Home Blog Pagina 761

Tragico incidente nel Modenese: muore donna di 50 anni

Un tragico incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, martedì 8 novembre, poco prima delle 6.00, a Finale Emilia, nella Bassa modenese.

Una donna di 50 anni, Beatrice Boccasanta di Scortichino (Ferrara),  ha perso la vita dopo essere uscita di strada con la sua auto ed essersi schiantata contro un albero. E’ accaduto in via Canalazzo. Sul posto sono intervenuti immediatamente il personale sanitario del 118 e i Vigili del Fuoco che hanno estratto la donna dall’abitacolo della vettura. Per la 50enne non c’è stato però purtroppo nulla da fare, i medici non hanno potuto far altro che constatarne il decesso.

Sul luogo del tragico sinistro sono giunti anche i Carabinieri per effettuare i rilievi di legge.

San Miniato Basso, è Ticciati il nuovo allenatore

Il San Miniato Basso Calcio comunica di aver affidato la conduzione tecnica della Prima squadra al signor Fabrizio Ticciati.

Ticciati arriva in giallorosso dopo cinque stagioni alla guida del Fratres Perignano, nelle quali ha sfiorato in due occasioni la promozione in Serie D nelle annate 2019/20 (chiusa al secondo posto) e 2020/21 (sconfitta in finale playoff dopo i tempi supplementari). Nell’ultima stagione un quarto posto con eliminazione in semifinale playoff contro il San Miniato Basso.

La società rivolge a mister Fabrizio Ticciati un caloroso benvenuto e gli auguri di buon lavoro.

Altro sorteggio difficile per la Fiorentina: l’urna di Nyon l’accoppia col Braga

Sorteggiato nell’urna di Nyon l’avversario della Fiorentina nel turno ad eliminazione diretta di spareggio della Conference League. La squadra sulla strada di viola è il Braga, con la partita d’andata che sarà giocata in terra portoghese giovedì 16 febbraio 2023 e ritorno allo stadio Franchi la settimana successiva.

“Pecco” Bagnaia e la Ducati campioni del mondo, 50 anni dopo l’accoppiata italiana Agostini-Mv

Servizio di Gigi Ravaglia

Tripletta mondiale per Ducati: la casa di Borgo Panigale si aggiudica il Titolo Costruttori, il Titolo Squadre con il Ducati Lenovo Team e il Titolo Piloti in MotoGP.

Pecco Bagnaia sul Podio bacia il casco Mondiale.

Campioni del Mondo!

 Francesco Bagnaia è Campione del Mondo MotoGP 2022. Grazie al nono posto ottenuto nel GP della Comunità Valenciana, disputato sul Circuit Ricardo Tormo di Cheste, il pilota del Ducati Lenovo Team si è assicurato il suo primo titolo iridato MotoGP, dopo aver compiuto una storica rimonta in Campionato, mai riuscita prima a nessun altro pilota nella classe regina. Dopo essersi ritrovato sesto in classifica al termine del GP della Germania, “Pecco” è riuscito a colmare un distacco di 91 lunghezze da Fabio Quartararo nell’arco di otto Gran Premi e si è portato in testa al Campionato con 14 punti di vantaggio sul pilota francese nel GP d’Australia a Phillip Island, a due gare dal termine della stagione.
 Dopo aver portato a quota 23 il suo vantaggio grazie ad una splendida vittoria a Sepang in Malesia, a Bagnaia è bastato il nono posto di oggi per conquistare il secondo titolo piloti per Ducati nella classe regina, a 15 anni dal primo mondiale ottenuto da Casey Stoner nel 2007. Per il 25enne torinese e per la casa bolognese si tratta di uno storico traguardo: con sette vittorie, dieci podi e cinque pole position quest’anno, Bagnaia diventa il primo pilota italiano a vincere il mondiale MotoGP con una moto italiana, la Ducati Desmosedici GP. L’ultimo a riuscirci nella top class fu Giacomo Agostini 50 anni fa, nel 1972, quando vinse il titolo nella categoria 500cc con la MV Agusta. Il GP della Comunità Valenciana è stato anche l’ultima gara di Jack Miller con Ducati, veloce e serissimo professionista.

Pecco Bagnaia premiato nel tradizionale Galà di fine campionato.

Ascolta l’intervista a “Pecco” Bagnaia:

Claudio Domenicali (Amministratore Delegato di Ducati Motor Holding): 
”È una giornata fantastica per tutta la Ducati Corse! Abbiamo lavorato con costanza e risolutezza per raggiungere questo secondo titolo piloti MotoGP, che oggi ci fa scoppiare il cuore dalla gioia. Le corse sono così legate alla passione dei Ducatisti e anche il mio percorso in Ducati è cosi legato alle competizioni, che oggi sono dav vero estremamente felice. Voglio prima di tutto fare i complimenti a “Pecco” che ha fatto una stagione incredibile e ha avuto il grande merito di crederci sempre, anche quando la rimonta sembrava impossibile. Un ringraziamento ai “tre moschettieri” Gigi, Paolo, Davide e a tutte le ragazze e i ragazzi di Ducati Corse e del Ducati Lenovo Team, che hanno lavorato a questa moto incredibile e anche alle donne e agli uomini che lavorano a Borgo Panigale e rendono possibili emozioni come queste. Il Titolo Mondiale è per loro e per tutti i Ducatisti. È stata una lunga rincorsa, ma oggi la squadra è forte come non è mai stata e questo risultato è estremamente importante per eliminare la tensione ed essere più concentrati che mai, a fare bene anche nel futuro. Credo davvero che possa essere l’apertura di un ciclo molto positivo per Ducati”.



