Home Blog Pagina 769

SERIE A – 12a Giornata | Troppa Atalanta, poco Empoli e tanto Vicario: così finisce “solo” 2-0 per gli orobici.

EMPOLI (4-3-3): 13 Vicario; 24 Ebuehi, 6 De Winter (dal 10′ st 34 Ismajli), 33 Luperto (dal 1′ st 4 Walukiewicz), 3 Cacace; 8 Henderson (dal 21′ st 21 Fazzini), 18 Marin, 25 Bandinelli (dal 32′ st 11 Akpa Akpro); 10 Bajrami, 23 Destro, 14 Pjaca (dal 11′ st 28 Cambiaghi). A disp. 1 Perisan, 22 Ujkani; 30 Stojanovic, 65 Parisi, 20 Degli Innocenti, 32 Haas, 35 Baldanzi, 7 Lammers, 9 Satriano, 17 Ekong. All. P. Zanetti

ATALANTA (3-4-1-2): 1 Musso; 2 Toloi, 28 Demiral, 42 Scalvini (dal 10′ st 19 Djimsiti); 33 Hateboer, 88 Pasalic, 7 Koopmeiners, 3 Maehle (dal 43′ st 21 Zortea); 13 Ederson (dal 19′ st 18 Malinovskyi); 17 Hojlund (dal 19′ st 91 Zapata), 11 Lookman (dal 42′ st 5 Okoli). A disp. 31 Rossi, 57 Sportiello; 10 Boga, 22 Ruggeri, 93 Soppy. All. G.P. Gasperini

ARBITRO: Sig. Giovanni Ayroldi di Molfetta (Rocca-Rossi, IV Uff.le Volpi | VAR Guida/Nasca)
MARCATORI: al 32′ 33 Hateboer (A); 14′ st 11 Lookman (A). 
NOTE: Angoli Empoli 7 Atalanta 2. Ammoniti: al 37′ st 6 De Winter (E), al 39′ st 23 Destro (E); al 37′ st 33 Hateboer (A). Espulsioni: nessuno. Recupero: 2′ pt – 4′ st. Spettatori: 8.500 (raccomandazione utilizzo mascherine FFP2 in caso di assembramento).

 

Fa caldo al Castellani, con 28 gradi centigradi, cielo sgombro da nubi ed un bel colpo d’occhio di pubblico sugli spalti pronti a godersi l’ennesima partita all’ora di pranzo.

L’Atalanta è orfana di Muriel squalificato, oltre ad un altro paio di defezioni per infortunio, l’Empoli invece recupera Akpa Akpro e Ismajli che però ripartono dalla panchina.

Ma è impresa ardua riuscire a fare i punti contro gli orobici ormai diventati da qualche anno un top club italiano, quasi sempre nell’orbita europea tra Champions e Uefa Cup.

Paolo Zanetti stravolge la formazione passando al 4-3-3, ivi incluse novità di formazione come ad esempio i padroni delle fasce difensive con Ebuehi a destra in luogo di Stojanovic e Cacace a sinistra al posto di Parisi; in mediana spazio a Marin supportato ai lati da Bandinelli ed Henderson con Destro al centro dell’attacco con Bajrami, a destra, e Pjaca a sinistra nel tridente offensivo.

PRIMO TEMPO – La prima occasione della partita è dell’Empoli: è il 7′ quando Scalvini commette un clamoroso errore difensivo nel tentativo di effettuare un retropassaggio verso Musso e regalando il pallone a Destro. L’attaccante azzurro, forse sorpreso di cotanta grazia, tenta un timido pallonetto con sfera alta sopra la traversa.

Un minuto dopo l’Atalanta potrebbe passare in vantaggio: errore di Ebuehi che regala il pallone a Lookman, il nigeriano effettua un tiro-cross dal lato corto dell’area di rigore con Hojlund che a porta vuota non riesce a deviare in rete, con la decisiva deviazione di Vicario.

La partita non decolla, l’Empoli è rinunciatario e l’Atalanta non si accende, fino a quando non è proprio l’Empoli ad accendere gli orobici. Bajrami perde un pallone velenoso a centrocampo, con l’albanese che rinuncia anche a rincorrere gli avversari, e l’Atalanta riempie l’area di rigore azzurra con Hateboer che, tenuto in gioco da Marin, deposita in rete a tre metri dalla riga di porta.

C’è una reazione dell’Empoli al 34′ con Ebuehi che calcia verso Musso e con l’intervento provvidenziale di Demiral che devia in angolo. e poi con un tiro di Marin al 36′ molto angolato e su cui Musso è apparso in ritardo, salvato ancora da un intervento difensivo in corner.

