Home Blog Pagina 784

Federico Mecozzi presenta “Inwards”

Il 27 ottobre alle 21, il violinista e compositore Federico Mecozzi, da tredici anni al fianco di Ludovico Einaudi live e in studio, sarà sul palco del Teatro Duse di Bologna per presentare dal vivo ‘Inwards’ (Warner Music Italy), suo secondo album uscito il 7 ottobre, a tre anni di distanza da Awakening, album d’esordio del 2019.

Sentiamo l’artista intervistato da Alessia Angellotti.

Paolo Maiorino presenta “Lucio Dalla: l’uomo di Piazza Grande”

LUCIO DALLA
L’UOMO DI PIAZZA GRANDE
I DISCHI DEL CANTAUTORE RACCONTATI DAGLI AMICI
di: PAOLO MAIORINO

Un documento unico, appassionato ed emozionante: l’universo di un genio del quale pensiamo di sapere tutto e che, invece, riserva ancora molte sorprese
Con la prefazione di Ron e le testimonianze di Gianni Morandi, Pupi Avati, Luca Carboni, Renzo Arbore, Samuele Bersani, gli Stadio, Fiorella Mannoia, Tony Esposito, Paola Pallottino, Mario Lavezzi, Gli Idoli, Roberto Costa, Mauro Malavasi, Tullio Ferro, Angela Baraldi, Iskra Menarini, Jimmy Villotti, Guido e Maurizio De Angelis, e tantissimi altri…

In libreria

Ascolta l’intervista all’autore Paolo Maiorino:

Lucio, i suoi dischi e i suoi amici. I racconti divertenti, malinconici, sorprendenti, di chi a quegli album ha lavorato, lo ha conosciuto davvero e ha percorso un tratto di strada insieme a lui.

È in libreria “L’uomo di Piazza Grande” (pubblicato da Aereostella), curato dal giornalista e discografico Paolo Maiorino, frutto di anni di ricerca e approfondimento. Non una biografia classica ma il racconto della sterminata produzione musicale di Lucio Dalla attraverso le testimonianze e i ricordi dei suoi tanti compagni di viaggio. Maiorino ripercorre insieme a loro il percorso artistico e umano di Dalla attraverso i suoi album, anno dopo anno, raccontando una carriera straordinaria, il mondo di Lucio e la sua poesia, ancora oggi viva, sempre di più tra noi.

L’autore opera un lavoro di raccordo, dando ordine all’impressionante quantità di notizie, informazioni, dati che man mano raccoglieva, ricostruendo in modo accurato il ritratto dell’artista e dell’uomo. Maiorino, che lo ha conosciuto e ha frequentato la sua casa, per comprendere meglio il suo mondo ha anche esplorato la sua Bologna, scenario fondamentale dell’universo dalliano, e i luoghi di Lucio.

Nel libro c’è un capitolo per ogni album, narrato da chi a quei dischi ha collaborato in studio, nella scrittura, alla produzione, alla realizzazione e alla successiva promozione, illustrato con foto d’epoca, alcune delle quali inedite. Pagine piene di aneddoti, curiosità e riflessioni, che tratteggiano la figura di un artista sui generis nel panorama musicale del nostro Paese e che ci restituiscono la fotografia di quarantacinque anni di musica di uno dei più grandi artisti della cultura pop italiana.

Tantissime le testimonianze di artisti, musicisti, produttori, discografici, manager, fotografi, video maker.
Ron (che firma anche la prefazione), Renzo Arbore, Pupi Avati, Gianni Morandi, Fiorella Mannoia, Samuele Bersani, Luca Carboni, gli Stadio al gran completo (Gaetano Curreri, Ricky Portera, Giovanni Pezzoli, Fabio Liberatori e Marco Nanni), Paola Pallottino, Gli Idoli, Mario Lavezzi, Iskra Menarini, Angela Baraldi, Tony Esposito, Jimmy Villotti, Gianfranco Reverberi, Guido e Maurizio De Angelis; i produttori Alessandro Colombini, Mauro Malavasi, Roberto Costa, Bruno Mariani; Ambrogio Lo Giudice, Maurizio Biancani, il suo primo impresario e amico di una vita Tobia Righi, il giornalista Fabrizio Zampa (con Dalla nei Flippers), Paolino Piermattei e la discografica Silvana Casato, compagni di viaggio preziosi. Ma anche Beppe D’Onghia, Tullio Ferro, Luciano Ciccaglioni, Roberto Gualdi, Daniele Caracchi, Andrea Faccani, Marcello Balestra, Bruno Cabassi, Antonio Bagnoli, Simone Baroncini, e tantissimi altri.