Pecco festeggia con Vale Rossi, che l’ ha lanciato nel Team VR46.

Luigi Dall’Igna (Direttore Generale di Ducati Corse)
: “Questo Campionato del Mondo è una soddisfazione immensa per me e per tutto il Ducati Lenovo Team. È un titolo che questa squadra e il nostro marchio si meritano, che viene dall’impegno e della competenza di persone e tecnici veramente bravi, sommati al talento incredibile e alla maturità di “Pecco”. La giornata di oggi ci ripaga di tutto il lavoro fatto. Ora che abbiamo raggiunto il tetto del mondo, il prossimo passo è restarci”.

ENEA TERZO E BEST INDEPENDENT CON IL TEAM GRESINI… NEL RICORDO DI FAUSTO.

Enea Bastianini festeggia il podio della MotoGP nel box del Team Gresini.

Ascolta l’intervista ad Enea Bastianini:

Il Podio della MotoGP Bagnaia, Quartararo e Bastianini.

Cala il sipario su una delle stagioni più incredibili nella storia della Gresini Racing, con Enea Bastianini ottavo sul traguardo, che sale sul terzo gradone del podio del Campionato del Mondo MotoGP e si laurea Best Independent Team Rider.
 Gara complicatissima quella Valenciana, costellata di cadute e ricca di tensione: Enea dopo una qualifica deludente, è stato bravo a mantenere la calma e trovare una “tranquilla” zona punti ed ha sorpassato nel round finale Aleix Espargaró, protagonista con l’Aprilia per tre quarti di stagione, fermato da un problema tecnico dopo pochi minuti. Quattro le vittorie di “Bestia”, Lusail, COTA, Le Mans e Aragon e podi a Misano e Sepang, tutt’altro che casuali con la “Rossa” 2021, pronta per vincere ad inizio stagione. Ed ora, il Campione del mondo 2020 della Moto2, andrà a stimolare “Pecco” nel Team ufficiale.
Voto? Dieci con lode pure a lui.

Pecco Bagnaia festeggia con il Team Ducati il Titolo Mondiale.

Duran Duran: Andy Taylor sta combattendo contro il cancro

Il 5 novembre si è tenuta la cerimonia di induzione nella Rock and Roll Hall of Fame, in cui sono stati inclusi anche i Duran Duran, Dolly Parton, Pat Benatar & Neil Giraldo, Eminem, gli Eurythmics, Lionel Richie e Carly Simon. La serata sarebbe stata l’occasione per vedere la band al completo, ma purtroppo mancava Andy Taylor all’appello.

Taylor però era assente per un motivo, che è stato svelato dagli altri componenti della band durante i ringraziamenti. L’artista infatti ha affidato una lettera ai compagni, da leggere al pubblico (e successivamente pubblicata anche sul sito ufficiale del gruppo) in cui svela di avere il cancro alla prostata metastatico in stadio 4, diagnosticatogli poco più di quattro anni fa.

“È un vero onore essere nominati e poi introdotti nella Rock and Roll Hall of Fame, non c’è riconoscimento paragonabile. Sono orgoglioso di tutto ciò che abbiamo ottenuto insieme e del modo in cui avete continuato. Ora, passiamo al motivo della mia assenza. Poco più di quattro anni fa mi è stato diagnosticato un cancro alla prostata metastatico in stadio 4. Molte famiglie hanno sperimentato questa malattia e ovviamente non siamo diversi”, ha scritto Andy nella lettera.

Durante la conferenza stampa, Simon Le Bon ha confessato di essere distrutto dalla notizia: “È davvero devastante. Amiamo molto Andy. Non starò qui a piangere o altro, sarebbe inappropriato, ma è così che mi sento”.

(foto: pagina Instagram dei Duran Duran)

SALA STAMPA | Il tecnico azzurro Paolo Zanetti alla vigilia di Napoli-Empoli

Alla vigilia di Napoli-Empoli, in programma martedì 8 novembre inizio ore 18:30, ha parlato il tecnico azzurro Paolo Zanetti

Addio ad Aaron Carter, fratello di Nick Carter dei Backstreet Boys

Addio ad Aaron Carter, cantante e fratello di Nick Carter dei Backstreet Boys, trovato senza vita nella sua abitazione a Lancaster, in California. Come ha riportato TMZ, magazine che ha diffuso per primo la notizia, il corpo dell’artista è stato trovato senza vita nella vasca da bagno. Aaron lascia la compagna Melanie Martin e il piccolo Prince, figlio di appena 11 mesi.

