Un vasto incendio è divampato nella mattinata di oggi, venerdì 13 maggio, intorno alle 9.40, a Casteldelci, in provincia di Rimini ed ha interessato ben 13 villette a schiera.
In base a quanto riporta la stampa locale, si tratterebbe di abitazioni per le vacanze, al momento vuote: non vi sarebbero pertanto persone ferite o intossicate. Sul posto sono intervenute 5 squadre dei Vigili del Fuoco, anche con rinforzi dal comando di Arezzo, che hanno circoscritto le fiamme, evitando che coinvolgessero un bosco vicino ed altre abitazioni.
Sul luogo dell’incendio sono giunti anche i Carabinieri e il Sindaco del Comune di Casteldelci, Fabiano Tonielli. Ancora da accertare la causa del rogo. (fotografie dal sito internet vigilfuoco.tv)
Lo “Strapeggio della Strana Coppia”. Il riassunto della settimana ignorante con Enrico, Laura, Sandro, Dj Cuccurullo e gli autorevoli “opinionisti ascoltatori e ascoltatrici”. Con la partecipazione di Reginalda, Luciano da Correggio e le voci dell’Hard Discount Luca Ward e la Cassa Svelta (Laura).
Marito e moglie ai domiciliari insieme per scontare una condanna definitiva per furto aggravato. Il provvedimento di esecuzione è arrivato il 9 maggio ma l’uomo, dopo un breve periodo di permanenza a casa con la consorte, ha chiesto al giudice di essere portato in carcere.
L’avvocato della coppia (una dipendente del Ministero delle Finanze affetta da cleptomania lei, un turbolento passato dal punto di vista penale lui, come scrive La Prealpina) era riuscito non senza difficoltà ad ottenere il regime della detenzione domiciliare, ma in casa l’aria si sarebbe fatta immediatamente molto pesante, con continue liti e reciproche accuse, tanto da indurre l’uomo alla richiesta di poter scontare la pena dietro le sbarre. La vicenda viene riportata da La Prealpina e ripresa di diversi media.
Il giudice di sorveglianza, nel timore che le tensioni tra i due potessero degenerare portando a gravi conseguenze, ha accolto la richiesta dell’uomo che è stato trasferito al carcere di Varese dei Miogni. (Foto: PxHere)
Per l’individuazione del cadavere di Giuseppe Pedrazzini, il 77enne di Toano (Reggio Emilia), trovato mercoledì scorso, 11 maggio, all’interno di un pozzo, è stato determinante il contributo del cane Bayla del Nucleo Carabinieri Cinofili di Bologna: appresa la notizia della sparizione dell’anziano, alla luce dei primi accertamenti condotti dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Reggio Emilia e della Compagnia di Castelnovo Monti, avendo da subito riscontrato incoerenze non compatibili con un semplice allontanamento volontario ed ipotizzando al contrario un delitto, è stato immediatamente attivato il Nucleo Cinofili di Bologna.
Bayla, appena giunta sul posto, dopo pochi istanti, ha fiutato una traccia che l’ha condotta al pozzo. È stata più volte fatta ripetere l’indicazione al cane, cosa ha indotto i Carabinieri a rimuovere la botola della cavità e a fare la macabra scoperta. Tra i vari impieghi cinofili nell’Arma dei Carabinieri c’è anche l’unità per la ricerca di sangue e cadaveri.
Il primo corso basico svoltosi nell’anno 2012, in collaborazione presso la scuola di formazione cinofile della Polizia Tedesca del Comune di Giesen, nella Regione della Bassa Sassonia, ha portato alla formazione della prima unità operativa di razza pastore tedesco di nome Askan e il suo conduttore Brigadiere Marco Muglia, entrambi successivamente abilitati dallo stesso Ente per le ricerche in acque. Durante il servizio di Askan si è aggiunto Simba e dall’ottobre del 2020 anche Bayla.
Le unità cinofile tre volte all’anno si sottopongono ad aggiornamenti e riqualificazioni presso l’ente tedesco di Polizia in Germania. Questi cani, unici qualificati per l’Arma dei Carabinieri nella ricerca di cadaveri, hanno sede a Bologna e per il loro impiego operativo dipendono dalla Sala Operativa del Comando Generale dei Carabinieri di Roma, se chiamati ad intervenire al di fuori dell’Emilia-Romagna.
Al Pala Olimpico di Torino è andata in scena la seconda semifinale dell’edizione italiana dell’Eurovision Song Contest, dove Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika hanno annunciato le ultime dieci finaliste che si esibiranno sabato 14 maggio nella finalissima.
