Home Blog Pagina 768

Jerry Lee Lewis, il killer del rock

Jerry Lee Lewis, pianista e cantante famoso per successi senza tempo come “Great Balls of Fire” e “Whole Lotta Shakin’ Goin’ On”, se n’è andato all’età di 87 anni. La sua morte era stata erroneamente riportata da alcuni media oltreoceano mercoledì scorso, dopo che su TMZ era apparsa la notizia poi risultata falsa. Ora però è certo che il pioniere del rock’n’roll ci ha lasciati.

Lewis era stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1986, mentre nel 2005 aveva ricevuto un Grammy alla carriera e nel 2022 era stato inserito nella Country Music Hall of Fame, a dimostrazione che la sua abilità artistiche.

Lewis era nato il 29 settembre 1935 a Ferriday, in Louisiana. Iniziò a suonare il pianoforte a soli nove anni. Il successo arrivò per lui nel 1958, quando aveva 22 anni, con i due indimenticabili pezzi rockabilly, ma la sua carriera ebbe uno stop a causa di uno scandalo, dopo aver rivelato di esser sposato con la cugina 13enne. Le radio smisero di suonare i suoi dischi e Lewis finì a suonare nei club più squallidi d’America. La Sun Records tentò di vendere i suoi dischi con lo pseudonimo di “The Hawk”, ma senza alcun risultato.

Lewis impiegò un decennio a ripulire la sua immagine e a tornare al successo. Nel ’68, dopo anni di silenzio, scalò le classifiche con una serie di singoli country come “To Make Love Sweeter For You”, “There Must Be More to Love Than This” e “Would You Take Another Chance On Me”.

Conosciuto da tutti come “the killer”, Lewis diventò famoso anche per gli eccessi con alcol e droghe, oltre che con le donne e le armi. Arrivò anche ad essere arrestato per esser stato trovato con una derringer carica all’interno della tenuta di Graceland di Elvis Presley.

Jerry Lee Lewis si è esibito dal vivo fino al 2006, anno del suo ultimo spettacolo dal vivo.

(foto: pagina Facebook di Jerry Lee Lewis)

Cacciatore 49enne trovato senza vita tra i frutteti

Giallo nel Ravennate: come riportato da Il Resto del Carlino, un uomo di 49 anni, Felice Orlando, è stato trovato senza vita, tra i frutteti, a Castel Bolognese. Il corpo dell’uomo presenterebbe due colpi di fucile a pallini: uno alla nuca e uno alla schiena.

Il rinvenimento è avvenuto nella mattinata di ieri, domenica 30 ottobre, intorno alle 10.30, nelle campagne, accanto a un gruppo di abitazioni situate in via Barignano. A trovarlo sono stati i suoi familiari, allarmati dal momento che di lui non si avevano più notizie dal pomeriggio del giorno precedente.
Felice Orlando, operaio con la passione della caccia, era uscito sabato pomeriggio, proprio per dedicarsi al suo hobby.

Accanto al corpo non sarebbero stati trovati i fucili che l’uomo aveva con sé. Sull’accaduto indagano i Carabinieri. In base a quanto riferito da Il Resto del Carlino, l’ipotesi principale è quella dell’omicidio.
La Procura disporrà l’autopsia per accertare cause e tempi della morte. (fotografia di repertorio)

Livorno – salta la panchina di Lorenzo Collacchioni

L’Unione Sportiva Livorno 1915 comunica di aver sollevato dall’incarico il tecnico della prima squadra Lorenzo Collacchioni.
La società ringrazia Collacchioni per la professionalità dimostrata nel corso di questa stagione sportiva e gli augura le migliori soddisfazioni personali e professionali.

Rave party di Modena: iniziata l’operazione di sgombero

E’ iniziata l’operazione di sgombero al rave party di Modena: dalla serata di sabato 29 ottobre, lo ricordiamo, 3mila ragazzi provenienti da tutta Italia e dall’estero, avevano occupato abusivamente un capannone in disuso di via Marino, nella città emiliana. All’interno del capannone la musica è cessata e i partecipanti stanno lasciando l’edificio: molti sono quelli che si sono riversati in autostrada con i loro mezzi.