Nato il 7 dicembre 1987 a Tampa, in Florida, Aaron Charles Carter ha iniziato fin da giovanissimo ad avvicinarsi al mondo della musica, aprendo qualche concerto dei Backstreet Boys, prima di pubblicare il suo primo album nel 1997. Oltre alla musica, Carter si era dedicato alla recitazione, apparendo in alcune serie tv come “Lizzie McGuire”, “Sabrina, vita da strega” e “Settimo cielo”.

I Backstreet Boys hanno voluto omaggiarlo, riservando un momento di tributo durante il concerto di ieri sera, 6 novembre, a Londra. Durante lo spettacolo Nick, Howie Dorough, Brian Littrell, AJ McLean e Kevin Richardson hanno ricordato Aaron con un video in sua memoria mentre si esibivano in “No Place”. Kevin ha preso la parola e ha voluto dedicare la performance al fratello e amico: “Stasera siamo in preda alla tristezza. Ieri abbiamo perso un membro della nostra famiglia. Abbiamo voluto ritagliare un momento del concerto per ricordarlo. Il fratello minore di Nick, Aaron Carter, parte della nostra famiglia, è scomparso ieri. Vi ringraziamo per l’amore e il supporto”.

Poco prima del concerto, Nick aveva salutato per l’ultima volta il fratello con un post commovente sui social: “Il mio cuore è a pezzi. Anche se io e mio fratello abbiamo avuto un rapporto complicato, il mio amore per lui non è mai svanito. Ho sempre mantenuto la speranza che in qualche modo, un giorno, avrebbe voluto percorrere un sentiero sano e alla fine trovare l’aiuto di cui aveva disperatamente bisogno. A volte vogliamo incolpare qualcuno o qualcosa per una perdita, ma la verità è che la dipendenza e la malattia mentale sono il vero nemico. Mi mancherà mio fratello più di quanto chiunque possa mai sapere. Ti amo Chizz. Ora puoi finalmente avere la pace che non avresti potuto mai trovare qui sulla terra. ti amo fratellino”.

(foto: pagina Facebook di Aaron Carter)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Nick Carter (@nickcarter)

Nel tentativo di recuperare un dente, rimane incastrato nel wc della discoteca

Molto complesso, ma anche alquanto insolito, l’intervento che ha impegnato per diverse ore i Vigili del Fuoco nella notte di sabato scorso 5 novembre.

Come riportato da diversi media, i pompieri sono stati chiamati in una discoteca di Torino per un uomo che era rimasto incastrato all’interno di un sanitario “alla turca”, nel tentativo di recuperare un dente che aveva perso. La manovra è costata cara all’uomo, un 46enne peruviano, incastrato con l’intero braccio, dalla mano fino all’ascella, nel wc del locale.

A dare l’allarme il personale della discoteca; per riuscire liberare il 46enne, i Vigili del Fuoco hanno praticamente dovuto rompere il sanitario. Alla fine l’intervento si è concluso per il meglio: il 46enne è stato accompagnato all’Ospedale Giovanni Bosco di Torino per accertamenti, avendo probabilmente rimediato la rottura del polso. Niente da fare però per il dente, che non è stato recuperato. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2023: annunciati gli otto finalisti di Sanremo Giovani

Sono stati annunciati i finalisti di Sanremo Giovani 2022! Dei 43 convocati, solo in 42 hanno sostenuto l’audizione dal vivo a Roma, a causa dell’esclusione di Alfa per malattia, davanti alla Commissione musicale presieduta dal Direttore Artistico del Festival Amadeus, e composta dalla Vicedirettrice Prime Time Federica Lentini, l’autore Massimo Martelli, il maestro Leonardo De Amicis.

Gli otto finalisti proseguiranno il percorso che porterà tre di loro sul palco dell’Ariston durante il Festival di Sanremo 2023. Agli otto finalisti scelti si uniranno i 4 provenienti da “Area Sanremo” che saranno selezionati a fine novembre. Per scoprire i tre finalisti che affiancheranno i Big dovremo aspettare il 16 dicembre, quando verrà trasmessa la serata su Rai1 in diretta dal Teatro del Casinò di Sanremo.

“Tante le proposte interessanti, molti artisti con una maturità musicale sorprendente per la giovane età. Non è stato facile scegliere gli 8 finalisti tra i 42 giunti alle audizioni di via Asiago, perché il livello artistico complessivo è cresciuto e soprattutto risponde pienamente alle richieste del mercato discografico. Tutto questo avvalora la decisione presa due anni fa di modificare il regolamento e abolire dal Festival la sezione ‘Nuove Proposte’ e permettere loro di gareggiare direttamente con i Big”, ha dichiarato Amadeus.

Ecco gli otto finalisti:
gIANMARIA – La città che odi
Giuse The Lizia – Sincera
Maninni – Mille Porte
Mida – Malditè
OLLY – L’anima balla
Sethu – Sottoterra
Shari – Sotto Voce
Will – Le cose più importanti

(foto: pagina Facebook del Festival di Sanremo)

Missione U.S.A.! Radio Bruno parte per gli Stati Uniti

RADIO BRUNO parte per gli Stati Uniti, media partner della Regione Emilia Romagna. Tra gli appuntamenti, quelli con la vicegovernatrice della California e con il vicepresidente di Nvidia Corp, la visita all’Italian Innovation and Culture Hub e la partecipazione alla Settimana della cucina italiana nel mondo, con la promozione dei prodotti Dop e Igp targati ER. Poi a Los Angeles per l’omaggio a Luciano Pavarotti. La delegazione composta da amministratori regionali, università, centri di ricerca, imprese.

