Home Blog Pagina 912

59enne muore travolto dal suo stesso furgone che aveva appena parcheggiato

Tragedia nella mattinata di oggi, mercoledì 20 aprile, su una pista di motocross a Scarpino, sulle alture di Genova.

Come riporta la stampa locale, un uomo di 59 anni è deceduto dopo essere stato investito dal suo stesso furgone che aveva appena parcheggiato. L’uomo era andato a trovare il titolare della pista, un suo amico, quando, una volta sceso dal mezzo, il furgone avrebbe iniziato improvvisamente a muoversi. Il 59enne ha così cercato di fermarlo ma è stato travolto dal furgone, rimanendo schiacciato.

L’uomo è stato soccorso dal personale sanitario del 118 che ha cercato, purtroppo invano, di rianimarlo. Sul posto sono giunti anche i Carabinieri che stanno ricostruendo l’esatta dinamica del tragico incidente e le cause che l’hanno provocato. (fotografia di repertorio)

I Tre Allegri Ragazzi Morti e Cor Veleno presentano il nuovo album “Meme K Ultra” e il tour

Ascolta le interviste ai Tre Allegri Ragazzi Morti e a Cor Veleno, realizzate da Patrizia Santini. In questi giorni il “supergruppo” è in tour per presentare il nuovo progetto musicale, le due band saliranno insieme sullo stesso palco in concerto il 22 aprile all’Estragon di Bologna.

Ascolta l’intervista a Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti:

 

Ascolta l’intervista a Grandi Numeri dei Cor Veleno:

 

Il 25 marzo è uscito, per La Tempesta Dischi e Artist First , “Meme K Ultra” il lavoro nato dall’incontro tra i Cor Veleno e i Tre Allegri Ragazzi Morti. Il disco del “supergruppo” fonde il rock ‘n roll e il rap, la provincia italiana e la capitale. Unisce due gruppi seminali delle rispettive appartenenze dando vita ad un crossover unico.

In contemporanea alla pubblicazione dell’album è arrivato nelle radio il singolo “L’Effetto del Merlo”, la prima canzone che Cor Veleno e Tre Allegri Ragazzi Morti hanno registrato insieme. “Con questa canzone è nato il sound che  entrambi cercavano per il disco” raccontano “Sulle musiche di Gabbo e Squarta Davide Toffolo ha suonato la diamonica, Luca Masseroni la batteria ed Enrico Molteni la chitarra elettrica.”

Le due band si sono incontrate a Roma a fine 2019 accomunate (Grandi Numeri e Toffolo dalla passione per la Colombia e la cumbia) dalla voglia di un incontro e da un senso dell’umorismo simile e condiviso. Da questo incontro è avvenuto qualcosa che potremmo definire magico: le due band hanno superano i rispettivi ruoli stilistici e musicali, e sono andate oltre. Cor Veleno e Tre Allegri Ragazzi Morti hanno infatti creato un sound nuovo che ha trasformato, questo lavoro, in un disco memorabile, dando vita al suono di un vero Supergruppo.

“Meme K Ultra” è un disco di panorami musicali cinematografici, riflessioni sul presente, visioni su futuri probabili, vecchi robot, donne lottatrici, Groove funky, chitarre distorte e melodie indimenticabili. Un lavoro che ha dato vita ad una musica senza precedenti. Il titolo del disco, racconta il supergruppo, “è un gioco di parole che lasciamo a voi scoprire. Se non riuscite a scoprirlo, resta sempre un titolo fortemente ritmico, e musicale. Come tutto il lavoro”.

La gestazione delle canzoni che compongono “Meme K Ultra” è stata un lavoro di scambio continuo, una scrittura stratificata. “La scrittura delle canzoni è iniziata poco prima del lockdown e ci ha tenuto assieme nei due anni che sono passati. È avvenuta in presenza e da remoto perché qualcuno stava a Roma (Davide, Squarta e Gabbo) altri in Centro America (Grandi Numeri), uno a Milano (Enrico), e uno davvero non so dove…(Luca), non si sa mai dove sta, davvero”. Racconta Grandi Numeri “ci abbiamo messo ancora più cuore e tutta la cattiveria necessaria per scrivere e tirare fuori delle canzoni che fossero pertinenti al momento in cui stiamo vivendo”.

“Posso dire” racconta Davide Toffolo “che l’incontro con Squarta, Grandi Numeri e Gabbo è stato un incontro molto naturale. La musica che ho ascoltato al Rugsbeat Studio era così evocativa e cinematografica che le melodie e le parole si sono accese con facilità . È stato come fare un “primo disco”. Lavorare con i Cor Veleno mi ha dato una vocalità più soul, R&B, il mio secondo avvicinamento alla black music, dopo il reggae con Paolo Baldini”.

“Fare “Meme K Ultra” è stato come se tutti fossimo in uno spazio condiviso, ma ognuno con le proprie caratteristiche ben a fuoco” racconta Squarta “Davide è riuscito a trovare un modo eccezionale di scrivere sulle  produzioni dei Cor Veleno e, questa cosa, ha ispirato anche Giorgio che, trasportato dal modo di scrivere di Toffolo, è andato in una nuova direzione, seppur mantenendo sempre il suo stile”.

Nel disco sono presenti diversi artisti ospiti: Mimosa Campironi, la cantautrice/attrice de “la terza guerra mondiale”, il chitarrista Adriano Viterbini, Metal Carter -il death Lord del rap italiano- con la sua inconfondibile voce e un fantasma: Remo Remotti, meraviglioso poeta senza freni, intrinsecamente hip hop e veramente alternativo.

