Home Blog Pagina 85

SERIE A – 21a Giornata | Dal Meazza arriva l’inevitabile sconfitta in casa dell’Inter. L’Empoli regge un tempo, poi Lautaro spacca la partita. Ancora a segno Esposito, ma non basta.

INTER (3-5-2) – 1 Sommer; 28 Pavard (dal 40′ st 36 Darmian), 6 De Vrij, 30 Carlos Augusto; 2 Dumfries, 23 Barella, 21 Asllani, 7 Zielinski (dal 24′ st 22 Mkhitaryan), 32 Dimarco (dal 32′ st 95 Bastoni); 99 Taremi (dal 24′ st 9 Thuram), 10 Lautaro (dal 32′ st 8 Arnautovic). A disp. 13 Martinez, 40 Calligaris; 15 Acerbi, 17 Buchanan, 16 Frattesi, 49 De Pieri, 42 Palacios, 53 Topalovic. All. Simone Inzaghi (Squalificato in panchina Massimiliano Farris

EMPOLI (3-4-2-1) – 23 Vasquez; 22 De Sciglio (dal 21′ st 2 Goglichidze), 34 Ismajli, 21 Viti; 11 Gyasi, 93 Maleh, 5 Grassi (dal 28′ st 6 Henderson), 3 Pezzella (dal 38′ st 7 Sambia); 10 Fazzini (dal 21′ st 99 Esposito), 13 Cacace (dal 38′ st 27 Zurkowski); 29 Colombo. A disp. 1 Perisan, 12 Seghetti; 31 Tosto, 35 Marianucci; 41 Asmussen; 90 Konate. All. Roberto D’Aversa

Arbitro: Sig. Ermanno Feliciani di Teramo (Di Iorio-Zingarelli | IV Uff.le Tremolada – VAR Guida/Di Paolo)

Marcatori: 10′ st 10 Lautaro (I), 34′ st 2 Dumfries (I), 37′ st 99 Esposito (E), 44′ st 9 Thuram (I).

Note: Angoli Inter 7 Empoli 3. Ammoniti: al 18′ st all. R. D’Aversa (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 4′ st. Spettatori: 60mila.

 

La missione dell’Empoli in casa dei Campioni d’Italia in carica è piuttosto proibitiva. I nerazzurri hanno problemi a centrocampo ma la rosa è talmente profonda che il tecnico Simone Inzaghi, squalificato e che dunque assiste alla partita dalla tribuna, può permettersi addirittura di fare turn over in vista dell’impegno esterno in casa dello Slavia Praga in Champions League di mercoledì prossimo. Gli azzurri invece arrivano a questa trasferta in emergenza, come ormai avviene non da settimane ma da mesi. D’Aversa, che ha perso Anjorin praticamente per quasi un mese, recupera Marianucci e anche Ismajli, rilancia in porta Vasquez, ma deve fare i conti con un paio di calciatori che in settimana hanno accusato dei problemi: tutto fa pensare a Goglichidze ed Esposito, esclusi dalla formazione dei titolari e sostituiti rispettivamente da De Sciglio e Fazzini. Il primo, anche se ancora non al top della condizione, si fa apprezzare per diligenza ed impegno; il secondo invece gioca una partita “fantasma”, incapace di vincere un duello, inconsistente, incapace di accendersi ed illuminare. Peccato.

Fondamentalmente il problema dell’Empoli della prima frazione è proprio questo. La squadra di D’Aversa infatti nella prima frazione chiude tutti i varchi, gioca una partita difensivamente parlando perfetta. Nelle uniche due “sbavature”, entrambe su palle inattive, c’è lo zampino di Lautaro: nella prima con una rovesciata su cui Vasquez è bravo a respingere con un grande riflesso, mentre nella seconda è fortunato perché l’argentino colpisce il palo. Ma va detto che probabilmente l’eventuale gol sarebbe stato annullato perché il numero dieci dell’Inter si era sistemato il pallone con la mano. L’Empoli offensivamente non si vede mai, a parte un’occasione nei primi minuti ed un paio di tiri da fuori entrambi diretti nel primo anello da parte di Pezzella. Dalle fasce arrivano pochissimi palloni, anche perché Gyasi ha compiti prettamente difensivi, marcare come un ombra Dimarco, mentre di Fazzini abbiamo già ampiamente descritto.

Nella ripresa, con le squadre che rientrano con gli stessi undici, il copione non cambia solo che con il passare dei minuti le maglie difensive dell’Empoli iniziano ad allentarsi ed in una di queste smagliature Lautaro trova il classico-gol “spaccapartita” con un tiro dal limite su cui però Vasquez non appare molto reattivo. Fatto sta che l’Inter si ritrova avanti solo grazie ad una giocata del campione.

L’Empoli ha il merito di non scomporsi e anzi, grazie ai due cambi operati da D’Aversa con gli ingressi di Goglichidze ed Esposito al posto di De Sciglio e Fazzini, prova ad affacciarsi pericolosamente dalle parti di Sommer che però non deve compiere particolari interventi. Piuttosto è Sommer a complicarsi la vita consegnando una palla gol a Maleh, che trova l’opposizione in angolo di Barella. La partita, ovviamente, continua a farla l’Inter che nel frattempo inserisce Thuram e Mkhitaryan in luogo di Taremi e Zielinski, e che a undici dal termine trova anche il gol del raddoppio con un colpo di testa di Dumfries su azione di calcio d’angolo. Grassi, fino a quel momento ottimo frangiflutti di centrocampo in tandem con Maleh, alza bandiera bianca e chiede il cambio; fascia di capitano che passa al braccio di Ismajli e consegna dei compiti allo scozzese Henderson. Ed è proprio lo scozzese che a sei dal termine serve l’assist in occasione del gol empolese che improvvisamente e inaspettatamente riapre la partita. Un gol difficile che Sebastiano Esposito rende facile dimostrando ancora una volta di possedere qualità da bomber di razza: ottavo centro in campionato. Il numero novantanove azzurro si infila tra le maglie difensive nerazzurre e buca Sommer con un diagonale stilisticamente bello da vedere.