Relazioni internazionali. Missione istituzionale della Regione negli Stati Uniti per rafforzare i legami con le realtà più innovative della Silicon Valley, in California. Al centro degli incontri con il presidente Bonaccini, sostegno alle start-up, Big data, valorizzazione oltreoceano delle eccellenze agroalimentari, culturali e turistiche dell’Emilia-Romagna

Due territori fra i più innovativi che si incontrano e rafforzano la loro collaborazione. Da una parte la Silicon Valley, l’area della California che ospita alcune delle aziende leader del settore tecnologico, dall’altra l’Emilia-Romagna, con le sue Food Valley e Data Valley, ma anche il turismo e la cultura che l’hanno resa famosa nel mondo. Ad accomunarle, la consapevolezza che la ricerca scientifica e tecnologica rappresentano un settore strategico per lo sviluppo comune.

Partirà il prossimo 8 novembre la delegazione regionale diretta negli Stati Uniti, in particolare a San Francisco, Cupertino, Mountain View, San Josè, Los Angeles con un programma che si concluderà il 13 novembre. Guidata dal presidente Stefano Bonaccini, la delegazione – di cui farà parte anche l’assessore all’Agricoltura e Agroalimentare, Alessio Mammi – sarà composta da esponenti dell’università, della ricerca e imprese, in particolare del settore agroalimentare.

Diversi gli appuntamenti di rilievo: l’incontro con Eleni Kounalakis, vicegovernatrice della California, la visita all’Innovit (Italian Innovation and Culture Hub), un’interfaccia tra il mondo dell’innovazione italiano e l’ecosistema innovativo della Silicon Valley, dove l’Emilia-Romagna ha un suo presidio dal 2015 grazie al programma Mindset; e ancora, l’incontro con Keith Strier, vicepresidente della Nvidia Corp, l’azienda che ha prodotto i microprocessori del supercomputer Leonardo che a breve sarà operativo al Tecnopolo di Bologna, la visita alla stella in memoria di Luciano Pavarotti sul Walk of Fame di Los Angeles e all’esposizione dedicata al maestro dal Grammy Museum.
Senza dimenticare gli appuntamenti per la promozione e la valorizzazione dei prodotti emiliano-romagnoli, come l’inaugurazione della Settimana della cucina italiana nel mondo a San Francisco e la presentazione dei prodotti regionali Dop e Igp presso Eataly Silicon Valley alla presenza degli operatori del settore. Si parlerà anche di turismo con Joe D’Alessandro, Presidente & Ceo di San Francisco Travel, la società che si occupa della promozione turistica della città.

La promozione dell’agroalimentare e le nuove frontiere dell’agricoltura sostenibile

La missione sulla costa occidentale fa seguito e completa quella sulla costa orientale (New York, Boston, Washington, Philadelphia) dello scorso giugno che ha lanciato il programma di promozione agroalimentare ‘#MadeinER-Usa 2022-2023’. Un percorso di attività promozionali pensato per favorire la conoscenza e la valorizzazione dei prodotti agricoli e alimentari di una regione leader in Europa per specialità Dop e Igp.
Le nuove frontiere della ricerca e dell’innovazione in campo agricolo e agroalimentare, in particolare in campo idrico e fitosanitario, saranno al centro degli incontri con due Università: l’Università della California, UC DAVIS, e l’ARI, il California State University Agricultural Research Institute, oltre che con il Culinary Institute of America.

La delegazione

Oltre al presidente Bonaccini e all’assessore regionale all’Agricoltura e agroalimentare Alessio Mammi, della delegazione fanno parte rappresentanti del Cineca, del CNR di Parma, dell’Università di Parma, dei Consorzi di valorizzazione dei prodotti tipici dell’Emilia-Romagna, oltre ad Art-Er, la società in house della Regione che associa tutte le università e i centri di ricerca nazionali presenti sul territorio regionale, oltre ad Art-Er, la società in house della Regione che associa tutte le università e i centri di ricerca nazionali presenti sul territorio regionale.
Saranno presenti anche 10 start-up selezionate dal Mindset Program, arrivato quest’anno all’ottava edizione. Il programma ha portato a un presidio regionale nella Silicon Valley dal 2015, creato per supportare startup e imprese innovative nell’ecosistema più innovativo al mondo e agevolarle nelle attività di internazionalizzazione. Il presidio regionale vuole essere un ponte tra la Regione e la Silicon Valley, per far conoscere l’ecosistema regionale a potenziali investitori americani.
Media partner della missione è Radio Bruno, che coprirà appuntamenti ed eventi con dirette, approfondimenti e servizi nei propri Gr e nel palinsesto quotidiano.