Al 39′ l’episodio che potrebbe indirizzare la partita definitivamente verso gli ospiti: Destro tocca con un braccio un pallone in area su un calcio piazzato e per il direttore di gara è calcio di rigore. Dal dischetto, e dopo il consulto del VAR, Koopmeiners calcia forte ma centrale e Vicario con un grande intervento, un colpo di reni eccezionale, respinge facendo esplodere lo stadio.

L’ultimo sussulto della prima frazione di gioco dentro al secondo dei due minuti di recupero con Pjaca che calcia dal vertice sinistro dell’area di rigore ma calcia debole e centrale senza così creare problemi a Musso.

La parata di Guglielmo Vicario: il rigore parato a Koopmeiners (Credit Ph EFC 1920)

SECONDO TEMPO – L’Empoli si riaffaccia dal tunnel con una novità di formazione: Walukiewics al posto di Luperto, colpito da un attacco di vomito nei minuti finali di partita. Dentro al primo minuto di ripresa l’Empoli rischia di subire lo 0-2 con Ebuehi che salva su Hojlund smorzando il tiro che arriva innocuo dalle parti di Vicario.

Subito dopo ripartendo direttamente dalle mani di Vicario l’Empoli costruisce una veloce azione di ripartenza, aperta e chiusa da Marin che spara sul fondo, dopo l’apertura a destra verso Bajrami, il cross dell’albanese in mezzo per il velo di Destro e il passaggio di Henderson verso il rumeno.

Al 9′ tris di cambi con l’Empoli che inserisce Ismajli in luogo di De Winter, che accusa un problema muscolare, e Cambiaghi al posto di un deludente Pjaca; gli orobici invece inseriscono Djimsiti al posto di Scalvini che si fa male in uno scontro di gioco con Bajrami.

Al 14′ Lookman porta sul 2-0 gli ospiti: il nigeriano riceve palla all’altezza del vertice sinistro dell’area di rigore e, spostandosi orizzontalmente lungo la linea dell’area di rigore dell’Empoli, si porta a spasso mezza difesa azzurra e trafigge Vicario con un tiro secco su cui il portiere azzurro non può far nulla.

Al 19′ l’Atalanta cambia ancora: dentro Zapata e Malinovski al posto di Ederson e Hojlund, mentre Zanetti risponde con l’innesto del giovanissimo Fazzini al posto di Henderson.

Al 24′ si vede Destro: il suo tiro dal limite, a chiusura di una veloce azione che vede protagonista proprio il giovane Fazzini, termina però alto sopra la traversa.

Due minuti dopo, 26′, l’Atalanta passa con Zapata, ma il gol del possibile 0-3 viene annullato per fuorigioco dell’assist-man Lookman.

Al 29′ Vicario commette un errore in fase di rimessa dal fondo servendo direttamente un avversario, il portiere azzurro però si rifà subito parando un calcio di rigore in movimento a Lookman.

Al 31′ ultimo cambio per l’Empoli con Bandinelli che lascia per Akpa Akpro, poi al 38′ gol annullato anche all’Empoli con Ebuehi che di testa da un metro dalla riga di porta aveva depositato in rete un cross dalla sinistra.

Infine l’ultimo doppio cambio degli ospiti: dentro dal 43′ Okoli e Zortea al posto di Lookman e Maehle. Nei quattro di recupero non succede più nulla.

Per l’Empoli seconda sconfitta consecutiva, e sei gol subiti in due partite con gol che manca da due partite e mezzo, mentre l’Atalanta vola momentaneamente al secondo posto in attesa delle partite di Milan e Lazio.

Fonte: gabrieleguastella.it

Promozione Toscana, i risultati dei quattro gironi del 30 ottobre

PROMOZIONE Girone A – 6ª giornata ore 14.30
Capezzano Pianore-Meridien 2-2 (6′ e 78′ Pacini, 64′ Fresta, 70′ Maiorana)
Casalguidi-Larcianese 0-0
Castelnuovo G.-Maliseti Seano 0-0
Lampo-Amici Miei 0-1 (12′ Maarouf)
Pietrasanta-Real Cerretese 2-2 (40′ e 88′ Mordagà, 45′ Biasci, 60′ Tosi)
Pieve Fosciana-Viaccia 0-0
Vald.Montecatini-Pontremolese 1-2 (60′ Menichetti, 62′ Ricci M., 93′ Miceli)

PROMOZIONE Girone B – 6ª giornata ore 14.30
Athletic Calenzano-Rignanese 1-2 (30′ Simoni, 54′ Mandè, 75′ Kuqi)
Grassina-Montelupo 1-1 (35′ Garunja, 46′ Manecchi)
Luco-Antella 0-0
Quarrata Ol.-Affrico 0-2 (4′ Papini, 47′ Silli)
San Piero a Sieve-A.G.Dicomano 2-1 (31′ rig. Giani, 35′ Marrani, 86′ Cassai)
C.S.Lebowski-Audax Rufina 0-0 (ore 17.30)
Riposa: Lanciotto

