Home Blog Pagina 89

Led Zeppelin: arriva al cinema il docu-film ufficiale della band

A 13 anni dal successo nelle sale di tutto il mondo del film concerto “Celebration Day” che aveva raccolto oltre 50.000 spettatori solo in Italia, arriva per la prima volta nei cinema italiani solo dal 27 febbraio al 5 marzo in una versione mai vista prima “Becoming Led Zeppelin”.

Diretto da Bernard MacMahon (American Epic) e co-sceneggiato e prodotto da Allison McGourty, “Becoming Led Zeppelin” è il primo film ufficialmente autorizzato sul gruppo e ripercorre la storia creativa, musicale e personale dei Led Zeppelin, raccontata attraverso le parole della band stessa.

Non solo un documentario, non solo un film concerto, ma il racconto della storia più intensa che il rock abbia mai vissuto, scritta negli annali della storia della musica mondiale e che tutti dovrebbero conoscere.

L’ascesa fulminea della band è stata rapida e praticamente mai documentata prima di oggi. Quattro ragazzi con la passione per la musica, Robert Plant, Jimmy Page, John Paul Jones e John Bonham, attraversavano negli anni ’60 i piccoli club di tutta la Gran Bretagna, fino al loro incontro nell’estate del 1968 per una prova che cambiò per sempre le loro vite. I loro percorsi si unirono in una corsa mozzafiato che culminò nel 1970, quando divennero la band numero uno al mondo, i Led Zeppelin.

Il film concerto svela anche un’enorme quantità di filmati rari e inediti delle performance del gruppo: il risultato è un’esperienza musicale viscerale, che trasporterà gli spettatori nelle sale da concerto dei primi tour, accompagnati da commenti intimi ed esclusivi della band, notoriamente riservata.

Per i milioni di persone che non hanno potuto vivere quel periodo, questo film rappresenta l’unica opportunità di immergersi totalmente in quei live che hanno segnato per sempre la musica.

“Becoming Led Zeppelin” è distribuito dal 27 febbraio al 5 marzo come evento speciale nelle sale italiane.

I Rockets in scena al Teatro Duse di Bologna

Parte il 23 gennaio (ore 21) dal Teatro Duse di Bologna The Final Frontier Tour, il nuovo tour dei Rockets, mitico gruppo francese, icona del rock spaziale e pioniere della musica elettronica che, in occasione dei concerti, presenterà la nuova edizione speciale dell’ultimo album, The Final Frontier, disponibile in vinile solo per il pubblico dei live.
Sentiamo Fabrice Quagliotti (tastiere), al microfono di Alessio Aymone:

Amedeo Minghi in concerto al Teatro Celebrazioni di Bologna

Coincide con l’uscita del concept album “Anima Sbiadita” il ritorno sul palcoscenico teatrale di Amedeo Minghi, che presenta al Teatro Celebrazioni di Bologna, venerdì 17 gennaio alle ore 21, questo nuovo lavoro discografico – che dà anche il titolo al tour – assieme ad alcuni dei suoi indimenticabili classici.
Le parole di Amedeo Minghi al microfono di Alessio Aymone:

Moni Ovadia presenta “Il romanzo della Bibbia”

Giovedì 16 gennaio Moni Ovadia sarà in compagnia di Aldo Cazzullo sul palco del Teatro Duse di Bologna con “Il romanzo della Bibbia”. Al centro del racconto a due voci alcuni degli episodi e dei personaggi più noti dell’Antico Testamento per testimoniare quanto queste storie abbiano ispirato e lasciato il segno nelle opere dei più grandi artisti attraverso i secoli.
Le parole di Moni Ovadia, raggiunto al telefono da Alessio Aymone:

Pontedera, preso Moretti: arriva in prestito dalla Triestina

L’US Città di Pontedera comunica di aver acquisito a titolo temporaneo dall’US Triestina Calcio 1918 i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Andrea Moretti.

Moretti, difensore centrale classe 2002, cresciuto nei vivai di Novara e Inter, dopo aver conquistato lo Scudetto Primavera con i nerazzurri nella stagione 2021/22, è approdato in Serie C, vestendo le maglie di Pro Sesto, Pro Patria e Triestina.

Nonostante la giovane età, ha già totalizzato 73 presenze in Terza Serie (di cui 13 nella stagione in corso con la Triestina), mettendo a referto anche 4 reti e 1 assist.

In ospedale aggredisce medici, guardia giurata e Agenti: arrestato dalla Polizia

Un 34enne straniero domiciliato a Parma è stato arrestato nella notte dalla Polizia per tentata rapina e resistenza a pubblico ufficiale.