Si sono esibiti gli ultimi 18 artisti rimasti, tra cui anche Achille Lauro in rappresentanza per San Marino ed Emma Muscat per Malta, che non potevano ricevere le votazioni dall’Italia, poiché il nostro Paese è escluso dal televoto fino a sabato. Questo dettaglio deve aver influito molto sui risultati, perché entrambi gli artisti, molto amati in Italia, non sono passati in finale. Escluso dalla gara anche Michael Ben David per Israele, uno degli artisti più applauditi della serata.
Durante la serata Mika e Laura Pausini hanno unito le forze per un duetto su brani legati alla pace, esibendosi sulle note di “I have a dream” degli ABBA, “Fragile” di Sting e “People have the power” di Patti Smith. Per omaggiare il Festival di Sanremo, la cantante di Solarolo ha proposto la sua “La solitudine”, brano con cui ha vinto il festival nel 1993 nella sezione giovani.
Durante l’Interval Act, come annunciato, si è esibito Il Volo in una versione inedita: a causa della positività al Covid di Gianluca Ginoble, sono saliti sul palco solo Piero Barone e Ignazio Boschetto, con la presenza virtuale dell’altro tenore. Il trio si è esibito in una nuova versione live di “Grande amore”, brano vincitore dell’edizione 2015 del Festival di Sanremo e grazie al quale il gruppo si è classificato al secondo posto all’Eurovision Song Contest di Vienna.
Nel corso della seconda semifinale, come “Interval act”, si è esibito anche Il Volo: il trio composto da Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto ha fatto ascoltare una nuova versione live di “Grande amore”, brano vincitore dell’edizione 2015 del Festival di Sanremo e grazie al quale il gruppo si è classificato al secondo posto all’Eurovision Song Contest di Vienna. A causa della positività al Covid di Gianluca, Il Volo si è esibito sul palco come duo, con il terzo componente presente solo virtualmente.
Alla fine della seconda semifinale, ecco chi sono i dieci classificati che passano alla finale:
Belgio: Jérémie Makiese – Miss you
Repubblica Ceca: We Are Domi – Lights off
Azerbaijan: Nadir Rustamli – Fade to black
Polonia: Ochman – River
Finlandia: The Rasmus – Jezebel
Estonia: Stefan – Hope
Australia: Sheldon Riley – Not the same
Svezia: Cornelia Jakobs – Hold me closer
Romania: Wrs – Llámame
Serbia: Konstrakta – In corpore sano
E’ già stata annunciata la scaletta delle esibizioni della finale di sabato 14 maggio, come già annunciato, Mahmood e Blanco si esibiranno nella prima parte della serata in nona posizione.
Si è tenuto, a Firenze, presso la sede della Lega Pro, il sorteggio per determinare i quattro accoppiamenti del secondo turno playoff nazionale di Serie C. Ecco gli accoppiamenti:
Feralpisalò vs Reggiana (il ritorno è già stato fissato per venerdì 20 maggio) Monopoli vs Catanzaro Juventus U23 vs Padova Virtus Entella vs Palermo
L’andata si disputerà martedì 17 maggio e il ritorno sabato 21 maggio in casa delle teste di serie che si qualificano se c’è parità di punti e gol dopo 180′.
14enne al volante dell’auto sfreccia in autostrada, ma viene notato dalla Polizia Stradale. Il pericoloso e grave episodio è accaduto, come riporta la stampa locale, sull’A4, nel tratto di strada che porta da Latisana (Udine) a Portogruaro (Venezia).
La vettura ha sorpassato l’auto di una pattuglia della Polstrada di Palmanova ad altissima velocità: gli Agenti hanno inoltre notato come alla guida della vettura ci fosse un ragazzo che dall’aspetto sembrava molto giovane. Hanno così deciso di procedere ed effettuare un controllo nell’area di servizio vicina. Il 14enne però, invece di entrare nel punto indicato dagli agenti, si è bloccato sulla corsia di marcia, mettendo a serio rischio la propria incolumità e quella degli altri automobilisti. Non potendo tornare indietro, la Polizia ha aspettato l’auto più avanti, bloccandola subito dopo.
