Home Blog Pagina 767

Sicurezza alimentare: i NAS sequestrano 14 tonnellate di alimenti irregolari

Quattordici tonnellate di alimenti irregolari, per un valore commerciale di circa 327mila euro e 23 imprese produttive e commerciali, il cui valore economico ammonta ad oltre 7 milioni di euro, sottoposte a chiusura o sospensione. E’ l’esito della campagna dei controlli in tutta Italia dei Carabinieri del NAS, finalizzata a verificare la corretta gestione in materia di sicurezza e igiene delle imprese produttive di alimenti di origine animale.

Come riportato da diversi media, sono state ispezionate 1.095 aziende di lavorazione e trasformazione di alimenti maggiormente esposti alla contaminazione da batterio Listeria (würstel, insaccati con stagionatura breve e prodotti similari), di prodotti caseari a limitata maturazione, di gastronomia con farcitura fresca (tramezzini, panini, ecc.), confezionati in atmosfera controllata per la fornitura alla Grande Distribuzione Organizzata e alle ditte di gestione dei distributori automatici.

In un’industria di salumi della provincia di Modena sono stati sequestrati 7.000 kg di tranci di carne suina e bovina e semilavorati, invasi da ghiaccio e brina gelificata a causa del malfunzionamento del sistema di refrigerazione: c’erano anche muffe sulle pareti dei locali destinati allo scarico merci, che avrebbero potuto contaminare gli alimenti.
A Bari in un’industria di lavorazione carni sono stati sequestrati 1.800 kg di prodotti privi di etichettatura e di indicazioni utili a garantirne la tracciabilità. Sequestri anche a Salerno e Catania stavolta di 3700 kg di prodotti lattiero-caseari, che stavano per essere commercializzati e che erano sprovvisti della documentazione sulla rintracciabilità.

Nella provincia di Savona è stato chiuso un laboratorio di preparazione gastronomica, che non aveva l’autorizzazione sanitaria e presentava gravi carenze anche sul piano dell’igiene. Per precarie condizioni igieniche ma anche per la mancata attuazione delle procedure di autocontrollo, imposte dalla normativa, sono stati sequestrati a Ragusa 529 kg salumi già confezionati, alcuni sprovvisti di elementi utili alla tracciabilità, altri scaduti. Nella provincia di Napoli chiuso un impianto di sezionamento e commercio all’ingrosso di carni avicole sprovvisto del “Bollo CE” e di riconoscimento produttivo. (fotografia di repertorio)

Coppa Italia Serie C: colpaccio esterno del Pontedera, cade il Montevarchi

In Coppa Italia di Serie C questo 1 novembre hanno giocato due squadre toscane:

Reggiana-Pontedera 0-1 (27′ Somma)

Entella-Montevarchi 1-0 (90′ Palmieri)

Clamoroso a Livorno: il gruppo squadra vuole ancora Collacchioni, che resta così ancora l’allenatore amaranto

Arezzo-Livorno in diretta su Radio Bruno dalle 14:20 di domenica 6 novembre

In attesa di scoprire il nome del nuovo allenatore, dopo l’esonero di Lorenzo Collacchioni, il Livorno sfiderà domenica 9 novembre, in trasferta, l’Arezzo.

La partita del girone E del campionato di Serie D verrà trasmessa come di consueto su Radio Bruno: via streaming (dal sito di radiobrunotoscana.it), via Facebook (pagina di Tutto il Calcio di Radio Bruno), via applicazione (cliccando sul logo del Livorno).

Vi aspettiamo dalle ore 14:20!

Serie A: nei posticipi vittorie esterne in rimonta di Roma e Bologna

Questo lunedì 31 ottobre si sono giocati due posticipi di Serie A:

Verona-Roma 1-3 [27′ Dawidowicz, 45′+2 Zaniolo, 88′ Volpato, 90′+2 El Shaarawy]

Monza-Bologna 1-2  [57′ Petagna, 60′ Ferguson, 73′ Orsolini]

Cento giorni Sanremo 2023: Gianni Morandi inizia con il conto alla rovescia

Mancano 100 giorni al Festival di Sanremo 2023 ed è iniziato ufficialmente il conto alla rovescia! Con un simpatico video, Gianni Morandi e Amadeus ci ricordano quanti giorni mancano all’inizio della loro nuova avventura sul palco dell’Ariston, che prenderà il via il prossimo 7 febbraio.