L’azione di polizia è stata preceduta da un’attività di mediazione ed informazione, affinché l’uscita dalla struttura potesse avvenire con calma ed in modo responsabile per la sicurezza di tutti.
Intorno alle 10,30 le Forze dell’Ordine in tenuta antisommossa si sono avvicinate all’edificio senza entrare all’interno, mentre un funzionario ha comunicato al megafono la pericolosità della struttura, in quanto pericolante, che per questo è stato sequestrata.

Dopo un primo momento di tensioni, ma senza scontri, i partecipanti al party, preso atto del pericolo, hanno iniziato a smontare le attrezzature e a lasciare l’edificio.

AGGIORNAMENTO, ore 14.00: “Massiccio e continuo il deflusso di raver da Modena Nord, dove il padiglione si è quasi svuotato.
Altri giovani sono ancora presenti all’esterno, nei vicini parcheggi, monitorati dai presidi di polizia tuttora in atto.
Nelle prossime ore, completata l’evacuazione, inizieranno le operazioni di ricognizione e bonifica dell’area a cura della forza pubblica, mentre la Digos procederà al sequestro preventivo del padiglione operato in via di urgenza, per i rilevati rischi strutturali.
Dall’inizio delle operazioni di questa mattina, identificati circa 1000 raver in uscita e 153 veicoli“.

Ligabue ha il covid: saltano i concerti a Parigi e Londra

Luciano Ligabue ha il covid e saltano le ultime due date del tour europeo del rocker di Correggio. A darne notizia è lo stesso artista che, sconsolato, ha registrato un video dalla sua stanza d’albergo a Parigi: “Sono in una stanza d’albergo a Parigi, che purtroppo diventerà il posto in cui resterò rinchiuso per una settimana. Dopo una notte in cui non sono stato bene, stamattina ho fatto il tampone e ho scoperto di avere il covid. Potete immaginare il giramento di balle dopo i due concerti di Barcellona e Bruxelles. È andata così. Mi dispiace per il disagio creato”.

Saltano così le date di Parigi, al Bataclan, e Londra all’O2 Shepherd’s Bush Empire che presto verranno riprogrammate.
Per tutte le informazioni: www.friendsandpartners.it

Tragico incidente stradale: muore una 22enne e tre bambini

Uno spaventoso incidente è accaduto nella serata di ieri, domenica 30 ottobre, intorno alle 20.00, tra Cadè e Villa Gaida, nella periferia di Reggio Emilia, verso Parma.

Un’auto, una Fiat Stilo, che stava percorrendo la via Emilia, si è schiantata contro una casa disabitata, per cause ancora in corso di accertamento: morta una ragazza di 22 anni, madre del piccolo di 1 anno e mezzo, deceduto anche lui nello schianto. Nel tragico incidente hanno inoltre perso la vita altri due bambini di 8 e 11 anni, fratelli della 22enne.

Al volante della vettura si trovava il padre del piccolo di 1 anno e mezzo, e compagno della giovane donna, unico superstite del terribile sinistro: ferito molto gravemente, è stato trasportato dal personale sanitario del 118 presso l’ospedale di Reggio Emilia. Sono tutti di origine albanese. Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco che hanno provveduto ad estrarre dalle lamiere i corpi delle vittime.

AGGIORNAMENTO: Shane Hyseni, 22 anni, madre di Mattias Lame, un anno a mezzo, e Rejana Hyseni, 8 anni, insieme a Resat Hyseni, 11 anni, sorella e fratello di Shane: sono le quattro vittime dell’incidente di ieri sera. La 22enne e il figlioletto erano residenti a Reggio Emilia, mentre i due fratellini di 8 e 11 anni abitavano coi genitori a Parma, dove frequentavano l’Istituto comprensivo Albertelli-Newton di San Lazzaro. Le condizioni del 30enne, che era al volante dell’auto, rimangono gravissime.