Tragico incidente nel Modenese: muore donna di 50 anni

Un tragico incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, martedì 8 novembre, poco prima delle 6.00, a Finale Emilia, nella Bassa modenese.

Una donna di 50 anni, Beatrice Boccasanta di Scortichino (Ferrara),  ha perso la vita dopo essere uscita di strada con la sua auto ed essersi schiantata contro un albero. E’ accaduto in via Canalazzo. Sul posto sono intervenuti immediatamente il personale sanitario del 118 e i Vigili del Fuoco che hanno estratto la donna dall’abitacolo della vettura. Per la 50enne non c’è stato però purtroppo nulla da fare, i medici non hanno potuto far altro che constatarne il decesso.

Sul luogo del tragico sinistro sono giunti anche i Carabinieri per effettuare i rilievi di legge.

San Miniato Basso, è Ticciati il nuovo allenatore

Il San Miniato Basso Calcio comunica di aver affidato la conduzione tecnica della Prima squadra al signor Fabrizio Ticciati.

Ticciati arriva in giallorosso dopo cinque stagioni alla guida del Fratres Perignano, nelle quali ha sfiorato in due occasioni la promozione in Serie D nelle annate 2019/20 (chiusa al secondo posto) e 2020/21 (sconfitta in finale playoff dopo i tempi supplementari). Nell’ultima stagione un quarto posto con eliminazione in semifinale playoff contro il San Miniato Basso.

La società rivolge a mister Fabrizio Ticciati un caloroso benvenuto e gli auguri di buon lavoro.

Altro sorteggio difficile per la Fiorentina: l’urna di Nyon l’accoppia col Braga

Sorteggiato nell’urna di Nyon l’avversario della Fiorentina nel turno ad eliminazione diretta di spareggio della Conference League. La squadra sulla strada di viola è il Braga, con la partita d’andata che sarà giocata in terra portoghese giovedì 16 febbraio 2023 e ritorno allo stadio Franchi la settimana successiva.

“Pecco” Bagnaia e la Ducati campioni del mondo, 50 anni dopo l’accoppiata italiana Agostini-Mv

Servizio di Gigi Ravaglia

Tripletta mondiale per Ducati: la casa di Borgo Panigale si aggiudica il Titolo Costruttori, il Titolo Squadre con il Ducati Lenovo Team e il Titolo Piloti in MotoGP.

Pecco Bagnaia sul Podio bacia il casco Mondiale.

Campioni del Mondo!

 Francesco Bagnaia è Campione del Mondo MotoGP 2022. Grazie al nono posto ottenuto nel GP della Comunità Valenciana, disputato sul Circuit Ricardo Tormo di Cheste, il pilota del Ducati Lenovo Team si è assicurato il suo primo titolo iridato MotoGP, dopo aver compiuto una storica rimonta in Campionato, mai riuscita prima a nessun altro pilota nella classe regina. Dopo essersi ritrovato sesto in classifica al termine del GP della Germania, “Pecco” è riuscito a colmare un distacco di 91 lunghezze da Fabio Quartararo nell’arco di otto Gran Premi e si è portato in testa al Campionato con 14 punti di vantaggio sul pilota francese nel GP d’Australia a Phillip Island, a due gare dal termine della stagione.
 Dopo aver portato a quota 23 il suo vantaggio grazie ad una splendida vittoria a Sepang in Malesia, a Bagnaia è bastato il nono posto di oggi per conquistare il secondo titolo piloti per Ducati nella classe regina, a 15 anni dal primo mondiale ottenuto da Casey Stoner nel 2007. Per il 25enne torinese e per la casa bolognese si tratta di uno storico traguardo: con sette vittorie, dieci podi e cinque pole position quest’anno, Bagnaia diventa il primo pilota italiano a vincere il mondiale MotoGP con una moto italiana, la Ducati Desmosedici GP. L’ultimo a riuscirci nella top class fu Giacomo Agostini 50 anni fa, nel 1972, quando vinse il titolo nella categoria 500cc con la MV Agusta. Il GP della Comunità Valenciana è stato anche l’ultima gara di Jack Miller con Ducati, veloce e serissimo professionista.

Pecco Bagnaia premiato nel tradizionale Galà di fine campionato.

Ascolta l’intervista a “Pecco” Bagnaia:

Claudio Domenicali (Amministratore Delegato di Ducati Motor Holding): 
”È una giornata fantastica per tutta la Ducati Corse! Abbiamo lavorato con costanza e risolutezza per raggiungere questo secondo titolo piloti MotoGP, che oggi ci fa scoppiare il cuore dalla gioia. Le corse sono così legate alla passione dei Ducatisti e anche il mio percorso in Ducati è cosi legato alle competizioni, che oggi sono dav vero estremamente felice. Voglio prima di tutto fare i complimenti a “Pecco” che ha fatto una stagione incredibile e ha avuto il grande merito di crederci sempre, anche quando la rimonta sembrava impossibile. Un ringraziamento ai “tre moschettieri” Gigi, Paolo, Davide e a tutte le ragazze e i ragazzi di Ducati Corse e del Ducati Lenovo Team, che hanno lavorato a questa moto incredibile e anche alle donne e agli uomini che lavorano a Borgo Panigale e rendono possibili emozioni come queste. Il Titolo Mondiale è per loro e per tutti i Ducatisti. È stata una lunga rincorsa, ma oggi la squadra è forte come non è mai stata e questo risultato è estremamente importante per eliminare la tensione ed essere più concentrati che mai, a fare bene anche nel futuro. Credo davvero che possa essere l’apertura di un ciclo molto positivo per Ducati”.