Tutta la parte grafica di “Meme K Ultra” è stata curata da Davide Toffolo (stimatissimo autore di graphic novel). I disegni e il collage centrale presenti nell’artwork del vinile sono stati realizzati da Toffolo insieme ad Alessandro Barinciani che ne ha curato la progettazione grafica. E’ un lavoro di cartotecnica “da museo della copertina”.

“Entrambi abbiamo un simbolo molto forte che ci caratterizza, per i Cor Veleno la tigre, per i Tre Allegri Ragazzi morti la maschera” racconta Davide Toffolo. “Nei ragionamenti fatti per trovare il modo più interessante per raccontare il nostro incontro abbiamo da subito pensato alla tigre con la maschera, che è un’immagine fortissima che diventa una forma nuova e potente che rinnova entrambe le iconografie.”

Questa Tracklist del disco:
• L’Effetto del Merlo
• Meme K Ultra
• Come Le Onde
• A Me Di Roma Piace Il Rap (feat Metal Carter)
• Chiedo Il Nome (feat. Remo Remotti)
• La Gente Libera
• Meglio Andarsene Affanculo
• A volte Ci Consola
• La Tua Anima Che Balla (feat. Mimosa)
• Mica Serve Avere Fatto La Guerra
• La Musica Sai Che Cos’è? (feat. Francesco Bearzatti)

Auto nel fiume: muore donna di 44 anni

Tragedia nella notte a Fara Gera d’Adda, in provincia di Bergamo: come scrivono i media locali, il corpo senza vita di una donna di 44 anni, Romina Vento, è stato recuperato dai sommozzatori di Treviglio nelle acque dell’Adda, a circa 300 metri dalla vettura a bordo della quale viaggiava con il marito. L’uomo sarebbe invece riuscito a raggiungere la riva a nuoto, mettendosi in salvo.

Da chiarire l’esatta dinamica della tragedia: nella notte l’uomo sarebbe stato sentito dai Carabinieri di Treviglio per ricostruire le circostanze dell’accaduto.
A dare l’allarme sarebbe stato un gruppetto di ragazzi che nella serata di ieri, martedì 19 aprile, intorno alle 21.45, ha notato l’auto uscire di strada e finire nelle acque del fiume e poi ha sentito delle urla.

La coppia ha due bambini di 10 e di 15 anni che quando è avvenuta la tragedia si trovavano a casa, a Fara d’Adda. Al momento i Carabinieri, come riporta la stampa locale, non escluderebbero alcuna ipotesi. fotografia di repertorio)

AGGIORNAMENTO: in base a quanto riferito da diversi media, l’uomo è stato arrestato dai Carabinieri con l’accusa di omicidio volontario aggravato.

Willie Peyote: da venerdì 22 aprile il nuovo singolo “La colpa al vento”

Venerdì 22 aprile uscirà in tutti gli store digitali e in radio “La colpa al vento”, il nuovo singolo di Willie Peyote.

“La Colpa al Vento – racconta Willie – è un brano che racconta della sensazione di aver perso una occasione, come se fosse un biglietto della lotteria che ti è volato via, e invece di dare la colpa a te stesso, che ti sei fatto scivolare quell’occasione dalle mani perché non la tenevi abbastanza stretta, dai la colpa al vento. È un brano che nasce da un racconto personale ma che come sempre racconta un sentimento comune a tanti”.

Il brano farà parte del nuovo album del rapper e cantautore torinese “Pornostalgia”, disponibile dal 6 maggio 2022. Nell’album, il sesto della sua carriera, conterrà 13 tracce, tra cui anche “Fare Schifo”, in collaborazione con Michela Giraud. Nel disco spiccano le collaborazioni con Samuel, Jake La Furia e Speranza, l’attrice Emanuela Fanelli, i Fast Animals And Slow Kids e il producer bolognese Godblesscomputers.

Ecco la tracklist di “Pornostalgia”:
“Ufo”
“Fare Schifo” feat. Michela Giraud
“La Colpa al Vento” prod. by Godblesscomputers
“All you can hit”
“Prima”
“Il Furto Della Passione”
“Risarcimento Skit” feat. Emanuela Fanelli
“Diventare Grandi” feat. Samuel
“I Soldi non esistono” feat. Speranza & Jake La Furia
“La Casa dei Fantasmi”
“Hikikomori”
“Robespierre” feat. Fast Animals and Slow Kids
“Sempre lo stesso Film”

Willie Peyote incontrerà i fan per presentare il nuovo album con alcuni eventi “veramente old school, di quelli che non si usano più”, come ha scritto l’artista sui social. Prenotando “Pornostalgia” si avrà accesso a “PEYOTeMES”, l’esclusivo aperitivo con Willie e i suoi ospiti, dove sarà possibile farsi autografare l’album o il poster che verrà consegnato all’incontro.

Ecco le date:
6 maggio – Milano – Santeria Toscana
5 maggio – Lecce – Officine Cantelmo
8 maggio – Bari – Officina degli Esordi
9 maggio – Torino – Hiroshima Mon Amour
10 maggio – Padova – Giardini dell’Arena
11 maggio – Roma – Monk
13 maggio – Palermo – I Candelai
16 maggio – Firenze – Viper Theatre
18 maggio – Napoli – Foqus
19 maggio – Bologna – Estragon Club

Willie darà il via al mese di uscita del suo nuovo album “Pornostalgia” salendo sul palco del Concerto del Primo Maggio a Roma che si terrà in Piazza San Giovanni. Questo ritorno sul palco sarà un assaggio del tour che porterà Willie nuovamente live a partire dal prossimo 18 giugno.

