Home Blog Pagina 762

Serie A: Spezia batte Samp, Sassuolo espugna Torino

In Serie A questo sabato 17 settembre, oltre al match dell’Empoli, si sono disputati altre due anticipi:

Spezia – Sampdoria 2-1 (12′ Murillo (Aut pro-Spe), 72′ Nzola (Spe), 11′ Sabiri (Sam))

Torino – Sassuolo 0-1 (93′ Alvarez)

Venezia-Pisa 1-1, le parole dei protagonisti

Rolando Maran: “Dobbiamo vedere il bicchiere mezzo pieno, abbiamo reagito dopo il gol subito.
Abbiamo fatto un buon primo tempo, concedendo poco, noi abbiamo avuto l’atteggiamento giusto, bisognava fare di necessità virtù e lo abbiamo fatto.
Credo che dobbiamo vedere gli aspetti negativi, ovvio che non volevamo questo ma ad ora questa partita la leggo così.
Non ho affrontato problemi diversi dalla partita con la società, oggi è il primo passo per uscire da questo pantano.
Oggi noi facciamo al massimo il nostro lavoro e sono concentrato su questo, vedo qualcosa più di buono che negativo.
L’assenza del centravanti era al centro dell’attenzione, oggi averlo avuto è stato fondamentale.
Nei minuti precedenti all’espulsione di Ionita avevamo un buon possesso palla, non credo che ci stiamo abbassati.
Oggi abbiamo corso molto di più senza palla rispetto alle altre partite.
Nel conteggio dei centimetri oggi pagavamo un po’, non dovevamo subire questa situazione.
Siamo stati più attenti a non sbagliare e meno spavaldi ad andarsela a giocare con giocatori più abili.
Oggi è un segno positivo quello che ci portiamo a casa”.

Ettore Gliozzi: “Non siamo contenti ma nella nostra situazione questo è un punto di ripartenza, già da questo settimana si è capita la voglia di uscire da questo momento. La situazione non è semplice però c’è un gruppo fantastico, mi sono ambientato velocemente, molta meno fatica di quanto potessi pensare, sono tranquillo, sto lavorando per uscire da questa situazione.
La situazione non è semplice, però non conosco altri modi se non il lavoro e cercare tutti insieme di uscire da questa situazione. Oggi c’era l’atteggiamento di chi vuole uscire da questa situazione.
Io sinceramente penso poco alla cornice, queste situazioni di difficoltà mi danno piu responsabilità per uscire da questo momento. Non mi piace certamente ma mi sacrifico tanto molto volentieri per dare una mano alla squadra.
In allenamento mi trovo bene con tutti, Torregrossa sta guarendo ci darà una grossa mano.
Sono convinto che con l’impegno ed il lavoro ce la faremo.
Sinceramente non mi aspettavo di venire via da Como, quando ho ricevuto la chiamata non ci ho pensato due volte, sono orgoglioso ed onorato di giocare qui. Mi è sempre piaciuto per blasone e storia”.

Serie B: vincono Parma, Bari, Palermo, Reggina e Genoa

Questo sabato, oltre alla partita del Pisa (di cui parliamo nella sezione apposita del sito) si sono giocate altre partite di Serie B:

Ascoli-Parma 1-3 [7′ Tutino (P), 18′ Inglese (P)], 67′ Man (P), 79′ Longoyi (A)]

Cagliari-Bari 0-1 [77′ Cheddira (B)]

Como-SPAL 3-3 [8′ Maistro (S), 11′-46′ Cutrone (C), 59′ Moncini (S), 73′ Ioannou (C), 90’+3 Esposito (S)]

Frosinone-Palermo 1-0 [44′ Moro (F)]

Reggina-Cittadella 3-0 [22′ Gagliolo (R), 59′ Fabbian (R), 88′ Gori (R)]

Sudtirol-Cosenza 1-1 [22′ Rover (S), 77′ Kornvig (C)]

Genoa-Modena 1-0 [43′ Jagiello (G)]

SERIE A 7a Giornata | L’Empoli centra la prima vittoria stagionale in casa del Bologna: decide Bandinelli alla mezz’ora della ripresa