PROMOZIONE Girone C – 6ª giornata ore 14.30
Castiglioncello-Atl.Etruria 2-0 (58′ Mimini, 71′ Macchia)
Gambassi-Ponsacco 2-0 (44′ Rosi, 50′ Kodraziu)
Geotermica-Atl.Piombino 2-1 (11′ Paggini, 31′ Pellegrini, 64′ Rispoli)
S.Andrea-Invictasauro 2-0 (57′ Prati, 92′ Lelli)
S.Miniato-Colli Marittimi 1-1 (33′ De Luca, 89′ Scali)
Sporting Cecina-Atl.Maremma 2-1 (28′ El Falahi, 53′ Presicci, 67′ Facenna)
Urbino Taccola-Saline 1-0 (34′ Veli)

PROMOZIONE Girone D – 6ª giornata ore 14.30
Alberoro-Montagnano 0-0
Casentino Academy-Pienza 2-3 (15′ Fanone, 45′ Giannotti, 53′ e 68′ Esposito, 90′ Capacci M.)
Lornano Badesse-Torrenieri 2-4 (36′ De Simone, 47′ Borgognoni, 59′ Sarri, 71′ Bovini, 83′ e 90′ Di Marco)
M.M.Subbiano-Lucignano 2-0 (63′ e 70′ Ruggeri)
Pratovecchio-Asta 0-0
San Quirico-Sansovino 0-2 (8′ e 61′ Biscaro Parrini)
Riposa: Montalcino

La Fiorentina torna a vincere: Spezia battuto nel finale al Picco

Alla fine la decide Arthur Cabral. Un finale al cardiopalma per la Fiorentina che finalmente torna a vincere, lo fa in trasferta e con un gol dell’attaccante al 90′.

Partita durissima al Picco per i viola che salgono a 13 punti in classifica ma finalmente possono respirare e mandare via i brutti pensieri con un buon secondo tempo. Primo tempo che aveva visto giocare meglio lo Spezia con tanti salvataggi di Terracciano anche se a sbloccarla era stato Milenkovic di testa su corner. Pari di Nzola, espulsione all’80’ di Nikolaou e nel finale l’occasione che porta al gol di Cabral, festeggiato da tutta la panchina.

Serie C: vincono Carrarese, Siena e Pontedera, cadono Lucchese e Montevarchi

I risultati finali dei match di Serie C, nel girone B delle toscane, di questo sabato 29 ottobre:

Alessandria – Recanatese 0-1 (48′ Sbaffo)

Fiorenzuola – Virtus Entella 0-1 (86′ Faggioli)

Montevarchi – Cesena 0-3 (38′ Udoh, 40′ Corazza, 52′ Calderoni)

Olbia – Gubbio 1-3 (6′ Arena (G), 33′ Arena (G), 41′ Spina (G), 45′ Contini (O))

Rimini-Carrarese 0-1 (88′ D’Ambrosio)

Ancona-Lucchese 2-1 (38′ Bianchimano, 57′ Simonetti, 84′ Spagnoli)

Fermana-Imolese 1-2 (30′ Zanini, 36′ Fonseca, 59′ Fischnaller)

Pontedera-Torres 1-0 (92′ Nicastro)

Siena-San Donato Tavarnelle 3-0 (8′-72′ Disanto, 81′ Belloni)

Reggiana-Vis Pesaro 3-0 (7′ Guiebre, 74′-78′ Montalto)

Serie A: poker del Napoli al Sassuolo, Juve espugna Lecce, tris dell’Inter

Serie A, risultati anticipi di sabato 29 ottobre:

Napoli-Sassuolo 4-0 [4′ Osimhen, 20′ Osimhen, 36′ Kvaratskhelia, 77′ Osimhen]

Lecce-Juventus 0-1 [73′ Fagioli]

Inter-Sampdoria 3-0 [21′ De Vrij, 44′ Barella, 73′ Correa]

Benevento-Pisa 0-0, le parole dei protagonisti nel dopo partita

Le parole dei protagonisti:

Hjortur Hermannsson: “Abbiamo fatto cose belle ed alcune da migliorare. Difensivamente abbiamo fatto un’ottima partita. È un campionato difficile contro un squadra forte, se non vinciamo, meglio prendere un punto. Peccato per la traversa di Beruatto, per noi è un campionato strano, speriamo che la prossima volta entri dentro. QQuestastagione non è iniziata benissimo per me per tanti motivi, ora mi sento meglio, mi sento più forte e penso che da qui possiamo solo andare avanti”.