Poi non esulta e chiede ovviamente scusa alla curva nerazzurra, andandosi successivamente a prendere gli abbracci dei compagni. Nell’Inter c’è spazio anche per Bastoni e Arnautovic, e poi per Darmian, mentre nell’Empoli, con la partita improvvisamente riaperta, c’è spazio per Sambia e, finalmente, il ritorno in campo di Zurkowski. La frittata però la commette l’ex Salernitana Sambia: a due minuti dal termine, e nel giro di sessanta secondi, prima calcia una punizione indecifrabile da quasi quaranta metri spedendo il pallone in curva e cestinando l’occasione di poter creare pericoli nell’area di rigore nerazzurra, poi sulla riproposizione offensiva dell’Inter è indisciplinato in fase di copertura, con i padroni di casa che trovano la rete del 3-1 che chiude definitivamente la partita. La rete è di Thuram, assistito da Arnautovic, con il francese che in pieno recupero va anche vicino alla quarta segnatura dei nerazzurri. Punizione che sarebbe stata eccessiva.

Mentre l’Inter resta in scia della capolista Napoli l’Empoli scivola a +1 sulla zona retrocessione, superato in classifica anche dal Cagliari. Sabato al Castellani arriva un’altra squadra da Champions, il Bologna di Italiano. E mentre il calendario non aiuta, e lo sapevamo fin dall’inizio, i tifosi dell’Empoli, e probabilmente anche mister D’Aversa, attendono colpi di mercato per rinforzare una squadra che ha necessariamente bisogno di risorse in grado di poter competere in questa Serie A.

Fonte: gabrieleguastella.it

Mattia Viti in azione nel match Inter-Empoli (Credit Ph EFC 1920)

Serie C: colpaccio Pianese col Pescara, cade in casa il Pontedera

I risultati del girone B di serie C di domenica 19 gennaio 2025:

Ascoli-Milan Futuro 2-2

Torres-Campobasso 2-1

Pianese-Pescara 3-2

Carpi- V.Entella 0-3

Pontedera-Vis Pesaro 0-1

Serie B: vincono Sassuolo, Palermo e Spezia

Dopo il pareggio del Pisa sul campo del Catanzaro, ecco i risultati delle partite di domenica 19 gennaio in serie B:

Palermo-Juve Stabia 1-0 [64′ Le Douaron (P)]

Sassuolo-Sudtirol 5-3 [3′ Odogwu (SU), 9′ Berardi (SA), 11′ Pyythia (SU), 55′ Doig (SA), 58′ Boloca (SA), 64′ Pietrangeli (SU), 69′ Laurientè (SA), 90’+2 Volpato (SA)]

Carrarese – Spezia 0-4 [F. Esposito 20′, 45+4′, R. Kouda 50′, S. Elia 58′]

Promozione Toscana, i risultati finali del 19/01

PROMOZIONE Girone A – 19ª Giornata ore 15
Lunigiana Pontremolese-Larcianese 4-1 (3′ Ceciarini, 25′ Filippi, 34′ Gazzoli, 87′ Filippi, 90′ Mori)
Pietrasanta-Cubino 4-0 (30′ Biagini, 53′ Szabo, 75′ Remedi, 90′ Mattiello)
Urbino Taccola-Lampo Meridien 2-1 (7′ Chicchiarelli, 67′ Benvenuti, 86′ Chicchiarelli)
Real Cerretese-Marginone 1-0 (48′ Nieri)
Monsummano-San Giuliano 0-2 (31′ Bozzi, 44′ Benedetti)
Firenze Ovest-San Marco Avenza 1-3 (47′ rig. Marabese, 49′ Petracci, 87′ rig. Marabese)
Forte dei Marmi-Vald.Montecatini 3-0 (15′ Maggi, 32′ Sodini N., Rodriguez)
Casalguidi-Viaccia 3-0 (32′ Cortonesi, 74′ Dani, 94′ Paccagnini)

PROMOZIONE Girone B – 19ª Giornata ore 15
Atletico Piombino-Armando Picchi 1-2 (4′ Garunja, 52′ Tocchini, 75′ Quarta)
San Miniato Basso-Belvedere 0-1 (47′ Tantone)
Montelupo-Cerbaia 2-0 (31′ Masoni, 46′ Masoni)
Massa Valpiana-Colli Marittimi 3-2 (35′ Camerini, 44′ Macchia, 65′ Perillo, 70′ Catalano, 80′ Barbieri)
Atletico Maremma-Geotermica 4-1 (30′ Vettori, 36′ Presicci, 41′ Rexhepi, 74′ Rodriguez, 91′ Rigutini)
S.Miniato Romaiano-Ginestra F. 2-1 (60′ Giani, 77′ Nassi, 87′ Mazzuoli)
C.S.Lebowski-Invicta Sauro 1-0 (Emili)
Castelfiorentino United-Saline 2-3 (20′ Bagnoli, 23′ Cicali, 53′ Fabbri, 77′ Vanni, 89′ Vanni)