Queste le date aggiornate:
18 GIUGNO 2022 SENIGALLIA (AN) Mamamia Festival
22 GIUGNO 2022 BOLOGNA Sequoie Music Park
23 GIUGNO 2022 PADOVA Sherwood Festival
29 GIUGNO 2022 FIRENZE Ultravox
30 GIUGNO 2022 ROMA Rock In Roma
01 LUGLIO 2022 PERUGIA Umbria Che Spacca
03 LUGLIO 2022 NAPOLI Suona Festival – Ex Base Nato
08 LUGLIO 2022 COLLEGNO (TO) Flowers Festival
13 LUGLIO 2022 PISTOIA Pistoia Blues – Storytellers
19 LUGLIO 2022 MILANO Ippodromo Snai San Siro
23 LUGLIO 2022 MARINA DI CAMEROTA (SA) Meeting Del Mare
29 LUGLIO 2022 GRADISCA D’ISONZO (GO) Castello
06 AGOSTO 2022 SOGLIANO AL RUBICONE (FC) SoglianoSonica
16 AGOSTO 2022 BRESCIA Festa di Radio Onda D’Urto
21 AGOSTO 2022 MOLA DI BARI (BA) Locus Festival
22 AGOSTO 2022 GALLIPOLI (LE) Parco Gondar
30 SETTEMBRE 2022 TREZZO SULL’ADDA (MI)Live Club

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ludwig van Peyote (@williepeyote)

Bimbo di 4 mesi caduto nel lago di Braies: migliorano le sue condizioni

È fuori pericolo il piccolo di appena 4 mesi che lunedì scorso, 18 aprile, nel giorno di Pasquetta, era caduto, insieme alla famiglia, nelle acque gelide del lago di Braies, in Alto Adige. Lo riportano diversi media.

I due genitori, con il piccolo in braccio, stavano camminando sulle acque ghiacciate del lago quando si sarebbe staccata una lastra, spaccando in due il ghiaccio e facendo precipitare in acqua otto persone tra le quali il bimbo. Soccorso dal personale del 118, il piccolo è stato trasportato con l’elicottero alla Clinica universitaria di Innsbruck dove, dopo i primi momenti di apprensione dovuti anche alla sua tenera età, è stato fortunatamente dichiarato fuori pericolo. Anche il resto della famiglia, originaria di Milano, e un uomo di 44 anni, originario dell’Albania, intervenuto per aiutarli, sono caduti in acqua. Portati in ospedale, sono comunque fuori pericolo, nonostante la condizione di grave ipotermia. I genitori sarebbero inoltre stati segnalati all’autorità giudiziaria.

Nel giorno di Pasquetta altre quattro persone sono cadute nel lago in momenti diversi, sempre mentre passeggiavano sulla superficie ghiacciata.
14 complessivamente le persone soccorse sul lago in appena due giorni, nonostante i divieti posizionati lungo le sponde e le misure di sicurezza adottate dall’Amministrazione comunale, come ha spiegato alla stampa locale il Sindaco di Braies, Friedrich Mittermair. (fotografia da Facebook Landesfeuerwehrverband Südtirol)

I Subsonica annunciano le prime date estive di “Atmosferico 2022”

Mentre è ancora in corso il “Microchip Temporale Club Tour”, con una serie di serate di grande successo, i Subsonica annunciano le prime date della stagione estiva: “Atmosferico 2022”.

La tournée vedrà la band nuovamente impegnata sul palco nei festival all’aperto in Italia, a 20 anni di distanza dall’uscita di “Amorematico”, il terzo album, pubblicato l’11 gennaio 2002. Non una celebrazione vera e propria, ma l’occasione per rimettere in gioco quella attitudine al groove che, a partire dal singolo “Nuvole rapide”, segnò l’evoluzione dei Subsonica, trasformando i loro live in una sconfinata pista da ballo.

“Vi sarete domandati perchè in questo club tour mancavano alcuni tra i brani più attesi in scaletta. Alcuni ce l’hanno chiesto direttamente. La risposta è che questa estate partirà un atmosferico tour basato sul groove, quello che mosse le “nuvole rapide” proprio 20 anni fa. E ci sarà da ballare”, ha scritto la band sui social.

La tournée partirà l’8 luglio da Legnano (MI) al Rugby Sound Festival, farà tappa il 15 luglio a Padova allo Sherwood Festival, l’11 agosto a Bagheria (PA) al Beat Full, il 13 agosto ad Agrigento all’Ellenic Festival, il 26 agosto ad Alghero (SS) all’Anfiteatro Maria Pia e il 10 settembre a Modena alla Festa dell’Unità.

Ecco il calendario completo:
venerdì 8 luglio 2022 – Rugby Sound Festival, Legnano (MI)
venerdì 15 luglio 2022 – Sherwood Festival, Padova
giovedì 11 agosto 2022 – Beat Full, Bagheria (PA)
sabato 13 agosto 2022 – Ellenic Festival, Agrigento
venerdì 26 agosto 2022 – Anfiteatro Maria Pia, Alghero (SS)
sabato 10 settembre 2022 – Festa Dell’Unità, Modena

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da subsonica (@subsonicaofficial)

Andrea Franzoso presenta “Ero un bullo: La vera storia di Daniel Zaccaro”