Luca D’Angelo: “Siamo partiti bene poi abbiamo un po’ sofferto che però abbiamo contenuto bene. Abbiamo creato qualcosa nel primo tempo poi la traversa di Beruatto, nonostante gli ingressi nel secondo tempo abbiamo faticato nel creare occasioni. Oggi era molto caldo bisogna considerare anche questo.
Quando il Benevento ha spinto di più, noi abbiamo intercettato delle palle pericolose ma abbiamo faticato nel tirare in porta, loro venivano da risultati negativi ma è comunque molto pericolosa, credo che loro si siano adattati molto al nostro modo di giocare, avremmo dovuto metterci un po’ più di tecnica oggi”.

Adam Nagy: “Secondo me se ci avessimo provato un po’ di più potevamo vincerla, dovevamo crederci di più. Purtroppo non è successo ma abbiamo comunque fatto un ottimo primo tempo, facendo quello preparato in settimana. Piano piano troviamo le dinamiche dello scorso anno, soprattutto in difesa.
Ovviamente sono contento delle ultime partite, ho fatto due assist, provo a giocare un po’ più avanti e cercare di fare male all’avversario”.

Serie B: vincono Frosinone, Palermo, Parma e Ascoli

SERIE B, risultati 11^ GIORNATA

Bari-Ternana 0-0 – giocata venerdì

Benevento-Pisa 0-0

Cagliari-Reggina 1-1 [3′ Lapadula (C), 24′ Gagliolo (R)]

Cosenza-Frosinone 1-2 [19′ Merola (C), 29′ Moro (F), 70′ Mulattieri (F)]

Modena-Palermo 0-2 [9′ rig. Brunori (P), 45’+2 Valente (P)]

Parma-Como 1-0 [39′ Delprato (P)]

SPAL-Sudtirol 1-1 [4′ Meccariello (SP), 54′ Zaro (SU)]

Venezia-Ascoli 0-2 [67′ Dionisi (A), 87′ Collocolo (A)]

Genoa-Brescia 1-1 [31′ Jagiello (G), 94′ Cistana (B)]

Benevento-Pisa 0-0, poche emozioni: traversa clamorosa di Beruatto

Un punto che serve poco ad entrambi perché il Benevento doveva vincere per invertire decisamente la rotta dopo 2 sconfitte e i nerazzurri perché dovevano superare una squadra in grandissima difficoltà. Dopo tanti sbadigli e poche emozioni si finisce 0-0 con le squadre che so dividono la posta in palio. Il Pisa recrimina soprattutto per la clamorosa traversa colpito da Beruatto nel secondo tempo.

Le formazioni ufficiali:

Benevento (3-4-3): Paleari, Pastina, Cappellini, Leverbe, Letizia, Schiattarella, Karic, Foulon (74’ Mascoangelo)Farias, La Gumina (67’ Forte). Improta (67’ Koutsoupias).A disposizione: Manfredini, Lucatelli,  Thiam Pape, Agnello, Basit, Veltri, Aronica, Sanogo. Allenatore: Fabio Cannavaro

Pisa (4-3-1-2): Livieri, Calabresi (74’ Esteves), Rus, Hermannsson, Beruatto, Touré, Nagy, Marin (57’ Ionita), Morutan (74’ Masucci), Sibilli (57’ Tramoni M.),Gliozzi (67’ Torregrossa)A disposizione: Nicolas, Canestrelli, Jureskin, Mastinu, De Vitis, Barba, Cissé. Allenatore: Luca D’Angelo.

ammonizioni : Sibilli,Marin, Foulon, Improta, Calabresi, Leverbe

Foto: Pisa SC

 

 

SALA STAMPA | Le parole del tecnico azzurro Paolo Zanetti alla vigilia di Empoli-Atalanta

Alla vigilia di Empoli-Atalanta, partita in programma per domenica 30 Ottobre 2022, con fischio d’inizio alle ore 12:30 allo stadio Carlo Castellani, ha parlato il tecnico degli azzurri Paolo Zanetti.

Laura Pausini presenterà i Latin Grammy

Laura Pausini presenterà i Latin Grammy 2023! La notizia arriva direttamente dai canali social dell’artista di Solarolo, che con entusiasmo ha voluto dire a tutti i fan che sarà la conduttrice della prossima edizione dei Latin Grammy che si terranno a Las Vegas a novembre.

“L’ultima volta che sono volata a Las Vegas per i @latingrammys è stata nel 2018 quando, davvero inaspettatamente, vinsi con il disco “Fatti Sentire – Hazte Sentir”. Quest’anno la notizia che non vedevo l’ora di darvi è che… presenterò i Latin Grammy!
Ringrazio l’Accademia per avermi chiamata per questo ruolo così prestigioso e il 17 novembre prometto di dare il meglio di me… mentre preparo il disco che verrà!”, scrive Laura Pausini sui social confermando di essere a lavoro sul nuovo album.

I Latin Grammy verranno trasmessi in diretta in tutto il mondo, in streaming, il 17 novembre.

(foto: pagina Instagram di Laura Pausini)

SERIE A – 12a Giornata | Troppa Atalanta, poco Empoli e tanto Vicario: così finisce “solo” 2-0 per gli orobici.