BOLOGNA (4-3-2-1) – 28 Skorupski; 29 De Silvestri (dal 12′ st 33 Kasius), 3 Posch, 26 Lucumi, 50 Cambiaso; 17 Medel (dal 35′ st 20 Aebischer), 30 Schouten (dal 35′ st 55 Vignato), 21 Soriano (dal 12′ st 8 Dominguez); 7 Orsolini (dal 43′ st 11 Zirkzee), 99 Barrow; 9 Arnautovic. A disp. 1 Bardi, 23 Bagnolini, 4 Sosa, 14 Bonifazi, 22 Lykogiannis, 6 Moro, 19 Ferguson. All. T. Motta

EMPOLI (4-3-1-2) – 13 Vicario; 30 Stojanovic, 34 Ismajli, 33 Luperto, 65 Parisi; 32 Haas (dal 35′ st 14 Pjaca), 18 Marin (dal 20′ st 5 Grassi), 25 Bandinelli (dal 35′ st 21 Fazzini); 10 Bajrami (dal 20′ st 8 Henderson); 7 Lammers, 9 Satriano (dal 12′ st 28 Cambiaghi). A disp. 22 Ujkani, 1 Perisan, 3 Cacace, 6 De Winter, 4 Walukiewicz, 20 Degli Innocenti, 17 Ekong. All. P. Zanetti

Arbitro: Sig. Volpi di Arezzo (Di Monte-Massara | IV Uff.le Piccinini – VAR Nasca –  Del Giovane)

Marcatori: 30′ st Bandinelli (E).

Note: Angoli Bologna 5 Empoli 8. Ammoniti: al 44′ st 5 Grassi (E), al 47′ st 8 Henderson (E), al 49′ st 8 Dominguez (B), al 50′ 21 Fazzini (E). Espulsi: -. Recupero: 2′ pt – 6′ st. Spettatori: 12.000 (stadio aperto con raccomandazione di utilizzo mascherina in caso di assembramento).

 

Al Dall’Ara di Bologna si sfidano il Bologna di Thiago Motta, chiamato dal club felsineo al posto dell’esonerato Sinisa Mihajlovic, e l’Empoli di Paolo Zanetti ancora a caccia del primo successo in campionato. L’Empoli deve fare a meno dello squalificato Akpa Akpro, oltre agli infortunati Baldanzi, Destro e Tonelli. Dopo il sentito minuto di raccoglimento, in memoria delle vittime dell’alluvione che ha colpito la regione Marche in settimana, il fischio d’inizio per la gara giocata in un clima autunnale (15 gradi al fischio d’inizio dopo la pioggia che tra notte e mattina ha colpito Bologna, ndr) e con un terreno di gioco reso molto scivoloso.

PRIMO TEMPO – L’avvio del Bologna, in campo con un nuovo modulo, è da choc in quanto ad errori difensivi colossali che però l’Empoli non riesce a concretizzare. Al 6′ gli azzurri subito vicini al gol: cross di Parisi da sinistra e Lammers di testa che impegna Skorupski in angolo, deviazione dell’ex Empoli sopra la traversa.

Al 7′ altra occasione per l’Empoli: Satriano si ritrova da solo a tu per tu con Skorupski, l’italo-uruguagio si divora il gol tirando troppo sul portiere che respinge di piede.

Al 10′ ancora Empoli favorito da un disimpegno errato dei padroni di casa: Lammers anziché cercare subito il tiro cerca di superare Skorupski che ferma l’attaccante bloccando il pallone a terra.

Il Bologna in totale confusione si vede per la prima volta al 17′: è Barrow a mettersi in mostra con un tiro centrale e rasoterra parato senza problemi da Vicario.

L’episodio accende i padroni di casa che avanzano il proprio baricentro e ora riescono a creare qualche grattacapo in più. Al 21′ Orsolini dai trenta metri batte una punizione diretta in porta: parata a terra da Vicario. Sessanta secondi dopo ancora Bologna: cross da destra e Orsolini liberissimo in area di rigore di testa devia per fortuna dell’Empoli male mandando a lato.

Ancora Orsolini al 25′: il numero sette del Bologna tenta da posizione impossibile una rovesciata che quasi sorprende Vicario, il pallone poi viene in qualche modo allontanato dalla difesa empolese.