Serie A: crollano Lazio e Milan

Oltre ad Empoli e Fiorentina, questa domenica si sono giocate altre partite di Serie A:

Cremonese-Udinese 0-0

Lazio-Salernitana 1-3 [41′ Zaccagni, 51′ Candreva, 68′ Fazio, 76′ Dia]

Torino-Milan 2-1 [35′ Djidji, 37′ Miranchuk, 67′ Messias]

Brutta sconfitta del Livorno in casa del Montespaccato

Niente da fare. Il Livorno cade in casa del Montespaccato per 1-0 grazie a una rete segnata da Calì nel primo tempo. Un gol che di fatto è valso oro perché fino alla fine il risultato non è cambiato. I padroni di casa avrebbero potuto anche raddoppiare nei primi 45′, sempre con Calì su calcio di rigore, ma la traversa ha detto no all’attaccante del Montespaccato.

Il Livorno ha provato a reagire ma a parte Frati, che in avvio di partita aveva anche trovato un palo, le chance in chiave amaranto sono state davvero poche. Nella ripresa Collacchioni si è giocato anche le carte Torromino e Vantaggiato ma non c’è stato niente da fare, la concretezza non è arrivata e il gol ancora meno. Per gli amaranto si tratta della seconda sconfitta consecutiva lontano da casa dopo il ko di Città di Castello.

Eccellenza Toscana, i risultati dei due gironi del 30 ottobre

ECCELLENZA Girone A – 8° giornata ore 14.30
Armando Picchi-Fratres Perignano 2-2 (7′ Fornaciari, 16′ Niccolai, 60′ Carlotti, 70′ rig. Di Paola)
Camaiore-Cenaia 1-2 (24′ Morelli, 48′ Fatticcioni, 81′ Rossi)
Certaldo-Castelfiorentino United 1-0 (70′ Bernardini)
Cuoiopelli-River Pieve 7-1 (25′ Cecchini, 28′ e 51′ Tapparello, 43′ e 65′ rig. Andolfi, 75′ rig. Lucaccini, 85′ Guerrucci, 94′ Canessa)
Fucecchio-Massese 0-0
Pontebuggianese-Tuttocuoio 1-0 (12′ Nardi)
Pro Livorno Sorgenti-San Marco Avenza ore 17 0-0
San Miniato Basso-Montespertoli 3-0 (62′ Ciravegna, 67′ Salliu, 78′ Bourezza)

ECCELLENZA Girone B – Giornata 9 ore 15
Figline-Castiglionese 3-3 (18′ Zellini, 29′ Redi, 39′ Borghesi, 42′ Menchetti, 52′ Vangi, 72′ Conteduca)
Fortis Juventus-Porta Romana 2-0 (57′ Donatini, 95′ Zoppi)
Mazzola Valdarbia-Baldaccio Bruni 2-5 (20′ Giovagnini, 28′ Pierangioli, 34′ Torzoni, 45′ Adreani, 55′ Bianchi, 61′ rig. Mercuri, 70′ Autorità)
Pontassieve-Lastrigiana 0-0
Prato 2000-Firenze Ovest ore 14.30 1-1 (17′ Berti, 70′ Pagnotta)
Rondinella M.-Chiantigiana ore 15.30 1-1 (46′ Cioni, 85′ Antongiovanni)
Signa-Colligiana 3-1 (50′ rig. Tempesti, 55′ Alesso, 76′ De Vitis, 90′ Tempesti)
Zenith Prato-Sinalunghese ore 14.30 3-0 (6′ Caggianese, 43′ rig. Caggianese, 58′ Rosi)