“Ho avuto il piacere, e la fortuna, di conoscere Lucio Dalla e di lavorare con lui durante la mia carriera. Per anni, prima e dopo la sua morte, ho frequentato casa sua a Bologna, in via Massimo D’Azeglio, mi sono appassionato al suo estro, alla sua genialità, al suo amore per l’arte. Ma, come spesso accade, solo dopo la sua scomparsa mi sono interessato ed entusiasmato nel ricercare testimonianze che potessero delineare un quadro più definito dell’uomo quanto dell’artista” racconta l’autore, Paolo Maiorino “Per come lo avevo conosciuto, Lucio era un visionario, costantemente proiettato al futuro e animato da un’insaziabile curiosità. Un carattere estroverso, ma anche solitario e poetico, comunque spesso sopra le righe. La sua irriverenza, quello sguardo da perenne bambino si è per sempre stampato nei miei ricordi: nel corso di questi ultimi anni ho condiviso questi ricordi e raccolto le testimonianze di tanti suoi amici e, soprattutto, dei suoi compagni di viaggio. Cosi mi sono emozionato, riso, riflettuto, divertito con loro, ho provato malinconia e un senso di profonda ammirazione per un artista immortale perché Lucio vive oggi più che mai nelle sue bellissime canzoni. Ho voluto dedicare questo lavoro alla memoria di Michele Mondella (da sempre addetto stampa di Dalla, ndr.), di cui sono stato amico e allievo in discografia. A lui e sua moglie Silvana Casato, storica discografica, tutto il mio affetto e riconoscimento”

“L’uomo di Piazza Grande” è un libro appassionato ed emozionante, che ci immerge nell’universo di un genio del quale pensiamo di sapere tutto e che, invece, riserva ancora molte sorprese.

Paolo Maiorino si è formato negli Stati Uniti, dove a metà degli anni 80 è stato corrispondente per alcune testate musicali italiane. Dal 1992 al 2021 ha lavorato per importanti etichette discografiche tra cui Emi, Columbia, Ricordi, Bmg e Sony Music. Dal 2011 al 2021 è stato responsabile del Catalogo & Strategic Marketing di Sony Legacy. Ha curato anche i contenuti editoriali di molte edizioni discografiche celebrative. Dal 2018 collabora con Mondadori, RCS e De Agostini. Nel corso dei suoi 30 anni e più nella musica, è stato autore radiotelevisivo e si è occupato di comunicazione e marketing per diversi artisti italiani.

Serie A: Napoli corsaro e capolista, sorridono Lazio, Torino e Bologna

Risultati di Serie A di domenica 23 ottobre:

Udinese-Torino 1-2

Bologna-Lecce 2-0

Atalanta-Lazio 0-2

Roma-Napoli 0-1

Pisa-Modena 4-2: le parole dei protagonisti

Schierato un po’ a sorpresa nell’inedita coppia centrale difensiva a fianco di Hermannsson, Adrian Rus si é ben comportato contro gli attaccanti del Modena:”Sono contento sia per aver giocato la prima da titolare con mister D’Angelo e sia ovviamente per il risultato ottenuto in un ambiente molto caldo. Questi tifosi comunque non ci fanno mai mancare il loro sostegno nemmeno in trasferta quando ci seguono sempre in molti. La scelta di venire qua non è stato semplice, ma con l’aiuto di Marin mi sono convinto e ho trovato un gran gruppo e una situazione perfetta per lavorare”.

É stata un’altalena di emozioni la prima vittoria stagionale all’Arena per un Pisa che ha messo in campo cuore e carattere oltre alla qualità dei singoli, fattore imprescindibile. Un successo che rende ovviamente felice Luca D’Angelo:” La vittoria di oggi è assolutamente meritata e chi non pensa questo basta che vada a vedersi la replica della partita. Siamo partiti molto bene e già dopo 10 minuti potevamo trovare un paio di gol. Poi invece l’abbiamo subito, ma i ragazzi sono stati bravi a reagire e a portare in fondo questo risultato. I cambi sono stati importanti, ma anche nel primo tempo la squadra aveva fatto molto bene, forse i giudizi sono condizionati dal fatto che eravamo andati in svantaggio. Forse abbiamo sofferto un po’ ad inizio ripresa perché al di là dell’occasione di Tramoni, non avevamo preso bene le misure. Abbiamo un reparto offensivo molto forte e dobbiamo sfruttarlo al meglio. Barba aveva un problemino ed era inutile rischiarlo, ma dalla prossima sarà sicuramente a disposizione”.

Come un tuono Ernesto Torregrossa ha spaccato la partita dal suo ingresso in campo sull’1-1 prima con il gol da rapinatore d’area e poi con il rigore in pieno recupero che ha chiuso definitivamente i giochi:”Oggi era importante tornare a vincere all’Arena visto che in questo campionato non c’eravamo ancora riusciti. La vittoria di oggi deve essere un punto di partenza per far capire alle altre squadre che ci siamo anche noi e che vogliamo lottare per qualcosa di importante. Abbiamo trovato la quadra e dobbiamo continuare. Sinceramente per ora non abbiamo visto troppo la classifica, anche perché credo realmente che ora dobbiamo vedere una gara per volta. Stiamo ritrovando un po’ la fiducia che avevamo perso. Dal mio punto di vista il rigore era netto. Sono contento per questi due gol perché fuori si soffre ancor più dei compagni. Dedico questo gol alla mia famiglia che mi è sempre stata vicina durante l’infortunio. Non voglio avere più ricadute e sono convinto che il mister saprà gestirmi nel migliore dei modi”

 

Pisa-Modena 4-2: Torregrossa show, ancora Gliozzi, eterno Masucci!

Tante emozioni tanti goal ma soprattutto tre punti importantissimi per il Pisa, i primi ottenuti quest’anno all’arena Garibaldi. Sono state veramente tante le emozioni vissute in questa partita che aveva visto prima gli ospiti portarsi in vantaggio e subire quindi il pareggio nero azzurro con Gliozzi poco prima dell’intervallo. Nella ripresa poi il Pisa si porta in vantaggio sul finale trova il tre a uno, ma la squadra modenese si riporta immediatamente ad un goal di svantaggio preparando l’assedio finale.il Pisa controlla bene ed in piano recupero grazie ad un rigore di Torregrossa la chiude definitivamente.