Pecco festeggia con Vale Rossi, che l’ ha lanciato nel Team VR46.

Luigi Dall’Igna (Direttore Generale di Ducati Corse)
: “Questo Campionato del Mondo è una soddisfazione immensa per me e per tutto il Ducati Lenovo Team. È un titolo che questa squadra e il nostro marchio si meritano, che viene dall’impegno e della competenza di persone e tecnici veramente bravi, sommati al talento incredibile e alla maturità di “Pecco”. La giornata di oggi ci ripaga di tutto il lavoro fatto. Ora che abbiamo raggiunto il tetto del mondo, il prossimo passo è restarci”.

ENEA TERZO E BEST INDEPENDENT CON IL TEAM GRESINI… NEL RICORDO DI FAUSTO.

Enea Bastianini festeggia il podio della MotoGP nel box del Team Gresini.

Ascolta l’intervista ad Enea Bastianini:

Il Podio della MotoGP Bagnaia, Quartararo e Bastianini.

Cala il sipario su una delle stagioni più incredibili nella storia della Gresini Racing, con Enea Bastianini ottavo sul traguardo, che sale sul terzo gradone del podio del Campionato del Mondo MotoGP e si laurea Best Independent Team Rider.
 Gara complicatissima quella Valenciana, costellata di cadute e ricca di tensione: Enea dopo una qualifica deludente, è stato bravo a mantenere la calma e trovare una “tranquilla” zona punti ed ha sorpassato nel round finale Aleix Espargaró, protagonista con l’Aprilia per tre quarti di stagione, fermato da un problema tecnico dopo pochi minuti. Quattro le vittorie di “Bestia”, Lusail, COTA, Le Mans e Aragon e podi a Misano e Sepang, tutt’altro che casuali con la “Rossa” 2021, pronta per vincere ad inizio stagione. Ed ora, il Campione del mondo 2020 della Moto2, andrà a stimolare “Pecco” nel Team ufficiale.
Voto? Dieci con lode pure a lui.

Pecco Bagnaia festeggia con il Team Ducati il Titolo Mondiale.

Duran Duran: Andy Taylor sta combattendo contro il cancro

Il 5 novembre si è tenuta la cerimonia di induzione nella Rock and Roll Hall of Fame, in cui sono stati inclusi anche i Duran Duran, Dolly Parton, Pat Benatar & Neil Giraldo, Eminem, gli Eurythmics, Lionel Richie e Carly Simon. La serata sarebbe stata l’occasione per vedere la band al completo, ma purtroppo mancava Andy Taylor all’appello.

Taylor però era assente per un motivo, che è stato svelato dagli altri componenti della band durante i ringraziamenti. L’artista infatti ha affidato una lettera ai compagni, da leggere al pubblico (e successivamente pubblicata anche sul sito ufficiale del gruppo) in cui svela di avere il cancro alla prostata metastatico in stadio 4, diagnosticatogli poco più di quattro anni fa.

“È un vero onore essere nominati e poi introdotti nella Rock and Roll Hall of Fame, non c’è riconoscimento paragonabile. Sono orgoglioso di tutto ciò che abbiamo ottenuto insieme e del modo in cui avete continuato. Ora, passiamo al motivo della mia assenza. Poco più di quattro anni fa mi è stato diagnosticato un cancro alla prostata metastatico in stadio 4. Molte famiglie hanno sperimentato questa malattia e ovviamente non siamo diversi”, ha scritto Andy nella lettera.

Durante la conferenza stampa, Simon Le Bon ha confessato di essere distrutto dalla notizia: “È davvero devastante. Amiamo molto Andy. Non starò qui a piangere o altro, sarebbe inappropriato, ma è così che mi sento”.

(foto: pagina Instagram dei Duran Duran)

SALA STAMPA | Il tecnico azzurro Paolo Zanetti alla vigilia di Napoli-Empoli

Alla vigilia di Napoli-Empoli, in programma martedì 8 novembre inizio ore 18:30, ha parlato il tecnico azzurro Paolo Zanetti

Addio ad Aaron Carter, fratello di Nick Carter dei Backstreet Boys

Addio ad Aaron Carter, cantante e fratello di Nick Carter dei Backstreet Boys, trovato senza vita nella sua abitazione a Lancaster, in California. Come ha riportato TMZ, magazine che ha diffuso per primo la notizia, il corpo dell’artista è stato trovato senza vita nella vasca da bagno. Aaron lascia la compagna Melanie Martin e il piccolo Prince, figlio di appena 11 mesi.