Gianni Morandi, infatti, sarà uno dei personaggi che il direttore artistico avrà al suo fianco sul palco. Il cantante di Monghidoro lo accompagnerà nella conduzione in una delle serate del festival, sul palco anche Chiara Ferragni, che sarà l’altra co-conduttrice per una sera.

Ancora non sono stati svelati i nomi dei big in gara, cosa che avverrà ufficialmente a dicembre, nonostante le solite indiscrezioni che stanno circolando in questo periodo sulla partecipazione di Tiziano Ferro, Paola e Chiara, Levante, Paola Turci, Ghali, Manuel Agnelli, Mara Sattei, Clementino, LDA, Ariete, Alessandra Amoroso, Marco Mengoni, Madame, Annalisa e Luigi Strangis.

Per ora sono stati ristretti a 43 i partecipanti alle audizioni dal vivo di Sanremo Giovani, da cui verranno scelti i tre finalisti che concorreranno con i Campioni al Teatro Ariston.

(foto: pagina Facebook del Festival di Sanremo)

B3N: a novembre il nuovo singolo “Peter Pan”

B3N, ovvero Benji Mascolo, ex componente del duo Benji e Fede ora solista, ha annunciato l’uscita del suo nuovo singolo, “Peter Pan”, una canzone per aiutare a “guarire un cuore spezzato”. Il nuovo brano arriverà in radio e negli store digitali dal prossimo 8 novembre.

“Crescendo non sapevo esattamente perché avessi scelto di fare musica nella vita, se non per il semplice motivo che stessi bene ad aprire il cuore davanti alle persone. Oggi torno con una consapevolezza in più: che in una canzone possono esserci gli ingredienti giusti per guarire quando quel cuore si spezza.
Se la mia musica arriverà in soccorso ad altri, a chi ha vissuto parte del mio stesso viaggio a modo suo, questo lo lascio decidere a Dio. Io posso solo aprirmi e vedere cosa succede”, ha scritto l’artista sui social per presentare il suo nuovo progetto musicale.

Rave Party di Modena

Cosa succede a questi eventi?
Come fanno i frequentatori a conoscere l’ubicazione esatta dei luoghi prescelti eludendo le forze dell’ordine? Che ruolo ha la droga?

Thomas è un uomo di 38 anni che li ha frequentati per anni e ha scritto
una bellissima mail a Clarissa Martinelli.
Sentiamo la sua testimonianza nel corso di Brunomattina del 31 ottobre:

Finali Mondiali Ferrari all’Autodromo di Imola: in pista anche la nuova 499P, che spettacolo!

Servizio di Gigi Ravaglia

Con le gare delle Finali Mondiali del Ferrari Challenge, la prima uscita ufficiale in pista della nuova 499P, l’Hypercar con cui la Casa di Maranello parteciperà al FIA WEC 2023, e della 296 GT3; l’Inno di Mameli suonato dal maestro Alessandro Taverna, l’esibizione degli Eurofighter dell’Aeronautica Militare, la foto ufficiale, si sono concluse le Finali Mondiali Ferrari 2022, svoltesi quest’anno all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari.

Una manifestazione che ha riportato un importante successo organizzativo, con il numero significativo di 38.000 presenze complessive nel periodo dell’evento, tra addetti ai lavori, ospiti e pubblico. È risuonato l’inno francese nella Finale Mondiale del Trofeo Pirelli & AM.

Pietro Benvenuti, Direttore dell’Autodromo, intervistato da Gigi Ravaglia.

Il Direttore dell’autodromo Pietro Benvenuti, intervistato da Gigi Ravaglia:

 

Finali Mondiali Ferrari – 499P

Al microfono di Gigi Ravaglia, Elena Penazzi, Assessore all’Autodromo, Turismo e Servizi al cittadino:

 

Dopo essere scattato bene dalla pole, Thomas Neubauer ha con cluso vittoriosamente una gara senza sbavature. In questo avvantaggiato anche dall’uscita di scena dell’italiano Eliseo Donno che, dopo averlo braccato sin dal via, a un terzo dalla conclusione è stato costretto al ritiro per un problema tecnico. Seconda posizione per il belga John Wartique e terza per la francese, Doriane Pin: un coronamento, il terzo gradino del podio mondiale, di un weekend corso veramente alla grande.

Ferrari F1 Storiche ai box, pronte a partire.