Al volante non c’era più il ragazzino, bensì il padre, che insieme alla moglie è stato denunciato per guida senza patente, guida senza avere raggiunto la maggiore età e incauto affidamento del veicolo, con sanzione amministrativa complessiva di 4 mila euro. (fotografia di repertorio)
Torna la paura in Toscana, nel Fiorentino, dove nella tarda serata di ieri, giovedì 12 maggio, alle ore 23.12, l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ha registrato una scossa di magnitudo 3.7, ad una profondità di 8 km, nella stessa zona dello sciame sismico dei giorni scorsi.
L’epicentro è stato individuato a 3 km a Sud Ovest di Impruneta, a 4 km da San Casciano Val di Pesa e a 10 km da Greve in Chianti.
La scossa è stata preceduta dal solito boato cupo ed è stata distintamente avvertita dalla popolazione anche in altre province toscane. Tanti i cittadini che si sono riversati in strada e che hanno composto il numero dei centralini dei Vigili del Fuoco. Pompieri e Protezione Civile hanno avviato i controlli necessari per verificare eventuali danni.
La scossa di magnitudo 3.7 è stata seguita da un’altra alle 23.15 di magnitudo 2.3 e alle 7.49 della mattinata di oggi, venerdì 13 maggio, di 2.0. (fotografia OpenStreetMap dal sito internet INGV)
Si sono giocate questo giovedì 12 maggio le gare di ritorno del primo turno della fase nazionale dei playoff di Serie C. Di seguito i risultati, in grassetto le squadre qualificate, tra parentesi il risultato dell’andata.
Cesena-Monopoli 0-2 (2-1)
Virtus Entella-Foggia 2-1 (0-1)
Renate-Juventus U23 0-1 (1-1)
Palermo-Triestina 1-1 (2-1)
Feralpisalò-Pescara 2-1 (3-3)
Ricordiamo che nel prossimo turno entreranno in scena le tre squadre che si sono classificate al secondo posto nei tre gironi, ossia Padova, Reggiana e Catanzaro.
Questo giovedì 12 maggio si è giocata la gara di andata del playout salvezza di Serie B: al “Menti” il Vicenza ha battuto per 1-0 il Cosenza. Decisivo il gol di Christian Maggio al 91°
La gara di ritorno si gioca venerdì 20 maggio a Cosenza: i veneti avranno a disposizione due risultati su tre per salvarsi.
Un vasto incendio è divampato nella mattinata di oggi, venerdì 13 maggio, intorno alle 9.40, a Casteldelci, in provincia di Rimini ed ha interessato ben 13 villette a schiera.
In base a quanto riporta la stampa locale, si tratterebbe di abitazioni per le vacanze, al momento vuote: non vi sarebbero pertanto persone ferite o intossicate. Sul posto sono intervenute 5 squadre dei Vigili del Fuoco, anche con rinforzi dal comando di Arezzo, che hanno circoscritto le fiamme, evitando che coinvolgessero un bosco vicino ed altre abitazioni.
Sul luogo dell’incendio sono giunti anche i Carabinieri e il Sindaco del Comune di Casteldelci, Fabiano Tonielli. Ancora da accertare la causa del rogo. (fotografie dal sito internet vigilfuoco.tv)
Lo “Strapeggio della Strana Coppia”. Il riassunto della settimana ignorante con Enrico, Laura, Sandro, Dj Cuccurullo e gli autorevoli “opinionisti ascoltatori e ascoltatrici”. Con la partecipazione di Reginalda, Luciano da Correggio e le voci dell’Hard Discount Luca Ward e la Cassa Svelta (Laura).
Marito e moglie ai domiciliari insieme per scontare una condanna definitiva per furto aggravato. Il provvedimento di esecuzione è arrivato il 9 maggio ma l’uomo, dopo un breve periodo di permanenza a casa con la consorte, ha chiesto al giudice di essere portato in carcere.
L’avvocato della coppia (una dipendente del Ministero delle Finanze affetta da cleptomania lei, un turbolento passato dal punto di vista penale lui, come scrive La Prealpina) era riuscito non senza difficoltà ad ottenere il regime della detenzione domiciliare, ma in casa l’aria si sarebbe fatta immediatamente molto pesante, con continue liti e reciproche accuse, tanto da indurre l’uomo alla richiesta di poter scontare la pena dietro le sbarre. La vicenda viene riportata da La Prealpina e ripresa di diversi media.