EMPOLI (4-3-3): 13 Vicario; 24 Ebuehi, 6 De Winter (dal 10′ st 34 Ismajli), 33 Luperto (dal 1′ st 4 Walukiewicz), 3 Cacace; 8 Henderson (dal 21′ st 21 Fazzini), 18 Marin, 25 Bandinelli (dal 32′ st 11 Akpa Akpro); 10 Bajrami, 23 Destro, 14 Pjaca (dal 11′ st 28 Cambiaghi). A disp. 1 Perisan, 22 Ujkani; 30 Stojanovic, 65 Parisi, 20 Degli Innocenti, 32 Haas, 35 Baldanzi, 7 Lammers, 9 Satriano, 17 Ekong. All. P. Zanetti

ATALANTA (3-4-1-2): 1 Musso; 2 Toloi, 28 Demiral, 42 Scalvini (dal 10′ st 19 Djimsiti); 33 Hateboer, 88 Pasalic, 7 Koopmeiners, 3 Maehle (dal 43′ st 21 Zortea); 13 Ederson (dal 19′ st 18 Malinovskyi); 17 Hojlund (dal 19′ st 91 Zapata), 11 Lookman (dal 42′ st 5 Okoli). A disp. 31 Rossi, 57 Sportiello; 10 Boga, 22 Ruggeri, 93 Soppy. All. G.P. Gasperini

ARBITRO: Sig. Giovanni Ayroldi di Molfetta (Rocca-Rossi, IV Uff.le Volpi | VAR Guida/Nasca)
MARCATORI: al 32′ 33 Hateboer (A); 14′ st 11 Lookman (A). 
NOTE: Angoli Empoli 7 Atalanta 2. Ammoniti: al 37′ st 6 De Winter (E), al 39′ st 23 Destro (E); al 37′ st 33 Hateboer (A). Espulsioni: nessuno. Recupero: 2′ pt – 4′ st. Spettatori: 8.500 (raccomandazione utilizzo mascherine FFP2 in caso di assembramento).

 

Fa caldo al Castellani, con 28 gradi centigradi, cielo sgombro da nubi ed un bel colpo d’occhio di pubblico sugli spalti pronti a godersi l’ennesima partita all’ora di pranzo.

L’Atalanta è orfana di Muriel squalificato, oltre ad un altro paio di defezioni per infortunio, l’Empoli invece recupera Akpa Akpro e Ismajli che però ripartono dalla panchina.

Ma è impresa ardua riuscire a fare i punti contro gli orobici ormai diventati da qualche anno un top club italiano, quasi sempre nell’orbita europea tra Champions e Uefa Cup.

Paolo Zanetti stravolge la formazione passando al 4-3-3, ivi incluse novità di formazione come ad esempio i padroni delle fasce difensive con Ebuehi a destra in luogo di Stojanovic e Cacace a sinistra al posto di Parisi; in mediana spazio a Marin supportato ai lati da Bandinelli ed Henderson con Destro al centro dell’attacco con Bajrami, a destra, e Pjaca a sinistra nel tridente offensivo.

PRIMO TEMPO – La prima occasione della partita è dell’Empoli: è il 7′ quando Scalvini commette un clamoroso errore difensivo nel tentativo di effettuare un retropassaggio verso Musso e regalando il pallone a Destro. L’attaccante azzurro, forse sorpreso di cotanta grazia, tenta un timido pallonetto con sfera alta sopra la traversa.

Un minuto dopo l’Atalanta potrebbe passare in vantaggio: errore di Ebuehi che regala il pallone a Lookman, il nigeriano effettua un tiro-cross dal lato corto dell’area di rigore con Hojlund che a porta vuota non riesce a deviare in rete, con la decisiva deviazione di Vicario.

La partita non decolla, l’Empoli è rinunciatario e l’Atalanta non si accende, fino a quando non è proprio l’Empoli ad accendere gli orobici. Bajrami perde un pallone velenoso a centrocampo, con l’albanese che rinuncia anche a rincorrere gli avversari, e l’Atalanta riempie l’area di rigore azzurra con Hateboer che, tenuto in gioco da Marin, deposita in rete a tre metri dalla riga di porta.

C’è una reazione dell’Empoli al 34′ con Ebuehi che calcia verso Musso e con l’intervento provvidenziale di Demiral che devia in angolo. e poi con un tiro di Marin al 36′ molto angolato e su cui Musso è apparso in ritardo, salvato ancora da un intervento difensivo in corner.

Al 39′ l’episodio che potrebbe indirizzare la partita definitivamente verso gli ospiti: Destro tocca con un braccio un pallone in area su un calcio piazzato e per il direttore di gara è calcio di rigore. Dal dischetto, e dopo il consulto del VAR, Koopmeiners calcia forte ma centrale e Vicario con un grande intervento, un colpo di reni eccezionale, respinge facendo esplodere lo stadio.