Nato il 7 dicembre 1987 a Tampa, in Florida, Aaron Charles Carter ha iniziato fin da giovanissimo ad avvicinarsi al mondo della musica, aprendo qualche concerto dei Backstreet Boys, prima di pubblicare il suo primo album nel 1997. Oltre alla musica, Carter si era dedicato alla recitazione, apparendo in alcune serie tv come “Lizzie McGuire”, “Sabrina, vita da strega” e “Settimo cielo”.

I Backstreet Boys hanno voluto omaggiarlo, riservando un momento di tributo durante il concerto di ieri sera, 6 novembre, a Londra. Durante lo spettacolo Nick, Howie Dorough, Brian Littrell, AJ McLean e Kevin Richardson hanno ricordato Aaron con un video in sua memoria mentre si esibivano in “No Place”. Kevin ha preso la parola e ha voluto dedicare la performance al fratello e amico: “Stasera siamo in preda alla tristezza. Ieri abbiamo perso un membro della nostra famiglia. Abbiamo voluto ritagliare un momento del concerto per ricordarlo. Il fratello minore di Nick, Aaron Carter, parte della nostra famiglia, è scomparso ieri. Vi ringraziamo per l’amore e il supporto”.

Poco prima del concerto, Nick aveva salutato per l’ultima volta il fratello con un post commovente sui social: “Il mio cuore è a pezzi. Anche se io e mio fratello abbiamo avuto un rapporto complicato, il mio amore per lui non è mai svanito. Ho sempre mantenuto la speranza che in qualche modo, un giorno, avrebbe voluto percorrere un sentiero sano e alla fine trovare l’aiuto di cui aveva disperatamente bisogno. A volte vogliamo incolpare qualcuno o qualcosa per una perdita, ma la verità è che la dipendenza e la malattia mentale sono il vero nemico. Mi mancherà mio fratello più di quanto chiunque possa mai sapere. Ti amo Chizz. Ora puoi finalmente avere la pace che non avresti potuto mai trovare qui sulla terra. ti amo fratellino”.

(foto: pagina Facebook di Aaron Carter)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Nick Carter (@nickcarter)

Nel tentativo di recuperare un dente, rimane incastrato nel wc della discoteca

Molto complesso, ma anche alquanto insolito, l’intervento che ha impegnato per diverse ore i Vigili del Fuoco nella notte di sabato scorso 5 novembre.

Come riportato da diversi media, i pompieri sono stati chiamati in una discoteca di Torino per un uomo che era rimasto incastrato all’interno di un sanitario “alla turca”, nel tentativo di recuperare un dente che aveva perso. La manovra è costata cara all’uomo, un 46enne peruviano, incastrato con l’intero braccio, dalla mano fino all’ascella, nel wc del locale.

A dare l’allarme il personale della discoteca; per riuscire liberare il 46enne, i Vigili del Fuoco hanno praticamente dovuto rompere il sanitario. Alla fine l’intervento si è concluso per il meglio: il 46enne è stato accompagnato all’Ospedale Giovanni Bosco di Torino per accertamenti, avendo probabilmente rimediato la rottura del polso. Niente da fare però per il dente, che non è stato recuperato. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2023: annunciati gli otto finalisti di Sanremo Giovani

Sono stati annunciati i finalisti di Sanremo Giovani 2022! Dei 43 convocati, solo in 42 hanno sostenuto l’audizione dal vivo a Roma, a causa dell’esclusione di Alfa per malattia, davanti alla Commissione musicale presieduta dal Direttore Artistico del Festival Amadeus, e composta dalla Vicedirettrice Prime Time Federica Lentini, l’autore Massimo Martelli, il maestro Leonardo De Amicis.

Gli otto finalisti proseguiranno il percorso che porterà tre di loro sul palco dell’Ariston durante il Festival di Sanremo 2023. Agli otto finalisti scelti si uniranno i 4 provenienti da “Area Sanremo” che saranno selezionati a fine novembre. Per scoprire i tre finalisti che affiancheranno i Big dovremo aspettare il 16 dicembre, quando verrà trasmessa la serata su Rai1 in diretta dal Teatro del Casinò di Sanremo.

“Tante le proposte interessanti, molti artisti con una maturità musicale sorprendente per la giovane età. Non è stato facile scegliere gli 8 finalisti tra i 42 giunti alle audizioni di via Asiago, perché il livello artistico complessivo è cresciuto e soprattutto risponde pienamente alle richieste del mercato discografico. Tutto questo avvalora la decisione presa due anni fa di modificare il regolamento e abolire dal Festival la sezione ‘Nuove Proposte’ e permettere loro di gareggiare direttamente con i Big”, ha dichiarato Amadeus.

Ecco gli otto finalisti:
gIANMARIA – La città che odi
Giuse The Lizia – Sincera
Maninni – Mille Porte
Mida – Malditè
OLLY – L’anima balla
Sethu – Sottoterra
Shari – Sotto Voce
Will – Le cose più importanti

(foto: pagina Facebook del Festival di Sanremo)

Missione U.S.A.! Radio Bruno parte per gli Stati Uniti

RADIO BRUNO parte per gli Stati Uniti, media partner della Regione Emilia Romagna. Tra gli appuntamenti, quelli con la vicegovernatrice della California e con il vicepresidente di Nvidia Corp, la visita all’Italian Innovation and Culture Hub e la partecipazione alla Settimana della cucina italiana nel mondo, con la promozione dei prodotti Dop e Igp targati ER. Poi a Los Angeles per l’omaggio a Luciano Pavarotti. La delegazione composta da amministratori regionali, università, centri di ricerca, imprese.