Le volanti sono intervenute presso l’Ospedale Maggiore di Parma dove era stato segnalato un uomo che aveva aggredito il personale medico e aveva cercato di asportare la pistola di ordinanza a una delle guardie giurate presenti, dopo averle dato un calcio.
All’arrivo dei poliziotti l’uomo si è scagliato anche contro uno di essi, spintonandoli e cercando di sottrarre loro l’arma. Il 34enne, accompagnato successivamente in Pronto Soccorso per un malore, si è poi avventato anche qui contro il personale sanitario.
L’intervento, gestito in tempo reale dalla Sala Operativa grazie alle telecamere installate presso il Pronto Soccorso nei mesi scorsi a seguito della sottoscrizione del protocollo di intesa tra Questura e Azienda Sanitaria, ha consentito di inviare tempestivamente sul posto un secondo equipaggio e monitorare la situazione.

Riportata la calma, l’uomo è stato identificato in un cittadino svizzero 34enne, domiciliato a Parma con precedenti di Polizia per il reato di danneggiamento. Il 34enne è stato tratto in arresto per il reato di tentata rapina e resistenza a Pubblico Ufficiale: su disposizione della locale Autorità Giudiziaria, l’arrestato è stato trattenuto presso le camere di sicurezza della Questura, in attesa del rito direttissimo.

Scontro tra due auto in A26: due morti e due feriti

Un tragico incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 16 gennaio, poco dopo le 8.00, in autostrada A26, in direzione Gravellona Toce, nel tratto tra il bivio con l’A4 e Romagnano Sesia, in provincia di Novara.

Come riportato dalla stampa locale, per cause ancora in corso di accertamento, due auto si sono scontrate, provocando il decesso di due persone, mentre altre due sono rimaste ferite e sono state trasportate all’Ospedale Maggiore di Novara. Le vittime sarebbero due uomini di età compresa tra i 70 e gli 80 anni, residenti nel Milanese.
Inevitabili e pesanti le ripercussioni sul traffico: il tratto dell’A26 interessato dal sinistro è rimasto chiuso al traffico fino alle 11.00.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, il personale sanitario del 118, la Polizia Stradale e il personale di Autostrade per l’Italia. Da ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Cane scivola in un canale e si frattura una zampa: i Vigili del Fuoco recuperano lui e la proprietaria

Brutta avventura per Balù, un cane di grossa taglia, che nella serata di ieri, mercoledì 15 gennaio, intorno alle 23.00, è scivolato per una decina di metri lungo il ripido e scivoloso pendio di un canale in via Rio della Busca, in località San Carlo, a Cesena.

L’animale non riusciva a muoversi e dunque risalire autonomamente a causa di una frattura che si era procurato in una zampa posteriore. Anche la proprietaria di Balù, nel tentativo di soccorrerlo, è rimasta a sua volta bloccata.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Cesena e la squadra SAF (Speleo Alpino Fluviale) di Forlì: i soccorritori, arrivati con tre automezzi, hanno raggiunto il cane e la sua proprietaria e, con una barella in dotazione, hanno predisposto il sistema di recupero, portando in un zona sicura prima la donna infreddolita, poi, poco dopo, anche Balù.

Monossido di carbonio: 63enne trovato morto in casa

Un uomo di 63 anni è stato trovato senza vita all’interno della propria abitazione: è accaduto nella serata di ieri, mercoledì 15 gennaio, in via dei Comparini, a Viareggio, in provincia di Lucca.

L’allarme è scattato dal momento che l’uomo non rispondeva: nell’abitazione sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando di Lucca e il personale sanitario del 118 che non ha potuto far altro che constatare la morte dell’uomo.

A provocarne il decesso sarebbe stata dalle esalazioni di monossido di carbonio. Sul posto sono giunti anche gli Agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Viareggio. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2025: Carlo Conti svela i co-conduttori del Festival

Carlo Conti ha finalmente svelato chi l’affiancherà alla conduzione del Festival di Sanremo, dall’11 al 15 febbraio. Durante il TG1, il direttore artistico ha assicurato che “Sarà una conduzione insieme. Tutti insieme”, oltre a promettere un’altra grande sorpresa.

“La prima serata canteranno tutti e 30 i big, sarà una serata molto istituzionale, a meno che non riuscirò a convincere due amici storici”, ha svelato Conti alludendo agli amici storici Leonardo Pieraccioni e Giorgio Panariello.

La seconda serata “sarà particolarmente forte”, con la presenza di Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica.

Giovedì serata tutta al femminile: Conti sarà affiancato da Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa.

Per la serata cover di venerdì, saranno Mahmood e Geppi Cucciari a salire sul palco dell’Ariston alla co-conduzione.

Per il gran finale di sabato, Conti verrà affiancato da Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, già conduttore del DopoFestival.

Led Zeppelin: arriva al cinema il docu-film ufficiale della band

A 13 anni dal successo nelle sale di tutto il mondo del film concerto “Celebration Day” che aveva raccolto oltre 50.000 spettatori solo in Italia, arriva per la prima volta nei cinema italiani solo dal 27 febbraio al 5 marzo in una versione mai vista prima “Becoming Led Zeppelin”.