Daniel vive a Quarto Oggiaro, periferia di Milano. In famiglia il clima è teso, pochi soldi e continui litigi. Cresce nei cortili delle case popolari, ama il calcio e in campo è il più forte, tanto che a dieci anni gioca con la maglia dell’Inter. Le aspettative su di lui sono altissime, e non vuole deluderle. Ma quando, durante una partita, Daniel manca il goal decisivo, il sogno di diventare un calciatore famoso è infranto per sempre. Alle medie Daniel è un bullo temuto da tutti, carico di rabbia e aggressività. Sente che l’unico modo per guadagnarsi il rispetto è incutere paura e non temere niente, neanche di fare un colpo in banca. E infatti, lui le rapine arriva a farle per davvero, finché finisce al Beccaria, il carcere minorile. È considerato un ragazzo perduto, irrecuperabile. A segnare la svolta, l’incontro con don Claudio, il cappellano del carcere. Daniel viene affidato alla sua comunità, che accoglie i “ragazzi difficili”, e lentamente impara a guardare le cose da una nuova prospettiva…

Dall’autore di “#disobbediente!” e “Viva la Costituzione”, Andrea Franzoso un’appassionante storia vera di rinascita, amicizia e amore per la vita.

L’intervista di Pierluigi Senatore ad Andrea Franzoso:

 

Vasco Rossi: come partecipare alle prove generali di “Vasco Live 2022”

Manca un mese al concerto evento di Trento, prima data del “Vasco Live 2022”, e Vasco Rossi continua a informare i fan con qualche scatto delle prove sui suoi profili social. Il rocker di Zocca però ha una sorpresa per gli iscritti a Il Blasco Fan Club, a cui sarà permesso di partecipare alle prove ufficiali del 19 maggio, che si terranno alla Trentino Music Arena.

Quindi per poter partecipare è necessaria l’iscrizione al fan club sul sito ufficiale di Vasco (https://www.vascorossi.net/).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi)

Da quanto racconta il Komandante, quest’anno sarà accompagnato da una sezione fiati di tre elementi che si uniranno ai collaboratori di una vita, per un totale di undici musicisti convocati: Stef Burns (chitarra), Vince Pastano (chitarra, cori, direttore musicale), Andrea Torresani (basso), Claudio Golinelli (basso guest star), Alberto Ronchietti (tastiere, piano, cori), Frank Nemola (cori, tastiere, programmazione), Beatrice Antolini (cori, percussioni, piano), Matt Laug (batteria), Andrea Ferrario (sax), Tiziano Bianchi (tromba) e Roberto Solimando (trombone).

Durante il tour sarà possibile ascoltare le nuove canzoni di “Siamo Qui”, ma anche i grandi classici di Vasco. Dopo Trento, il tour farà tappa a Milano, Imola, Firenze, Napoli, Roma, Messina, Bari, Ancona e Torino.

Ecco il calendario completo:
20 maggio 2022 | Trento – Trentino Music Arena
24 maggio 2022 | Milano – Ippodromo Milano Trenno
28 maggio 2022 | Imola – Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari
03 giugno 2022 | Firenze – Visarno Arena
07 giugno 2022 | Napoli – Stadio Armando Maradona
11 giugno 2022 | Roma – Circo Massimo
12 giugno 2022 | Roma – Circo Massimo
17 giugno 2022 | Messina – Stadio San Filippo
22 giugno 2022 | Bari – Stadio San Nicola
26 giugno 2022 | Ancona – Stadio Del Conero
30 giugno 2022 | Torino – Stadio Olimpico

(foto: pagina Instagram di Vasco Rossi)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi)

Trema l’Appennino Tosco-Emiliano

Scosse di terremoto al confine tra Emilia e Toscana tra il pomeriggio di ieri, martedì 19 aprile, e la mattinata di oggi, mercoledì 20 aprile. La più forte, di magnitudo 3.8, è stata registrata dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) alle 17.49, con epicentro a 6 km da Firenzuola, in provincia di Firenze, e a 7 km da Monghidoro, nel Bolognese, a una profondità di 14 km. Non si registrano danni o feriti.

Dopo qualche minuto, alle 17.53, si è registrata un’altra scossa più leggera, di magnitudo 2.4, con epicentro a 6 km da Monghidoro, a una profondità di 17 km. Gli altri Comuni entro i 10 km dall’epicentro sono Loiano e Castel del Rio, entrambi nel Bolognese.

Nuova scossa di magnitudo di 2.4 è stata registrata questa mattina alle 8.07 con epicentro a 6 km da Monghidoro, a una profondità di 19 km. (fotografia terremoto a Firenzuola – OpenStreetMap dal sito INGV)

Fuga di gas nel centro di Sassuolo: palazzine e negozi evacuati

Momenti di apprensione nella mattinata di oggi, mercoledì 20 aprile, per una fuga di gas verificatesi nel centro di Sassuolo, nel distretto ceramico modenese, da una condotta sotto via Pia.

L’intervento dei Vigili del Fuoco ha avuto inizio intorno alle 8.45: la zona è stata transennata, è stata interrotta la circolazione stradale e, a scopo precauzionale, alcune palazzine residenziali e alcuni condomini sono stati evacuati. Si tratta di centinaio di persone residenti. Evacuati anche tutti i negozi della zona interessata dalla fuga di gas.

Sul posto stanno già lavorando i tecnici dell’azienda distribuzione gas per la riparazione del guasto. Sono inoltre intervenuti il personale sanitario del 118, la Polizia Locale e i Carabinieri. Il Sindaco, Francesco Menani, ha avvertito la cittadinanza con un post su Facebook. (fotografia di copertina di repertorio)

59enne muore travolto dal suo stesso furgone che aveva appena parcheggiato

Tragedia nella mattinata di oggi, mercoledì 20 aprile, su una pista di motocross a Scarpino, sulle alture di Genova.