Serie D, i risultati del Girone D e del Girone E del 30 ottobre

SERIE D Girone D – 11a giornata ore 14.30
Aglianese-Scandicci 2-0 (46′ Pantano, 61′ Mariani)
Bagnolese-United Riccione 0-1 (25′ D’Antoni)
Carpi-Giana Erminio 2-0 (55′ Cicarevic, 81′ rig. Beretta)
Corticella-Real Forte Querceta 1-2 (19′ Trombetta, 58′ rig. Rosati, 88′ Verde)
Crema-Mezzolara (martedì 1/11) 0-0
Forlì-Fanfulla 3-0 (32′ Varriale, 47′ e 70′ Caprioni)
Prato-Correggese 2-0 (30′ Nicoli, 73′ Mobilio)
Ravenna-Sammaurese 0-2 (22′ Bonandi)
Salsomaggiore-Pistoiese 2-4 (5′ Di Biase, 25′ Pertica, 47′ Macrì, 49′ rig. Citro, 59′ Berti, 72′ De Sagastizabal)
Sant Angelo-Lentigione 1-1 (47′ Spaviero, 60′ Rossi)

SERIE D Girone E – 9a giornata ore 14.30
Citta di Castello-Arezzo (ieri) 0-2 (54′ Diallo, 67′ Convitto)
Flaminia C.-Trestina 1-0 (74′ Sabattini)
Ghiviborgo-Pianese 1-3 (5′ Grifoni, 46′ Menga, 75′ Pera, 88′ Rinaldini)
Grosseto-Orvietana 1-0 (88′ Tripicchio)
Mobilieri Ponsacco-Ostia Mare L. 2-0 (57′ Vanni, 87′ Nieri)
Montespaccato-Livorno 1-0 (14′ Calì)
Sangiovannese-Follonica Gavorrano 0-1 (56′ Marcheggiani)
Seravezza P.-Tau Altopascio (“Necchi Balloni” Forte dei Marmi) 2-2 (26′ Carcani, 40′ e 92′ Benedetti, 88′ Giustarini)
Terranuova Traiana-Poggibonsi (ieri) 0-3 (2′ Bonechi, 59′ Riccobono, 72′ Regoli)

Jerry Lee Lewis, il killer del rock

Jerry Lee Lewis, pianista e cantante famoso per successi senza tempo come “Great Balls of Fire” e “Whole Lotta Shakin’ Goin’ On”, se n’è andato all’età di 87 anni. La sua morte era stata erroneamente riportata da alcuni media oltreoceano mercoledì scorso, dopo che su TMZ era apparsa la notizia poi risultata falsa. Ora però è certo che il pioniere del rock’n’roll ci ha lasciati.

Lewis era stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1986, mentre nel 2005 aveva ricevuto un Grammy alla carriera e nel 2022 era stato inserito nella Country Music Hall of Fame, a dimostrazione che la sua abilità artistiche.

Lewis era nato il 29 settembre 1935 a Ferriday, in Louisiana. Iniziò a suonare il pianoforte a soli nove anni. Il successo arrivò per lui nel 1958, quando aveva 22 anni, con i due indimenticabili pezzi rockabilly, ma la sua carriera ebbe uno stop a causa di uno scandalo, dopo aver rivelato di esser sposato con la cugina 13enne. Le radio smisero di suonare i suoi dischi e Lewis finì a suonare nei club più squallidi d’America. La Sun Records tentò di vendere i suoi dischi con lo pseudonimo di “The Hawk”, ma senza alcun risultato.

Lewis impiegò un decennio a ripulire la sua immagine e a tornare al successo. Nel ’68, dopo anni di silenzio, scalò le classifiche con una serie di singoli country come “To Make Love Sweeter For You”, “There Must Be More to Love Than This” e “Would You Take Another Chance On Me”.

Conosciuto da tutti come “the killer”, Lewis diventò famoso anche per gli eccessi con alcol e droghe, oltre che con le donne e le armi. Arrivò anche ad essere arrestato per esser stato trovato con una derringer carica all’interno della tenuta di Graceland di Elvis Presley.

Jerry Lee Lewis si è esibito dal vivo fino al 2006, anno del suo ultimo spettacolo dal vivo.