Dominio totale di Franz Engstler nella Coppa Shell. Il pilota tedesco ha preso il largo subito dopo lo spegnimento del semaforo, accumulando un vantaggio sotto la bandiera a scacchi di oltre 15”. Positiva la seconda posizione del connazionale Alex Sartingen, che ha in pratica condotto una gara in solitaria, così come l’austriaco Ernst Kirchmayr, terzo gradi no del podio per lui. Quinta posizione per il primo italiano al traguardo, Thomas Gostner.

Gara senza particolari emozioni quella della Coppa Shell AM, guidata dall’inizio alla fine dallo svedese Joakim Olander. L’unico momento da segnalare, il tentativo non riuscito di sorpasso da parte del danese Peter Christensen alla Rivazza nei primi giri, che si è poi dovuto accontentare della piazza d’onore. Terzo gradino del podio per l’austriaco Alexander Nussbaumer.

Finali Mondiali Ferrari- Partenza.

Gian Carlo Minardi (Presidente Formula Imola): “Non ci poteva essere migliore conclusione delle Finali Mondiali Ferrari, a suggellare questa fantastica stagione, per l’ Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari. Una settimana dalle forti emozioni, non solo in circuito e paddock, ma anche in tutta la città colorata di rosso Ferrari, a conferma dello stretto legame che ci lega alla Casa di Maranello. Oltre l’attività di pista, con il clou offerto dai giri della nuova Ferrari 499P, l’Hypercar che il prossimo anno debutterà nel FIA WEC, il vero valore aggiunto di questa manifestazione è stata la mostra di vetture Ferrari, veri capolavori a quattro ruote che hanno scritto pagine indelebili nella storia del motorsport mondiale. Siamo orgogliosi di poter dire che l’organizzazione della manifestazione, si è rivelata impeccabile e voglio ringraziare la Ferrari e lo staff di Formula Imola perché insieme, in totale collaborazione, si è riusciti a portare a casa un grande risultato. Un ringraziamento va fatto anche all’Amministrazione Comunale, che continua a lavorare con noi in piena sinergia, facendo sì che gli eventi in Autodromo, siano eventi di tutta la città di Imola”.

In primo piano Marc Gene’, ex pilota di Formula 1, ora commentatore Sky, ha vinto una 24 ore di Le Mans.

Jerry Lee Lewis, il killer del rock

Jerry Lee Lewis, pianista e cantante famoso per successi senza tempo come “Great Balls of Fire” e “Whole Lotta Shakin’ Goin’ On”, se n’è andato all’età di 87 anni. La sua morte era stata erroneamente riportata da alcuni media oltreoceano mercoledì scorso, dopo che su TMZ era apparsa la notizia poi risultata falsa. Ora però è certo che il pioniere del rock’n’roll ci ha lasciati.

Lewis era stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1986, mentre nel 2005 aveva ricevuto un Grammy alla carriera e nel 2022 era stato inserito nella Country Music Hall of Fame, a dimostrazione che la sua abilità artistiche.

Lewis era nato il 29 settembre 1935 a Ferriday, in Louisiana. Iniziò a suonare il pianoforte a soli nove anni. Il successo arrivò per lui nel 1958, quando aveva 22 anni, con i due indimenticabili pezzi rockabilly, ma la sua carriera ebbe uno stop a causa di uno scandalo, dopo aver rivelato di esser sposato con la cugina 13enne. Le radio smisero di suonare i suoi dischi e Lewis finì a suonare nei club più squallidi d’America. La Sun Records tentò di vendere i suoi dischi con lo pseudonimo di “The Hawk”, ma senza alcun risultato.

Lewis impiegò un decennio a ripulire la sua immagine e a tornare al successo. Nel ’68, dopo anni di silenzio, scalò le classifiche con una serie di singoli country come “To Make Love Sweeter For You”, “There Must Be More to Love Than This” e “Would You Take Another Chance On Me”.

Conosciuto da tutti come “the killer”, Lewis diventò famoso anche per gli eccessi con alcol e droghe, oltre che con le donne e le armi. Arrivò anche ad essere arrestato per esser stato trovato con una derringer carica all’interno della tenuta di Graceland di Elvis Presley.

Jerry Lee Lewis si è esibito dal vivo fino al 2006, anno del suo ultimo spettacolo dal vivo.