Marcatori 20’ Bonfanti, 46’ Gliozzi 75’ , 95’ Torregrossa, 82’ Masucci 83’ Magrino

Le formazioni ufficiali.

Pisa (4321) Nicolas; Calabresi (86’ Canestrelli )Rus, Hermannsson, Beruatto; Touré, Nagy, Ionita (60’ Mastinu); Sibilli (70’ Morutan) M. Tramoni (60’ Torregrossa); Gliozzi (70’ Masucci) A disposizione: Livieri; Esteves, Jureskin, De Vitis, Piccinini,L. Tramoni, Cissè. All. D’Angelo.

Modena (4312) Gagno; Coppolaro (86’ Oukhdda),Silvestri, Pergreffi, Azzi; Magnino (86’Giovannini)Gerli, Armellino (78’ Ponsi); Tremolada; Falcinelli(70’Duca)Bonfanti (46’ Marsica)A disposizione: Seculin; De Maio, Renzetti, Cittadini, Piacentini, Ponsi. All. Tesser.

Arbitro: Gariglio (Scarpa-Gualtieri – IV° Taricone – VAR: Pezzuto – AVAR: Capaldo)

Ammonizioni: Calabresi, Rus, Hermannsson, Gagno

Fonte: TuttoPisa

Promozione Toscana: i risultati dei quattro gironi del 23 ottobre

PROMOZIONE Girone A – 5ª giornata ore 15.30
Amici Miei-Castelnuovo G. 0-1 (25′ Bartolomei)
Maliseti Seano-Pieve Fosciana 1-2 (30′ Tersigni, 65′ Bonini, 90′ Santini)
Meridien-Casalguidi 0-0
Pontremolese-Larcianese 3-4 (6′ Ghelardoni, 10′ Guarisa, 39′ Vettori, 51′ Scaldarella, 58′ Falorni, 64′ Micheli, 73′ Filippi)
Real Cerretese-Capezzano Pianore (ieri) 4-0 (35′ e 65′ Bouhafa, 70′ Melani, 74′ Mordagà)
Vald.Montecatini-Lampo 2-1
Viaccia-Pietrasanta 0-0

PROMOZIONE Girone B – 5ª giornata ore 15.30
A.G.Dicomano-Athletic Calenzano (ieri) 0-1 (60′ Palaj)
Affrico-Luco 5-1 (1′ e 27′ rig. Papini, 17′ rig. Parrini, 29′ rig. Centrone, 74′ Riccioni, 84′ Vecchi)
Antella-S.Piero a Sieve 0-0
Audax Rufina-Grassina (ieri) 1-2 (5′ Violetta, 48′ Celli, 55′ Natale)
Lanciotto-C.S.Lebowski (ieri) 0-1 (30′ rig. Calbi)
Montelupo-Quarrata Ol. 1-0 (31′ Anedda)
Riposa: Rignanese

PROMOZIONE Girone C – 5ª giornata ore 15.30
Atl.Etruria-Gambassi 1-1 (7′ rig. Rosi, 77′ rig. Barnini)
Atl.Piombino-Sporting Cecina 0-1 (36′ Skerma)
Colli Marittimi-Atl.Maremma 2-0 (39′ e 57′ Mecacci)
Invictasauro-Castiglioncello 3-2 (1′ Raito, 26′ Tamalio, 39′ Nucci, 42′ Macchia, 78′ Majuri)
Ponsacco-Urbino Taccola 0-0
S.Andrea-Geotermica 0-2 (30′ e 85′ Zoncu)
Saline-S.Miniato 1-1 (37′ Zini, 43′ Giudici)

PROMOZIONE Girone D – 5ª giornata ore 15.30
Asta-S.Quirico 5-2 (7′ Crisci, 21′ e 65′ Jrad, 30′ De Patre, 68′ e 80′ Bonechi, 88′ aut. Chottong)
Lucignano-Lornano Badesse 1-1 (8′ Danieli Vaz, 49′ Doda)
Montagnano-Pratovecchio Stia 2-1 (1′ e 86′ Alomar, 49′ Vangelisti)
Montalcino-M.M.Subbiano (ieri) 1-1 (50′ Lamarca, 89′ aut. Lellis)
Pienza-Alberoro (ieri) 1-1 (13′ D’Abbrunzo, 39′ Sodiq)
Torrenieri-Casentino Academy 0-1 (94′ rig. Giannotti)
Riposa: Sansovino

Eccellenza Toscana: i risultati del girone A e del girone B del 23 ottobre

ECCELLENZA Girone A – 7° giornata ore 15
Camaiore-Pontebuggianese 2-0 (10′ rig. Viola, 35′ Fatticcioni)
Castelfiorentino United-Pro Livorno Sorgenti 0-1 (65′ Costanzo)
Cenaia-Cuoipelli 0-4 (15′ Andolfi, 33′ aut. Cosi, 57′ e 65′ Tapparello)
Fratres Perignano-Certaldo 4-2 (3′ Di Paola, 9′ Sciapi, 37′ rig. Taraj, 65′ e 69′ Cornacchia, 92′ Martini)
Montespertoli-Massese 1-1 (23′ Marconcini, 45′ Papi)