L’ultimo episodio degno di nota della prima frazione ed è di marca empolese: al 31′ Haas spalle alla porta a chiusura di un’azione frenetica dell’Empoli riesce a girarsi e concludere verso la porta rossoblù, il tiro da centro area su cross da sinistra di Bandinelli, viene però ribattuto provvidenzialmente da un difensore del Bologna.

L’esultanza di “Pippo” Bandinelli sotto lo spicchio dei tifosi azzurri per il gol che decide il match (Credit Ph EFC 1920)

SECONDO TEMPO – Squadre in campo per il secondo tempo senza variazioni tattiche.

Dopo un nulla di fatto per quattordici minuti e tre cambi, due per il Bologna ed uno per l’Empoli con Cambiaghi al posto di Satriano, arriva l’episodio che potrebbe cambiare la partita. Cambiaso crossa in area da sinistra, Stojanovic tocca di mano e l’arbitro assegna il rigore per il Bologna. Il Var lo cancella per fuorigioco di Cambiaso.

I cambi del Bologna però sono indovinati perché Kasius a nel versante destro spinge e mette in crisi Parisi: al 17′ suo il cross dopo una lunga galoppata invitante per il colpo di testa di Arnautovic che arriva da dietro in corsa ma da pochi passi spedisce sul fondo.

Al 29′ Henderson vince un duello con Medel e lancia sulla destra Cambiaghi che da posizione defilata costringe con un tiro forte sul primo palo Skorupski alla ribattuta di pugno. E’ però il preludio al gol che rompe l’equilibrio perché un minuto dopo la difesa del Bologna sbanda su un disimpegno, lasciando un pallone vacante a centro area su cui irrompe Bandinelli che a porta vuota deposita in rete da pochi passi.

Due minuti dopo però il Bologna potrebbe subito pareggiare: l’Empoli regge con un provvidenziale salvataggio sulla linea.

Thiago Motta decide di cambiare tutto a dieci minuti dal termine della contesa per tentare di ribaltare la situazione: due cambi offensivi con Aebischer al posto di Medel e Vignato al posto di Schouten; l’Empoli opta per gli ultimi due cambi con Fazzini per Bandinelli e Pjaca al posto di Haas. E’ però l’ingresso di Zirkzee al posto di un fischiatissimo Orsolini a due minuti dal novantesimo a creare un po’ di scompiglio nella retroguardia azzurra.

Infatti proprio mentre la lavagna luminosa del quarto uomo segnala i sei minuti il numero 11 del Bologna colpisce da dentro l’area di rigore una traversa clamorosa. Un pizzico di fortuna per l’Empoli che resta in vantaggio e affronta i sei minuti in apnea con i felsinei completamente riversati nella metà campo azzurra. Al quarto dei sei minuti di recupero, nervosissimi con tanti cartellini gialli, è però Lammers, servito bene da Cambiaghi, ad avere la palla del possibile 0-2. L’olandese è toppato in angolo al momento del tiro da un provvidenziale recupero di un difensore avversario.

Poi il triplice fischio finale e la festa della squadra azzurra sotto lo spicchio dei tifosi empolesi: la prima vittoria in campionato e quota sette punti in classifica alla settima giornata, con annesso sorpasso in classifica proprio nei confronti del Bologna.

Fonte: gabrieleguastella.it

Venezia-Pisa 1-1, Gliozzi subito in rete all’esordio

Venezia – Pisa 1-1

Marcatori: 40’pt Novakovich (V), 44’pt Gliozzi (P)

PISA: (4-3-2-1) Nicolas, Beruatto, Barba, Canestrelli, Calabresi; Marin (31’st Mastinu), Nagy, Ionita; Tramoni M. (40’st Touré), Sibilli (31’st Piccinini); Gliozzi (40’st Cissé). A disp: Dekic, Livieri, Hermannsson, Jureskin, Esteves, Masucci, Rus, Morutan. All. Maran

VENEZIA: (4-3-3) Maenpa; Candela (35’st Johnsen), Modolo, Ceccaroni, Wisniewski; Busio, Fiordilino, Andersen (20’st Haps); Ullmann (31’st Cheryshev), Pohjanpalo, Novakovich. A disp: Oliveira, Sperandio, Devries, Bjarkason, Leal, Pierini, Svoboda, Zabala, St. Clair. All. Javorcic

Ammoniti: Calabresi, Marin, Ceccaroni, Wisnieski, Barba, Modolo.