Come riporta la stampa locale, un uomo di 59 anni è deceduto dopo essere stato investito dal suo stesso furgone che aveva appena parcheggiato. L’uomo era andato a trovare il titolare della pista, un suo amico, quando, una volta sceso dal mezzo, il furgone avrebbe iniziato improvvisamente a muoversi. Il 59enne ha così cercato di fermarlo ma è stato travolto dal furgone, rimanendo schiacciato.

L’uomo è stato soccorso dal personale sanitario del 118 che ha cercato, purtroppo invano, di rianimarlo. Sul posto sono giunti anche i Carabinieri che stanno ricostruendo l’esatta dinamica del tragico incidente e le cause che l’hanno provocato. (fotografia di repertorio)

I Tre Allegri Ragazzi Morti e Cor Veleno presentano il nuovo album “Meme K Ultra” e il tour

Ascolta le interviste ai Tre Allegri Ragazzi Morti e a Cor Veleno, realizzate da Patrizia Santini. In questi giorni il “supergruppo” è in tour per presentare il nuovo progetto musicale, le due band saliranno insieme sullo stesso palco in concerto il 22 aprile all’Estragon di Bologna.

Ascolta l’intervista a Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti:

 

Ascolta l’intervista a Grandi Numeri dei Cor Veleno:

 

Il 25 marzo è uscito, per La Tempesta Dischi e Artist First , “Meme K Ultra” il lavoro nato dall’incontro tra i Cor Veleno e i Tre Allegri Ragazzi Morti. Il disco del “supergruppo” fonde il rock ‘n roll e il rap, la provincia italiana e la capitale. Unisce due gruppi seminali delle rispettive appartenenze dando vita ad un crossover unico.

In contemporanea alla pubblicazione dell’album è arrivato nelle radio il singolo “L’Effetto del Merlo”, la prima canzone che Cor Veleno e Tre Allegri Ragazzi Morti hanno registrato insieme. “Con questa canzone è nato il sound che  entrambi cercavano per il disco” raccontano “Sulle musiche di Gabbo e Squarta Davide Toffolo ha suonato la diamonica, Luca Masseroni la batteria ed Enrico Molteni la chitarra elettrica.”

Le due band si sono incontrate a Roma a fine 2019 accomunate (Grandi Numeri e Toffolo dalla passione per la Colombia e la cumbia) dalla voglia di un incontro e da un senso dell’umorismo simile e condiviso. Da questo incontro è avvenuto qualcosa che potremmo definire magico: le due band hanno superano i rispettivi ruoli stilistici e musicali, e sono andate oltre. Cor Veleno e Tre Allegri Ragazzi Morti hanno infatti creato un sound nuovo che ha trasformato, questo lavoro, in un disco memorabile, dando vita al suono di un vero Supergruppo.

“Meme K Ultra” è un disco di panorami musicali cinematografici, riflessioni sul presente, visioni su futuri probabili, vecchi robot, donne lottatrici, Groove funky, chitarre distorte e melodie indimenticabili. Un lavoro che ha dato vita ad una musica senza precedenti. Il titolo del disco, racconta il supergruppo, “è un gioco di parole che lasciamo a voi scoprire. Se non riuscite a scoprirlo, resta sempre un titolo fortemente ritmico, e musicale. Come tutto il lavoro”.

La gestazione delle canzoni che compongono “Meme K Ultra” è stata un lavoro di scambio continuo, una scrittura stratificata. “La scrittura delle canzoni è iniziata poco prima del lockdown e ci ha tenuto assieme nei due anni che sono passati. È avvenuta in presenza e da remoto perché qualcuno stava a Roma (Davide, Squarta e Gabbo) altri in Centro America (Grandi Numeri), uno a Milano (Enrico), e uno davvero non so dove…(Luca), non si sa mai dove sta, davvero”. Racconta Grandi Numeri “ci abbiamo messo ancora più cuore e tutta la cattiveria necessaria per scrivere e tirare fuori delle canzoni che fossero pertinenti al momento in cui stiamo vivendo”.

“Posso dire” racconta Davide Toffolo “che l’incontro con Squarta, Grandi Numeri e Gabbo è stato un incontro molto naturale. La musica che ho ascoltato al Rugsbeat Studio era così evocativa e cinematografica che le melodie e le parole si sono accese con facilità . È stato come fare un “primo disco”. Lavorare con i Cor Veleno mi ha dato una vocalità più soul, R&B, il mio secondo avvicinamento alla black music, dopo il reggae con Paolo Baldini”.

“Fare “Meme K Ultra” è stato come se tutti fossimo in uno spazio condiviso, ma ognuno con le proprie caratteristiche ben a fuoco” racconta Squarta “Davide è riuscito a trovare un modo eccezionale di scrivere sulle  produzioni dei Cor Veleno e, questa cosa, ha ispirato anche Giorgio che, trasportato dal modo di scrivere di Toffolo, è andato in una nuova direzione, seppur mantenendo sempre il suo stile”.

Nel disco sono presenti diversi artisti ospiti: Mimosa Campironi, la cantautrice/attrice de “la terza guerra mondiale”, il chitarrista Adriano Viterbini, Metal Carter -il death Lord del rap italiano- con la sua inconfondibile voce e un fantasma: Remo Remotti, meraviglioso poeta senza freni, intrinsecamente hip hop e veramente alternativo.