L’ultimo sussulto della prima frazione di gioco dentro al secondo dei due minuti di recupero con Pjaca che calcia dal vertice sinistro dell’area di rigore ma calcia debole e centrale senza così creare problemi a Musso.

La parata di Guglielmo Vicario: il rigore parato a Koopmeiners (Credit Ph EFC 1920)

SECONDO TEMPO – L’Empoli si riaffaccia dal tunnel con una novità di formazione: Walukiewics al posto di Luperto, colpito da un attacco di vomito nei minuti finali di partita. Dentro al primo minuto di ripresa l’Empoli rischia di subire lo 0-2 con Ebuehi che salva su Hojlund smorzando il tiro che arriva innocuo dalle parti di Vicario.

Subito dopo ripartendo direttamente dalle mani di Vicario l’Empoli costruisce una veloce azione di ripartenza, aperta e chiusa da Marin che spara sul fondo, dopo l’apertura a destra verso Bajrami, il cross dell’albanese in mezzo per il velo di Destro e il passaggio di Henderson verso il rumeno.

Al 9′ tris di cambi con l’Empoli che inserisce Ismajli in luogo di De Winter, che accusa un problema muscolare, e Cambiaghi al posto di un deludente Pjaca; gli orobici invece inseriscono Djimsiti al posto di Scalvini che si fa male in uno scontro di gioco con Bajrami.

Al 14′ Lookman porta sul 2-0 gli ospiti: il nigeriano riceve palla all’altezza del vertice sinistro dell’area di rigore e, spostandosi orizzontalmente lungo la linea dell’area di rigore dell’Empoli, si porta a spasso mezza difesa azzurra e trafigge Vicario con un tiro secco su cui il portiere azzurro non può far nulla.

Al 19′ l’Atalanta cambia ancora: dentro Zapata e Malinovski al posto di Ederson e Hojlund, mentre Zanetti risponde con l’innesto del giovanissimo Fazzini al posto di Henderson.

Al 24′ si vede Destro: il suo tiro dal limite, a chiusura di una veloce azione che vede protagonista proprio il giovane Fazzini, termina però alto sopra la traversa.

Due minuti dopo, 26′, l’Atalanta passa con Zapata, ma il gol del possibile 0-3 viene annullato per fuorigioco dell’assist-man Lookman.

Al 29′ Vicario commette un errore in fase di rimessa dal fondo servendo direttamente un avversario, il portiere azzurro però si rifà subito parando un calcio di rigore in movimento a Lookman.

Al 31′ ultimo cambio per l’Empoli con Bandinelli che lascia per Akpa Akpro, poi al 38′ gol annullato anche all’Empoli con Ebuehi che di testa da un metro dalla riga di porta aveva depositato in rete un cross dalla sinistra.

Infine l’ultimo doppio cambio degli ospiti: dentro dal 43′ Okoli e Zortea al posto di Lookman e Maehle. Nei quattro di recupero non succede più nulla.

Per l’Empoli seconda sconfitta consecutiva, e sei gol subiti in due partite con gol che manca da due partite e mezzo, mentre l’Atalanta vola momentaneamente al secondo posto in attesa delle partite di Milan e Lazio.

Fonte: gabrieleguastella.it

Promozione Toscana, i risultati dei quattro gironi del 30 ottobre

PROMOZIONE Girone A – 6ª giornata ore 14.30
Capezzano Pianore-Meridien 2-2 (6′ e 78′ Pacini, 64′ Fresta, 70′ Maiorana)
Casalguidi-Larcianese 0-0
Castelnuovo G.-Maliseti Seano 0-0
Lampo-Amici Miei 0-1 (12′ Maarouf)
Pietrasanta-Real Cerretese 2-2 (40′ e 88′ Mordagà, 45′ Biasci, 60′ Tosi)
Pieve Fosciana-Viaccia 0-0
Vald.Montecatini-Pontremolese 1-2 (60′ Menichetti, 62′ Ricci M., 93′ Miceli)

PROMOZIONE Girone B – 6ª giornata ore 14.30
Athletic Calenzano-Rignanese 1-2 (30′ Simoni, 54′ Mandè, 75′ Kuqi)
Grassina-Montelupo 1-1 (35′ Garunja, 46′ Manecchi)
Luco-Antella 0-0
Quarrata Ol.-Affrico 0-2 (4′ Papini, 47′ Silli)
San Piero a Sieve-A.G.Dicomano 2-1 (31′ rig. Giani, 35′ Marrani, 86′ Cassai)
C.S.Lebowski-Audax Rufina 0-0 (ore 17.30)
Riposa: Lanciotto