(foto: pagina Facebook di Jerry Lee Lewis)

Sicurezza alimentare: i NAS sequestrano 14 tonnellate di alimenti irregolari

Quattordici tonnellate di alimenti irregolari, per un valore commerciale di circa 327mila euro e 23 imprese produttive e commerciali, il cui valore economico ammonta ad oltre 7 milioni di euro, sottoposte a chiusura o sospensione. E’ l’esito della campagna dei controlli in tutta Italia dei Carabinieri del NAS, finalizzata a verificare la corretta gestione in materia di sicurezza e igiene delle imprese produttive di alimenti di origine animale.

Come riportato da diversi media, sono state ispezionate 1.095 aziende di lavorazione e trasformazione di alimenti maggiormente esposti alla contaminazione da batterio Listeria (würstel, insaccati con stagionatura breve e prodotti similari), di prodotti caseari a limitata maturazione, di gastronomia con farcitura fresca (tramezzini, panini, ecc.), confezionati in atmosfera controllata per la fornitura alla Grande Distribuzione Organizzata e alle ditte di gestione dei distributori automatici.

In un’industria di salumi della provincia di Modena sono stati sequestrati 7.000 kg di tranci di carne suina e bovina e semilavorati, invasi da ghiaccio e brina gelificata a causa del malfunzionamento del sistema di refrigerazione: c’erano anche muffe sulle pareti dei locali destinati allo scarico merci, che avrebbero potuto contaminare gli alimenti.
A Bari in un’industria di lavorazione carni sono stati sequestrati 1.800 kg di prodotti privi di etichettatura e di indicazioni utili a garantirne la tracciabilità. Sequestri anche a Salerno e Catania stavolta di 3700 kg di prodotti lattiero-caseari, che stavano per essere commercializzati e che erano sprovvisti della documentazione sulla rintracciabilità.

Nella provincia di Savona è stato chiuso un laboratorio di preparazione gastronomica, che non aveva l’autorizzazione sanitaria e presentava gravi carenze anche sul piano dell’igiene. Per precarie condizioni igieniche ma anche per la mancata attuazione delle procedure di autocontrollo, imposte dalla normativa, sono stati sequestrati a Ragusa 529 kg salumi già confezionati, alcuni sprovvisti di elementi utili alla tracciabilità, altri scaduti. Nella provincia di Napoli chiuso un impianto di sezionamento e commercio all’ingrosso di carni avicole sprovvisto del “Bollo CE” e di riconoscimento produttivo. (fotografia di repertorio)

Coppa Italia Serie C: colpaccio esterno del Pontedera, cade il Montevarchi

In Coppa Italia di Serie C questo 1 novembre hanno giocato due squadre toscane:

Reggiana-Pontedera 0-1 (27′ Somma)

Entella-Montevarchi 1-0 (90′ Palmieri)

Clamoroso a Livorno: il gruppo squadra vuole ancora Collacchioni, che resta così ancora l’allenatore amaranto

Arezzo-Livorno in diretta su Radio Bruno dalle 14:20 di domenica 6 novembre

In attesa di scoprire il nome del nuovo allenatore, dopo l’esonero di Lorenzo Collacchioni, il Livorno sfiderà domenica 9 novembre, in trasferta, l’Arezzo.

La partita del girone E del campionato di Serie D verrà trasmessa come di consueto su Radio Bruno: via streaming (dal sito di radiobrunotoscana.it), via Facebook (pagina di Tutto il Calcio di Radio Bruno), via applicazione (cliccando sul logo del Livorno).

Vi aspettiamo dalle ore 14:20!

Serie A: nei posticipi vittorie esterne in rimonta di Roma e Bologna

Questo lunedì 31 ottobre si sono giocati due posticipi di Serie A:

Verona-Roma 1-3 [27′ Dawidowicz, 45′+2 Zaniolo, 88′ Volpato, 90′+2 El Shaarawy]

Monza-Bologna 1-2  [57′ Petagna, 60′ Ferguson, 73′ Orsolini]

Cento giorni Sanremo 2023: Gianni Morandi inizia con il conto alla rovescia

Mancano 100 giorni al Festival di Sanremo 2023 ed è iniziato ufficialmente il conto alla rovescia! Con un simpatico video, Gianni Morandi e Amadeus ci ricordano quanti giorni mancano all’inizio della loro nuova avventura sul palco dell’Ariston, che prenderà il via il prossimo 7 febbraio.