Il giudice di sorveglianza, nel timore che le tensioni tra i due potessero degenerare portando a gravi conseguenze, ha accolto la richiesta dell’uomo che è stato trasferito al carcere di Varese dei Miogni. (Foto: PxHere)
Per l’individuazione del cadavere di Giuseppe Pedrazzini, il 77enne di Toano (Reggio Emilia), trovato mercoledì scorso, 11 maggio, all’interno di un pozzo, è stato determinante il contributo del cane Bayla del Nucleo Carabinieri Cinofili di Bologna: appresa la notizia della sparizione dell’anziano, alla luce dei primi accertamenti condotti dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Reggio Emilia e della Compagnia di Castelnovo Monti, avendo da subito riscontrato incoerenze non compatibili con un semplice allontanamento volontario ed ipotizzando al contrario un delitto, è stato immediatamente attivato il Nucleo Cinofili di Bologna.
Bayla, appena giunta sul posto, dopo pochi istanti, ha fiutato una traccia che l’ha condotta al pozzo. È stata più volte fatta ripetere l’indicazione al cane, cosa ha indotto i Carabinieri a rimuovere la botola della cavità e a fare la macabra scoperta. Tra i vari impieghi cinofili nell’Arma dei Carabinieri c’è anche l’unità per la ricerca di sangue e cadaveri.
Il primo corso basico svoltosi nell’anno 2012, in collaborazione presso la scuola di formazione cinofile della Polizia Tedesca del Comune di Giesen, nella Regione della Bassa Sassonia, ha portato alla formazione della prima unità operativa di razza pastore tedesco di nome Askan e il suo conduttore Brigadiere Marco Muglia, entrambi successivamente abilitati dallo stesso Ente per le ricerche in acque. Durante il servizio di Askan si è aggiunto Simba e dall’ottobre del 2020 anche Bayla.
Le unità cinofile tre volte all’anno si sottopongono ad aggiornamenti e riqualificazioni presso l’ente tedesco di Polizia in Germania. Questi cani, unici qualificati per l’Arma dei Carabinieri nella ricerca di cadaveri, hanno sede a Bologna e per il loro impiego operativo dipendono dalla Sala Operativa del Comando Generale dei Carabinieri di Roma, se chiamati ad intervenire al di fuori dell’Emilia-Romagna.
Al Pala Olimpico di Torino è andata in scena la seconda semifinale dell’edizione italiana dell’Eurovision Song Contest, dove Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika hanno annunciato le ultime dieci finaliste che si esibiranno sabato 14 maggio nella finalissima.
Si sono esibiti gli ultimi 18 artisti rimasti, tra cui anche Achille Lauro in rappresentanza per San Marino ed Emma Muscat per Malta, che non potevano ricevere le votazioni dall’Italia, poiché il nostro Paese è escluso dal televoto fino a sabato. Questo dettaglio deve aver influito molto sui risultati, perché entrambi gli artisti, molto amati in Italia, non sono passati in finale. Escluso dalla gara anche Michael Ben David per Israele, uno degli artisti più applauditi della serata.
Durante la serata Mika e Laura Pausini hanno unito le forze per un duetto su brani legati alla pace, esibendosi sulle note di “I have a dream” degli ABBA, “Fragile” di Sting e “People have the power” di Patti Smith. Per omaggiare il Festival di Sanremo, la cantante di Solarolo ha proposto la sua “La solitudine”, brano con cui ha vinto il festival nel 1993 nella sezione giovani.
Durante l’Interval Act, come annunciato, si è esibito Il Volo in una versione inedita: a causa della positività al Covid di Gianluca Ginoble, sono saliti sul palco solo Piero Barone e Ignazio Boschetto, con la presenza virtuale dell’altro tenore. Il trio si è esibito in una nuova versione live di “Grande amore”, brano vincitore dell’edizione 2015 del Festival di Sanremo e grazie al quale il gruppo si è classificato al secondo posto all’Eurovision Song Contest di Vienna.
Nel corso della seconda semifinale, come “Interval act”, si è esibito anche Il Volo: il trio composto da Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto ha fatto ascoltare una nuova versione live di “Grande amore”, brano vincitore dell’edizione 2015 del Festival di Sanremo e grazie al quale il gruppo si è classificato al secondo posto all’Eurovision Song Contest di Vienna. A causa della positività al Covid di Gianluca, Il Volo si è esibito sul palco come duo, con il terzo componente presente solo virtualmente.