Relazioni internazionali. Missione istituzionale della Regione negli Stati Uniti per rafforzare i legami con le realtà più innovative della Silicon Valley, in California. Al centro degli incontri con il presidente Bonaccini, sostegno alle start-up, Big data, valorizzazione oltreoceano delle eccellenze agroalimentari, culturali e turistiche dell’Emilia-Romagna

Due territori fra i più innovativi che si incontrano e rafforzano la loro collaborazione. Da una parte la Silicon Valley, l’area della California che ospita alcune delle aziende leader del settore tecnologico, dall’altra l’Emilia-Romagna, con le sue Food Valley e Data Valley, ma anche il turismo e la cultura che l’hanno resa famosa nel mondo. Ad accomunarle, la consapevolezza che la ricerca scientifica e tecnologica rappresentano un settore strategico per lo sviluppo comune.

Partirà il prossimo 8 novembre la delegazione regionale diretta negli Stati Uniti, in particolare a San Francisco, Cupertino, Mountain View, San Josè, Los Angeles con un programma che si concluderà il 13 novembre. Guidata dal presidente Stefano Bonaccini, la delegazione – di cui farà parte anche l’assessore all’Agricoltura e Agroalimentare, Alessio Mammi – sarà composta da esponenti dell’università, della ricerca e imprese, in particolare del settore agroalimentare.

Diversi gli appuntamenti di rilievo: l’incontro con Eleni Kounalakis, vicegovernatrice della California, la visita all’Innovit (Italian Innovation and Culture Hub), un’interfaccia tra il mondo dell’innovazione italiano e l’ecosistema innovativo della Silicon Valley, dove l’Emilia-Romagna ha un suo presidio dal 2015 grazie al programma Mindset; e ancora, l’incontro con Keith Strier, vicepresidente della Nvidia Corp, l’azienda che ha prodotto i microprocessori del supercomputer Leonardo che a breve sarà operativo al Tecnopolo di Bologna, la visita alla stella in memoria di Luciano Pavarotti sul Walk of Fame di Los Angeles e all’esposizione dedicata al maestro dal Grammy Museum.
Senza dimenticare gli appuntamenti per la promozione e la valorizzazione dei prodotti emiliano-romagnoli, come l’inaugurazione della Settimana della cucina italiana nel mondo a San Francisco e la presentazione dei prodotti regionali Dop e Igp presso Eataly Silicon Valley alla presenza degli operatori del settore. Si parlerà anche di turismo con Joe D’Alessandro, Presidente & Ceo di San Francisco Travel, la società che si occupa della promozione turistica della città.

La promozione dell’agroalimentare e le nuove frontiere dell’agricoltura sostenibile

La missione sulla costa occidentale fa seguito e completa quella sulla costa orientale (New York, Boston, Washington, Philadelphia) dello scorso giugno che ha lanciato il programma di promozione agroalimentare ‘#MadeinER-Usa 2022-2023’. Un percorso di attività promozionali pensato per favorire la conoscenza e la valorizzazione dei prodotti agricoli e alimentari di una regione leader in Europa per specialità Dop e Igp.
Le nuove frontiere della ricerca e dell’innovazione in campo agricolo e agroalimentare, in particolare in campo idrico e fitosanitario, saranno al centro degli incontri con due Università: l’Università della California, UC DAVIS, e l’ARI, il California State University Agricultural Research Institute, oltre che con il Culinary Institute of America.

La delegazione

Oltre al presidente Bonaccini e all’assessore regionale all’Agricoltura e agroalimentare Alessio Mammi, della delegazione fanno parte rappresentanti del Cineca, del CNR di Parma, dell’Università di Parma, dei Consorzi di valorizzazione dei prodotti tipici dell’Emilia-Romagna, oltre ad Art-Er, la società in house della Regione che associa tutte le università e i centri di ricerca nazionali presenti sul territorio regionale, oltre ad Art-Er, la società in house della Regione che associa tutte le università e i centri di ricerca nazionali presenti sul territorio regionale.
Saranno presenti anche 10 start-up selezionate dal Mindset Program, arrivato quest’anno all’ottava edizione. Il programma ha portato a un presidio regionale nella Silicon Valley dal 2015, creato per supportare startup e imprese innovative nell’ecosistema più innovativo al mondo e agevolarle nelle attività di internazionalizzazione. Il presidio regionale vuole essere un ponte tra la Regione e la Silicon Valley, per far conoscere l’ecosistema regionale a potenziali investitori americani.
Media partner della missione è Radio Bruno, che coprirà appuntamenti ed eventi con dirette, approfondimenti e servizi nei propri Gr e nel palinsesto quotidiano.

Mangia una brioche e si sente male: bimba di un anno...

Momenti di forte apprensione nella mattinata di oggi, mercoledì 2 luglio, per una bambina di un anno e mezzo che si è sentita male...