Espulsi: Ionita per doppia ammonizione.

Per la quarta volta consecutiva finisce 1-1 in Laguna tra Venezia e Pisa ma aldilà del dato statistico è un pareggio che serve poco ai neroazzurri ed inoltre arriva al termine di una prestazione a dir poco opaca e quasi inconcludente a livello offensivo. Se qualcuno può avere dei rimpianti è il Venezia che nel primo tempo colpisce un palo e nella ripresa impegna due volte Nicolas andando vicino al gol anche in altre due occasioni spingendo nel finale – seppur in maniera confusa – anche con un uomo in più a causa dell’espulsione molto ingenua di uno degli uomini più esperti come Ionita. Partita nel complesso brutta con il Venezia che trova il vantaggio grazie ad un bel gol di Novakovich che gode di troppa libertà e firma il gol. Il pari quasi immediato con una verticalizzazione che manda in porta Gliozzi che realizza il primo gol in neroazzurro e la rete che varrà il definitivo pari. Il Pisa dopo 6 giornate ha solo due punti ma se il bottino raccolto è magro a preoccupare di più sono le prestazioni di una squadra evanescente ed impaurita, che per la quinta volta in sei partite è andata in svantaggio. Saranno ore di probabili riflessioni per i dirigenti, incombe la sosta e dunque nessuno scenario per il momento può essere escluso.

Foto: Pisa SC

Terranuova-Livorno in diretta domenica 18 settembre dalle 14:50 su Radio Bruno

La sfida tra Terranuova Traiana e Livorno sarà in diretta domenica 18 settembre su Radio Bruno dalle 14:50.

Il match è seguibile via streaming (dal sito di Radio Bruno Toscana), via applicazione di Radio Bruno (cliccando sul logo del Livorno) e via Facebook (sulla pagina di Tutto il Calcio di Radio Bruno).

Serie A: il Lecce espugna Salerno

Nell’anticipo di Serie A di venerdì 16 settembre il Lecce trova la prima vittoria del campionato grazie al super gol di Strefezza nel finale. Finisce 1-2 all’Arechi: la Salernitana cade in casa sotto i colpi degli ospiti, a segno con Ceesay, prima del pari su autorete di Gonzalez e poi appunto la rete di Strefezza.

Serie B: Brescia batte Benevento nell’anticipo e consolida il primato

Il Brescia vince 1-0 contro il Benevento nell’anticipo del venerdì della 6ª giornata della Serie BKT 2022/2023. Decisiva la rete al 92° minuto del neo-entrato Bianchi.

Le rondinelle consolidano il primato in classifica, portandosi a 15 punti, in attesa del resto delle partite del 6° turno di campionato.

Instagram: anche in Italia arriva il parental control

Controllare maggiormente l’attività dei minori sul social, tutelandone comunque la privacy: è questo l’obiettivo del parental control, introdotto da Instagram lo scorso marzo negli Stati Uniti ed ora approdato anche in Italia.

La nuova funzione si basa su un patto collaborativo tra genitori e figli, gli adulti invieranno ai figli un invito per attivare la funzione: il monitoraggio consiste nella possibilità di vedere quali profili seguono i ragazzi e da chi sono seguiti e impostare limiti temporali di utilizzo e pause.
Sarà sufficiente andare in impostazioni e cliccare sulla sezione “supervisione”.

Il ragazzi potranno decidere se accettare o meno, inoltre la funzione potrà essere rimossa in qualunque momento e sarà eliminata automaticamente al compimento del 18esimo anno d’età. Dal controllo rimangono comunque esclusi sia la cronologia delle ricerche che i messaggi privati. Impossibile per i genitori anche eliminare l’account o modificare la password. (fotografia generica di telefonino, di Priscilla Du Preez su Unsplash)

SALA STAMPA | Mister Paolo Zanetti parla alla vigilia di Bologna-Empoli

Alla vigilia di Bologna-Empoli, in programma sabato 17 settembre 2022 al Dall’Ara alle ore 15:00, ha parlato il tecnico azzurro Paolo Zanetti.