PROMOZIONE Girone C – 19ª Giornata ore 15
San Piero a Sieve-Alberoro 1-3 (54′ rig. Bastianelli, 61′ Bennati)
Montagnano-Audax Rufina 0-1 (25′ Di Vico)
A.G.Dicomano-Chiantigiana 0-0
Viciomaggio-Fiesole 1-0 (58′ Rotelli)
Casentino Academy-Luco 5-0 (60′ Lunghi D., 76′ Pasqui, 87′ Pasqui, 89′ Lunghi T., 91′ Giannotti)
Pontassieve-Sansovino 0-2 (20′ Bonechi, 45′ Bruschi)
Pienza-Settignanese 0-1 (79′ Silli)
M.M.Subbiano-Torrita 1-0 (19′ Orlandini)

Il Livorno soffre mezz’ora ma poi surclassa la Fezzanese, 5 a 3

Tre vittorie su tre in questo 2025 per il Livorno, quarta vittoria consecutiva. 5 a 3 il risultato finale al Picchi contro la Fezzanese fanalino di coda del girone E di Serie D. La gara però è stata tutt’altro che facile, nel primo tempo gli amaranto hanno subito due gol su due disattenzioni difensive e in fase offensiva è mancato ritmo e precisione nei passaggi.

Il primo gol dei liguri in maglia verde lo ha segnato Ngom, abile nel rubare la palla a Brenna al limite dell’area, il raddoppio degli ospiti, circa un minuto dopo, è stato invece segnato da Mariotti scattato sulla linea del fuorigioco e abile nel battere il portiere di casa Ciobanu.

Quando Bonassi, intorno al 20’ minuto, è costretto ad uscire per infortunio sembra piovere sul bagnato per il Livorno, ma a scuotere gli amaranto arriva invece invece il gol di Frati abile in area a ribattere in rete un pallone vagante. Nella ripresa ci sono Luci e Rossetti in campo ed è proprio il capitano ha trovare la rete del 2 a 2 dopo pochi minuti di gioco. Secondo gol in questo campionato per il calciatore più presente nella storia del club. Da questo momento la partita diventa un assolo degli amaranto che trovano il 3° gol con Dionisi ben servito in area da Malva, il quarto con Hamlili ed il 5° al 40’ minuto del secondo tempo da Russo, entrato pochi minuti prima al posto di Malva.

Il terzo gol della Fezzanese arriva invece nell’ultima azione della partita quando l’arbitro, Cafaro della sezione di Bra, concede un calcio di rigore agli ospiti. Sul dischetto si presenta Ngom che realizza spiazzando Ciobanu. Per gli amaranto una vittoria sofferta, ma pienamente meritata nel secondo tempo. Adesso per i ragazzi di Indiani il big match in trasferta contro il Grosseto. Una gara, quella allo stadio Carlo Zecchini, da vivere e giocare con entusiasmo e con la consapevolezza di essere la squadra più forte di questo campionato.

Livorno – Fezzanese 5 a 3 (1 a 2)

Livorno: Ciobanu; Parente, Brenna, Risaliti, Arcuri; Bonassi (18′ pt Luci), Hamlili; Ndoye (1′ st Rossetti), Frati (20′ st Regoli), Dionisi (31′ st Siniega); Malva (37′ st Russo). A disp.: Tani; Marinari, Botrini, Niccolai. All. Indiani.

Fezzanese: Pucci, Martera (19’ st Sacchelli), Giammarresi, Nicolini, D’Alessandro, Bechini, Scieuzo, Cantautore, Loffredo (24’ st Remedi), Ngom, Mariotti (34’ st Lunghi). A disp. Nucci, Benassi, Fiori, Beccarelli, Salvetti, Sacchelli, Campana, Remedi, Lunghi. All. Gatti.

Arbitro: Cafaro della sezione di Bra

Reti: 13’ pt Ngom, 14’ pt Mariotti, 44’ pt Frati, 1’ st Luci, 17’ st Dionisi, 27’ st Hamlili, 40’ st Russo, 48′ st Ngom.

Note: ammoniti Loffredo, D’Alessandro, Giammarresi (F); Luci, Risaliti, Siniega (L) Recupero 3’ pt

Eccellenza Toscana, i risultati finali del 19/01

ECCELLENZA Girone A – 19ª Giornata ore 14.30
Cenaia-Camaiore 0-0
Fratres Perignano-Castelnuovo G. 0-1 (21′ Camaiani)
Massese-Sestese 1-1 (1′ Ciotola, 31′ Mariani) sabato
Mobilieri Ponsacco-Real Forte Querceta 0-1 (70′ Panicucci)
Montespertoli-Fucecchio 1-2 (35′ Taddei, 40′ Sciapi, 60′ Vangi)
Ponte Buggianese-Cuoiopelli 6-1 (11′ Granucci, 42′ Turini, 54′ Sali, 68′ Palmese, 71′ Fantini, 80′ Gargani, 87′ Gargani)
Sporting Cecina-Pro Livorno Sorgenti 1-2 (8′ Santagata, 52′ Santagata, 65′ El Falahi) sabato
Viareggio-Certaldo 0-0