River Pieve-Fucecchio 1-1 (20′ Del Colle, 26′ Ba)
San Marco Avenza-Armando Picchi 3-2 (29′ rig. Buffa, 30′ Carlotti, 55′ Borboryo, 69′ Zuccarelli, 74′ Mancini)
Tuttocuoio-San Miniato Basso 0-2 (23′ Anichini, 62′ Marabese)

ECCELENZA Girone B – 8° giornata ore 15
Castiglionese-Rondinella M. 2-2 (5′ Falomi, 25′ Cragno, 70′ Lombardi, 84′ Ferrmaca)
Chiantigiana-Signa 1-0 (16′ Nieri)
Colligiana-Mazzola Valdarbia 2-1 (19′ Donati, 45′ aut. Bianchi, 92′ rig. Cicali)
Firenze Ovest-Figline 0-1 (75′ Orpelli)
Foiano-Pontassieve 3-0 (18′, 53′, 68′ Rufini)
Lastrigiana-Fortis Juventus (Mezzana) 0-0
Porta Romana-Zenith Prato 2-1 (7′ e 25′ Di Vito, 60′ rig. Caggianese)
Sinalunghese-Prato 2000 0-0
Riposa: Baldaccio Bruni

Serie D, i risultati del Girone D e del Girone E

SERIE D Girone D – 10a giornata ore 15
Correggese-Aglianese 1-1 (29′ Villanova, 35′ Remedi)
Fanfulla-Corticella 1-2 (23′ Oubakent, 45′ Amayah, 82′ aut. Chmangui)
Giana Erminio-Bagnolese 1-1 (30′ Mesaggi, 82′ rig. Tzvetkov)
Lentigione-Salsomaggiore 2-1 (6′ rig. Formato, 65′ Sala, 92′ Montesi)
Mezzolara-Prato 3-1 (72′ Nicoli, 82′ Benedettini, 87′ Russo, 90′ Bertani)
Pistoiese-Forlì 0-2 (43′ rig. Ballardini, 57′ Tascini)
Real Forte Querceta-Carpi 0-2 (18′ Stanco, 34′ Boccaccini)
Sammaurese-Crema 2-0 (48′ Merlonghi, 58′ Masini)
Scandicci-Sant Angelo 3-2 (9′ e 59′ Bartolozzi, 27′ Akammadu, 70′ e 78′ Gobbi)
United Riccione-Ravenna 0-0

SERIE D Girone E – 8a giornata ore 15
Arezzo-Mobilieri Ponsacco 0-1 (14′ Mencagli)
Follonica Gavorrano-Flaminia C. 3-3 (3′ Garufi, 34′ Marcheggiani, 42′ Lo Russo, 49′ Barlettani, 63′ Abreu, 71′ Fumanti)
Livorno-Grosseto ore 14.30 1-0 (3′ Rodriguez)
Orvietana-Sangiovannese 0-0
Ostia Mare L.-Montespaccato 1-2 (21′ Tataranno, 25′ Santarpia, 81′ Vitelli)
Pianese-Seravezza Pozzi 2-2 (5′ Bendetti, 45′ Granaiola, 57′ rig. Rinaldini, 76′ Morelli)
Poggibonsi-Ghiviborgo 1-0 (46′ Riccobono)
Tau Altopascio-Citta di Castello 0-0
Trestina-Terranuova Traiana 2-0 (15′ Di Cato, 77′ Morlandi)

Il Livorno soffre ma fa suoi i tre punti contro il Grosseto: decide il primo gol stagionale di Rodriguez

Gli amaranto partono forte e, dopo appena due minuti, sbloccano il risultato con un preciso destro dal limite di Rodriguez, bravo a concretizzare l’azione avviata da un bel recupero di Rossi all’altezza dei trenta metri. Il gol a freddo mette subito sui binari giusti la partita per il Livorno, che si limita a gestire la sterile reazione biancorossa. Soltanto nel finale di primo tempo il Grosseto si rende realmente pericoloso, prima con un cross insidioso dalla sinistra di Scaffidi (bravo Russo a metterci una pezza salvando in angolo) e poi con un un sinistro al volo di Tripicchio su cui Fogli si fa trovare pronto alla deviazione in corner.

In avvio di ripresa i biancorossi cercano subito di premere sull’acceleratore e si rendono pericolosi al 60′, quando, sugli sviluppi di un corner, Scaffidi manda di poco alto di testa. Il Livorno, che agisce soprattutto di rimessa, risponde tre minuti più tardi con una sassata di Lo Faso, su cui è bravo Gil De Oliveira a distendersi e a deviare in corner. Di fatto è l’unico squillo del secondo tempo degli amaranto, che si limitano a gestire il risultato e gli assalti finali del Grosseto senza rischiare troppo dalle parti di Fogli.

Risultati di serie C girone b della 10°giornata

Serie C girone B

ORE 14.30

Entella – Ancona 3-2

Gubbio – Imolese 3-0

Recanatese – Siena 2-1

Vis pesaro – Alessandria 0-0

Ore 15.30

Torres – Olbia 1-1

Ore 17.30

Cesena – Fiorenzuola 2-1

Lucchese – Montevarchi 1-0

Rimini – Fermana 2-2

San donato T. – Pontedera 1-2

LUNEDI ORE 20.30

Carrarese – Reggiana

 

Federico Mecozzi presenta “Inwards”

Il 27 ottobre alle 21, il violinista e compositore Federico Mecozzi, da tredici anni al fianco di Ludovico Einaudi live e in studio, sarà sul palco del Teatro Duse di Bologna per presentare dal vivo ‘Inwards’ (Warner Music Italy), suo secondo album uscito il 7 ottobre, a tre anni di distanza da Awakening, album d’esordio del 2019.