Tutta la parte grafica di “Meme K Ultra” è stata curata da Davide Toffolo (stimatissimo autore di graphic novel). I disegni e il collage centrale presenti nell’artwork del vinile sono stati realizzati da Toffolo insieme ad Alessandro Barinciani che ne ha curato la progettazione grafica. E’ un lavoro di cartotecnica “da museo della copertina”.

“Entrambi abbiamo un simbolo molto forte che ci caratterizza, per i Cor Veleno la tigre, per i Tre Allegri Ragazzi morti la maschera” racconta Davide Toffolo. “Nei ragionamenti fatti per trovare il modo più interessante per raccontare il nostro incontro abbiamo da subito pensato alla tigre con la maschera, che è un’immagine fortissima che diventa una forma nuova e potente che rinnova entrambe le iconografie.”

Questa Tracklist del disco:
• L’Effetto del Merlo
• Meme K Ultra
• Come Le Onde
• A Me Di Roma Piace Il Rap (feat Metal Carter)
• Chiedo Il Nome (feat. Remo Remotti)
• La Gente Libera
• Meglio Andarsene Affanculo
• A volte Ci Consola
• La Tua Anima Che Balla (feat. Mimosa)
• Mica Serve Avere Fatto La Guerra
• La Musica Sai Che Cos’è? (feat. Francesco Bearzatti)

Auto nel fiume: muore donna di 44 anni

Tragedia nella notte a Fara Gera d’Adda, in provincia di Bergamo: come scrivono i media locali, il corpo senza vita di una donna di 44 anni, Romina Vento, è stato recuperato dai sommozzatori di Treviglio nelle acque dell’Adda, a circa 300 metri dalla vettura a bordo della quale viaggiava con il marito. L’uomo sarebbe invece riuscito a raggiungere la riva a nuoto, mettendosi in salvo.

Da chiarire l’esatta dinamica della tragedia: nella notte l’uomo sarebbe stato sentito dai Carabinieri di Treviglio per ricostruire le circostanze dell’accaduto.
A dare l’allarme sarebbe stato un gruppetto di ragazzi che nella serata di ieri, martedì 19 aprile, intorno alle 21.45, ha notato l’auto uscire di strada e finire nelle acque del fiume e poi ha sentito delle urla.

La coppia ha due bambini di 10 e di 15 anni che quando è avvenuta la tragedia si trovavano a casa, a Fara d’Adda. Al momento i Carabinieri, come riporta la stampa locale, non escluderebbero alcuna ipotesi. fotografia di repertorio)

AGGIORNAMENTO: in base a quanto riferito da diversi media, l’uomo è stato arrestato dai Carabinieri con l’accusa di omicidio volontario aggravato.

Willie Peyote: da venerdì 22 aprile il nuovo singolo “La colpa al vento”

Venerdì 22 aprile uscirà in tutti gli store digitali e in radio “La colpa al vento”, il nuovo singolo di Willie Peyote.

“La Colpa al Vento – racconta Willie – è un brano che racconta della sensazione di aver perso una occasione, come se fosse un biglietto della lotteria che ti è volato via, e invece di dare la colpa a te stesso, che ti sei fatto scivolare quell’occasione dalle mani perché non la tenevi abbastanza stretta, dai la colpa al vento. È un brano che nasce da un racconto personale ma che come sempre racconta un sentimento comune a tanti”.

Il brano farà parte del nuovo album del rapper e cantautore torinese “Pornostalgia”, disponibile dal 6 maggio 2022. Nell’album, il sesto della sua carriera, conterrà 13 tracce, tra cui anche “Fare Schifo”, in collaborazione con Michela Giraud. Nel disco spiccano le collaborazioni con Samuel, Jake La Furia e Speranza, l’attrice Emanuela Fanelli, i Fast Animals And Slow Kids e il producer bolognese Godblesscomputers.

Ecco la tracklist di “Pornostalgia”:
“Ufo”
“Fare Schifo” feat. Michela Giraud
“La Colpa al Vento” prod. by Godblesscomputers
“All you can hit”
“Prima”
“Il Furto Della Passione”
“Risarcimento Skit” feat. Emanuela Fanelli
“Diventare Grandi” feat. Samuel
“I Soldi non esistono” feat. Speranza & Jake La Furia
“La Casa dei Fantasmi”
“Hikikomori”
“Robespierre” feat. Fast Animals and Slow Kids
“Sempre lo stesso Film”

Willie Peyote incontrerà i fan per presentare il nuovo album con alcuni eventi “veramente old school, di quelli che non si usano più”, come ha scritto l’artista sui social. Prenotando “Pornostalgia” si avrà accesso a “PEYOTeMES”, l’esclusivo aperitivo con Willie e i suoi ospiti, dove sarà possibile farsi autografare l’album o il poster che verrà consegnato all’incontro.

Ecco le date:
6 maggio – Milano – Santeria Toscana
5 maggio – Lecce – Officine Cantelmo
8 maggio – Bari – Officina degli Esordi
9 maggio – Torino – Hiroshima Mon Amour
10 maggio – Padova – Giardini dell’Arena
11 maggio – Roma – Monk
13 maggio – Palermo – I Candelai
16 maggio – Firenze – Viper Theatre
18 maggio – Napoli – Foqus
19 maggio – Bologna – Estragon Club

Willie darà il via al mese di uscita del suo nuovo album “Pornostalgia” salendo sul palco del Concerto del Primo Maggio a Roma che si terrà in Piazza San Giovanni. Questo ritorno sul palco sarà un assaggio del tour che porterà Willie nuovamente live a partire dal prossimo 18 giugno.