ECCELLENZA Girone B – 19ª Giornata ore 14.30
Affrico-Grassina 2-0 (36′ aut. Tomberli, 77′ Vaccari)
Antella-Fortis Juventus 2-0 (12′ Fratini, 47′ rig. Fratini) sabato
Castiglionese-Lanciotto Campi 1-2 (18′ Scichilone, 27′ Verdi, 52′ Moretti) sabato
Colligiana-Signa 2-2 (6′ Cioni, 45′ Tempesti L., 76′ Baccani, 82′ Lunghi)
Lastrigiana-Foiano 3-1 (39′ Cacioppini, 56′ Romei, 58′ Romei, 85′ Mosti Falconi)
Scandicci-Rondinella M. 3-2 (25′ Polo, 31′ Vezzi, 44′ Dodaro, 46′ Poli, 66′ Poli)
Sinalunghese-Asta 0-1 (77′ Falugiani)
Valentino Mazzola-Baldaccio Bruni 2-0 (15′ Borri, 21′ Gucci)

Serie D, i risultati finali del 19/01

SERIE D Girone D – 20ª Giornata ore 14.30
Forlì-Zenith Prato 2-3 (13′ Lombardi, 62′ Rosi, 77′ aut. Menarini, 88′ Kouassi, 90′ Saporetti)
Imolese-Cittadella Vis Modena 2-2 (16′ Manes, 18′ Pierfederici, 47′ Guidone, 70′ rig. Guidone)
Piacenza-Fiorenzuola 1-0 (44′ Recino)
Pistoiese-Progresso 3-0 (45′ Sparacello, 55′ Sparacello, 85′ Simeri)
Prato-Sammaurese 2-0 (72′ Cozzari, 86′ aut. Morri)
San Marino-Corticella 1-0 (36′ Di Francesco)
Sasso Marconi-Lentigione 1-2 (37′ Capiluppi, 48′ Lombardi, 57′ Michael)
Tuttocuoio-Ravenna 1-1 (88′ rig. Manuzzi, 92′ rig. Fino)
United Riccione-Tau Altopascio 0-4 (34′ Andolfi, 60′ aut. , 67′ Carcani, 90′ Andolfi)

SERIE D Girone E – 20ª Giornata ore 14.30
Figline-Fulgens Foligno 2-1 (8′ Panaioli, 10′ Bruni, 89′ Cavaciocchi)
Flaminia-Siena 0-0
Ghiviborgo-Aquila Montevarchi 0-1 (27′ Bontempi)
Livorno-Fezzanese 5-3 (13′ Ngom, 15′ Mariotti, 45′ Frati, 46′ Luci, 63′ Dionisi, 73′ Hamlili, 86′ Russo, 93′ rig. Ngom)
Orvietana-San Donato Tavarnelle 0-1 (67′ Calonaci)
Poggibonsi-Grosseto 0-1 (81′ Sabelli)
Sangiovannese-Follonica Gavorrano 1-0 (94′ Bocci)
Seravezza Pozzi-Ostia Mare 1-1 (30′ aut. , 80′ Benedetti)
Terranuova Traiana-Trestina 0-1 (66′ De Souza)

Catanzaro-Pisa 0-0, buon punto per i neroazzurri

Finisce 0-0 al “Ceravolo” il match tra Catanzaro e Pisa. La sfida è sostanzialmente equilibrata con i padroni di casa che creano la prima occasione da rete con la conclusione di Pontisso respinta da Semper. La prima vera opportunità per il Pisa arriva al 18’ con il colpo di testa di Tourè che termina di poco alto sopra la traversa. Sul finale del primo tempo ci prova ancora il Catanzaro con Pontisso ma il centrocampista dei padroni di casa spreca l’opportunità.

Nella ripresa doppia occasione per il Pisa nei primi minuti: la più colossale è per Canestrelli, gran colpo di testa e risposta di Pigliaccelli. Poco dopo ci prova anche Caracciolo ma il pallone è alto sopra la traversa. L’ultimo brivido è del Catanzaro con Iemmello che ha la ghiotta opportunità di sbloccare il risultato ma trova un super Semper.

Finisce 0-0, un buon punto per il Pisa su un campo molto ostico.

Foto Pisa SC

La Fiorentina produce poco e regala un gol a un Torino in dieci per un’ora: finisce pari e tra i fischi al Franchi

La Fiorentina si illude poi si fa raggiungere dal Torino in 10 dalla mezzora del primo tempo per l’espulsione di Dembele e così al Franchi finisce 1-1.

Il gol di Kean, di testa al 39′, e la superiorità numerica sembravano mettere la partita in discesa per i viola ma nella ripresa i cambi danno ragione al Torino. E’ proprio il neo entrato Ginetis al 25′ a trovare il gol su un disimpegno sbagliato di Comuzzo e Adli con Ranieri in ritardo.

L’1-1 deludente anche dal punto di vista della prestazione soprattutto nella ripresa e dei cambi viola fischiati dal pubblico ha scatenato la rabbia dei tifosi della Fiorentina e fatto perdere ancora terreno in classifica.

Serie A: Napoli corsaro a Bergamo, Juve batte Milan, ride il Bologna

I risultati dei tre anticipi di Serie A di sabato 18 gennaio:

Bologna- Monza 3 -1

Juventus – Milan 2 – 0 

Atalanta – Napoli 2 – 3

SERIE A – 21a Giornata | Dal Meazza arriva l’inevitabile sconfitta in casa dell’Inter. L’Empoli regge un tempo, poi Lautaro spacca la partita. Ancora a segno Esposito, ma non basta.