Sentiamo l’artista intervistato da Alessia Angellotti.

Paolo Maiorino presenta “Lucio Dalla: l’uomo di Piazza Grande”

LUCIO DALLA
L’UOMO DI PIAZZA GRANDE
I DISCHI DEL CANTAUTORE RACCONTATI DAGLI AMICI
di: PAOLO MAIORINO

Un documento unico, appassionato ed emozionante: l’universo di un genio del quale pensiamo di sapere tutto e che, invece, riserva ancora molte sorprese
Con la prefazione di Ron e le testimonianze di Gianni Morandi, Pupi Avati, Luca Carboni, Renzo Arbore, Samuele Bersani, gli Stadio, Fiorella Mannoia, Tony Esposito, Paola Pallottino, Mario Lavezzi, Gli Idoli, Roberto Costa, Mauro Malavasi, Tullio Ferro, Angela Baraldi, Iskra Menarini, Jimmy Villotti, Guido e Maurizio De Angelis, e tantissimi altri…

In libreria

Ascolta l’intervista all’autore Paolo Maiorino:

Lucio, i suoi dischi e i suoi amici. I racconti divertenti, malinconici, sorprendenti, di chi a quegli album ha lavorato, lo ha conosciuto davvero e ha percorso un tratto di strada insieme a lui.

È in libreria “L’uomo di Piazza Grande” (pubblicato da Aereostella), curato dal giornalista e discografico Paolo Maiorino, frutto di anni di ricerca e approfondimento. Non una biografia classica ma il racconto della sterminata produzione musicale di Lucio Dalla attraverso le testimonianze e i ricordi dei suoi tanti compagni di viaggio. Maiorino ripercorre insieme a loro il percorso artistico e umano di Dalla attraverso i suoi album, anno dopo anno, raccontando una carriera straordinaria, il mondo di Lucio e la sua poesia, ancora oggi viva, sempre di più tra noi.

L’autore opera un lavoro di raccordo, dando ordine all’impressionante quantità di notizie, informazioni, dati che man mano raccoglieva, ricostruendo in modo accurato il ritratto dell’artista e dell’uomo. Maiorino, che lo ha conosciuto e ha frequentato la sua casa, per comprendere meglio il suo mondo ha anche esplorato la sua Bologna, scenario fondamentale dell’universo dalliano, e i luoghi di Lucio.

Nel libro c’è un capitolo per ogni album, narrato da chi a quei dischi ha collaborato in studio, nella scrittura, alla produzione, alla realizzazione e alla successiva promozione, illustrato con foto d’epoca, alcune delle quali inedite. Pagine piene di aneddoti, curiosità e riflessioni, che tratteggiano la figura di un artista sui generis nel panorama musicale del nostro Paese e che ci restituiscono la fotografia di quarantacinque anni di musica di uno dei più grandi artisti della cultura pop italiana.

Tantissime le testimonianze di artisti, musicisti, produttori, discografici, manager, fotografi, video maker.
Ron (che firma anche la prefazione), Renzo Arbore, Pupi Avati, Gianni Morandi, Fiorella Mannoia, Samuele Bersani, Luca Carboni, gli Stadio al gran completo (Gaetano Curreri, Ricky Portera, Giovanni Pezzoli, Fabio Liberatori e Marco Nanni), Paola Pallottino, Gli Idoli, Mario Lavezzi, Iskra Menarini, Angela Baraldi, Tony Esposito, Jimmy Villotti, Gianfranco Reverberi, Guido e Maurizio De Angelis; i produttori Alessandro Colombini, Mauro Malavasi, Roberto Costa, Bruno Mariani; Ambrogio Lo Giudice, Maurizio Biancani, il suo primo impresario e amico di una vita Tobia Righi, il giornalista Fabrizio Zampa (con Dalla nei Flippers), Paolino Piermattei e la discografica Silvana Casato, compagni di viaggio preziosi. Ma anche Beppe D’Onghia, Tullio Ferro, Luciano Ciccaglioni, Roberto Gualdi, Daniele Caracchi, Andrea Faccani, Marcello Balestra, Bruno Cabassi, Antonio Bagnoli, Simone Baroncini, e tantissimi altri.

“Ho avuto il piacere, e la fortuna, di conoscere Lucio Dalla e di lavorare con lui durante la mia carriera. Per anni, prima e dopo la sua morte, ho frequentato casa sua a Bologna, in via Massimo D’Azeglio, mi sono appassionato al suo estro, alla sua genialità, al suo amore per l’arte. Ma, come spesso accade, solo dopo la sua scomparsa mi sono interessato ed entusiasmato nel ricercare testimonianze che potessero delineare un quadro più definito dell’uomo quanto dell’artista” racconta l’autore, Paolo Maiorino “Per come lo avevo conosciuto, Lucio era un visionario, costantemente proiettato al futuro e animato da un’insaziabile curiosità. Un carattere estroverso, ma anche solitario e poetico, comunque spesso sopra le righe. La sua irriverenza, quello sguardo da perenne bambino si è per sempre stampato nei miei ricordi: nel corso di questi ultimi anni ho condiviso questi ricordi e raccolto le testimonianze di tanti suoi amici e, soprattutto, dei suoi compagni di viaggio. Cosi mi sono emozionato, riso, riflettuto, divertito con loro, ho provato malinconia e un senso di profonda ammirazione per un artista immortale perché Lucio vive oggi più che mai nelle sue bellissime canzoni. Ho voluto dedicare questo lavoro alla memoria di Michele Mondella (da sempre addetto stampa di Dalla, ndr.), di cui sono stato amico e allievo in discografia. A lui e sua moglie Silvana Casato, storica discografica, tutto il mio affetto e riconoscimento”