Queste le date aggiornate:
18 GIUGNO 2022 SENIGALLIA (AN) Mamamia Festival
22 GIUGNO 2022 BOLOGNA Sequoie Music Park
23 GIUGNO 2022 PADOVA Sherwood Festival
29 GIUGNO 2022 FIRENZE Ultravox
30 GIUGNO 2022 ROMA Rock In Roma
01 LUGLIO 2022 PERUGIA Umbria Che Spacca
03 LUGLIO 2022 NAPOLI Suona Festival – Ex Base Nato
08 LUGLIO 2022 COLLEGNO (TO) Flowers Festival
13 LUGLIO 2022 PISTOIA Pistoia Blues – Storytellers
19 LUGLIO 2022 MILANO Ippodromo Snai San Siro
23 LUGLIO 2022 MARINA DI CAMEROTA (SA) Meeting Del Mare
29 LUGLIO 2022 GRADISCA D’ISONZO (GO) Castello
06 AGOSTO 2022 SOGLIANO AL RUBICONE (FC) SoglianoSonica
16 AGOSTO 2022 BRESCIA Festa di Radio Onda D’Urto
21 AGOSTO 2022 MOLA DI BARI (BA) Locus Festival
22 AGOSTO 2022 GALLIPOLI (LE) Parco Gondar
30 SETTEMBRE 2022 TREZZO SULL’ADDA (MI)Live Club

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ludwig van Peyote (@williepeyote)

Bimbo di 4 mesi caduto nel lago di Braies: migliorano le sue condizioni

È fuori pericolo il piccolo di appena 4 mesi che lunedì scorso, 18 aprile, nel giorno di Pasquetta, era caduto, insieme alla famiglia, nelle acque gelide del lago di Braies, in Alto Adige. Lo riportano diversi media.

I due genitori, con il piccolo in braccio, stavano camminando sulle acque ghiacciate del lago quando si sarebbe staccata una lastra, spaccando in due il ghiaccio e facendo precipitare in acqua otto persone tra le quali il bimbo. Soccorso dal personale del 118, il piccolo è stato trasportato con l’elicottero alla Clinica universitaria di Innsbruck dove, dopo i primi momenti di apprensione dovuti anche alla sua tenera età, è stato fortunatamente dichiarato fuori pericolo. Anche il resto della famiglia, originaria di Milano, e un uomo di 44 anni, originario dell’Albania, intervenuto per aiutarli, sono caduti in acqua. Portati in ospedale, sono comunque fuori pericolo, nonostante la condizione di grave ipotermia. I genitori sarebbero inoltre stati segnalati all’autorità giudiziaria.

Nel giorno di Pasquetta altre quattro persone sono cadute nel lago in momenti diversi, sempre mentre passeggiavano sulla superficie ghiacciata.
14 complessivamente le persone soccorse sul lago in appena due giorni, nonostante i divieti posizionati lungo le sponde e le misure di sicurezza adottate dall’Amministrazione comunale, come ha spiegato alla stampa locale il Sindaco di Braies, Friedrich Mittermair. (fotografia da Facebook Landesfeuerwehrverband Südtirol)

I Subsonica annunciano le prime date estive di “Atmosferico 2022”

Mentre è ancora in corso il “Microchip Temporale Club Tour”, con una serie di serate di grande successo, i Subsonica annunciano le prime date della stagione estiva: “Atmosferico 2022”.

La tournée vedrà la band nuovamente impegnata sul palco nei festival all’aperto in Italia, a 20 anni di distanza dall’uscita di “Amorematico”, il terzo album, pubblicato l’11 gennaio 2002. Non una celebrazione vera e propria, ma l’occasione per rimettere in gioco quella attitudine al groove che, a partire dal singolo “Nuvole rapide”, segnò l’evoluzione dei Subsonica, trasformando i loro live in una sconfinata pista da ballo.

“Vi sarete domandati perchè in questo club tour mancavano alcuni tra i brani più attesi in scaletta. Alcuni ce l’hanno chiesto direttamente. La risposta è che questa estate partirà un atmosferico tour basato sul groove, quello che mosse le “nuvole rapide” proprio 20 anni fa. E ci sarà da ballare”, ha scritto la band sui social.

La tournée partirà l’8 luglio da Legnano (MI) al Rugby Sound Festival, farà tappa il 15 luglio a Padova allo Sherwood Festival, l’11 agosto a Bagheria (PA) al Beat Full, il 13 agosto ad Agrigento all’Ellenic Festival, il 26 agosto ad Alghero (SS) all’Anfiteatro Maria Pia e il 10 settembre a Modena alla Festa dell’Unità.

Ecco il calendario completo:
venerdì 8 luglio 2022 – Rugby Sound Festival, Legnano (MI)
venerdì 15 luglio 2022 – Sherwood Festival, Padova
giovedì 11 agosto 2022 – Beat Full, Bagheria (PA)
sabato 13 agosto 2022 – Ellenic Festival, Agrigento
venerdì 26 agosto 2022 – Anfiteatro Maria Pia, Alghero (SS)
sabato 10 settembre 2022 – Festa Dell’Unità, Modena

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da subsonica (@subsonicaofficial)

Andrea Franzoso presenta “Ero un bullo: La vera storia di Daniel Zaccaro”