 

 

Serie A: Spezia batte Samp, Sassuolo espugna Torino

In Serie A questo sabato 17 settembre, oltre al match dell’Empoli, si sono disputati altre due anticipi:

Spezia – Sampdoria 2-1 (12′ Murillo (Aut pro-Spe), 72′ Nzola (Spe), 11′ Sabiri (Sam))

Torino – Sassuolo 0-1 (93′ Alvarez)

Venezia-Pisa 1-1, le parole dei protagonisti

Rolando Maran: “Dobbiamo vedere il bicchiere mezzo pieno, abbiamo reagito dopo il gol subito.
Abbiamo fatto un buon primo tempo, concedendo poco, noi abbiamo avuto l’atteggiamento giusto, bisognava fare di necessità virtù e lo abbiamo fatto.
Credo che dobbiamo vedere gli aspetti negativi, ovvio che non volevamo questo ma ad ora questa partita la leggo così.
Non ho affrontato problemi diversi dalla partita con la società, oggi è il primo passo per uscire da questo pantano.
Oggi noi facciamo al massimo il nostro lavoro e sono concentrato su questo, vedo qualcosa più di buono che negativo.
L’assenza del centravanti era al centro dell’attenzione, oggi averlo avuto è stato fondamentale.
Nei minuti precedenti all’espulsione di Ionita avevamo un buon possesso palla, non credo che ci stiamo abbassati.
Oggi abbiamo corso molto di più senza palla rispetto alle altre partite.
Nel conteggio dei centimetri oggi pagavamo un po’, non dovevamo subire questa situazione.
Siamo stati più attenti a non sbagliare e meno spavaldi ad andarsela a giocare con giocatori più abili.
Oggi è un segno positivo quello che ci portiamo a casa”.

Ettore Gliozzi: “Non siamo contenti ma nella nostra situazione questo è un punto di ripartenza, già da questo settimana si è capita la voglia di uscire da questo momento. La situazione non è semplice però c’è un gruppo fantastico, mi sono ambientato velocemente, molta meno fatica di quanto potessi pensare, sono tranquillo, sto lavorando per uscire da questa situazione.
La situazione non è semplice, però non conosco altri modi se non il lavoro e cercare tutti insieme di uscire da questa situazione. Oggi c’era l’atteggiamento di chi vuole uscire da questa situazione.
Io sinceramente penso poco alla cornice, queste situazioni di difficoltà mi danno piu responsabilità per uscire da questo momento. Non mi piace certamente ma mi sacrifico tanto molto volentieri per dare una mano alla squadra.
In allenamento mi trovo bene con tutti, Torregrossa sta guarendo ci darà una grossa mano.
Sono convinto che con l’impegno ed il lavoro ce la faremo.
Sinceramente non mi aspettavo di venire via da Como, quando ho ricevuto la chiamata non ci ho pensato due volte, sono orgoglioso ed onorato di giocare qui. Mi è sempre piaciuto per blasone e storia”.

Serie B: vincono Parma, Bari, Palermo, Reggina e Genoa

Questo sabato, oltre alla partita del Pisa (di cui parliamo nella sezione apposita del sito) si sono giocate altre partite di Serie B:

Ascoli-Parma 1-3 [7′ Tutino (P), 18′ Inglese (P)], 67′ Man (P), 79′ Longoyi (A)]

Cagliari-Bari 0-1 [77′ Cheddira (B)]

Como-SPAL 3-3 [8′ Maistro (S), 11′-46′ Cutrone (C), 59′ Moncini (S), 73′ Ioannou (C), 90’+3 Esposito (S)]

Frosinone-Palermo 1-0 [44′ Moro (F)]

Reggina-Cittadella 3-0 [22′ Gagliolo (R), 59′ Fabbian (R), 88′ Gori (R)]

Sudtirol-Cosenza 1-1 [22′ Rover (S), 77′ Kornvig (C)]

Genoa-Modena 1-0 [43′ Jagiello (G)]

SERIE A 7a Giornata | L’Empoli centra la prima vittoria stagionale in casa del Bologna: decide Bandinelli alla mezz’ora della ripresa