“L’uomo di Piazza Grande” è un libro appassionato ed emozionante, che ci immerge nell’universo di un genio del quale pensiamo di sapere tutto e che, invece, riserva ancora molte sorprese.

Paolo Maiorino si è formato negli Stati Uniti, dove a metà degli anni 80 è stato corrispondente per alcune testate musicali italiane. Dal 1992 al 2021 ha lavorato per importanti etichette discografiche tra cui Emi, Columbia, Ricordi, Bmg e Sony Music. Dal 2011 al 2021 è stato responsabile del Catalogo & Strategic Marketing di Sony Legacy. Ha curato anche i contenuti editoriali di molte edizioni discografiche celebrative. Dal 2018 collabora con Mondadori, RCS e De Agostini. Nel corso dei suoi 30 anni e più nella musica, è stato autore radiotelevisivo e si è occupato di comunicazione e marketing per diversi artisti italiani.

Serie A: Napoli corsaro e capolista, sorridono Lazio, Torino e Bologna

Risultati di Serie A di domenica 23 ottobre:

Udinese-Torino 1-2

Bologna-Lecce 2-0

Atalanta-Lazio 0-2

Roma-Napoli 0-1

Pisa-Modena 4-2: le parole dei protagonisti

Schierato un po’ a sorpresa nell’inedita coppia centrale difensiva a fianco di Hermannsson, Adrian Rus si é ben comportato contro gli attaccanti del Modena:”Sono contento sia per aver giocato la prima da titolare con mister D’Angelo e sia ovviamente per il risultato ottenuto in un ambiente molto caldo. Questi tifosi comunque non ci fanno mai mancare il loro sostegno nemmeno in trasferta quando ci seguono sempre in molti. La scelta di venire qua non è stato semplice, ma con l’aiuto di Marin mi sono convinto e ho trovato un gran gruppo e una situazione perfetta per lavorare”.

É stata un’altalena di emozioni la prima vittoria stagionale all’Arena per un Pisa che ha messo in campo cuore e carattere oltre alla qualità dei singoli, fattore imprescindibile. Un successo che rende ovviamente felice Luca D’Angelo:” La vittoria di oggi è assolutamente meritata e chi non pensa questo basta che vada a vedersi la replica della partita. Siamo partiti molto bene e già dopo 10 minuti potevamo trovare un paio di gol. Poi invece l’abbiamo subito, ma i ragazzi sono stati bravi a reagire e a portare in fondo questo risultato. I cambi sono stati importanti, ma anche nel primo tempo la squadra aveva fatto molto bene, forse i giudizi sono condizionati dal fatto che eravamo andati in svantaggio. Forse abbiamo sofferto un po’ ad inizio ripresa perché al di là dell’occasione di Tramoni, non avevamo preso bene le misure. Abbiamo un reparto offensivo molto forte e dobbiamo sfruttarlo al meglio. Barba aveva un problemino ed era inutile rischiarlo, ma dalla prossima sarà sicuramente a disposizione”.

Come un tuono Ernesto Torregrossa ha spaccato la partita dal suo ingresso in campo sull’1-1 prima con il gol da rapinatore d’area e poi con il rigore in pieno recupero che ha chiuso definitivamente i giochi:”Oggi era importante tornare a vincere all’Arena visto che in questo campionato non c’eravamo ancora riusciti. La vittoria di oggi deve essere un punto di partenza per far capire alle altre squadre che ci siamo anche noi e che vogliamo lottare per qualcosa di importante. Abbiamo trovato la quadra e dobbiamo continuare. Sinceramente per ora non abbiamo visto troppo la classifica, anche perché credo realmente che ora dobbiamo vedere una gara per volta. Stiamo ritrovando un po’ la fiducia che avevamo perso. Dal mio punto di vista il rigore era netto. Sono contento per questi due gol perché fuori si soffre ancor più dei compagni. Dedico questo gol alla mia famiglia che mi è sempre stata vicina durante l’infortunio. Non voglio avere più ricadute e sono convinto che il mister saprà gestirmi nel migliore dei modi”

 

Pisa-Modena 4-2: Torregrossa show, ancora Gliozzi, eterno Masucci!

Tante emozioni tanti goal ma soprattutto tre punti importantissimi per il Pisa, i primi ottenuti quest’anno all’arena Garibaldi. Sono state veramente tante le emozioni vissute in questa partita che aveva visto prima gli ospiti portarsi in vantaggio e subire quindi il pareggio nero azzurro con Gliozzi poco prima dell’intervallo. Nella ripresa poi il Pisa si porta in vantaggio sul finale trova il tre a uno, ma la squadra modenese si riporta immediatamente ad un goal di svantaggio preparando l’assedio finale.il Pisa controlla bene ed in piano recupero grazie ad un rigore di Torregrossa la chiude definitivamente.