Diretto da Bernard MacMahon (American Epic) e co-sceneggiato e prodotto da Allison McGourty, “Becoming Led Zeppelin” è il primo film ufficialmente autorizzato sul gruppo e ripercorre la storia creativa, musicale e personale dei Led Zeppelin, raccontata attraverso le parole della band stessa.

Non solo un documentario, non solo un film concerto, ma il racconto della storia più intensa che il rock abbia mai vissuto, scritta negli annali della storia della musica mondiale e che tutti dovrebbero conoscere.

L’ascesa fulminea della band è stata rapida e praticamente mai documentata prima di oggi. Quattro ragazzi con la passione per la musica, Robert Plant, Jimmy Page, John Paul Jones e John Bonham, attraversavano negli anni ’60 i piccoli club di tutta la Gran Bretagna, fino al loro incontro nell’estate del 1968 per una prova che cambiò per sempre le loro vite. I loro percorsi si unirono in una corsa mozzafiato che culminò nel 1970, quando divennero la band numero uno al mondo, i Led Zeppelin.

Il film concerto svela anche un’enorme quantità di filmati rari e inediti delle performance del gruppo: il risultato è un’esperienza musicale viscerale, che trasporterà gli spettatori nelle sale da concerto dei primi tour, accompagnati da commenti intimi ed esclusivi della band, notoriamente riservata.

Per i milioni di persone che non hanno potuto vivere quel periodo, questo film rappresenta l’unica opportunità di immergersi totalmente in quei live che hanno segnato per sempre la musica.

“Becoming Led Zeppelin” è distribuito dal 27 febbraio al 5 marzo come evento speciale nelle sale italiane.

I Rockets in scena al Teatro Duse di Bologna

Parte il 23 gennaio (ore 21) dal Teatro Duse di Bologna The Final Frontier Tour, il nuovo tour dei Rockets, mitico gruppo francese, icona del rock spaziale e pioniere della musica elettronica che, in occasione dei concerti, presenterà la nuova edizione speciale dell’ultimo album, The Final Frontier, disponibile in vinile solo per il pubblico dei live.
Sentiamo Fabrice Quagliotti (tastiere), al microfono di Alessio Aymone:

Amedeo Minghi in concerto al Teatro Celebrazioni di Bologna

Coincide con l’uscita del concept album “Anima Sbiadita” il ritorno sul palcoscenico teatrale di Amedeo Minghi, che presenta al Teatro Celebrazioni di Bologna, venerdì 17 gennaio alle ore 21, questo nuovo lavoro discografico – che dà anche il titolo al tour – assieme ad alcuni dei suoi indimenticabili classici.
Le parole di Amedeo Minghi al microfono di Alessio Aymone:

Moni Ovadia presenta “Il romanzo della Bibbia”

Giovedì 16 gennaio Moni Ovadia sarà in compagnia di Aldo Cazzullo sul palco del Teatro Duse di Bologna con “Il romanzo della Bibbia”. Al centro del racconto a due voci alcuni degli episodi e dei personaggi più noti dell’Antico Testamento per testimoniare quanto queste storie abbiano ispirato e lasciato il segno nelle opere dei più grandi artisti attraverso i secoli.
Le parole di Moni Ovadia, raggiunto al telefono da Alessio Aymone:

Pontedera, preso Moretti: arriva in prestito dalla Triestina

L’US Città di Pontedera comunica di aver acquisito a titolo temporaneo dall’US Triestina Calcio 1918 i diritti alle prestazioni sportive del calciatore Andrea Moretti.

Moretti, difensore centrale classe 2002, cresciuto nei vivai di Novara e Inter, dopo aver conquistato lo Scudetto Primavera con i nerazzurri nella stagione 2021/22, è approdato in Serie C, vestendo le maglie di Pro Sesto, Pro Patria e Triestina.

Nonostante la giovane età, ha già totalizzato 73 presenze in Terza Serie (di cui 13 nella stagione in corso con la Triestina), mettendo a referto anche 4 reti e 1 assist.

In ospedale aggredisce medici, guardia giurata e Agenti: arrestato dalla Polizia

Un 34enne straniero domiciliato a Parma è stato arrestato nella notte dalla Polizia per tentata rapina e resistenza a pubblico ufficiale.