BOLOGNA (4-3-2-1) – 28 Skorupski; 29 De Silvestri (dal 12′ st 33 Kasius), 3 Posch, 26 Lucumi, 50 Cambiaso; 17 Medel (dal 35′ st 20 Aebischer), 30 Schouten (dal 35′ st 55 Vignato), 21 Soriano (dal 12′ st 8 Dominguez); 7 Orsolini (dal 43′ st 11 Zirkzee), 99 Barrow; 9 Arnautovic. A disp. 1 Bardi, 23 Bagnolini, 4 Sosa, 14 Bonifazi, 22 Lykogiannis, 6 Moro, 19 Ferguson. All. T. Motta

EMPOLI (4-3-1-2) – 13 Vicario; 30 Stojanovic, 34 Ismajli, 33 Luperto, 65 Parisi; 32 Haas (dal 35′ st 14 Pjaca), 18 Marin (dal 20′ st 5 Grassi), 25 Bandinelli (dal 35′ st 21 Fazzini); 10 Bajrami (dal 20′ st 8 Henderson); 7 Lammers, 9 Satriano (dal 12′ st 28 Cambiaghi). A disp. 22 Ujkani, 1 Perisan, 3 Cacace, 6 De Winter, 4 Walukiewicz, 20 Degli Innocenti, 17 Ekong. All. P. Zanetti

Arbitro: Sig. Volpi di Arezzo (Di Monte-Massara | IV Uff.le Piccinini – VAR Nasca –  Del Giovane)

Marcatori: 30′ st Bandinelli (E).

Note: Angoli Bologna 5 Empoli 8. Ammoniti: al 44′ st 5 Grassi (E), al 47′ st 8 Henderson (E), al 49′ st 8 Dominguez (B), al 50′ 21 Fazzini (E). Espulsi: -. Recupero: 2′ pt – 6′ st. Spettatori: 12.000 (stadio aperto con raccomandazione di utilizzo mascherina in caso di assembramento).

 

Al Dall’Ara di Bologna si sfidano il Bologna di Thiago Motta, chiamato dal club felsineo al posto dell’esonerato Sinisa Mihajlovic, e l’Empoli di Paolo Zanetti ancora a caccia del primo successo in campionato. L’Empoli deve fare a meno dello squalificato Akpa Akpro, oltre agli infortunati Baldanzi, Destro e Tonelli. Dopo il sentito minuto di raccoglimento, in memoria delle vittime dell’alluvione che ha colpito la regione Marche in settimana, il fischio d’inizio per la gara giocata in un clima autunnale (15 gradi al fischio d’inizio dopo la pioggia che tra notte e mattina ha colpito Bologna, ndr) e con un terreno di gioco reso molto scivoloso.

PRIMO TEMPO – L’avvio del Bologna, in campo con un nuovo modulo, è da choc in quanto ad errori difensivi colossali che però l’Empoli non riesce a concretizzare. Al 6′ gli azzurri subito vicini al gol: cross di Parisi da sinistra e Lammers di testa che impegna Skorupski in angolo, deviazione dell’ex Empoli sopra la traversa.

Al 7′ altra occasione per l’Empoli: Satriano si ritrova da solo a tu per tu con Skorupski, l’italo-uruguagio si divora il gol tirando troppo sul portiere che respinge di piede.

Al 10′ ancora Empoli favorito da un disimpegno errato dei padroni di casa: Lammers anziché cercare subito il tiro cerca di superare Skorupski che ferma l’attaccante bloccando il pallone a terra.

Il Bologna in totale confusione si vede per la prima volta al 17′: è Barrow a mettersi in mostra con un tiro centrale e rasoterra parato senza problemi da Vicario.

L’episodio accende i padroni di casa che avanzano il proprio baricentro e ora riescono a creare qualche grattacapo in più. Al 21′ Orsolini dai trenta metri batte una punizione diretta in porta: parata a terra da Vicario. Sessanta secondi dopo ancora Bologna: cross da destra e Orsolini liberissimo in area di rigore di testa devia per fortuna dell’Empoli male mandando a lato.

Ancora Orsolini al 25′: il numero sette del Bologna tenta da posizione impossibile una rovesciata che quasi sorprende Vicario, il pallone poi viene in qualche modo allontanato dalla difesa empolese.

L’ultimo episodio degno di nota della prima frazione ed è di marca empolese: al 31′ Haas spalle alla porta a chiusura di un’azione frenetica dell’Empoli riesce a girarsi e concludere verso la porta rossoblù, il tiro da centro area su cross da sinistra di Bandinelli, viene però ribattuto provvidenzialmente da un difensore del Bologna.