INTER (3-5-2) – 1 Sommer; 28 Pavard (dal 40′ st 36 Darmian), 6 De Vrij, 30 Carlos Augusto; 2 Dumfries, 23 Barella, 21 Asllani, 7 Zielinski (dal 24′ st 22 Mkhitaryan), 32 Dimarco (dal 32′ st 95 Bastoni); 99 Taremi (dal 24′ st 9 Thuram), 10 Lautaro (dal 32′ st 8 Arnautovic). A disp. 13 Martinez, 40 Calligaris; 15 Acerbi, 17 Buchanan, 16 Frattesi, 49 De Pieri, 42 Palacios, 53 Topalovic. All. Simone Inzaghi (Squalificato in panchina Massimiliano Farris

EMPOLI (3-4-2-1) – 23 Vasquez; 22 De Sciglio (dal 21′ st 2 Goglichidze), 34 Ismajli, 21 Viti; 11 Gyasi, 93 Maleh, 5 Grassi (dal 28′ st 6 Henderson), 3 Pezzella (dal 38′ st 7 Sambia); 10 Fazzini (dal 21′ st 99 Esposito), 13 Cacace (dal 38′ st 27 Zurkowski); 29 Colombo. A disp. 1 Perisan, 12 Seghetti; 31 Tosto, 35 Marianucci; 41 Asmussen; 90 Konate. All. Roberto D’Aversa

Arbitro: Sig. Ermanno Feliciani di Teramo (Di Iorio-Zingarelli | IV Uff.le Tremolada – VAR Guida/Di Paolo)

Marcatori: 10′ st 10 Lautaro (I), 34′ st 2 Dumfries (I), 37′ st 99 Esposito (E), 44′ st 9 Thuram (I).

Note: Angoli Inter 7 Empoli 3. Ammoniti: al 18′ st all. R. D’Aversa (E). Espulsi: nessuno. Recupero: 2′ pt – 4′ st. Spettatori: 60mila.

 

La missione dell’Empoli in casa dei Campioni d’Italia in carica è piuttosto proibitiva. I nerazzurri hanno problemi a centrocampo ma la rosa è talmente profonda che il tecnico Simone Inzaghi, squalificato e che dunque assiste alla partita dalla tribuna, può permettersi addirittura di fare turn over in vista dell’impegno esterno in casa dello Slavia Praga in Champions League di mercoledì prossimo. Gli azzurri invece arrivano a questa trasferta in emergenza, come ormai avviene non da settimane ma da mesi. D’Aversa, che ha perso Anjorin praticamente per quasi un mese, recupera Marianucci e anche Ismajli, rilancia in porta Vasquez, ma deve fare i conti con un paio di calciatori che in settimana hanno accusato dei problemi: tutto fa pensare a Goglichidze ed Esposito, esclusi dalla formazione dei titolari e sostituiti rispettivamente da De Sciglio e Fazzini. Il primo, anche se ancora non al top della condizione, si fa apprezzare per diligenza ed impegno; il secondo invece gioca una partita “fantasma”, incapace di vincere un duello, inconsistente, incapace di accendersi ed illuminare. Peccato.

Fondamentalmente il problema dell’Empoli della prima frazione è proprio questo. La squadra di D’Aversa infatti nella prima frazione chiude tutti i varchi, gioca una partita difensivamente parlando perfetta. Nelle uniche due “sbavature”, entrambe su palle inattive, c’è lo zampino di Lautaro: nella prima con una rovesciata su cui Vasquez è bravo a respingere con un grande riflesso, mentre nella seconda è fortunato perché l’argentino colpisce il palo. Ma va detto che probabilmente l’eventuale gol sarebbe stato annullato perché il numero dieci dell’Inter si era sistemato il pallone con la mano. L’Empoli offensivamente non si vede mai, a parte un’occasione nei primi minuti ed un paio di tiri da fuori entrambi diretti nel primo anello da parte di Pezzella. Dalle fasce arrivano pochissimi palloni, anche perché Gyasi ha compiti prettamente difensivi, marcare come un ombra Dimarco, mentre di Fazzini abbiamo già ampiamente descritto.

Nella ripresa, con le squadre che rientrano con gli stessi undici, il copione non cambia solo che con il passare dei minuti le maglie difensive dell’Empoli iniziano ad allentarsi ed in una di queste smagliature Lautaro trova il classico-gol “spaccapartita” con un tiro dal limite su cui però Vasquez non appare molto reattivo. Fatto sta che l’Inter si ritrova avanti solo grazie ad una giocata del campione.

L’Empoli ha il merito di non scomporsi e anzi, grazie ai due cambi operati da D’Aversa con gli ingressi di Goglichidze ed Esposito al posto di De Sciglio e Fazzini, prova ad affacciarsi pericolosamente dalle parti di Sommer che però non deve compiere particolari interventi. Piuttosto è Sommer a complicarsi la vita consegnando una palla gol a Maleh, che trova l’opposizione in angolo di Barella. La partita, ovviamente, continua a farla l’Inter che nel frattempo inserisce Thuram e Mkhitaryan in luogo di Taremi e Zielinski, e che a undici dal termine trova anche il gol del raddoppio con un colpo di testa di Dumfries su azione di calcio d’angolo. Grassi, fino a quel momento ottimo frangiflutti di centrocampo in tandem con Maleh, alza bandiera bianca e chiede il cambio; fascia di capitano che passa al braccio di Ismajli e consegna dei compiti allo scozzese Henderson. Ed è proprio lo scozzese che a sei dal termine serve l’assist in occasione del gol empolese che improvvisamente e inaspettatamente riapre la partita. Un gol difficile che Sebastiano Esposito rende facile dimostrando ancora una volta di possedere qualità da bomber di razza: ottavo centro in campionato. Il numero novantanove azzurro si infila tra le maglie difensive nerazzurre e buca Sommer con un diagonale stilisticamente bello da vedere.