(foto: pagina Facebook di Jerry Lee Lewis)

Cacciatore 49enne trovato senza vita tra i frutteti

Giallo nel Ravennate: come riportato da Il Resto del Carlino, un uomo di 49 anni, Felice Orlando, è stato trovato senza vita, tra i frutteti, a Castel Bolognese. Il corpo dell’uomo presenterebbe due colpi di fucile a pallini: uno alla nuca e uno alla schiena.

Il rinvenimento è avvenuto nella mattinata di ieri, domenica 30 ottobre, intorno alle 10.30, nelle campagne, accanto a un gruppo di abitazioni situate in via Barignano. A trovarlo sono stati i suoi familiari, allarmati dal momento che di lui non si avevano più notizie dal pomeriggio del giorno precedente.
Felice Orlando, operaio con la passione della caccia, era uscito sabato pomeriggio, proprio per dedicarsi al suo hobby.

Accanto al corpo non sarebbero stati trovati i fucili che l’uomo aveva con sé. Sull’accaduto indagano i Carabinieri. In base a quanto riferito da Il Resto del Carlino, l’ipotesi principale è quella dell’omicidio.
La Procura disporrà l’autopsia per accertare cause e tempi della morte. (fotografia di repertorio)

Livorno – salta la panchina di Lorenzo Collacchioni

L’Unione Sportiva Livorno 1915 comunica di aver sollevato dall’incarico il tecnico della prima squadra Lorenzo Collacchioni.
La società ringrazia Collacchioni per la professionalità dimostrata nel corso di questa stagione sportiva e gli augura le migliori soddisfazioni personali e professionali.

Rave party di Modena: iniziata l’operazione di sgombero

E’ iniziata l’operazione di sgombero al rave party di Modena: dalla serata di sabato 29 ottobre, lo ricordiamo, 3mila ragazzi provenienti da tutta Italia e dall’estero, avevano occupato abusivamente un capannone in disuso di via Marino, nella città emiliana. All’interno del capannone la musica è cessata e i partecipanti stanno lasciando l’edificio: molti sono quelli che si sono riversati in autostrada con i loro mezzi.

L’azione di polizia è stata preceduta da un’attività di mediazione ed informazione, affinché l’uscita dalla struttura potesse avvenire con calma ed in modo responsabile per la sicurezza di tutti.
Intorno alle 10,30 le Forze dell’Ordine in tenuta antisommossa si sono avvicinate all’edificio senza entrare all’interno, mentre un funzionario ha comunicato al megafono la pericolosità della struttura, in quanto pericolante, che per questo è stato sequestrata.

Dopo un primo momento di tensioni, ma senza scontri, i partecipanti al party, preso atto del pericolo, hanno iniziato a smontare le attrezzature e a lasciare l’edificio.

AGGIORNAMENTO, ore 14.00: “Massiccio e continuo il deflusso di raver da Modena Nord, dove il padiglione si è quasi svuotato.
Altri giovani sono ancora presenti all’esterno, nei vicini parcheggi, monitorati dai presidi di polizia tuttora in atto.
Nelle prossime ore, completata l’evacuazione, inizieranno le operazioni di ricognizione e bonifica dell’area a cura della forza pubblica, mentre la Digos procederà al sequestro preventivo del padiglione operato in via di urgenza, per i rilevati rischi strutturali.
Dall’inizio delle operazioni di questa mattina, identificati circa 1000 raver in uscita e 153 veicoli“.

Ligabue ha il covid: saltano i concerti a Parigi e Londra

Luciano Ligabue ha il covid e saltano le ultime due date del tour europeo del rocker di Correggio. A darne notizia è lo stesso artista che, sconsolato, ha registrato un video dalla sua stanza d’albergo a Parigi: “Sono in una stanza d’albergo a Parigi, che purtroppo diventerà il posto in cui resterò rinchiuso per una settimana. Dopo una notte in cui non sono stato bene, stamattina ho fatto il tampone e ho scoperto di avere il covid. Potete immaginare il giramento di balle dopo i due concerti di Barcellona e Bruxelles. È andata così. Mi dispiace per il disagio creato”.