Gianni Morandi, infatti, sarà uno dei personaggi che il direttore artistico avrà al suo fianco sul palco. Il cantante di Monghidoro lo accompagnerà nella conduzione in una delle serate del festival, sul palco anche Chiara Ferragni, che sarà l’altra co-conduttrice per una sera.

Ancora non sono stati svelati i nomi dei big in gara, cosa che avverrà ufficialmente a dicembre, nonostante le solite indiscrezioni che stanno circolando in questo periodo sulla partecipazione di Tiziano Ferro, Paola e Chiara, Levante, Paola Turci, Ghali, Manuel Agnelli, Mara Sattei, Clementino, LDA, Ariete, Alessandra Amoroso, Marco Mengoni, Madame, Annalisa e Luigi Strangis.

Per ora sono stati ristretti a 43 i partecipanti alle audizioni dal vivo di Sanremo Giovani, da cui verranno scelti i tre finalisti che concorreranno con i Campioni al Teatro Ariston.

(foto: pagina Facebook del Festival di Sanremo)

B3N: a novembre il nuovo singolo “Peter Pan”

B3N, ovvero Benji Mascolo, ex componente del duo Benji e Fede ora solista, ha annunciato l’uscita del suo nuovo singolo, “Peter Pan”, una canzone per aiutare a “guarire un cuore spezzato”. Il nuovo brano arriverà in radio e negli store digitali dal prossimo 8 novembre.

“Crescendo non sapevo esattamente perché avessi scelto di fare musica nella vita, se non per il semplice motivo che stessi bene ad aprire il cuore davanti alle persone. Oggi torno con una consapevolezza in più: che in una canzone possono esserci gli ingredienti giusti per guarire quando quel cuore si spezza.
Se la mia musica arriverà in soccorso ad altri, a chi ha vissuto parte del mio stesso viaggio a modo suo, questo lo lascio decidere a Dio. Io posso solo aprirmi e vedere cosa succede”, ha scritto l’artista sui social per presentare il suo nuovo progetto musicale.

Rave Party di Modena

Cosa succede a questi eventi?
Come fanno i frequentatori a conoscere l’ubicazione esatta dei luoghi prescelti eludendo le forze dell’ordine? Che ruolo ha la droga?

Thomas è un uomo di 38 anni che li ha frequentati per anni e ha scritto
una bellissima mail a Clarissa Martinelli.
Sentiamo la sua testimonianza nel corso di Brunomattina del 31 ottobre:

Finali Mondiali Ferrari all’Autodromo di Imola: in pista anche la nuova 499P, che spettacolo!

Servizio di Gigi Ravaglia

Con le gare delle Finali Mondiali del Ferrari Challenge, la prima uscita ufficiale in pista della nuova 499P, l’Hypercar con cui la Casa di Maranello parteciperà al FIA WEC 2023, e della 296 GT3; l’Inno di Mameli suonato dal maestro Alessandro Taverna, l’esibizione degli Eurofighter dell’Aeronautica Militare, la foto ufficiale, si sono concluse le Finali Mondiali Ferrari 2022, svoltesi quest’anno all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari.

Una manifestazione che ha riportato un importante successo organizzativo, con il numero significativo di 38.000 presenze complessive nel periodo dell’evento, tra addetti ai lavori, ospiti e pubblico. È risuonato l’inno francese nella Finale Mondiale del Trofeo Pirelli & AM.

Pietro Benvenuti, Direttore dell’Autodromo, intervistato da Gigi Ravaglia.

Il Direttore dell’autodromo Pietro Benvenuti, intervistato da Gigi Ravaglia:

 

Finali Mondiali Ferrari – 499P

Al microfono di Gigi Ravaglia, Elena Penazzi, Assessore all’Autodromo, Turismo e Servizi al cittadino:

 

Dopo essere scattato bene dalla pole, Thomas Neubauer ha con cluso vittoriosamente una gara senza sbavature. In questo avvantaggiato anche dall’uscita di scena dell’italiano Eliseo Donno che, dopo averlo braccato sin dal via, a un terzo dalla conclusione è stato costretto al ritiro per un problema tecnico. Seconda posizione per il belga John Wartique e terza per la francese, Doriane Pin: un coronamento, il terzo gradino del podio mondiale, di un weekend corso veramente alla grande.

Ferrari F1 Storiche ai box, pronte a partire.