PROMOZIONE Girone C – 6ª giornata ore 14.30
Castiglioncello-Atl.Etruria 2-0 (58′ Mimini, 71′ Macchia)
Gambassi-Ponsacco 2-0 (44′ Rosi, 50′ Kodraziu)
Geotermica-Atl.Piombino 2-1 (11′ Paggini, 31′ Pellegrini, 64′ Rispoli)
S.Andrea-Invictasauro 2-0 (57′ Prati, 92′ Lelli)
S.Miniato-Colli Marittimi 1-1 (33′ De Luca, 89′ Scali)
Sporting Cecina-Atl.Maremma 2-1 (28′ El Falahi, 53′ Presicci, 67′ Facenna)
Urbino Taccola-Saline 1-0 (34′ Veli)

PROMOZIONE Girone D – 6ª giornata ore 14.30
Alberoro-Montagnano 0-0
Casentino Academy-Pienza 2-3 (15′ Fanone, 45′ Giannotti, 53′ e 68′ Esposito, 90′ Capacci M.)
Lornano Badesse-Torrenieri 2-4 (36′ De Simone, 47′ Borgognoni, 59′ Sarri, 71′ Bovini, 83′ e 90′ Di Marco)
M.M.Subbiano-Lucignano 2-0 (63′ e 70′ Ruggeri)
Pratovecchio-Asta 0-0
San Quirico-Sansovino 0-2 (8′ e 61′ Biscaro Parrini)
Riposa: Montalcino

La Fiorentina torna a vincere: Spezia battuto nel finale al Picco

Alla fine la decide Arthur Cabral. Un finale al cardiopalma per la Fiorentina che finalmente torna a vincere, lo fa in trasferta e con un gol dell’attaccante al 90′.

Partita durissima al Picco per i viola che salgono a 13 punti in classifica ma finalmente possono respirare e mandare via i brutti pensieri con un buon secondo tempo. Primo tempo che aveva visto giocare meglio lo Spezia con tanti salvataggi di Terracciano anche se a sbloccarla era stato Milenkovic di testa su corner. Pari di Nzola, espulsione all’80’ di Nikolaou e nel finale l’occasione che porta al gol di Cabral, festeggiato da tutta la panchina.

Serie C: vincono Carrarese, Siena e Pontedera, cadono Lucchese e Montevarchi

I risultati finali dei match di Serie C, nel girone B delle toscane, di questo sabato 29 ottobre:

Alessandria – Recanatese 0-1 (48′ Sbaffo)

Fiorenzuola – Virtus Entella 0-1 (86′ Faggioli)

Montevarchi – Cesena 0-3 (38′ Udoh, 40′ Corazza, 52′ Calderoni)

Olbia – Gubbio 1-3 (6′ Arena (G), 33′ Arena (G), 41′ Spina (G), 45′ Contini (O))

Rimini-Carrarese 0-1 (88′ D’Ambrosio)

Ancona-Lucchese 2-1 (38′ Bianchimano, 57′ Simonetti, 84′ Spagnoli)

Fermana-Imolese 1-2 (30′ Zanini, 36′ Fonseca, 59′ Fischnaller)

Pontedera-Torres 1-0 (92′ Nicastro)

Siena-San Donato Tavarnelle 3-0 (8′-72′ Disanto, 81′ Belloni)

Reggiana-Vis Pesaro 3-0 (7′ Guiebre, 74′-78′ Montalto)

Serie A: poker del Napoli al Sassuolo, Juve espugna Lecce, tris dell’Inter

Serie A, risultati anticipi di sabato 29 ottobre:

Napoli-Sassuolo 4-0 [4′ Osimhen, 20′ Osimhen, 36′ Kvaratskhelia, 77′ Osimhen]

Lecce-Juventus 0-1 [73′ Fagioli]

Inter-Sampdoria 3-0 [21′ De Vrij, 44′ Barella, 73′ Correa]

Benevento-Pisa 0-0, le parole dei protagonisti nel dopo partita

Le parole dei protagonisti:

Hjortur Hermannsson: “Abbiamo fatto cose belle ed alcune da migliorare. Difensivamente abbiamo fatto un’ottima partita. È un campionato difficile contro un squadra forte, se non vinciamo, meglio prendere un punto. Peccato per la traversa di Beruatto, per noi è un campionato strano, speriamo che la prossima volta entri dentro. QQuestastagione non è iniziata benissimo per me per tanti motivi, ora mi sento meglio, mi sento più forte e penso che da qui possiamo solo andare avanti”.

Luca D’Angelo: “Siamo partiti bene poi abbiamo un po’ sofferto che però abbiamo contenuto bene. Abbiamo creato qualcosa nel primo tempo poi la traversa di Beruatto, nonostante gli ingressi nel secondo tempo abbiamo faticato nel creare occasioni. Oggi era molto caldo bisogna considerare anche questo.
Quando il Benevento ha spinto di più, noi abbiamo intercettato delle palle pericolose ma abbiamo faticato nel tirare in porta, loro venivano da risultati negativi ma è comunque molto pericolosa, credo che loro si siano adattati molto al nostro modo di giocare, avremmo dovuto metterci un po’ più di tecnica oggi”.