Saltano così le date di Parigi, al Bataclan, e Londra all’O2 Shepherd’s Bush Empire che presto verranno riprogrammate.
Per tutte le informazioni: www.friendsandpartners.it

Tragico incidente stradale: muore una 22enne e tre bambini

Uno spaventoso incidente è accaduto nella serata di ieri, domenica 30 ottobre, intorno alle 20.00, tra Cadè e Villa Gaida, nella periferia di Reggio Emilia, verso Parma.

Un’auto, una Fiat Stilo, che stava percorrendo la via Emilia, si è schiantata contro una casa disabitata, per cause ancora in corso di accertamento: morta una ragazza di 22 anni, madre del piccolo di 1 anno e mezzo, deceduto anche lui nello schianto. Nel tragico incidente hanno inoltre perso la vita altri due bambini di 8 e 11 anni, fratelli della 22enne.

Al volante della vettura si trovava il padre del piccolo di 1 anno e mezzo, e compagno della giovane donna, unico superstite del terribile sinistro: ferito molto gravemente, è stato trasportato dal personale sanitario del 118 presso l’ospedale di Reggio Emilia. Sono tutti di origine albanese. Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco che hanno provveduto ad estrarre dalle lamiere i corpi delle vittime.

AGGIORNAMENTO: Shane Hyseni, 22 anni, madre di Mattias Lame, un anno a mezzo, e Rejana Hyseni, 8 anni, insieme a Resat Hyseni, 11 anni, sorella e fratello di Shane: sono le quattro vittime dell’incidente di ieri sera. La 22enne e il figlioletto erano residenti a Reggio Emilia, mentre i due fratellini di 8 e 11 anni abitavano coi genitori a Parma, dove frequentavano l’Istituto comprensivo Albertelli-Newton di San Lazzaro. Le condizioni del 30enne, che era al volante dell’auto, rimangono gravissime.

Serie A: crollano Lazio e Milan

Oltre ad Empoli e Fiorentina, questa domenica si sono giocate altre partite di Serie A:

Cremonese-Udinese 0-0

Lazio-Salernitana 1-3 [41′ Zaccagni, 51′ Candreva, 68′ Fazio, 76′ Dia]

Torino-Milan 2-1 [35′ Djidji, 37′ Miranchuk, 67′ Messias]

Brutta sconfitta del Livorno in casa del Montespaccato

Niente da fare. Il Livorno cade in casa del Montespaccato per 1-0 grazie a una rete segnata da Calì nel primo tempo. Un gol che di fatto è valso oro perché fino alla fine il risultato non è cambiato. I padroni di casa avrebbero potuto anche raddoppiare nei primi 45′, sempre con Calì su calcio di rigore, ma la traversa ha detto no all’attaccante del Montespaccato.

Il Livorno ha provato a reagire ma a parte Frati, che in avvio di partita aveva anche trovato un palo, le chance in chiave amaranto sono state davvero poche. Nella ripresa Collacchioni si è giocato anche le carte Torromino e Vantaggiato ma non c’è stato niente da fare, la concretezza non è arrivata e il gol ancora meno. Per gli amaranto si tratta della seconda sconfitta consecutiva lontano da casa dopo il ko di Città di Castello.

Eccellenza Toscana, i risultati dei due gironi del 30 ottobre

ECCELLENZA Girone A – 8° giornata ore 14.30
Armando Picchi-Fratres Perignano 2-2 (7′ Fornaciari, 16′ Niccolai, 60′ Carlotti, 70′ rig. Di Paola)
Camaiore-Cenaia 1-2 (24′ Morelli, 48′ Fatticcioni, 81′ Rossi)
Certaldo-Castelfiorentino United 1-0 (70′ Bernardini)
Cuoiopelli-River Pieve 7-1 (25′ Cecchini, 28′ e 51′ Tapparello, 43′ e 65′ rig. Andolfi, 75′ rig. Lucaccini, 85′ Guerrucci, 94′ Canessa)
Fucecchio-Massese 0-0
Pontebuggianese-Tuttocuoio 1-0 (12′ Nardi)
Pro Livorno Sorgenti-San Marco Avenza ore 17 0-0
San Miniato Basso-Montespertoli 3-0 (62′ Ciravegna, 67′ Salliu, 78′ Bourezza)