Alla fine della seconda semifinale, ecco chi sono i dieci classificati che passano alla finale:
Belgio: Jérémie Makiese – Miss you
Repubblica Ceca: We Are Domi – Lights off
Azerbaijan: Nadir Rustamli – Fade to black
Polonia: Ochman – River
Finlandia: The Rasmus – Jezebel
Estonia: Stefan – Hope
Australia: Sheldon Riley – Not the same
Svezia: Cornelia Jakobs – Hold me closer
Romania: Wrs – Llámame
Serbia: Konstrakta – In corpore sano
E’ già stata annunciata la scaletta delle esibizioni della finale di sabato 14 maggio, come già annunciato, Mahmood e Blanco si esibiranno nella prima parte della serata in nona posizione.
Si è tenuto, a Firenze, presso la sede della Lega Pro, il sorteggio per determinare i quattro accoppiamenti del secondo turno playoff nazionale di Serie C. Ecco gli accoppiamenti:
Feralpisalò vs Reggiana (il ritorno è già stato fissato per venerdì 20 maggio) Monopoli vs Catanzaro Juventus U23 vs Padova Virtus Entella vs Palermo
L’andata si disputerà martedì 17 maggio e il ritorno sabato 21 maggio in casa delle teste di serie che si qualificano se c’è parità di punti e gol dopo 180′.
14enne al volante dell’auto sfreccia in autostrada, ma viene notato dalla Polizia Stradale. Il pericoloso e grave episodio è accaduto, come riporta la stampa locale, sull’A4, nel tratto di strada che porta da Latisana (Udine) a Portogruaro (Venezia).
La vettura ha sorpassato l’auto di una pattuglia della Polstrada di Palmanova ad altissima velocità: gli Agenti hanno inoltre notato come alla guida della vettura ci fosse un ragazzo che dall’aspetto sembrava molto giovane. Hanno così deciso di procedere ed effettuare un controllo nell’area di servizio vicina. Il 14enne però, invece di entrare nel punto indicato dagli agenti, si è bloccato sulla corsia di marcia, mettendo a serio rischio la propria incolumità e quella degli altri automobilisti. Non potendo tornare indietro, la Polizia ha aspettato l’auto più avanti, bloccandola subito dopo.
Al volante non c’era più il ragazzino, bensì il padre, che insieme alla moglie è stato denunciato per guida senza patente, guida senza avere raggiunto la maggiore età e incauto affidamento del veicolo, con sanzione amministrativa complessiva di 4 mila euro. (fotografia di repertorio)
Torna la paura in Toscana, nel Fiorentino, dove nella tarda serata di ieri, giovedì 12 maggio, alle ore 23.12, l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) ha registrato una scossa di magnitudo 3.7, ad una profondità di 8 km, nella stessa zona dello sciame sismico dei giorni scorsi.
L’epicentro è stato individuato a 3 km a Sud Ovest di Impruneta, a 4 km da San Casciano Val di Pesa e a 10 km da Greve in Chianti.
La scossa è stata preceduta dal solito boato cupo ed è stata distintamente avvertita dalla popolazione anche in altre province toscane. Tanti i cittadini che si sono riversati in strada e che hanno composto il numero dei centralini dei Vigili del Fuoco. Pompieri e Protezione Civile hanno avviato i controlli necessari per verificare eventuali danni.
La scossa di magnitudo 3.7 è stata seguita da un’altra alle 23.15 di magnitudo 2.3 e alle 7.49 della mattinata di oggi, venerdì 13 maggio, di 2.0. (fotografia OpenStreetMap dal sito internet INGV)
Si sono giocate questo giovedì 12 maggio le gare di ritorno del primo turno della fase nazionale dei playoff di Serie C. Di seguito i risultati, in grassetto le squadre qualificate, tra parentesi il risultato dell’andata.
Cesena-Monopoli 0-2 (2-1)
Virtus Entella-Foggia 2-1 (0-1)
Renate-Juventus U23 0-1 (1-1)
Palermo-Triestina 1-1 (2-1)
Feralpisalò-Pescara 2-1 (3-3)
Ricordiamo che nel prossimo turno entreranno in scena le tre squadre che si sono classificate al secondo posto nei tre gironi, ossia Padova, Reggiana e Catanzaro.
Questo giovedì 12 maggio si è giocata la gara di andata del playout salvezza di Serie B: al “Menti” il Vicenza ha battuto per 1-0 il Cosenza. Decisivo il gol di Christian Maggio al 91°
La gara di ritorno si gioca venerdì 20 maggio a Cosenza: i veneti avranno a disposizione due risultati su tre per salvarsi.
Primario dell’Ospedale Civile di Piacenza finisce ai domiciliari: la Polizia lo ha arrestato dando esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del...