori per l’inserimento di Anguissa che da buona posizione mette alto. Non si fa attendere la reazione azzurra con Bajrami che serve Bandinelli, sinistro dal limite dell’area alto non di molto. Al minuto 58 doppio cambio per l’Empoli: fuori Satriano e Haas per Lammers e Akpa Akpro. Risponde il Napoli al 64’ con Elmas, Lozano e Zielinski per Politano, Raspadori e Ndombele. Al 68’ contatto in area di rigore tra Marin e Osimhen, per il direttore di gara è calcio di rigore. Dal dischetto si presenta Lozano che supera Vicario nonostante il portiere azzurro abbia intuito l’angolo giusto. Mister Zanetti manda dentro Henderson e Grassi per Baldanzi e Bandinelli ma gli azzurri rimangono in dieci per il secondo giallo a Luperto. Il raddoppio dei partenopei arriva all’88′ da un cross di Lozano preciso per Zielinski che di prima intenzione mette dentro. In coda al match una occasione per Bajrami, ma il suo destro incrociato viene respinto da Meret. Finisce 2-0. Adesso sfida con la Cremonese venerdì al Castellani. 

Serie A: parità in Spezia-Udinese e in Cremonese-Milan

Questo martedì 8 novembre – oltre alla gara persa dall’Empoli sul campo del Napoli – si sono giocati altri due anticipi di Serie A:

Spezia – Udinese 1-1 [Reca (L), Lovric (U)]

Cremonese – Milan 0-0

Livorno-Ostia in diretta su Radio Bruno domenica 13 novembre dalle 15:20

La partita tra Livorno e Ostia Mare si giocherà si domenica 13, ma alle 15:30, complice una mezza maratona che si svolgerà in città.

Il match valevole per il girone E del campionato di Serie D verrà trasmesso su Radio Bruno come di consueto (streaming dal sito, Facebook su Tutto il Calcio e applicazione cliccando sul logo amaranto).

Gianni Morandi in tour nei palazzetti!

Gianni Morandi torna tour e questa volta parte dai palazzetti con il “Go Gianni Go! nei palasport”! Dopo la notizia del suo ritorno sul palco dell’Ariston al fianco di Amadeus come conduttore, Morandi annuncia il nuovo tour che lo vedrà impegnato per 6 date a marzo del prossimo anno: Rimini, Milano, Firenze, Roma, Bologna, Torino.

Morandi ha pensato a una speciale scaletta, un concentrato di vitalità e potenza che mescola i brani frutto della fortunatissima collaborazione con Jovanotti, come “L’Allegria”, “Apri Tutte Le Porte” e “La Ola”, insieme ai suoi grandi classici, affiancato on stage da una formidabile band di 12 elementi diretta dal Maestro Luca Colombo.

“Che bello si riparte in tour! Dopo gli spettacoli al Teatro Duse di Bologna , sarò io a venire nelle vostre città. Non vedo l’ora di riabbracciarvi tutti…”, ha scritto sui social.

Queste le date:
10 marzo a Rimini (Stadium Rimini)
12 marzo a Milano (Mediolanum Forum)
15 marzo a Firenze (Nelson Mandela Forum)
18 marzo a Roma (Palazzo dello Sport)
21 marzo a Bologna (Unipol Arena)
23 marzo a Torino (Pala Alpitour)

I biglietti saranno disponibili dalle ore 14.00 di giovedì 10 novembre sui circuiti Ticketone e Ticketmaster.

(foto: pagina Instagram di Gianni Morandi)

Hollywood Vampires in Italia per un’unica data a luglio, aperte le prevendite

Gli Hollywood Vampires hanno aggiunto una data al tour europeo e sarà proprio nel nostro Paese! La band formata da Joe Perry, Alice Cooper, Johnny Depp e Tommy Henriksen sarà in concerto al Marostica Summer Festival il 2 luglio 2023, in piazza Castello.

I biglietti saranno disponibili dalle ore 11 di domani, mercoledì 9 novembre, su Ticketone e nelle prevendite autorizzate.

Costretti a cancellare il loro tour pianificato per il 2020 a causa della pandemia, lo speciale legame che lega i membri della band al loro pubblico li ha riportati sul palco alla prima occasione. La band, da sempre, imbastisce uno show in cui in scaletta compaiono gli omaggi ai più grandi eroi del rock e di tutta la musica internazionale e per l’occasione arricchiranno le loro scalette con brani di The Who, Led Zeppelin, David Bowie, Motörhead e altri.

In vista del tour del 2023 degli Hollywood Vampires, il frontman Alice Cooper ha dichiarato: “Beh, sono già passati tre anni da quando i Vampires sono stati in tour. Non vedo l’ora di tornare con i ragazzi, adoro davvero far parte di quella band. La mia band è fantastica e meravigliosa, ma suonare con i Vampires è una situazione completamente diversa. Non faccio necessariamente nessuna rappresentazione teatrale, sono solo il cantante solista, in una band, e la band sembra essere una delle migliori band in circolazione! Sarà fantastico vedere Johnny e Joe e Buck e Chris e tutti i ragazzi. Faremo rock in tutta Europa! Chiudete le porte, preparate l’aglio, perché i vampiri stanno arrivando!”

Joe Perry ha aggiunto: “La prossima estate sarà finalmente tempo per gli Hollywood Vampires di risorgere! Non vediamo l’ora di suonare le canzoni del nostro ultimo album, Rise, per tutti i nostri fan dall’altra parte dell’oceano. L’eccitazione aumenta mentre contiamo alla rovescia dei giorni! A tutti allora… ricordate, lasciate l’aglio a casa!”

(foto: pagina Instagram degli Hollywood Vampires)

Frana nella notte a San Vito di Cadore, Belluno

Intorno alle 23.45 della serata di ieri, lunedì 30 giugno, una frana, segnalata dall'Anas, ha coinvolto la SS51 Alemagna, con un fronte di lunghezza...