Poi non esulta e chiede ovviamente scusa alla curva nerazzurra, andandosi successivamente a prendere gli abbracci dei compagni. Nell’Inter c’è spazio anche per Bastoni e Arnautovic, e poi per Darmian, mentre nell’Empoli, con la partita improvvisamente riaperta, c’è spazio per Sambia e, finalmente, il ritorno in campo di Zurkowski. La frittata però la commette l’ex Salernitana Sambia: a due minuti dal termine, e nel giro di sessanta secondi, prima calcia una punizione indecifrabile da quasi quaranta metri spedendo il pallone in curva e cestinando l’occasione di poter creare pericoli nell’area di rigore nerazzurra, poi sulla riproposizione offensiva dell’Inter è indisciplinato in fase di copertura, con i padroni di casa che trovano la rete del 3-1 che chiude definitivamente la partita. La rete è di Thuram, assistito da Arnautovic, con il francese che in pieno recupero va anche vicino alla quarta segnatura dei nerazzurri. Punizione che sarebbe stata eccessiva.

Mentre l’Inter resta in scia della capolista Napoli l’Empoli scivola a +1 sulla zona retrocessione, superato in classifica anche dal Cagliari. Sabato al Castellani arriva un’altra squadra da Champions, il Bologna di Italiano. E mentre il calendario non aiuta, e lo sapevamo fin dall’inizio, i tifosi dell’Empoli, e probabilmente anche mister D’Aversa, attendono colpi di mercato per rinforzare una squadra che ha necessariamente bisogno di risorse in grado di poter competere in questa Serie A.

Fonte: gabrieleguastella.it

Mattia Viti in azione nel match Inter-Empoli (Credit Ph EFC 1920)

Serie C: colpaccio Pianese col Pescara, cade in casa il Pontedera

I risultati del girone B di serie C di domenica 19 gennaio 2025:

Ascoli-Milan Futuro 2-2

Torres-Campobasso 2-1

Pianese-Pescara 3-2

Carpi- V.Entella 0-3

Pontedera-Vis Pesaro 0-1

Serie B: vincono Sassuolo, Palermo e Spezia

Dopo il pareggio del Pisa sul campo del Catanzaro, ecco i risultati delle partite di domenica 19 gennaio in serie B:

Palermo-Juve Stabia 1-0 [64′ Le Douaron (P)]

Sassuolo-Sudtirol 5-3 [3′ Odogwu (SU), 9′ Berardi (SA), 11′ Pyythia (SU), 55′ Doig (SA), 58′ Boloca (SA), 64′ Pietrangeli (SU), 69′ Laurientè (SA), 90’+2 Volpato (SA)]

Carrarese – Spezia 0-4 [F. Esposito 20′, 45+4′, R. Kouda 50′, S. Elia 58′]

Promozione Toscana, i risultati finali del 19/01

PROMOZIONE Girone A – 19ª Giornata ore 15
Lunigiana Pontremolese-Larcianese 4-1 (3′ Ceciarini, 25′ Filippi, 34′ Gazzoli, 87′ Filippi, 90′ Mori)
Pietrasanta-Cubino 4-0 (30′ Biagini, 53′ Szabo, 75′ Remedi, 90′ Mattiello)
Urbino Taccola-Lampo Meridien 2-1 (7′ Chicchiarelli, 67′ Benvenuti, 86′ Chicchiarelli)
Real Cerretese-Marginone 1-0 (48′ Nieri)
Monsummano-San Giuliano 0-2 (31′ Bozzi, 44′ Benedetti)
Firenze Ovest-San Marco Avenza 1-3 (47′ rig. Marabese, 49′ Petracci, 87′ rig. Marabese)
Forte dei Marmi-Vald.Montecatini 3-0 (15′ Maggi, 32′ Sodini N., Rodriguez)
Casalguidi-Viaccia 3-0 (32′ Cortonesi, 74′ Dani, 94′ Paccagnini)

PROMOZIONE Girone B – 19ª Giornata ore 15
Atletico Piombino-Armando Picchi 1-2 (4′ Garunja, 52′ Tocchini, 75′ Quarta)
San Miniato Basso-Belvedere 0-1 (47′ Tantone)
Montelupo-Cerbaia 2-0 (31′ Masoni, 46′ Masoni)
Massa Valpiana-Colli Marittimi 3-2 (35′ Camerini, 44′ Macchia, 65′ Perillo, 70′ Catalano, 80′ Barbieri)
Atletico Maremma-Geotermica 4-1 (30′ Vettori, 36′ Presicci, 41′ Rexhepi, 74′ Rodriguez, 91′ Rigutini)
S.Miniato Romaiano-Ginestra F. 2-1 (60′ Giani, 77′ Nassi, 87′ Mazzuoli)
C.S.Lebowski-Invicta Sauro 1-0 (Emili)
Castelfiorentino United-Saline 2-3 (20′ Bagnoli, 23′ Cicali, 53′ Fabbri, 77′ Vanni, 89′ Vanni)