Adam Nagy: “Secondo me se ci avessimo provato un po’ di più potevamo vincerla, dovevamo crederci di più. Purtroppo non è successo ma abbiamo comunque fatto un ottimo primo tempo, facendo quello preparato in settimana. Piano piano troviamo le dinamiche dello scorso anno, soprattutto in difesa.
Ovviamente sono contento delle ultime partite, ho fatto due assist, provo a giocare un po’ più avanti e cercare di fare male all’avversario”.

Serie B: vincono Frosinone, Palermo, Parma e Ascoli

SERIE B, risultati 11^ GIORNATA

Bari-Ternana 0-0 – giocata venerdì

Benevento-Pisa 0-0

Cagliari-Reggina 1-1 [3′ Lapadula (C), 24′ Gagliolo (R)]

Cosenza-Frosinone 1-2 [19′ Merola (C), 29′ Moro (F), 70′ Mulattieri (F)]

Modena-Palermo 0-2 [9′ rig. Brunori (P), 45’+2 Valente (P)]

Parma-Como 1-0 [39′ Delprato (P)]

SPAL-Sudtirol 1-1 [4′ Meccariello (SP), 54′ Zaro (SU)]

Venezia-Ascoli 0-2 [67′ Dionisi (A), 87′ Collocolo (A)]

Genoa-Brescia 1-1 [31′ Jagiello (G), 94′ Cistana (B)]

Benevento-Pisa 0-0, poche emozioni: traversa clamorosa di Beruatto

Un punto che serve poco ad entrambi perché il Benevento doveva vincere per invertire decisamente la rotta dopo 2 sconfitte e i nerazzurri perché dovevano superare una squadra in grandissima difficoltà. Dopo tanti sbadigli e poche emozioni si finisce 0-0 con le squadre che so dividono la posta in palio. Il Pisa recrimina soprattutto per la clamorosa traversa colpito da Beruatto nel secondo tempo.

Le formazioni ufficiali:

Benevento (3-4-3): Paleari, Pastina, Cappellini, Leverbe, Letizia, Schiattarella, Karic, Foulon (74’ Mascoangelo)Farias, La Gumina (67’ Forte). Improta (67’ Koutsoupias).A disposizione: Manfredini, Lucatelli,  Thiam Pape, Agnello, Basit, Veltri, Aronica, Sanogo. Allenatore: Fabio Cannavaro

Pisa (4-3-1-2): Livieri, Calabresi (74’ Esteves), Rus, Hermannsson, Beruatto, Touré, Nagy, Marin (57’ Ionita), Morutan (74’ Masucci), Sibilli (57’ Tramoni M.),Gliozzi (67’ Torregrossa)A disposizione: Nicolas, Canestrelli, Jureskin, Mastinu, De Vitis, Barba, Cissé. Allenatore: Luca D’Angelo.

ammonizioni : Sibilli,Marin, Foulon, Improta, Calabresi, Leverbe

Foto: Pisa SC

 

 

SALA STAMPA | Le parole del tecnico azzurro Paolo Zanetti alla vigilia di Empoli-Atalanta

Alla vigilia di Empoli-Atalanta, partita in programma per domenica 30 Ottobre 2022, con fischio d’inizio alle ore 12:30 allo stadio Carlo Castellani, ha parlato il tecnico degli azzurri Paolo Zanetti.

Laura Pausini presenterà i Latin Grammy

Laura Pausini presenterà i Latin Grammy 2023! La notizia arriva direttamente dai canali social dell’artista di Solarolo, che con entusiasmo ha voluto dire a tutti i fan che sarà la conduttrice della prossima edizione dei Latin Grammy che si terranno a Las Vegas a novembre.

“L’ultima volta che sono volata a Las Vegas per i @latingrammys è stata nel 2018 quando, davvero inaspettatamente, vinsi con il disco “Fatti Sentire – Hazte Sentir”. Quest’anno la notizia che non vedevo l’ora di darvi è che… presenterò i Latin Grammy!
Ringrazio l’Accademia per avermi chiamata per questo ruolo così prestigioso e il 17 novembre prometto di dare il meglio di me… mentre preparo il disco che verrà!”, scrive Laura Pausini sui social confermando di essere a lavoro sul nuovo album.

I Latin Grammy verranno trasmessi in diretta in tutto il mondo, in streaming, il 17 novembre.

(foto: pagina Instagram di Laura Pausini)

Bimba di 3 anni con un tumore: salvata da due delicati...

L'Ospedale del Cuore - Fondazione Monasterio di Massa e il Meyer di Firenze insieme per donare una speranza a una piccola paziente oncologica. La piccola...