Marcatori 20’ Bonfanti, 46’ Gliozzi 75’ , 95’ Torregrossa, 82’ Masucci 83’ Magrino

Le formazioni ufficiali.

Pisa (4321) Nicolas; Calabresi (86’ Canestrelli )Rus, Hermannsson, Beruatto; Touré, Nagy, Ionita (60’ Mastinu); Sibilli (70’ Morutan) M. Tramoni (60’ Torregrossa); Gliozzi (70’ Masucci) A disposizione: Livieri; Esteves, Jureskin, De Vitis, Piccinini,L. Tramoni, Cissè. All. D’Angelo.

Modena (4312) Gagno; Coppolaro (86’ Oukhdda),Silvestri, Pergreffi, Azzi; Magnino (86’Giovannini)Gerli, Armellino (78’ Ponsi); Tremolada; Falcinelli(70’Duca)Bonfanti (46’ Marsica)A disposizione: Seculin; De Maio, Renzetti, Cittadini, Piacentini, Ponsi. All. Tesser.

Arbitro: Gariglio (Scarpa-Gualtieri – IV° Taricone – VAR: Pezzuto – AVAR: Capaldo)

Ammonizioni: Calabresi, Rus, Hermannsson, Gagno

Fonte: TuttoPisa

Promozione Toscana: i risultati dei quattro gironi del 23 ottobre

PROMOZIONE Girone A – 5ª giornata ore 15.30
Amici Miei-Castelnuovo G. 0-1 (25′ Bartolomei)
Maliseti Seano-Pieve Fosciana 1-2 (30′ Tersigni, 65′ Bonini, 90′ Santini)
Meridien-Casalguidi 0-0
Pontremolese-Larcianese 3-4 (6′ Ghelardoni, 10′ Guarisa, 39′ Vettori, 51′ Scaldarella, 58′ Falorni, 64′ Micheli, 73′ Filippi)
Real Cerretese-Capezzano Pianore (ieri) 4-0 (35′ e 65′ Bouhafa, 70′ Melani, 74′ Mordagà)
Vald.Montecatini-Lampo 2-1
Viaccia-Pietrasanta 0-0

PROMOZIONE Girone B – 5ª giornata ore 15.30
A.G.Dicomano-Athletic Calenzano (ieri) 0-1 (60′ Palaj)
Affrico-Luco 5-1 (1′ e 27′ rig. Papini, 17′ rig. Parrini, 29′ rig. Centrone, 74′ Riccioni, 84′ Vecchi)
Antella-S.Piero a Sieve 0-0
Audax Rufina-Grassina (ieri) 1-2 (5′ Violetta, 48′ Celli, 55′ Natale)
Lanciotto-C.S.Lebowski (ieri) 0-1 (30′ rig. Calbi)
Montelupo-Quarrata Ol. 1-0 (31′ Anedda)
Riposa: Rignanese

PROMOZIONE Girone C – 5ª giornata ore 15.30
Atl.Etruria-Gambassi 1-1 (7′ rig. Rosi, 77′ rig. Barnini)
Atl.Piombino-Sporting Cecina 0-1 (36′ Skerma)
Colli Marittimi-Atl.Maremma 2-0 (39′ e 57′ Mecacci)
Invictasauro-Castiglioncello 3-2 (1′ Raito, 26′ Tamalio, 39′ Nucci, 42′ Macchia, 78′ Majuri)
Ponsacco-Urbino Taccola 0-0
S.Andrea-Geotermica 0-2 (30′ e 85′ Zoncu)
Saline-S.Miniato 1-1 (37′ Zini, 43′ Giudici)

PROMOZIONE Girone D – 5ª giornata ore 15.30
Asta-S.Quirico 5-2 (7′ Crisci, 21′ e 65′ Jrad, 30′ De Patre, 68′ e 80′ Bonechi, 88′ aut. Chottong)
Lucignano-Lornano Badesse 1-1 (8′ Danieli Vaz, 49′ Doda)
Montagnano-Pratovecchio Stia 2-1 (1′ e 86′ Alomar, 49′ Vangelisti)
Montalcino-M.M.Subbiano (ieri) 1-1 (50′ Lamarca, 89′ aut. Lellis)
Pienza-Alberoro (ieri) 1-1 (13′ D’Abbrunzo, 39′ Sodiq)
Torrenieri-Casentino Academy 0-1 (94′ rig. Giannotti)
Riposa: Sansovino

Eccellenza Toscana: i risultati del girone A e del girone B del 23 ottobre

ECCELLENZA Girone A – 7° giornata ore 15
Camaiore-Pontebuggianese 2-0 (10′ rig. Viola, 35′ Fatticcioni)
Castelfiorentino United-Pro Livorno Sorgenti 0-1 (65′ Costanzo)
Cenaia-Cuoipelli 0-4 (15′ Andolfi, 33′ aut. Cosi, 57′ e 65′ Tapparello)
Fratres Perignano-Certaldo 4-2 (3′ Di Paola, 9′ Sciapi, 37′ rig. Taraj, 65′ e 69′ Cornacchia, 92′ Martini)
Montespertoli-Massese 1-1 (23′ Marconcini, 45′ Papi)