PROMOZIONE Girone C – 19ª Giornata ore 15
San Piero a Sieve-Alberoro 1-3 (54′ rig. Bastianelli, 61′ Bennati)
Montagnano-Audax Rufina 0-1 (25′ Di Vico)
A.G.Dicomano-Chiantigiana 0-0
Viciomaggio-Fiesole 1-0 (58′ Rotelli)
Casentino Academy-Luco 5-0 (60′ Lunghi D., 76′ Pasqui, 87′ Pasqui, 89′ Lunghi T., 91′ Giannotti)
Pontassieve-Sansovino 0-2 (20′ Bonechi, 45′ Bruschi)
Pienza-Settignanese 0-1 (79′ Silli)
M.M.Subbiano-Torrita 1-0 (19′ Orlandini)

Il Livorno soffre mezz’ora ma poi surclassa la Fezzanese, 5 a 3

Tre vittorie su tre in questo 2025 per il Livorno, quarta vittoria consecutiva. 5 a 3 il risultato finale al Picchi contro la Fezzanese fanalino di coda del girone E di Serie D. La gara però è stata tutt’altro che facile, nel primo tempo gli amaranto hanno subito due gol su due disattenzioni difensive e in fase offensiva è mancato ritmo e precisione nei passaggi.

Il primo gol dei liguri in maglia verde lo ha segnato Ngom, abile nel rubare la palla a Brenna al limite dell’area, il raddoppio degli ospiti, circa un minuto dopo, è stato invece segnato da Mariotti scattato sulla linea del fuorigioco e abile nel battere il portiere di casa Ciobanu.

Quando Bonassi, intorno al 20’ minuto, è costretto ad uscire per infortunio sembra piovere sul bagnato per il Livorno, ma a scuotere gli amaranto arriva invece invece il gol di Frati abile in area a ribattere in rete un pallone vagante. Nella ripresa ci sono Luci e Rossetti in campo ed è proprio il capitano ha trovare la rete del 2 a 2 dopo pochi minuti di gioco. Secondo gol in questo campionato per il calciatore più presente nella storia del club. Da questo momento la partita diventa un assolo degli amaranto che trovano il 3° gol con Dionisi ben servito in area da Malva, il quarto con Hamlili ed il 5° al 40’ minuto del secondo tempo da Russo, entrato pochi minuti prima al posto di Malva.

Il terzo gol della Fezzanese arriva invece nell’ultima azione della partita quando l’arbitro, Cafaro della sezione di Bra, concede un calcio di rigore agli ospiti. Sul dischetto si presenta Ngom che realizza spiazzando Ciobanu. Per gli amaranto una vittoria sofferta, ma pienamente meritata nel secondo tempo. Adesso per i ragazzi di Indiani il big match in trasferta contro il Grosseto. Una gara, quella allo stadio Carlo Zecchini, da vivere e giocare con entusiasmo e con la consapevolezza di essere la squadra più forte di questo campionato.

Livorno – Fezzanese 5 a 3 (1 a 2)

Livorno: Ciobanu; Parente, Brenna, Risaliti, Arcuri; Bonassi (18′ pt Luci), Hamlili; Ndoye (1′ st Rossetti), Frati (20′ st Regoli), Dionisi (31′ st Siniega); Malva (37′ st Russo). A disp.: Tani; Marinari, Botrini, Niccolai. All. Indiani.

Fezzanese: Pucci, Martera (19’ st Sacchelli), Giammarresi, Nicolini, D’Alessandro, Bechini, Scieuzo, Cantautore, Loffredo (24’ st Remedi), Ngom, Mariotti (34’ st Lunghi). A disp. Nucci, Benassi, Fiori, Beccarelli, Salvetti, Sacchelli, Campana, Remedi, Lunghi. All. Gatti.

Arbitro: Cafaro della sezione di Bra

Reti: 13’ pt Ngom, 14’ pt Mariotti, 44’ pt Frati, 1’ st Luci, 17’ st Dionisi, 27’ st Hamlili, 40’ st Russo, 48′ st Ngom.

Note: ammoniti Loffredo, D’Alessandro, Giammarresi (F); Luci, Risaliti, Siniega (L) Recupero 3’ pt

Eccellenza Toscana, i risultati finali del 19/01

ECCELLENZA Girone A – 19ª Giornata ore 14.30
Cenaia-Camaiore 0-0
Fratres Perignano-Castelnuovo G. 0-1 (21′ Camaiani)
Massese-Sestese 1-1 (1′ Ciotola, 31′ Mariani) sabato
Mobilieri Ponsacco-Real Forte Querceta 0-1 (70′ Panicucci)
Montespertoli-Fucecchio 1-2 (35′ Taddei, 40′ Sciapi, 60′ Vangi)
Ponte Buggianese-Cuoiopelli 6-1 (11′ Granucci, 42′ Turini, 54′ Sali, 68′ Palmese, 71′ Fantini, 80′ Gargani, 87′ Gargani)
Sporting Cecina-Pro Livorno Sorgenti 1-2 (8′ Santagata, 52′ Santagata, 65′ El Falahi) sabato
Viareggio-Certaldo 0-0