Le volanti sono intervenute presso l’Ospedale Maggiore di Parma dove era stato segnalato un uomo che aveva aggredito il personale medico e aveva cercato di asportare la pistola di ordinanza a una delle guardie giurate presenti, dopo averle dato un calcio.
All’arrivo dei poliziotti l’uomo si è scagliato anche contro uno di essi, spintonandoli e cercando di sottrarre loro l’arma. Il 34enne, accompagnato successivamente in Pronto Soccorso per un malore, si è poi avventato anche qui contro il personale sanitario.
L’intervento, gestito in tempo reale dalla Sala Operativa grazie alle telecamere installate presso il Pronto Soccorso nei mesi scorsi a seguito della sottoscrizione del protocollo di intesa tra Questura e Azienda Sanitaria, ha consentito di inviare tempestivamente sul posto un secondo equipaggio e monitorare la situazione.

Riportata la calma, l’uomo è stato identificato in un cittadino svizzero 34enne, domiciliato a Parma con precedenti di Polizia per il reato di danneggiamento. Il 34enne è stato tratto in arresto per il reato di tentata rapina e resistenza a Pubblico Ufficiale: su disposizione della locale Autorità Giudiziaria, l’arrestato è stato trattenuto presso le camere di sicurezza della Questura, in attesa del rito direttissimo.

Scontro tra due auto in A26: due morti e due feriti

Un tragico incidente stradale è accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 16 gennaio, poco dopo le 8.00, in autostrada A26, in direzione Gravellona Toce, nel tratto tra il bivio con l’A4 e Romagnano Sesia, in provincia di Novara.

Come riportato dalla stampa locale, per cause ancora in corso di accertamento, due auto si sono scontrate, provocando il decesso di due persone, mentre altre due sono rimaste ferite e sono state trasportate all’Ospedale Maggiore di Novara. Le vittime sarebbero due uomini di età compresa tra i 70 e gli 80 anni, residenti nel Milanese.
Inevitabili e pesanti le ripercussioni sul traffico: il tratto dell’A26 interessato dal sinistro è rimasto chiuso al traffico fino alle 11.00.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, il personale sanitario del 118, la Polizia Stradale e il personale di Autostrade per l’Italia. Da ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. (fotografia di repertorio)

Cane scivola in un canale e si frattura una zampa: i Vigili del Fuoco recuperano lui e la proprietaria

Brutta avventura per Balù, un cane di grossa taglia, che nella serata di ieri, mercoledì 15 gennaio, intorno alle 23.00, è scivolato per una decina di metri lungo il ripido e scivoloso pendio di un canale in via Rio della Busca, in località San Carlo, a Cesena.

L’animale non riusciva a muoversi e dunque risalire autonomamente a causa di una frattura che si era procurato in una zampa posteriore. Anche la proprietaria di Balù, nel tentativo di soccorrerlo, è rimasta a sua volta bloccata.

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Cesena e la squadra SAF (Speleo Alpino Fluviale) di Forlì: i soccorritori, arrivati con tre automezzi, hanno raggiunto il cane e la sua proprietaria e, con una barella in dotazione, hanno predisposto il sistema di recupero, portando in un zona sicura prima la donna infreddolita, poi, poco dopo, anche Balù.

Monossido di carbonio: 63enne trovato morto in casa

Un uomo di 63 anni è stato trovato senza vita all’interno della propria abitazione: è accaduto nella serata di ieri, mercoledì 15 gennaio, in via dei Comparini, a Viareggio, in provincia di Lucca.

L’allarme è scattato dal momento che l’uomo non rispondeva: nell’abitazione sono intervenuti i Vigili del Fuoco del comando di Lucca e il personale sanitario del 118 che non ha potuto far altro che constatare la morte dell’uomo.

A provocarne il decesso sarebbe stata dalle esalazioni di monossido di carbonio. Sul posto sono giunti anche gli Agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Viareggio. (fotografia di repertorio)

Sanremo 2025: Carlo Conti svela i co-conduttori del Festival

Carlo Conti ha finalmente svelato chi l’affiancherà alla conduzione del Festival di Sanremo, dall’11 al 15 febbraio. Durante il TG1, il direttore artistico ha assicurato che “Sarà una conduzione insieme. Tutti insieme”, oltre a promettere un’altra grande sorpresa.

“La prima serata canteranno tutti e 30 i big, sarà una serata molto istituzionale, a meno che non riuscirò a convincere due amici storici”, ha svelato Conti alludendo agli amici storici Leonardo Pieraccioni e Giorgio Panariello.

La seconda serata “sarà particolarmente forte”, con la presenza di Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica.

Giovedì serata tutta al femminile: Conti sarà affiancato da Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa.

Per la serata cover di venerdì, saranno Mahmood e Geppi Cucciari a salire sul palco dell’Ariston alla co-conduzione.

Per il gran finale di sabato, Conti verrà affiancato da Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, già conduttore del DopoFestival.

Incidente tra sei mezzi in galleria: feriti e traffico in tilt

Un grosso incidente stradale è accaduto nella mattina di oggi, martedì 13 maggio, intorno alle 10.15, nella galleria Aprosio, lungo l'autostrada A10 Genova-Ventimiglia, all'altezza...