Daniel vive a Quarto Oggiaro, periferia di Milano. In famiglia il clima è teso, pochi soldi e continui litigi. Cresce nei cortili delle case popolari, ama il calcio e in campo è il più forte, tanto che a dieci anni gioca con la maglia dell’Inter. Le aspettative su di lui sono altissime, e non vuole deluderle. Ma quando, durante una partita, Daniel manca il goal decisivo, il sogno di diventare un calciatore famoso è infranto per sempre. Alle medie Daniel è un bullo temuto da tutti, carico di rabbia e aggressività. Sente che l’unico modo per guadagnarsi il rispetto è incutere paura e non temere niente, neanche di fare un colpo in banca. E infatti, lui le rapine arriva a farle per davvero, finché finisce al Beccaria, il carcere minorile. È considerato un ragazzo perduto, irrecuperabile. A segnare la svolta, l’incontro con don Claudio, il cappellano del carcere. Daniel viene affidato alla sua comunità, che accoglie i “ragazzi difficili”, e lentamente impara a guardare le cose da una nuova prospettiva…

Dall’autore di “#disobbediente!” e “Viva la Costituzione”, Andrea Franzoso un’appassionante storia vera di rinascita, amicizia e amore per la vita.

L’intervista di Pierluigi Senatore ad Andrea Franzoso:

 

Vasco Rossi: come partecipare alle prove generali di “Vasco Live 2022”

Manca un mese al concerto evento di Trento, prima data del “Vasco Live 2022”, e Vasco Rossi continua a informare i fan con qualche scatto delle prove sui suoi profili social. Il rocker di Zocca però ha una sorpresa per gli iscritti a Il Blasco Fan Club, a cui sarà permesso di partecipare alle prove ufficiali del 19 maggio, che si terranno alla Trentino Music Arena.

Quindi per poter partecipare è necessaria l’iscrizione al fan club sul sito ufficiale di Vasco (https://www.vascorossi.net/).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi)

Da quanto racconta il Komandante, quest’anno sarà accompagnato da una sezione fiati di tre elementi che si uniranno ai collaboratori di una vita, per un totale di undici musicisti convocati: Stef Burns (chitarra), Vince Pastano (chitarra, cori, direttore musicale), Andrea Torresani (basso), Claudio Golinelli (basso guest star), Alberto Ronchietti (tastiere, piano, cori), Frank Nemola (cori, tastiere, programmazione), Beatrice Antolini (cori, percussioni, piano), Matt Laug (batteria), Andrea Ferrario (sax), Tiziano Bianchi (tromba) e Roberto Solimando (trombone).

Durante il tour sarà possibile ascoltare le nuove canzoni di “Siamo Qui”, ma anche i grandi classici di Vasco. Dopo Trento, il tour farà tappa a Milano, Imola, Firenze, Napoli, Roma, Messina, Bari, Ancona e Torino.

Ecco il calendario completo:
20 maggio 2022 | Trento – Trentino Music Arena
24 maggio 2022 | Milano – Ippodromo Milano Trenno
28 maggio 2022 | Imola – Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari
03 giugno 2022 | Firenze – Visarno Arena
07 giugno 2022 | Napoli – Stadio Armando Maradona
11 giugno 2022 | Roma – Circo Massimo
12 giugno 2022 | Roma – Circo Massimo
17 giugno 2022 | Messina – Stadio San Filippo
22 giugno 2022 | Bari – Stadio San Nicola
26 giugno 2022 | Ancona – Stadio Del Conero
30 giugno 2022 | Torino – Stadio Olimpico

(foto: pagina Instagram di Vasco Rossi)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vasco Rossi (@vascorossi)

Trema l’Appennino Tosco-Emiliano

Scosse di terremoto al confine tra Emilia e Toscana tra il pomeriggio di ieri, martedì 19 aprile, e la mattinata di oggi, mercoledì 20 aprile. La più forte, di magnitudo 3.8, è stata registrata dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) alle 17.49, con epicentro a 6 km da Firenzuola, in provincia di Firenze, e a 7 km da Monghidoro, nel Bolognese, a una profondità di 14 km. Non si registrano danni o feriti.

Dopo qualche minuto, alle 17.53, si è registrata un’altra scossa più leggera, di magnitudo 2.4, con epicentro a 6 km da Monghidoro, a una profondità di 17 km. Gli altri Comuni entro i 10 km dall’epicentro sono Loiano e Castel del Rio, entrambi nel Bolognese.

Nuova scossa di magnitudo di 2.4 è stata registrata questa mattina alle 8.07 con epicentro a 6 km da Monghidoro, a una profondità di 19 km. (fotografia terremoto a Firenzuola – OpenStreetMap dal sito INGV)

Fuga di gas nel centro di Sassuolo: palazzine e negozi evacuati

Momenti di apprensione nella mattinata di oggi, mercoledì 20 aprile, per una fuga di gas verificatesi nel centro di Sassuolo, nel distretto ceramico modenese, da una condotta sotto via Pia.

L’intervento dei Vigili del Fuoco ha avuto inizio intorno alle 8.45: la zona è stata transennata, è stata interrotta la circolazione stradale e, a scopo precauzionale, alcune palazzine residenziali e alcuni condomini sono stati evacuati. Si tratta di centinaio di persone residenti. Evacuati anche tutti i negozi della zona interessata dalla fuga di gas.

Sul posto stanno già lavorando i tecnici dell’azienda distribuzione gas per la riparazione del guasto. Sono inoltre intervenuti il personale sanitario del 118, la Polizia Locale e i Carabinieri. Il Sindaco, Francesco Menani, ha avvertito la cittadinanza con un post su Facebook. (fotografia di copertina di repertorio)

Francesco Montanari a Bologna con “Il medico dei maiali”

La morte improvvisa del re d'Inghilterra mostra tutta la debolezza della monarchia quando la corona finisce nelle mani del principe ereditario, un ragazzo sciocco...