Dominio totale di Franz Engstler nella Coppa Shell. Il pilota tedesco ha preso il largo subito dopo lo spegnimento del semaforo, accumulando un vantaggio sotto la bandiera a scacchi di oltre 15”. Positiva la seconda posizione del connazionale Alex Sartingen, che ha in pratica condotto una gara in solitaria, così come l’austriaco Ernst Kirchmayr, terzo gradi no del podio per lui. Quinta posizione per il primo italiano al traguardo, Thomas Gostner.

Gara senza particolari emozioni quella della Coppa Shell AM, guidata dall’inizio alla fine dallo svedese Joakim Olander. L’unico momento da segnalare, il tentativo non riuscito di sorpasso da parte del danese Peter Christensen alla Rivazza nei primi giri, che si è poi dovuto accontentare della piazza d’onore. Terzo gradino del podio per l’austriaco Alexander Nussbaumer.

Finali Mondiali Ferrari- Partenza.

Gian Carlo Minardi (Presidente Formula Imola): “Non ci poteva essere migliore conclusione delle Finali Mondiali Ferrari, a suggellare questa fantastica stagione, per l’ Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari. Una settimana dalle forti emozioni, non solo in circuito e paddock, ma anche in tutta la città colorata di rosso Ferrari, a conferma dello stretto legame che ci lega alla Casa di Maranello. Oltre l’attività di pista, con il clou offerto dai giri della nuova Ferrari 499P, l’Hypercar che il prossimo anno debutterà nel FIA WEC, il vero valore aggiunto di questa manifestazione è stata la mostra di vetture Ferrari, veri capolavori a quattro ruote che hanno scritto pagine indelebili nella storia del motorsport mondiale. Siamo orgogliosi di poter dire che l’organizzazione della manifestazione, si è rivelata impeccabile e voglio ringraziare la Ferrari e lo staff di Formula Imola perché insieme, in totale collaborazione, si è riusciti a portare a casa un grande risultato. Un ringraziamento va fatto anche all’Amministrazione Comunale, che continua a lavorare con noi in piena sinergia, facendo sì che gli eventi in Autodromo, siano eventi di tutta la città di Imola”.

In primo piano Marc Gene’, ex pilota di Formula 1, ora commentatore Sky, ha vinto una 24 ore di Le Mans.

Jerry Lee Lewis, il killer del rock

Jerry Lee Lewis, pianista e cantante famoso per successi senza tempo come “Great Balls of Fire” e “Whole Lotta Shakin’ Goin’ On”, se n’è andato all’età di 87 anni. La sua morte era stata erroneamente riportata da alcuni media oltreoceano mercoledì scorso, dopo che su TMZ era apparsa la notizia poi risultata falsa. Ora però è certo che il pioniere del rock’n’roll ci ha lasciati.

Lewis era stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1986, mentre nel 2005 aveva ricevuto un Grammy alla carriera e nel 2022 era stato inserito nella Country Music Hall of Fame, a dimostrazione che la sua abilità artistiche.

Lewis era nato il 29 settembre 1935 a Ferriday, in Louisiana. Iniziò a suonare il pianoforte a soli nove anni. Il successo arrivò per lui nel 1958, quando aveva 22 anni, con i due indimenticabili pezzi rockabilly, ma la sua carriera ebbe uno stop a causa di uno scandalo, dopo aver rivelato di esser sposato con la cugina 13enne. Le radio smisero di suonare i suoi dischi e Lewis finì a suonare nei club più squallidi d’America. La Sun Records tentò di vendere i suoi dischi con lo pseudonimo di “The Hawk”, ma senza alcun risultato.

Lewis impiegò un decennio a ripulire la sua immagine e a tornare al successo. Nel ’68, dopo anni di silenzio, scalò le classifiche con una serie di singoli country come “To Make Love Sweeter For You”, “There Must Be More to Love Than This” e “Would You Take Another Chance On Me”.

Conosciuto da tutti come “the killer”, Lewis diventò famoso anche per gli eccessi con alcol e droghe, oltre che con le donne e le armi. Arrivò anche ad essere arrestato per esser stato trovato con una derringer carica all’interno della tenuta di Graceland di Elvis Presley.

Jerry Lee Lewis si è esibito dal vivo fino al 2006, anno del suo ultimo spettacolo dal vivo.

(foto: pagina Facebook di Jerry Lee Lewis)

Bimba di 3 anni con un tumore: salvata da due delicati...

L'Ospedale del Cuore - Fondazione Monasterio di Massa e il Meyer di Firenze insieme per donare una speranza a una piccola paziente oncologica. La piccola...