L’esultanza di “Pippo” Bandinelli sotto lo spicchio dei tifosi azzurri per il gol che decide il match (Credit Ph EFC 1920)

SECONDO TEMPO – Squadre in campo per il secondo tempo senza variazioni tattiche.

Dopo un nulla di fatto per quattordici minuti e tre cambi, due per il Bologna ed uno per l’Empoli con Cambiaghi al posto di Satriano, arriva l’episodio che potrebbe cambiare la partita. Cambiaso crossa in area da sinistra, Stojanovic tocca di mano e l’arbitro assegna il rigore per il Bologna. Il Var lo cancella per fuorigioco di Cambiaso.

I cambi del Bologna però sono indovinati perché Kasius a nel versante destro spinge e mette in crisi Parisi: al 17′ suo il cross dopo una lunga galoppata invitante per il colpo di testa di Arnautovic che arriva da dietro in corsa ma da pochi passi spedisce sul fondo.

Al 29′ Henderson vince un duello con Medel e lancia sulla destra Cambiaghi che da posizione defilata costringe con un tiro forte sul primo palo Skorupski alla ribattuta di pugno. E’ però il preludio al gol che rompe l’equilibrio perché un minuto dopo la difesa del Bologna sbanda su un disimpegno, lasciando un pallone vacante a centro area su cui irrompe Bandinelli che a porta vuota deposita in rete da pochi passi.

Due minuti dopo però il Bologna potrebbe subito pareggiare: l’Empoli regge con un provvidenziale salvataggio sulla linea.

Thiago Motta decide di cambiare tutto a dieci minuti dal termine della contesa per tentare di ribaltare la situazione: due cambi offensivi con Aebischer al posto di Medel e Vignato al posto di Schouten; l’Empoli opta per gli ultimi due cambi con Fazzini per Bandinelli e Pjaca al posto di Haas. E’ però l’ingresso di Zirkzee al posto di un fischiatissimo Orsolini a due minuti dal novantesimo a creare un po’ di scompiglio nella retroguardia azzurra.

Infatti proprio mentre la lavagna luminosa del quarto uomo segnala i sei minuti il numero 11 del Bologna colpisce da dentro l’area di rigore una traversa clamorosa. Un pizzico di fortuna per l’Empoli che resta in vantaggio e affronta i sei minuti in apnea con i felsinei completamente riversati nella metà campo azzurra. Al quarto dei sei minuti di recupero, nervosissimi con tanti cartellini gialli, è però Lammers, servito bene da Cambiaghi, ad avere la palla del possibile 0-2. L’olandese è toppato in angolo al momento del tiro da un provvidenziale recupero di un difensore avversario.

Poi il triplice fischio finale e la festa della squadra azzurra sotto lo spicchio dei tifosi empolesi: la prima vittoria in campionato e quota sette punti in classifica alla settima giornata, con annesso sorpasso in classifica proprio nei confronti del Bologna.

Fonte: gabrieleguastella.it

Venezia-Pisa 1-1, Gliozzi subito in rete all’esordio

Venezia – Pisa 1-1

Marcatori: 40’pt Novakovich (V), 44’pt Gliozzi (P)

PISA: (4-3-2-1) Nicolas, Beruatto, Barba, Canestrelli, Calabresi; Marin (31’st Mastinu), Nagy, Ionita; Tramoni M. (40’st Touré), Sibilli (31’st Piccinini); Gliozzi (40’st Cissé). A disp: Dekic, Livieri, Hermannsson, Jureskin, Esteves, Masucci, Rus, Morutan. All. Maran

VENEZIA: (4-3-3) Maenpa; Candela (35’st Johnsen), Modolo, Ceccaroni, Wisniewski; Busio, Fiordilino, Andersen (20’st Haps); Ullmann (31’st Cheryshev), Pohjanpalo, Novakovich. A disp: Oliveira, Sperandio, Devries, Bjarkason, Leal, Pierini, Svoboda, Zabala, St. Clair. All. Javorcic

Ammoniti: Calabresi, Marin, Ceccaroni, Wisnieski, Barba, Modolo.

Espulsi: Ionita per doppia ammonizione.