ECCELLENZA Girone B – Giornata 9 ore 15
Figline-Castiglionese 3-3 (18′ Zellini, 29′ Redi, 39′ Borghesi, 42′ Menchetti, 52′ Vangi, 72′ Conteduca)
Fortis Juventus-Porta Romana 2-0 (57′ Donatini, 95′ Zoppi)
Mazzola Valdarbia-Baldaccio Bruni 2-5 (20′ Giovagnini, 28′ Pierangioli, 34′ Torzoni, 45′ Adreani, 55′ Bianchi, 61′ rig. Mercuri, 70′ Autorità)
Pontassieve-Lastrigiana 0-0
Prato 2000-Firenze Ovest ore 14.30 1-1 (17′ Berti, 70′ Pagnotta)
Rondinella M.-Chiantigiana ore 15.30 1-1 (46′ Cioni, 85′ Antongiovanni)
Signa-Colligiana 3-1 (50′ rig. Tempesti, 55′ Alesso, 76′ De Vitis, 90′ Tempesti)
Zenith Prato-Sinalunghese ore 14.30 3-0 (6′ Caggianese, 43′ rig. Caggianese, 58′ Rosi)

Serie D, i risultati del Girone D e del Girone E del 30 ottobre

SERIE D Girone D – 11a giornata ore 14.30
Aglianese-Scandicci 2-0 (46′ Pantano, 61′ Mariani)
Bagnolese-United Riccione 0-1 (25′ D’Antoni)
Carpi-Giana Erminio 2-0 (55′ Cicarevic, 81′ rig. Beretta)
Corticella-Real Forte Querceta 1-2 (19′ Trombetta, 58′ rig. Rosati, 88′ Verde)
Crema-Mezzolara (martedì 1/11) 0-0
Forlì-Fanfulla 3-0 (32′ Varriale, 47′ e 70′ Caprioni)
Prato-Correggese 2-0 (30′ Nicoli, 73′ Mobilio)
Ravenna-Sammaurese 0-2 (22′ Bonandi)
Salsomaggiore-Pistoiese 2-4 (5′ Di Biase, 25′ Pertica, 47′ Macrì, 49′ rig. Citro, 59′ Berti, 72′ De Sagastizabal)
Sant Angelo-Lentigione 1-1 (47′ Spaviero, 60′ Rossi)

SERIE D Girone E – 9a giornata ore 14.30
Citta di Castello-Arezzo (ieri) 0-2 (54′ Diallo, 67′ Convitto)
Flaminia C.-Trestina 1-0 (74′ Sabattini)
Ghiviborgo-Pianese 1-3 (5′ Grifoni, 46′ Menga, 75′ Pera, 88′ Rinaldini)
Grosseto-Orvietana 1-0 (88′ Tripicchio)
Mobilieri Ponsacco-Ostia Mare L. 2-0 (57′ Vanni, 87′ Nieri)
Montespaccato-Livorno 1-0 (14′ Calì)
Sangiovannese-Follonica Gavorrano 0-1 (56′ Marcheggiani)
Seravezza P.-Tau Altopascio (“Necchi Balloni” Forte dei Marmi) 2-2 (26′ Carcani, 40′ e 92′ Benedetti, 88′ Giustarini)
Terranuova Traiana-Poggibonsi (ieri) 0-3 (2′ Bonechi, 59′ Riccobono, 72′ Regoli)

Bimba di 3 anni con un tumore: salvata da due delicati...

L'Ospedale del Cuore - Fondazione Monasterio di Massa e il Meyer di Firenze insieme per donare una speranza a una piccola paziente oncologica. La piccola...