River Pieve-Fucecchio 1-1 (20′ Del Colle, 26′ Ba)
San Marco Avenza-Armando Picchi 3-2 (29′ rig. Buffa, 30′ Carlotti, 55′ Borboryo, 69′ Zuccarelli, 74′ Mancini)
Tuttocuoio-San Miniato Basso 0-2 (23′ Anichini, 62′ Marabese)

ECCELENZA Girone B – 8° giornata ore 15
Castiglionese-Rondinella M. 2-2 (5′ Falomi, 25′ Cragno, 70′ Lombardi, 84′ Ferrmaca)
Chiantigiana-Signa 1-0 (16′ Nieri)
Colligiana-Mazzola Valdarbia 2-1 (19′ Donati, 45′ aut. Bianchi, 92′ rig. Cicali)
Firenze Ovest-Figline 0-1 (75′ Orpelli)
Foiano-Pontassieve 3-0 (18′, 53′, 68′ Rufini)
Lastrigiana-Fortis Juventus (Mezzana) 0-0
Porta Romana-Zenith Prato 2-1 (7′ e 25′ Di Vito, 60′ rig. Caggianese)
Sinalunghese-Prato 2000 0-0
Riposa: Baldaccio Bruni

Serie D, i risultati del Girone D e del Girone E

SERIE D Girone D – 10a giornata ore 15
Correggese-Aglianese 1-1 (29′ Villanova, 35′ Remedi)
Fanfulla-Corticella 1-2 (23′ Oubakent, 45′ Amayah, 82′ aut. Chmangui)
Giana Erminio-Bagnolese 1-1 (30′ Mesaggi, 82′ rig. Tzvetkov)
Lentigione-Salsomaggiore 2-1 (6′ rig. Formato, 65′ Sala, 92′ Montesi)
Mezzolara-Prato 3-1 (72′ Nicoli, 82′ Benedettini, 87′ Russo, 90′ Bertani)
Pistoiese-Forlì 0-2 (43′ rig. Ballardini, 57′ Tascini)
Real Forte Querceta-Carpi 0-2 (18′ Stanco, 34′ Boccaccini)
Sammaurese-Crema 2-0 (48′ Merlonghi, 58′ Masini)
Scandicci-Sant Angelo 3-2 (9′ e 59′ Bartolozzi, 27′ Akammadu, 70′ e 78′ Gobbi)
United Riccione-Ravenna 0-0

SERIE D Girone E – 8a giornata ore 15
Arezzo-Mobilieri Ponsacco 0-1 (14′ Mencagli)
Follonica Gavorrano-Flaminia C. 3-3 (3′ Garufi, 34′ Marcheggiani, 42′ Lo Russo, 49′ Barlettani, 63′ Abreu, 71′ Fumanti)
Livorno-Grosseto ore 14.30 1-0 (3′ Rodriguez)
Orvietana-Sangiovannese 0-0
Ostia Mare L.-Montespaccato 1-2 (21′ Tataranno, 25′ Santarpia, 81′ Vitelli)
Pianese-Seravezza Pozzi 2-2 (5′ Bendetti, 45′ Granaiola, 57′ rig. Rinaldini, 76′ Morelli)
Poggibonsi-Ghiviborgo 1-0 (46′ Riccobono)
Tau Altopascio-Citta di Castello 0-0
Trestina-Terranuova Traiana 2-0 (15′ Di Cato, 77′ Morlandi)

Il Livorno soffre ma fa suoi i tre punti contro il Grosseto: decide il primo gol stagionale di Rodriguez

Gli amaranto partono forte e, dopo appena due minuti, sbloccano il risultato con un preciso destro dal limite di Rodriguez, bravo a concretizzare l’azione avviata da un bel recupero di Rossi all’altezza dei trenta metri. Il gol a freddo mette subito sui binari giusti la partita per il Livorno, che si limita a gestire la sterile reazione biancorossa. Soltanto nel finale di primo tempo il Grosseto si rende realmente pericoloso, prima con un cross insidioso dalla sinistra di Scaffidi (bravo Russo a metterci una pezza salvando in angolo) e poi con un un sinistro al volo di Tripicchio su cui Fogli si fa trovare pronto alla deviazione in corner.

In avvio di ripresa i biancorossi cercano subito di premere sull’acceleratore e si rendono pericolosi al 60′, quando, sugli sviluppi di un corner, Scaffidi manda di poco alto di testa. Il Livorno, che agisce soprattutto di rimessa, risponde tre minuti più tardi con una sassata di Lo Faso, su cui è bravo Gil De Oliveira a distendersi e a deviare in corner. Di fatto è l’unico squillo del secondo tempo degli amaranto, che si limitano a gestire il risultato e gli assalti finali del Grosseto senza rischiare troppo dalle parti di Fogli.

Risultati di serie C girone b della 10°giornata

Serie C girone B

ORE 14.30

Entella – Ancona 3-2

Gubbio – Imolese 3-0

Recanatese – Siena 2-1

Vis pesaro – Alessandria 0-0

Ore 15.30

Torres – Olbia 1-1

Ore 17.30

Cesena – Fiorenzuola 2-1

Lucchese – Montevarchi 1-0

Rimini – Fermana 2-2

San donato T. – Pontedera 1-2

LUNEDI ORE 20.30

Carrarese – Reggiana

 

Prove generali di esodo estivo: si intensificano le partenze di luglio

Nel terzo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo Fs Italiane) è atteso traffico in costante aumento con...