ECCELLENZA Girone B – 19ª Giornata ore 14.30
Affrico-Grassina 2-0 (36′ aut. Tomberli, 77′ Vaccari)
Antella-Fortis Juventus 2-0 (12′ Fratini, 47′ rig. Fratini) sabato
Castiglionese-Lanciotto Campi 1-2 (18′ Scichilone, 27′ Verdi, 52′ Moretti) sabato
Colligiana-Signa 2-2 (6′ Cioni, 45′ Tempesti L., 76′ Baccani, 82′ Lunghi)
Lastrigiana-Foiano 3-1 (39′ Cacioppini, 56′ Romei, 58′ Romei, 85′ Mosti Falconi)
Scandicci-Rondinella M. 3-2 (25′ Polo, 31′ Vezzi, 44′ Dodaro, 46′ Poli, 66′ Poli)
Sinalunghese-Asta 0-1 (77′ Falugiani)
Valentino Mazzola-Baldaccio Bruni 2-0 (15′ Borri, 21′ Gucci)

Serie D, i risultati finali del 19/01

SERIE D Girone D – 20ª Giornata ore 14.30
Forlì-Zenith Prato 2-3 (13′ Lombardi, 62′ Rosi, 77′ aut. Menarini, 88′ Kouassi, 90′ Saporetti)
Imolese-Cittadella Vis Modena 2-2 (16′ Manes, 18′ Pierfederici, 47′ Guidone, 70′ rig. Guidone)
Piacenza-Fiorenzuola 1-0 (44′ Recino)
Pistoiese-Progresso 3-0 (45′ Sparacello, 55′ Sparacello, 85′ Simeri)
Prato-Sammaurese 2-0 (72′ Cozzari, 86′ aut. Morri)
San Marino-Corticella 1-0 (36′ Di Francesco)
Sasso Marconi-Lentigione 1-2 (37′ Capiluppi, 48′ Lombardi, 57′ Michael)
Tuttocuoio-Ravenna 1-1 (88′ rig. Manuzzi, 92′ rig. Fino)
United Riccione-Tau Altopascio 0-4 (34′ Andolfi, 60′ aut. , 67′ Carcani, 90′ Andolfi)

SERIE D Girone E – 20ª Giornata ore 14.30
Figline-Fulgens Foligno 2-1 (8′ Panaioli, 10′ Bruni, 89′ Cavaciocchi)
Flaminia-Siena 0-0
Ghiviborgo-Aquila Montevarchi 0-1 (27′ Bontempi)
Livorno-Fezzanese 5-3 (13′ Ngom, 15′ Mariotti, 45′ Frati, 46′ Luci, 63′ Dionisi, 73′ Hamlili, 86′ Russo, 93′ rig. Ngom)
Orvietana-San Donato Tavarnelle 0-1 (67′ Calonaci)
Poggibonsi-Grosseto 0-1 (81′ Sabelli)
Sangiovannese-Follonica Gavorrano 1-0 (94′ Bocci)
Seravezza Pozzi-Ostia Mare 1-1 (30′ aut. , 80′ Benedetti)
Terranuova Traiana-Trestina 0-1 (66′ De Souza)

Catanzaro-Pisa 0-0, buon punto per i neroazzurri

Finisce 0-0 al “Ceravolo” il match tra Catanzaro e Pisa. La sfida è sostanzialmente equilibrata con i padroni di casa che creano la prima occasione da rete con la conclusione di Pontisso respinta da Semper. La prima vera opportunità per il Pisa arriva al 18’ con il colpo di testa di Tourè che termina di poco alto sopra la traversa. Sul finale del primo tempo ci prova ancora il Catanzaro con Pontisso ma il centrocampista dei padroni di casa spreca l’opportunità.

Nella ripresa doppia occasione per il Pisa nei primi minuti: la più colossale è per Canestrelli, gran colpo di testa e risposta di Pigliaccelli. Poco dopo ci prova anche Caracciolo ma il pallone è alto sopra la traversa. L’ultimo brivido è del Catanzaro con Iemmello che ha la ghiotta opportunità di sbloccare il risultato ma trova un super Semper.

Finisce 0-0, un buon punto per il Pisa su un campo molto ostico.

Foto Pisa SC

La Fiorentina produce poco e regala un gol a un Torino in dieci per un’ora: finisce pari e tra i fischi al Franchi

La Fiorentina si illude poi si fa raggiungere dal Torino in 10 dalla mezzora del primo tempo per l’espulsione di Dembele e così al Franchi finisce 1-1.

Il gol di Kean, di testa al 39′, e la superiorità numerica sembravano mettere la partita in discesa per i viola ma nella ripresa i cambi danno ragione al Torino. E’ proprio il neo entrato Ginetis al 25′ a trovare il gol su un disimpegno sbagliato di Comuzzo e Adli con Ranieri in ritardo.

L’1-1 deludente anche dal punto di vista della prestazione soprattutto nella ripresa e dei cambi viola fischiati dal pubblico ha scatenato la rabbia dei tifosi della Fiorentina e fatto perdere ancora terreno in classifica.

Serie A: Napoli corsaro a Bergamo, Juve batte Milan, ride il Bologna

I risultati dei tre anticipi di Serie A di sabato 18 gennaio:

Bologna- Monza 3 -1

Juventus – Milan 2 – 0 

Atalanta – Napoli 2 – 3

Alfa a Radio Bruno

Mercoledì 14 maggio, dalle 15.00, Alfa sarà ospite di Barbara Pinotti e Achille Maini nel Fans Club. Potrete ascoltarlo in radio ma anche vederlo in...