Per la quarta volta consecutiva finisce 1-1 in Laguna tra Venezia e Pisa ma aldilà del dato statistico è un pareggio che serve poco ai neroazzurri ed inoltre arriva al termine di una prestazione a dir poco opaca e quasi inconcludente a livello offensivo. Se qualcuno può avere dei rimpianti è il Venezia che nel primo tempo colpisce un palo e nella ripresa impegna due volte Nicolas andando vicino al gol anche in altre due occasioni spingendo nel finale – seppur in maniera confusa – anche con un uomo in più a causa dell’espulsione molto ingenua di uno degli uomini più esperti come Ionita. Partita nel complesso brutta con il Venezia che trova il vantaggio grazie ad un bel gol di Novakovich che gode di troppa libertà e firma il gol. Il pari quasi immediato con una verticalizzazione che manda in porta Gliozzi che realizza il primo gol in neroazzurro e la rete che varrà il definitivo pari. Il Pisa dopo 6 giornate ha solo due punti ma se il bottino raccolto è magro a preoccupare di più sono le prestazioni di una squadra evanescente ed impaurita, che per la quinta volta in sei partite è andata in svantaggio. Saranno ore di probabili riflessioni per i dirigenti, incombe la sosta e dunque nessuno scenario per il momento può essere escluso.

Foto: Pisa SC

Terranuova-Livorno in diretta domenica 18 settembre dalle 14:50 su Radio Bruno

La sfida tra Terranuova Traiana e Livorno sarà in diretta domenica 18 settembre su Radio Bruno dalle 14:50.

Il match è seguibile via streaming (dal sito di Radio Bruno Toscana), via applicazione di Radio Bruno (cliccando sul logo del Livorno) e via Facebook (sulla pagina di Tutto il Calcio di Radio Bruno).

Serie A: il Lecce espugna Salerno

Nell’anticipo di Serie A di venerdì 16 settembre il Lecce trova la prima vittoria del campionato grazie al super gol di Strefezza nel finale. Finisce 1-2 all’Arechi: la Salernitana cade in casa sotto i colpi degli ospiti, a segno con Ceesay, prima del pari su autorete di Gonzalez e poi appunto la rete di Strefezza.

Serie B: Brescia batte Benevento nell’anticipo e consolida il primato

Il Brescia vince 1-0 contro il Benevento nell’anticipo del venerdì della 6ª giornata della Serie BKT 2022/2023. Decisiva la rete al 92° minuto del neo-entrato Bianchi.

Le rondinelle consolidano il primato in classifica, portandosi a 15 punti, in attesa del resto delle partite del 6° turno di campionato.

Instagram: anche in Italia arriva il parental control

Controllare maggiormente l’attività dei minori sul social, tutelandone comunque la privacy: è questo l’obiettivo del parental control, introdotto da Instagram lo scorso marzo negli Stati Uniti ed ora approdato anche in Italia.

La nuova funzione si basa su un patto collaborativo tra genitori e figli, gli adulti invieranno ai figli un invito per attivare la funzione: il monitoraggio consiste nella possibilità di vedere quali profili seguono i ragazzi e da chi sono seguiti e impostare limiti temporali di utilizzo e pause.
Sarà sufficiente andare in impostazioni e cliccare sulla sezione “supervisione”.

Il ragazzi potranno decidere se accettare o meno, inoltre la funzione potrà essere rimossa in qualunque momento e sarà eliminata automaticamente al compimento del 18esimo anno d’età. Dal controllo rimangono comunque esclusi sia la cronologia delle ricerche che i messaggi privati. Impossibile per i genitori anche eliminare l’account o modificare la password. (fotografia generica di telefonino, di Priscilla Du Preez su Unsplash)

SALA STAMPA | Mister Paolo Zanetti parla alla vigilia di Bologna-Empoli

Alla vigilia di Bologna-Empoli, in programma sabato 17 settembre 2022 al Dall’Ara alle ore 15:00, ha parlato il tecnico azzurro Paolo Zanetti.

 

 

Riccardo Cocciante presenta il tour “Io… Riccardo Cocciante”

È sold out la data di sabato 10 maggio 2025 dello spettacolo "Io… Riccardo Cocciante", in scena al Politeama Rossetti di Trieste. Lo spettacolo, prodotto...